Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circostanze 2 citato 1 citrullo 1 città 22 cittadina 1 cittadino 2 ciuffi 2 | Frequenza [« »] 23 piacere 23 stata 22 arte 22 città 22 dai 22 dietro 22 gioia | Neera Una passione IntraText - Concordanze città |
Capitolo
1 I | il destino delle grandi città quello di rinnovarsi continuamente 2 I | energie.~- Sì, ma le altre città conservano ad onta di tutto 3 I | Milano e le quattro grandi città fra cui stava la sua.~- 4 IV | passeggiate fatte insieme nella Città Eterna furono per Ippolito 5 IV | quanto fosse bella la sua città. Arrivando tutte le mattine 6 VI | colà? È singolare: questa città non la conosco affatto. 7 VI | e su questa montagna una città, e ai piedi di essa una 8 VI | piedi di essa una seconda città, e fra l'una e l'altra una 9 VI | sua famiglia e della sua città le ho trovate interessantissime. 10 VI | nuovo per me che vivo in una città così diversa, priva di famiglia, 11 VII | spalle riprendendo la via di città.~- Ippolito - disse zio 12 VII | sue poche gite alla grande città erano sempre state così 13 VII | curiosità, poichè infine era la città dove Ella abitava, dove 14 XI | scesi torrenziali sulla città, nè Lilia accennava a muoversi. 15 XI | un bambino perduto in una città sconosciuta. Roventi ed 16 XII | trasportò in pochi minuti nella città bassa.~- Senti, - disse 17 XII | Ippolito doveva rientrare in città. Così passò un'altra mezz' 18 XII | della stazione verso la città. Passando davanti al lavoratore 19 XIII| esami, lei nella noia della città spopolata - li riempiva 20 XIII| certa originalità. Le grandi città del progresso si assomigliano 21 XIV | battello che portava verso le città popolate quel misero branco 22 XVI | collegio, il primo della città, naturalmente.~- E quando