Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Neera Una passione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
6015 V | la sua gonnella di carta verdina e una pertichetta appoggiata 6016 XIII | mobili laccati in color verdino tenero, la dispensa a grandi 6017 XIV | gioiello che mandava bagliori verdognoli tra il volume morbido delle 6018 VI | mettermi in ginocchio a vergare queste righe, le prime che 6019 XV | tagliava l'aria con una verghetta di nòcciolo, Ippolito si 6020 XVII | impossessarti di un'anima vergine, di avvincerla alla tua 6021 VII | subito la tortura della verginità? quale la tortura della 6022 I | voluto il suo compagno, ma vergò sotto la data del giorno 6023 II | trascuratezza inappuntabile dei veri ricchi che non si curano 6024 I | compagno, ma rispondendo a una verifica di fatto soggiunse:~- È 6025 X | allegro perchè gli sembrava di verificare un notevole profitto. Cari 6026 V | gli si vedevano gonfie e vermiglie ancora le traccie delle 6027 | verrà 6028 | verranno 6029 X | la responsabilità che le verrebbe da una disgrazia. Bisogna 6030 X | leggere e scrivere e che verrebbero alla loro volta a fabbricarmi 6031 XII | nipote, - disse l'amico versando un altro bicchiere - alla 6032 XIII | profumo dava a Ippolito una vertigine di voluttà.~- Vi sono anche 6033 IV | che ella scuoteva invano vertiginosamente col cucchiaino senza riuscire 6034 | verun 6035 III | fattoria con un'aia davanti, un verziere a tergo e fiancheggiato 6036 XIV | prime frescure della brezza vespertina, con uno sguardo di commiserazione 6037 I | al zibetto.~(Strenna del «Vesta Verde»).~ ~L'uscio a vetri 6038 XVII | brivido stringendosi nella vestaglia di morbida flanella del 6039 XVI | Ippolito umilmente.~- La prima vestina che io ricordo invece era 6040 IV | preoccupazioni quotidiane per vestire una solennità di pensiero 6041 I | con piume gialle - se non vestissero così male...~- Le milanesi 6042 II | idea, sapete? I chirurghi vestono un casaccone speciale quando 6043 VII | percosso queste pietre. Sulle vetrine di questi negozi si è posato 6044 1 | negare che abbia le sue vette. E là che bisogna rifugiarsi.~- 6045 XII | sua carrozza, non con una vettura da nolo.~Zio Remo non ascoltava 6046 VII | negozi tutte calate, e il via-vai della gente continuo, ininterrotto, 6047 XVI | fredda come un brivido.~- Chi viaggerà mai a quest'ora?~Era sempre 6048 X | esami tu vada a fare un viaggetto... così, per distrarti. 6049 XII | aveva ingombrato le sale di viaggiatori e se al momento si trovavano 6050 XII | alto. Quel filo diaccio che vibra nelle reni in certi momenti 6051 XII | centuplicate da quella apparizione vibravano con una foga insolita, sorprendendo 6052 XVII | vicina per intensità di vibrazione all'ora di voluttà trascorsa 6053 XIII | per dare le più intime vibrazioni dell'essere alla voce occulta 6054 XVII | lagrime, sostenendosi a vicenda, meravigliati di ritrovarsi 6055 Neera| esaltava o si abbatteva alle vicende or tristi or liete della 6056 XVII | altro motto: Omnes victorem vici. Il piccolo Iddio, crescendo, 6057 XV | prima di questa simpatica vicinanza? Ma senza stare a pensarvi 6058 XIV | tramonto, mentre le rive vicine si ammantavano di cupi velluti.~ 6059 XVII | quest'altro motto: Omnes victorem vici. Il piccolo Iddio, 6060 I | guardate Londra, guardate Vienna e Berlino; chi vive nelle 6061 II | presente in lei e sempre vigile, vibrante ad ogni impressione, 6062 IV | riscaldato le mani alla vigilia della malattia; e molte 6063 XVII | conservare agilità alle membra, vigoria ai muscoli ed equilibrio 6064 XIII | d'animo di quel battello vigoroso solcante i flutti di un 6065 | VII 6066 | VIII 6067 XVIII| morire anche, ma non essere vile, non essere inferiore a 6068 VI | in mezzo a tanti palpiti vili che mi circondano, un palpito 6069 XV | pascoli o che portava latte ai villaggi fermandosi a guardarli curiosamente 6070 XI | incomprensibile, quasi stupido, quasi villano: pazzo d'amore e di disperazione.~ 6071 XIII | un'altra casa dove aveva villeggiato un anno coi suoi genitori, 6072 XIII | e circondata da un fitto viluppo di alberi d'ogni specie.~- 6073 XVIII| qualcuno o qualche cosa che ti vincerà.~Entrò in casa in preda 6074 XII | Lei!~Ma non contenta di vincere, Rosalba volle aggiungere 6075 XVII | separarsi, con una furia di vincersi l'un l'altro nell'ardore 6076 XI | per quella donna? Quale vincolo li univa?... Tutta la sua 6077 V | suggello di ceralacca color di viola recava impresso un solo 6078 V | cauto sul sentiero di un violato giardino come Ippolito ritirò 6079 1 | esultante il cuore di Ippolito violentemente compresso dalla sua mano, 6080 XVII | lettere di suo zio Remo e una violentissima dello zio Romolo. Quest' 6081 VI | ricaduta; poi vedendo tante violette in giro, insieme a qualche 6082 XII | vennero dopo, allievi di violino, di canto, d'arpa, egli 6083 IV | lungo i fossatelli, nei viottoli più angusti mezzo sepolti 6084 XVII | un singhiozzo ma da mille vipere che lo attanagliavano, che 6085 III | Romolo. Mulier subjecta viro, diceva Remo nelle ore di 6086 XI | fu sorpreso della di lei virtuosità. Aveva un tocco che avrebbe 6087 XII | divini che facevano andare in visibilio l'uditorio. Si provò anche 6088 1 | negli sguardi mostrava così visibilmente la nuova preferenza che 6089 XV | allontanandosi dalla villa, visitando i piccoli paesi dei dintorni, 6090 VI | non l'hanno invogliata a visitare le bellezze di Bergamo, 6091 VI | venendo tutti i giorni a visitarmi così silenziosa, invisibile 6092 II | era rimasto vuoto perchè i visitatori a poco a poco se ne andavano. 6093 XI | la sua società, quelle visite misurate, quella gioia fuggevole, 6094 Neera| divisa la sincerità. Neera visse davvero i suoi ideali e, 6095 Neera| Morì in silenzio come era vissuta, senza scomodare molta gente 6096 XI | ultima volta che si erano visti e che odorava ancora di 6097 XVII | motto: Restèe seule elle vit en lui, quando fu la favorita 6098 XIII | mano che teneva la bella vitina se la strinse improvvisamente 6099 VII | intorno al monumento di Vittorio Emanuele, interessandosi 6100 XIII | prorompere della passione vittoriosa.~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~~ ~ ~ ~ 6101 IV | neri palazzi e in certe viuzze solitarie fiancheggiate 6102 XVI | passeggiata. Lilia era allegra, vivace. Ippolito pensieroso. A 6103 XI | silente è fuoco~Che cuoce la vivanda, il piatto e il cuoco~ ~ 6104 IV | fiammata che per quanto vivida non riusciva a estrarle 6105 XVII | ha fatto una impressione vivissima e gli ho promesso... Ecco, 6106 XVIII| che era destinato a perire vivrà nei secoli.~- Vanità!... - 6107 1 | mondo è un pantano pieno di vizi non si può negare che abbia 6108 VI | maggio. Perchè finire? Questo vocabolo non mi è mai mai parso tanto 6109 IV | aveva avuto diverse altre vocazioni, o piuttosto era corso dietro 6110 XII | circondarono, chiassosi, vociferanti, assediandolo di domande. 6111 IV | oltrepassato il momento della voga non era molto puntuale nelle 6112 XIV | contemporaneamente. Oh! dolce vogare! Entrarono nella striscia 6113 XIV | ispirazione e di significato. Cosa voglion dire tante pietruzze allineate 6114 XIII | di lei la quale sembrava volare su per la scala; la raggiunse 6115 1 | superficiali, staccate, che volavano via nella notte, dando loro 6116 | voler 6117 XVII | ometto (vi giuro che bisogna volergli bene per forza) mi disse 6118 | volevate 6119 XIV | si fabbricano ora, così volgari nel loro disprezzo dell' 6120 1 | annoi questi signori.~- È volgaruccia davvero - disse uno della 6121 XVII | Le spalle e le braccia volgenti verso terra presentavano 6122 XVII | vuoi dirmi?~Oh! il rapido volgere degli istanti su quel dramma 6123 XIV | barcaiolo, poi soli.~Benchè volgesse la fine di agosto, il caldo 6124 | volli 6125 III | braccio erculeo e l'intelletto volonteroso, egli potè dire a sè stesso: « 6126 XIII | penetrando sotto la fitta vôlta di fronde dove la luce stessa 6127 XVII | scrupolosa della massima di Voltaire: Nulla di troppo in qualsiasi 6128 V | e solamente per lui!...~Voltandosi vide la lettera. La prese, 6129 I | ma poi contemporaneamente voltarono a destra verso l'ottagono 6130 VII | pagina gloriosa fosse già voltata irremissibilmente nel libro 6131 IV | ed anche il variopinto volteggiare delle farfalle intorno ai 6132 III | spettinata e la lingua più volubile di tutto il circondario, 6133 VI | cara sua lettera che avrei voluta lunga il doppio. Le notizie 6134 III | zitto che te lo dico io. Tu vorresti far credere che è Dio che 6135 XII | un artista lo solleva nei vortici della propria passione e 6136 I | diffidenza professionale votavasi abitualmente a nascondere 6137 I | si aggirava lentamente.~- Vous avez des jolies femmes - 6138 XIII | poco. Era dentro di lui un vulcano tumultuante, un appassionato 6139 X | ispirazione del momento, la quale vuolsi sia sempre la migliore.~ 6140 V | sentiva la testa pesante e vuota nello stesso tempo, il palato 6141 XII | al momento si trovavano vuote ciò si spiegava col fatto 6142 II | sgabello che era rimasto vuoto perchè i visitatori a poco 6143 | XI 6144 | XII 6145 | XIII 6146 | XIV 6147 | XV 6148 | XVI 6149 | XVII 6150 | XVIII 6151 I | viaggio alla maniera di Yorik, per conoscere gli uomini 6152 XV | terra con tutte e quattro le zampine in aria rialzavasi prontamente 6153 XIV | guidante alla deriva due zattere cariche di merce.~- Io non 6154 1 | alleggerisce della inutile zavorra per salire più rapido e 6155 XIV | XIV.~ ~ZENITH.~ ~Un oblio assoluto di 6156 I | con quindici gradi sotto zero, e la corsa che egli aveva 6157 I | Porta Renza~Al muschio ed al zibetto.~(Strenna del «Vesta Verde»).~ ~ 6158 XVI | fanciulle rimasero tutte zitelle. Erano così timorose e schive 6159 IV | specchiere arruginite, sedie zoppe, sopratutto una quantità 6160 X | Bernardo, sapete, Bernardo lo zoppo che sta a Milano da tanti 6161 VII | donne, alle divise degli zuavi, cercando di immaginarsi 6162 Neera| NEERA.~ ~Neera (Anna Radius Zuccari), nacque a Milano il 7 maggio 6163 III | nello stesso modo delle zucche e delle rape...~- Scusa...~- 6164 1 | box con le tasche piene di zucchero.~Don Peppino crollò il capo:~- 6165 III | strada, nè canticchiava o zufolava simile a colui che va a