Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttava 3
butterata 1
buttò 3
c' 95
caccia 1
cacciando 1
cacciarlo 1
Frequenza    [«  »]
102 s'
98 anni
96 senza
95 c'
95 suoi
93 disse
92 dal
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 Pre | mettere l'amore dove non c'è; e, ad ogni modo, non so 2 Psicol| infisso in una caldaia dove c'era una miscela di latte 3 Psicol| ricadevano nel loro sopore.~C'erano dei capponi dagli occhi 4 Psicol| Ma era ad un piano alto; c'erano molte celle sotto la 5 Psicol| cucina, poi salì finchè c'erano scale, alle soffitte 6 Psicol| avevano assegnata una camera. C'erano parecchi usci sul pianerottolo, 7 Psicol| destra, accanto all'uscio, c'era un lettuccio poco più 8 Psicol| nella parete di contro c'era il camino, ed ai due 9 Psicol| visti dei polli felici. C'era una covata di pulcini 10 Psicol| nel loro ambiente rustico. C'era un'enorme scrofa, disfatta 11 Confes| nella conoscenza più intima. C'era nel cuore di Marco la 12 Confes| invece da parte sua non c'erano altri parenti che sua 13 Confes| incerta, lo rattristava. C'era ancora una fede da togliere 14 Confes| gli sposi; ma la sposa non c'era, e l'inaugurazione del 15 Confes| accompagnarla a teatro. «Al Manzoni c'era la compagnia Pietriboni 16 Confes| di Ferrari. Al Dal Verme c'era l'opera semiseria con 17 Confes| rassicurato sulla sua salute, non c'è più ragione che rinunci 18 Confes| indeterminato; e fra noi non c'è stato nessun dissapore. 19 Confes| alcuni giorni ancora, e non c'è altro. Sta di buon animo.~- 20 Confes| disposizione alla tisi; non c'è altro. Infatti non ci ha 21 Confes| del male di famiglia non c'era; non potè pensarci più. 22 Confes| cambiamento di stato. Non c'era tempo da pensarci su, 23 Confes| Certo fra lei ed il figlio c'era stata qualche discussione 24 Confes| da fare alla tua sposa.~- C'è la sua mamma che l'aiuta, 25 ViteSq| ed i purificatori. Non c'era sagrestia più ben tenuta 26 ViteSq| come di persona; allora c'era ancora suo padre, negoziante 27 ViteSq| primo abito a strascico.~C'erano tutti gl'invitati, 28 ViteSq| si impazientava, perchè c'erano molti ammalati di vaiuolo, 29 ViteSq| i sacramenti.~- Infatti c'è il Tale che sta male, ed 30 ViteSq| saporitamente. Bussa e ribussa, non c'era verso di farsi udire; 31 ViteSq| fuor dalla toppa quella che c'era di dentro, e poi ad aprire. 32 ViteSq| che tornerebbe... Ma non c'era apparenza di verità. 33 ViteSq| sarebbe stata una cucina. C'era un camino, nel quale 34 ViteSq| Nel vuoto sotto i fornelli c'era il secchio coll'acqua, 35 ViteSq| era il secchio coll'acqua, c'era la mestola e c'erano 36 ViteSq| acqua, c'era la mestola e c'erano due casseruole lucenti, 37 ViteSq| la figlia, e quanta gente c'era dal salumaio. La signora 38 ViteSq| ricamo.~Veniva il carnovale; c'erano i teatri, i balli, 39 ViteSq| facendo l'indifferente: «C'è una nebbia quest'oggi che 40 Bricio| dei più commoventi. Non c'è famiglia che non ne conosca 41 Bricio| ordine e pulire ogni cosa; c'era una donna che passava 42 Bricio| prima di darli al bucato; c'era un uomo che tutto il 43 Bricio| raccoglieva le briciole. Ma c'era anche un Lazzaro che 44 Bricio| venire a galla quello che c'era di solido; e se vedeva 45 Bricio| quando il suo-padrone non c'era, andava a sollevare la 46 Bricio| rimoveva per vedere cosa c'era di buono; e trovava sempre 47 Affitt| a servire a tavola, dove c'era sempre il suo posto, 48 Affitt| casamento, al pian terreno, c'era un giovane tappezziere 49 Affitt| sarebbe certo più fortunata.~C'era sempre fra i pigionanti 50 Fede | interrogava sul suo passato.~ ~C'erano degli episodi strazianti, 51 Fede | Lo avesse pur voluto lui, c'era la seconda moglie che 52 Fede | e non domandava nulla.~C'era un altro giorno doloroso, 53 Fede | Michele alla leva; quello non c'era modo di salvarlo. Quando 54 Fede | fin in capo al mondo, dove c'erano i briganti.~ ~- Quella 55 Fede | piangere laggiù alla stazione? C'è sempre tempo di piangere 56 Fede | quegli occhioni gonfi, dove c'era tanto amore da riempiere 57 Fede | diranno che, poichè non c'è una vita migliore, vogliono 58 3Paia | ma «Maurice ne fait rien, c'est Lazare qui fait tout». 59 3Paia | signorina. E pensare che c'è tanta gente che muore di 60 3Paia | padroni buoni e generosi, c'è nel casamento dei contadini 61 3Paia | Ah! ne raisonnons pas, c'est bien assez de vivre».~~  ~ ~ ~ 62 NellAz| quadro.~In tutto questo c'è la bellezza della semplicità, 63 NellAz| arrotondate dall'edema, dovunque c'era una di quelle fossette 64 NellAz| di cosa avessi paura.~Non c'erano che due chilometri, 65 SenzAm| Dogliani tutto era modesto. Non c'era salotto, studio; quella 66 SenzAm| che non si apriva mai, c'era un tavolino da lavoro 67 SenzAm| credenza, e presso la credenza c'era l'uscio. Le altre pareti 68 SenzAm| bambine stessero zitte, che c'era il babbo.~- Che male 69 SenzAm| era il babbo.~- Che male c'è?... cominciava a dire Vincenzo, 70 SenzAm| importa al babbo? Che cosa c'è da far dispiacere?~- Non 71 SenzAm| babbo domandava: - Cosa c'è stato di nuovo alla scuola? 72 SenzAm| ripigliavano la loro vita allegra. C'erano sempre frotte di signori 73 SenzAm| dall'uscio; mentre laggiù c'era un solo bambino, un po' 74 SenzAm| non aveva quattrini. E non c'era modo di uscirne: o pagare, 75 SenzAm| sconosciuto, per quanto c'era di meraviglioso nella 76 SenzAm| aveva tardato tanto che non c'era più tempo per tutto, 77 SenzAm| andare in giro. Per studiare c'era tempo gli ultimi mesi...~ 78 SenzAm| consolazioni che mi dai.~E c'era una tale sfiducia e tanta 79 SenzAm| sulla pagina bianca non c'erano che delle lagrime che 80 SenzAm| vuoto intorno a lui. Non c'erano più in classe che sei 81 SenzAm| poteva fare in paese, dove c'era un ginnasio di terza 82 SenzAm| altro, senza fermarsi:~- C'è qui mio cugino; un giovane 83 SenzAm| locanda di villaggio non c'era caso che i camerieri 84 SenzAm| camera, domandando:~- Cosa c'è? Cos'è stato?~Tutti si 85 SenzAm| Infatti il medico disse:~- C'è un battito lievissimo, 86 SenzAm| lievissimo, irregolare, ma c'è. E subito prendendo il 87 SenzAm| dirlo? Sai pure che a tutto c'è rimedio, fuorchè alla morte.~- 88 SenzAm| penosissimo al suo compagno. Ma c'era tale giubilo nel cuore 89 SenzAm| sentiva che era commossa; c'erano delle lagrime nelle 90 SenzAm| straordinariamente le fanciulle. Poi c'erano le visite dello sposo, 91 SenzAm| maritarmi, rispose l'Elena. E c'era un accento di malinconia 92 SenzAm| alla lieta novella. Ma non c'era nulla di nuovo. Soltanto 93 SenzAm| accese, e, sulla credenza, c'erano ancora delle posate, 94 SenzAm| delle bottiglie, come quando c'è stato un invito a pranzo.~- 95 SenzAm| Chissà! rispose Vincenzo. C'è un tratto da Napoli a qui.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License