Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iperboliche 1
ipocrisie 1
ipotesi 2
ippolito 323
ira 2
iracondo 1
iride 3
Frequenza    [«  »]
352 del
345 con
335 i
323 ippolito
309 gli
306 più
297 lo
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

ippolito

    Capitolo
1 II | vostri lettori che il giovane Ippolito Brembo, oltre che essere 2 III | disse:~- È per il signor Ippolito.~- Naturalmente. Per chi 3 III | al fratello:~- Hai visto Ippolito nel pomeriggio?~- Sì.~- 4 III | tenerezza calma e remissiva:~- Ippolito, non è questa una imprudenza?!~~  ~ ~ ~ 5 IV | IV.~ ~IPPOLITO.~ ~Colui del quale per oltre 6 IV | lombarda si era occupata, Ippolito Brembo, era un orfano nella 7 IV | sogni di bellezza immortale, Ippolito, se libero dalla scuola, 8 IV | i lavori della campagna Ippolito assisteva al raccolto delle 9 IV | era tra le servette che Ippolito cercava la compagnia preferita, 10 IV | fatto balzare il cuore di Ippolito rannicchiato nel vano di 11 IV | periodo triste o noioso, Ippolito collegava una rimembranza 12 IV | rasentava, ostentava la povertà. Ippolito, che non vi aveva prima 13 IV | della Foresta Nera ai quali Ippolito non riusciva ad abituarsi, 14 IV | che sorse e si rivelò in Ippolito una particolare tendenza 15 IV | queste correnti contrarie Ippolito cresceva un po' alla maniera 16 IV | anche una grande infelice? Ippolito la osservava alla luce della 17 IV | un modo così sciocco che Ippolito si sentì ferito in quel 18 IV | paralizzato l'ingegno di Ippolito non accennava a sparire. 19 IV | Città Eterna furono per Ippolito meglio che un corso di studi 20 IV | iniziazioni di Firenze e di Roma, Ippolito comprese per la prima volta 21 V | quando vide sulla soglia Ippolito, bianco come un morto. Lo 22 V | ne potevo più - rispose Ippolito semplicemente, lasciandosi 23 V | ritornare nel suo letto.~Ippolito guardandosi in giro con 24 V | pose in mano la lettera.~Ma Ippolito aveva presunto troppo dalle 25 V | Tutto ciò non era allegro. Ippolito comprese in quel momento 26 V | un violato giardino come Ippolito ritirò dalla busta il foglietto 27 V | interessalo di grafologia, Ippolito non poteva sfuggire all' 28 V | straordinaria.~- Lilia! - ripetè Ippolito a voce alta per udire il 29 V | franchezza - così concludeva Ippolito ricacciando la lettera nella 30 V | provinciale in cui era cresciuto Ippolito favoriva lo sviluppo di 31 V | anzitutto parlato di stessa. Ippolito fu quasi lieto di concludere 32 V | allora a suonare in coro e Ippolito che doveva pure esservi 33 V | proprio in quella notte? Ippolito le ascoltò suo malgrado 34 V | forse all'amore - pensò Ippolito rivedendo al buio con l' 35 V | divagazioni febbricitanti di Ippolito. Era Rosalba la quale dormendo 36 V | suoi nemici famigliari. Ippolito vide anche lei, come già 37 V | Povera donna! - pensò ancora Ippolito. - Chi sa se sarà stata 38 V | Firmerebbe semplicemente Ippolito? No non conveniva. Meglio 39 V | non conveniva. Meglio era Ippolito Brembo tutto intero. Dormire 40 V | vetro su Paolo e Virginia.~Ippolito, accovacciato sotto le lenzuola, 41 V | fratelli uscirono insieme. Ippolito rimasto solo volle scrivere 42 VI | mia prima ora serena.~ ~Ippolito Brembo.~ ~10 aprile. Signorina, 43 VI | perdoni e me lo dica.~ ~Ippolito Brembo.~ ~12 aprile. No, 44 VI | miei rispetti, signora.~ ~Ippolito Brembo.~ ~16 aprile. Signore, 45 VI | presento i miei rispetti.~ ~Ippolito Brembo.~ ~25 aprile. Signore: 46 VI | trepido ed incerto.~ ~Ippolito Brembo.~ ~P.S. D'ora in 47 VI | bacio la mano devotamente.~ ~Ippolito Brembo.~ ~15 maggio. Perchè 48 VI | sappia, ch'io sappia!~ ~Ippolito.~ ~22 maggio. Signora, signora, 49 VI | signora, una parola!~ ~Ippolito.~ ~24 maggio. Un dubbio 50 VI | io dove, dove la cerco?~ ~Ippolito.~ ~27 maggio. Povero amico, 51 VI | bacio le mani devotamente.~ ~Ippolito.~ ~2 giugno. Fanciullo! 52 VII | non te la consiglierei.~Ippolito ritolse prontamente il prezioso 53 VII | affermazione fece persuaso Ippolito che fosse invece tutto il 54 VII | tuttavia ad insaputa di Ippolito il naturale cammino verso 55 VII | non lasciarsi più vedere. Ippolito le guizzò di mano, ridendo, 56 VII | riprendendo la via di città.~- Ippolito - disse zio Romolo la mattina 57 VII | andare a Milano in mia vece?~Ippolito non se lo fece dire due 58 VII | rapidamente nella pianura, Ippolito non ardì dare un nome alla 59 VII | stazione ancora e poi Milano!~Ippolito era troppo provinciale, 60 VII | cartoccio di dolci nell'altra; Ippolito riconobbe in esse le piccole 61 VII | tavolino accanto a quello di Ippolito e fece portare delle acque 62 VII | loro un contegno riservato.~Ippolito pensò alla sua propria cresima 63 VII | Accorgendosi di diventare filosofo Ippolito scosse le briciole della 64 VII | delle sue forze di giovine. Ippolito non sapeva di essere bello, 65 VII | varietà stessa delle bellezze Ippolito non sa più dove guardare 66 VII | celebre ritratto. Sì, è bella! Ippolito la esamina minutamente, 67 VII | imprigionata. Beate loro! - pensa Ippolito - ma si commove meno, in 68 VII | rumoreavverte subito. Ippolito si voltò allo scalpicciare 69 VII | vivacemente la testa verso Ippolito per modo che i loro occhi 70 VII | creatura passò davanti a Ippolito dandogli una visione di 71 VIII | Una parola, per carità.~ ~Ippolito.~ ~9 giugno, ore 3. Era 72 1 | gridava esultante il cuore di Ippolito violentemente compresso 73 1 | perdonarci l'un l'altro... Vuole?~Ippolito, turbatissimo, si sarebbe 74 1 | avevano rivelato le lettere di Ippolito e dalla sua schietta e vigorosa 75 1 | un silenzio inebbriante. Ippolito vedeva attraverso la manica 76 1 | Un caro amico, il signor Ippolito Brembo», tutti quegli uomini 77 1 | volgendosi direttamente a Ippolito. - Donizetti! E forse, nell' 78 1 | più penetrante. Non crede?~Ippolito, a cui non era sfuggita 79 1 | si ricorda più del signor Ippolito Brembo.~- Lo dicono promettente 80 1 | Magnifica! - esclamò Ippolito quasi senza avvedersene.~ 81 1 | intanto che Lilia, attirando Ippolito accanto al suo divano, ricominciava 82 1 | tenendosi muta accanto ad Ippolito e dandogli a suggere l'anima 83 1 | volse i begli occhi verso Ippolito quasi chiedendo la sua approvazione. 84 1 | eleganti. - O il signore?~Ippolito, interpellato direttamente, 85 1 | organo.~Non tutti udirono, ma Ippolito sì. Egli varcò con un balzo 86 1 | lunga, speciale stretta a Ippolito il quale uscì barcollando 87 1 | uomo di mondo che diede ad Ippolito la soave impressione di 88 X | che, in nome di Dio?~- Di Ippolito.~- Ippolito?~- Giusto lui.~- 89 X | di Dio?~- Di Ippolito.~- Ippolito?~- Giusto lui.~- E che cosa 90 X | cacciarsi?~- Un duello? Ippolito!~Il povero Remo sudava freddo. 91 X | incomparabile. Tutto come prima: Ippolito a Bergamo per prepararsi 92 X | Bergamo, subito. Se trovate Ippolito, bene con bene: se non lo 93 X | atterrarli e distruggerli. Ippolito, poveraccio, che ne sa lui? 94 X | leggi, contro la famiglia. Ippolito non ne è capace. Egli crede 95 X | giunto a Bergamo, vedere se Ippolito c'era e lasciarsi guidare 96 X | abitazione dell'amico, presso cui Ippolito aveva preso alloggio in 97 X | alla madre dell'amico se Ippolito stava fermo agli studi o 98 X | destra. Ma la sorpresa di Ippolito non fu lieve e non si appagò 99 X | avessero qualche cosa da dirsi, Ippolito chiese subito di che si 100 X | confusamente il cuore a Ippolito il quale si morse i piccoli 101 X | era pietosa a segno che Ippolito finalmente disse:~- E così?~- 102 X | Si fermò in attesa che Ippolito protestasse, ma vedendo 103 X | vuoi il male, nevvero?... Ippolito, figliolo caro... rispondi...~- 104 X | Non so, non so, non so!~Ippolito si cacciò le mani nei capelli, 105 X | offerto dalle dichiarazioni di Ippolito, per cui soggiunse con convinzione:~- 106 X | questa volta... rifletti.~Ippolito appariva impaziente che 107 X | Cantoni?~Ad un'obbiezione di Ippolito egli replicò tutto ilare:~- 108 X | Egli le avrebbe detto che Ippolito studiava come un martire 109 XI | XI.~ ~AMORE.~ ~Ippolito non si capacitava di avere 110 XI | al di del desiderio. E Ippolito al desiderio non era giunto 111 XI | avrebbe preteso che anche Ippolito prendesse il suo numero 112 XI | conosce il meccanismo. Perchè Ippolito non le aveva mai chiesto 113 XI | istante le premure verso Ippolito.~Il povero giovine si sentiva 114 XI | proteggevano le notti ardenti di Ippolito, poichè non gli era più 115 XI | riposava nel morbido letto, Ippolito correva a Bergamo colle 116 XI | che l'ingenuo ardore di Ippolito la sospingeva verso una 117 XI | cintura un mazzo di gelsomini. Ippolito credette di vedere un angelo.~ 118 XI | sedeva che lei e che parve a Ippolito una iniziazione alle gioie 119 XI | circondata di brillanti. Ippolito la guardò per un istante 120 XI | cintura le caddero in grembo. Ippolito li raccolse tutto tremante, 121 XI | Fanciullo!~Così disse Lilia a Ippolito che si chinava un'ultima 122 XI | fosse gentile il messaggio, Ippolito sentì darsi una stretta 123 XII | che venisse il loro turno, Ippolito si concentrò tutto nella 124 XII | ultima parte del programma.~- Ippolito Brembo allora!~- Precisamente.~- 125 XII | prima della comparsa di Ippolito, la sua bella serenità si 126 XII | silenzio abbastanza lungo. Ippolito apparve pallido, cogli occhi 127 XII | parete di fianco a lui. Ippolito non poteva scorgerne il 128 XII | profumata di mirra e d'incenso?»~Ippolito non si era mosso. Le sue 129 XII | obbligo, giungeva pure a Ippolito indistinto e sottile, suscitandogli 130 XII | orgoglio.~Ed era a Lei che Ippolito dedicava il suo trionfo, 131 XII | battimano frenetico richiamò Ippolito che si era dileguato rapidamente. 132 XII | sentirà parlare di questo Ippolito Brembo.~- Troppa indulgenza, 133 XII | clamorose accoglienze fatte a Ippolito e quel batter delle palme 134 XII | assediandolo di domande. Ippolito rispondeva a tante dimostrazioni 135 XII | la bianca apparizione che Ippolito inseguiva. Stava appunto 136 XII | lei.~Smarrito, inebriato, Ippolito stava forse per ubbidirla; 137 XII | indifferenti. Aveva visto Ippolito mentre salutava rispettosamente 138 XII | tutto tremante e commosso?~- Ippolito, caro figliolo, la benedizione 139 XII | certo per te. Bravo, bravo Ippolito mio...!~Ippolito, dopo di 140 XII | bravo Ippolito mio...!~Ippolito, dopo di avere ricambiato 141 XII | sul Mercato delle scarpe; Ippolito distratto, Remo guardandosi 142 XII | disse improvvisamente Ippolito, - io devo fare una corsa 143 XII | Mezz'ora, zio, non di più.~Ippolito divorò più che non percorse 144 XII | cose il suo proprio nipote, Ippolito, quale era poco prima, seduto 145 XII | rivolte all'Arco dal quale Ippolito doveva rientrare in città. 146 XII | entri?~- Aspetto qualcuno... Ippolito... mio nipote.~- E non puoi 147 XII | volta. Ma il ritardo di Ippolito, intanto che lo zio beveva 148 XII | piazzale della stazione Ippolito non c'era; non c'era nell' 149 XII | prima.~O dove era allora Ippolito?~A capo chino, vedendo avvicinarsi 150 XII | fare adesso? Dove cercare Ippolito? Dove appostarlo? Gli venne 151 XII | che attendeva il signor Ippolito Brembo?~Indeciso se dovesse 152 XII | perdonami e fammi perdonare. - Ippolito».~Remo lesse, rilesse, inarcò 153 XII | E dove si trovava, poi, Ippolito? A questa domanda categorica 154 XII | gloria futura...~- Dov'è Ippolito? - ruggiva il colosso al 155 XIII | punto difficile Lilia e Ippolito prendevano posto sul battello 156 XIII | nido a flor d'acqua. Allora Ippolito diceva;~- Anche noi, nevvero?...~ 157 XIII | puro di altri amori; ma per Ippolito era il primo amore, il fiore 158 XIII | un capriccio di Lilia che Ippolito aveva accettato senza discutere, 159 XIII | amo, ti amo! - mormorava Ippolito cingendo colla mano impaziente 160 XIII | voluttuoso fece sollevare a Ippolito le nari frementi.~- È l' 161 XIII | questo lago. - E mostrò a Ippolito che non lo conosceva il 162 XIII | scoperta intanto colpiva Ippolito. Erano tutti quei nomi di 163 XIII | incontra per non cadere, Ippolito tese il braccio verso un 164 XIII | che diede le vertigini a Ippolito. Colla mano che teneva la 165 XIII | un supplizio, - mormorò Ippolito.~Ella si mosse, languidamente, 166 XIII | luce.~Gli occhi neri di Ippolito scintillarono alla dolce 167 XIII | dapprima di mostrarla a Ippolito, ma giudicò che non ne valesse 168 XIII | rassomigli ad una villa, Ippolito?~Ippolito non vedeva altro 169 XIII | ad una villa, Ippolito?~Ippolito non vedeva altro che la 170 XIII | fumaioli in forma di torre. Ippolito cercò istintivamente un 171 XIII | l'olea fragrans! - gridò Ippolito con accento di trionfo.~- 172 XIII | quantità straordinaria. Ippolito ne prese d'assalto una pianticella 173 XIII | moglie, - disse il custode.~Ippolito provò un momento di imbarazzo 174 XIII | donna.~- Perbacco! - disse Ippolito: - Me ne ero scordato. Ho 175 XIII | sia dell'altro, - espresse Ippolito con una specie di apprensione 176 XIII | la colpa sarà tutta mia.~Ippolito alzando gli occhi al soffitto 177 XIII | del cappello, intanto che Ippolito si sceglieva una camera 178 XIII | persona sola.~- Lilia?~- Ippolito?~Sì, erano essi, felici 179 XIII | provincia - replicò vivacemente Ippolito: - solo in provincia che 180 XIII | oramai tutta l'ebbrezza, Ippolito si chetava; ma per poco. 181 XIII | stellucce il cui profumo dava a Ippolito una vertigine di voluttà.~- 182 XIII | Rose, rose, rose! - gridò Ippolito raggiungendola.~Una specie 183 XIII | conduceva era così intricato che Ippolito dovette rompere parecchi 184 XIII | Bruxelles! - disse ancora Ippolito sollevandone una col dito.~ 185 XIII | un velo.~L'ammirazione di Ippolito restò muta. Egli trasse 186 XIII | allontanarla con la mano Ippolito sentì distintamente una 187 XIV | dominare sullo giornate d'Ippolito. Neppure un pensiero della 188 XIV | Dopo lunghe ore d'amore Ippolito aveva l'impressione di non 189 XIV | questa smania nel sangue Ippolito percorreva gli intricati 190 XIV | contemplazione della natura, Ippolito la associava alle più intime 191 XIV | assomigliava a quella di Ippolito. Fin dove era possibile 192 XIV | passato intorno al collo di Ippolito - quel braccio che usciva 193 XIV | solo per udirne parlare. Ippolito diceva di averla amata sempre, 194 XIV | come spiegare tutto ciò a Ippolito?... Ella disse invece:~- 195 XIV | stato crudele qualche volta.~Ippolito assaporò tutta la dolcezza 196 XIV | potevi essere che tu~- E tu!~Ippolito ebbe un brivido rammentando 197 XIV | stessa spina che aveva punto Ippolito. E poichè una notte sognarono 198 XIV | voce dei sensi, addestrava Ippolito al piacere raffinato dello 199 XIV | intelligenti. Ed era allora che Ippolito sentiva anche maggiore l' 200 XIV | aveva baciate le mani, che Ippolito le riprese quelle care mani 201 XIV | un segreto istinto forse, Ippolito soggiunse:~- È magnifico 202 XIV | seguenti, trovandola libera, Ippolito gliene fu tanto riconoscente 203 XIV | esclamò improvvisamente Ippolito, con una tinta di malinconia: - 204 XIV | sarai celebre.~La fronte di Ippolito si oscurò di una lieve preoccupazione 205 XIV | andare in barca, - disse Ippolito puntando i remi con grande 206 XIV | timidamente.~- Sì, sì! - gridò Ippolito entusiasmato: - cuori votivi; 207 XIV | affacciate ad un terrazzo.~Ippolito fece meglio: guidando il 208 XIV | Giunto nel mezzo del lago Ippolito depose i remi. Eccoli veramente 209 XIV | sempre, - mormorò alla fine Ippolito.~Il raggio della luna li 210 XIV | senti che ti amo?~Parve a Ippolito che un pianto lontano singhiozzasse 211 XIV | avvinghiata al collo di Ippolito confondevano i battiti dei 212 XIV | essi pensieri di morte, ma Ippolito soggiunse con ardore:~- 213 XIV | slanci appassionati. Tuttavia Ippolito pensò ancora che pochi momenti 214 XIV | sole, d'estate senza luna.~Ippolito contò dodici ore seguendo 215 XIV | Pronunciando queste parole Ippolito ebbe una rapida visione 216 XIV | Dormirai qui stanotte - disse Ippolito coprendola con lo scialle 217 XIV | della gioia infantile di Ippolito nel rimirare il singolar 218 XV | Un mattino, intanto che Ippolito già pronto aspettava Lilia 219 XV | tavola. - Cos'è? - chiese Ippolito distrattamente.~- La biancheria 220 XV | stesso molto semplice, lasciò Ippolito pensieroso. Egli aveva sempre 221 XV | prediletto di Lilia, che Ippolito conosceva molto bene.~- 222 XV | l'ombrellino in mano.~Fu Ippolito che le rispose metà scherzando 223 XV | come amo te. Sei contento?~Ippolito acconsentì superficialmente. 224 XV | autunno e splendido amante Ippolito che ne aveva ricevuto dalla 225 XV | Entriamo a vedere? - disse Ippolito.~- Che mai? - obbiettò Lilia 226 XV | una verghetta di nòcciolo, Ippolito si pose ad ascoltare con 227 XV | ancora. Improvvisamente Ippolito domandò:~- Perchè un giorno 228 XV | primo amore?~Aveva ragione. Ippolito divenne muto ed ella provò 229 XV | uscire dalla sua camera, Ippolito andò a fare un giro in giardino, 230 XV | delle loro dovizie.~Come mai Ippolito non si era accorto prima 231 XV | aria una quiete altissima. Ippolito avanzava sempre con grande 232 XV | abbracciati ne mascheravano ad Ippolito la visione precisa: pure 233 XV | All'improvviso apparire di Ippolito il personaggio non parve 234 XV | legittimo regno. E come Ippolito gli fu presso sorridendo 235 XV | occhi chiari in volto a Ippolito pronunciò distintamente 236 XV | valore grandissimo», pensò Ippolito: «ma che vorrà mai dire?»~ 237 XV | presentazione è fatta! - esclamò Ippolito sorridendo alla nuova venuta: - 238 XV | scenetta così gustosa che Ippolito se ne staccò a malincuore 239 XV | provocandone le risate argentine Ippolito lo fissava così estatico 240 XV | è nuovo per lui, - disse Ippolito: - non altrimenti il primo 241 XV | soave sulla quale tuttavia Ippolito credette di scorgere un 242 XV | tenerezza e malinconia insieme Ippolito vide una ruga, una piccolissima 243 XV | avere baciato il bambino Ippolito tese le labbra a Lilia, 244 XV | impallidire la donna.~Allora Ippolito non dubitò più che la presenza 245 XV | Lilia leggeva nell'animo di Ippolito l'impressione che gli facevano 246 XV | realtà della vita e mentre Ippolito credeva di non scorgervi 247 XV | Pensa - le aveva detto Ippolito un giorno - questo bambino 248 XV | fiducia e di attesa; ma se Ippolito diceva di non comprendere 249 XVI | grigio, con un libro in mano.~Ippolito, in piedi accanto alla finestra, 250 XVI | mattina?~- Sì, ho scritto.~Ippolito voltava e rivoltava fra 251 XVI | mano?~Non era questo che Ippolito voleva dire. Egli voleva 252 XVI | tuo suggello? - interruppe Ippolito,~- Sempre.~- «Se bene o, 253 XVI | bene? Che cosa è il male? Ippolito mio, ho paura delle discussioni. 254 XVI | vecchia specchiera arrugginita Ippolito la precedette di alcuni 255 XVI | ella ha risposto, - pensò Ippolito - e appena ricevuta!... 256 XVI | Lilia era allegra, vivace. Ippolito pensieroso. A un certo punto 257 XVI | Lilia con un sorriso per cui Ippolito, senza sapere il perchè, 258 XVI | innamorati.~- Ah! ah! - esclamò Ippolito preso da improvvisa gaiezza: - 259 XVI | braccio intorno al collo.~Ippolito non rispose nulla. Tenne 260 XVI | Lilia si meravigliava che Ippolito non toccasse mai il piano. 261 XVI | accompagnandosi talvolta col canto, e Ippolito la stava ad ascoltare nella 262 XVI | labbra.~Ma anche allora Ippolito era perseguitato da una 263 XVI | Forse impazzisco», pensò Ippolito.~Un'altra volta, sorprendendola 264 XVI | dice la fiamma! - mormorava Ippolito attizzandola con una cura 265 XVI | quindici?...~- Nessuno. Cioè...~Ippolito si interruppe. Una cara, 266 XVI | mi amava.~- Tuo zio Remo?~Ippolito le fu riconoscente di avere 267 XVI | così tiepido e così intimo! Ippolito continuò:~- Ti ho cercata 268 XVI | pronunciava queste parole. Ippolito mormorò con accento sommesso, 269 XVI | mia infanzia! - esclamò Ippolito: - Io li conosco questi 270 XVI | sedette sui ginocchi di Ippolito e gettandogli le braccia 271 XVI | flanella di mia nonna: - disse Ippolito umilmente.~- La prima vestina 272 XVI | Sempre così.~- E - disse Ippolito grave e pensoso - quando 273 XVI | Lilia non rispose subito. Ippolito soggiunse:~- La tua cultura 274 XVI | divinazione dell'amore?... Ippolito trasalì.~- Giovine?~- Giovine.~ 275 XVI | trasalì.~- Giovine?~- Giovine.~Ippolito si morse le labbra a sangue. 276 XVI | morirono presto? - disse Ippolito dopo un po' di tempo allontanandola 277 XVI | Fiandra.~- E poi? - fece Ippolito interrompendo una nuova 278 XVI | mia sentimentalità.~Adesso Ippolito vedeva con una precisione 279 XVI | lagrime della voluttà...~- Ippolito! - ella fece sciogliendosi 280 XVI | sempre Lilia che parlava. Ippolito se la sentiva appoggiata 281 XVII | della finestra, e sospirò.~Ippolito sopravvenne in quel punto, 282 XVII | poltrona cadde a terra. Ippolito fece per metterla sul tavolino.~- 283 XVII | attendeva la colazione. Ippolito guardò le prime parole della 284 XVII | fossero ciliege! - esclamò Ippolito. - Questa primavera, Lilia, 285 XVII | che le riuscì forzato e Ippolito naturalmente lo interpretò 286 XVII | sali nella sua camera e Ippolito rimase in salotto a sfogliare 287 XVII | ricevi notizie di casa tua?~Ippolito dovette confessare a se 288 XVII | ritta, colle spalle volte a Ippolito, guardando con ostinazione 289 XVII | appoggiate sulle spalle di Ippolito, muta; forse sentiva che 290 XVII | Lilia? Lilia?~Nella voce di Ippolito bassa e supplichevole c' 291 XVII | tristezza sempre più profonda.~- Ippolito, dobbiamo separarci.~Erano 292 XVII | Non mi ami più.~- No, Ippolito, non è vero. Ti amo sempre, 293 XVII | amiche.~- Basta, - interruppe Ippolito alzandosi colle palpebre 294 XVII | singhiozzi col capo fra le palme. Ippolito, al colmo dell'eccitazione, 295 XVII | la prima notte sul lago, Ippolito misurò ancora una volta 296 XVII | Lilia.~- Mi ami? - gemelle Ippolito, tanto vicino al di lei 297 XVIII| una osservazione di Lilia Ippolito aveva risposto toccando 298 XVIII| un temperamento eccessivo Ippolito dandosi intero aveva creduto 299 XVIII| non vi è amore.~Tutto ciò Ippolito disse colla violenza che 300 XVIII| succedevano scene di disperazione. Ippolito che l'aveva amata prima 301 XVIII| che in fondo al cuore di Ippolito c'era un bisogno di purezza 302 XVIII| i ragionamenti di Lilia Ippolito traeva una sola conclusione 303 XVIII| decreto delle separazione. Ippolito non sapeva, non seppe mai 304 XVIII| perduta.~Tutto il giorno Ippolito percorse con una furia pazzesca 305 XVIII| di attrarre lo sguardo di Ippolito che ne risentì una improvvisa 306 XVIII| lagrime.~- Dunque - pensò Ippolito - la vita incomincia anche 307 XVIII| pianto? dal freddo? Una volta Ippolito non avrebbe esitato sulla 308 XVIII| avere un po' d'emicrania.~Ippolito non sapeva precisamente 309 XVIII| presa di grande pietà per Ippolito. Povero fanciullo, che cosa 310 XVIII| rimanevano appena scossi.~- Ippolito!~Il caro nome le era sfuggito 311 XVIII| trovavano alla villa mai Ippolito aveva toccato il piano. 312 XVIII| Era ben quella l'anima di Ippolito soave e ardente, tenera 313 XVIII| si addensavano le ombre. Ippolito non la vide. Continuava 314 XVIII| tentoni, raggiunse il piano. Ippolito la sentì venire e rimase 315 XVIII| a stento dalle labbra di Ippolito, e Lilia, nello stesso modo 316 XVIII| solamente il tuo, - mormorò Ippolito.~- Ah! esso non è che un 317 XVIII| altra è la tua missione, Ippolito. Trattieni le tue lagrime, 318 XVIII| Che m'importa? - ripetè Ippolito.~Quietamente Lilia soggiunse:~- 319 XVIII| Vanità!... - mormorò ancora Ippolito.~- No, - disse Lilia col 320 XVIII| il suo scopo.~La mano di Ippolito errante sulla tastiera traeva 321 XVIII| chi stringe un simulacro. Ippolito sentiva che ella era nella 322 XVIII| fece strada nel cuore di Ippolito. Voleva bensì soffrire, 323 XVIII| pronunciata più!~Dalle spalle di Ippolito le mani di Lilia le erano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License