Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luccicanti 2 lucciconi 1 lucciola 1 luce 36 lucente 3 lucenti 1 lucerna 2 | Frequenza [« »] 37 qui 36 colle 36 giovine 36 luce 36 mondo 36 piccolo 36 sopra | Neera Una passione IntraText - Concordanze luce |
Capitolo
1 Neera| ancora vi brillerà la tenue luce della sua stella!~ ~E. F.~~ ~ ~ ~ 2 I | sue innumeri fiammelle di luce elettrica, coll'onda della 3 I | passioni.~Il giornalista, alla luce di un fanale, consultò il 4 I | dove vedete trasparire la luce attraverso cortine color 5 II | lasciare che una visione di luce; e se da questa immagine 6 II | stellanti meravigliose di luce, ma non rispose nulla.~Fu 7 III | usciva un sottil raggio di luce; ma nemmeno ebbe bisogno 8 III | remissione. Venuto secondo alla luce, mentre già la famiglia 9 III | occhio non avesse brillato di luce intelligente.~Rosalba, entrando 10 IV | di cantinone, alla parca luce di una lampada di ferro 11 IV | Ippolito la osservava alla luce della fiammata che per quanto 12 IV | in un grande barbaglio di luce, dove i profili vanivano; 13 VI | sè stessi si entra nella luce. L'ho conosciuta l'anima 14 VI | Come vede, fiori, gioventù, luce, vita - e accanto, vecchie 15 VI | sembrano illuminare di una luce ideale la danza errabonda 16 VII | indi la sollevò contro la luce e finì col passarsela delicatamente 17 VII | finestroni entra tutta la luce e tutto il verde della piazza 18 1 | occhi come se la improvvisa luce la offendesse.~- Brembo! - 19 1 | grandioso, ampi corridoi, luce abbondante, campanelli elettrici, 20 XI | sale eleganti, sotto la luce delle lampadine elettriche 21 XIII | meglio qui. Fuori c'è troppa luce.~Gli occhi neri di Ippolito 22 XIII | vôlta di fronde dove la luce stessa appariva verde e 23 XIV | che le conferiva l'ora, la luce, la nuvola che passa. Disteso 24 XIV | all'acqua un sentiero di luce.~Il desiderio di attraversare 25 XIV | può andare.~I giuochi di luce nelle rame leggiere protese 26 XIV | paesaggio riceveva dalla luce siderea quella particolare 27 XV | sembravano grandi per la gran luce che vi si accendeva, ed 28 XV | egli aveva negli occhi una luce nuova che fece impallidire 29 XVI | intimità piena di calore e di luce, guardando la fiamma che 30 XVI | i fanali brillarono di luce diretta, due verdi, quattro 31 XVI | gettarono ancora un fascio di luce, sparvero! L'ultimo battello 32 XVII | davanti a sè le metteva in luce tutte le sinuosità del pericolo 33 XVII | soavi capelli nella piena luce della finestra fulgevano, 34 XVIII| eclissata dalla sua aureola di luce, dal suo trono dominatore; 35 XVIII| chiudendo un cofanetto, alla luce incerta del giorno che stava 36 XVIII| veniva il riflesso di una luce blanda appena percettibile