Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amichevolmente 2 amici 16 amicissimi 1 amico 37 amino 1 ammaccata 1 ammala 1 | Frequenza [« »] 38 dire 38 male 38 sulle 37 amico 37 ci 37 qui 36 colle | Neera Una passione IntraText - Concordanze amico |
Capitolo
1 I | lontano, invidiava ancora l'amico che poteva aggirarsi lungo 2 I | Corso di Porta Renza, l'amico X mi parlò dell'amore e 3 II | rilevare l'acrimonia dell'amico. - Il quadro vi piace?~Il 4 II | Io non ne so nulla caro amico. Lo abbiamo trovato l'anno 5 II | digrignate tanto i denti, amico. Norina, cioè Lilia, vi 6 II | Chi lo dice?~- Il codice, amico mio, che non permette due 7 IV | fortuna d'incontrarsi con un amico intellettuale che lo iniziò 8 VI | nuova il cui direttore, mio amico, è una bravissima persona, 9 VI | troppo. Addio, mio incognito amico.~ ~Lilia.~ ~Pasqua di risurrezione. 10 VI | Piangi pure, o salcio amico,~Sul destin di Fortunato;~ 11 VI | Ippolito.~ ~27 maggio. Povero amico, fu proprio così! Sentendomi 12 1 | piacere a qualche vecchio amico, ma se ne sbarazzerà presto, 13 1 | mirabili bellezze di Lilia.~- Amico mio - ella disse a un tratto 14 1 | parole sacramentali: «Un caro amico, il signor Ippolito Brembo», 15 1 | intenzione del suo vecchio amico e tendendo cortesemente 16 1 | impressione di aver trovato un amico.~~ ~ ~ ~ 17 X | intanto, no! Ma qualche amico, qualche racconto udito 18 X | migliore.~L'abitazione dell'amico, presso cui Ippolito aveva 19 X | uomo trovò la madre dell'amico occupata ad inaffiare certe 20 X | chiedere alla madre dell'amico se Ippolito stava fermo 21 XI | vicino in attitudine di amico. Gli era venuta una frenesia 22 XII | stazione per salutare un amico che parte. Mi aspetti al 23 XII | minuti. Il tempo di dire all'amico: «Addio, buon viaggio; zio 24 XII | riconoscendo un vecchio amico che non vedeva quasi mai 25 XII | latino maccheronico dell'amico, Remo rispose internamente 26 XII | di tuo nipote, - disse l'amico versando un altro bicchiere - 27 XII | incomprensibile.~Partito l'amico, riconosciuto sull'orologio 28 XII | birichino. Invece di un amico saranno stati sette od otto; 29 XII | lo hai visto, tu, questo amico? - domandò Romolo.~- No, 30 XII | questo corollario:~- Ecco l'amico. Bisogna proprio essere 31 XVI | Piangi pure, o salcio amico, sul destin di Fortunato. - 32 XVI | ricevimenti continui. Avendomi un amico regalato una fontana automatica 33 XVII | narrarvi. Un ufficiale mio amico aveva un can barbone addestrato 34 XVII | questo la lettera del vecchio amico non l'aveva sorpresa; era 35 XVII | si alzò per abbracciare l'amico e intanto la lettera che 36 XVII | Fanciullo mio, mio povero amico...~Più indovinato che inteso 37 XVIII| Trattieni le tue lagrime, povero amico. Tu le devi portare nel