Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falsetto 1 falsi 1 fame 1 famiglia 78 famiglie 3 fammi 1 famosa 3 | Frequenza [« »] 83 signora 82 vita 81 giorno 78 famiglia 78 ha 77 all' 77 occhi | Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze famiglia |
Capitolo
1 Confes| riporle fra i documenti di famiglia.~Salito nel vagone guardò 2 Confes| dinanzi agli estranei, ma in famiglia è allegra, schietta e coraggiosa. 3 Confes| doveva riporre i documenti di famiglia che aveva riportati. Pose 4 Confes| tanto giovani nella sua famiglia! Povera mamma! Di quattro 5 Confes| avevano funestata la sua famiglia; e non poteva scacciarsi 6 Confes| malattia; una triste eredità di famiglia.~Impaziente, nervoso, frugò 7 Confes| disgrazia che pesa sulla mia famiglia...~Sonò il tocco dopo mezzanotte. 8 Confes| sa? È il nostro male di famiglia; ne portiamo il germe nascendo... 9 Confes| ora del piccolo pranzo di famiglia, che altre volte era tanto 10 Confes| idee. Il germe del male di famiglia non c'era; non potè pensarci 11 Confes| suo affetto alla propria famiglia, la quale andò d'anno in 12 Confes| bambini è venuta a vivere in famiglia con noi, m'incarica di unire 13 Confes| lungamente, sano, con una famiglia rigogliosa. Oh quanto desiderava 14 Confes| desiderava di vederla quella famiglia, quanto!»~Marco, nel segreto 15 Confes| assistita dal suo medico di famiglia, che più tardi aveva curati 16 Confes| anni la confidenza della famiglia. Ed il dottore era tanto 17 Confes| vecchio amico della sua famiglia. Dacchè sua madre gli scriveva, 18 Confes| sua situazione, della sua famiglia, di tutto.~- Cinque bambini! 19 ViteSq| che guadagnava molto; la famiglia viveva benino, e quella 20 ViteSq| padrigno morì; la nostra famiglia si disperse. Io fui assente 21 Bricio| più commoventi. Non c'è famiglia che non ne conosca qualcheduno, 22 Bricio| pochi anni prima la sua famiglia era due volte millenaria; 23 Affitt| diceva d'appartenere ad una famiglia patrizia. Non ho mai cercato 24 Affitt| immaginari le creavano una famiglia illusoria, che non mancava 25 Affitt| sempre lo splendore della sua famiglia, la parentela illustre, 26 Affitt| inedia, quando hanno perduto famiglia, agiatezza, gioventù ed 27 Affitt| la Teresa era tornata in famiglia a deplorare co' suoi la 28 Affitt| ed approvata da tutta la famiglia. Ma ogni individuo la considerava 29 Affitt| un fenomeno!~E tutta la famiglia stava in ammirazione di 30 Affitt| la gloria e l'amore della famiglia.~Invece lui era stato l' 31 Affitt| dell'Ernesta e della sua famiglia era per quella donna. «Se 32 Affitt| società più alta». E la famiglia partecipava alle sue illusioni.~ 33 Affitt| ritorno, che godevano tutti in famiglia sulla tavola della cucina; 34 Affitt| si era messo a cenare in famiglia; si vedeva subito una persona 35 Affitt| sapeva interpretare. Tutta la famiglia si commoveva, piangeva, 36 Fede | Sono poveri ed hanno famiglia; se lavorano loro, è giusto 37 Fede | anni aveva servito nella famiglia d'un avvocato. La signora 38 Fede | mantenere l'ordine della famiglia ed era tollerante per il 39 3Paia | quale tutti i membri della famiglia sapevano eseguire un pezzo 40 3Paia | formava il diletto della famiglia.~Un'altra cosa, che durava 41 3Paia | polverose, aggressive, tutta la famiglia aveva le mani tinte, e la 42 3Paia | pranzo ricevette da tutta la famiglia in coro il grande annunzio, 43 3Paia | sorretti dagli alari. Tutta la famiglia, raccolta intorno al camino, 44 3Paia | disgustarlo delle gioie della famiglia.~E capitò infatti qualcheduno, 45 3Paia | nelle serate d'inverno, e la famiglia Cavalletti, dopo l'acquisto 46 3Paia | passarono a deliziare la famiglia del quarto piano, e collocò 47 3Paia | capo di casa, un padre di famiglia. E quando i giovani rientrano 48 NellAz| di fronte alle case. Ogni famiglia aveva il suo, ed il cortile 49 NellAz| enormemente ristretto. Ed ogni famiglia possedeva il suo letamaio 50 SenzAm| regnasse nel desinare di famiglia quel silenzio glaciale, 51 SenzAm| toccarono quei pochi fondi di famiglia; e ciascuno tirò via ad 52 SenzAm| stato il disonore della famiglia e la rovina de' suoi figli, 53 SenzAm| benefizio ereditario nella sua famiglia; e ripensavano il piviale 54 SenzAm| essere il sostegno della famiglia. Avrebbe dato Dio sa che 55 SenzAm| la ricchezza della sua famiglia. La gioia lo invase, gli 56 SenzAm| per la vecchia rugine di famiglia che lo avviliva in faccia 57 SenzAm| Il benefizio, legato alla famiglia Dogliani da uno zio arcivescovo 58 SenzAm| aggravare il bilancio di famiglia con quella pensione.~L'avversione 59 SenzAm| conseguenza al benefizio; e la famiglia sarebbe rimasta senz'altro 60 SenzAm| per andar a passarle in famiglia, e partì, impaziente come 61 SenzAm| cominciare l'anno nuovo colla sua famiglia. Ma, malgrado la presenza 62 SenzAm| di conservare alla sua famiglia il benefizio del quale viveva, 63 SenzAm| ancora alcuni giorni in famiglia, finchè vide Vicenzino un 64 SenzAm| Era la carrozza di una famiglia signorile di Santhià; il 65 SenzAm| Oste, ostessa, tutta la famiglia, tutto il vicinato invase 66 SenzAm| aveva dato una casa, una famiglia.~ ~ ~ ~ 67 SenzAm| acquisto io; rimane nella famiglia, dacchè tuo padre m'ha accolto 68 SenzAm| gioie? Che non avrai mai una famiglia?~Vicenzino impaurito da 69 SenzAm| Non siete voi altri la mia famiglia? Cercherò di essere non 70 SenzAm| come il salvatore della sua famiglia. Era sempre l'Elena che 71 SenzAm| Rimase pochi giorni in famiglia, poi, col cuore addolorato, 72 SenzAm| parrocchia stessa della famiglia Dogliani, dove il parroco 73 SenzAm| pensiero di far vivere la sua famiglia adottiva col magro frutto 74 SenzAm| vivrebbero assolutamente in famiglia. E quando, per disgrazia, 75 SenzAm| tardare. Era per avere una famiglia che non aveva voluto essere 76 SenzAm| avere la sua parte di quella famiglia giovinetta.~Intanto il vecchio 77 SenzAm| parrocchiale, e di stabilirvisi in famiglia, pel calmo ed uniforme avvenire 78 SenzAm| digli che si faccia una famiglia anche lui. È triste invecchiar