Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sig. 1 sigaro 1 signor 46 signora 83 signore 22 signori 12 signorile 4 | Frequenza [« »] 84 sono 83 ci 83 o 83 signora 82 vita 81 giorno 78 famiglia | Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze signora |
Capitolo
1 Confes| Camerlata in compagnia di una signora matura, che è sua madre?~ 2 Confes| forse tra poco, baciarlo.~La signora Bellazio incaricò l'amico, 3 Confes| Marco sedendo accanto alla signora Bellazio, che a quel discorso 4 Confes| fine.~Tutto quello che la signora Bellazio potè ottenere fu 5 Confes| figli ed il marito della signora Bellazio. Egli fece una 6 Confes| ma non morrai di tisi.~La signora Bellazio piangeva di gioia 7 Confes| ristabilito in salute.~La signora Bellazio andò in persona 8 Confes| Marco, ed ottenne dalla signora Nardi, non solo una facile 9 Confes| camera.~Qualche volta la signora Bellazio lo pregava di accompagnarla 10 Confes| a passare la sera colla signora Bellazio, le disse:~- Che 11 Confes| piace quella tristezza.~La signora Bellazio ne parlò al figlio:~- 12 Confes| qualche giorno a letto. La signora Bellazio fece subito chiamare 13 Confes| Andreoni prese a parte la signora Bellazio e le disse:~- Mia 14 Confes| Bellazio e le disse:~- Mia cara signora, bisogna assolutamente che 15 Confes| della serata con lei, la signora Bellazio entrò da Marco, 16 Confes| gli fu risposto che la signora aveva dovuto uscire di buon' 17 Confes| allontanamento improvviso della signora Bellazio. Certo fra lei 18 Confes| dovette annunciare alla signora Bellazio quella novità. 19 Confes| sapeva in che termini la signora Bellazio gli avesse spiegata 20 Confes| venga a conoscere la tua signora?~Marco accolse quella domanda 21 Confes| seguente, dopo la colazione, la signora Bellazio madre stava nella 22 Confes| cancello del cortile.~La signora Bellazio si scosse di dosso 23 ViteSq| zitelle, e vivevano sole. La signora Rosa, tutta piccina, tutta 24 ViteSq| ricordava d'aver mai visto la signora Rosa senza la cuffia; il 25 ViteSq| tutta la sua povera vita. La signora Caterina invece era forte 26 ViteSq| ad un soldato che ad una signora. Signora, tanto per dire; 27 ViteSq| soldato che ad una signora. Signora, tanto per dire; ed equivale 28 ViteSq| tovaglie dell'altare. La signora Rosa, che sapeva lavorar 29 ViteSq| quella di S. Giovanni.~La signora Caterina aveva la passione 30 ViteSq| uno zelo da artista. La signora Rosa cuciva biancherie finissime, 31 ViteSq| traccia della laceratura. La signora Caterina non lavorava che 32 ViteSq| romanzo la storia della signora Caterina; lei non ne parlava 33 ViteSq| non ne parlava mai, ma la signora Rosa si compiaceva di raccontarla 34 ViteSq| condividere.~ ~Da giovinetta, la signora Caterina era bellissima 35 ViteSq| gioventù e la bellezza della signora Caterina. Quelle dieci visite 36 ViteSq| loro monotono passato. La signora Caterina non aveva più fiori. 37 ViteSq| un camino, nel quale la signora Caterina cucinava il pranzo, 38 ViteSq| gli arnesi da lavoro. La signora Rosa cuciva, tenendosi il 39 ViteSq| naso perchè era miope; e la signora Caterina faceva calze con 40 ViteSq| gente c'era dal salumaio. La signora Rosa ascoltava in silenzio; 41 ViteSq| quarto d'ora al mezzodì, la signora Caterina posava il lavoro 42 ViteSq| tavola di marmo. Poi la signora Rosa, colle sue mani gialline 43 ViteSq| cose a vedersi erano la signora Rosa e la signora Caterina 44 ViteSq| erano la signora Rosa e la signora Caterina ai due lati del 45 ViteSq| trecento lire di rendita, e la signora Caterina diceva: «E non 46 ViteSq| guadagnarne altrettante». La signora Rosa sorrideva in silenzio, 47 ViteSq| suoi fini lavori; ma la signora Caterina, che era la più 48 ViteSq| sarebbe potuto lavorare. La signora Caterina era più rossa, 49 ViteSq| violacea del solito; la signora Rosa era più gialla, ed 50 ViteSq| poi l'uscio si aperse e la signora Rosa uscì per la prima col 51 ViteSq| la faccia era lucida. La signora Caterina si soffiava il 52 ViteSq| faceva una gran pena. La signora Rosa non era più giallina, 53 ViteSq| e non mangiava più. La signora Caterina, malgrado la diminuzione 54 ViteSq| relegate sotto i fornelli. La signora Rosa sorrideva d'un sorriso 55 ViteSq| qualche cosa nel grembiule. La signora Rosa aveva sempre quel sorriso 56 ViteSq| sorriso desolato; ma la signora Caterina era raggiante di 57 ViteSq| a lungo le cuffie della signora Rosa, i vestiti, le scarpe; 58 ViteSq| panierini ed i due lavori. La signora Rosa ricamava cogli occhiali, 59 ViteSq| ricamava cogli occhiali, la signora Caterina aveva delle rughe 60 ViteSq| ancora, una del romanzo della signora Caterina, l'altra dell'avventura 61 Affitt| si chiamava borghesemente signora Giuditta, e viveva d'una 62 Affitt| che la insuperbivano.~La signora Giuditta confessava di non 63 Affitt| discorsi sconclusionati della signora Giuditta, le si vedevano 64 Affitt| rifiutava di chiudersi; e la signora Giuditta rimaneva colla 65 Affitt| Malgrado la sua povertà, la signora Giuditta non accettava nessun 66 Affitt| scrostate, s'univano alla signora Giuditta per affermare che 67 Affitt| l'entusiasmo cieco della signora Giuditta s'illudeva di vedere 68 Affitt| non le nominava mai.~La signora Giuditta usciva così poco 69 Affitt| poteva seguirlo, veniva dalla signora Giuditta per non rimaner 70 Affitt| tutte dal più al meno alla signora Giuditta. Per loro quella 71 Fede | famiglia d'un avvocato. La signora aveva una malattia in una 72 3Paia | rassegnazione, specialmente dalla signora Cavalletti, era l'assenza 73 3Paia | legna e fatica. Soltanto la signora Cavalletti mentre ricopriva 74 3Paia | e furono accolti dalla signora Cavalletti coll'entusiasmo 75 3Paia | nessuno si tinse le mani, la signora Cavalletti non ebbe nulla 76 3Paia | lavoro.~- Via! disse la signora Valeri, non cominciamo a 77 3Paia | miserie sono rare, osservò la signora Valeri. Qui non ne vediamo.~- 78 3Paia | serva.~- Ecco, concluse la signora Valeri; loro sono felici, 79 NellAz| malsana?....~- Lo crede, signora? disse con aria di dubbio. 80 NellAz| marito non è con lei?~- Oh signora! Suo marito è nei campi 81 NellAz| nel dirmi:~- Buon giorno, signora.~Aveva il pianto alla gola 82 SenzAm| babbo si consultò con la signora, buon'anima, e poi rispose:~- 83 SenzAm| fratello; ma disse alla signora:~- Questo gli risparmierà