Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lievi 2 lievito 1 ligio 1 lilia 245 lillà 1 limbo 1 limitano 1 | Frequenza [« »] 297 lo 265 al 253 da 245 lilia 222 se 219 come 207 suo | Neera Una passione IntraText - Concordanze lilia |
Capitolo
1 II | più quello che mi chiamerà Lilia.~- Lilia! Lilia! - esclamarono 2 II | che mi chiamerà Lilia.~- Lilia! Lilia! - esclamarono ad 3 II | chiamerà Lilia.~- Lilia! Lilia! - esclamarono ad una voce 4 II | abbassando la voce:~- Vi chiamerò Lilia quando acconsentirete a 5 II | denti, amico. Norina, cioè Lilia, vi inviterà a pranzo, e 6 II | cospetto del Presepio.~- Divina Lilia, sono ben fortunati questi 7 II | prodromi sui loro volti... Lilia salvatemi!~- Che malinconia 8 II | Lasciatelo terminare - ordinò Lilia.~- L'imperatore Nicolò di 9 II | diventa un'immoralità.~Ma Lilia, ridendo fino alle lagrime, 10 V | ammirazione per il suo coraggio.~ ~Lilia~ ~«Fermo in posta - Milano.»~ ~ 11 V | eleganza straordinaria.~- Lilia! - ripetè Ippolito a voce 12 V | profumato di un fiore. - Lilia!~Era un nome affatto sconosciuto, 13 V | del desiderio giovanile.~Lilia! Gli parve di scorgere un 14 VI | sempre bene informato.~ ~Lilia.~ ~14 aprile. Ha ella mai 15 VI | moltiplicata per mille.~ ~Lilia.~ ~P.S. Voglia dirmi se 16 VI | generoso. Mi dica che crede!~ ~Lilia.~ ~2 maggio. Quante rose 17 VI | mio incognito amico.~ ~Lilia.~ ~Pasqua di risurrezione. 18 VI | scriverò ancora presto.~ ~Lilia.~ ~19 maggio. Gentile incognita, 19 VI | Pazienza ancora. Tra poco.~ ~Lilia.~ ~28 maggio. Grazie, mia 20 VI | impacciata adesso. Mi perdoni.~ ~Lilia.~ ~P.S. Supplisco all'aridità 21 VIII | vide? Sì o no: subito.~ ~Lilia.~~ ~ ~ ~ 22 1 | azione era il salotto di Lilia; i due amici don Peppino 23 1 | balcone aspettavano che Lilia rientrasse, ma Lilia che 24 1 | che Lilia rientrasse, ma Lilia che trovavasi in buona compagnia 25 1 | giornalista:~- Avete osservato che Lilia questa sera ha gli occhi 26 1 | no. Conosco abbastanza Lilia per tenermi sicuro che ella 27 1 | di malizia.~Il balcone di Lilia si apriva sui boschetti, 28 1 | verità non era mai accaduto a Lilia di fare una conversazione 29 1 | delle mirabili bellezze di Lilia.~- Amico mio - ella disse 30 1 | smarrimento negli occhi, che Lilia trasalì di gioia. «Come 31 1 | tramuta, anima e sensi. Lilia la conosceva già, ma non 32 1 | manica di velo il braccio di Lilia simile a un ramo carico 33 1 | astri sorgenti e quando Lilia ebbe pronunciato le parole 34 1 | mite indulgenza paterna.~Lilia si lasciò cadere sul suo 35 1 | Sarebbe maggiore - disse Lilia mescendosi alla conversazione - 36 1 | sul lago di Como - disse Lilia che aveva udito le ultime 37 1 | convinzione intanto che Lilia, attirando Ippolito accanto 38 1 | in viso:~- Sì~Le gote di Lilia si tinsero allora di una 39 1 | di amore qui? - domandò Lilia avanzandosi verso il gruppo.~- 40 1 | se non forse in Bellini.~Lilia interruppe.~- E sappiamo 41 1 | come dice la nostra divina Lilia, anche se altri si accontenta 42 1 | pregare la padrona di casa.~Lilia accennò negativamente col 43 1 | avviene laggiù? - chiese Lilia.~- Un malinteso - si affrettò 44 1 | abbia bisogno di riposarsi.~Lilia afferrò subito l'intenzione 45 XI | fulgidamente bella come Lilia, non era di sola bellezza 46 XI | circolo prono davanti a Lilia, intento a carpirle uno 47 XI | amore e di disperazione.~Lilia un po' intendeva e un po' 48 XI | No, non era questo che Lilia voleva. Una relazione sentimentale 49 XI | sentimentale nemmeno, perchè Lilia non era sentimentale; ma 50 XI | torrenziali sulla città, nè Lilia accennava a muoversi. I 51 XI | io! magari a Bergamo...~Lilia si morse le labbra. La situazione 52 XI | impazzire sotto gli sguardi di Lilia. Fra i due tormenti dell' 53 XI | possibile distaccarsi da Lilia dopo un'ora sola di colloquio 54 XI | elegante, tutto fiorito. Lilia non lasciava il balcone 55 XI | voce. Fammela udire!»~Con Lilia parlava qualche volta de' 56 XI | considerazioni umane. Appena Lilia resisteva ancora alla paura 57 XI | metà della giornata. Trovò Lilia sola al piano; essendo entrato, 58 XI | fanciullo che faceva sorridere Lilia. Ella aveva all'anulare 59 XI | Fanciullo!~Così disse Lilia a Ippolito che si chinava 60 XI | ricevette una lettera di Lilia il giorno dopo. Poche parole 61 XI | giorni, poi corse a Milano. Lilia non c'era. La portinaia 62 XI | nel cuore della notte: «Lilia! Lilia! sono tuo. Non vi 63 XI | cuore della notte: «Lilia! Lilia! sono tuo. Non vi è nulla 64 XIII | XIII.~ ~ORE FELICI.~ ~Lilia aveva detto a don Peppino: « 65 XIII | contratto punto difficile Lilia e Ippolito prendevano posto 66 XIII | nevvero?...~E la risposta di Lilia, che stava col braccio nel 67 XIII | passione ricambiata. Per Lilia era il rinnovamento più 68 XIII | bordo. Per un capriccio di Lilia che Ippolito aveva accettato 69 XIII | un signore che conosceva Lilia, che ne era da lungo tempo 70 XIII | impaziente la sottil vita di Lilia.~Uscendo dal bacino di Como, 71 XIII | l'olea fragrans, - disse Lilia, - il profumo speciale di 72 XIII | troveremo ancora - aggiunse Lilia: - il lago ne è pieno.~Una 73 XIII | per sempre! Per sempre, Lilia!~Ella non rispose subito, 74 XIII | Egli guardava l'orecchio di Lilia, piccolo, delicato, di una 75 XIII | della roccia;~- Nesso - fece Lilia.~Forse un raggio di sole 76 XIII | istante fra i capelli di Lilia rendendoli più brillanti, 77 XIII | Andiamo! - fece ancora Lilia, mettendo nell'accento una 78 XIII | riflettendo la figura di Lilia parve animarlo ad un tratto 79 XIII | felice come noi?~A Tremezzo, Lilia cercò collo sguardo un'altra 80 XIII | il tepore dell'omero di Lilia dava troppo alla testa del 81 XIII | il custode della villa. Lilia, che fu la prima a rimettersi 82 XIII | fuori del mondo! - esclamò Lilia correndo e battendo, le 83 XIII | raggiunse con un salto. Allora Lilia si pose a correre più veloce 84 XIII | Il nome non c'è, - disse Lilia: - tanto meglio. Sarei stata 85 XIII | l'importante, - aggiunse Lilia con gravità.~Fioriva l'olea 86 XIII | profumo del nostro amore.~Lilia assentì con uno sguardo 87 XIII | momento di imbarazzo e volse a Lilia un tacito sguardo.~- Caro 88 XIII | nuovi amici, - soggiunse Lilia con naturalezza.~Egli le 89 XIII | Bene! bene! - interruppe Lilia; - regoleremo queste faccende 90 XIII | che fece ridere insieme Lilia e la moglie del custode.~ 91 XIII | la scelta.~- Oh! - fece Lilia prontamente - ci bastano 92 XIII | Un rapido gesto liberò Lilia dei guanti e del cappello, 93 XIII | sfrenata.~- Vieni a vedere, Lilia.~Ella andò; e di ogni piccola 94 XIII | essere una persona sola.~- Lilia?~- Ippolito?~Sì, erano essi, 95 XIII | nome avete? - le chiese Lilia.~- Mansueta, ma la signora 96 XIII | Fu un piacere nuovo per Lilia l'inoltrarsi sui sentieri 97 XIII | anche delle rose, - disse Lilia giulivamente procedendo 98 XIII | sollevandone una col dito.~Lilia abbozzò il sorriso indulgente 99 XIII | delizioso boschetto! - esclamò Lilia penetrando sotto la fitta 100 XIII | medesimo tempo la bocca di Lilia appoggiavasi molle e tenace 101 XIV | Tutto ciò che non fosse Lilia non esisteva per lui.~Talora 102 XIV | giovine.~Le metamorfosi di Lilia, i molteplici aspetti della 103 XIV | fuoco un incenso di vita.~Lilia assisteva curiosa e meravigliata 104 XIV | il piacere erano uguali, Lilia sentiva che al di là di 105 XIV | selvatiche dove gli scarpini di Lilia non riuscivano sempre a 106 XIV | alla villa, nella quale Lilia faceva la siesta col braccio 107 XIV | la storia del loro amore.~Lilia rivendicava il diritto di 108 XIV | crudele. Ricordava?~Sì, Lilia ricordava. L'amante dal 109 XIV | senza ottenere risposta?~Lilia abbassò le palpebre con 110 XIV | rispose questa volta Lilia sollevandogli in volto le 111 XIV | Cantico dei cantici?~Commossa, Lilia tornò a baciarlo con una 112 XIV | anche materialmente? Già Lilia si era punta nel boschetto 113 XIV | una austera eleganza. Qui Lilia ritrovava il suo spirito, 114 XIV | ammirazione e la gratitudine per Lilia, la quale potendo aspirare 115 XIV | turchese dell'anello che Lilia portava sempre all'anulare 116 XIV | famiglia.~- No, - rispose Lilia: - è un dono.~Senza sapere 117 XIV | un'altra volta, - disse Lilia sorridendo: - per lasciare 118 XIV | Fanciullo!~Così disse Lilia, mostrando di sorvolare 119 XIV | fu tanto riconoscente che Lilia si rammaricò di non avere 120 XIV | Risero insieme del paragone e Lilia disse che un giorno o l' 121 XIV | fiera di te, - soggiunse Lilia gravemente.~- Mi ameresti 122 XIV | c'è dell'altro, - disse Lilia appoggiandogli un dito sulla 123 XIV | soavità dell'ora.~Rispose Lilia:~- Dolce è sopratutto il 124 XIV | cortine della nostra alcova, Lilia! Guarda che splendidi arazzi 125 XIV | a un'altare?... - disse Lilia timidamente.~- Sì, sì! - 126 XIV | sua anima di artista, e Lilia, benchè non nuova al miraggio, 127 XIV | Tieni il largo, - susurrò Lilia vedendo alcune persone affacciate 128 XIV | perla l'abito bianco di Lilia. Ma niuno poteva riconoscerli 129 XIV | vicini ne erano che avendo Lilia abbandonato la mano fuori 130 XIV | con un braccio la vita di Lilia. Tacevano.~Quali divinazioni 131 XIV | Ho freddo, - mormorò Lilia.~Ma non era il freddo che 132 XIV | morire.~- No, no - disse Lilia: - è tanto bella la vita!~ 133 XIV | dal riso cristallino di Lilia:~- Se ci vedessero direbbero 134 XIV | che li aspettava alla riva Lilia volle entrarvi per riposare.~- 135 XIV | piccolo grido intanto che Lilia piegava la testa sul cuscino 136 XIV | geloso e che non è volgare.~Lilia, docile, tornò a posare 137 XV | Ippolito già pronto aspettava Lilia a' piedi della scala, vide 138 XV | considerata l'eleganza di Lilia come qualche cosa di indivisibile 139 XV | il colore prediletto di Lilia, che Ippolito conosceva 140 XV | arrivata la mia cesta? - gridò Lilia mentre scendeva dalle scale 141 XV | che temeva di perderla.~Lilia crollava il capo.~- Non 142 XV | nella dolcezza dei baci di Lilia.~Splendida era la campagna 143 XV | tutti i doni, per i quali Lilia gli conferì il titolo di « 144 XV | alto il loro amore», diceva Lilia. E sulla montagna come sul 145 XV | ragazze! - disse una volta Lilia.~- Perchè le compiangi? 146 XV | saranno felici al pari di noi.~Lilia non rispose. I loro pensieri 147 XV | Ippolito.~- Che mai? - obbiettò Lilia con visibile repulsione: - 148 XV | riposare in un prato, mentre Lilia tagliava l'aria con una 149 XV | la fine della cerimonia. Lilia si accorse che egli vi pensava 150 XV | dire che hai già amato.~Lilia alzò le spalle. Davvero 151 XV | soli, poichè il passato di Lilia rizzavasi fra loro due.~ 152 XV | loro due.~Nel pomeriggio, Lilia era stanca e non volle uscire 153 XV | parlò dell'incontro con Lilia. Ella fu sulle prime un 154 XV | della pelle.~Intanto che Lilia lo faceva giuocare provocandone 155 XV | un mondo che ricomincia.~Lilia assentì chinando la fronte 156 XV | Ippolito tese le labbra a Lilia, ma egli aveva negli occhi 157 XV | del piccino dispiacesse a Lilia. - Era forse gelosa? - Ne 158 XV | recava solo nelle ore che Lilia occupavasi nella sua camera 159 XV | improvviso di giovinezza. Lilia prestava pure attenzione 160 XV | austera e dolce. Ascoltandola Lilia pensava a Rispha custode 161 XV | prodigio che si chiamava Ni.~Lilia leggeva nell'animo di Ippolito 162 XV | visione, l'istinto sagace di Lilia le faceva presentire il 163 XV | dolore umano, alle quali Lilia aggiungeva: Non sa che cosa 164 XV | colore di rame pallido.~Lilia al pari degli altri sorrideva 165 XVI | contessa e nella poltrona Lilia, vestita di grigio, con 166 XVI | prima sillaba del motto di Lilia: Se.~- Vuol piovere, - osservò 167 XVI | Vuol piovere, - osservò Lilia posando il libro sui ginocchi.~- 168 XVI | invece l'altra domanda, Lilia rispose:~- Ah! questo è 169 XVI | Fecero una lunga passeggiata. Lilia era allegra, vivace. Ippolito 170 XVI | tu?~- Oh! io!... - fece Lilia con un sorriso per cui Ippolito, 171 XVI | giorno.~- Forse, - mormorò Lilia facendosi a sua volta pensosa.~- 172 XVI | idee di morte! - esclamò Lilia crollando il capo.~- Mi 173 XVI | cerchio di ferro? - disse Lilia alla fine ponendogli un 174 XVI | giorni di grande aiuto, ma Lilia si meravigliava che Ippolito 175 XVI | presso con tale impeto che Lilia se ne spaventò.~- Sei troppo 176 XVI | non mi ameresti, - rispose Lilia scostandolo con dolcezza.~- 177 XVI | Sì, è bella, - confermava Lilia: - e per me quasi nuova. 178 XVI | contorcendoli, a guisa di dannati, Lilia precisò la sua inchiesta:~- 179 XVI | comprende ancora...~Gli occhi di Lilia grandi ed aperti ricevevano 180 XVI | straziante risuonò nella voce di Lilia mentre pronunciava queste 181 XVI | piagato il tuo pensile dolor.~Lilia si raccolse tutta, coi ginocchi, 182 XVI | tu intendi il resto...~Lilia, affannata da una recitazione 183 XVI | quando fosti una giovinetta?~Lilia non rispose subito. Ippolito 184 XVI | E basta nevvero? basta!~Lilia si passò una mano sugli 185 XVI | tranquilla?~- No, - rispose Lilia candidamente.~- Se tu fossi 186 XVI | infanzia...~- No - disse Lilia per la seconda volta: - 187 XVI | sfumatura.~- Il battello! - fece Lilia.~Lontano, nella notte nera, 188 XVI | a quest'ora?~Era sempre Lilia che parlava. Ippolito se 189 XVII | UN'AMBASCIATA.~ ~Divina Lilia,~ ~Non dovrei scrivere oggi 190 XVII | per risparmiarvi o divina Lilia la fatica di cercare sul 191 XVII | ecco che i gamberi pungono. Lilia, cara amica, scappo come 192 XVII | grigio mattino di novembre, Lilia meditava cogli occhi fissi 193 XVII | figliuoletto della sua nuora, Lilia la chiamò dirigendole la 194 XVII | sorrideva.~- Mansa, - disse Lilia ad un tratto. - voi non 195 XVII | Bisogna viverla, - ripetè Lilia nel suo interno, mentre 196 XVII | insetti morti o rintanati. Lilia ebbe un leggero brivido 197 XVII | correndo, e si fermò davanti a Lilia gettandole sui ginocchi 198 XVII | tasca e offerse il braccio a Lilia.~Lilia restava sempre mesta. 199 XVII | offerse il braccio a Lilia.~Lilia restava sempre mesta. Il 200 XVII | Ippolito. - Questa primavera, Lilia, questa primavera anderemo 201 XVII | sperava? Che cosa credeva? Lilia volle abbozzare un sorriso 202 XVII | senso opposto al vero.~Poi Lilia sali nella sua camera e 203 XVII | mezzo del salotto quando Lilia riapparve e gli domandò 204 XVII | noi se è giunta? - esclamò Lilia. - È molto tempo che non 205 XVII | Che ne dici? - domandò Lilia.~- Che vuoi che dica!?~Lilia 206 XVII | Lilia.~- Che vuoi che dica!?~Lilia se ne stava nel vano della 207 XVII | Rassicurarlo di che?~Lilia grattò leggermente coll' 208 XVII | nelle loro anime.~- Senti.~Lilia aveva detto: «senti», lasciandosi 209 XVII | e non voleva piangere.~- Lilia? Lilia?~Nella voce di Ippolito 210 XVII | voleva piangere.~- Lilia? Lilia?~Nella voce di Ippolito 211 XVII | giovanile, impetuosa, ignara.~- Lilia, che vuoi dirmi?~Oh! il 212 XVII | le parole pronunciate da Lilia, le parole che l'aria avea 213 XVII | colla fronte sui ginocchi di Lilia.~In questa apparenza di 214 XVII | Fin dalle prime parole Lilia si era fatta pallida.~All' 215 XVII | compiuto? Sul collo sottile di Lilia, su quel collo che usciva 216 XVII | di nuovo ai ginocchi di Lilia, nascondendovi disperatamente 217 XVII | sospiro sollevò il seno di Lilia.~- Mi ami? - gemelle Ippolito, 218 XVII | tutta la chioma si sciolse e Lilia cingendone con improvviso 219 XVIII| E ad una osservazione di Lilia Ippolito aveva risposto 220 XVIII| assumere le osservazioni di Lilia sulla acerba giovinezza 221 XVIII| tutti i ragionamenti di Lilia Ippolito traeva una sola 222 XVIII| quale obbligo, quale fede? Lilia era stata franca, spontanea, 223 XVIII| telegramma a Filadelfia, che Lilia gli annunciò l'irrevocabile 224 XVIII| dal contegno risoluto di Lilia e da un intimo personale 225 XVIII| della villa, ora accusando Lilia del più nero tradimento, 226 XVIII| smanie tempestose. Incontrò Lilia ai piedi della scala. Anch' 227 XVIII| preparato ancora a trovarsi con Lilia. Istintivamente sentiva 228 XVIII| sempre più benigne. Inoltre Lilia non subiva alcun disinganno, 229 XVIII| appunto ripensandoci che Lilia si sentiva presa di grande 230 XVIII| traccia incancellabile. Lilia lo sapeva, lo vedeva, paventando 231 XVIII| grande anima di artista!~Lilia chiuse rapidamente la finestra 232 XVIII| di sopra.~- No - rispose Lilia senza fermarsi, - e il signore?~- 233 XVIII| in modo da far piangere.~Lilia penetrò con passo leggero 234 XVIII| che potè appena frenare Lilia riconobbe lo spunto del 235 XVIII| rievocazione era così nitida che Lilia credette ancora di udire 236 XVIII| vedeva quasi più nel salotto. Lilia, a tentoni, raggiunse il 237 XVIII| pietosamente in silenzio.~- Lilia...~- Amore!~Alcuni suoni 238 XVIII| dalle labbra di Ippolito, e Lilia, nello stesso modo che si 239 XVIII| Con una gravità profetica Lilia rispose:~- Io devo morire 240 XVIII| ripetè Ippolito.~Quietamente Lilia soggiunse:~- Noi avremmo 241 XVIII| Ippolito.~- No, - disse Lilia col calore della convinzione - 242 XVIII| spezzati.~- L'amore: - riprese Lilia con un filo di voce: - l' 243 XVIII| casto fiore da offrirti...~- Lilia...~- Forse - continuò ella 244 XVIII| Egli è forte - pensò Lilia con un sussulto di orgoglio: - 245 XVIII| spalle di Ippolito le mani di Lilia le erano cadute lungo i