Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicendo 7 dicendogli 1 dicesse 3 diceva 40 dicevano 7 dichiarato 1 dichiarava 2 | Frequenza [« »] 41 uno 41 voce 40 bella 40 diceva 40 mano 40 soltanto 39 dogliani | Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze diceva |
Capitolo
1 Psicol| È così bella la libertà! diceva. E correre per la campagna 2 Confes| de' suoi poveri morti.~Gli diceva che quel discorso la rattristava 3 Confes| una malattia di languore, diceva la vedova. Doveva essere 4 Confes| società Marco non ci andava. Diceva sempre che era stanco, che 5 Confes| ti ammalerai davvero, gli diceva.~Ma tutto era inutile, e 6 Confes| affronto.~Dal canto suo Marco diceva:~- Povera donna. Nell'impeto 7 Confes| non lo amava più. Egli diceva fra sè:~- Accade alle volte 8 Confes| il peso di quell'accusa. Diceva al vecchio parole crudeli 9 ViteSq| rendita, e la signora Caterina diceva: «E non sono imbarazzata 10 ViteSq| Caterina si soffiava il naso, e diceva, facendo l'indifferente: « 11 Bricio| sguazzo.~«Ma lui era giovane, diceva il villano. Alla sua età 12 Affitt| La prima che conobbi diceva d'appartenere ad una famiglia 13 Affitt| nobili come tanti re. Non diceva mai perchè non ne avesse 14 Affitt| aveva ricevuta la visita, e diceva: «Così vedranno che lei 15 Affitt| Non ho avuto fortuna, diceva. Ci sono delle signore che 16 Affitt| scorreva curiosamente, poi diceva alla madre o alla sorella, 17 Affitt| nata ad alti destini, e diceva che «colla sua educazione, 18 Affitt| delle persone d'ingegno», diceva la Maddalena, la faceva 19 Fede | marito. Ma la Cecchina non diceva nulla. Allora cominciò lui 20 Fede | primo ed io era vedova, diceva la vecchia; e pochi mesi 21 Fede | mia figliola, poveretta, diceva: «Dategli tutto, mamma; 22 3Paia | quel simulacro di fuoco, diceva: «Se ci fossero gli alari!...»~ ~ 23 3Paia | Era una spesa necessaria, diceva il capo di casa.~- E ne 24 SenzAm| affidamento di diecimila lire?» diceva lui. «Facciamolo anche di 25 SenzAm| anche di quindicimila», diceva la moglie. E, conchiuso 26 SenzAm| che mi voleva bene, e mi diceva tutto per isfogarsi, - non 27 SenzAm| signori. Il signor Teodoro diceva che questo acquistava credito; 28 SenzAm| essere abbondantissimo, e diceva:~- Lasciate soltanto ch' 29 SenzAm| che tu figuri bene, gli diceva contemplandolo; hai un grande 30 SenzAm| patrimonio immaginario, e diceva ai vicini di casa:~- Conoscete 31 SenzAm| ventimila lire (qualche volta diceva trenta, cinquanta) così 32 SenzAm| diventare un grand'uomo, come diceva suo padre. Aveva un ideale, 33 SenzAm| angelo «Ti vidi e t'adorai...~Diceva bello invece di bella, e 34 SenzAm| Quando dirò la prima messa, diceva, si farà una gran festa. 35 SenzAm| amicizia; ma non glielo diceva. Vicenzino però sentiva 36 SenzAm| Elena di quel cambiamento, diceva:~- Non è più tanto vanitoso 37 SenzAm| una buona situazione.~Non diceva di più. L'Elena era troppo 38 SenzAm| guardava la soprascritta e diceva, come se parlasse tra sè:~- 39 SenzAm| tratto. Ma non gridava, non diceva nulla, e guardava sempre 40 SenzAm| segreto del suo cuore lo diceva con amarezza) la loro slealtà.