Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volte 20 volteggiare 1 volti 3 volto 30 voltò 3 volubile 1 volume 4 | Frequenza [« »] 30 nuovo 30 quello 30 silenzio 30 volto 29 aria 29 davanti 29 fa | Neera Una passione IntraText - Concordanze volto |
Capitolo
1 II | tutti i particolari del suo volto per non lasciare che una 2 II | una bella azione?~Il bel volto della signora si era straordinariamente 3 III | aitante, la testa poderosa, il volto irsuto, faceva pensare ad 4 III | coi quali viveva, il suo volto recava l'impronta della 5 III | malinconia, apparve nel volto aperto dell'onesto pedagogo 6 IV | stanchezza le apparve sul volto e la corona del rosario 7 V | un braccio al collo e sul volto gli si vedevano gonfie e 8 V | trasparisse; se l'accostò al volto, ma non avvertì nessuno 9 V | una lettera al pari di un volto può riuscire attraente o 10 VII | Quegli occhi nerissimi nel volto pallido di biondo, e le 11 VII | che aveva sentito sul suo volto l'aria smossa dalle di lei 12 1 | bellezza, col pallore sul volto del nascente amore, coloro 13 1 | chinando verso di lui il volto infiammato, lampeggiando 14 X | ombreggiavano pietosamente il suo volto stremato dalla notte insonne.~- 15 X | e l'attitudine del suo volto era pietosa a segno che 16 XI | occhiaie dell'insonnia nel volto pallido e colla febbre nel 17 XII | non poteva scorgerne il volto protetto dal velo e dalla 18 XII | alcuni istanti riapparve col volto illuminato da un raggio 19 XIII| tappezzeria a fogliami, un curioso volto affrescato dove, sullo sfondo 20 XIII| dolcemente, la donna, nel suo volto onesto solcato, da poche 21 XIV | volta Lilia sollevandogli in volto le stelle de' suoi occhi; 22 XV | ancora gli occhi chiari in volto a Ippolito pronunciò distintamente 23 XV | straordinaria espressione del suo volto cui non davan risalto le 24 XV | una piccolissima ruga sul volto amato... Perchè? Quale lagrima 25 XVI | suo innamorato aveva il volto sofferente per intensa commozione. 26 XVI | credesse di trovarla mutata in volto.~- Mio padre morì lasciandoci 27 XVII| eloquenza si sprigioni da un volto che soffre e che pare vi 28 XVII| arrischiassero ad invadere quel volto di serenità antica. Ni le 29 XVII| Accasciata sulla poltrona, col volto tuttavia celato tra le palme, 30 XVII| nascondendovi disperatamente il volto, annientandosi nel suo grembo.~