Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maddalena 25
madera 2
madonna 6
madre 69
maestosa 1
maestosi 1
maestoso 1
Frequenza    [«  »]
71 ora
71 qualche
71 un'
69 madre
69 mai
68 cosa
66 sulla
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

madre

   Capitolo
1 Pre | Cecchina della Fede, la madre di Marco nella Confessione, 2 Psicol| aveva altri parenti che la madre; ed anche con quella non 3 Psicol| nello stesso casamento.~La madre serviva una zitellona sola 4 Psicol| sola nella soffitta, ma la madre le teneva gli occhi sopra, 5 Confes| signora matura, che è sua madre?~Era la mamma di Marco che 6 Confes| che usciva di casa colla madre; la seguì da lontano, inebriandosi 7 Confes| che aveva inchinata sua madre, e pensò che quel rossore 8 Confes| matrimonio; le signore Nardi madre e figlia conoscevano Marco 9 Confes| fece molto rossa quando sua madre le domandò come lo trovasse.~ 10 Confes| Arrivò a Milano tardi. Sua madre era già a letto. S'affaccendava 11 Confes| era scritto di mano di sua madre: «Fedi mortuarie.»~Anche 12 Confes| erano altri parenti che sua madre da invitare.~Mise da parte 13 Confes| medico, delle quali sua madre aveva serbate le copie.~« 14 Confes| magro anzi. Ecco perchè sua madre non gli aveva mai voluto 15 Confes| tutto alla Maria ed a sua madre. Non voglio ingannarle. 16 Confes| preghiere, le persuasioni della madre non valsero a nulla; era 17 Confes| sereno ed espansivo. Ma sua madre attribuì quella malinconia 18 Confes| Alla fine di settembre madre e figlio andarono ad abitare 19 Confes| assorto in lunghe letture.~Sua madre avrebbe preferito di passare 20 Confes| bene? domandava spesso sua madre. Ma egli la rassicurava: 21 Confes| della tisi?~- No, rispose la madre. Dice che non ci pensa più; 22 Confes| una tortura, per quella madre già tanto sventurata.~Eppure 23 Confes| affacciò alla mente fu per sua madre.~L'aveva vista piangere 24 Confes| per salvare l'onore di sua madre, portarne il nome, ma non 25 Confes| mattina seguente.~Quanto a sua madre, non si sentiva la forza 26 Confes| cameriera, da rimettere a sua madre appena si fosse svegliata, 27 Confes| subito nella camera di sua madre, e trovò infatti un biglietto 28 Confes| scrivere una lettera a sua madre, invece di quella che aveva 29 Confes| rendita vitalizia a sua madre, affinchè potesse godere 30 Confes| non badava ad altro; e la madre, vedova anch'essa, approvò 31 Confes| aveva fatto per un'altra madre vedova. Del resto gli sposi, 32 Confes| riserbo nelle lettere di sua madre.~Erano scarse e brevi; parlavano 33 Confes| indulgenza. Dal canto suo la madre, in quella prima lettera 34 Confes| rammarico per quella colpa della madre. Come mai aveva offuscata 35 Confes| perdonava d'aver avvilita sua madre. E quel povero marito malato, 36 Confes| Marco non osò pregare sua madre di venire a vivere in casa 37 Confes| dovetti saper tutto....~Fu la madre di sua moglie che andò a 38 Confes| su quella lettera della madre. «Ella si teneva in corrispondenza 39 Confes| giudicava severamente sua madre.~Ma, al ricevere da lei 40 Confes| sua famiglia. Dacchè sua madre gli scriveva, e riceveva 41 Confes| suprema che gli aveva data sua madre, non capiva come mai avesse 42 Confes| felice.~- Se li vedesse tua madre! disse il medico. Una nube 43 Confes| ansiosamente.~- No, figliolo. Tua madre è sana e forte, ed è lei 44 Confes| correre ad abbracciare sua madre. Poi si gettò al collo del 45 Confes| enormità, d'aver lasciato sua madre sotto il peso di quell'accusa. 46 Confes| colazione, la signora Bellazio madre stava nella stanza da pranzo 47 Confes| precipitò al collo di sua madre, singhiozzando come un bambino; 48 ViteSq| zitellone avevano avuto la madre completamente cieca. A quell' 49 ViteSq| erano trovate povere colla madre cieca, e s'erano ritirate 50 ViteSq| solitaria.~Dopo dodici anni, la madre cieca si era spenta quietamente, 51 ViteSq| fruttaiola l'aveva servita la madre o la figlia, e quanta gente 52 Affitt| averlo avuto soltanto dalla madre, dacchè si chiamava borghesemente 53 Affitt| II.~ ~La madre aveva servito molti anni 54 Affitt| curiosamente, poi diceva alla madre o alla sorella, o, in mancanza 55 Affitt| si appassionavano tutti, madre, padre e figlio; quello 56 Fede | durava Dio sa come.~Intanto madre natura, che non è punto 57 Fede | tutto il mio sangue di madre, che ribolliva: e dover 58 3Paia | nostri figli, soggiungeva la madre.~- Così il caminetto fa 59 NellAz| di dolore; un pianto di madre.~Non poteva parlare; furono 60 NellAz| spavento a quel cuore di madre, era l'aria; e soffocava 61 NellAz| meno di farlo notare alla madre, e di domandarle se non 62 NellAz| dopo aver sepolta, come la madre dei Macabei, la sua settima 63 NellAz| muoiono tanti, confermò la madre dei Macabei. Ma cosa farci?~ 64 NellAz| finito di tribolare.~La madre della piccola malata continuava 65 NellAz| nessuno era inquieto per la madre, il cui dolore, in mezzo 66 NellAz| circondiamo quel santo dolore di madre, senza che ci riesca tuttavia 67 SenzAm| cuore ne era affascinato. La madre non lo aveva mai vezzeggiato 68 SenzAm| Specialmente dopo la morte di sua madre aveva riportato su quell' 69 SenzAm| rinunciato ad esser sposa e madre, per esser fedele a quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License