Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
capov-cosci | coscr-emula | en-gover | graci-intuo | inumi-natio | natur-porta | porti-rifle | rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

     Capitolo
1001 XIV | brusco sarebbe bastato a capovolgere la leggera imbarcazione 1002 I | esso sta agli sgangherati cappellacci moderni come una piccola 1003 XVI | cinque, avevano due soli cappelli che facevan il servizio 1004 I | lungo soprabito a sacco e un cappellone verde con piume gialle - 1005 I | sentinella, ravvolta nel cappotto d'inverno, misurava lentamente 1006 XV | porcellane, geraniuzzi, cappuccine, colla sicurezza spavalda 1007 II | fianco con voce tremula da capra e pronuncia mancante qua 1008 XV | nei movimenti da libero capriuolo, e le manine lievi, simili 1009 1 | adattandosi all'occhio la caramella. Indi, a bassa voce:~- Se 1010 II | preferisse adombrarsi in un lieve caratteristico batter delle ciglia, dava 1011 1 | chi lo conosce? C'era un cardinale di questo nome una volta...~- 1012 V | bisogno insoddisfatto di carezze e di parole dolci, di una 1013 1 | dove, in memoria di una caricatura del Journal amusant, li 1014 V | compunta. Romolo intanto caricava le pendole.~- Ha la febbre...~- 1015 XIV | alla deriva due zattere cariche di merce.~- Io non sapevo 1016 1 | di Lilia simile a un ramo carico di gigli e quella vista 1017 XIII | forestieri. Eccone una assai carina.~Era un sentimento delicato 1018 II | giornalista.~- Eppure sono molto carini.~- Fatemi il piacere!~- 1019 X | persona, una signora, un'amica carissima, e basta. Non c'è altro. 1020 VI | nuovo impulso del suo cuore caritatevole che interpreta i bisogni 1021 XVIII| vittima sofferente per il suo carnefice, come una parola d'amore 1022 XI | penetrato fino in fondo alle carni e lavorava profondamente. 1023 XI | davanti a Lilia, intento a carpirle uno sguardo, una parola; 1024 XII | esuberanza della sua gioia.~Il carrozzino della funicolare li trasportò 1025 VII | all'altro sportello del carrozzone.~Sapessi almeno dove sta 1026 VI | chiuso in una cornice di cartapesta dorata di gentile fattura, 1027 VI | foglio e petalo - in una cartella dove ho già riunite le altre 1028 VII | libriccino in una mano e un cartoccio di dolci nell'altra; Ippolito 1029 X | Rosalba bruciò la sua ultima cartuccia:~- Per essere sicuri c'è 1030 II | I chirurghi vestono un casaccone speciale quando fanno le 1031 IV | tutte le mattine a piedi dal cascinale, la vaghissima gli sorrideva 1032 XV | sembravano cingere di un casco la fronte prominente dove 1033 IV | piccolo assortimento nelle caselle della memoria...~Pigiare 1034 IV | non tutte piacevoli della caserma ebbe la fortuna d'incontrarsi 1035 XIII | assomigliano tutte come caserme. Io mi sento qui in patria.~ 1036 VII | che se ne accorgesse. A Cassano mise fuori il capo per guardare 1037 IV | moventi, armadietti fitti di cassettini tanto misteriosi quanto 1038 IV | attendendo la bollitura delle castagne e nell'attesa recitava il 1039 XVIII| avere quindici anni e un casto fiore da offrirti...~- Lilia...~- 1040 III | Ella apparteneva a quella categoria di massaie turbolente e 1041 XII | Ippolito? A questa domanda categorica Remo non poteva rispondere 1042 X | a questo egli si rifiutò categoricamente adducendo che conveniva 1043 XVIII| due anni appena conosce le catene. Egli sa ormai che deve 1044 XVIII| dilagando con uno scrosciare di cateratta dove tutti i gridi della 1045 X | di carta nuotanti nella catinella, i pupazzetti sui libri 1046 XV | guardandolo non restare cattivati dalla straordinaria espressione 1047 X | mondo, purtroppo, è pieno di cattive lingue; per ignoranza, per 1048 XII | noi. Fatti animo. I giorni cattivi sono passati; ora che hai 1049 III | passati sotto le forche caudine della tua grammatica e della 1050 V | stata forte e bisogna andar cauti. Poco per volta. Abbi pazienza.~ 1051 IV | di San Martino e di Val Cava. Si era deciso tardi, fra 1052 II | per un americano imitare i cavalieri del tempo di Artù, i quali 1053 XII | no - protestò lo spirito cavalleresco di Remo: - è troppo bella.~~  ~ ~ ~ 1054 II | quadro poggiato sopra un cavalletto gli domandò a bruciapelo:~- 1055 1 | sono strade per correre coi cavalli. Non esiste in campagna 1056 XII | altri. E l'esecuzione! Santa Cecilia pregava certo per te. Bravo, 1057 X | giovine di ventidue anni ceda agli inviti d'amore mentre 1058 X | aprir bocca; finalmente, cedendo al suo temperamento ottimista, 1059 XIII | tessuto della lana bianca che cedeva così dolcemente alla pressione. 1060 II | la sorreggeva e la grazia cedevole dei movimenti suscitavano 1061 X | una fisarmonica... te la cedo volentieri. Forse non avrei 1062 XII | sovvenne di avere egli stesso ceduto in quel giorno al bicchierino; 1063 IV | qualche semestre passato a Celana, il collegio classico dei 1064 XVII | poltrona, col volto tuttavia celato tra le palme, sembrava impietrita. 1065 X | piena di esempi di uomini celebri che sui banchi della scuola 1066 XIV | il cuore gli batteva più celere).~- Ne sono sicura.~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ 1067 XV | trine percorsa da nastri celesti, il colore prediletto di 1068 V | sorse così finita nelle cellule della mente senza fatica, 1069 XII | suonata a quattro mani, al cembalo, eseguita da due signorine.~- 1070 VII | poteva essere che una fata. Cenerentola appunto nella noce offertale 1071 I | una famiglia distinta per censo e per onestà. Dopo di avere 1072 1 | dinanzi e della voluttà di centellinarli adagio adagio. Era già un 1073 XVII | laggiù X, uno dei vostri centomila innamorati, il quale, in 1074 VII | cittadina; ma appena fuori del centro, verso i Navigli, in vista 1075 XII | umana. Tutte le sue forze centuplicate da quella apparizione vibravano 1076 V | nerissimo. Il suggello di ceralacca color di viola recava impresso 1077 Neera| viso dolce e rassegnato e cercano in le forze buone capaci 1078 XIII | destinato a perire.~Per quanto cercassero di nascondersi formavano 1079 XIV | avidità e il martirio del cercatore di tesori chino sull'immenso 1080 XVI | sapere chi? Io sì. Io ti cercavo, e non trovandoti amavo 1081 XVII | Basta, abbiate pazienza, che cercherò dal mio canto di trovare 1082 IV | raggio non oltrepassava la cerchia dell'operazione; per cui 1083 XV | annunciavano la fine della cerimonia. Lilia si accorse che egli 1084 V | grigi, la bocca aperta, un cero pasquale appeso al muro 1085 XIV | ed essi acquistarono la certezza che la ferita venisse dalla 1086 III | cosa ne hai fatto? Dov'è Cesare? Dov'è Dante? Dov'è Galileo? 1087 VI | a festoni, a macchie, a cespi, incorniciando i veroni, 1088 V | sapere se le conseguenze cessarono dall'essere per Lei così 1089 XVII | due candelabri di bronzo cessasse di suonare le ore. Calmo 1090 XIII | quell'orecchio; ed ella non cessava di sorridere colla bocca 1091 XVI | alimentandola con vino di Champagne. Nello stesso tempo il fornaio 1092 1 | divertirebbe quando attacco la mia charrette e quando faccio sellare 1093 XVI | ho trovato di Balzac, di Chateaubriand, di Musset, tutti autori 1094 II | nobilitava. Bere una perla, checchè se ne possa dire, è un piacere 1095 VI | suo atto di virtù ma si è chetata oggi ed ha messo il suo 1096 XIII | l'ebbrezza, Ippolito si chetava; ma per poco. Era dentro 1097 V | Affranto dalla veglia si chetò finalmente quando il sole 1098 X | arrestarne l'inflessibile chiacchierio.~- Esitate? Vedete un po' 1099 IV | forse l'unico complimento, chiamandola a un punto solo rosa e alba, 1100 XII | amichevolmente sulla spalla chiamandolo a nome.~- Che miracolo al 1101 III | grigi.~Nati ad un parto, chiamati per questo Romolo e Remo, 1102 XVI | tizzi anneriti e che noi chiamavamo: le monachine che vanno 1103 VII | a quella che i suoi zii chiamavano ancora «la capitale lombarda» 1104 II | Amerò di più quello che mi chiamerà Lilia.~- Lilia! Lilia! - 1105 XVIII| non le conoscono e che le chiameranno poesia; ma questa poesia 1106 X | fosse una contrada onesta si chiamerebbe di S. Pietro o di S. Paolo 1107 II | abbassando la voce:~- Vi chiamerò Lilia quando acconsentirete 1108 Neera| eroine de' suoi romanzi, si chiamino Teresa, o Lydia, o Marta, 1109 1 | data nella sua vita; io li chiamo: ses yeux couchès... Riflettete 1110 V | con una abbondanza, una chiarezza meravigliosa. Tutta la risposta 1111 XV | sollevando ancora gli occhi chiari in volto a Ippolito pronunciò 1112 XIV | più affascinante quel gran chiarore lunare diffuso sulla terra 1113 XII | allievi lo circondarono, chiassosi, vociferanti, assediandolo 1114 IV | ghiotto di frutta acerba e di chicchi di grano cotti sotto la 1115 XV | Con un nasino pari ad un chicco di melagrana e con lineamenti 1116 XVIII| passione che null'altro chiede al mondo; regina di un dominio 1117 1 | occhi verso Ippolito quasi chiedendo la sua approvazione. Il 1118 I | partiste così subito le chiederei il permesso di presentarvi. 1119 VI | giovine, è vero. Ella sembra chiedermelo in modo ironico, ed io le 1120 I | braccio amichevolmente.~- Chiedete a questo deserto le memorie 1121 XIV | di lui.~- Giura.~- Perchè chiedi dei giuramenti? Ti amo. 1122 V | indiscreta, lo so, e ne chiedo scusa; ma vi sono dei sentimenti 1123 I | lumi anche. L'antichissima chiesuola di S. Babila, accoccolata 1124 II | solitudine!... Solamente a mezzo chilometro circa, da un casolare campestre, 1125 XI | spaziava in questo mondo della chimera che riconosceva per un segreto 1126 VI | sospende, pensili nidi, le sue chimere. Amo anche la verità, purchè 1127 XVII | resistettero all'azione chimica del suo stomaco, abbiate 1128 XIII | Ella non rispose subito, chinandosi a toccare l'acqua colla 1129 XVIII| beneficato dei suoi favori, chinare il capo e sparire, portando 1130 XI | Lilia a Ippolito che si chinava un'ultima volta a baciarle 1131 III | intanto a fabbricare una chiocciola colla buccia delle patate 1132 II | operetta. È un'idea, sapete? I chirurghi vestono un casaccone speciale 1133 XIV | dalla catena che oltre Gera chiude la Valtellina e la Svizzera. 1134 V | il caso di aprirli o di chiuderli, La pertichetta era stata 1135 II | casolare, due vecchi, pare si chiudessero ermeticamente nel loro guscio 1136 XI | spariva. Non restava che Lei. Chiudeva le palpebre e se la sentiva 1137 XVI | tirato il paravento vi si chiudevano, alla sera, in una intimità 1138 | chiunque 1139 XI | lui, intanto che gli altri ciarlavano e ridevano nell'interno 1140 XI | bonomia ambrosiana:~ ~Amor ciarliero è gioco~Che fa molto baccano 1141 VII | dagli sguardi ingenui e dal cicaleccio di cingallegre. Una era 1142 VI | proprio bene, salvo qualche cicatrice sulle mani, sulla spalla 1143 XVIII| che mostravano le secolari cicatrici delle lotte coll'acqua e 1144 I | e penetrante stella dei cieli azzurri alla fiamma scialba 1145 V | che lo contemplava con una ciera compunta. Romolo intanto 1146 1 | monumento ha raggiunto la bella cifra di sessantanovemila e duecentotrentacinque 1147 XVIII| avevano osservato lungo il ciglione un albero malamente piegato 1148 X | preoccuparsi se l'uscio cigolasse o no. Quando credette di 1149 VII | gonnelle bianche, rosa, cilestrine, verde acqua, giallo paglia 1150 XVII | piatto di noci.~- Se fossero ciliege! - esclamò Ippolito. - Questa 1151 1 | ritratti di tutti i maestri da Cimarosa in poi. Si potrebbe consultare.~- 1152 VII | ingenui e dal cicaleccio di cingallegre. Una era bruttina, l'altra 1153 XIII | amo! - mormorava Ippolito cingendo colla mano impaziente la 1154 XVII | chioma si sciolse e Lilia cingendone con improvviso abbandono 1155 XV | rame pallido sembravano cingere di un casco la fronte prominente 1156 XIII | dita il velo bianco che cingeva il di lei cappello, col 1157 V | finchè tacquero, contando cinquantatrè ore suonate pazzescamente 1158 XIV | profondissimi e infidi. Egli cinse con un braccio la vita di 1159 XVII | una fioritura di giovani ciocche nascenti, quasi tenere nel 1160 XII | anni la sua triste merce di cippi funerari e di croci, Remo 1161 | circa 1162 X | vecchie del resto. Anche Circe, anche Cleopatra, anche 1163 XIII | meglio.~Sedettero sul divano circolare, accanto, all'entrata; così 1164 XI | adoratori, di tutto quel circolo prono davanti a Lilia, intento 1165 VI | tanti palpiti vili che mi circondano, un palpito generoso. Mi 1166 III | più volubile di tutto il circondario, si lagnava qualche volta 1167 II | dal gruppo di persone che circondavano il divano.~- Sempre lei! 1168 1 | disse:~- Donizetti da lei citato poco fa potrebbe essere 1169 III | piove tutti i giorni, quel citrullo è sempre a letto, e tu che 1170 VII | giorno nella inquieta onda cittadina; ma appena fuori del centro, 1171 IV | lembo di gonnella rossa, un ciuffo di capelli, un motto, un 1172 XIII | eleganza raffinata e di civetteria profonda che diede le vertigini 1173 XIII | era più l'aspetto gaio e civettuolo del bacino di Como, ma veramente 1174 XVII | di una medaglia al merito civile che gli era stata decretata 1175 XI | basso reprimendo per mera civiltà un sorriso ironico, tutto 1176 I | dubbia fama suscitò grandi clamori per le sue audacie, diremo 1177 Neera| estetismo, che ebbe giorni di clamorosa fortuna, la sviò dalla semplicità 1178 XII | brav'uomo sentiva pure le clamorose accoglienze fatte a Ippolito 1179 III | insaccando nelle vostre classi menti umane come altri insacca 1180 IV | passato a Celana, il collegio classico dei bergamaschi, il bel 1181 I | lasciarvi un brutto ricordo del clima milanese. Affrettiamo il 1182 XI | prese una forte dose di cloralio per poter riposare qualche 1183 1 | ventiquattro ore lontano dal club della Unione.~- Proprio 1184 I | dietro i cristalli lievemente cobalizzati de' suoi occhiali d'oro. 1185 I | volte in famiglia, vidi le coccarde che mia madre conservava 1186 XII | stazione! - ordinò ella al cocchiere. E sparve.~Ma la curiosità 1187 II | venduto a spicchi come un cocomero... Questa è una scena rifatta 1188 XVI | vecchiotta, con un lungo piano a coda, una caminiera ornata di 1189 VII | signorina che aveva uno di codesti spilli, in forma di freccia 1190 III | L'eroe! Vedremo quando codesto eroe ci rimborserà le spese. 1191 X | pupazzetti sui libri di testo, i codini attaccati alla nuca dei 1192 IV | ancora faceva ridere i suoi coetanei. La trasformazione iniziata 1193 XVIII| un nastro, chiudendo un cofanetto, alla luce incerta del giorno 1194 XVI | a passeggiare sulla riva cogliendo i brividi paurosi dell'oscurità 1195 XI | scrutare i suoi pensieri, cogliere a volo i suoi sorrisi, trattenere 1196 XI | invidie o gelosie pronte a coglierla in fallo; nello stesso tempo 1197 XVII | primavera anderemo noi stessi a coglierle da quell'albero in fondo 1198 XIV | attraverso l'urto della materia coglieva l'abbandono completo dell' 1199 XVII | anzi disgustato al punto da coinvolgere nel suo sdegnoso silenzio 1200 | colei 1201 II | venire prima in causa di un collega... uno straniero, col quale 1202 VI | per le memorie che vi si collegano. Mio zio Romolo, fedele 1203 IV | triste o noioso, Ippolito collegava una rimembranza simpatica. 1204 VI | desiderava lui, è sempre in collera con tutti. Rosalba è la 1205 XIII | accogliendo rare abitazioni collocate a molta distanza fra di 1206 VII | previdenza del custode ha collocato davanti al celebre ritratto. 1207 Neera| a vera e grande poesia, colmando i cuori di emozione.~Neera 1208 XII | forestiera.~- Una della colonia protestante.~- No, non si 1209 XV | piccoli pali le eleganti colonnine dei fagiuoli; ai loro piedi 1210 XII | fluido magnetico. Quando colorì la frase: «Mettimi come 1211 I | lo straniero osservava le colossali cariatidi di un palazzo, 1212 XIV | noi come buoni e fedeli colossi alla custodia di un luogo 1213 XIII | qui come in paradiso, la colpa sarà tutta mia.~Ippolito 1214 X | scabroso. Si diede qualche colpettino prima colla mano destra 1215 IV | battere una gragnuola di colpi fitti fitti del più bizzarro 1216 VI | del punto visibile per colpire nel segno.~Contro il solito 1217 XVIII| specie di gemito l'aveva colpita, le riusciva discernere 1218 XIII | Una nuova scoperta intanto colpiva Ippolito. Erano tutti quei 1219 X | cinta con delle rose in mano colte allora allora, il buon Remo 1220 XVI | respirato, i fiori che avresti còlti... Ti sembro un po' pazzo?~- 1221 XVII | il vero scopo dell'arte coltivando il campo più gretto di essa, 1222 IV | se è l'ambiente, verrà!~- Coltivare i propri fagioli - diceva 1223 III | quercie, se voi altri lo coltivate nello stesso modo delle 1224 III | serie ininterrotta di campi coltivati la maggior parte a grano 1225 1 | nessun giardiniere aveva coltivato, che odorava di una essenza 1226 1 | applicato all'industria.~- Alla coltivazione dei baccelli.~- All'istruzione 1227 III | tradotto significa La donna comanda e l'uomo ubbidisce».~Se 1228 IV | perchè Rosalba potesse meglio comandarle o farle piroettare a suo 1229 IV | una forza latente che lo comandasse.~«Non ne faremo nulla», 1230 III | orecchio, intanto che dietro comando di Rosalba ella levava le 1231 X | male, ti sarò compagno nel combatterlo. Già tu non vuoi il male, 1232 XVII | che si trovò essere per combinazione due o tre dozzine di gamberi 1233 II | innanzi con una esitazione comicissima da Re Mago in cospetto del 1234 XII | con un movimento tra il comico e il patetico fissava ansiosamente 1235 III | onda dei suoni, il fumo dei comignoli, aggiungendo una nuova gradazione 1236 VII | in fondo ai Torni, dove comincia il Pascolo dei Tedeschi, 1237 XIV | Fecero venire un sandolino e cominciarono a esercitarsi in qualche 1238 VII | è finita, l'estate non è cominciata ancora. Un contadinotto 1239 XVII | nebbie di novembre sono già cominciate. Che tempo fa sul lago?~ 1240 1 | in tono sommosso questo commento ironico:~- Gli occorrebbe 1241 V | nessuno dei soliti profumi commerciali, benchè fosse invasa da 1242 VI | intelligenza, che abborre dal commercio, dalla burocrazia, dalla 1243 XVI | marino a fior d'acqua; dalle commessure dei cristalli entrava nel 1244 XIV | vespertina, con uno sguardo di commiserazione al battello che portava 1245 XIV | nel Cantico dei cantici?~Commossa, Lilia tornò a baciarlo 1246 VII | pensa Ippolito - ma si commove meno, in fondo, di quanto 1247 II | assente ancora; ma subito commovendosi si levò in piedi per guardarlo 1248 XII | tazza di birra.~Dopo le commozioni al Conservatorio il buon 1249 VI | Il suo interessamento mi commuove oltre quanto mi sia possibile 1250 XVII | petto delicato, e lungi dal commuoverlo quei singhiozzi esaltavano 1251 XIII | simmetrico ma dall'apparenza comoda e signorile, stava dinanzi 1252 VI | destino. Di queste rose compagnuole nate nei rozzi orti e venute 1253 II | ma non si permettono di comparire a quel modo davanti alle 1254 XII | breve il tempo prima della comparsa di Ippolito, la sua bella 1255 XVI | anche per una curiosità compassionevole, avvicinarsi a lui così 1256 XII | incoraggiare, che bisogna compatire. Accompagnava l'applauso 1257 1 | si avvererebbe per il suo compatriota - soggiunse volgendosi direttamente 1258 XI | senza dire dove; ma per compensarlo gli mandava un pezzetto 1259 XIV | somma di colui che le ha comperate? A vedere le gemme che si 1260 III | si reca a contrattare per compere o vendite. Sorteggiato a 1261 VII | angolo della Cooperativa, ne comperò due e le gettò in grembo 1262 I | Ecco un titolo che lo compete a meraviglia. Abbiamo già 1263 XVIII| ora, ma più tardi...~Non compì il suo pensiero. Lasciandosi 1264 XV | tutti si mostravano buoni e compiacenti. Le fronti più gravi, anche 1265 XV | volta Lilia.~- Perchè le compiangi? Se hanno anch'esse il loro 1266 XVI | esistenza? L'amore solo compie questo miracolo; ma quanto 1267 XI | del rivolgimento che stava compiendosi in lui si accorse di provare, 1268 X | si tratta di un dovere da compiere, mise fuori la gran parola:~- 1269 XIII | lasciandoli soli, essi compirono quel loro primo pasto con 1270 IV | l'esistenza a correggere còmpiti non gli sorrideva più, poi 1271 IV | autunno. Questo faccende si compivano in una specie di cantinone, 1272 I | ero un giovinetto imberbe; compivo un viaggio di istruzione 1273 XIV | nuova più potente e più complessa. Avrebbe voluto fare qualche 1274 XIV | purità di sensazioni più complesse e più varie. Serbava il 1275 IV | maniglie di metallo, scrivanie complicate a piani moventi, armadietti 1276 XII | vedendo avvicinarsi una complicazione di avvenimenti in stridente 1277 XI | di sola bellezza che si componeva il suo fascino e quel corollario 1278 XI | stato di violenza che egli compose il suo saggio per l'esame, 1279 1 | manca alla maggior parte dei compositori moderni quando vogliono 1280 XVII | dischiuso fra poche rughe composte quasi non si arrischiassero 1281 XIV | l'altro egli le avrebbe composto un diadema di stelle.~- 1282 II | Adriano che non trovando compratori fu dallo stesso autore tagliato 1283 VI | Perchè non mi crede degna di comprenderla? Perchè mi suppone una creatura 1284 I | dialetti; ah! ma voi non potete comprenderli. È un campionario di tutte 1285 XVI | non li disprezzo, ma li comprendo. Probabilmente se fossi 1286 1 | di Ippolito violentemente compresso dalla sua mano, mentre colle 1287 XI | brusca risoluzione avrebbe compromesso quell'incanto delizioso 1288 V | contemplava con una ciera compunta. Romolo intanto caricava 1289 I | dignitosamente fuori della legge comune. Da suo padre ha ereditato 1290 XII | della propria passione e gli comunica il suo ardore. Ancora una 1291 XI | fantasioso di due anime comunicanti senza il tramite del corpo, 1292 V | essere tanto gentile da comunicarmi direttamente una parola? 1293 XIII | leggiadra figurina e senza comunicarselo ebbero la stessa domanda 1294 I | le labbra, egli diventava comunicativo.~- Su queste pietre camminarono 1295 XII | il viso, ma con la quale comunicava per un segreto fluido magnetico. 1296 1 | con un violento bisogno di comunione dove lo spirito aveva, forse 1297 XVI | ricevevano come dentro a una conca lo zampillo del suo pensiero. 1298 VII | abbiano lasciato l'impronta concava delle loro dita.~In piazza 1299 II | fra le nevi leggermente concave in una morbidezza che sembrava 1300 I | Grazie del privilegio che mi concedete. Vorrei potervelo rendere 1301 1 | denti chiusi soggiunse:~- Vi concedo tutta l'ammirazione che 1302 V | buttato sulla faccia per concentrarsi meglio, egli serrò gli occhi 1303 1 | è appunto questo fuoco concentrato, questa passione interna 1304 V | palme con una violenza di concentrazione che parve spezzargliela. 1305 XII | loro turno, Ippolito si concentrò tutto nella gran prova. 1306 IV | ciò una grande varietà nei concerti. Talvolta era un coro completo 1307 XI | preziosa brevità degli istanti concessi.~Una volta scrisse: scrisse 1308 XVIII| sorgendo alla elevatezza concettosa della sintesi; e non erano 1309 III | tornò a dire Remo in tono conciliativo - non me ne sono accorto.~- 1310 V | Ippolito fu quasi lieto di concludere che ciò non poteva essere, 1311 1 | come un libro stampato. Ma concludiamo: Poichè si venne a ciò parlando 1312 X | rapidamente ad accogliere il concordato che gli veniva offerto dalle 1313 III | superfluità dannosa, un inutile concorrente, una bocca di più. Che faceva 1314 XV | uscito senza premi da un concorso; ma era impossibile vederlo 1315 V | era questa la forma più concreta del suo sogno? A chi aveva 1316 IV | egli voleva discendere e concretare il suo desiderio in un'opera 1317 XVIII| non rispondendo a nulla di concreto sembravano pure allearsi 1318 XVII | morte prematura, avendo condensato in tre regole principali 1319 XI | sa dove e che egli sapeva condire colla sua bonomia ambrosiana:~ ~ 1320 XII | sapere quale buon vento ti ha condotto fra noi?~L'interrogazione 1321 XVII | e l'eccesso del piacere conducendo ai limiti estremi della 1322 II | stesso andava a raccoglierle conducendole alla riva, così che su cinquanta 1323 XIII | rialzo, ma il sentiero che vi conduceva era così intricato che Ippolito 1324 XVII | parole, perchè gli abusi conducono alla arteriosclerosi, il 1325 II | discrezione, a chi saprà condurmi qui il giovane eroe.~- Vi 1326 XIII | conosciuti.~- Mio marito li condurrà nelle loro camere intanto 1327 XV | figliolo intelligente che le condusse in casa una fanciulla dei 1328 V | speciale delle due elle conferenti a quel nome di donna una 1329 XV | doni, per i quali Lilia gli conferì il titolo di «maestro in 1330 IV | affreschi, a cui il tempo ha conferito vaghi contorni di apparizione. 1331 XIV | molteplici aspetti che le conferiva l'ora, la luce, la nuvola 1332 III | sopracciglia singolarmente rialzate conferivano una espressione di stupore 1333 XVI | abitudine.~- Sì, è bella, - confermava Lilia: - e per me quasi 1334 XVIII| anima come la sua, una volta confessata a stessa, doveva avere 1335 XVI | devo essere schietta ti confesso che non capisco come mai 1336 XIV | gaia compagna a cui poter confidare ogni segreto pensiero; e 1337 X | zio al quale hai sempre confidato tutto? Il tuo vecchio zio 1338 1 | Il giornalista intanto confidava all'orecchio di don Peppino:~- 1339 XV | spensieratezza divina, in un oblìo confinante con l'estasi del nirvana. 1340 XIV | sembravano respingere al confine le tinte tenere morenti 1341 XVIII| regina di un dominio senza confini, aveva acconsentito a un 1342 XIV | della Tremezzina fino a confondersi nelle macchie degli alberi 1343 X | Aristide Pochini il quale confondeva sempre i nomi dei fiumi 1344 III | nebbia serotina, sempre più confondevasi la forma e il colore delle 1345 VI | anni. La fede e l'amore si confondono nella mia mente, talchè 1346 XV | architettonici non sempre conformi alle leggi di gravità, così 1347 V | trascinare dal colosso, confortato da Remo che andava dicendo:~- 1348 VII | che non era un sogno. Lo confrontava qualche volta di sfuggita 1349 X | dell'istinto fece battere confusamente il cuore a Ippolito il quale 1350 IV | visioni di gloria e d'amore, confuse insieme in un grande barbaglio 1351 1 | cortesemente la mano li congedò tutti, con una lunga, speciale 1352 IV | frequenti i guasti nei diversi congegni, le soste avvenivano frequentemente; 1353 XII | stessa in pascolo delle congetture.~- Chi è quella bella creatura?~- 1354 XIV | colto il palpito supremo che congiunge in un solo anelito amore 1355 XII | nipote! - esclamò la matrona congiungendo le mani.~- Grazie: è sano - 1356 XVIII| perdere l'adorata donna se ne congiungeva un altro anche più tormentoso, 1357 XV | comprendere la vita se non congiunta così a un anello nel futuro ( 1358 XIV | sentiva e vedeva la vita. Congiunti nell'ardore di un amplesso 1359 VI | A tanta distanza e senza conoscerci mi sarebbe difficile darle 1360 XVI | bambino! Come avrei voluto conoscerti allora... Oh, se ci fossimo 1361 X | galantuomo, uno che se lo conoscessi ti piacerebbe certamente. 1362 II | prendere marito, voi mi conoscete, sarebbe sul serio. Dunque 1363 1 | di espansioni; eppure si conoscevano così poco che stavano a 1364 II | Quando e dove Norina lo abbia conosciuto non si seppe mai. Egli le 1365 XVIII| mezzo agli uomini che non le conoscono e che le chiameranno poesia; 1366 XIV | esplorato tutto il giardino conquistando i posti migliori secondo 1367 XVII | devi tu stesso muovere a conquistarlo? Serba nella tua memoria 1368 XI | a Bergamo. Ma quest'ora conquistata con tanto disagio e così 1369 I | avvinti tutti coloro che ha conquistato una volta. Capirete che 1370 XV | saperlo.~Simili a due giovani conquistatori essi allargavano ogni giorno 1371 Neera| giovinezza senza sole, oppure consacra il suo melanconico tramonto 1372 XIV | secondo l'ora della giornata. Consacrando ai meriggi soleggiati il 1373 I | epilogo un amore che venne consacrato nelle pagine ardenti di 1374 IV | ignaro delle cause, ma pur consapevole di un effetto più simpatico 1375 XVIII| fine affrontando qualsiasi conseguenza. L'amore che ragiona non 1376 XIV | lui, povero e sconosciuto, consentendo a vivere lontana dal teatro 1377 I | Sì, ma le altre città conservano ad onta di tutto la primitiva 1378 IV | professione che lo avrebbe conservato in un ambiente d'arte.~Nel 1379 XVI | credo che il mondo non si conserverebbe così com'è nemmeno un giorno.~- 1380 1 | non permettevano loro di considerarsi quali stranieri; erano anzi 1381 XV | pensieroso. Egli aveva sempre considerata l'eleganza di Lilia come 1382 II | che nessuno aveva preso in considerazione perchè mancante di uscita, 1383 V | quella di scendere, contro i consigli del medico, e il tenero 1384 X | mondo e nella natura ne lo consiglia, non era in se stessa cosa 1385 X | bene, finirà. Sarebbe però consigliabile che tu ora abbandonassi 1386 XVII | noia o altre esche te lo consigliano.~Fin dalle prime parole 1387 IV | di quel Conservatorio lo consigliarono a prepararsi per un posto 1388 VII | fare una cravatta non te la consiglierei.~Ippolito ritolse prontamente 1389 1 | il sole bruciante che ci consigliò di fermarci a mezza strada 1390 XII | già fatto una osservazione consimile: - No, perbacco! C'è stoffa 1391 VII | tempo che lo sospinge. Si consola pensando che potrà tornare 1392 X | che teneva in serbo per consolare stesso e gli altri, fra 1393 VII | aveva inviato un giorno per consolarlo...~Eppure ciò non sembrava 1394 XVIII| intanto la grande rivale, la Consolatrice, si avanzava stendendo fra 1395 XVII | della famiglia e la sua sola consolazione, povero vecchio, che prometteva 1396 II | mancante qua e di alcune consonanti, un signore lungo, cui il 1397 XII | condizioni, della vita, delle consuetudini che li tenevano lontani.~- 1398 1 | Cimarosa in poi. Si potrebbe consultare.~- Non ho mai saputo che 1399 I | alla luce di un fanale, consultò il suo cronometro.~- Cinque 1400 III | la fama è stabilita. Uno consuma la vita tendendo il proprio 1401 I | rigoglioso dove c'è maggior consumo di energie.~- Sì, ma le 1402 XV | una bimba che le era morta consunta, e ancora... ancora... senza 1403 XV | Non è vero che io sono un contadinello al tuo confronto?~- Non 1404 III | passava stretta nella giacca contadinesca sotto la quale pendeva il 1405 IV | famiglia dalle abitudini contadinesche, di una parsimonia che rasentava, 1406 VII | Poi si avvicinò al giovane contadino che vendeva rose all'angolo 1407 VII | è cominciata ancora. Un contadinotto sull'angolo della Cooperativa 1408 V | malgrado finchè tacquero, contando cinquantatrè ore suonate 1409 III | avvezzò così presto a non contar nulla che ogni cosa gli 1410 XI | inquietudine, un malessere, un contare tormentoso dei minuti che 1411 II | posto umile ma invidiato contava di lasciar sfollare un poco 1412 II | rimase un momento estatico a contemplarla, nascosto dal gruppo di 1413 XII | rimase a bocca aperta a contemplarlo.~La faccenda camminò meno 1414 X | svaghi innocenti sì ma non contemplati dalla disciplina, non avevano 1415 XI | intraprendente che ne faceva un contemplativo più che un uomo di azione. 1416 XV | fisse in quelle del suo contemplatore finchè vedendovisi riflesso 1417 VII | damaschinate, le fiale misteriose contenenti l'essenza di rosa cara alle 1418 1 | abbastanza vasta per poter contenere qualche cosa.~- Aspettiamo 1419 II | contenevano o che parve a lui che contenessero, gli fece salire al cervello 1420 XII | della stazione.~La lettera conteneva queste sole parole scritte 1421 II | il dolce rimprovero che contenevano o che parve a lui che contenessero, 1422 XVII | stento le lagrime, non si contenne più e ruppe in singhiozzi 1423 XI | abbracciare tutti, fare tutti contenti e felici come lui; gridare 1424 I | arte in quel momento. Si contentò di guardare intensamente 1425 XVI | lieve sfumatura di tristezza contenuta: - Ecco la spiegazione del 1426 XVII | rovesciando per terra il contenuto che si trovò essere per 1427 III | va a diporto, faceva i conti e i preventivi di chi si 1428 XVI | piogge vennero, insistenti, continue. Il lago scomparve sotto 1429 XVI | inesorabile. Perchè ella continuerebbe ad amarlo? Tanto ricca, 1430 XVI | mia. Pranzi, ricevimenti continui. Avendomi un amico regalato 1431 XIV | estate senza luna.~Ippolito contò dodici ore seguendo l'eco 1432 XVI | gli alberi del giardino contorcendoli, a guisa di dannati, Lilia 1433 IV | tempo ha conferito vaghi contorni di apparizione. Santa Maria 1434 VI | sua lettera. Ecco che le contraccambio il madrigale.~La rassicuro 1435 V | primi tempi. Le notizie contraddittorie dei giornali esaltano, invece 1436 VI | troppo deboli o gli istinti contrari o le reminiscenze fatali 1437 IV | problema.~Fra queste correnti contrarie Ippolito cresceva un po' 1438 V | ombrello nuovo senza grandi contrasti al pian terreno, essendo 1439 XII | avvenimenti in stridente contrasto colla letizia a cui aveva 1440 III | preventivi di chi si reca a contrattare per compere o vendite. Sorteggiato 1441 XIII | pochi giorni dopo questo contratto punto difficile Lilia e 1442 V | sopracciglia bruciacchiate contribuivano ad alterargli la fisonomia 1443 X | mandorli, benchè l'animo di lui contristato e turbatissimo non gli permettesse 1444 XVI | strapparono di dosso coprendola di contumelie. Mi ricordo che piansi il 1445 V | intorno al suo guanciale di convalescente. Chiuse le palpebre sotto 1446 V | speciale compiacenza dei convalescenti fermò l'occhio sui noti 1447 II | lievemente le sopracciglia.~- Convengo - riprese don Peppino - 1448 V | che non si curano delle convenienze. Tale è la mia ammirazione 1449 II | però che Eleonora potrebbe convenire a qualsiasi dea.~- Norina 1450 VII | idea geniale, bisognava convenirne.~Chiuso accuratamente nel 1451 IV | solitarie fiancheggiate da conventi, in certi muri nerastri 1452 XIII | rive? dei crocchi eleganti convenuti intorno agli scali più alla 1453 XI | il tedio delle relazioni convenzionali e degli amori stereotipati. 1454 XVIII| Queste lagrime - disse - si convertiranno in serti di gloria. Perchè 1455 II | è una scena rifatta del Convito di Peleo. Osservate di grazia 1456 X | mani nei capelli, pallido e convulso.~Vedendo il suo diletto 1457 III | quale stavano appoggiati tre coperti con posate d'ottone (quelle 1458 Neera| armonia di suoni o la maggior copia di colori, non fu mai sua 1459 XVI | da Parigi per offrirmela, copiata sullo stile di quella che 1460 XIII | formavano fra tutti e due una coppia troppo rara al piacere degli 1461 XVI | guardava il cielo che stava coprendosi di nubi. A un tratto, per 1462 XI | mani, e stringergliele, e coprirle di baci? Eppure ciò avvenne, 1463 V | accompagnarlo, gli gridò ancora: - Copriti bene! - e udì dal basso 1464 XVI | onde mentre il cielo si copriva di nubi.~- È questo il cerchio 1465 II | mancante di uscita, diede coraggiosamente la scalala e le piccole 1466 IV | che il mondo è una solenne corbelleria!~Rosalba poi, quantunque 1467 X | a suo nipote tendendogli cordialmente la destra. Ma la sorpresa 1468 XV | fece saltare destramente le cordicelle che tenevano chiusa la cesta 1469 1 | cantando quarant'anni fa i cori dell'Ernani, alla modistina 1470 I | che dai veroni gettavano coriandoli tutta una giornata coll' 1471 I | andare in redazione prima di coricarmi. E voi non scrivete in viaggio?~- 1472 XIV | quando il sole stava per coricarsi dietro le montagne, ed era 1473 1 | che a dire: i suoi occhi coricati.~Il giornalista parve gustare 1474 XIII | all'ombra i loro gracili corimbi dalle tinte di porcellana, 1475 XII | rosoni del soffitto, le cornici degli specchi e le rare 1476 XVIII| morire per quante fronde lo coronino ancora.»~Non era così del 1477 XIV | la forma stessa dei loro corpi proiettata sull'arena e 1478 VII | bella Incognita di Van Dyck. Corre anzi a quella, spinto da 1479 III | malumore che l'accompagnò la corredava di sufficiente spiegazione. 1480 XVI | tappeti persiani, e il mio corredino costò mille e cinquecento 1481 IV | tutta quanta l'esistenza a correggere còmpiti non gli sorrideva 1482 VII | disse una delle bambine correndogli dietro - dimentica la sua 1483 X | manca il fiato a furia di corrervi dietro.~Remo si fermò di 1484 XII | avvezzi alle interpretazioni corrette ma accademiche dei saggi 1485 VII | dorso di un corsiero ideale. Correvano biciclette intorno a lui 1486 1 | vestibolo grandioso, ampi corridoi, luce abbondante, campanelli 1487 XV | od anche un'altra che vi corrispondesse presso a poco e tornava 1488 X | ti ho assicurato che non corro nessun pericolo, che importa 1489 XII | avevano aumentato l'ottimismo corroborandolo con una certa dose di audacia, 1490 II | guardarlo coi begli occhi corrucciati dentro cui passò un lampo:~- 1491 II | Wilss! - fece la signora corrugando lievemente le sopracciglia.~- 1492 VII | e si toccarono quasi nel corruscare istantaneo di una fiamma, 1493 I | questo deserto le memorie dei Corsi mascherati; i cento idillii 1494 VII | portato sul dorso di un corsiero ideale. Correvano biciclette 1495 XIV | meravigliosa principessa la quale, corteggiata da mille e mille sudditi, 1496 XV | piccolo paese incontrarono un corteo nuziale che entrava nella 1497 1 | vecchio amico e tendendo cortesemente la mano li congedò tutti, 1498 VII | ma sonnolenti sui piccoli cortili pieni di verde dove le vecchie 1499 XIV | questo lago, fra questa cortina di monti in una notte come 1500 Neera| rassegnazione, accettano coscienti il dominio di una legge


capov-cosci | coscr-emula | en-gover | graci-intuo | inumi-natio | natur-porta | porti-rifle | rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License