Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vista 8 visti 1 visto 7 vita 82 vitalizia 1 vite 2 vitrei 1 | Frequenza [« »] 83 ci 83 o 83 signora 82 vita 81 giorno 78 famiglia 78 ha | Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze vita |
Capitolo
1 Pre | recare alle miserie della vita, e di che illusioni, di 2 Psicol| quel beato dormiveglia, la vita rumorosa d'un cortile rustico; 3 Psicol| malgrado i suoi vent'anni di vita cittadina, non aveva dimenticati 4 Psicol| Teresa con quel denaro, e che vita tranquilla avrebbero passata 5 Psicol| fanciulla, che passava la vita rinchiusa in quella stanzetta, 6 Confes| di quei nipotini la cui vita era tanto incerta, lo rattristava. 7 Confes| E condannarla ad una vita d'abnegazione e senz'amore 8 Confes| accetta di dividere la mia vita di sventura...~Quella scena 9 Confes| Bellazio si riprese la solita vita. Da circa un anno, Marco 10 Confes| sposa, il cambiamento di vita, l'orgasmo delle nozze, 11 Confes| fosse stato infermo tutta la vita. Gli applicò il termometro 12 Confes| pezzo in qua, ti dai alla vita solitaria, alla malinconia. 13 Confes| aveva consacrata tutta la vita. Quel rifiuto del patrimonio 14 Confes| profondamente. Avvezza ad una vita molto agiata, le pareva 15 Confes| ricordandosi soltanto la sua lunga vita di solitudine e di dolore 16 Confes| ora vergognosa della sua vita. Io poi, che fatalmente 17 Confes| vedere Marco. Sapeva che la vita attiva lo aveva fortificato, 18 Confes| sulla tua salute, la tua vita e la tua ragione sono in 19 ViteSq| per tutta la sua povera vita. La signora Caterina invece 20 ViteSq| Una volta sola nella sua vita aveva avuto un amore suo, 21 ViteSq| concessa alla sua povera vita.~Dopo d'allora erano passati 22 ViteSq| avevano fatto la stessa vita di lavoro e di reclusione 23 ViteSq| anni facevano sempre quella vita, tutti i giorni eguale, 24 ViteSq| in compagnia; ma la loro vita non mutava; era sempre quella, 25 ViteSq| Poi ripigliarono la solita vita lavorando ancora di più, 26 ViteSq| le ore della loro povera vita, per mantenerla in quello 27 Bricio| le difficoltà della loro vita, senza umiliarli. «Quelli 28 Bricio| perchè sono avvezzi a quella vita, non si vergognano, possono 29 Bricio| addirittura!~ ~Conoscevo la vita dei contadini nelle risaie 30 Affitt| mettevano nella sua triste vita da vecchia indigente, dei 31 Affitt| rappresenta la fine d'una vita delusa; una tavola di salvamento 32 Affitt| colla pedana sfilacciata, la vita disadatta, i gangherini 33 Affitt| donna, e si logorerebbe la vita a lavorare pel marito e 34 Fede | sarebbero dati sei mesi di vita; i figli maschi se n'erano 35 Fede | serbare, con quel filo di vita epatica, che gli durava 36 Fede | figlio. Ma pensavo che questa vita passa presto, e ne viene 37 Fede | sempre la speranza d'una vita migliore che ci dà la forza 38 Fede | sopportare i dolori di questa vita qui.~ ~Una mattina che Ettore 39 Fede | di gioia in tutta la loro vita? Che compenso può dare per 40 Fede | furono diseredati in questa vita, peggio per loro; che l' 41 Fede | che, poichè non c'è una vita migliore, vogliono ad ogni 42 Fede | mia figliola nell'altra vita, e che dia del bene a' miei 43 3Paia | comfort e l'eleganza, la vita riesce veramente bella.~ 44 3Paia | ultimo periodo della sua vita; in gioventù sarà stato 45 3Paia | distribuita equamente per ogni vita umana.~- Tu non sai forse, 46 3Paia | supporrebbe che noi viviamo una vita di delizie. Invece il nostro 47 3Paia | felicità è uguale per ogni vita umana. Quanto più uno s' 48 NellAz| intorno il loro giorno di vita.~M'avanzai sulla scalinata 49 NellAz| della creazione: vivono una vita primitiva, che è la vera 50 NellAz| primitiva, che è la vera vita, naturale, senza artifizi, 51 SenzAm| e ripigliavano la loro vita allegra. C'erano sempre 52 SenzAm| sviluppata presto, grazie alla vita avventurosa che gli era 53 SenzAm| cruccio della sua giovane vita. Mentre la sua mente precoce 54 SenzAm| superbo del suo lusso, della vita signorile che menava, del 55 SenzAm| con atti eroici salvava la vita a Vincenzo: poi scene tenere 56 SenzAm| nel raccoglimento di una vita uniforme e quieta, gli avevano 57 SenzAm| altri; sagrificarmi tutta la vita.~- Eri pur contento del 58 SenzAm| Santhià per guadagnarsi la vita, durante il tempo che gli 59 SenzAm| gli permetteva di fare una vita attiva, di vivere in caserma, 60 SenzAm| avrebbe portato con sè, nella vita rumorosa delle caserme, 61 SenzAm| terribile problema della mia vita; ma non l'ho trovata. Non 62 SenzAm| contribuito a richiamarlo alla vita. Provava un sentimento grave 63 SenzAm| minaccia.~Ne' suoi tre mesi di vita militare Vincenzo si era 64 SenzAm| consolarsi di essere tornato alla vita, e non maledirla un'altra 65 SenzAm| che cuore avrebbe dato la vita per loro!~Ebbene, ora era 66 SenzAm| tutti gli istanti della sua vita, del suo avvenire condannato 67 SenzAm| la quale era caduto: una vita senza amore. Doveva farsi 68 SenzAm| curavano tremando per la sua vita, non potevano abbandonarlo, 69 SenzAm| tornavano tutti i dolori della vita. Mise un gran sospiro, gli 70 SenzAm| hai vent'anni, e che la vita è lunga? Che sarai morto 71 SenzAm| vent'anni passati, quella vita di reclusione, quell'esistenza 72 SenzAm| Vicenzino la sua triste vita senza amore. La sola passione 73 SenzAm| d'insegnante, faceva una vita laboriosa, occupato tutte 74 SenzAm| la sola gioia della sua vita.~A vent'anni la Laura venne 75 SenzAm| prendeva molto a cuore. La vita omai pareva facile e dolce 76 SenzAm| anche Vincenzo, stanco della vita militare, avrebbe ascoltato 77 SenzAm| sarebbe un giorno la mia vita.~- Ma eri certa fin d'allora 78 SenzAm| raggio d'amore della sua vita, era spento. Ebbe uno di 79 SenzAm| sospirò:~- Gli è che la vita sarà triste per noi. Quanto 80 SenzAm| cosa che mettesse un po' di vita in quella casa deserta. 81 SenzAm| impresa. E continuò la sua vita monotona, triste, solitaria.~ 82 SenzAm| L'ultima lotta della sua vita. Rispose all'Elena.~«Non