Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdraiato 1
sdrucciolo 1
se 222
sè 39
secca 1
secchi 1
secchia 2
Frequenza    [«  »]
39 intanto
39 queste
39 sarebbe
39 sè
39 signora
39 stava
39 tra
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 Neera| rassegnato e cercano in le forze buone capaci di 2 I | era fatto la sua strada da senza crearsi troppi nemici 3 I | parlare direttamente a stesso, al compagno, 4 III | ai segreti che recava con , passivo e pure fatale, 5 III | volonteroso, egli potè dire a stesso: «Il mondo è mio!» 6 IV | singolare - pensava tra il buon Remo - che con tanto 7 IV | pronunciasse le parole per solo, a mezza voce, si capiva 8 IV | tollerava altre persone vicino a . Gli era però facile di 9 IV | di sicuro - pensava fra e sè il buon Remo: - .se 10 IV | sicuro - pensava fra sè e il buon Remo: - .se è il 11 V | avrebbe anzitutto parlato di stessa. Ippolito fu quasi 12 VI | come la sua ripiegandosi su stessi si entra nella luce. 13 VI | le porte si apriranno da . Se vuole posso appianarle 14 VII | rimirarlo ancora, per ripetere a stesso che non era un sogno. 15 VII | pose a solfeggiarle fra e sè, provando in tale sfogo 16 VII | a solfeggiarle fra sè e , provando in tale sfogo 17 1 | rimasta chiusa. Già per stessa discretamente selvaggia, 18 X | teneva in serbo per consolare stesso e gli altri, fra 19 X | aveva allineato davanti a sul tavolino, in cinque 20 XI | fuggivano, uno scontento di che arrivava qualche volta 21 XI | lei padrona, sicura di , lei che sapeva ogni gioia 22 XI | nella sua camera, chiese a stesso se non fosse vittima 23 XII | della composizione così tra e sè, senza dare nell'occhio, 24 XII | composizione così tra sè e , senza dare nell'occhio, 25 XII | quel ritardo, non tanto per quanto per Romolo, che non 26 XIII | dell'avvenire ci chiama a . Momento divino nell'esistenza 27 XIII | distintamente una voce dentro di che diceva: «Io sono colei 28 XIV | mirava ad accogliere in tutti i sentimenti, tutti 29 XIV | rammaricò di non avere con altri gioielli per fargliene 30 XIV | che ella aveva portato con : - Ti cullerò con le più 31 XVI | ora mi voleva vicina a rimpinzandomi di dolciumi, 32 XVII | non aveva mai mentito a ad altri. Libera, nel 33 XVII | vedere chiaro davanti a le metteva in luce tutte 34 XVII | poltrona, trascinando con l'amante che le si inginocchiò 35 XVIII| una volta confessata a stessa, doveva avere il 36 XVIII| e sparire, portando con la memoria indelebile delle 37 XVIII| tradimento, ora accusando stesso di ingratitudine, 38 XVIII| non sapeva bene se per stesso o per quel bimbo 39 XVIII| ironico e dubbioso, ripeteva a stesso: - Dal pianto o dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License