Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
penserà 1
pensi 1
pensieri 4
pensiero 28
pensione 4
penso 2
pensò 12
Frequenza    [«  »]
29 quasi
28 andare
28 figli
28 pensiero
28 pranzo
27 amico
27 aver
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

pensiero

   Capitolo
1 Confes| vestito chiaro. Ma l'aveva nel pensiero, nel cuore, negli occhi, 2 Confes| Marco era offuscata. Il pensiero di quei cari morti che gli 3 Confes| non poteva scacciarsi dal pensiero quell'età: ventisette anni. 4 Confes| i miei fratelli. Questo pensiero si formulò nel cervello 5 Confes| a passargli dinnanzi al pensiero; e la Maria era vestita 6 Confes| risentita, se ha cambiato pensiero...~Ma in società Marco non 7 Confes| medico cominciò a mettersi in pensiero seriamente.~- Se vai di 8 Confes| spegnersi volontariamente per un pensiero ostinato, vederlo andare 9 Confes| dover agire, ed il primo pensiero che gli si affacciò alla 10 Confes| certo, e lei fremeva al solo pensiero di quell'affronto.~Dal canto 11 ViteSq| nuova, e sorridendo forse al pensiero della gioia che proverebbe 12 Fede | Se non fosse stato il pensiero della religione, io l'avrei 13 Fede | toccato! Ah! se non fosse il pensiero di ritrovarla nel mondo 14 NellAz| più.~Ero tormentata dal pensiero di quella donna abbandonata 15 SenzAm| tornato in Italia, quel pensiero aveva preso a tormentarlo 16 SenzAm| pel latino aveva tenuto in pensiero il signor Anselmo tutti 17 SenzAm| quello della patria nel pensiero del guerriero innamorato. 18 SenzAm| e la confondeva nel suo pensiero coll'altra tenerezza lungamente 19 SenzAm| aveva tanta fretta?~A quel pensiero Vicenzino si cacciò le mani 20 SenzAm| padre.~Ad un tratto, un pensiero terribile gli balenò alla 21 SenzAm| vent'anni l'impaurivano; il pensiero dell'Elena lo faceva piangere.~ 22 SenzAm| Aveva sempre dinanzi al pensiero il giorno in cui Vincenzo 23 SenzAm| affrettò a rispondere a quel pensiero, che temeva di sentirgli 24 SenzAm| giovanili speranze, che il pensiero della felicità che dava, 25 SenzAm| stesso dolore. E questo pensiero gli dava coraggio.~Appena 26 SenzAm| però se ne consolava col pensiero di far vivere la sua famiglia 27 SenzAm| bastavano a richiamargli al pensiero le dolci visioni d'avvenire 28 SenzAm| davanti un momento; e che il pensiero di lei tornava col suo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License