Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Una passione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
strug-verde | verdi-zufol

     Capitolo
5512 XVI | divora, la smania che mi strugge, io credo che il mondo non 5513 XI | vita passava in un continuo struggimento. Don Peppino ripeteva ogni 5514 VI | sul tavolino di un povero studente, esso solo, il piccolo petalo, 5515 XII | nipote, un caro giovine che studia per organista. È l'autore 5516 XVI | bellezza. Mio padre teneva uno studio di avvocato, mia madre un 5517 XVI | e per me quasi nuova. Le stufe e i caloriferi ci hanno 5518 II | di amarvi.~Il giornalista stupefatto della conclusione si pose 5519 X | quassù! Guardi che vista.~- Stupenda!~Egli avrebbe ben voluto 5520 X | ciò che la malignità o la stupidaggine possono aggiungere a questo 5521 XI | incomprensibile, quasi stupido, quasi villano: pazzo d' 5522 VI | scongiuro a perdonarmi. Subirò quel qualsiasi castigo che 5523 XIII | tratto e diffondervi una sùbita eleganza.~- Si sta meglio 5524 XI | della passione era divampata subitamente. Vedeva in Lei l'ideale 5525 X | gemette Remo invaso da un subitaneo sgomento per le proporzioni 5526 XVIII| benigne. Inoltre Lilia non subiva alcun disinganno, essendole 5527 III | più alto di Romolo. Mulier subjecta viro, diceva Remo nelle 5528 XII | Ancora una volta l'arte, la sublime benefattrice, raccogliendo 5529 IV | superiori. Quanti slanci sublimi sollevarono il petto dei 5530 XIV | curiosità di coloro che avevano subodorato nella barca errante un dolce 5531 XVIII| teso. Ai teneri languori succedevano scene di disperazione. Ippolito 5532 XVII | avvincerla alla tua bellezza, di succhiarla nel pieno rigoglio delle 5533 V | giovine, egli era giovine. Il succo meraviglioso dei vent'anni 5534 III | quello che si stende al sud di Bergamo per una serie 5535 X | Ippolito!~Il povero Remo sudava freddo. Prendendo Rosalba 5536 VI | almeno nella data dell'abito suddetto e per le memorie che vi 5537 XIV | corteggiata da mille e mille sudditi, li ingannasse tutti per 5538 XVIII| proprio seno. Poche gocce di sudore rendevano madida la fronte 5539 III | accompagnò la corredava di sufficiente spiegazione. Era una femminuccia 5540 X | parole vaghe, imprecise, sufficienti tuttavia perchè il sorriso 5541 XIV | specie di timore sacro. Suggellava ella forse su quella fronte 5542 V | contemplare il redivivo. Remo suggerì che occorreva riconfortarlo 5543 XVI | straordinaria veggenza a suggerirgli che tutto era illusione 5544 VI | curiosità indiscreta mi suggerisce questa ricerca. Potrei a 5545 XVII | considerazioni malinconiche suggeritemi da tale avventura va notato 5546 III | onesto tal quale gli venivano suggeriti dal suo concetto ottimista 5547 VII | portava un titolo oltremodo suggestivo: Il gran giorno si avvicina. 5548 XVII | doveri, che arriva fino al suicidio, fino al delitto?~Che cosa 5549 XII | essere più pronto si portò sula soglia del caffè, tenendo 5550 VII | essenza di rosa cara alle Sultane, quelle piccole fiale lunghette 5551 XV | parole sopravvenne Mansa, la suocera e nonna, la quale a sua 5552 XV | precisamente nel significato che si suol dare alla bellezza infantile, 5553 XVIII| offerti. Dio benedetto! Suona in modo da far piangere.~ 5554 XII | l'aria di voler andare a suonar l'organo in chiesa, - aggiunse 5555 X | non avrei nemmeno tempo di suonarla la fisarmonica. Al caso 5556 XVI | tutta, in un sogno!~Le ore suonarono con tocco tremulo di ottuagenario 5557 XII | saggio si aperse con una suonata a quattro mani, al cembalo, 5558 V | contando cinquantatrè ore suonate pazzescamente dalla pendola 5559 III | rari paesi sparsi avevano suonato tutte l'Ave Maria e nel 5560 IV | che predica la virtù. La suoneria di Paolo e Virginia aveva 5561 II | illuminato da una fiamma a gaz. Suonò il campanello del primo 5562 VII | vede rizzarsi elegante e superba la bella Incognita di Van 5563 1 | dissero ancora; parole comuni, superficiali, staccate, che volavano 5564 XV | contento?~Ippolito acconsentì superficialmente. In fondo al cuore una lama 5565 III | meschino parve subito una superfluità dannosa, un inutile concorrente, 5566 III | metodo cretino, colla vostra supina acquiescenza all'ordine; 5567 XVII | voce di Ippolito bassa e supplichevole c'erano singulti, c'erano 5568 VI | non so nulla di lei.~La supplico a credere che nessuna curiosità 5569 VI | perdoni.~ ~Lilia.~ ~P.S. Supplisco all'aridità di questa lettera 5570 XIII | volontà di un uomo.~- È un supplizio, - mormorò Ippolito.~Ella 5571 VI | comprenderla? Perchè mi suppone una creatura privilegiata, 5572 V | forse gli scriveva? Tale supposizione affacciatasi un istante 5573 IV | agiatezza che non si sarebbe supposta mai in quella famiglia dalle 5574 XIV | avevano colto il palpito supremo che congiunge in un solo 5575 I | nel mondo donne capaci di suscitare in noi l'eroe, dove mai 5576 I | avvocato già di dubbia fama suscitò grandi clamori per le sue 5577 IV | fiamma, se non la delizia susseguente, quando, venendo grado a 5578 XIV | della selva, agli indistinti susurri dei nidi e raggiunta la 5579 XIV | un albero, un fruscio, un susurro, la forma stessa dei loro 5580 X | issate sulla cattedra, questi svaghi innocenti sì ma non contemplati 5581 XII | Dico che un giovanotto non svapora così da un momento all'altro 5582 XIV | barca dolcemente per non svegliarti.~- Ma non ho sonno, amor 5583 XVII | bambino a' suoi piedi s'era svegliato uomo con mille desideri 5584 XI | e piangere di gioia. Si svegliava qualche volta al mattino 5585 IV | una quantità di pendole, sveglie ed orologi d'ogni genere - 5586 V | libera; oppure non voleva svelare il suo nome; oppure sotto 5587 XVI | attizzandola con una cura che svelava una lunga abitudine.~- Sì, 5588 XV | agile e forte, con una sveltezza nei movimenti da libero 5589 IV | settecento tutta fiorami e svenevolezze, alla rigida pendola Impero 5590 XVII | puntura di una vespa quasi sveniva.~Tutto ricordò: le care 5591 III | cadere un piatto.~- Quella sventata! - gridò Rosalba scattando 5592 XVIII| terrore preannunciante la sventura, egli comprese che la fine 5593 XV | racconto sobrio delle sue sventure, fra cui la morte tragica 5594 X | conveniva giuocare d'astuzia per sviare le sue ciarle. Egli le avrebbe 5595 I | presenti, eppure non so svincolarmi dal sogno glorioso che fecero 5596 I | un ordine di idee affatto svincolate da quelle del compagno. 5597 Neera| di clamorosa fortuna, la sviò dalla semplicità del sentimento 5598 VII | cogli ampi veli bianchi svolazzanti nella trasparenza dorata 5599 V | con assenza assoluta di svolazzi, molto spazio fra le linee 5600 XIII | di un braccio nudo o lo svolazzo di una sottana agitata nell' 5601 VI | nudo una bella anima? Si svolga poi l'avvenire come Dio 5602 XI | programma di audacia che andava svolgendo nello stretto vagone della 5603 XII | per filo e per segno lo svolgimento dell'avventura tra le bestemmie 5604 XII | per la sala quando le note svolsero la frase: «Chi è costei 5605 I | indietro. È a due passi, appena svoltata la via che mette ai giardini, 5606 XII | Appena la carrozza ebbe svoltato l'angolo, mosse direttamente 5607 VII | stesso momento? forse allo svolto, dove Parini guarda accigliato? 5608 I | processo tristamente celebre, svoltosi qui, e dove un avvocato 5609 IV | di una pettegola che non tace mai.~Per fortuna Romolo 5610 XII | se dovesse rallegrarsi o tacere, Remo rispose con voce strozzata:~- 5611 XVIII| transumanazione di quell'ora.~Tacita intanto la grande rivale, 5612 XV | in un prato, mentre Lilia tagliava l'aria con una verghetta 5613 XIV | accarezzando ogni contorno con un taglio netto che faceva spiccare 5614 X | da naso:~- Tutto cambia talmente a questo mondo che non si 5615 XV | terreno, di cupolette di talpa che lo facevano incespicare 5616 III | oh! ma molto adagio - il tamburello colle dita. Rosalba sospettosa, 5617 X | mucchio di ghiaia andava tamburinando colle dita la testa di cane 5618 XII | inquieto. È per questo che tamburinava, senza far rumore, sul parapetto 5619 XIII | ricoperte di una fresca tappezzeria a fogliami, un curioso volto 5620 XVII | il posto pronto, che se tarda ancora lo offriranno ad 5621 X | sfide a palle di neve, il tardo arrivare alla scuola, gli 5622 1 | accompagnarmi nei box con le tasche piene di zucchero.~Don Peppino 5623 VII | Chiuso accuratamente nel taschino più misterioso del suo portafoglio, 5624 V | e a capo - disse Romolo tastando nel passare a canto al letto 5625 II | fumo di ebrezza. Cercò a tastoni una sedia il più possibilmente 5626 XIII | eccellente caffè entro certe tazzettine trasparenti come l'ambra, 5627 XVII | fine? Impostura, commedia, teatralità.~Egli sì, soffriva. Egli 5628 VII | comincia il Pascolo dei Tedeschi, rimproverandolo di non 5629 XI | volte sentisse anche lei il tedio delle relazioni convenzionali 5630 XIII | più argentee e vaporose tele che si potessero immaginare.~- 5631 XVIII| portato alla prossima stazione telegrafica dalla mano inconscia del 5632 XVIII| dopo di avere spedito un telegramma a Filadelfia, che Lilia 5633 V | fanciulla che pur osando teme... L'ambiente provinciale 5634 VII | po' impacciate nel velo, temendo di sciuparlo si mostravano 5635 X | perchè sollevare sospetti temerari? Spirava tanta pace in quella 5636 VI | giovinezza pura, un coraggio temerario, un eroismo impulsivo che 5637 III | tendendo le braccia quasi temesse che all'ombra cara mancassero 5638 XVIII| velo pudico le sue smanie tempestose. Incontrò Lilia ai piedi 5639 V | e colle mani diaccie, le tempie di fuoco, i denti che battevano, 5640 VI | e sopra una guancia, ma temporanee. Anche i capelli, che avevo 5641 XIII | Lilia appoggiavasi molle e tenace sulla ferita e tutto ciò 5642 XIII | giovani ninfe pudiche. Da una tenda sollevata, dallo sporto 5643 X | che sorridere a suo nipote tendendogli cordialmente la destra. 5644 VII | più possibile. Pure le sue tendenze di sognatore gli facevano 5645 XV | quando volevano accarezzare, tendevano nella lotta una nervatura 5646 X | ogni modo. Se ciò a cui tendi è bene, aggiungerò le mie 5647 X | dalle risse. Vi sono abissi tenebrosi sotto ai laghi più azzurri, 5648 XIII | avvinse ancora per un istante tenendoli stretti davanti al finestrino, 5649 X | nipote si abbracciarono teneramente. Sulla via del ritorno Remo 5650 XI | quasi così facendo potesse tenerla avvinta per sempre e non 5651 1 | Conosco abbastanza Lilia per tenermi sicuro che ella qualifica 5652 III | Ma...~- Non c'è ma che tengano. So quello che vuoi dire, 5653 XVIII| sapeva, non seppe mai il tenore di quel fatale biglietto 5654 XIV | in barca che già li aveva tentati. Una darsena in cattivo 5655 I | e fermandosi alle mostre tentatrici dei negozi si offrono l' 5656 XVII | una or con l'altra zampa tentava di ripigliarla, ma non riusciva 5657 XII | Accompagnava l'applauso con un tentennamento del capo, sorridendo, con 5658 XVIII| più nel salotto. Lilia, a tentoni, raggiunse il piano. Ippolito 5659 Neera| quando ancora vi brillerà la tenue luce della sua stella!~ ~ 5660 VII | in vista dell'arco che termina così leggiadramente il Corso 5661 X | impaziente che il dialogo terminasse: ad ogni modo non era disposto 5662 II | sopra del gomito, erano pure terminate dalla medesima trina e dalla 5663 X | parere, guarda, che appena terminati gli esami tu vada a fare 5664 X | per altro dalla verità.~Terminato il modesto asciolvere, mentre 5665 1 | marmo, sali d'ogni qualità, termometri di tutte le grandezze... 5666 XIII | mentre il battello lambiva la terrazza di un giardino, un profumo 5667 VI | per sempre la sua essenza terrena, pago della spirituale felicità 5668 VI | le materialità di dolori terreni, ma una intima inesplicabile 5669 IV | antiquati, mentre il sapore terreo della magnesia gli ritornava 5670 X | Remo si sovvenne delle terribili raccomandazioni di Rosalba 5671 XI | di dolcezza, e la vedeva, terribilmente bella, nella sua linea di 5672 XV | non gli mancavano incontri terrificanti di grossi ragni che gli 5673 I | un lampione di stagno.~- Terrò nota della definizione, 5674 IV | e bassi; talvolta era un terzetto o un duetto, frammezzato 5675 1 | palpitava sempre come un'ala tesa verso un indefinibile bisogno 5676 VII | Levante colle sue stoffe tessute a vivaci colori, le armi 5677 VII | stavano sospesi sulle loro teste; ma poichè ignoravano, ridevano. 5678 XVIII| sentieri, o grotte erbose testimoni di tanta felicità perduta.~ 5679 XI | panchina sotto i boschetti, testimonio delle sue notti ardenti, 5680 XV | intellettualità. Sulla sua testina molto piccola i capelli 5681 | tibi 5682 XIV | trovava dinanzi a loro.~- Tieni il largo, - susurrò Lilia 5683 XVII | metterla sul tavolino.~- Tienila. La leggerai poi.~- Ma è 5684 XVI | lei la storiella: Arlequin tient sa boutique e la recitavo 5685 XIV | per il riflesso di alti tigli e di sicomori sporgenti, 5686 XI | rimandavano dal castano al tiglio, essi che proteggevano le 5687 XVI | un bizzarro sentimento di timidità gli uscì invece l'altra 5688 VII | frigidore di un temperamento timido e di una educazione austera 5689 X | un figliuolo obbediente e timorato; perchè dovrebbe battersi?...~ 5690 X | casa, assalito da mille timori senza nome.~- Ditemi tutto 5691 XVI | tutte zitelle. Erano così timorose e schive che trovandosi 5692 II | i giudici imbarazzati e timorosi di spiacere al monarca; 5693 IV | memoria...~Pigiare l'uva nei tini ed assistere allo smallo 5694 1 | Sì~Le gote di Lilia si tinsero allora di una lieve fiamma 5695 II | caratteristiche dei due tipi si fondevano in quella specie 5696 III | dei piedi: dopo di che, tirando indietro col minor rumore 5697 XVIII| incomincia anche per lui tirannica e crudele. A due anni appena 5698 XVII | speranze, c'erano dolci tirannie ed umili dedizioni e squilli 5699 III | iniziata. Solite storie per tirare in lungo. Se mi fossi immaginato 5700 I | sono nati. Colla pelliccia tirata sulle orecchie, un'eccellente 5701 XVI | caminetto del salotto e tirato il paravento vi si chiudevano, 5702 II | persona bene educata.~- Vi tirerete addosso tutto l'esercito 5703 XVI | spengono improvvisamente sui tizzi anneriti e che noi chiamavamo: 5704 1 | attaccò l'aria della Carmen: «To-re-a-dor-at-teento!» La sua voce tremula accompagnando 5705 XVIII| Ippolito aveva risposto toccando le radici: «Il male è qui; 5706 XIII | divano, le mani intrecciate, toccandosi colla spalla e col ginocchio 5707 XVII | pudico, avevano la grazia toccante della fragilità. Che poco 5708 XIV | un brillante vivo. Non toccarla, ti sta tanto bene! Ecco 5709 XVI | meravigliava che Ippolito non toccasse mai il piano. Ella sì, suonava 5710 XIV | mano invisibile li avesse toccati, e sovente ancora davanti 5711 XVIII| ispirazione. Ma il ricordo, appena tòcco, scomparve sopraffatto da 5712 II | operazioni e i magistrati la toga quando vanno alle Assise, 5713 XV | biancheria! - fece Mansa togliendo un accappatoio con tutta 5714 VII | portarlo e ad ogni tratto lo toglieva per rimirarlo ancora, per 5715 VI | È d'uopo peraltro che le tolga subito un'illusione; non 5716 I | inviolabile. Pensate che non tollera una famigliarità in pubblico 5717 II | effetto curioso. Io non posso tollerare la Venere dei Medici perchè 5718 IV | intorno ai fornelli non tollerava altre persone vicino a . 5719 X | tutte le donne e che non tollererò mai sul suo conto una parola 5720 XVI | e i caloriferi ci hanno tolta questa bellezza.~- Io invece 5721 III | fremevano intorno gli avevano tolto le caratteristiche comuni 5722 XIV | Il tuo manto. E quei topazi che brillano laggiù, io 5723 IV | insaccavano le noci e neppure i topi rincorrentisi negli angoli 5724 XVII | chiusa la bocca, largo il torace, busto eretto per emettere 5725 XII | ampia sala, e allungando e torcendo il collo con un movimento 5726 XIV | ben altra fiamma. Egli si torceva contro l'impotenza della 5727 XVII | di una morta rosa, non si torcevano già furibonde le sue mani? 5728 1 | tasti l'aria della Carmen: «Toreador attento...». Essi tacquero 5729 I | provinciali, e ne abbiamo a torme. Udite i dialetti; ah! ma 5730 VI | maggio. Un dubbio orribile mi tormenta. Lei, ammalata non può andare 5731 XI | sguardi di Lilia. Fra i due tormenti dell'esame e dell'amore 5732 XI | occupazione quel continuo tormento dell'attesa. Leggeva, pensava, 5733 III | si era offuscata di dubbi tormentosi; mai l'invidia lo aveva 5734 VI | possibile. Le forze sono tornate e con esse la volontà di 5735 VII | partiva alle dieci. Sarebbe tornato indietro alle quattro. Tutto 5736 V | ombrelli nuovi quando piove.~- Tornerai presto, zio Remo?~- Se mia 5737 XVII | perdute, parole che non torneranno mai più!~Ecco perchè ella 5738 VII | fermò un giorno in fondo ai Torni, dove comincia il Pascolo 5739 I | già passata la sua casa: torniamo indietro. È a due passi, 5740 Neera| fino a parer disadorna. Tornire e forbire, cercare frasi 5741 II | l'altro fianco al fuoco e tornossene al suo posto sullo sgabello 5742 XII | palpito vero lo imprimeva nel torpido cuore della folla aprendole 5743 XIV | profumo dell'olea che dai torrazzi si spandeva nell'aria pura 5744 XVIII| scomparve sopraffatto da un torrente di note vertiginose in cui 5745 XI | luglio intanto erano scesi torrenziali sulla città, Lilia accennava 5746 VI | non provassi così acuto e torturante il timore di perderla.~Fortunata 5747 XVII | fronte all'altro, pallidi, torturati, paurosi eppure decisi. 5748 X | semplice, riprese: - E se non tosse vero niente?~Questo pensiero 5749 XV | Bologna.~La donna se lo prese tosto in braccio baciandolo e 5750 II | letture. Ce ne vuole del toupet! L'istruzione a questo modo 5751 XVIII| pietre che non vedeva con un traballamento da ubriaco, dato il capo 5752 XV | con tanto impeto da far traballare il bosco, sì che i baccelli 5753 XIII | saliva una lunga scala erbosa tracciata nel vivo sasso, perdentesi 5754 V | molto spazio fra le linee tracciate con mano ferma e nessuno 5755 XIV | lago dinanzi all'anfiteatro tracciato dalla catena che oltre Gera 5756 XIV | raggio della luna piena tracciava in mezzo all'acqua un sentiero 5757 XVIII| accusando Lilia del più nero tradimento, ora accusando stesso 5758 III | arguzia ingenua: «Il che tradotto significa La donna comanda 5759 XII | prima, seduto all'organo e traendo quei suoni divini che facevano 5760 IV | alato sorga dentro di noi traendoci a sogni di bellezza immortale, 5761 V | misteriosa forza di magnetismo, traendolo, nuovo Lazzaro, dalla specie 5762 XIV | accompagnò queste parole, e traendosela tutta sul petto provò un 5763 VI | fidanzato il quale morì tragicamente per un colpo partito da 5764 VII | mentre sta per prendere il tram della stazione, d'improvviso 5765 IV | opera sensibile la sottile trama gli si spezzava fra le dita. 5766 | tramite 5767 XVIII| aveva acconsentito a un tramutamento di tutte le sue abitudini 5768 XIV | lago.~- Come dormiranno tranquilli gli abitanti di Lèzzeno!~ 5769 II | non permette due mogli; ma tranquillizzatevi, non sono ancora decisa 5770 1 | posta?~- Non più.~- Come è tranquillo questo punto di Milano!~- 5771 XVIII| cenere in confronto alla transumanazione di quell'ora.~Tacita intanto 5772 II | dire che costui non sappia trar profitto dalle sue letture. 5773 XVII | carità non affrettatevi a trarne una conclusione, altrimenti 5774 XVII | lasciandosi cadere sulla poltrona, trascinando con l'amante che le si 5775 IV | semiaperti dei fiori e il trascinarsi lento dei brucherelli da 5776 XIII | colla bocca e cogli occhi, trascinata dallo stesso desiderio, 5777 III | deciso per quest'ultimo, trascinato dal suo grande affetto per 5778 X | Rosalba per un braccio la trascinò ancor più lontano dalla 5779 IV | uggia, e la prospettiva di trascorrere tutta quanta l'esistenza 5780 XII | che alle due mezz'ore già trascorse se ne aggiunse una terza.~- 5781 Neera| idee che non sono la più trascurabile parte dell'opera sua. L' 5782 II | Vestiva con quella apparente trascuratezza inappuntabile dei veri ricchi 5783 XIII | non è vero?~Il giardino, trascurato da otto anni, presentava 5784 VI | disegna passando e che si trasforma mentre lo guardo. Procuri 5785 XI | che con un solo sguardo trasformano un fiacco in eroe, una di 5786 II | invano alla porta d'uscita trasformata in rovo ardente e cadevano 5787 XVII | le parole che l'aria avea trasmesse, che le pareti tutte intorno 5788 XIII | caffè entro certe tazzettine trasparenti come l'ambra, i due amanti 5789 I | quella casa dove vedete trasparire la luce attraverso cortine 5790 V | candela senza che nulla trasparisse; se l'accostò al volto, 5791 V | Santa Maria Maggiore lo trasportava fuori della realtà, non 5792 XII | carrozzino della funicolare li trasportò in pochi minuti nella città 5793 IV | scherzare colle servette trastullarsi e ridere di ciò che ancora 5794 1 | perchè ci sia permesso di trattarla co' modi soliti. Avremo 5795 XII | in quell'aula, perchè non trattavasi di un successo di scuola 5796 XV | portandolo sulle braccia tese, trattenendo il respiro.~Ella aveva l' 5797 XI | cogliere a volo i suoi sorrisi, trattenere nella retina degli occhi 5798 I | diventa pungente.~- Non vi trattengo più. Andate dove vi aspettano,~- 5799 XVIII| tua missione, Ippolito. Trattieni le tue lagrime, povero amico. 5800 VII | un posticino in qualche trattoria. Le tende distese sopra 5801 XII | nella quale il suo spirito travagliato parve rifugiarsi come in 5802 II | mister Wilss si accontenta di traversare l'Oceano per venirle a presentare 5803 III | campagna. Il portalettere traversò l'aia e andò direttamente 5804 XVI | piacere infantile di un travestimento, e scendevano a passeggiare 5805 XIV | sull'immenso oceano che travolge ne' suoi gorghi le perle.~ 5806 XIV | imbarcazione e pochi minuti a travolgerli sotto i gorghi profondissimi 5807 XIV | nativo, ma subito sparve travolta dal riso cristallino di 5808 VII | l'abitante della campagna travolto per un giorno nella inquieta 5809 II | Eleonora.~- La conobbi colla treccia giù... - si scusò don Peppino 5810 II | conobbi quando aveva ancora le treccie giù per le spalle e suo 5811 XIV | maggiore della felicità? Perchè tremano? Perchè impallidiscono? 5812 XVIII| corrente sotto i salici tremarono due piccole lagrime.~- Dunque - 5813 VI | Signorina, le scrivo confuso, tremente, pieno di dubbi. Ella è 5814 XIII | ella mai felice come noi?~A Tremezzo, Lilia cercò collo sguardo 5815 XII | egli lo affermava con un un tremito di gioia: «Eccoti bella, 5816 VI | corrispondenza è tale che tremo alla sola possibilità di 5817 II | capelli brizzolati, la voce tremolante e tutt'insieme non gli era 5818 XII | delle ali fra gli alti steli tremolanti e il lento aprirsi delle 5819 X | finestra ai mandorli che tremolavano al soffio della brezza e 5820 XIV | sponda li attraeva co' suoi tremuli alberelli illuminati dal 5821 XI | di non trovarvi più coi trentaquattro gradi che abbiamo fatto 5822 XVIII| sua camera illudendo la trepidazione del cuore con alcuni preparativi 5823 I | a destra, col frontone a triangolo, potrebbe narrare i fasti 5824 XVI | aveva Maria Antonietta al Trianon.~- Come passavi allora le 5825 VI | messe primaverile che gli tributarono i suoi scolaretti, ne adornò 5826 X | prese animo per entrare trionfalmente nell'argomento:~- Voi non 5827 X | sulle labbra con una sfilata trionfante. «L'uomo nasce naturalmente 5828 XII | avevano visto bene il giovane trionfatore salivano in piedi sulle 5829 XVIII| tenebre prona al suolo, lei trionfatrice del senso, avvinta al fascino 5830 X | non si fanno. Sarebbe un triplice attentato contro la religione, 5831 XIII | fiori, quasi un invito al tripudio della mensa, la quale sorgeva 5832 I | ma ricordo un processo tristamente celebre, svoltosi qui, e 5833 XII | Battagliera come uno squillo di tromba, la musica commentava ora 5834 X | vampiri! Ricordatevi, vampiri!~Trotterellando sullo stradale, Remo cercava 5835 XIV | bianca mano. Nei seguenti, trovandola libera, Ippolito gliene 5836 XI | voluto nell'altro, e non trovandolo conforme al piano immaginato 5837 XVI | così timorose e schive che trovandosi alla presenza di persone 5838 XVI | sì. Io ti cercavo, e non trovandoti amavo l'aria dove un giorno 5839 XVII | pescecane nel cui ventre si trovarono un paio di calzoni e due 5840 XI | avrei scommesso di non trovarvi più coi trentaquattro gradi 5841 II | il giornalista - che egli trovasi per il momento nella impossibilità 5842 XII | sapeva più in che mondo si trovasse, avrebbe voluto attaccar 5843 XIV | libero rizzandovi un'amaca trovata alla villa, nella quale 5844 VI | tavolino di rose, chi è? Mi troverà immensamente curiosa, ma 5845 XVIII| terra, urla, protesta... Troverai sempre qualcuno o qualche 5846 XVIII| omaggi ella sapeva che non troverebbe mai più una adorazione così 5847 VI | Sono felice che ella si trovi in via di guarigione e non 5848 X | so.~In fondo al cortile trovossi ancora Rosalba alle calcagna. 5849 IV | maggiore di quel subito tuffo delle sue mani intirizzite 5850 I | che sembrava riposare dal tumulto di prima. L'aria stessa 5851 XIII | dentro di lui un vulcano tumultuante, un appassionato bisogno 5852 XI | Perchè il sangue sembrava tumultuare nelle sue vene? Era vero, 5853 V | momenti; ma tutte le sue forze tumultuavano ora nella tempesta della 5854 VII | dare un nome alla gioia tumultuosa che gli veniva crescendo 5855 III | questo può darsi.~- È! - tuonò Romolo. - Una patente di 5856 XIV | affinchè il movimento non turbasse la soavità dell'ora.~Rispose 5857 III | dilaniato l'orgoglio, mai turbato la cupidigia. Sereno al 5858 XVIII| foglie divelte dai rami, turbinanti sulle balze lungo il pendio 5859 III | quella categoria di massaie turbolente e brontolone che si ritengono 5860 VII | color marrone, di verde e di turchino scuro; oppure gonnelle bianche, 5861 X | Paolo e non con questo nome turco.~Remo implorava colle due 5862 XII | aspettavano che venisse il loro turno, Ippolito si concentrò tutto 5863 XVI | di quella di morire nelle tute braccia, soffocato da' tuoi 5864 XVIII| sottili e le foglie palliducce tuttochè sembrasse ancor vivo. E 5865 XVII | gli umori. Ma a che serve tuttociò se il primo pescecane in 5866 XVII | dalla bufera si alzarono tuttora tremanti e irrorati di lagrime, 5867 XII | Ippolito stava forse per ubbidirla; quando si accorse di cento 5868 III | La donna comanda e l'uomo ubbidisce».~Se poi la servetta che 5869 XVIII| con un traballamento da ubriaco, dato il capo nudo e il 5870 Neera| rinuncia prima che la sazietà uccida la passione; chi sacrifica 5871 XVIII| che ella era nella verità. Uccidendo il loro amore lo salvava 5872 XVIII| fare del male, uccidersi o uccidere, pur che uscisse dal suo 5873 XVIII| farsi male o fare del male, uccidersi o uccidere, pur che uscisse 5874 XVI | con un'arma da fuoco si uccise. Ella ricamò allora coi 5875 XVIII| orgoglio: - Egli riuscirà! Chi udendo fra qualche anno queste 5876 II | alta perchè tutti potessero udirla; e come si sorbisce lentamente 5877 XIV | amato per la prima, solo per udirne parlare. Ippolito diceva 5878 1 | occorrebbe l'organo.~Non tutti udirono, ma Ippolito sì. Egli varcò 5879 I | provinciali, e ne abbiamo a torme. Udite i dialetti; ah! ma voi non 5880 VII | volentieri questi versi uditi una volta dallo zio Remo. 5881 XII | facevano andare in visibilio l'uditorio. Si provò anche a ripetere 5882 XVII | tante cose da narrarvi. Un ufficiale mio amico aveva un can barbone 5883 IV | impieghi gli erano venuti in uggia, e la prospettiva di trascorrere 5884 I | queste pietre camminarono Ugo Foscolo e Parini. Come noi 5885 XIV | dal silenzio del lago ma ugualmente malinconico e profondo.~- 5886 X | Una pratica a Milano. «Uhff!!» - sbuffò. Molto molto 5887 III | Sul finire della giornata umida e grigia, mentre gli altri 5888 XV | si fecero più brevi e più umide, mentre le giornate meravigliose 5889 XVII | c'erano dolci tirannie ed umili dedizioni e squilli di vittoria; 5890 XVI | nonna: - disse Ippolito umilmente.~- La prima vestina che 5891 XVII | muscoli ed equilibrio fra gli umori. Ma a che serve tuttociò 5892 V | ferma e nessuno di quegli uncini così sgradevoli nella loro 5893 III | attaccando il paiolo all'uncino si volse e mormorò:~- Ancòra!~ 5894 XVI | Nella mia camera avevo undici pendole vecchie che accompagnavano 5895 | une 5896 I | venendo su dal Naviglio e unendosi alla umidità dei giardini 5897 XVII | grattò leggermente coll'unghia una macchiolina sul cristallo; 5898 XV | Singolare maestranza fatta unicamente di istinto a cui aggiungeva 5899 III | scialba staccava sul fondo uniforme della campagna; sul terreno 5900 XVIII| quando le labbra si sono unite nel bacio più fervido? Che 5901 XV | sopra l'abisso del lago, uniti nel brivido della morte 5902 I | Buon avviamento alla lingua universale - concluse ridendo lo straniero 5903 VI | leggerò con raccoglimento. È d'uopo peraltro che le tolga subito 5904 XVIII| piccolo Ni, mordi la terra, urla, protesta... Troverai sempre 5905 II | cadevano le une sulle altre, urlando, gemendo, strette in un 5906 I | recarsi al teatro Manzoni, urtando i passeggeri, nella tema 5907 1 | Scontrandosi i loro sguardi si urtarono con una mossa decisa di 5908 III | di bussare, perchè appena urtata l'imposta una ragazzetta 5909 I | il Corso, bighellonando, urtati e separati tratto tratto 5910 XVII | che non era armonico la urtava come una stonatura o come 5911 XV | raggiera d'argento all'antica usanza brianzuola.~- Entriamo a 5912 IV | non rinunciare ai giuochi usati, se ne venne a prendere 5913 XIII | la sottil vita di Lilia.~Uscendo dal bacino di Como, mentre 5914 XVII | assunto per divisa una freccia uscente da una tomba col motto: 5915 XVII | erano piccoli i suoi piedi uscenti dalla rosea gonna! Si ricordò 5916 VI | Conservatorio è celebre; ella ne uscirebbe con un diploma in seguito 5917 XIV | montagne, ed era come se uscissero da una alcova voluttuosa 5918 XVI | sai? Vuoi provarlo?~- Se uscissimo invece, intanto che non 5919 XII | non l'ho veduto.~- Siete usciti insieme dal Conservatorio? 5920 XIV | due volte.~- Ascolta, l'usignuolo.~Si fermarono in una radura 5921 X | arrampicava tra le case usufruendo d'ogni più piccolo spazio 5922 X | che ti ama? Voglio esserti utile in ogni modo. Se ciò a cui 5923 IV | della memoria...~Pigiare l'uva nei tini ed assistere allo 5924 V | V.~ ~LA LETTERA.~ ~Era stata 5925 V | ragione di opportunità: «Va' pensiero sull'ali dorate». 5926 VI | una festosità di bimbi in vacanza; bianchi, rosei, azzurri, 5927 Neera| austero isolamento, il vacuo, sonoro estetismo, che ebbe 5928 X | la signora diede ai due vagabondi, non senza poi passare e 5929 V | nei mattini di primavera vagando sotto i castani fioriti 5930 IV | ombre dei lavoratori quali vaganti fantasmi, e negli angoli 5931 X | per calmare lo zio: parole vaghe, imprecise, sufficienti 5932 X | sospetti nemmeno. Se tu vagheggi un puro sogno d'amore, perchè 5933 V | palpitasse un corpo lungamente vagheggiato.~Chi poteva mai essere?~ 5934 IV | cui il tempo ha conferito vaghi contorni di apparizione. 5935 IV | piedi dal cascinale, la vaghissima gli sorrideva dall'alto 5936 XI | svolgendo nello stretto vagone della funicolare, crescendolo 5937 IV | vallate di San Martino e di Val Cava. Si era deciso tardi, 5938 1 | addio alla vita di Violetta Valery. La stessa cosa si avvererebbe 5939 VII | trasparenza di notte lunare nella vallata dell'Avon. Oh! trovarsi 5940 IV | di un colle dominante le vallate di San Martino e di Val 5941 X | erbe fiorite; imponente a valle, coll'ampia distesa fra 5942 XI | di Saaron, giglio delle valli, giglio tra le spine, tale 5943 VII | superba la bella Incognita di Van Dyck. Corre anzi a quella, 5944 XI | vero, ma anche le ciarle vane, le risate importune, le 5945 V | di curiosi, di oziosi, di vanesii, di incettatori d'autografi, 5946 X | non c'è più. Uno sciocco vanesio voleva che mi battessi, 5947 IV | di argento occupavano i vani tra una pendola e l'altra 5948 IV | di luce, dove i profili vanivano; sogno delizioso, dolce 5949 1 | opere musicali di cui si vantano i pregi vi assicuro che 5950 XIV | argento! Quale reggia può vantarne di più sontuosi?~- E questo 5951 XIII | disteso le più argentee e vaporose tele che si potessero immaginare.~- 5952 XV | finocchio tremava al vento vaporoso e leggero come una piuma; 5953 II | qual da spiraglio aperto al varco della pupilla o che frenato 5954 XIV | meno di pensare che tanto varebbe infilare sopra uno spillo 5955 XIV | infranti assumevano aspetti variati e bizzarri non privi di 5956 XIV | sensazioni più complesse e più varie. Serbava il terrazzo avanzi 5957 I | nemmeno cinque su dieci delle variopinte creature che incontriamo 5958 IV | gli alberi: ed anche il variopinto volteggiare delle farfalle 5959 I | poeta, chè del resto non ne varrebbe la pena.~- Grazie del privilegio 5960 1 | abbondante, campanelli elettrici, vasche di marmo, sali d'ogni qualità, 5961 VII | la siesta all'ombra di un vaso di basilico, col gatto sui 5962 X | perdentesi all'orizzonte in una vastità di mare.~- Permetta, signor 5963 XIV | di uscire. Il giardino, vasto e delizioso nella sua fioritura 5964 X | il conforto della nostra vecchiaia veder girare per la casa 5965 I | Babila, accoccolata come una vecchietta dormente, non fu nemmeno 5966 XVI | esso nella sua intonazione vecchiotta, con un lungo piano a coda, 5967 XVI | di Musset, tutti autori vecchiotti che conoscevo di nome ma 5968 VII | Vuoi andare a Milano in mia vece?~Ippolito non se lo fece 5969 XVII | non mi rialzi più, che non veda, che non senta più, che 5970 XV | suo contemplatore finchè vedendovisi riflesso come in uno specchio 5971 X | conforto della nostra vecchiaia veder girare per la casa una fresca 5972 XVI | camino; aspettavo sempre di vederne qualcuno. Nulla mi piaceva 5973 XIV | cristallino di Lilia:~- Se ci vedessero direbbero che siamo pazzi!~- 5974 I | della sua vita, fa sì che vediamo brillare, anche offuscate 5975 IV | persona secca negli abiti vedovili era la perfetta immagine 5976 V | Rosalba, stesa nel suo vedovo letto, un fazzoletto giallo 5977 III | omaggi.... L'eroe! L'eroe! Vedremo quando codesto eroe ci rimborserà 5978 II | più volgare?~- Quando lo vedrete muterete opinione. È un 5979 XI | certo non le aveva mai vedute così bene. Erano mani lunghette, 5980 XVIII| prima volta scoppiano con veemenza e poi vanno di volta in 5981 VI | giovanile voglia ridursi a vegetare in una cantoria? So che 5982 XVIII| dell'avvenire con sicurezza veggente, ma da tutti i ragionamenti 5983 IV | e di età, danzava nelle veglie febbrili dell'adolescente 5984 VII | cavallo fra le ruote di un veicolo rivestite di gomma e fu 5985 XIV | imbarcazioni se non una vela bianca da lontano guidante 5986 XVII | attitudine di ali raccolte a velare il dolore ed a farlo pudico, 5987 X | sotto ai laghi più azzurri, veleni micidiali in grembo ai fiori 5988 XVIII| abito grigio e sotto la veletta bianca i bellissimi occhi 5989 II | gatto che tende la zampa vellutata al topo, lo salutò con un 5990 XIV | vicine si ammantavano di cupi velluti.~Avvezzo alla contemplazione 5991 XIII | Lilia si pose a correre più veloce ed egli a inseguirla, finchè 5992 IV | impressioni dei raccolti, della vendemmia, del cantinone dove si insaccavano 5993 XIII | aveva detto a don Peppino: «Vendetemi, affittatemi o prestatemi 5994 XI | diventava intollerabile, e per vendicarsi della malignità del suo 5995 III | contrattare per compere o vendite. Sorteggiato a distribuire 5996 XVI | giornate. Tutta la mobilia fu venduta. Vidi uomini che non conoscevo 5997 II | autore tagliato in tre e venduto a spicchi come un cocomero... 5998 II | vostro bel labbro la mia venerata canizie così che nessuno 5999 X | Non altro. Sappi che io la venero come una Madonna; sappi 6000 I | Renza, ribattezzata in Porta Venezia, il milanese ligio alle 6001 XIII | all'uso delle vecchie case veneziane si aprivano quasi tutte 6002 | venga 6003 | venirle 6004 | venite 6005 | venni 6006 XV | morte tragica di un figlio ventenne annegato nel lago che ella 6007 XI | ultimo treno delle ventuna e venticinque che lo riconduceva a Bergamo. 6008 1 | campagna.~- Non potreste vivere ventiquattro ore lontano dal club della 6009 XVII | ucciso un pescecane nel cui ventre si trovarono un paio di 6010 XI | riprendere l'ultimo treno delle ventuna e venticinque che lo riconduceva 6011 VII | ginocchi. In fondo alla via verdeggia ancora la fuga degli alberi 6012 III | a grano ed a gelsi, con verdeggiamenti nella stagione buona di 6013 IV | mattini di primavera, tutto verdeggiava intorno al casolare, in 6014 VII | dolcezza straordinaria.~Verdello e Treviglio gli sfuggivano


strug-verde | verdi-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License