Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
porti-rifle | rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

     Capitolo
4004 XVI | belle pagine, mentre...~- Lo porti sempre con te il tuo suggello? - 4005 XI | Milano. Lilia non c'era. La portinaia non sapeva nulla. Fece il 4006 VII | di verde dove le vecchie portinaie fanno la siesta all'ombra 4007 II | barocchi. Un breve andito, una portineria modesta, un cortile con 4008 XII | che usciva lentamente dal portone. Nella stretta via una carrozza 4009 XVI | piovere, - osservò Lilia posando il libro sui ginocchi.~- 4010 1 | ella disse a un tratto posandogli sul braccio l'estremità 4011 XV | adagio adagio dalle spalle e posandola sopra una tavola. - Cos' 4012 III | appoggiati tre coperti con posate d'ottone (quelle d'argento 4013 XI | su cui due astri si erano posati come ad un convegno di tutte 4014 VII | vetrine di questi negozi si è posato certo il suo occhio intelligente. 4015 XV | quali il sole di settembre posi i suoi dolci morsi. Era 4016 X | falda di neve! È un fatto positivo. Vi immaginate perchè se 4017 XVII | esterno. Senza cambiare positura mormorò:~- Dovresti scrivere 4018 XI | per un istante ed ella la posò in una coppa vicina dicendo 4019 VI | tale che tremo alla sola possibilità di perderla, sia pure per 4020 VII | mezzo si pose a cercare un posticino in qualche trattoria. Le 4021 XVII | ho paura di somigliare ai postiglioni del buon tempo antico che 4022 | potei 4023 1 | tutti hanno la fortuna di poterlo fare - rispose don Peppino, 4024 | potersi 4025 I | che mi concedete. Vorrei potervelo rendere con un poema su 4026 XIII | rompere parecchi rami per potervi penetrare, facendo fuggire 4027 | potessi 4028 | potevi 4029 | potremo 4030 | potreste 4031 X | distruggerli. Ippolito, poveraccio, che ne sa lui? Ma capirà 4032 II | salvandosi resterà un mostro.~- Poveretto!~Ella ristette pensierosa, 4033 XII | guardandosi dal farle male. «Poverina, ha diritto di vivere anch' 4034 X | questi giorni?~- Sicuro, poverino. Ha gli ultimi esami al 4035 XIII | brillanti, forse fu una pozzetta nuova che si incavò nella 4036 X | che è domenica e che si pranza prima degli altri giorni.~- 4037 XVI | in un ritiro. Un giorno pranzammo con due biscotti e mezza 4038 II | straniero, col quale dovetti pranzare... Ma quanta gente! Speravo 4039 X | abitudini: una volta si pranzava a mezzogiorno ed ora si 4040 XVI | corte bandita in casa mia. Pranzi, ricevimenti continui. Avendomi 4041 XIV | più calde. Essi vi avevano praticato uno spazio libero rizzandovi 4042 XV | seduti a riposare in un prato, mentre Lilia tagliava l' 4043 XII | brezza soave veniva dalle Prealpi a smorzare gli ardori di 4044 XVIII| personale senso di terrore preannunciante la sventura, egli comprese 4045 XII | finalmente l'ultimo pezzo, preannunziato da un silenzio abbastanza 4046 XV | ricevette la cesta con molte precauzioni, facendogliela scendere 4047 XIII | di strada, - disse l'uomo precedendoli sopra un sentiero di erbe 4048 XVI | arrugginita Ippolito la precedette di alcuni passi e passando 4049 VI | leggerle; ma le lettere sono precedute da una prefazione di Gounod 4050 XVI | affannata da una recitazione precipitosa, si fermò un istante a pigliar 4051 XVI | guisa di dannati, Lilia precisò la sua inchiesta:~- Parlami 4052 IV | sembrava di essere uno dei predestinati a recare sulle miserie della 4053 IV | come un'austera matrona che predica la virtù. La suoneria di 4054 XV | nastri celesti, il colore prediletto di Lilia, che Ippolito conosceva 4055 VI | lettere sono precedute da una prefazione di Gounod e Gounod mi piace 4056 1 | così visibilmente la nuova preferenza che l'aria intorno sembrava 4057 XII | questionelle della politica. Preferì dar fine alla sua birra, 4058 VII | di sognatore gli facevano preferire ancora l'incertezza vagabonda 4059 I | per andare a rinchiudermi. Preferirei passeggiare alquanto. Siccome 4060 1 | chiama un malinteso?~- O se preferisce uno scherzo - continuò don 4061 II | della pupilla o che frenato preferisse adombrarsi in un lieve caratteristico 4062 IV | Ippolito cercava la compagnia preferita, ignaro delle cause, ma 4063 1 | po' questa sera? Oserei pregare la padrona di casa.~Lilia 4064 XVI | debba dirtelo... vorrei pregarti di uccidermi. Mi sembra 4065 XII | esecuzione! Santa Cecilia pregava certo per te. Bravo, bravo 4066 1 | musicali di cui si vantano i pregi vi assicuro che mi viene 4067 XII | vino mi riscaldi.~- Che pregiudizio! Quando il sole entra in 4068 II | sorbisce lentamente un liquore prelibato il giornalista si voltava 4069 XVII | agguerrito contro la morte prematura, avendo condensato in tre 4070 XVI | e appena ricevuta!... Le premeva assai. Chi conosce ella 4071 XV | sarebbe forse uscito senza premi da un concorso; ma era impossibile 4072 II | ella disse:~- Prometto un premio, che potrebbe anche essere 4073 XI | raddoppiò sull'istante le premure verso Ippolito.~Il povero 4074 XII | balconata dove sogliono prender posto i parenti degli allievi, 4075 XI | paradiso. In qual modo osò prenderle le mani, e stringergliele, 4076 VI | quando sono a Bergamo, prendo la funicolare per portarmi 4077 X | ammucchiare foglietti senza preoccuparsi se l'uscio cigolasse o no. 4078 XV | ancora formata, o forse lo preoccupava maggiormente una fragola 4079 XIV | Ippolito si oscurò di una lieve preoccupazione per questo accenno ad un 4080 X | esami al Conservatorio; prepara una composizione sacra...~- 4081 X | suoi scolaretti stavano preparando per gli esami. Fresco come 4082 XVI | malattie profonde che si preparano con una lunga incubazione. 4083 X | culminante della scena che aveva preparata, godersi l'ansia di Remo, 4084 XII | maestri che non vi erano preparati, sorprendendo lo stesso 4085 XVIII| trepidazione del cuore con alcuni preparativi di partenza, ripiegando 4086 XV | ostacolo, ma l'ostacolo si preparava.~~  ~ ~ ~ 4087 V | ora nella tempesta della preparazione, e qualunque fosse la meta 4088 II | vostra insubordinazione preparerete un entrefilet per annunciare 4089 1 | la prima volta, una parte preponderante.~Qualche parola dissero 4090 XVIII| ripensandoci che Lilia si sentiva presa di grande pietà per Ippolito. 4091 V | corona della fioritura. Presagiva egli qualche cosa al di 4092 II | traversare l'Oceano per venirle a presentare i suoi auguri. Non c'è male. 4093 I | chiederei il permesso di presentarvi. Senza permesso non oso. 4094 XV | pronunciò ancora: «Mamma».~- La presentazione è fatta! - esclamò Ippolito 4095 1 | Sono a' suoi ordini.~- La presenterò ai miei amici.~Quando essi 4096 XV | sagace di Lilia le faceva presentire il pericolo. - Pensa - le 4097 VI | un povero organista.~Le presento i miei rispetti.~ ~Ippolito 4098 XII | leggermente la canna si presentò sulla soglia della cucina 4099 II | Re Mago in cospetto del Presepio.~- Divina Lilia, sono ben 4100 XIV | Slegarono il sandolino e vi presero posto dirigendolo verso 4101 X | tentò di rappresentarsi press'a poco la via Palestro, 4102 XIII | cedeva così dolcemente alla pressione. Guardando dal finestrino 4103 XII | tende di tela, coi tavolini pressochè deserti in quell'ora e i 4104 XIII | Vendetemi, affittatemi o prestatemi quella vostra vecchia casa 4105 IV | proposito, era d'opinione che prete o soldati fossero le migliori 4106 III | di stupore perenne.~- Non pretenderete anche voi che il desinare 4107 X | decidere quando. Rosalba pretendeva che partisse sul momento; 4108 III | ancora aperto bocca. Io non pretendo nulla, Rosalba. Che bel 4109 XI | dominio assoluto avrebbe preteso che anche Ippolito prendesse 4110 I | scherzo con disinvoltura - prevedo che le vostre note saranno 4111 X | tolse subito d'impaccio prevenendolo:~- Buon giorno signor Remo; 4112 I | definizione, domandandone scusa preventivamente alle milanesi moderne.~Sboccarono 4113 III | diporto, faceva i conti e i preventivi di chi si reca a contrattare 4114 VII | siede sul panchettino che la previdenza del custode ha collocato 4115 I | Sì, queste donne sono preziose - interruppe il giornalista - 4116 XVI | minacciare mia madre della prigione. Si parlò di mettermi in 4117 IV | suoi bizzarri compagni di prigionia egli aveva preso ad amarli; 4118 VI | giorni deliziosa di effluvii primaverili. Non più nella cappella 4119 VI | tenebre.~Gradisca la mia primiera ammirazione moltiplicata 4120 I | conservano ad onta di tutto la primitiva caratteristica, la imprimono 4121 V | sviluppo di questo tipo primitivo.~Una pura fanciulla! Non 4122 XVIII| essendole noto fin dai primordi che quella relazione non 4123 II | febbraio violetta, marzo primula, e via via. Deve essere 4124 X | avendo ottenuto l'intento principale, mostrossi docile su questo 4125 XVII | condensato in tre regole principali il segreto della salute: 4126 XIV | aspetto di una meravigliosa principessa la quale, corteggiata da 4127 Neera| scrissero, che tennero fede ai principii proclamati noi loro libri, 4128 II | quadro per un istante). A te principium tibi desinet. L'ho conosciuta 4129 III | duecento; ma colle lezioni private ed altre storie possiamo 4130 1 | Gaston abbozzarono un sorriso privo di convinzione intanto che 4131 X | il che mi sembrerebbe più probabile.~Il buon Remo si attaccava 4132 Neera| posti e risolti gli stessi problemi che si affacciano imperiosi 4133 XVII | le ferite da lei stessa procacciate. E continuò a parlare, dapprima 4134 V | un ladro od un innamorato procede cauto sul sentiero di un 4135 III | distribuire la gioia e il dolore procedeva silenzioso, inavvertito 4136 I | sfuggirono, ma ricordo un processo tristamente celebre, svoltosi 4137 Neera| tennero fede ai principii proclamati noi loro libri, che fecero 4138 VI | Davvero le sue lettere mi procurano una gioia fresca e graziosa 4139 II | lo avesse udito e volesse procurarsi il godimento felino del 4140 IV | del fratello; ma intanto procurava di interessare il fanciullo 4141 VI | trasforma mentre lo guardo. Procuri lei di mettere insieme tutte 4142 I | che l'ami come un saggio e procuro di obbedirla. Non per nulla 4143 Neera| opera di dedizione, in cui prodiga tutto il suo chiuso fervore 4144 XV | unione era nato il piccolo prodigio che si chiamava Ni.~Lilia 4145 II | ecco ecco che già ne vedo i prodromi sui loro volti... Lilia 4146 IV | da cespuglio a cespuglio producendo cento piccoli rumori quasi 4147 I | il loro aspetto è molto profano. Quell'altro palazzo, a 4148 II | comunicazione diretta da un professore del Conservatorio di Bergamo.~- 4149 XIV | sorgere quasi un nuovo senso profetico dell'al di ? Perchè gli 4150 IV | barbaglio di luce, dove i profili vanivano; sogno delizioso, 4151 XIV | travolgerli sotto i gorghi profondissimi e infidi. Egli cinse con 4152 V | parecchie ore di un sonno profondissimo, pesante. Al suo risvegliarsi 4153 XIII | amore, il fiore unico che profuma tutta l'esistenza, che ne 4154 X | grembo ai fiori maggiormente profumati. Tu sei inesperto ancora, 4155 V | un alto stelo il calice profumato di un fiore. - Lilia!~Era 4156 V | avvertì nessuno dei soliti profumi commerciali, benchè fosse 4157 X | schioppo! E poi non sono forse proibiti i duelli? Dunque non si 4158 II | seguito a un editto che proibiva il duello agli ufficiali, 4159 I | breve tratto di sentiero proiettando la sua ombra mobile e silenziosa 4160 XIV | forma stessa dei loro corpi proiettata sull'arena e che correva 4161 I | che quivi si allarga e si prolunga in una doppia fila di case 4162 XI | seguirlo a lungo con un prolungamento di ebbrezza nei sogni.~Finalmente 4163 V | sensibilità, ma alcune finali prolungate oltre il consueto davano 4164 XI | rapacità dell'attimo una promessa di voluttà future più intense.~- 4165 1 | Ippolito Brembo.~- Lo dicono promettente assai come musicista.~- 4166 II | alla signora e ottenerla e prometterle di lasciarla arbitra per 4167 XVII | consolazione, povero vecchio, che prometteva tanto dopo quello splendido 4168 X | sui banchi della scuola promettevano poco di buono. Le vie della 4169 II | Persia.~Ed ella disse:~- Prometto un premio, che potrebbe 4170 XVIII| offuscamento delle tenebre prona al suolo, lei trionfatrice 4171 XI | adoratori, di tutto quel circolo prono davanti a Lilia, intento 4172 IV | vocazione scombuiando i pronostici dei parenti e remora fatale 4173 XI | quelle invidie o gelosie pronte a coglierla in fallo; nello 4174 XII | saggio finale e gli allievi pronti al loro posto aspettavano 4175 XIII | donne quando gli uomini pronunciano una parola del loro dizionario 4176 IV | indiscreta domanda o che pronunciasse le parole per solo, a 4177 XVII | quelle veramente le parole pronunciate da Lilia, le parole che 4178 XVI | nella voce di Lilia mentre pronunciava queste parole. Ippolito 4179 XVI | scuola della vita non è stata propizia allo sviluppo della mia 4180 XVIII| in un momento di follia, proposto di sposarla? Racchiudeva 4181 XIV | l'ora della conversazione propriamente detta. Il luogo si prestava 4182 XIII | orchestra invisibile, il prorompere della passione vittoriosa.~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~~  ~ ~ ~ 4183 X | Rosalba, prima di dir male del prossimo conviene girare tre volte 4184 VII | inseparabile compagno lo prostrava come nello sforzo di una 4185 XIV | come se quell'amore dovesse proteggerlo e difenderlo contro ogni 4186 XI | castano al tiglio, essi che proteggevano le notti ardenti di Ippolito, 4187 IV | sorrideva dall'alto del colle, protendendo le braccia quasi ad un amplesso; 4188 XV | movimento della sua bella mano protesa a sorreggere il bambino. 4189 XIV | luce nelle rame leggiere protese sul cielo, le fitte ombre 4190 XII | forestiera.~- Una della colonia protestante.~- No, non si è mai vista 4191 XVIII| pure... Taci, taci, non protestare! Io lo so. Vorrei avere 4192 X | fermò in attesa che Ippolito protestasse, ma vedendo che non faceva 4193 XVII | sacrileghe? Quelle? E nessuno protestava, ed egli stesso, l'ardente 4194 XIV | ebbrezza della passione amorosa protetta dalla solitudine e dal silenzio.~ 4195 XV | spavalda di piccoli nani protetti da giganti, rivelando nel 4196 VI | togliermi d'un tratto una protezione che m'era parsa il più bel 4197 XI | sapeva ispirare, che si protraevano al di del desiderio. 4198 XI | lei che sapeva ogni gioia protratta e rapita all'ingorda rapacità 4199 VI | mai immaginata prima di provarla. Queste pene peraltro ebbero 4200 VI | nel momento in cui vorrei provarle tutto il mio attaccamento. 4201 1 | si trovavano nel salotto provarono l'impressione di due astri 4202 V | Irritato dalla veglia, volle provarsi a dormire ad ogni costo. 4203 1 | Ma per quanta dolcezza provassero a conversare insieme, ne 4204 VI | di lei benevolenza se non provassi così acuto e torturante 4205 XVII | completa di tutte quelle provate. Pari ai due alberelli scossi 4206 XVI | uomini che amano una donna provino tutto ciò che io provo, 4207 XVI | provino tutto ciò che io provo, ma è certo che se una parte 4208 XV | Lilia lo faceva giuocare provocandone le risate argentine Ippolito 4209 VII | colto a volo o la malizia provocatrice delle pupille, o il piccolo 4210 I | elementi della provincia, ed è provvidenziale questo flusso di sangue 4211 VI | sorte del petalo caduto così provvidenzialmente nel foglio: io ve l'ho lasciato 4212 XVII | portare il paniere delle provviste. Accadde una volta che se 4213 III | ordinaria e tre tovaglioli prudentemente rinchiusi in tre anelli 4214 XI | candore di Remo e l'uso prudentissimo ch'egli avrebbe fatto della 4215 V | disinvoltura vi era un ritegno pudibondo di fanciulla che pur osando 4216 XIII | edera quali giovani ninfe pudiche. Da una tenda sollevata, 4217 X | sentiero dell'Inferno, ma un pudore improvviso gli accalorò 4218 III | balordi e d'insegnamenti puerili che strozzate gl'ingegni 4219 XVII | saltellava intorno come un pulcino ed ella senza guardarlo 4220 III | si abbia altro a fare che pulire il naso ai loro marmocchi. 4221 XVIII| strilli e gliene rimise uno pulito deponendolo poi di nuovo 4222 XVII | avvinte al suo collo, come pulsavano le arterie, come scottavano 4223 XIII | diceva: «Io sono colei che punge». Si toccò la fronte e vide 4224 I | Brrr! Il freddo diventa pungente.~- Non vi trattengo più. 4225 XVII | riusciva ad altro che a farsi pungere senza ricondurre neppur 4226 XI | sorriso enigmatico:~- Potrebbe pungerla, non voglio.~All'urto lieve 4227 XVII | Ecco, ecco che i gamberi pungono. Lilia, cara amica, scappo 4228 XIV | barca, - disse Ippolito puntando i remi con grande lentezza 4229 IV | medioevale che appare in alcuni punti con una straordinaria potenza 4230 IV | della voga non era molto puntuale nelle registrazioni, ed 4231 XII | soffrire la mancanza di puntualità all'ora del desinare. E 4232 XVII | ricordò che una volta per la puntura di una vespa quasi sveniva.~ 4233 X | nuotanti nella catinella, i pupazzetti sui libri di testo, i codini 4234 X | aiuto o un incoraggiamento purchessia, e l'attitudine del suo 4235 XIV | per muovere incontro alla purità di sensazioni più complesse 4236 X | ira del fratello, tutto il putiferio che ne sarebbe nato. Chinò 4237 XVIII| dal disfacimento e dalla putrefazione. Ella amava meno, ma era 4238 | Qualcuna 4239 1 | tenermi sicuro che ella qualifica i signori Guy, Gontrand 4240 | quand' 4241 | quaranta 4242 X | troppo furioso e Dio sa che quarantotto ne veniva fuori. Del resto 4243 XVII | Figuratevi che nel golfo di Quarnero venne ucciso un pescecane 4244 IV | qualche altra le ore e tutti i quarti, proprio a guisa di una 4245 1 | aspettato troppo; il suo quarto d'ora di celebrità è passato 4246 X | compenso una volta giunti quassù! Guardi che vista.~- Stupenda!~ 4247 II | cattivo partito, sapete? Quattrini parecchi, uomo simpatico...~- 4248 II | vecchio?~- Un avorio del quattrocento, probabilmente fiorentino. 4249 III | riguarda costui nessuna quercia (quelle quercie che gli 4250 IV | cosa lo metteva spesso in querele colla zia Rosalba che bofonchiando 4251 XII | di guastare con le misere questionelle della politica. Preferì 4252 I | sinistra. Il Corso, che quivi si allarga e si prolunga 4253 IV | dalle grette preoccupazioni quotidiane per vestire una solennità 4254 V | calamaio, la penna, la carta; rabbrividiva di freddo, ma non ne fece 4255 III | luogo del disastro.~Remo, raccattando la sedia e il tovagliolo 4256 XVI | Il tuo suggello, - disse raccattandolo. - Hai scritto questa mattina?~- 4257 XVIII| follia, proposto di sposarla? Racchiudeva tale immagine di vita futura 4258 VII | gesti misurati le immagini racchiuse nei loro libri, accoccolate 4259 I | prima pagina dell'albo dove raccoglie le firme de' suoi ammiratori. 4260 II | dove egli stesso andava a raccoglierle conducendole alla riva, 4261 VI | affamate. Lo leggerò con raccoglimento. È d'uopo peraltro che le 4262 XVI | cultura non è di quelle che si raccolgono a strascichi.~- Ciò che 4263 XVIII| profonda sotto la quale si raccolsero momentaneamente come dentro 4264 XVI | spasso colla governante raccomandandole di star fuori a lungo.~- 4265 X | sovvenne delle terribili raccomandazioni di Rosalba a proposito dei 4266 IV | un compagno allegro che racconta una storiella, e un'altra 4267 XVI | streghe nelle vecchie fole raccontate da Rosalba salivano e scendevano 4268 XIV | avesse acuito il loro amore, raddoppiarono gli slanci appassionati. 4269 XIV | non giungeva ad afferrare. Raddoppiava allora la foga dei baci 4270 XI | del suo antico adoratore raddoppiò sull'istante le premure 4271 1 | nobile, di ancora puro, si raddrizzava con un violento bisogno 4272 XI | ad una ad una. Ed egli si raddrizzò cogli occhi spalancati, 4273 XV | molto piccola i capelli radi color di rame pallido sembravano 4274 VI | che avevo rasati fino alla radice, spuntano più densi di prima 4275 XVIII| aveva risposto toccando le radici: «Il male è qui; quest'albero 4276 Neera| NEERA.~ ~Neera (Anna Radius Zuccari), nacque a Milano 4277 XIV | usignuolo.~Si fermarono in una radura battuta in pieno dalla luna, 4278 XIII | porcellana, mentre nelle radure dove meglio batteva il sole 4279 V | perchè dorate?... Cercò di raffigurarsi l'effetto di due ali color 4280 XIII | una attitudine di eleganza raffinata e di civetteria profonda 4281 XV | si sentiva degno di tante raffinatezze, che temeva di perderla.~ 4282 IV | venendo grado a grado a raffreddarsi il grembiule, egli sentiva 4283 III | gloria e rimane oscuro; un ragazzaccio salta dalla finestra ed 4284 XV | dell'esistenza.~- Povere ragazze! - disse una volta Lilia.~- 4285 XV | ormai, portava ancora la raggiera d'argento all'antica usanza 4286 X | le mie forze perchè tu lo raggiunga; se è male, ti sarò compagno 4287 XIII | rose! - gridò Ippolito raggiungendola.~Una specie di cupola verde 4288 IV | addosso, e la servetta, raggiungendolo dalla cucina, gli prese 4289 XIV | il fitto bosco delle rose raggiungevano l'antico terrazzo, quando 4290 III | sui cinquanta, scialba e raggrinzita nel suo abito di lana scura, 4291 II | contatto quando si tratta di raggruppare diverse figure; anche qui 4292 XVIII| conseguenza. L'amore che ragiona non è più amore, la passione 4293 XVIII| veggente, ma da tutti i ragionamenti di Lilia Ippolito traeva 4294 XVII | sempre, ma bisogna essere ragionevoli, posso io disporre della 4295 XVII | percorreva il salotto.~- Ragiono perchè ho più esperienza 4296 X | signor Remo, le è caduto un ragno sulla manica; due anzi. 4297 XII | Brembo?~Indeciso se dovesse rallegrarsi o tacere, Remo rispose con 4298 X | ti piacerebbe certamente. Rallegrati dunque e non ne parliamo 4299 XIII | quelle due creature belle la rallegrava.~- Mi pare che se la intendano 4300 III | per lui; affrettava o rallentava il passo, non avendo nessuna 4301 I | ultima arcata dei Portici rallentò il passo, senza togliere 4302 IV | frequente, la memoria di qualche ramanzina sorbita insieme.~Una delle 4303 XVI | fossimo conosciuti allora!~Un rammarico straziante risuonò nella 4304 XIV | riconoscente che Lilia si rammaricò di non avere con altri 4305 VI | alla sua terza lettera, la rammenta?... ma qualche cosa è avvenuto 4306 XIV | Ippolito ebbe un brivido rammentando gli spasimi di desiderio 4307 III | cavallo dentro una stalla rammentavano debolmente la vita.~Eppure 4308 1 | una forte somma di amore. Rammento una gita fatta al Piccolo 4309 1 | braccio di Lilia simile a un ramo carico di gigli e quella 4310 XVII | gettandole sui ginocchi un ramoscello di gaggie.~- Invece dell' 4311 XIII | con una balconata cinta di rampicanti ed aveva al di sopra delle 4312 IV | balzare il cuore di Ippolito rannicchiato nel vano di due botti se 4313 XVI | famiglia dopo pranzo. Io mi rannicchiavo insieme al gatto sul gradino 4314 XII | suo placido viso stava per rannuvolarsi, un signore entrando nel 4315 II | una ragione per starvene rannuvolato così tutta la sera, la sera 4316 XI | protratta e rapita all'ingorda rapacità dell'attimo una promessa 4317 III | modo delle zucche e delle rape...~- Scusa...~- Siete voi, 4318 VII | erano sempre state così rapide che gliene restava ancora 4319 1 | cui non era sfuggita la rapidissima scena.~- Ah! - protestò 4320 XII | ineffabile espressione di rapimento.~Battagliera come uno squillo 4321 XI | sapeva ogni gioia protratta e rapita all'ingorda rapacità dell' 4322 1 | gelosia ed ormeggiando fra le rappresaglie e la rassegnazione niente 4323 III | vecchie statue ornamentali rappresentanti un Fiume. Contribuiva all' 4324 I | Per quanto incaricate di rappresentare la Pietà e la Religione, 4325 X | del monologo Remo tentò di rappresentarsi press'a poco la via Palestro, 4326 XIII | e due una coppia troppo rara al piacere degli occhi perchè 4327 VI | Anche i capelli, che avevo rasati fino alla radice, spuntano 4328 X | sinistra sulla destra, si raschiò la gola, aspirò l'aria a 4329 IV | contadinesche, di una parsimonia che rasentava, ostentava la povertà. Ippolito, 4330 V | dell'incendio. I capelli rasi, i baffi e le sopracciglia 4331 I | altro con fuoco - io potrei rassegnarmi alla scomparsa del milanese 4332 XII | medicina amara, Remo dovette rassegnarsi a narrare per filo e per 4333 Neera| dolore con viso dolce e rassegnato e cercano in le forze 4334 II | l'eccitabile amante si rassegnò a prendere quel tanto che 4335 X | prolungato a questa prima notizia rassicurante che la signora, ingannandosi 4336 VI | 2 giugno. Fanciullo! Si rassicuri; qualunque cosa accada, 4337 VI | contraccambio il madrigale.~La rassicuro poi subito sulla sorte del 4338 XIII | Vedi tu qualche cosa che rassomigli ad una villa, Ippolito?~ 4339 VII | e da una meraviglia!~Più ratta del baleno la bellissima 4340 V | soffio misterioso. Pallido, rattenendo il respiro, lesse:~ ~«Signore,~ ~« 4341 XV | il giovine non potè più rattenere una esclamazione di meraviglia.~- 4342 III | alte e distese dorate di ravettone in fiore, opulenti sotto 4343 II | serata! pensò il giornalista ravviandosi gaiamente i capelli; ed 4344 XVI | sembrava diminuire un po', si ravvolgevano nei mantelli calzando grosse 4345 I | Villa Reale la sentinella, ravvolta nel cappotto d'inverno, 4346 Neera| criterio, dal suo acuto raziocinio nacquero alcuni libri di 4347 X | tornò a gemere Remo; - pure, reagendo ancora con tutte le forze 4348 XIV | destino in cui egli vedeva realizzati i sogni più pazzi della 4349 XIV | loro quale necessità di reazione l'attività del moto, e poichè, 4350 III | e i preventivi di chi si reca a contrattare per compere 4351 III | senza fretta e senza posa, recando i palpiti di mille cuori. 4352 IV | essere uno dei predestinati a recare sulle miserie della terra 4353 XIV | tutti per venire incognita a recargli i suoi baci.~Ma tutti questi 4354 VI | di essere frainteso o di recarle la benchè menoma contrarietà, 4355 XV | aveva estratto cadavere e recato a terra sulle proprie braccia, 4356 1 | leggersi negli occhi la reciproca ebbrezza, di misurare quasi 4357 VII | sciuparlo si mostravano reciprocamente con gesti misurati le immagini 4358 IV | Proprio in quel momento, recitando il trentesimo requiem, una 4359 IV | delle castagne e nell'attesa recitava il rosario. Era quello un 4360 XVI | Arlequin tient sa boutique e la recitavo nel salotto di mia madre 4361 XVI | Lilia, affannata da una recitazione precipitosa, si fermò un 4362 VI | affari accumulati che mi reclamano imperiosamente.~Pazienza 4363 VI | stabilirmi a Bergamo, bensì mi reco a Bergamo tutti i giorni 4364 VI | giorno 3, quando la posta mi recò la sua lettera. Ecco che 4365 XI | sommario per recarsi in quella recondita via Palestro, una delle 4366 I | certa ora. Dovrò andare in redazione prima di coricarmi. E voi 4367 V | esse pure a contemplare il redivivo. Remo suggerì che occorreva 4368 X | inquietudine.~Quando i due studenti reduci dal Conservatorio fecero 4369 XIII | ordinato di preparare una refezione per lor signori; come s' 4370 III | che ogni cosa gli sembrava regalata, anche lo stretto necessario; 4371 I | immaginazione, i più splendidi regali. Qualche famiglia attraversava 4372 I | di un giornale influente reggendo lo scettro con mano sicura.~ 4373 XVII | accanto a un fermacarte reggente la figura coricata di una 4374 V | pallore del giovane che si reggeva a stento.~- Quale follia! - 4375 XIV | intesse fili d'argento! Quale reggia può vantarne di più sontuosi?~- 4376 I | campionario di tutte le regioni d'Italia. Essi distruggono 4377 IV | era molto puntuale nelle registrazioni, ed essendo anche frequenti 4378 IV | di sorpassare Carlo V nel regolarli tutti sopra una medesima 4379 XI | agli usi ed ai capricci che regolavano il piccolo regno. Quel bellissimo 4380 XVII | avendo condensato in tre regole principali il segreto della 4381 XIII | bene! - interruppe Lilia; - regoleremo queste faccende in seguito. 4382 VI | sentitissimo, per l'offerta relativa al Conservatorio di Milano. 4383 XII | fosse o non fosse musica religiosa, ma intanto il cuore del 4384 XI | facevano baluardo le credenze religiose, le abitudini di famiglia, 4385 III | nutrita di un vero spirito religioso, Remo aveva ondeggiato molto 4386 VI | gli istinti contrari o le reminiscenze fatali mi hanno reso il 4387 III | offriva di dolcezza e di remissione. Venuto secondo alla luce, 4388 III | quella sua tenerezza calma e remissiva:~- Ippolito, non è questa 4389 VI | insieme allora sono Romolo e Remolo. Questa è la mia famiglia.~ 4390 IV | pronostici dei parenti e remora fatale agli studi.~- Qualche 4391 XIII | istante fra i capelli di Lilia rendendoli più brillanti, forse fu 4392 I | concedete. Vorrei potervelo rendere con un poema su questa notte 4393 II | fare per voi?~- Voi potete rendermi sacro.~- Nientemeno.~- L' 4394 XVIII| seno. Poche gocce di sudore rendevano madida la fronte del giovine. 4395 III | marmocchi. Per quel che rendono!~- Si fa quel che si può.~- 4396 I | sentimenti. Senza aspettare la replica, senza parlare direttamente 4397 XI | guardavano d'alto in basso reprimendo per mera civiltà un sorriso 4398 XVIII| andava, andava, senza trovare requie, ora esaltato e delirante, 4399 IV | recitando il trentesimo requiem, una grande stanchezza le 4400 XV | una nervatura sottile e resistente che si disegnava vigorosa 4401 XVI | quel collo sottile... la resistenza di un fiore spiccato dallo 4402 XVII | mentre le scarpe ed i calzoni resistettero all'azione chimica del suo 4403 XI | considerazioni umane. Appena Lilia resisteva ancora alla paura del ridicolo 4404 XIV | si allungavano sembravano respingere al confine le tinte tenere 4405 VII | delle Alpi lontane, egli respira più largamente. La massa 4406 XVII | segreto della salute: Primo, respirare bene, tenendo chiusa la 4407 I | istinto si arrestarono a respirarne una larga boccata; e come 4408 XVI | aria dove un giorno avresti respirato, i fiori che avresti còlti... 4409 X | dirglielo, bisogna mostrarle la responsabilità che le verrebbe da una disgrazia. 4410 XII | trovato la tua strada non ti resta che percorrerla sempre dritto. 4411 XVII | quasi fioca:~- Non possiamo restar qui in eterno.~Egli diede 4412 VII | agio e vedere il Castello restaurato. Doveva però anche far colazione 4413 XVII | da una tomba col motto: Restèe seule elle vit en lui, quando 4414 1 | avvolgevano il giovine in una rete di irresistibile seduzione; 4415 XVII | scaturirne limpida, senza reticenze.~- Per me e per lui, - mormorò 4416 XI | sorrisi, trattenere nella retina degli occhi la sua immagine 4417 XV | facevano incespicare ma non retrocedere; e non gli mancavano incontri 4418 VI | la pena di guarire quando riacquistando la salute dovessi perdere 4419 V | lampo. Si ricompose, si riadagiò girando la lettera fra le 4420 XIV | loro cuori. Egli tuttavia riafferrò i remi per raggiungere la 4421 I | l'ottagono della Galleria rialzando il bavero della pelliccia.~- 4422 III | sopracciglia singolarmente rialzate conferivano una espressione 4423 XV | quattro le zampine in aria rialzavasi prontamente senza piangere, 4424 XVII | uccidimi qui. Fa che non mi rialzi più, che non veda, che non 4425 XIII | stava in cima ad un piccolo rialzo, ma il sentiero che vi conduceva 4426 XIV | nei gusti e nelle opinioni ribadiva il loro anelito di unione 4427 II | nota della confessione - ribattè subito la signora: - essa 4428 X | fazzoletti, che una volta si ribattevano sul rovescio ed ora si ribattono 4429 I | alla vecchia Porta Renza, ribattezzata in Porta Venezia, il milanese 4430 X | ribattevano sul rovescio ed ora si ribattono sul dritto, vantaggio della 4431 XVI | dentro di lui, quale istinto ribelle, quale straordinaria veggenza 4432 XII | aspetto del Conservatorio riboccante di gente, il successo della 4433 V | così concludeva Ippolito ricacciando la lettera nella busta - 4434 V | movimento affatto giovanile ricacciò indietro le coperte. Fu 4435 III | festoncino di perle d'acciaio ricadente sulle mani piccole e rugose.~- 4436 III | rinchiusi in tre anelli ricamati a punto in croce; un anello 4437 XVI | nella tua famiglia avrei ricamato anch'io come tua cugina 4438 XIII | ebbrezza della passione ricambiata. Per Lilia era il rinnovamento 4439 XVI | per trovare una camicia di ricambio. Io ebbi di buonissima ora 4440 I | della luna invernale, quasi ricami di neve fioriti sui bruni 4441 XVII | poltrona coperta da un vecchio ricamo sul quale erano sorvolate 4442 XVI | continuerebbe ad amarlo? Tanto ricca, tanto bella, abituata agli 4443 XIV | un salotto nelle pareti riccamente lavorate della balaustra, 4444 XV | le solite attrattive dei riccioli biondi e dei grandi occhi 4445 XVI | rosa.~- Era dunque molto ricco tuo padre?~- Non so. In 4446 XVIII| armonie fiorì sui tasti ricercati dalle sue dita nervose che 4447 XII | cuore del pubblico era stato ricercato e scosso come avviene solo 4448 II | agiatezza ambrosiana senza ricerche ostentate e senza sciatterie. 4449 I | Quanto alle relazioni non riceve donne. Quelle della sua 4450 XIV | unione dell'essere per cui ricevendo ciascuno la porzione dell' 4451 XV | occhi di campagnuolo che ne ricevettero una impressione grata, quasi 4452 XVII | È molto tempo che non ricevi notizie di casa tua?~Ippolito 4453 1 | neppure perchè li abbia ricevuti, se non forse per far piacere 4454 XII | non stancandosi mai di richiamarlo. Liberato da costoro, gli 4455 II | non è il suo sorriso?~Richiamato alle preoccupazioni gelose 4456 VII | fanciulle, senza trovare mai un richiamo a quella tinta ed a quel 4457 XII | Un battimano frenetico richiamò Ippolito che si era dileguato 4458 V | indiscrezione ed il perdono richiesto indicavano una natura delicata, 4459 XV | che nasce è un mondo che ricomincia.~Lilia assentì chinando 4460 1 | Ippolito accanto al suo divano, ricominciava con lui uno di quei silenzi 4461 V | coperte. Fu un lampo. Si ricompose, si riadagiò girando la 4462 XII | colosso al colmo del malumore.~Ricondotto al passo, fatale come un 4463 XVII | che a farsi pungere senza ricondurre neppur uno dei fuorusciti 4464 V | Remo suggerì che occorreva riconfortarlo un poco e poi persuaderlo 4465 V | sconosciuto, che non si ricongiungeva a nessuna reminiscenza 4466 V | aspetto di quei segni che si ricongiungono immediatamente per mille 4467 XIV | quel giorno che ti vidi! Ti riconobbi subito.~- Anch'io.~- Non 4468 V | idee, e in verità dovette riconoscere che non gl'importava nulla 4469 XIV | di Lilia. Ma niuno poteva riconoscerli oramai. Il sandolino fendeva 4470 XI | mondo della chimera che riconosceva per un segreto intuito e 4471 XII | trasalì..., perchè l'aveva riconosciuta.~«O tu che l'anima mia ama» - 4472 VI | periodo singolarissimo, non mi riconosco più io stessa; credevo di 4473 XIII | quale sorgeva nel mezzo ricoperta da una fine tovaglia a disegni 4474 1 | celebrità è passato e nessuno si ricorda più del signor Ippolito 4475 V | particolarmente lo fece sorridere ricordando l'uso a cui era destinata; 4476 1 | inclinata in atto soave, non ricordandosi nemmeno più delle persone 4477 II | l'anno scorso come oggi, ricordate? Quando e dove Norina lo 4478 VI | di primavera che sembrano ridare al mondo una purezza antica. 4479 XVIII| il mondo ignora o di cui ride; ma lui si sentiva uomo, 4480 XVII | alitava pure sulla spiaggia ridente un soffio del gelo vicino; 4481 XVIII| pendio delle montagne non più ridenti sotto il loro manto estivo 4482 II | un articolo.~Don Peppino. rideva quietamente, da persona 4483 VI | inferiorità che mi umilia, riducendomi all'impotenza di agire proprio 4484 VI | energia giovanile voglia ridursi a vegetare in una cantoria? 4485 XIII | della città spopolata - li riempiva di una ebbrezza giovanile 4486 1 | balcone aspettavano che Lilia rientrasse, ma Lilia che trovavasi 4487 III | sempre lui che nella febbre rientrata di lotta e di successo inventava 4488 I | cosa difficilissima. Vi riescono solamente le donne che hanno 4489 XVIII| mistero dei cespugli. La rievocazione era così nitida che Lilia 4490 XIV | tanto vicini e tanto felici rifacevano la storia del loro amore.~ 4491 XI | stracciò, non fu capace di rifarla, e il giorno dopo le stette 4492 X | in verità, da qual parte rifarsi per interrogarla; ma ella 4493 II | cocomero... Questa è una scena rifatta del Convito di Peleo. Osservate 4494 II | per abbagliarla, da quel rifatto che egli è.~- Non digrignate 4495 XII | malgrado a una ipotesi tragica, rifece il viale della stazione 4496 X | nessuno possa ascoltare e riferire.~Remo incominciò a tremare 4497 X | nelle ciarle che ti hanno riferito c'è del vero e del falso. 4498 IV | erano rimaste impresse si riferiva al giorno dei morti, il 4499 XII | avvenire!~Come era possibile rifiutare? Remo non lo tentò neppure, 4500 XII | andare a pranzo con loro; un rifiuto, in seguito al trionfo d' 4501 X | momento; ma a questo egli si rifiutò categoricamente adducendo 4502 XIV | aureola facendo spiccare con riflessi di perla l'abito bianco 4503 XVII | in aiuto alle sue proprie riflessioni e la conclusione doveva 4504 Neera| Neera fu anche uno spirito riflessivo, e dalla sua forza e dirittura 4505 XVIII| più amore, la passione che riflette e che calcola non è più 4506 1 | Organista?~- E perchè no? - riflettè don Peppino - Verdi pure 4507 1 | chiamo: ses yeux couchès... Riflettete come certe cose si dicono 4508 XV | Non era gelosa, no, ma rifletteva e qualche volta si faceva 4509 X | mancare anche questa volta... rifletti.~Ippolito appariva impaziente


porti-rifle | rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License