Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

     Capitolo
4510 I | sono abbastanza vecchio per rifuggire dagli ideali presenti, eppure 4511 I | noi l'eroe, dove mai si rifugierebbero la bellezza e la nobiltà 4512 I | vivo sembrava cercare un rifugio dietro i cristalli lievemente 4513 XVI | lucente nel raggio della luna, rigata ancora dalle lagrime della 4514 IV | mani intirizzite entro il rigatino del grembiule abbrustolito 4515 VII | dove egli vedeva delle rigide matrone vestite di nero, 4516 XV | istante un'attitudine di rigidezza. Non era ancora l'ostacolo, 4517 X | è tutto il giorno che la rigiro. Non dissi nulla a Romolo...~- 4518 XVII | di succhiarla nel pieno rigoglio delle sue forze e di disfartene 4519 XVII | fulgevano, aureola di bellezza rigogliosa intorno alla fronte, e nella 4520 I | flusso di sangue forte e rigoglioso dove c'è maggior consumo 4521 VII | mettersi al riparo contro i rigori del freddo. Sale la scala 4522 III | intelligenza di Romolo. Per ciò che riguarda costui nessuna quercia ( 4523 XII | fece sì che stesse pago a riguardare le vivaci approvazioni della 4524 XVII | stavo ieri nella mia camera rileggendo i pensieri di Rivarol, quando 4525 II | rispondere don Peppino senza rilevare l'acrimonia dell'amico. - 4526 IV | dalle perline di acciaio rilucenti sull'orlo de' polsini neri; 4527 XII | una punta di malizia dove rilucevano le ultime gocce del vino 4528 XI | sapevano un loro segreto che si rimandavano dal castano al tiglio, essi 4529 III | come arco alla gloria e rimane oscuro; un ragazzaccio salta 4530 II | meno prezioso per ora, pur rimanendo impassibile sotto la sua 4531 IV | ultime scene che gli erano rimaste impresse si riferiva al 4532 XIII | un lontano odore di spigo rimastole dalla lunga permanenza nel 4533 V | il foglietto aperto sulla rimboccatura del lenzuolo e lo guardò 4534 III | Vedremo quando codesto eroe ci rimborserà le spese. È che lo aspetto!~ 4535 IV | Ippolito collegava una rimembranza simpatica. La grande camera 4536 V | perchè anche Romolo sorrise rimettendo la campana di vetro su Paolo 4537 I | donna da ritrovarmela e rimetterla a posto.~Lo straniero questa 4538 XIII | Lilia, che fu la prima a rimettersi dall'amoroso stordimento, 4539 X | agirai onestamente, nevvero? Rimettiti alla Provvidenza. Se ella 4540 XIV | infantile di Ippolito nel rimirare il singolar gioiello che 4541 XVIII| esitazioni rimpianti, rimorsi. Così egli amava! Era cecità? 4542 V | alla sua mente fu subito rimossa. La fanciulla avrebbe anzitutto 4543 XVI | ora mi voleva vicina a rimpinzandomi di dolciumi, ora mi cacciava 4544 VII | il Pascolo dei Tedeschi, rimproverandolo di non lasciarsi più vedere. 4545 III | trovando sempre qualche cosa da rimproverare alla servetta, accusando 4546 VI | più bel dono della vita rinascente? Il suo silenzio me lo fa 4547 XVII | con mille desideri nuovi, rinascenti, appagati eppure insoddisfatti, 4548 X | tuttavia perchè il sorriso rinascesse sulle labbra,e negli occhi 4549 I | troppo presto per andare a rinchiudermi. Preferirei passeggiare 4550 I | questione dolorosa che poteva rinchiudersi in due parole: resterà così? 4551 V | Un'anima forse vi stava rinchiusa? Segnava in quel momento 4552 II | improvvisamente lo sgabello e rincorrendo don Peppino che stava coll' 4553 IV | le noci e neppure i topi rincorrentisi negli angoli bui. Di quella 4554 XVII | interno, mentre Ni prendeva la rincorsa sul viale e Mansa con dolcezza 4555 XVII | Si vuole che tale sistema rinforzando l'intero organismo giovi 4556 X | ottimista, disse un po' rinfrancato:~- Siete poi certa?~- Ssss!! - 4557 VI | seta color Bismarck, che la ringiovanisce di trent'anni, almeno nella 4558 VI | cosa ancora.~Un secondo ringraziamento le devo, sentitissimo, per 4559 VII | Egli prese la sua mazza ringraziando. Poi si avvicinò al giovane 4560 II | vita, ammirandola, quasi ringraziandola del bene che faceva colla 4561 XVIII| piagnistei. Egli doveva ringraziare l'Eletta che lo aveva beneficato 4562 I | appariva gentile è l'altro ringraziò con un sorriso. Gli venne 4563 IV | che reduce da un naufragio rinnega la bellezza del mare - guardar 4564 XVIII| sotto le palpebre sembrava rinnegare tutti i tesori della terra 4565 XIII | ricambiata. Per Lilia era il rinnovamento più fresco e più puro di 4566 IV | a scadenza continuamente rinnovata.~Nella stagione in cui fervono 4567 XI | ordine gerarchico e che si rinnovava di sempre fresche reclute. 4568 Neera| della moda letteraria. La rinomanza non la trasse dal suo austero 4569 XVII | densi, gli insetti morti o rintanati. Lilia ebbe un leggero brivido 4570 XIV | inconsci ed immemori.~I blandi rintocchi di un orologio li destarono 4571 XIV | seguendo l'eco dell'ultimo rintocco che andò a frangersi sull' 4572 VI | che cosa faccio io per rintracciarla? È uno stato di inferiorità 4573 Neera| ritrova più; chi fa la stessa rinuncia prima che la sazietà uccida 4574 Neera| dell'amore di sposa; chi rinunzia alla sua passione per lasciar 4575 XI | muoversi. I suoi amici non rinvenivano dalla sorpresa. Ancora a 4576 VII | offertale dalla fata aveva rinvenuto una veste color della luna. 4577 IV | gruppo di Paolo e Virginia riparati sotto una immensa foglia 4578 XII | semi-oscurità del caffè riparato da grosse tende di tela, 4579 VII | di paglia per mettersi al riparo contro i rigori del freddo. 4580 I | unica, e che ad ogni modo ripartiva all'indomani, rese loquace 4581 XIV | lentamente la via del ritorno, ripassando sotto le ville chiuse, sotto 4582 X | non senza poi passare e ripassare la mano sul posto del convegno, 4583 XVIII| grottesca insieme, e fu appunto ripensandoci che Lilia si sentiva presa 4584 XVII | ne sentiva gli strappi ripercossi nel petto delicato, e lungi 4585 X | peccaminosa. «No, no, - andava ripetendo con una crollatina di testa - 4586 X | pupille rotonde - voglio ripeterti il consiglio di andare cauto, 4587 II | dalla medesima trina e dalla ripetizione in piccolo del medesimo 4588 XVIII| preparativi di partenza, ripiegando un nastro, chiudendo un 4589 VI | ha un'anima come la sua ripiegandosi su stessi si entra nella 4590 XIII | donna? Ella tiene le braccia ripiegate sul grembo in atto placido, 4591 XIII | trovato così prontamente il ripiego della parentela per potersi 4592 XVII | l'altra zampa tentava di ripigliarla, ma non riusciva ad altro 4593 VI | personaggio interessante. Ripiombo nella mia oscurità.~In seguito 4594 V | traccie delle bruciature riportate nella notte fatale dell' 4595 XVII | quando una intera famiglia riposa su di te, quando l'arte 4596 III | chiusa, di attività sospesa e riposante; nessun passaggio sulla 4597 1 | signora abbia bisogno di riposarsi.~Lilia afferrò subito l' 4598 XI | All'alba poi, mentre ella riposava nel morbido letto, Ippolito 4599 IV | fantasmi, e negli angoli più riposti, dove non giungevano le 4600 VII | furiosa e poi alzò le spalle riprendendo la via di città.~- Ippolito - 4601 I | silenzio della notte le cose riprendevano l'anima antica. E veramente 4602 XIV | oltre il terrazzo furono ripresi dal desiderio di andare 4603 V | può riuscire attraente o ripugnante, perchè la lettera, come 4604 X | sopratutto per lei, per la sua riputazione. Sono del parere, guarda, 4605 XIV | ed aperte uscivano voci, risa e suoni, mentre la barca 4606 II | molto più quando si volesse risalire dal giornale al giornalista.~ 4607 I | dalla corrente umana che risaliva il sentiero.~- È una specialità 4608 XV | suo volto cui non davan risalto le solite attrattive dei 4609 IV | prese le mani diacce per riscaldarle nel suo grembiule che scottava! 4610 IV | la servetta che gli aveva riscaldato le mani alla vigilia della 4611 II | la discussione intanto si riscaldava nel gruppo vicino a loro 4612 II | pratico.~Mentre le voci si riscaldavano la signora interruppe:~- 4613 XII | Ho paura che il vino mi riscaldi.~- Che pregiudizio! Quando 4614 VI | vorrà. Basta quell'ora per rischiarare molte tenebre.~Gradisca 4615 XIV | era sorta per intero ne rischiarava minutamente i più piccoli 4616 XVIII| sguardo di Ippolito che ne risentì una improvvisa tenerezza 4617 I | interno,~- Queste cariatidi risentono il loro tempo.~- È vero. 4618 VII | della cambiale, ansioso di riservarsi alcune ore di perfetta libertà 4619 II | quale parte gli sarebbe riservata nel nuovo programma; ma 4620 VII | imponeva loro un contegno riservato.~Ippolito pensò alla sua 4621 Neera| battaglia, in cui sono posti e risolti gli stessi problemi che 4622 XI | capiva pure che una brusca risoluzione avrebbe compromesso quell' 4623 X | Improvvisamente, colle risoluzioni violente che i timidi trovano 4624 XIV | notte lunare.~Non sapevano risolversi a tornare indietro, poi 4625 VII | avverte che il Museo del Risorgimento è chiuso per nuovi lavori 4626 XVIII| momentaneamente soffocato, sarebbe risorto inesorabile e ad entrambi 4627 IV | immaginazione o dall'esempio altrui, risospinto indietro al momento di afferrarlo, 4628 XVII | il quale nomaccio, per risparmiarvi o divina Lilia la fatica 4629 X | capace. Egli crede in Dio, rispetta i superiori, è sempre stato 4630 XIII | sentimento delicato che le faceva rispettare l'intimità dei padroni della 4631 VI | questo foglio e ve lo lascio. Rispettiamo il destino. Di queste rose 4632 X | conto una parola meno che rispettosa.~- Tu l'ami? - mormorò Remo 4633 XII | Ippolito mentre salutava rispettosamente la signora; ma il fatto, 4634 XV | Ascoltandola Lilia pensava a Rispha custode dei cadaveri de' 4635 XV | domandano come si chiama, risponde Ni.~- Tanto vale Ni quanto 4636 IV | invariabilmente - e sia che rispondesse così a qualche indiscreta 4637 VII | sicuro, ma li ripeteva perchè rispondevano ad un suo intimo concetto 4638 X | Ippolito, figliolo caro... rispondi...~- Che devo mai rispondere?~- 4639 VI | in modo ironico, ed io le rispondo col cuore gonfio di lagrime. 4640 II | permettesse di sposarla. No, risposero i giudici imbarazzati e 4641 X | pratica ci sia stata una rissa e che ne debba venire un 4642 X | vengono dalle armi e dalle risse. Vi sono abissi tenebrosi 4643 II | mostro.~- Poveretto!~Ella ristette pensierosa, colla guancia 4644 XV | cuori. Per la prima volta ristettero dal dirsi tutto quello che 4645 I | L'uscio a vetri del Ristorante Savini si aperse lasciando 4646 VII | maioliche antiche deplorando la ristrettezza del tempo che lo sospinge. 4647 III | ad attinger acqua facendo risuonare il manico della secchia.~ 4648 XIV | d'erba dove i loro passi risuonavano in una quiete altissima. 4649 XVI | Un rammarico straziante risuonò nella voce di Lilia mentre 4650 VI | amico.~ ~Lilia.~ ~Pasqua di risurrezione. Tutta la casa è in festa! 4651 V | profondissimo, pesante. Al suo risvegliarsi vide seduto ai piedi del 4652 IV | trasformazione iniziata per un subito risveglio di sensibilità continuò 4653 I | lo spettacolo dei palchi, ritardando non ho nulla da perdere. 4654 III | potendo in causa del servizio ritardare; mai gli occorreva di 4655 V | apparente disinvoltura vi era un ritegno pudibondo di fanciulla che 4656 1 | intendiamoci, dagli studenti che si ritempravano dalla noia delle lezioni, 4657 III | turbolente e brontolone che si ritengono indispensabili quasi come 4658 VI | può andare alla Posta a ritirare le mie lettere, ed io dove, 4659 VI | ella ha tutto il diritto di ritirarmi una benevolenza fondata 4660 VI | lettere verranno regolarmente ritirate dalla Posta. Attraverso 4661 XVI | parlò di mettermi in un ritiro. Un giorno pranzammo con 4662 V | violato giardino come Ippolito ritirò dalla busta il foglietto 4663 XIII | tutta la solennità di un rito, tenendosi per la mano, 4664 VII | la consiglierei.~Ippolito ritolse prontamente il prezioso 4665 IV | terreo della magnesia gli ritornava su le papille del palato.~ 4666 1 | Como tengo una raccolta di ritratti di tutti i maestri da Cimarosa 4667 XVII | po' , molti di essi a ritroso per fatale analogia! Basta, 4668 XV | qualche volta la via ma ritrovandola sempre, affrontando ostacoli 4669 VI | cui non mi fu più dato di ritrovare la stessa armonia. Ella 4670 I | perdessi ella è donna da ritrovarmela e rimetterla a posto.~Lo 4671 XVII | vicenda, meravigliati di ritrovarsi giovani ed esuberanti di 4672 V | sembianza di vecchi amici ritrovati: le sedie ricoperte di cuoio, 4673 1 | tesori esamina un monile ritrovato.~- Possibile! Possibile! - 4674 XIV | austera eleganza. Qui Lilia ritrovava il suo spirito, la sua arguzia 4675 XIII | tanto la volgarità del ritrovo pubblico e degli oggetti 4676 XVII | nel vano della finestra, ritta, colle spalle volte a Ippolito, 4677 1 | per l'onore della triade. Ritti accanto alla finestra del 4678 VI | il suo nome mi parve di riudirlo. Avevo forse sognato una 4679 IV | novembre. Tutta la famiglia era riunita intorno al gran fuoco della 4680 VII | perfettamente modellate, tanti doni riuniti erano abbastanza rari per 4681 XVI | camino di cucina che si riuniva la mia famiglia dopo pranzo. 4682 1 | così poca acqua che non riuscii ad immergervi i ginocchi. 4683 XVIII| sussulto di orgoglio: - Egli riuscirà! Chi udendo fra qualche 4684 XVII | sul verone, la gelosia dei rivali, e quel giorno della prova 4685 XVII | rileggendo i pensieri di Rivarol, quando mi venne introdotto 4686 V | all'amore - pensò Ippolito rivedendo al buio con l'immaginazione 4687 XV | nani protetti da giganti, rivelando nel loro assetto una cura 4688 V | sgradevoli nella loro laidezza rivelatrice di ignobili istinti. Le 4689 IV | adolescenza che sorse e si rivelò in Ippolito una particolare 4690 XIV | storia del loro amore.~Lilia rivendicava il diritto di anzianità 4691 1 | stavano a guardarsi, al dubbio riverbero delle lampade, nella stessa 4692 II | donna che solleva le braccia riversandosi in dietro col corpo verso 4693 VII | fra le ruote di un veicolo rivestite di gomma e fu appena in 4694 XI | occulte.~Sintomo grave del rivolgimento che stava compiendosi in 4695 VI | queste righe, le prime che le rivolgo, o fata gentile (non so 4696 X | calcagna. Ella biascicava rivoltando fra le mani la pezzuola 4697 VI | si trovava coi nervi in rivoluzione e faceva scontare agli altri 4698 XIV | praticato uno spazio libero rizzandovi un'amaca trovata alla villa, 4699 VII | giungere dell'inverno faceva rizzare due edicole di legno, una 4700 VII | in fondo alla quale vede rizzarsi elegante e superba la bella 4701 XV | poichè il passato di Lilia rizzavasi fra loro due.~Nel pomeriggio, 4702 XII | chiusa in veli bianchi, si rizzò contro la parete di fianco 4703 X | niente. Sono ciarle, dicerie, roba messa in giro da qualche 4704 IV | campestre dove il suo bel corpo robusto si addestrava alla più naturale 4705 XIII | gufo, sulle asprezze della roccia;~- Nesso - fece Lilia.~Forse 4706 XVI | già da parecchi giorni gli rodeva l'anima, aveva acquistato 4707 V | capelli finti le antiche dame romane? Forse Cleopatra no. 1,450, 4708 1 | avole vissute nei tempi romantici delle congiure e del mistero, 4709 1 | salivano da quel cantuccio romantico della vecchia Milano tutto 4710 I | annoio?~- Come potrebbe un romanziere, un poeta dite voi, annoiarsi 4711 VII | segreta, ignota al sol, romita,~Vive la cura che m'accende 4712 XI | trovarsi in un luogo chiuso, romito, per pensare a Lei senza 4713 XIII | intricato che Ippolito dovette rompere parecchi rami per potervi 4714 XVII | prima che il filo di seta si rompesse, prima che la pendola sul 4715 III | pure un tuo beniamino quel rompicollo!~- La sua azione in quella 4716 VI | di colori; uno stuolo di rondini s'incarica dell'accompagnamento. 4717 XII | della felicità. Una mosca ronzava intorno al suo bicchiere 4718 XV | leggero come una piuma; il rosmarino, la salvia, tutta la fioritura 4719 II | giornalista, essendosi abbastanza rosolato da questa parte, stimò che 4720 XII | guardando alternativamente i rosoni del soffitto, le cornici 4721 IV | mente un lembo di gonnella rossa, un ciuffo di capelli, un 4722 XVII | alzandosi colle palpebre rosse e la faccia stravolta: - 4723 X | è vero, quel Battistino Rota da cui non si riusciva a 4724 XII | Bagattelle!~Con tale grido e roteando leggermente la canna si 4725 III | il colosso girò intorno, roteante di fiamme, il suo occhio 4726 XV | manchevole, come se si fosse rotta una molla nel congegno armonico 4727 XI | in una città sconosciuta. Roventi ed amare alcune lagrime 4728 XVII | lasciasse sfuggire di bocca rovesciando per terra il contenuto che 4729 1 | furibondi: nell'attrito fu rovesciata una sedia.~- Che avviene 4730 X | volta si ribattevano sul rovescio ed ora si ribattono sul 4731 XIV | meglio ancora, come un roveto perenne dove bruciasse tra 4732 XIV | sempre a districarsi dai rovi; e quando il sentiero era 4733 XVI | È venuto il tempo di rovistare nella biblioteca della contessa. 4734 II | d'uscita trasformata in rovo ardente e cadevano le une 4735 VI | rose compagnuole nate nei rozzi orti e venute a morire sul 4736 XIV | elevata del giardino dai ruderi cadenti di un terrazzo contemplava 4737 XIV | completo dell'anima, il ruggito dell'uomo che primo conobbe 4738 III | ricadente sulle mani piccole e rugose.~- Rosalba! - chiamò, di 4739 XVI | attenuato dalla distanza il rullio dell'elica), i fanali brillarono 4740 XII | mezz'ora.~- Non capisco, - ruminava il buon uomo, le cui idee 4741 XI | delle più dimenticate nella rumorosa Milano moderna. Arrivava 4742 VII | pesante di un cavallo fra le ruote di un veicolo rivestite 4743 XVII | lagrime, non si contenne più e ruppe in singhiozzi col capo fra 4744 III | coperte di fanghiglia, e coi ruscelli che sembravano morti fra 4745 XIII | Smanio di vedere il nostro rustico nido.~- Qui - disse l'uomo, 4746 XV | sopratutto nelle cadute, quando ruzzolando per terra con tutte e quattro 4747 XV | quantità di sassolini, di sabbia, di foglie, di fuscelli, 4748 III | biancheggiava sull'orlo della buia sacca.~- Una sola?~- Sì, questa 4749 III | ondeggiato molto tempo fra il sacerdozio e l'insegnamento; si era 4750 1 | ebbe pronunciato le parole sacramentali: «Un caro amico, il signor 4751 VII | esercizi per prepararsi al Sacramento - dono questo di zio Remo - 4752 Neera| uccida la passione; chi sacrifica il sogno d'irraggiungibili 4753 XI | veniva ancora l'idea di sacrificargli le sue abitudini, quantunque 4754 XVII | tua vita, puoi tu stesso sacrificarmela quando una intera famiglia 4755 XVIII| creduto che ella pure gli sacrificasse tutto; un'anima come la 4756 XVII | raccolte, le parole mostruose e sacrileghe? Quelle? E nessuno protestava, 4757 XV | nuova visione, l'istinto sagace di Lilia le faceva presentire 4758 II | quale proposito di vita più saggia.~Egli la guardò inquieto, 4759 III | Eccellente, cara, eccellente.~- Salata - soggiunse Romolo.~- Per 4760 VI | in pendio, di fiori che salgono e scendono a gruppi, a festoni, 4761 XVIII| finestra, l'aperse e allora salirono distinte fino a lei le note 4762 X | significato, soggiunse:~- È una salita dura, nevvero? Pensi un 4763 V | dell'uscio Remo, che era salito ad accompagnarlo, gli gridò 4764 IV | luccicanti qua e di strisce di salnitro si alzavano e si abbassavano 4765 XIII | sul battello a vapore che salpava da Como in uno splendido 4766 III | rimane oscuro; un ragazzaccio salta dalla finestra ed eccolo 4767 IV | alla più piccola scossa saltava su a stornellare col movimento 4768 XVII | di serenità antica. Ni le saltellava intorno come un pulcino 4769 III | questi gli eroi! Quattro salti acrobatici e la fama è stabilita. 4770 XV | e domandandogli se aveva salutato il signore.~- Per verità 4771 XII | Aveva visto Ippolito mentre salutava rispettosamente la signora; 4772 II | zampa vellutata al topo, lo salutò con un cenno del capo troppo 4773 III | benone. Cattiva pelle si salva sempre.~- Che disse il medico?~- 4774 II | stato è gravissimo. Anche salvandosi resterà un mostro.~- Poveretto!~ 4775 V | scena dell'incendio e del salvataggio quasi miracoloso, e, infine 4776 II | sui loro volti... Lilia salvatemi!~- Che malinconia vi piglia, 4777 XVIII| Uccidendo il loro amore lo salvava dal disfacimento e dalla 4778 XV | piuma; il rosmarino, la salvia, tutta la fioritura dell' 4779 | salvo 4780 XVIII| da un cuore sanguinante sanerà molte ferite. Tu non sai 4781 XVIII| poesia sgorgata da un cuore sanguinante sanerà molte ferite. Tu 4782 XI | fiacco in eroe, una di quelle sante giovani, belle e ardenti, 4783 VI | questo. Mio zio Remo è un santo o poco ci manca. Apparentemente 4784 XVIII| e non sapeva, non voleva saper altro se non che lei era 4785 XVII | che vi farebbe piacere di saperne qualche cosa. Non c'è nulla, 4786 XVII | tutti così, poveri e ricchi, sapienti e ignoranti. Io penso che 4787 XVII | al di lui dolore, con una sapienza di mano esperta che fascia 4788 V | inconsistenza di bolla di sapone, con un fruscìo vano di 4789 | sarai 4790 | saremo 4791 X | Egli è a Milano a fare il sarto, e va a dormire in casa 4792 XIII | un sentiero di erbe e di sassi che saliva sul fianco della 4793 XIII | erbosa tracciata nel vivo sasso, perdentesi nella massa 4794 XV | disposizione una quantità di sassolini, di sabbia, di foglie, di 4795 I | uscio a vetri del Ristorante Savini si aperse lasciando passare 4796 XVI | del loro amore, non ancora sazi di sentirsi vicini, cercando, 4797 II | immaginazione della donna, sazia oramai delle solite avventure 4798 Neera| stessa rinuncia prima che la sazietà uccida la passione; chi 4799 I | una bimba; povere creature sballottate da un appartamento sontuoso 4800 III | bocca aperta.~Cessato lo sbalordimento della sorpresa Remo si alzò 4801 III | Il dialogo continuava a sbalzi attraverso l'uscio aperto, 4802 1 | vecchio amico, ma se ne sbarazzerà presto, ve lo garantisco.~- 4803 IV | camera dove avevano messo per sbarazzo il suo letticciuolo accoglieva 4804 XV | di grossi ragni che gli sbarravano colla loro tela tutto il 4805 III | che nella furia ella aveva sbattuti in terra, e disponendo in 4806 X | ami? - mormorò Remo quasi sbigottito dalle ultime parole del 4807 I | Peuh! - fece l'altro, sbirciando una bionda che gli passava 4808 I | preventivamente alle milanesi moderne.~Sboccarono intanto dalla Galleria sotto 4809 XI | delle lampadine elettriche sboccianti tra i fiori, di fronte alla 4810 VII | cui non era bastato a far sbocciare completamente l'esperienza 4811 II | quando un sorriso caustico sbocciato proprio davanti a lui sul 4812 XVII | attanagliavano, che gli sbranavano il cuore, le viscere, tutto. 4813 VII | in orgasmo.~Andò subito a sbrigare la faccenda della cambiale, 4814 VI | incorniciando i veroni, sbucando fra le pietre con una festosità 4815 III | Ci mancherebbe altro! Sbuccia le patate e lesta! Finirà 4816 X | pratica a Milano. «Uhff!!» - sbuffò. Molto molto di simili affari 4817 X | decifrarsi era ancor più scabroso. Si diede qualche colpettino 4818 XI | Invano faceva sforzi per scacciare coll'occupazione quel continuo 4819 1 | niente lo divertiva quanto lo scacco matto di un avversario.~- 4820 IV | in lui era una cambiale a scadenza continuamente rinnovata.~ 4821 II | diede coraggiosamente la scalala e le piccole bimbe portò 4822 II | Giovinotti che danno la scalata ai muri, riflettendo bene, 4823 XVI | bellezza.~- Io invece non mi scaldai mai in altro modo.~- La 4824 XVI | della giovinezza vennero a scaldarmi il sangue. Hai mai amato, 4825 XIII | eleganti convenuti intorno agli scali più alla moda? Appena se 4826 VII | Ippolito si voltò allo scalpicciare pesante di un cavallo fra 4827 XIII | medesimo bicchiere, non senza scambiare qualche volta le labbra 4828 1 | ricordi passionali. Le lettere scambiate non permettevano loro di 4829 XV | Il custode.~Intanto che scambiavano queste parole sopravvenne 4830 XIV | piacere raffinato dello scambio delle idee non mai così 4831 X | estensione del nuovo pericolo, lo scandalo, i pettegolezzi, l'ira del 4832 IV | angoli aguzzi, le colonne scannellate e l'immancabile aquila; 4833 XVII | mio paniere e i pensieri scappano un po' qua un po' , molti 4834 X | studi o se faceva qualche scappata a Milano; ma fu preso da 4835 XII | di saperlo vivo e sano. - Scappatelle di gioventù! - disse a se 4836 X | ostinazione di naufragio alla scappatoia della calunnia, ma Rosalba 4837 XVII | pungono. Lilia, cara amica, scappo come avrà fatto probabilmente 4838 III | lettera sopra una tavola e scappò ad attinger acqua facendo 4839 V | del foglio di carta, la scaraventò in fondo alla camera, e 4840 VI | un fucile che si credeva scarico. Mia cugina ricamò allora 4841 X | contro il muro affannata e scarlatta, facendosi vento col grembiule.~- 4842 XV | avesse che un solo flore scarlatto.~All'improvviso apparire 4843 XIV | erbe selvatiche dove gli scarpini di Lilia non riuscivano 4844 I | la loro abitazione, dove scarsi si aprono i negozi o raramente 4845 XVIII| delle palpebre irrigando di scarso umore la carne bruciata 4846 III | sventata! - gridò Rosalba scattando in piedi e correndo sul 4847 1 | lampeggiando negli occhi, gli scattò a bruciapelo la botta di 4848 XVII | e la conclusione doveva scaturirne limpida, senza reticenze.~- 4849 X | apparizione in giardino, scavalcando il muro di cinta con delle 4850 X | testa - il male non è qui. Scelga una onesta giovine e la 4851 I | dove i nuovi venuti non scelgono la loro abitazione, dove 4852 XIV | sponda opposta prima che scemasse la luna.~Quando toccarono 4853 X | disinteressata, il pericolo scemava d'assai. Cosa vuol dire 4854 XVI | fornaio veniva a fare delle scenate perchè non gli si pagava 4855 XVIII| dire a' tuoi simili, tu scenderai nei loro cuori, siederai 4856 VI | di fiori che salgono e scendono a gruppi, a festoni, a macchie, 4857 XV | tra quadro e cornice, una scenetta così gustosa che Ippolito 4858 XVIII| rapidamente la finestra e scese le scale. Sul ballatoio 4859 XI | di luglio intanto erano scesi torrenziali sulla città, 4860 XI | l'uno l'altra. Era sceso su di essi il velo incantato 4861 I | giornale influente reggendo lo scettro con mano sicura.~Oltrepassata 4862 II | commosso per accettare una scherma di frizzi egli continuò, 4863 XV | dolce conversare e risero e scherzarono e si amarono per il resto 4864 X | tutt'a un tratto, come si schiaccia una mosca in un impeto di 4865 1 | improvviso desiderio di farsi schiacciare e calpestare da lei. Disse 4866 X | Rosalba si lasciò andare colla schiena contro il muro affannata 4867 XI | prendesse il suo numero nella schiera degli imploranti e si adattasse 4868 XII | d'amore e di gloria. Lo schietto entusiasmo de' suoi compagni, 4869 X | maneggiato altra arma fuori dello schioppo! E poi non sono forse proibiti 4870 IV | intenso. La sua fantasia si schiudeva ad uno sforzo superiore 4871 VII | bocca troppo piccola quasi schiva di baci, al collo delicato, 4872 XV | ognuno dei due si studiava di schivare. Non erano più soli, poichè 4873 XVI | zitelle. Erano così timorose e schive che trovandosi alla presenza 4874 IV | suoi nervi. Divenne più schivo, più difficile nei gusti, 4875 XIII | quello che c'è. Non saremo schizzinosi, nevvero cuginetto? A rigor 4876 XIV | e difenderlo contro ogni sciagura. In altri momenti parlando 4877 XIV | Ippolito coprendola con lo scialle bianco che ella aveva portato 4878 II | ricerche ostentate e senza sciatterie. Era una di quelle porte 4879 I | padre ha ereditato l'ingegno scintillante, ebbe una educazione signorile 4880 XIII | guance infiammate e gli occhi scintillanti del nuovo piacere.~Un fabbricato 4881 XIII | Gli occhi neri di Ippolito scintillarono alla dolce bugia mentre 4882 XIV | sorgere al loro posto uno scintillio di brillanti; e man mano 4883 VI | una spiegazione della mia sciocca lettera, ma nutro fiducia 4884 1 | Volete finirla di dire sciocchezze? Di amore ve n'è uno solo. 4885 I | ambitissimi. « libertini sciocchi» ha scritto di suo pugno 4886 XII | della folla che si andava sciogliendo, ma dando furtive occhiate 4887 XVI | Ippolito! - ella fece sciogliendosi dalle sue braccia, grave 4888 V | cui era destinata; cioè di sciogliere il piccolo panneggiamento 4889 V | anche quello fuggiva, gli si scioglieva nel cervello con un'inconsistenza 4890 XVII | baci, tutta la chioma si sciolse e Lilia cingendone con improvviso 4891 XVI | della barca, le molli chiome sciolte sotto la furia dei suoi 4892 III | anello rosso lo aveva già sciolto. Seduto a capo tavola nell' 4893 V | Rosalba che fosse peccato sciupare gli ombrelli nuovi quando 4894 VII | impacciate nel velo, temendo di sciuparlo si mostravano reciprocamente 4895 XVII | intanto la lettera che era scivolata dietro la poltrona cadde 4896 XIV | e suoni, mentre la barca scivolava tacitamente non ancora raggiunta 4897 IV | la corona del rosario le scivolò di mano. La servetta scoppiò 4898 XV | prese in braccio il bambino scoccandogli baci sonori; ed era tutt' 4899 III | di Rosalba ella levava le scodelle della zuppa.~- Non ho potuto - 4900 XII | tutto nella gran prova. Scolaro mediocre, aveva forse presunto 4901 X | menomamente il risultato dell'anno scolastico.~Cari ragazzi! Tutte le 4902 II | vestita di velluto nero con scollo a punta, circondato da una 4903 IV | spostavano la vocazione scombuiando i pronostici dei parenti 4904 XI | il giornalista: - avrei scommesso di non trovarvi più coi 4905 Neera| come era vissuta, senza scomodare molta gente per il funerale, 4906 V | impersonalità che andava man mano scomparendo fino alla dichiarazione 4907 IV | fanciullo l'abitudine di scomparire dietro le siepi, lungo i 4908 XV | provato altre volte, che non scompariva neppure totalmente sotto 4909 I | potrei rassegnarmi alla scomparsa del milanese uomo, ma la 4910 V | scopo. Ancora mille immagini scomposte vennero ad assediarlo: paesaggi, 4911 VII | mille diavoli in corpo, sconcertando la ragazza che stette ferma 4912 1 | cielo in una solitudine sconfinata.~- Una descrizione che mette 4913 IV | si trovava ad ogni nuova sconfitta segretamente lusingato che 4914 XVIII| delirante, ora in preda allo sconforto, inciampando nelle pietre 4915 VI | temere. Se così fosse la scongiuro a perdonarmi. Subirò quel 4916 XIV | Lèvalo per sempre..., - scongiurò lui.~- Fanciullo!~Così disse 4917 IV | quali pareva che tante anime sconosciute si affacciassero lanciando 4918 VI | in rivoluzione e faceva scontare agli altri il suo atto di 4919 XI | minuti che fuggivano, uno scontento di che arrivava qualche 4920 1 | guardò d'alto in basso, Scontrandosi i loro sguardi si urtarono 4921 VI | affetti come delle grandi scoperte. In fondo all'arte, alla 4922 XVIII| manto estivo ma coi fianchi scoperti che mostravano le secolari 4923 XVIII| malattie che la prima volta scoppiano con veemenza e poi vanno 4924 XVI | inghirlandati di ginestra, scoppiettando su per la cappa da tanti 4925 III | da un bel fuoco di legna scoppiettante sotto il camino. Al lieve 4926 XVII | antico che facevano troppo scoppiettare la frusta al momento della 4927 IV | scivolò di mano. La servetta scoppiò a ridere in un modo così 4928 1 | nella stessa guisa che lo scopritore di tesori esamina un monile 4929 XIII | disse Ippolito: - Me ne ero scordato. Ho una fame rabbiosa. Ma 4930 XII | lui. Ippolito non poteva scorgerne il volto protetto dal velo 4931 XV | Ippolito credeva di non scorgervi altro se non la leggiadria 4932 XIV | ombra nell'ombra; si scorgevano altre imbarcazioni se non 4933 XV | lungo viale a capo del quale scorgevasi una casetta rustica e tutto 4934 II | girando al lato nord, dove scorre un fossato lungo il muro 4935 V | meraviglioso dei vent'anni scorrendo nelle sue belle membra virili 4936 XVII | dimenticata e si pose a scorrerla con indifferenza. Si fece 4937 III | di ponte sotto il quale scorresse la fiumana dei secoli. Guardò 4938 XVIII| improvvisazione era viva, calda; vi scorreva dentro a guisa di filo d' 4939 V | tutti gli altri periodi scorrevano lisci come fiume di latte. 4940 II | fatto? Questo. Una delle scorse notti, la più rigida, la 4941 II | Lo abbiamo trovato l'anno scorso come oggi, ricordate? Quando 4942 I | dormente, non fu nemmeno scorta dai due passeggiatori che 4943 VII | diventare filosofo Ippolito scosse le briciole della modesta 4944 XVI | ameresti, - rispose Lilia scostandolo con dolcezza.~- Non ti amerei? 4945 XIII | sospeso fino allora nell'aria scottante, cadde.~Una fanciulla brutta 4946 1 | l'aria intorno sembrava scottare. A un certo punto gli chiese 4947 IV | riscaldarle nel suo grembiule che scottava! Veramente egli non ricordava 4948 XVII | pulsavano le arterie, come scottavano le labbra, egli sapeva!.... 4949 XI | lieve movimento percepiva lo scricchiolìo della seta nascosta sotto 4950 Neera| affermare che operarono come scrissero, che tennero fede ai principii 4951 Neera| di lei come donna e come scrittrice, è questo: tale fu nell' 4952 VI | P.S. D'ora in avanti mi scriva ferma in posta a Bergamo.~ ~ 4953 IV | larghe maniglie di metallo, scrivanie complicate a piani moventi, 4954 V | dubbio sulla educazione della scrivente.~Una donna, una fanciulla 4955 1 | rapido e più alto.~- Mi scriverà ancora?~- Certamente.~- 4956 V | fatica, senza pentimenti. La scriverebbe così, al mattino, subito 4957 I | foglio alle vostre note scriverete: «A Milano, in una bella 4958 VI | quale forza mi spinga a scriverle, io che non scrivo quasi 4959 VI | vista... Addio per oggi. Le scriverò ancora presto.~ ~Lilia.~ ~ 4960 I | di coricarmi. E voi non scrivete in viaggio?~- Qualche nota 4961 XVIII| fitte, dilagando con uno scrosciare di cateratta dove tutti 4962 I | lavorare, indurite agli scrupoli... Vi lascio immaginare 4963 XVII | consiste in una applicazione scrupolosa della massima di Voltaire: 4964 XI | Vederla, ascoltarne la voce, scrutare i suoi pensieri, cogliere 4965 III | testa come un cane sotto lo scudiscio del padrone e passando dietro 4966 V | morbido come una brezza che scuota sovra un alto stelo il calice 4967 VII | di verde e di turchino scuro; oppure gonnelle bianche, 4968 II | colla treccia giù... - si scusò don Peppino colla sua voce 4969 I | di quel velo che non era sdegnato neppure dalla gran dama? 4970 XVII | punto da coinvolgere nel suo sdegnoso silenzio anche l'anima candida 4971 III | cespugli a guisa di labbra sdentate. Solo in fondo, verso Bergamo, 4972 IV | sepolti fra le alte erbe o sdraiato bocconi fra i papaveri, 4973 X | dal Conservatorio sullo sdrucciolo solitario di San Giacomo, 4974 IV | più nulla. La sua persona secca negli abiti vedovili era 4975 III | grigio sporco dove i rami secchi degli alberi si confondevano 4976 XVIII| scoperti che mostravano le secolari cicatrici delle lotte coll' 4977 VI | si desse per darsi, senza secondi fini. Ella dice di rientrare 4978 V | po' di sonno, mentre gli sedava il cuore nelle prime dolcezze 4979 VII | vestite di bianco venne a sedersi a un tavolino accanto a 4980 XI | divanino dove per abitudine non sedeva che lei e che parve a Ippolito 4981 XV | Ad ogni albero, ad ogni sedile, ad ogni cespuglio era stato 4982 XIV | di velluto muscoso, nei sedili che tra i marmi infranti 4983 V | suscitavano nessuna immagine seducente; ma poteva essere una sorella 4984 I | volse in giro gli occhi seducenti avvezzi alle conquiste... 4985 XV | nulla.~Più tardi essendosi seduti a riposare in un prato, 4986 1 | una rete di irresistibile seduzione; irresistibile eppure non 4987 VII | con una gamba sola sulle seggioline di ferro, un pasticcetto 4988 1 | Quegli occhi languidi che segnano sempre una data nella sua 4989 VI | sempre. Vedrà qualche punto segnato, dove parla delle eccezioni.~ 4990 V | di noi l'aspetto di quei segni che si ricongiungono immediatamente 4991 I | , in quell'ampio Corso segregato dal movimento cittadino, 4992 1 | alcuna delle parole segrete e ardenti che salivano da 4993 III | invariate, sordo e cieco ai segreti che recava con , passivo 4994 VI | piccolo petalo, muta sorte. Lo segue per un istante il mio pensiero 4995 V | penna levata cercò la parola seguente, quella bella parola che 4996 XI | timidi, quasi furtivi, doveva seguirlo a lungo con un prolungamento 4997 II | ma non potè così subito seguitare perchè il giornalista volle 4998 XIII | amanti uscirono in giardino seguiti dallo sguardo senza malizia 4999 XIV | di lago le abitazioni si seguono ininterrotte e la luna che 5000 I | ha un certo criterio di selezione che rende i suoi ricevimenti 5001 1 | charrette e quando faccio sellare il mio poney. Scommetto 5002 XIV | orecchio ai fremiti della selva, agli indistinti susurri 5003 XIV | percorrevano i viali folti di erbe selvatiche dove gli scarpini di Lilia 5004 XV | gambine, di qualche gatto selvatico balzante con tanto impeto 5005 V | oggetti che gli apparivano in sembianza di vecchi amici ritrovati: 5006 XII | al trionfo d'oggi, poteva sembrare superbia. Dunque, pranzo, 5007 XVIII| foglie palliducce tuttochè sembrasse ancor vivo. E ad una osservazione 5008 XVII | volte ancora, tante volte!~- Sembrate così felice ora...~- Mi 5009 XVIII| dalle sue dita nervose che sembravamo animare l'avorio, che fremevano 5010 X | di sana pianta, il che mi sembrerebbe più probabile.~Il buon Remo 5011 XVI | che avresti còlti... Ti sembro un po' pazzo?~- No, no,


rifug-sembr | semel-stroz | strug-verde | verdi-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License