Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ville 1
villeggiare 1
vimini 2
vincenzo 135
vincere 1
vincolata 1
vincolato 1
Frequenza    [«  »]
141 poi
140 vicenzino
137 ad
135 vincenzo
131 due
131 quando
129 delle
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

vincenzo

    Capitolo
1 SenzAm| meravigliate.~- Tutti e due i nomi! Vincenzo Dogliani!~Ma le bambine 2 SenzAm| rispianava, col matterello.~Vincenzo stette un tratto a guardarle, 3 SenzAm| bada che il ferro scotta.»~Vincenzo credette il momento buono 4 SenzAm| stiratora urtò col piede Vincenzo sotto la tavola, poi si 5 SenzAm| c'è?... cominciava a dire Vincenzo, alzando apposta la voce, 6 SenzAm| disse:~- Fammi il favore, Vincenzo, domanda alla Caterina se 7 SenzAm| ragazzi senza cerimonie, e Vincenzo obbedì, ed uscì correndo 8 SenzAm| udita la famosa nuova di Vincenzo, e non voleva che se ne 9 SenzAm| della mia scuola? domandò Vincenzo che non poteva figurarsi 10 SenzAm| Rosa. Lo avevano chiamato Vincenzo, come te, dal nome di vostro 11 SenzAm| parlare. Ecco. Dunque, tu, Vincenzo, bada a non venir più fuori 12 SenzAm| messo a tremare nelle mani.~Vincenzo e le due sorelle maggiori 13 SenzAm| Da quel giorno il nuovo Vincenzo Dogliani, quel personaggio 14 SenzAm| per distinguerlo dal primo Vincenzo, ed appena questi tornava 15 SenzAm| domandavano:~- E Vicenzino?~Vincenzo dal canto suo era sempre 16 SenzAm| volle del tempo avanti che Vincenzo potesse rispondere di sì. 17 SenzAm| fratello Anselmo. Si chiama Vincenzo Dogliani come te. È il nome 18 SenzAm| eccezionale formava l'orgoglio di Vincenzo e l'ammirazione de' suoi 19 SenzAm| Si figuravano di vedere Vincenzo vestito a quel modo, in 20 SenzAm| ecclesiastica. Gli parve che Vincenzo fosse prete apposta, per 21 SenzAm| vergogna e di spavento.~Invece Vincenzo, che ammirava il parente 22 SenzAm| IV.~ ~Vincenzo non amava il latino. Quella 23 SenzAm| robusto.~Lungo l'inverno Vincenzo pensava: «Avrò tempo a studiare 24 SenzAm| amarezza in quelle parole, che Vincenzo se ne sentiva annientato; 25 SenzAm| passar la classe. Ma quando Vincenzo si trovò alle prese colla 26 SenzAm| certo era una ricchezza, Vincenzo non aveva idea di quanto 27 SenzAm| funerale, nella mente di Vincenzo, il tempo concesso al cómpito 28 SenzAm| assistente e se ne andava, Vincenzo si sentiva più scoraggiato, 29 SenzAm| stato più facile eluderla, Vincenzo non poteva più domandare 30 SenzAm| posarglielo sulle ginocchia. Vincenzo era troppo avvezzo alle 31 SenzAm| dietro a lui:~- Dogliani Vincenzo, laggiù; cosa fai sotto 32 SenzAm| Dacchè aveva conosciuto Vincenzo, il rimpianto per la vecchia 33 SenzAm| potuto diventare l'amico di Vincenzo!~Tutto l'anno la sua immaginazione 34 SenzAm| eroici salvava la vita a Vincenzo: poi scene tenere che lo 35 SenzAm| andare sotto le finestre di Vincenzo e di cantare una serenata 36 SenzAm| segreto del suo cuore a Vincenzo.~Finalmente gli esami gli 37 SenzAm| di una tale utilità, che Vincenzo l'apprezzò altamente.~Non 38 SenzAm| sognate di compiere per Vincenzo, quanto aveva fatto gli 39 SenzAm| le lagrime silenziose di Vincenzo che sgocciolavano sul foglio 40 SenzAm| signor Anselmo domandò a Vincenzo con piglio severo:~- E così? 41 SenzAm| L'ho fatto bene! gridò Vincenzo con uno scoppio di voce. 42 SenzAm| ringrazio di questa buona nuova.~Vincenzo mise la sua mano in quella 43 SenzAm| giorni dopo che lo incontrò.~Vincenzo s'era fermato a confabulare 44 SenzAm| Vicenzinooo!... strillò Vincenzo con quanta voce aveva in 45 SenzAm| fanciulli furono inseparabili. Vincenzo inventava ogni sorta di 46 SenzAm| suo ideale. Avrebbe voluto Vincenzo più quieto, più esclusivamente 47 SenzAm| seminario, che doveva separarli. Vincenzo ne parlava con orgoglio. 48 SenzAm| con tanta intensità, e che Vincenzo pigliava un po' troppo alla 49 SenzAm| 1859. Ai primi di novembre Vincenzo, che aveva appena compiti 50 SenzAm| Aveva indugiato a mettere Vincenzo in seminario finchè non 51 SenzAm| pensione.~L'avversione che Vincenzo aveva sempre dimostrata 52 SenzAm| Nella quiete del seminario Vincenzo si propose di lavorare seriamente 53 SenzAm| riveduti. Nell'inverno del 1864 Vincenzo trovò nella biblioteca del 54 SenzAm| riferire i giudizi del medico.~Vincenzo aveva voluto bene a quel 55 SenzAm| vicine le feste di Natale. Vincenzo domandò una licenza per 56 SenzAm| Tutti e due erano cresciuti. Vincenzo era forte, quasi grasso, 57 SenzAm| lungamente in silenzio, e Vincenzo non cercò di consolarlo. 58 SenzAm| Sfogato l'impeto del dolore, Vincenzo disse:~- Vieni con me. E, 59 SenzAm| opposta.~- Babbo, gridò Vincenzo. E la sua voce echeggiò 60 SenzAm| prete, esclamò stupefatto:~- Vincenzo! Sei tu?~- Sì, rispose Vincenzo. 61 SenzAm| Vincenzo! Sei tu?~- Sì, rispose Vincenzo. Vengo a condurti un figlio 62 SenzAm| fece per andarsene. Ma Vincenzo gli riprese il braccio, 63 SenzAm| VII.~ ~Vincenzo doveva passare dieci giorni 64 SenzAm| argomento. Guardava lungamente Vincenzo, ed i suoi occhi si empivano 65 SenzAm| ricordi del passato.~Anche Vincenzo, con grande stupore delle 66 SenzAm| Non è più tanto vanitoso Vincenzo; si va migliorando.~Ma l' 67 SenzAm| Chissà che cos'abbia, povero Vincenzo!~Una mattina che i due giovani 68 SenzAm| guardò arditamente in faccia Vincenzo, poi, ammiccando alle compagne 69 SenzAm| Le altre risero forte.~Vincenzo si fece rosso, i suoi occhi 70 SenzAm| Sono villane, ripetè Vincenzo con denti stretti. Non sanno 71 SenzAm| sei ancora prete lo sarai.~Vincenzo stette un po' senza rispondere, 72 SenzAm| dell'amico:~- Che cos'hai?~Vincenzo non rispose e scosse il 73 SenzAm| comprese dunque l'afflizione di Vincenzo, la sua lotta crudele tra 74 SenzAm| Vicenzino.~Nella sua desolazione Vincenzo s'aggrappò a quell'idea 75 SenzAm| Ne parlarono a lungo, e Vincenzo, coll'ardore che metteva 76 SenzAm| d'andare a rinchiudersi, Vincenzo pensò a provvedersi di libri, 77 SenzAm| leggendo, delle lettere di Vincenzo, della sua infanzia triste 78 SenzAm| trasportato all'Ospedale di Salò. Vincenzo andò solo a Monte Suello 79 SenzAm| Milano, un'altra a Novara. Vincenzo lo accompagnava con una 80 SenzAm| sereno, si sentiva felice.~Vincenzo invece, appena cessato l' 81 SenzAm| e due come due fratelli. Vincenzo, coll'animo in tempesta, 82 SenzAm| è un accesso nervoso. E Vincenzo, che non vedeva l'ora di 83 SenzAm| come un estatico. Poco dopo Vincenzo gli domandò:~- Come stai?~- 84 SenzAm| felice, susurrò l'ammalato.~Vincenzo si scostò dal letto premendosi 85 SenzAm| filo di voce, chiamò:~- Vincenzo!~L'eccesso della sua felicità 86 SenzAm| di mala fede, una colpa. Vincenzo si avvicinò, cupo, senza 87 SenzAm| mormorò: Sono tanto felice!~Vincenzo lo abbracciò con impeto, 88 SenzAm| sembrava inquieto, temeva che Vincenzo non avesse tempo di prepararsi 89 SenzAm| a tornare in seminario. Vincenzo non si fece più pregare. 90 SenzAm| gran giornata domenica....~Vincenzo non rispose altro. Strinse 91 SenzAm| Voleva confidarsi prima a Vincenzo; subito dopo la cerimonia, 92 SenzAm| dolci memorie. Parlavano di Vincenzo, del gran giorno dell'ordinazione; 93 SenzAm| tristezza misteriosa di Vincenzo.~- Che cosa? rispose Vicenzino 94 SenzAm| suo amore; parlarne a lei. Vincenzo glielo avrebbe permesso. 95 SenzAm| :~- Sembra la mano di Vincenzo; ma non può essere perchè 96 SenzAm| quella lettera era proprio di Vincenzo. Anche Vicenzino nell'aprirla 97 SenzAm| aver portata una lettera di Vincenzo, che è a San Germano, all' 98 SenzAm| avesse ricevuta la lettera di Vincenzo. Era commosso anche lui 99 SenzAm| neppure chiuso a chiave. Vincenzo sapeva che in quella modesta 100 SenzAm| di quella prova dolorosa, Vincenzo ebbe un lieve sussulto, 101 SenzAm| mezz'ora di cure energiche, Vincenzo aperse gli occhi e fissando 102 SenzAm| orecchio sulle labbra di Vincenzo per udirne il respiro lieve 103 SenzAm| aveva dato. Gli pareva che Vincenzo gli appartenesse come cosa 104 SenzAm| sarebbe ora l'avvenire di Vincenzo? Aveva voluto uccidersi 105 SenzAm| tre mesi di vita militare Vincenzo si era lasciata crescere 106 SenzAm| Bisognava ad ogni costo che Vincenzo, ricuperando i sensi, potesse 107 SenzAm| vissuto, povero vecchio? Vincenzo l'aveva detto: doveva immolare 108 SenzAm| prendere per il calice che Vincenzo aveva voluto allontanare, 109 SenzAm| il carattere violento di Vincenzo ad un partito disperato.~ 110 SenzAm| pensiero il giorno in cui Vincenzo era andato a cercarlo alla 111 SenzAm| Erano tutti ansiosissimi per Vincenzo. Sapevano appena dal cocchiere 112 SenzAm| dallo stesso contadino:~«Vincenzo è fuori di pericolo; vivrà, 113 SenzAm| miseria; il beneficio che Vincenzo perde lo acquisto io; rimane 114 SenzAm| e melanconica dell'alba, Vincenzo si svegliò e gli sorrise, 115 SenzAm| il suo volto era calmo. Vincenzo si guardò intorno trasognato, 116 SenzAm| vuoi esser prete! esclamò Vincenzo. Tu me l'hai detto....~- 117 SenzAm| Posò la bocca sulla mano di Vincenzo, e la baciò devotamente 118 SenzAm| per non alzare il capo.~Vincenzo, nella sua estrema debolezza, 119 SenzAm| gola e non disse altro. Vincenzo fece uno sforzo per mettersi 120 SenzAm| adoreremo tutti, insistè Vincenzo. Ma non basta per un uomo 121 SenzAm| durante la sua convalescenza, Vincenzo tornò su quel discorso che 122 SenzAm| partì pel Seminario, mentre Vincenzo, seguendo lo slancio del 123 SenzAm| Iddio per quella gioia.~Vincenzo doveva arrivare nella notte 124 SenzAm| delle sorelle lontane, di Vincenzo che stava per passare ufficiale; 125 SenzAm| dalla calda amicizia di Vincenzo. Omai le prove erano finite, 126 SenzAm| chissà, forse allora anche Vincenzo, stanco della vita militare, 127 SenzAm| bionde, e di udire la voce di Vincenzo a dirgli:~- La gioia d'essere 128 SenzAm| bastavano ormai al suo cuore. Vincenzo faceva tratto tratto delle 129 SenzAm| Cos'è stato? È tornato Vincenzo? tornò a dire Vicenzino.~ 130 SenzAm| sgorgavano sulle pagine.~Vincenzo, che giunse in paese pochi 131 SenzAm| per farti guarire, disse Vincenzo abbracciandolo allegramente. 132 SenzAm| Durante il soggiorno di Vincenzo a Santhià, il giovane prete 133 SenzAm| amoroso in quei nuovi affetti. Vincenzo non ne parlava mai. Forse 134 SenzAm| tornerai?~- Chissà! rispose Vincenzo. C'è un tratto da Napoli 135 SenzAm| partirò per le Indie. Saluta Vincenzo, e digli che si faccia una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License