Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carte 6 cartella 2 cartone 2 casa 124 casalinga 1 casamenti 1 casamento 5 | Frequenza [« »] 131 quando 129 delle 127 dei 124 casa 122 tutti 120 tutto 117 nel | Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze casa |
Capitolo
1 Psicol| fece entrare il cuoco di casa Trestelle nella retrobottega, 2 Psicol| becchime? domandò il cuoco di casa Trestelle.~- Il becchime 3 Psicol| tratto: Poveretta!~Giunto a casa, depose le provviste in 4 Confes| incontrarla che usciva di casa colla madre; la seguì da 5 Confes| tutto il giorno fuori di casa, nel nuovo alloggio che 6 Confes| e quando rientrava nella casa che stava per abbandonare, 7 Confes| bimbo moribondo, in una casa malinconica...~Piangeva 8 Confes| libera, si riuniranno.~In casa Bellazio si riprese la solita 9 Confes| sue occupazioni fuori di casa, assorto in lunghe letture.~ 10 Confes| Marco continuava a stare in casa come un convalescente. Quando 11 Confes| per addobbare la sua nuova casa.~- Se mi ama davvero, questo 12 Confes| impossibile andare a quell'ora in casa Nardi. Impiegò il tempo 13 Confes| faceva desiderare di non far casa comune.~Le nozze, il viaggio, 14 Confes| ancora una ricchezza di casa Bellazio; la respingerebbero 15 Confes| madre di venire a vivere in casa sua. S'era allontanata di 16 Confes| ottuagenario di uscire di casa. La vista di Marco gli fece 17 Confes| da qualche mese facciamo casa comune; appunto per i bambini....~- 18 Confes| dottor Andreoni andò in casa Bellazio, si fece subito 19 ViteSq| visite mattutine; e nè in casa nè alle farmacie si potevano 20 ViteSq| e s'erano ritirate nella casa del prete, dove, per dodici 21 ViteSq| vedevo giornalmente, la casa di San Giovanni non era 22 ViteSq| mercato di contro alla nostra casa. Avevano una camera da letto, 23 ViteSq| Ma sempre lavorando. In casa loro, il balcone aperto 24 ViteSq| considerava come capo della casa, e parlava sempre in prima 25 ViteSq| indimenticabile, le vidi capitare a casa nostra in un'ora insolita, 26 Bricio| pochi mobili in una sua casa che affittava ad operai, 27 Bricio| padrone che si teneva in casa quel ragazzo da quand'era 28 Affitt| suoi. Per lo più aveva in casa artisti da teatro, scrittori, 29 Affitt| imbrunire, e rientrava in casa portando sotto lo scialle 30 Affitt| fatta la gloria della sua casa. Quel salotto, l'affittacamere 31 Affitt| vedranno che lei abita in una casa ammodo.» Poi domandava se 32 Affitt| ambizione aver gente famosa in casa sua.~Le persone ignote per 33 Affitt| servito molti anni in una casa signorile. La sua padrona, 34 Affitt| marito; nessun lusso; ed in casa lavorava che era una vergogna. 35 Affitt| da vivere, la padrona di casa sarò io sola, suggeriva 36 Affitt| del marito.~- S'avranno in casa degli artisti, degli ufficiali, 37 Affitt| ogni sorta di lavori in casa, ma non ne tenevano conto; 38 Affitt| degli artisti che aveva in casa, e li scorreva curiosamente, 39 Affitt| 1'Ernesta era tornata a casa coll'orecchio fesso da uno 40 Affitt| che essi avevano avuto in casa il tenore famoso, che l' 41 Affitt| Maddalena si mise a lavorare in casa, tra che non sapeva ancora 42 Affitt| sulla sua paternità. «La casa era sempre piena di giovinotti, 43 Fede | intanto il governo della casa, la cucina ed il resto, 44 Fede | cuoco avrebbe dato alla casa più lustro di quella povera 45 Fede | e la sera, nel tornare a casa sua, passava ancora a dire 46 Fede | il vecchio, avrebbe fatto casa comune colla suocera, e 47 Fede | ubbriaco od innamorato; e nella casa della giovine sposa i bambini 48 Fede | Figurarsi se voleva in casa tutta quella tribù di figlia 49 Fede | poveretta si vide portare a casa il marito moribondo sopra 50 Fede | barcaiolo le bazzicava in casa, e ci andava dopo di lui; 51 Fede | a dar qualche soldino in casa, e soltanto la figliola, 52 Fede | dovette partire, spogliai la casa di tutto quanto avevo. Quella 53 Fede | Andate, mamma, andate a casa; non lasciate sola quella 54 Fede | andare a caccia, fece un casa del diavolo perchè la Cecchina 55 Fede | ribolliva: e dover tornare a casa a darle della minestra di 56 3Paia | scarseggiassero i mobili in quella casa. Però non mancava un così 57 3Paia | solo.~Il più vecchio della casa era il babbo, che non aveva 58 3Paia | il maestro, nell'uscir di casa, vide dal portinaio due 59 3Paia | necessaria, diceva il capo di casa.~- E ne avremo finchè vivremo 60 3Paia | intrattenere il capo di casa, e tenergli testa nelle 61 3Paia | tante ricchezze della sua casa.~ ~Fu appunto quella sera 62 3Paia | mattina, tutti i suoi di casa vanno a lavorare in campagna, 63 3Paia | assista; ed è un capo di casa, un padre di famiglia. E 64 NellAz| avvelenava l'aria. E tra casa e casa, i fasci di canapa, 65 NellAz| avvelenava l'aria. E tra casa e casa, i fasci di canapa, rizzati 66 NellAz| le altre donne della sua casa, Maddalena la cognata, e 67 NellAz| presto finito.....~- In casa nostra i maschi sono forti, 68 NellAz| Era tornata, ma non era in casa. Domandai come stesse:~- 69 SenzAm| ad un uso più modesto.~In casa Dogliani tutto era modesto. 70 SenzAm| ch'era l'unica serva di casa, sedeva la sera a rammendare 71 SenzAm| che il babbo era già in casa. Lo salutarono, poi si raggrupparono 72 SenzAm| buona donna, vecchia di casa, avvezza a trattare i ragazzi 73 SenzAm| ansioso d'andarlo a ripetere a casa, di chiacchierarne colle 74 SenzAm| uniti. Possedevano questa casa in Santhià, ed un po' di 75 SenzAm| Allora il babbo si tenne la casa; al signor Teodoro toccarono 76 SenzAm| mamma era una donnina di casa, modesta, che lavorava dalla 77 SenzAm| di Vercelli invitati in casa loro, e pranzi e cene che 78 SenzAm| ora quando correte per la casa, e la vostra mamma, buon' 79 SenzAm| parlava d'altro, e qui in casa si è fatto un gran piangere 80 SenzAm| Vicenzino aveva veduto la sua casa nella miseria, e più tardi 81 SenzAm| sconosciuti. Si figurava la casa da dove erano uscite le 82 SenzAm| immaginario, e diceva ai vicini di casa:~- Conoscete il signor Anselmo 83 SenzAm| maestoso, nella sua bella casa parrocchiale, e di atteggiarsi 84 SenzAm| benefizio. Dovrò tornare a casa con questa nuova.~S'era 85 SenzAm| parenti! Entrare in quella casa! Se avesse potuto diventare 86 SenzAm| una burla ai maestri.~In casa Dogliani fu un gran chiacchierare 87 SenzAm| considerava come il sostegno della casa e delle bambine.~Nella quiete 88 SenzAm| diressero subito verso la casa Dogliani. Erano passate 89 SenzAm| accennando la porta di casa colla mano che tremava come 90 SenzAm| installamento del nipote in casa sua. Poi tutti si misero 91 SenzAm| presenza dei due giovani, la casa era malinconica e silenziosa. 92 SenzAm| La stessa povertà della casa che lo aveva ospitato lo 93 SenzAm| assorta nelle fancende di casa, per le quali non aveva 94 SenzAm| avvenire: compiere da sè in casa quell'anno di studi per 95 SenzAm| sogno d'amore. Stando in casa coll'Elena, omai vicina 96 SenzAm| Trottava tutto il giorno per la casa, dalla cantina al solaio, 97 SenzAm| alla scuola, e quand'era in casa correva sempre sulle calcagna 98 SenzAm| istato di essere condotto a casa. Ma era ancora debolissimo; 99 SenzAm| due giovani entrarono in casa, l'uno appoggiato all'altro, 100 SenzAm| stanchezza, s'era detto in casa; è un accesso nervoso. E 101 SenzAm| l'aveva attinta nella sua casa, gli era venuta da lui, 102 SenzAm| cure e dall'agiatezza della casa. Ma il tempo stringeva. 103 SenzAm| portata questa lettera a casa Dogliani?~Tutti dicevano 104 SenzAm| che gli aveva dato una casa, una famiglia.~ ~ ~ ~ 105 SenzAm| oasi laggiù, lontano, la casa di Santhià, coi vetri delle 106 SenzAm| questi, aprendogli la sua casa, gli aveva detto: «Entra.»~ 107 SenzAm| signor Dogliani, riportato in casa la sera come svenuto, era 108 SenzAm| sua bella azione. Nella casa, benchè impoverita per l' 109 SenzAm| sovvenire ai bisogni della casa e del vecchio infermo. Tra 110 SenzAm| di agitazione insolita in casa. Gli apparrecchi pel corredo, 111 SenzAm| andò fuori di paese. La casa divenne silenziosa e mesta, 112 SenzAm| i suoi due parenti nella casa parrocchiale, e vivrebbero 113 SenzAm| colla quale badava alla sua casa e prendeva cura di loro, 114 SenzAm| a Santhià, e riempiva la casa del rumore allegro della 115 SenzAm| vecchio zio e la cugina nella casa parrocchiale, e di stabilirvisi 116 SenzAm| riparazioni indispensabili alla casa, e ci metteva tutto il suo 117 SenzAm| giungeva molto in ritardo in casa Dogliani. Contro le abitudini 118 SenzAm| infermo nella tua bella casa parrocchiale....~Vicenzino 119 SenzAm| alla Pasqua, colla nuova casa da ordinare, era tanto occupato 120 SenzAm| un po' di vita in quella casa deserta. Erano già traslocati 121 SenzAm| Erano già traslocati nella casa parrocchiale, ma parecchie 122 SenzAm| monotoni, tristi nella casa parrocchiale. Il vecchio 123 SenzAm| Sarò la custode della tua casa, e tu alleverai il mio povero 124 SenzAm| disegno in paese. Non ho più casa da offrirti. Colla prossima