Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
averi-condu | confa-eccit | eccle-guast | guerr-mala | malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

     Capitolo
501 Bricio| ortolano lontano da' suoi averi. E, se mai gli asini pensano, 502 | avevi 503 3Paia | non sono marchese; i miei avi non so che fossero alle 504 SenzAm| suo carattere impetuoso ed avido d'emozioni, tornava ad arruolarsi, 505 | avreste 506 | avuta 507 | avute 508 SenzAm| lasciatemi andare, che non s'avveda che sono uscita per parlare 509 Confes| appetito, digeriva senza avvedersene, dormiva bene, resisteva 510 Confes| tranquillo, che cominciò ad avvedersi d'un grande riserbo nelle 511 NellAz| crucci; e non hanno il cuore avvelenato dai nostri dubbi e dal nostro 512 NellAz| esalavano un puzzo atroce che avvelenava l'aria. E tra casa e casa, 513 SenzAm| faceva tanto caso di quell'avvenimento scolastico. Si voltò invece 514 Bricio| spingesse innanzi come se si avventasse contro il guattero, e piombò 515 SenzAm| vicinato invase la scala e si avventò all'uscio dell'unico ospite 516 ViteSq| signora Caterina, l'altra dell'avventura del fallimento.~Sempre malate, 517 SenzAm| presto, grazie alla vita avventurosa che gli era toccata. Aveva 518 SenzAm| però sentiva il cambiamento avvenuto nel cugino in quei quattro 519 SenzAm| Mancava poco più d'un mese all'avverarsi del melanconico sogno, lungamente 520 SenzAm| se quei sogni fossero già avverati, ed egli fosse già il padre 521 Affitt| ideale della Teresa s'era avverato in parte. La faceva da padrona 522 SenzAm| famiglia con quella pensione.~L'avversione che Vincenzo aveva sempre 523 Affitt| che poteva ricevere, e lo avvertiva che non gli avrebbe data 524 NellAz| pergole e boschetti, ed avviandomi verso un gruppo di case 525 Confes| senza amore; ma al momento d'avviarsi gli mancò il coraggio.~Dacchè 526 Affitt| affittare che a giovani già avviati nella loro carriera. Se 527 Confes| lire all'anno; Marco era avviato in una buona carriera e 528 SenzAm| scostarono per lasciarlo avvicinare al cadavere; ma appena egli 529 SenzAm| lungamente vagheggiato, lo aveva avvicinato assai, ed aveva intraveduta 530 SenzAm| una colpa. Vincenzo si avvicinò, cupo, senza parlare, e 531 SenzAm| ammutolirono subito appena s'avvidero che il babbo era già in 532 SenzAm| Vicenzino si sentì addirittura avvilito da quella futura autorità 533 SenzAm| rugine di famiglia che lo avviliva in faccia al cugino, era 534 Confes| Quanti anni hai?~- M'avvio verso i trentatrè,~- Dunque 535 Fede | servito nella famiglia d'un avvocato. La signora aveva una malattia 536 Confes| rinfrancata dalla penombra che la avvolgeva come in un velo, cominciò:~- 537 SenzAm| Guerrazzi, di Massimo d'Azeglio, di Tommaso Grossi, e li 538 Fede | come se avessi fatta un'azionaccia.~Gli avevo portato un dispiacere 539 Psicol| cortili a narrare le vastità azzurre dell'orizzonte, devastano 540 SenzAm| gli coloriva di una tinta azzurrina le guance ed il mento. Vicenzino 541 Psicol| sembrava una incubatrice per i bachi, e, pel momento, la sua 542 Fede | che era una beghina, una baciapile, un'ignorante, finì per 543 Confes| potrebbe, forse tra poco, baciarlo.~La signora Bellazio incaricò 544 SenzAm| giovane parente; non lo baciarono come quando era tornato 545 SenzAm| dalla cantina al solaio, badando alla cucina, alla guardaroba, 546 NellAz| che sono signori, non ci badano manco. Forse non si farebbe 547 Fede | a fischiare, per dire: «Badate, si va via; affrettatevi 548 Affitt| messo quel nome d'opera) baderò bene di non affittare che 549 Bricio| non sentite che la pioggia bagna? E diede uno spintone all' 550 Bricio| frettoloso la sua pezzuola bagnata, e morse avidamente il pezzo 551 Psicol| tenerello, delle fragole bagnate di rugiada, come nei labirinti 552 Psicol| bisogno delle trine per le bagnature; s'io vado a spasso chi 553 Confes| inumano, poi lo baciava, e lo bagnava di lagrime, e lo benediva 554 Confes| tenerli vivi coll'aria e coi bagni di mare.~La gioia di Marco 555 SenzAm| ed ore sfilare soldati e baionette, ed aveva udito gridare: « 556 SenzAm| tornato.~- Da sette anni? balbettò Vicenzino.~- Sì. Da quando 557 SenzAm| Le speranze d'Italia, del Balbo. E quelle vecchie speranze, 558 SenzAm| nuvola d'incenso, sotto un baldacchino bianco ed oro, con tanti 559 SenzAm| pranzi e cene che era una baldoria, e viaggi ad ogni tratto.~ 560 SenzAm| raggio d'amore che le era balenato davanti un momento; e che 561 SenzAm| un pensiero terribile gli balenò alla mente. Quale sarebbe 562 SenzAm| morire il cugino per la sua balordaggine!» Come mai non aveva pensato 563 Confes| Mamma!... esclamò Marco balzando in piedi.~Ma la vide in 564 Confes| Marco? Per carità! gridò balzandogli incontro.~Egli si lasciò 565 SenzAm| impazzito di certo...~E fece per balzar giù dalla carrozza, come 566 SenzAm| misero un'esclamazione, e balzarono incontro al fratello. Ma 567 Fede | l'ha visto venire, gli è balzato incontro colla sua frusta 568 Psicol| il cielo turchino...~Le balzava il cuore di commozione, 569 Psicol| La gallina si rizzò d'un balzo; le penne le si gonfiarono 570 Affitt| soggiunse guardando la sua bambinetta che giocava per terra:~- 571 Pre | figura, senza pretendere di bandire la legge dell'amore, o di 572 Fede | lavandaia, la serva, la barcaiola, la filatrice. Poi i figli 573 Fede | Ha saputo che Ermanno il barcaiolo le bazzicava in casa, e 574 SenzAm| pronti a sorreggerlo quando barcollò, e videro che aveva gli 575 Fede | marito moribondo sopra una barella.~- Aveva il viso, i capelli, 576 Affitt| soprani pastosi, di tenori che baritoneggiano, di do di petto.... conosceva 577 Psicol| per profittare dell'ultimo barlume di giorno, s'udì una voce 578 NellAz| viscidi, che sfuggivano dalla base dei letamai, ricchezze disperse, 579 Bricio| coda, e teneva, le orecchie basse, e tratto tratto rabbrividiva 580 Psicol| così mingherlina, pallida e bassina di statura, che ne dimostrava 581 Psicol| dimenticati i proverbi del basso Novarese dov'era nato; e 582 ViteSq| fidanzato non si sentiva bastantemente leggero per danzare, e non 583 Confes| per qualche tempo; sarebbe bastato che i loro occhi si fossero 584 3Paia | arnesi, formati da pochi bastoncini di ferro, che parevano due 585 SenzAm| nelle lunghe e gloriose battaglie a palle di neve coi compagni, 586 Fede | Tirava un vento che il battello a vapore saltava sul lago 587 SenzAm| premendosi i pugni sugli occhi, battendo i piedi in terra, fremendo 588 Psicol| della mamma spaurita, che batter d'ali, che vocìo per tutto 589 SenzAm| suo avvenire condannato a battere tutt'altra via di quella 590 Confes| riportati. Pose la sua fede di battesimo in una busta con quelle 591 Affitt| un raggio di sole che lo battesse in diagonale, in un dato 592 SenzAm| il medico disse:~- C'è un battito lievissimo, irregolare, 593 3Paia | anni, che sonava la prima battuta del Parigi, o cara, con 594 NellAz| screpolate, un po' scrostate, battute dal sole ardente del mezzodì, 595 SenzAm| ripararsi dal freddo col bavero del mantello, e, vedendo 596 Fede | Ermanno il barcaiolo le bazzicava in casa, e ci andava dopo 597 Psicol| un'aia; sognava, in quel beato dormiveglia, la vita rumorosa 598 Psicol| pelle di olio. Ed i pulcini, beccando e pigolando, scesero giù 599 Psicol| cercando qualche cosa da beccare.~Ma era ad un piano alto; 600 Psicol| nuovo genere non aveva beccatoio beverino.~- E il becchime? 601 Psicol| una covata di pulcini che beccava pigolando beatamente sopra 602 SenzAm| voltandosi a guardarlo coi suoi begli occhi limpidi. Ma non devi 603 Psicol| un infermo, che ammira le bellezze della natura in una marina 604 Confes| bambini, che crescevano sempre bellini e gracili. Marco aveva risentita 605 ViteSq| la signora Caterina era bellissima di volto come di persona; 606 SenzAm| bella azione. Nella casa, benchè impoverita per l'infermità 607 Fede | fascie un lenzuolo buono, per bendare la testa a mio marito, e 608 SenzAm| giorno della cerimonia nel benedire gli sposi, e dovette scusarsi 609 ViteSq| campestri, di recite di beneficenza, di spassi d'ogni maniera; 610 Affitt| venticinque recite e la beneficiata....~- Quello è un grande 611 SenzAm| 1870 la nuova legge sui beni ecclesiastici minacciò di 612 ViteSq| molto; la famiglia viveva benino, e quella bella fanciulla 613 SenzAm| poesie patriottiche, del Berchet, del Foscolo, del Manzoni. 614 SenzAm| per portare un abito o un berretto nuovo a Vicenzino.~- Voglio 615 Fede | infamie, e sopratutto le bestemmie, come se temesse che il 616 Psicol| non aveva beccatoio beverino.~- E il becchime? domandò 617 Bricio| osservato che qualche volta non beveva vino e non prendeva frutta. 618 ViteSq| sera era in allegria, ha bevuto anche qualche bicchiere 619 SenzAm| solo a Monte Suello ed a Bezzecca, col cuore diviso tra l' 620 SenzAm| grande Cristo scarno che biancheggiava in alto colle braccia lungamente 621 ViteSq| La signora Rosa cuciva biancherie finissime, faceva trafori 622 NellAz| tranquillo, senza una nube bianchiccia o cinerea, che macchiasse 623 Affitt| dalla quale uscivano parole biasciate ed incomprensibili, mentre, 624 SenzAm| 1864 Vincenzo trovò nella biblioteca del seminario, fra i libri 625 ViteSq| ha bevuto anche qualche bicchiere di marsala; chissà quando 626 3Paia | ne raisonnons pas, c'est bien assez de vivre».~~  ~ ~ ~ 627 Affitt| della Maddalena. Portava dei biglietti d'ingresso pei teatri, accompagnava 628 Fede | ricominciava a gridare contro la bigotteria della Cecchina, che per 629 SenzAm| possibile ad aggravare il bilancio di famiglia con quella pensione.~ 630 SenzAm| mensa, le dolci testine bionde, e di udire la voce di Vincenzo 631 SenzAm| chiamava «il suo arcangelo biondo», si gloriava di lui come 632 Bricio| non era buono a nulla; e bisbetico! In certi momenti si buttava 633 Fede | robusti che mangiavano delle bistecche, mi sentivo tutto il sangue, 634 SenzAm| parlavano forte, ridevano o si bisticciavano; e, ad ogni modo, il signor 635 SenzAm| erano idillî buffi coi quali blandiva dolcemente la sua manía. 636 Psicol| gallina, e v'introdusse il bocchino del tubo; poi, premendo 637 Affitt| ritratto della Marchionni? Del Boccomini? Del ModenaEra la sua 638 Bricio| di costoletta.~- Filet de boeuf al madera! Servito! gli 639 SenzAm| suoi segreti dolori, e, bollente di patriottismo, non pensò 640 Affitt| madre, dacchè si chiamava borghesemente signora Giuditta, e viveva 641 Fede | relief find,~Trust in God and borrow~Ease for heart and mind.~ ~( 642 3Paia | epoca dei pagamenti, ed il borsellino del maestro non era del 643 NellAz| di giardini e pergole e boschetti, ed avviandomi verso un 644 Bricio| carbonaio, alcuni garzoni delle botteghe vicine, gli si fecero intorno 645 SenzAm| dolci e di frutta, delle bottiglie, come quando c'è stato un 646 Affitt| disadatta, i gangherini o i bottoni mancanti, ed una vecchia 647 Psicol| stazione, si pigliavano a braccetto, e via pel viale fin giù 648 SenzAm| tappeto, ed una sedia a bracciuoli. Ma l'austerità dell'addobbo 649 Psicol| dagli occhi ardenti come brace, che si scotevano tutti 650 Confes| musica, sull'esposizione di Brera, sulle mode, sulle nuove 651 Confes| sua madre.~Erano scarse e brevi; parlavano pochissimo di 652 Confes| lire guadagnate nella sua brevissima carriera da ingegnere, e 653 SenzAm| giorno ricevette un biglietto brevissimo: «Mio padre è morto quasi 654 Confes| desolato, ed ogni volta che la brezza mattutina, gli dava un brivido, 655 Bricio| e stonata, una risata da briaco o da pazzo. Poi sciolse 656 NellAz| monotona sul vasto piano della Brianza, ed appena le masse enormi 657 Affitt| ragazza, e diventava un briccone o poco meno.~La Maddalena 658 Fede | piangendo, «che quell'altro brigante non gliel'avesse a portar 659 Fede | al mondo, dove c'erano i briganti.~ ~- Quella mattina, me 660 SenzAm| più esclusivamente suo. La brigata dei compagni, che si tirava 661 SenzAm| giovani, le destinava a far brillare suo figlio.~- Ti metterò 662 Bricio| versava nella botte una broda scura e densa, nella quale 663 SenzAm| agosto, procurandogli i brodi sostanziosi di cui aveva 664 Confes| soggiunse:~- Ti sei buscata una bronchite; leggera, ma che ti farà 665 Fede | ed il professore, sempre brontolando che era una beghina, una 666 Fede | Ecco; ha la febbre che la brucia di dentro». La condussi 667 3Paia | appena il fascio di rami era bruciato nel mezzo, crac, si piegava, 668 Confes| e la Maria era vestita a bruno, ed il bimbo moriva...~- 669 ViteSq| granatiere; ed anche i suoi modi bruschi e la sua intelligenza rudimentale, 670 SenzAm| Altre volte erano idillî buffi coi quali blandiva dolcemente 671 Affitt| tutto l'anno.~Lei abitava un bugigattolo mezzo buio, con una cucinetta 672 Affitt| nella Linda. È scritturato a Bukarest con quaranta mila lire per 673 ViteSq| ammirazione la sua sorella burbera e buona, che non se ne avvedeva 674 SenzAm| che gli altri dovessero burlarsi di lui, se sapevano che 675 Psicol| denti una vecchia canzone burlesca:~ ~«Senza galletto, la mia 676 ViteSq| il prezzo delle ova, del burro, dei legumi, e se dalla 677 Confes| visitato, soggiunse:~- Ti sei buscata una bronchite; leggera, 678 SenzAm| di neve coi compagni, si buscava delle tossi, che minacciavano 679 ViteSq| sposo dormiva saporitamente. Bussa e ribussa, non c'era verso 680 Bricio| delle spazzature, e prima di buttarle sul carro, le rimoveva per 681 SenzAm| uccidersi; se pure non s'è buttato in acqua.... Presto, presto, 682 ViteSq| pelle violacea e fortemente butterata pareva la corteccia d'un 683 Fede | che Ettore doveva andare a caccia, fece un casa del diavolo 684 Psicol| passeggiavano come sopra una piazza, cacciando il becco fra i crini, e 685 Bricio| uno spintone all'asino per cacciarlo più contro il muro e mettersi 686 NellAz| domandai. È lassù presso il cadaverino della sua figliola?~- Che! 687 Bricio| certo, se quel ragazzo, cadendo dal carro, non avesse fatto 688 SenzAm| gli oscuravano la vista, e cadevano grosse e fitte sulla carta; 689 Confes| che a quel discorso era caduta sulla sedia in una profonda 690 SenzAm| nel primo scontro a Ponte Caffaro, e fu trasportato all'Ospedale 691 SenzAm| fratelli Dogliani ad Abele e Caino, e tremava di vergogna e 692 SenzAm| affezione fraterna, e dalla calda amicizia di Vincenzo. Omai 693 ViteSq| Stufe non ce n'erano. I caldanini erano fatti colla carbonella 694 ViteSq| distintivo dell'estate; il caldanino ai piedi era l'unico distintivo 695 ViteSq| sua figlia, che a forza di calmanti si tranquillò, sebbene rimanesse 696 SenzAm| miseria; non v'era modo di calmarlo....~Dinanzi alla scena straziante 697 Affitt| vecchia, anemica, un po' calva; le mancavano parecchi denti, 698 Bricio| aveva sempre gli stessi calzoni e la stessa giubba di fustagno; 699 Confes| assolutamente che quel ragazzo cambi modo di vivere, se non vuole 700 Confes| loro. E lei doveva di nuovo cambiar paese, trovarsi un'altra 701 Confes| davvero, questo non dovrebbe cambiare le sue risoluzioni, pensò. 702 SenzAm| in mano col pretesto di cambiarlo. Non parlate di quello scolaro 703 SenzAm| due fanciulli erano molto cambiati, ma si riconobbero subito. 704 Psicol| tutto, pensando le due belle camerine che avrebbero poi mobigliate 705 SenzAm| rinchiuso per castigo in un camerino di penitenza. D'allora confuse 706 ViteSq| cotte; orlava finamente i camici, gli amitti, ed i purificatori. 707 Confes| tutta intenta a numerare le camicie, le calze, le pezzuole. 708 Psicol| strofetta con un sospiro, poi camminò a lungo in silenzio, borbottando 709 SenzAm| capelli.~Appena vide il campanile della chiesa di San Germano, 710 Psicol| grondaie e cupole di chiese e campanili, e più lontano, come una 711 ViteSq| vendemmie, di merende, di balli campestri, di recite di beneficenza, 712 Affitt| brutali di lui, s'erano andati cancellando dalla loro memoria man mano 713 Affitt| acciaio. Ma il tempo aveva cancellato ogni cosa; e non rimaneva 714 Fede | pentita; ma avevano aperto i cancelli, e tutti s'erano pigiati 715 Confes| eccitato; sono scesi or ora al cancello del cortile.~La signora 716 Confes| che quella fanciulletta candida la darebbero a lui, che 717 ViteSq| di serbare il suo ricamo candidissimo. Forse perchè era tanto 718 NellAz| ardente, in quei giorni canicolari, la cosa che faceva più 719 SenzAm| dogmatica e del diritto canonico, cercò un contrasto alle 720 Psicol| Chicchirichìiiii!!!~- «Gallina che canta da gallo, temporale o disgrazia» 721 Affitt| falsi, avanzi di qualche cantante passata per le loro stanze 722 Affitt| cresciuta nella compagnia dei cantanti, attori, giornalisti, ufficiali, 723 Psicol| allentava le cadenze, pareva che cantasse il Miserere; e finì la strofetta 724 Psicol| essere infelici! Certo non cantavano più dentro; dovevano 725 SenzAm| mormorando con fervore quei canti di guerra. Erano le sue 726 Psicol| dov'era nato; e se ne andò canticchiando fra i denti una vecchia 727 ViteSq| carrozza avesse voltata la cantonata, erano ancora sedute ai 728 SenzAm| buoni di tutti? Che erano capaci di perdonare il loro lungo 729 Psicol| parecchi spilli, intrecciò i capi di filo facendo risuonare 730 SenzAm| di spiegarvi. Tanto non capireste. Ma di certo non è una cosa 731 SenzAm| e che questi americani capiscano che non sei un ragazzo comune.~ 732 SenzAm| malaticcio, alla miseria. Capisco che la mia morte non rimedia 733 Affitt| il denaro; per noi se non capita una circostanza....~La Teresa 734 ViteSq| indimenticabile, le vidi capitare a casa nostra in un'ora 735 SenzAm| come non fu, un bel giorno capitarono qui il signor Teodoro e 736 SenzAm| Copiava nei libri che gli capitavano sotto mano dei brani declamatorî 737 Affitt| Ne cito un esempio nel capitolo seguente.~ ~ ~ ~ 738 NellAz| cognata un po' confusi. Non capivano cosa pretendessi.~- Quando 739 Affitt| appiccar le cortine od i capoletti; sarà una scusa per lasciar 740 Affitt| gala, ed ornate di vecchi cappellini e piume e gioielli falsi, 741 ViteSq| Comperava del cervello di capretto; un giorno mise persino 742 SenzAm| ti farà sopportare i suoi capricci, perchè tra tutti l'abbiamo 743 ViteSq| aggrappava a quell'ultimo capriccio, finchè non ne veniva un 744 SenzAm| certa analogia nei loro caratteri. La sua malattia lo distolse 745 ViteSq| destinati ad accogliere il carbone acceso, erano stati messi 746 ViteSq| caldanini erano fatti colla carbonella e duravano tutto il giorno; 747 Psicol| o piuttosto un piccolo carcere cellulare di forma cilindrica. 748 SenzAm| chiaro, disse pensosamente carezzando il capo dell'amico:~- E 749 NellAz| primogenito sulle ginocchia. Lo carezzava leggermente colle sue grosse 750 Confes| offuscata. Il pensiero di quei cari morti che gli lasciavano 751 SenzAm| aveva rinunciato alla sua carica, che, dopo la Pasqua, doveva 752 SenzAm| mente i cori del Conte di Carmagnola, e la sera li ripeteva tra 753 Bricio| altrove, si vedevano le carni assiderate. Non aveva calze, 754 Confes| conoscenti, montarono in varie carrozzelle da nolo per tornare alla 755 Fede | occhi. Sapeva che la cucina casalinga e pulita era il debole di 756 NellAz| meno pittoresca di quei casamenti miserabili, a cui l'arte 757 SenzAm| vita attiva, di vivere in caserma, di battersi, di raccogliere 758 SenzAm| nella vita rumorosa delle caserme, nelle marce faticose, nell' 759 SenzAm| trentamila lire investite nella casetta abitata dal signor Anselmo 760 Confes| argomento. Gli narrò molti casi, di famiglie colpite da 761 Bricio| carro, e salì in piedi a cassetto. Era un po' lontano, ma 762 Psicol| due lati del camino, un cassettone ed un armadio nel muro per 763 SenzAm| camino colla rispettiva cassina per la legna, l'altra da 764 3Paia | ferro che ho trovati nel castello di Trestelle quando l'ho 765 SenzAm| stranier! - e fu rinchiuso per castigo in un camerino di penitenza. 766 NellAz| di pollai e di porcili, catapecchie di canne e di legna erette 767 ViteSq| le fecero indovinare una catastrofe, e la misero in una convulsione 768 Psicol| gamba sotto l'ala. Ma la catena era ben salda, ed i due 769 Fede | cuore e diventano persino cattivi.~La zia Giuliana prese dal 770 SenzAm| e di fede. Ma non era un cattolico fervente, aveva idee liberali, 771 SenzAm| univano le due famiglie, e le cause che le avevano disunite.~ 772 Bricio| possono mendicare, e se la cavano sempre. Ma i poveri in guanti 773 Bricio| costoletta, e s'affrettò a cavar fuori la pezzuola umida 774 Affitt| cui non si sarebbe potato cavare nessun partito; una stanzuccia 775 Bricio| sangue, come se dovessero cavarlo alla bestia per darlo da 776 ViteSq| parte i lavori dai quali cavavano da vivere, e, dalla mattina 777 Affitt| mobili sono miei; se ne caveremo da vivere, la padrona di 778 Affitt| bocca vuota e nera come una caverna, dalla quale uscivano parole 779 NellAz| nostro scrigno; è di che caviamo quel poco pane. Se lo mettiamo 780 3Paia | è filosofi senza essere cavillosi, senza almanaccare e far 781 Fede | ossari; le guance erano due cavità, ed il mento sporgeva innanzi 782 Psicol| o di scansarla dietro i cavoli grandi!.. Solo chi è nato 783 SenzAm| strappata dal cuore per cederla al cugino; ma era contento 784 Confes| morto sopra una sedia, e cedette ancora ad un impeto di pianto. 785 Confes| due giovani si dovevano celebrare il martedì prossimo a Gradate, 786 Psicol| piano alto; c'erano molte celle sotto la sua, per cui il 787 Psicol| piuttosto un piccolo carcere cellulare di forma cilindrica. I polli 788 Affitt| gelato, o un bocconcino da cena al ritorno, che godevano 789 Affitt| disprezzati quei mobili «dei cenci, che non metteva conto di 790 SenzAm| in casa loro, e pranzi e cene che era una baldoria, e 791 SenzAm| più forza, ed a fargli dei cenni misteriosi perchè stesse 792 Psicol| il pollaiolo. Guardate; «Centilitri venticinque»; ed accennò 793 ViteSq| uose dello spessore di due centimetri, giubbini e mutande modellati 794 3Paia | Ma costavano parecchie centinaia di lire, ed il proprietario, 795 3Paia | dorato, che pagò circa un centinaio di lire. Regalò alla cuoca 796 ViteSq| tuttavia v'erano sempre centoventi lire all'anno di meno: il 797 3Paia | crepitava allegro fra rami e ceppi solidamente sorretti dagli 798 Fede | babbo salumaio, aveva una cera da moribondo pel mal di 799 NellAz| diedi un po' sulla voce; cercai di persuaderla che l'acqua 800 SenzAm| eccitato:~- Anche tu verrai a cercar fanghi con noi domani. È 801 Fede | neppure allora pensò a cercarmi. Le carrozze si allontanarono 802 Bricio| cameruccia mobiliata, e magari di cercarsi un sovraccarico di lavoro 803 ViteSq| amate di far il bene, e cercate le miserie tragiche nelle 804 NellAz| patologico, un esaltamento. Cercavano anzi di scusarla, mi dicevano 805 SenzAm| voi altri la mia famiglia? Cercherò di essere non collocato 806 Confes| pallido in viso, cogli occhi cerchiati e profondamente mesti.~- 807 Bricio| pioggerella minuta, e strinsero il cerchio per veder a tagliare e ad 808 SenzAm| trattare i ragazzi senza cerimonie, e Vincenzo obbedì, ed uscì 809 Confes| desolante. Avere in la certezza che il suo ultimo figlio 810 Fede | saltava sul lago come un cervo nel bosco, e veniva giù 811 Bricio| coi pugni alti e senza cessar di ridere, parve che si 812 SenzAm| esitazioni di Vicenzino cessarono. Con un sospiro, che gli 813 SenzAm| finite, le tempeste erano cessate; qualche anno ancora, poi 814 SenzAm| padre era ammalato. Egli cessò di fantasticare sull'amicizia, 815 SenzAm| aveva messo accanto un bel cesto di vimini ricamato anch' 816 ViteSq| ed equivale a donna del ceto civile; ma quelle due sorelle 817 SenzAm| andarlo a ripetere a casa, di chiacchierarne colle sorelline, e colla 818 SenzAm| e curiosità quella lunga chiacchierata, e la prolungarono ancora 819 Affitt| giovinotti, la Maddalena chiacchierava con tutti, e lui non poteva 820 SenzAm| domanda che dava la stura alle chiacchiere. Di certo aveva udita la 821 Affitt| leggicchiare e declamare, e fare le chiacchierine galanti cogli inquilini 822 SenzAm| mio fratello Anselmo. Si chiama Vincenzo Dogliani come te. 823 3Paia | interamente il gusto. Li chiamano lavori d'arte industriale, 824 SenzAm| scriveva all'Elena; ed era per chiamarsi il fratello prete! le lagrime 825 SenzAm| prima che la coscrizione chiamasse Vicenzino a portare il cappotto 826 Affitt| da caffè. Le sole camere chiare erano quelle che affittava.~ 827 NellAz| larghi occhioni stupidi e chiari, annaspava matasse di seta, 828 SenzAm| inventava ogni sorta di chiassate per quegli ultimi mesi che 829 Affitt| Napoleone primo, e delle chicchere di porcellana, vecchie senza 830 Confes| accompagnarmi fuori; ma, con chicchessia e dovunque, la sua tristezza 831 Psicol| d'un galletto libero:~- Chicchirichi!!!~La gallina si rizzò d' 832 Psicol| giubilante come una risata:~- Chicchirichìiiii!!!~- «Gallina che canta 833 Psicol| gronde e grondaie e cupole di chiese e campanili, e più lontano, 834 Psicol| assorti nella beatitudine del chilo. Soltanto quando la macchina 835 NellAz| carico enorme di cinquanta chilogrammi di fieno, che portavano 836 SenzAm| volte, riprese Vicenzino, chinando il volto sulle mani dell' 837 SenzAm| fiamma, teneva gli occhi chini a terra, e si mordeva rabbiosamente 838 Psicol| che pigolìo allora, che chiocciare della mamma spaurita, che 839 Affitt| troppo aperto, rifiutava di chiudersi; e la signora Giuditta rimaneva 840 ViteSq| studio del mio padrigno, e chiusero l'uscio.~S'udì un parlare 841 SenzAm| po' a Vercelli, un po' a Chivasso, un po' a Torino, ha finito 842 Affitt| affatto. Strascicava le ciabatte, portava dei vestiti tutti 843 | ciascun 844 | ciascuna 845 Psicol| pollastrella ch'era stata cibata per la prima, aveva la testina 846 Bricio| torsolo bianco e succoso, vero cibo da ciuco malato, che non 847 Affitt| quale soltanto l'entusiasmo cieco della signora Giuditta s' 848 Psicol| lastra di latta con quella cifra incisa, infissa sulla parete 849 Bricio| rigovernatura che usciva lento e cigolando dal cortile, ed a piedi 850 Psicol| carcere cellulare di forma cilindrica. I polli avevano una cella 851 SenzAm| tramonto che irradiava la cima delle Alpi lontane, come 852 Psicol| come una fascia verde, le cime degli ippocastani dei bastioni; 853 SenzAm| pareva di trovarsi vivo in un cimitero, lo coglieva un senso d' 854 NellAz| senza una nube bianchiccia o cinerea, che macchiasse di un'ombra 855 Affitt| verde, che doveva aver fatto cinquant'anni prima il viaggio da 856 Fede | convenuto.~La Cecchina aveva cinquantasei anni, ma ne dimostrava almeno 857 SenzAm| Dogliani era un uomo sulla cinquantina, taciturno, spesso accigliato, 858 Psicol| da Odile Martin; costava cinquecento lire. Era una grande stìa, 859 | Cioè 860 Psicol| macchina girava sul perno, ciondolavano stupidamente sulle gambe, 861 Confes| tanto tempo, ma frequentò il circolo politico dove l'aveva incontrato 862 SenzAm| Tutti lo rispettavano, era circondato di stima, ma non aveva amici. 863 SenzAm| vero o apparente, che lo circondavano, non trovavano eco in lui. 864 NellAz| di che venerazione noi circondiamo quel santo dolore di madre, 865 NellAz| suo, ed il cortile ne era circuito ed enormemente ristretto. 866 Affitt| che si faceva gli occhi cisposi a forza di rimpiangere la 867 Affitt| giungere a gloriosi ideali. Ne cito un esempio nel capitolo 868 Psicol| i suoi vent'anni di vita cittadina, non aveva dimenticati i 869 SenzAm| dovere di figlio e quello di cittadino, e, non vedendo altro mezzo 870 ViteSq| due sorelle pranzavano, civilmente, con una bella tovaglia 871 Fede | fatali al progredire della civiltà», e si teneva preziosa la 872 SenzAm| avesse passate tutte le classi che poteva fare in paese, 873 3Paia | paio d'alari del museo di Cluny, che ricordo benissimo, 874 SenzAm| nel 59. Suo padre, con una coccarda tricolore sul cappello, 875 ViteSq| cuffietta bianca con alcune cocche di nastro turchino. La trina 876 Fede | Giuliana.~- Mai! esclamò la Cocchina, coll'accento della verità. 877 NellAz| santa! Dice che è bella codesta? esclamò la nonna. Se pare 878 Affitt| accento romano, che andava «a cogliere allori per la sua fanciulla».~ 879 Bricio| selvaggio. Lo spiavano per coglierlo sul fatto, e quando stava 880 SenzAm| vivo in un cimitero, lo coglieva un senso d'abbandono e di 881 SenzAm| stesso nome di me; nome e cognome....~Questa volta il risultato 882 Confes| come avrebbe fatto con un collega chiamato in consulto. Ma 883 SenzAm| ingenuità e tutte le malizie dei collegiali, che si compiacevano di 884 SenzAm| dei monti lontani e dei colli, dall'aria pura e dal sole 885 NellAz| delle ombre scure sulle colline sottostanti.~Nelle adiacenze 886 SenzAm| dimora, col modo grazioso di collocare un mobile, con qualche pianta 887 3Paia | famiglia del quarto piano, e collocò nel caminetto i nuovi alari 888 SenzAm| della giovinetta, i loro colloqui a mezza voce. Vicenzino 889 Confes| coscienza.~ ~Dopo un lungo colloquio col medico, che passò una 890 Confes| una morte immatura, e, per colmo di sventura, tradito, prendeva 891 NellAz| giunsi nel cortile dei coloni. Sebbene avessi gli abiti 892 SenzAm| stringere molte relazioni nella colonia europea; dal dar pranzi 893 ViteSq| padre, negoziante di generi coloniali, che guadagnava molto; la 894 NellAz| verso un gruppo di case coloniche sferzate dal sollione. Mi 895 ViteSq| non era più giallina, ma color d'arancio, e non mangiava 896 ViteSq| dal negozio delle calze colorate a disegni strani, delle 897 SenzAm| interrogarla, e la vide colorita in volto, cogli occhi luccicanti, 898 SenzAm| accuratamente rasa, gli coloriva di una tinta azzurrina le 899 ViteSq| bello; aveva una persona colossale, un viso paffuto e colorito, 900 Confes| sensazione di vergogna come se il colpevole fosse stato lui. Ad un tratto 901 Confes| errori, e imbaldanziti tanti colpevoli, e pensava che Marco era 902 Confes| molti casi, di famiglie colpite da una malattia ereditaria, 903 Confes| figli la disgrazia che ha colpiti tutti noi...~E le disse 904 SenzAm| come svenuto, era stato colpito poco dopo da un attacco 905 Confes| mille lire, è semplice, colta, gentile, timida come una 906 3Paia | figliola di sedici anni, colte esse pure, che sapevano 907 SenzAm| ed in un fondo che egli coltivava con ogni cura per cavarne 908 3Paia | uomo d'ingegno, di spirito, colto, amabile, riesciva piacevolissimo 909 SenzAm| Dogliani tremava tutto come côlto da brividi, e non rispondeva, 910 ViteSq| domenica e tutte le feste comandate mettevano da parte i lavori 911 Confes| La sua coscienza glielo comandava; voleva obbedire coraggiosamente, 912 Affitt| curvo a forza di piegarsi ai comandi di tutti; le tre donne gli 913 Confes| addosso, come un nemico da combattere, e tutto il suo sangue si 914 SenzAm| che scosse l'anima forte e combattuta di Vicenzino. L'ultima lotta 915 SenzAm| giorni di ansietà crudeli, combattuto tra la smania di correre 916 ViteSq| Caterina in isposa; e si combinarono le nozze col consenso di 917 3Paia | punto cui sono giunti ora il comfort e l'eleganza, la vita riesce 918 Psicol| distesa sterminata di tetti e comignoli e gronde e grondaie e cupole 919 Confes| Ci siamo, dottore; ora comincia la tosse.~- E domani finirà, 920 3Paia | disse la signora Valeri, non cominciamo a guastarci il piacere di 921 Confes| di settembre le nottate cominciano ad essere fredde. Marco 922 SenzAm| dieci giorni a Santhià per cominciare l'anno nuovo colla sua famiglia. 923 SenzAm| improvvisamente, quando pareva che cominciasse a star meglio. Sono solo 924 Confes| Pietriboni che dava una nuova commedia di Ferrari. Al Dal Verme 925 Confes| che sollevò un vocío di commenti giulivi da parte della mamma, 926 SenzAm| venturo con questa somma in commercio posso cavarne tanto...~Era 927 Confes| accuso d'una colpa che non ha commessa; ma quando sarò morta, il 928 Affitt| conosceva? È la moglie d'un commesso viaggiatore, e, quando il 929 SenzAm| gli ordini maggiori senza commettere un sacrilegio; e d'altra 930 Fede | aveva da narrare una storia commovente per raccomandarsi.~Il professore 931 Bricio| tema di discorso dei più commoventi. Non c'è famiglia che non 932 SenzAm| avrebbe potuto parlarne senza commoversi, ed evitava quell'argomento. 933 SenzAm| poi scene tenere che lo commovevano fino al pianto. Altre volte 934 Pre | ha sparso le sue grandi commozioni, le sue gioie vive ed i 935 SenzAm| suicidano soltanto un poco per commuovere la gente. L'ha fatto sul 936 Confes| risoluzione, tornando a commuoversi.~- Staremo fra noi, mamma. 937 3Paia | bella.~E, sdraiato in una comoda poltrona, gioiva del suo 938 Pre | i quali, non avendo il comodo delle bozze di stampa, dovrebbero 939 Psicol| PSICOLOGIA COMPARATA.~ ~Il pollaiolo fece entrare 940 ViteSq| Soltanto lo sposo non era comparso.~Aspettarono un quarto d' 941 SenzAm| pallido del signor Anselmo che comparve subito dietro al figlio, 942 Bricio| oggetto della loro massima compassione, ed inventavano ogni sorta 943 Confes| gliela faceva considerare mal compensata.~Ella si andava ripetendo 944 ViteSq| un lavoro monotono e mal compensato, e ci mettevano uno zelo 945 SenzAm| come altre volte; ma ti compenserò col mio affetto della tua 946 SenzAm| nuovi paesi, della guerra, comperando ad ogni stazione giornali 947 Affitt| pezzo di carne rifredda, comperata da un rosticciere pel suo 948 3Paia | rispondesse ridendo: «Li ho comperati io», dovette andar a vedere 949 ViteSq| dei piattini alla sorella. Comperava del cervello di capretto; 950 SenzAm| che gli ferveva nel cuore. Comperò i romanzi di Guerrazzi, 951 SenzAm| un signore, ed ammiravano compiacentemente quell'inquilino fanfarone, 952 Confes| polmoni.~Marco sorrideva di compiacenza. Aveva infatti la calma 953 NellAz| della moglie. Ci andò per compiacermi, senza comprendere di cosa 954 SenzAm| malizie dei collegiali, che si compiacevano di giuochi puerili, di pettegolezzi 955 NellAz| quell'età. Pensavo di che compianto, di che doglianze, di che 956 Bricio| infelici dai minimi stipendi, compievano ogni giorno l'atto eroico 957 SenzAm| devozione istantanei che si compiono in un eccitamento di passione 958 ViteSq| l'aveva adottata prima di compir i quindici anni, quando 959 Confes| Tutti erano morti prima di compire i ventotto. E lui ne aveva 960 SenzAm| anno in anno gli esami, e, compiuti gli studi liceali, ricevette 961 ViteSq| intrecciare alte trine a maglie complicate, per le tovaglie dell'altare. 962 ViteSq| coperte da letto d'un lavoro complicatissimo.~Lei prendeva quei modelli 963 ViteSq| Caterina aveva delle rughe che complicavano ancora più i rabeschi fatti 964 Pre | PREFAZIONE.~ ~Il proto, nel comporre questo libro, si meravigliava, 965 Pre | prima pagina, quando era già composta l'ultima, se i dubbi del 966 3Paia | dozzina di volte, e finì per comprare due buoni alari di ferro 967 Fede | rispose il professore, comprenderebbero....~- Ah! se lo fossero, 968 3Paia | eppure con questi alari se ne comprerebbero dieci paia di quelli . 969 SenzAm| arruolarsi come volontario.~Egli comprese dunque l'afflizione di Vincenzo, 970 Affitt| aveva mandata alle scuole comunali, finchè non l'aveva creduta 971 Psicol| il becco fra i crini, e comunicandosi a vicenda le loro impressioni 972 SenzAm| avvezzi alla disciplina della comunità, che giuocavano poco e studiavano 973 SenzAm| del dovere. Il suo aspetto concentrato e mesto non gli ravvicinava 974 Affitt| affittare,» Questa fu l'idea concepita ed approvata da tutta la 975 Affitt| scrittori, pittori, poeti, concertisti di passaggio, gente più 976 NellAz| incoraggiata da questa mezza concessione. Perchè non li trasportate 977 SenzAm| quindicimila», diceva la moglie. E, conchiuso il contratto, badavano a 978 Confes| aspettando una interrogazione conciliante sulla colpa che confessava, 979 SenzAm| dire Vicenzino con piglio conciliativo; se non sei ancora prete 980 SenzAm| Ma egli camminava a passi concitati e s'era già perduto nel 981 ViteSq| l'uscio.~S'udì un parlare concitato, poi dei singhiozzi; poi 982 Confes| argomento, ma non gli riescì di concluder nulla. Finì per dire la 983 3Paia | visto il caso disperato, concludevano che il meglio era andarsi 984 3Paia | esclamò la serva.~- Ecco, concluse la signora Valeri; loro 985 Confes| I ragazzi sono giovani, conclusero; quando Marco sarà guarito, 986 SenzAm| Lasciate soltanto ch'io abbia concluso questo contratto, e poi 987 Affitt| volta ci doveva essere un concorso a premio per le più belle 988 SenzAm| doveva immolare stesso, o condannare suo padre alla miseria. 989 Confes| della povera Elena... E condannarla ad una vita d'abnegazione 990 Psicol| starnazzare, e d'appollaiarsi, condannarle a non gustar mai le delizie 991 SenzAm| libero, meno distratto, fra condiscepoli già avvezzi alla disciplina 992 ViteSq| che nessuno poteva più condividere.~ ~Da giovinetta, la signora 993 Bricio| dell'inverno, un contadino conduceva un carro di ghiaccio. Appena 994 SenzAm| spalla di Vicenzino:~- Vi conduco un nuovo cugino, lo conoscete?~- 995 Fede | che cosa svegliarla? per condurla a piangere laggiù alla stazione? 996 SenzAm| presero il treno che doveva condurli a Santhià.~Arrivati in paese 997 NellAz| estremi e disperati può condurre un gran dolore.~Tutto il 998 SenzAm| da principe; e quando ti condurrò in Italia ti saranno aperte 999 SenzAm| rispose Vincenzo. Vengo a condurti un figlio di più. E spingendo 1000 ViteSq| primo vestito da ballo e la condussero ad una festa. fece la 1001 Fede | la brucia di dentro». La condussi all'ospitale, ma non la


averi-condu | confa-eccit | eccle-guast | guerr-mala | malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License