Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argomentare 1 argomento 7 arguzia 2 aria 29 aridità 1 arido 1 arieggiante 1 | Frequenza [« »] 30 quello 30 silenzio 30 volto 29 aria 29 davanti 29 fa 29 là | Neera Una passione IntraText - Concordanze aria |
Capitolo
1 I | dal tumulto di prima. L'aria stessa era più pura, così 2 III | libera nell'espansione dell'aria e dei venti. Al sorgere 3 VI | di Bergamo, dove pure l'aria è balsamica e in questi 4 VII | magnifiche, pavonazze; e l'aria era lucente, il cielo sereno, 5 VII | trasparenza dorata dell'aria, più poetiche, più leggiadre 6 VII | sentito sul suo volto l'aria smossa dalle di lei vesti 7 1 | osservando quelle mosse attaccò l'aria della Carmen: «To-re-a-dor-at-teento!» 8 1 | sollevava allora dai tasti l'aria della Carmen: «Toreador 9 1 | la nuova preferenza che l'aria intorno sembrava scottare. 10 X | bene.~- Sì, se Dio vuole. Aria e sole non mancano. Guardi 11 X | e che c'è un duello per aria. È vero?... No? Ah! lo sapevo 12 X | raschiò la gola, aspirò l'aria a pieni polmoni. Improvvisamente, 13 XI | prendeva ancora una boccata d'aria fresca affacciata al davanzale, 14 XII | commozione.~- E non mi ha l'aria di voler andare a suonar 15 XIII | sospeso fino allora nell'aria scottante, cadde.~Una fanciulla 16 XIII | una sottana agitata nell'aria, e la visione fuggiva, rapida, 17 XIII | stazioni del lago avevano l'aria di uscire da un sogno. Un 18 XIII | cielo restava immoto, l'aria tranquilla: i cacciatori 19 XIV | torrazzi si spandeva nell'aria pura della notte.~~ ~ ~ ~ 20 XV | mentre Lilia tagliava l'aria con una verghetta di nòcciolo, 21 XV | suoi dolci morsi. Era nell'aria una quiete altissima. Ippolito 22 XV | e quattro le zampine in aria rialzavasi prontamente senza 23 XVI | e non trovandoti amavo l'aria dove un giorno avresti respirato, 24 XVI | cristalli entrava nel salotto un'aria fredda come un brivido.~- 25 XVII | eretto per emettere così l'aria cattiva che si trova nei 26 XVII | sangue; poi immettere l'aria pura con lunghe profonde 27 XVII | da Lilia, le parole che l'aria avea trasmesse, che le pareti 28 XVII | al di lei orecchio che l'aria non ripercosse alcun suono.~ 29 XVIII| capo nudo e il collo all'aria fredda di tramontana che