Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogni 15 sogno 19 sol 2 sola 28 solamente 10 solcante 1 solcato 1 | Frequenza [« »] 28 parola 28 posto 28 poteva 28 sola 27 braccio 27 buon 27 dolce | Neera Una passione IntraText - Concordanze sola |
Capitolo
1 Neera| via, che nella vita è una sola e, perduta, non si ritrova 2 Neera| di una legge morale, che sola rende le creature degne 3 II | del luogo stava seduta da sola sopra un divano. Era vestita 4 III | della buia sacca.~- Una sola?~- Sì, questa sera è una 5 III | Sì, questa sera è una sola.~- Siete stato bravo a venir 6 III | a venir fin qui per una sola lettera.~L'uomo si strinse 7 III | pronto, dal momento che sono sola a pensare a tutto e che 8 V | meglio lo si cerca nella sola rivelazione concessa, la 9 VI | fortuna, nè di affetti. Sono sola.~In verità non so quale 10 VI | corrispondenza è tale che tremo alla sola possibilità di perderla, 11 VII | accoccolate con una gamba sola sulle seggioline di ferro, 12 XI | bella come Lilia, non era di sola bellezza che si componeva 13 XI | accontentarsi di un'ora sola di felicità se voleva riprendere 14 XI | distaccarsi da Lilia dopo un'ora sola di colloquio ed ormai aveva 15 XI | della giornata. Trovò Lilia sola al piano; essendo entrato, 16 XI | pensiero non c'era che Lei. Una sola era la ispirazione: Lei! 17 XII | Egli non guardò che una sola, e questa volta i loro occhi, 18 XIII | sensazione di essere una persona sola.~- Lilia?~- Ippolito?~Sì, 19 XIV | di formare una persona sola diveniva sempre più imperioso. 20 XVI | non avevo mai letta una sola parola.~- E il volume che 21 XVI | è certo che se una parte sola di coloro che dicono di 22 XVI | ferro dal quale la morte sola mi debba liberare.~Tacquero 23 XVI | momento dei saluti. Una sola, Paolina, si fidanzò col 24 XVI | Facevo molta musica.~- Sola?~- Avevo un maestro.~Fu 25 XVII | della famiglia e la sua sola consolazione, povero vecchio, 26 XVII | quella donna, la prima, la sola, la tanto a lungo attesa 27 XVIII| Lilia Ippolito traeva una sola conclusione che lo esasperava: « 28 XVIII| fondere due anime in una sola, e le anime restano disgiunte