Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equitazione 1
equivale 1
equo 1
era 601
erano 157
erba 3
erbe 1
Frequenza    [«  »]
764 a
757 non
702 un
601 era
537 in
535 per
472 le
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-601

    Capitolo
501 SenzAm| Germano fra un quarto d'ora.~Era la carrozza di una famiglia 502 SenzAm| pensato alla strada ferrata? Era impazzito di certo...~E 503 SenzAm| persuaderlo che il treno era passato da mezz'ora, per 504 SenzAm| la lettera di Vincenzo. Era commosso anche lui da quella 505 SenzAm| pensare?...~L'uscio non era neppure chiuso a chiave. 506 SenzAm| locanda di villaggio non c'era caso che i camerieri entrassero 507 SenzAm| sorprenderlo. Il povero giovane era steso sul letto, colle vene 508 SenzAm| ancora per terra. Il sinistro era steso lungo il fianco ed 509 SenzAm| coperte. Ma un grumo che si era fermato sulla ferita aveva 510 SenzAm| crollavano il capo. Quel giovane era morto.~La voce di una tragedia 511 SenzAm| tragedia all'albergo del Gallo, era già corsa da un capo all' 512 SenzAm| la serata in farmacia, si era affrettato spontaneamente, 513 SenzAm| più distinte. Ma il malato era talmente dissanguato, che 514 SenzAm| Tuttavia la respirazione si era fatta quasi regolare, e, 515 SenzAm| fanciullo forte e felice, che era andato a cercarlo nel suo 516 SenzAm| lieve come un soffio. Oh! era così felice di poter udire 517 SenzAm| poter udire quel respiro! Era stato lui che glielo aveva 518 SenzAm| il bacio dell'Elena quand'era tornato dal campo. Ora tornava 519 SenzAm| per non farsi prete, ed era per rimetterlo in quella 520 SenzAm| Salvarlo dalla morte non era più un bene, se non poteva 521 SenzAm| vita militare Vincenzo si era lasciata crescere la barba 522 SenzAm| quando per allontanarlo si era rassegnato a morire a ventun' 523 SenzAm| vincolato da tanta gratitudine, era andato a cercarlo nella 524 SenzAm| vita per loro!~Ebbene, ora era venuto il momento di mostrarsi 525 SenzAm| benefizio per benefizio. Era venuta l'ora d'essere eroico. 526 SenzAm| passione e durante un attimo. Era un eroismo di tutti i giorni, 527 SenzAm| immaginazione atterrita. Era l'immolazione della sua 528 SenzAm| la croce sotto la quale era caduto: una vita senza amore. 529 SenzAm| opera pia. Egli solo dunque era come fatalmente indicato, 530 SenzAm| il giorno in cui Vincenzo era andato a cercarlo alla fattoria, 531 SenzAm| casa la sera come svenuto, era stato colpito poco dopo 532 SenzAm| ma tutto il lato destro era rimasto paralizzato. Il 533 SenzAm| condotto Vicenzino, che non era morto. Il povero vecchio 534 SenzAm| figliole nella miseria; non v'era modo di calmarlo....~Dinanzi 535 SenzAm| Sarò io il fratello prete.»~Era la prima lettera che scriveva 536 SenzAm| che scriveva all'Elena; ed era per chiamarsi il fratello 537 SenzAm| mio farebbe lo stesso.» Era della creta di cui si fanno 538 SenzAm| e gli sorrise, Vicenzino era ancora pallido ed abbattuto, 539 SenzAm| piangeva più, ed il suo volto era calmo. Vincenzo si guardò 540 SenzAm| non m'hai lasciato morire?~Era la parola dolorosa che Vicenzino 541 SenzAm| dolorosa che Vicenzino s'era immaginata di udire, ed 542 SenzAm| di udire, ed alla quale s'era preparato a rispondere col 543 SenzAm| tutto il suo avvenire. Ma s'era preparato con coraggio, 544 SenzAm| coraggio, e la sua risoluzione era ferma. Gli rispose con la 545 SenzAm| nella sua estrema debolezza, era come abbagliato da quella 546 SenzAm| violento sopra stesso, ed era riescito a dominare la sua 547 SenzAm| penosissimo al suo compagno. Ma c'era tale giubilo nel cuore del 548 SenzAm| salvatore della sua famiglia. Era sempre l'Elena che scriveva, 549 SenzAm| gratitudine. Si sentiva che era commossa; c'erano delle 550 SenzAm| pensava che il suo sacrificio era stato compreso in tutta 551 SenzAm| lo baciarono come quando era tornato dal campo. Gli parlarono 552 SenzAm| di pettegolezzi insulsi, era, per la natura gentile di 553 SenzAm| di morte, sentiva che non era più di questo mondo. E tuttavia 554 SenzAm| La sola passione che gli era concessa, era quella del 555 SenzAm| passione che gli era concessa, era quella del bene; ed egli 556 SenzAm| conforto e di fede. Ma non era un cattolico fervente, aveva 557 SenzAm| che al breve riposo che le era concesso. Così viveva relativamente 558 SenzAm| vago ed innocente ricordo era la sola gioia della sua 559 SenzAm| tutto. Ma in quei giorni era triste e nervoso, e la sua 560 SenzAm| maritarmi, rispose l'Elena. E c'era un accento di malinconia 561 SenzAm| accettandolo pel bene de' suoi, s'era sacrificata con lui. Quando 562 SenzAm| Quella gioia Vicenzino se l'era strappata dal cuore per 563 SenzAm| per cederla al cugino; ma era contento del suo sacrificio, 564 SenzAm| primo raggio d'amore che le era balenato davanti un momento; 565 SenzAm| loro, si comprendeva che era contenta; quei due affetti 566 SenzAm| della sua voce gioconda. Era un bell'ufficiale, elegante, 567 SenzAm| matrimonio. Non poteva tardare. Era per avere una famiglia che 568 SenzAm| il suo cuore. Ogni cosa era modesta anzi disadorna. 569 SenzAm| destinata al signor Dogliani era la sola in cui ci fosse 570 SenzAm| l'austerità dell'addobbo era mitigata dai fiori che ornavano 571 SenzAm| soltanto colla sua presenza.~Era circa la metà di marzo; 572 SenzAm| la primavera. Vicenzino era stato trattenuto a lungo 573 SenzAm| vetrate che dava sul giardino era aperta, ed una luce, insolitamente 574 SenzAm| della sera. Vicenzino, che era entrato appunto dal giardino 575 SenzAm| altare. Ma no. Il domani non era che la quarta domenica di 576 SenzAm| lieta novella. Ma non c'era nulla di nuovo. Soltanto 577 SenzAm| Vicenzino all'Elena che gli era andata incontro fino alla 578 SenzAm| ne andò al pianoforte che era aperto, e si mise a suonare 579 SenzAm| sette anni che lo aspetta. Era nelle Indie... Vicenzino 580 SenzAm| vetrate, mormorando che l'aria era troppo fresca per lo zio; 581 SenzAm| perchè ne profittavate tutti. Era il segreto del mio buon 582 SenzAm| quell'anno qui in permesso; s'era ammalato nel suo primo viaggio 583 SenzAm| marina mercantile.~- Ah, era per questo che amavi tanto 584 SenzAm| non lo aveva compreso; non era per lui che era rimasta 585 SenzAm| compreso; non era per lui che era rimasta fanciulla. Era per 586 SenzAm| che era rimasta fanciulla. Era per un altro! Anche il suo 587 SenzAm| d'amore della sua vita, era spento. Ebbe uno di quegli 588 SenzAm| camminava a passi concitati e s'era già perduto nel buio della 589 SenzAm| rassicurò l'Elena. Quella sera era stanco, e triste per aver 590 SenzAm| allora un moribondo. Ma era contento della sua felicità, 591 SenzAm| confermavano che infatti era stanco. L'Elena si tranquillò, 592 SenzAm| nuova casa da ordinare, era tanto occupato che di rado 593 SenzAm| Elena, il suo umore gioviale era la sola cosa che mettesse 594 SenzAm| corrergli per tutto il corpo. Era per questo che si era sacrificato!~ 595 SenzAm| corpo. Era per questo che si era sacrificato!~Gli anni passarono 596 SenzAm| Tutti lo rispettavano, era circondato di stima, ma 597 SenzAm| stima, ma non aveva amici. Era sempre pallido e magro, 598 SenzAm| santo: nessuno sapeva che era un martire. Qualcuno cominciò 599 SenzAm| Qualcuno cominciò a dire che era di quei cristiani entusiasti, 600 SenzAm| lettera disperata. Suo marito era morto di febbre gialla sul 601 SenzAm| li riconduceva in Italia. Era sbarcata a Genova con un


1-500 | 501-601

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License