Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bei 6
bel 22
bell' 4
bella 40
bellazio 27
belle 2
bellezza 11
Frequenza    [«  »]
41 troppo
41 uno
41 voce
40 bella
40 diceva
40 mano
40 soltanto
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

bella

   Capitolo
1 Psicol| polli prigionieri.~- È così bella la libertà! diceva. E correre 2 Psicol| serene, tornò a dire:~- Com'è bella la campagna!~- E neppure 3 Psicol| dell'aria pura, della natura bella, e di camminare, di camminare 4 Psicol| malinconicamente:~- Com'è bella la gioventù!~~  ~ ~ ~ 5 Confes| la richiamò alla mente, bella, ingenua nella sua gioventù 6 Confes| idea di possedere quella bella figurina bionda, che gli 7 Confes| Gradate, prendersi la sua bella sposa, e partire con lei 8 Confes| in una poltrona, e la sua bella sposa dimagrita, curva sulla 9 Confes| mai aveva offuscata la sua bella riputazione di donna onesta? 10 ViteSq| viveva benino, e quella bella fanciulla consolava i genitori 11 ViteSq| non amava di vedere la sua bella sposa danzare cogli altri: 12 ViteSq| turbamento interno, era più bella che non fosse stata mai. 13 ViteSq| guardandosi fissa, come se quella bella figura le riescisse nuova, 14 ViteSq| trionfarono del male; ma la bella fanciulla rimase orrenda. 15 ViteSq| pranzavano, civilmente, con una bella tovaglia pulita sulla tavola 16 Bricio| a villeggiare nella sua bella campagna, e per lui maestri 17 Affitt| domandato: «Chi è quella bella popola?» Un'altra volta 18 Affitt| Sopra una scansìa facevano bella mostra delle confettiere 19 Affitt| cresciuta e s'era fatta una bella giovane. A quindici anni, 20 Fede | che quella donna era stata bella.~La zia Giuliana disse che, 21 3Paia | la vita riesce veramente bella.~E, sdraiato in una comoda 22 3Paia | anticipazione. Una donna che è molto bella, molto amata in gioventù, 23 NellAz| bianca come un gelsomino, ma bella come l'amore dei mortali 24 NellAz| Madonna santa! Dice che è bella codesta? esclamò la nonna. 25 NellAz| morticino!~- Sarebbe forse bella, disse la Maddalena che 26 NellAz| una bimba quest'inverno; e bella, e prosperosa! È morta in 27 SenzAm| non era più elegante bella, deperire ogni giorno senza 28 SenzAm| il suo amor proprio di bella donna non era lusingato 29 SenzAm| primavera la campagna era bella, ed era un piacere andare 30 SenzAm| grande e maestoso, nella sua bella casa parrocchiale, e di 31 SenzAm| aveva udito in teatro:~«Bella siccome un angelo «Ti vidi 32 SenzAm| Diceva bello invece di bella, e cantava con una voce 33 SenzAm| prometteva di diventare una bella voce di tenore, e che possedeva 34 SenzAm| fronte gli facevano una bella aureola, da arcangelo.~La 35 SenzAm| a vendere a Santhià. Una bella donnona sulla trentina, 36 SenzAm| cuori le traccie della sua bella azione. Nella casa, benchè 37 SenzAm| segreto del suo cuore quella bella fanciulla bionda lo aveva 38 SenzAm| occhi luccicanti, e con una bella rosa nei capelli.~- Che 39 SenzAm| Ma si può sapere che bella cosa è accaduta, che qui 40 SenzAm| vecchio infermo nella tua bella casa parrocchiale....~Vicenzino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License