Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
confa-eccit | eccle-guast | guerr-mala | malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

     Capitolo
1002 SenzAm| Vincenzo s'era fermato a confabulare in istrada con alcuni compagni 1003 Fede | informazioni; ed infatti le fu confermato quanto la Cecchina aveva 1004 SenzAm| pallidezza e gli occhi infossati confermavano che infatti era stanco. 1005 NellAz| vero che ne muoiono tanti, confermò la madre dei Macabei. Ma 1006 Confes| il suo amore...~- Dovrò confessar tutto alla Maria ed a sua 1007 Confes| allusione a quanto lei aveva confessato. Era un argomento di cui 1008 Confes| non posso. Vi sono delle confessioni difficili; troppo difficili, 1009 SenzAm| addirittura odiosa. Non osava confidare a Vicenzino le angoscie 1010 SenzAm| all'amico, un'angoscia da confidargli. Suo padre era ammalato. 1011 SenzAm| passione che lo agitava. Voleva confidarsi prima a Vincenzo; subito 1012 Bricio| La miseria umana m'aveva confidati ben altri dolori! Alcune 1013 Psicol| fanciulla che, nella serenità confidente de' suoi vent'anni, sorrideva 1014 Confes| fossero incontrati, per confonderli e farli arrossire tutti 1015 NellAz| canapa, rizzati ad asciugare, confondevano le loro esalazioni pestifere 1016 NellAz| senza una parola amica per confortarla, senza uno sguardo amoroso 1017 SenzAm| dolce al giovane prete, confortata da quella pura affezione 1018 SenzAm| della felicità che dava, confortava in parte Vicenzino di quella 1019 3Paia | tardi colle ricordanze e coi confronti. L'ha detto anche Dante 1020 SenzAm| Vicenzino, colla mente confusa dalla eccessiva debolezza, 1021 SenzAm| camerino di penitenza. D'allora confuse l'assistente coi tiranni 1022 NellAz| nonna e la cognata un po' confusi. Non capivano cosa pretendessi.~- 1023 Fede | gridasse contro la «strana confusione d'idee di quella donna e 1024 Confes| modo.~Quando si alzò per congedarsi, il vecchio gli disse:~- 1025 Affitt| metteva paura. Altre volte il congegno guasto della dentiera troppo 1026 SenzAm| come due perle sulle mani congiunte dei due amici.~- Non sei 1027 SenzAm| si alzò come per andare a congratularsi colla cugina, ma in realtà 1028 Bricio| c'è famiglia che non ne conosca qualcheduno, o anche parecchi, 1029 Psicol| campagna verde...~- Come la conosce la campagna, lei che non 1030 Confes| scoperte e di rivelazioni nella conoscenza più intima. C'era nel cuore 1031 ViteSq| anima semplice e mite non conoscerà la disperazione.~Ricchi 1032 SenzAm| incubo. Gli pareva che tutti conoscessero l'ingratitudine di suo padre, 1033 ViteSq| pochi anni prima che io le conoscessi molto davvicino, le due 1034 Confes| signore Nardi madre e figlia conoscevano Marco di persona, e la Maria 1035 Confes| aveva risposto Marco.~- Non conosci quella bionda alta e sottile 1036 SenzAm| perchè mai non li aveva conosciuti quei parenti; perchè mai 1037 ViteSq| ad una festa. fece la conquista d'un professore di contrabasso 1038 Confes| verso di lei, che gli aveva consacrata tutta la vita. Quel rifiuto 1039 Confes| anni di gioventù li aveva consacrati ai suoi figli...~Marco rimaneva 1040 SenzAm| gli ordini maggiori che lo consacravano prete, che lo obbligavano 1041 Confes| Quando la mattina volle consegnare la lettera alla cameriera, 1042 SenzAm| avanzava verso di lui per consegnargliela, guardava la soprascritta 1043 SenzAm| voce turbata Vicenzino. E, consegnata la sua pagina, uscì tutto 1044 Confes| riceverà l'incarico da lui, ti consegnerà questo foglio. Ed allora 1045 SenzAm| speranze, in gran parte conseguite, gli fecero palpitare il 1046 ViteSq| combinarono le nozze col consenso di tutti, per la prossima 1047 NellAz| dal nostro scetticismo, e conservano gli affetti vergini e forti. 1048 ViteSq| reggere; ed il nastro aveva conservata appena una pallida tinta 1049 NellAz| di granturco, di frutti conservati, di saponata e di panni 1050 NellAz| carico inumano. Dio gli conservi la fede consolante del paradiso!~~  ~ ~ ~ 1051 Confes| eroica, ma gliela faceva considerare mal compensata.~Ella si 1052 SenzAm| riccoli provinciali di Santhià consideravano il neo chierico come un 1053 Confes| teneva sempre nella stessa considerazione, e non sapeva nulla.~Non 1054 SenzAm| miseria.~Per tutte queste considerazioni la buona riuscita dell'esame 1055 NellAz| Adda; e sapevo pure a che consigli estremi e disperati può 1056 SenzAm| militare, avrebbe ascoltato il consiglio del suo cuore affettuoso 1057 Fede | godono, degli amori che ci consolano, de' tuoi buoni pranzi, 1058 Confes| le nuove di Nervi erano consolanti a proposito dei nipotini 1059 SenzAm| ricuperando i sensi, potesse consolarsi di essere tornato alla vita, 1060 SenzAm| il solo ricordo che lo consolasse, il solo raggio d'amore 1061 Confes| giorni senza salutarti; e consolati nel tuo cuore amoroso, pensando 1062 SenzAm| ricchezza. Queste sono le consolazioni che mi dai.~E c'era una 1063 NellAz| il peso esorbitante gli constringeva all'immobilità, e disse 1064 Confes| con un collega chiamato in consulto. Ma Marco gli rispondeva 1065 SenzAm| giorni, il vostro babbo si consultò con la signora, buon'anima, 1066 SenzAm| po' a Torino, ha finito di consumare quei pochi quattrini che 1067 SenzAm| sua età. Si ricordava la contadina rubiconda che sulla strada 1068 SenzAm| incontrarono un gruppo di contadine con dei panieri di ova e 1069 SenzAm| affrettato di zoccoli, ed un contadinello portò un biglietto desolato 1070 Confes| ereditaria, nelle quali poi il contagio s'era arrestato per non 1071 Affitt| o meno rinomata. A quei contatti la vanità femminile della 1072 SenzAm| Imparò a mente i cori del Conte di Carmagnola, e la sera 1073 SenzAm| pezzo accanto al letto, contemplando quel bel volto di una pallidezza 1074 SenzAm| figuri bene, gli diceva contemplandolo; hai un grande avvenire, 1075 3Paia | tutto a secco.~Si pose a contemplare quei due arnesi, formati 1076 SenzAm| finestra aperta, come se contemplasse lo splendido tramonto che 1077 ViteSq| sorrideva d'un sorriso mesto, e contemplava con ammirazione la sua sorella 1078 SenzAm| segreto che non poteva più contenere.~- Sarà la prima confessione 1079 SenzAm| pensava più, e, felice di aver contentato il babbo, guardava le sorelline 1080 Fede | buono?~- I miei signori si contentavano, rispose la Cecchina.~- 1081 Fede | Mi era stato detto che si contenterebbe d'un mangiare semplice.... 1082 Confes| società, vedere prima come si contiene, se si mostra risentita, 1083 SenzAm| fissarsi sopra un'idea, e la continua eccitazione dei giochi che 1084 Confes| richiamassi, e che avreste continuato a vivere insieme fino al 1085 ViteSq| conquista d'un professore di contrabasso dell'orchestra della Scala 1086 Confes| nevicate che rendevano le contrade quasi impraticabili. Andando 1087 Bricio| continuò a ridere, ed a contraffarlo; e Pietro più rabbiosamente 1088 Confes| averci pensato, avanti di contrarre un'impegno colla Maria... 1089 Confes| infanzia, che una passione contrastata da anni. Serbavano tutta 1090 SenzAm| diritto canonico, cercò un contrasto alle calde aspirazioni ed 1091 SenzAm| Più volte, durante la sua convalescenza, Vincenzo tornò su quel 1092 Psicol| riposo e dalla nutrizione conveniente, non era ancora deformato 1093 3Paia | da gran signore, tutti ne convenivano. Cosa si doveva pretendere 1094 Fede | servigi, tranne il salario convenuto.~La Cecchina aveva cinquantasei 1095 3Paia | e tenergli testa nelle conversazioni, spesso un po' fantastiche, 1096 NellAz| quell'argomentazione troppo convincente.~- Questo è vero che ne 1097 SenzAm| sala degli esami, doveva convincersi che egli non sarebbe mai 1098 Confes| valsero a nulla; era così convinto di dover morire che si sentiva 1099 SenzAm| di giovani cresciuti in convitto, che avevano tutte le ingenuità 1100 Confes| Camerlata. Marco salì in convoglio per tornare a Milano. La 1101 Psicol| star curvo. Più volte si coperse gli occhi con una mano, 1102 Bricio| si tirava sulle gambe una copertaccia di lana; ma il servitore 1103 ViteSq| felice, riesciva sempre a copiare la nuova maglia.~Allora 1104 SenzAm| Vicenzino; però, appena copiata la famosa traduzione latina, 1105 3Paia | tutto il mondo? Già, sono copiati, e male, da un paio d'alari 1106 SenzAm| raro nei tenori da teatro.~Copiava nei libri che gli capitavano 1107 ViteSq| punto buono l'animetta per coprire il calice, il corporale, 1108 Affitt| aspettarlo con un mantello per coprirlo quando rientrava sudato, 1109 ViteSq| felice di moltiplicarli, di coprirne tutto il parapetto e tutte 1110 Confes| nervosamente, le righe si coprivano con grande rapidità, ed 1111 Affitt| Traviata: «Croce e delizia al cor».~Per la Maddalena e per 1112 Confes| famiglia è allegra, schietta e coraggiosa. E sopratutto è buona; profondamente 1113 Confes| comandava; voleva obbedire coraggiosamente, pel bene di lei. Poi cominciava 1114 Bricio| ammirazioni per quel giovane coraggioso, che s'accontentava di quella 1115 ViteSq| capace d'imitare quelle corbellerie; che, neppure sapendo, l' 1116 Psicol| scolorita, stretta in alto da un cordone passato in una guaina, e 1117 SenzAm| Manzoni. Imparò a mente i cori del Conte di Carmagnola, 1118 3Paia | acquisto degli alari.~Tutti si coricarono tardi, ben riscaldati e 1119 SenzAm| poltrona a ruote per condurlo a coricarsi.~Il vecchio scosse il capo 1120 SenzAm| albergo.~- Ha detto che si coricava presto perchè non istava 1121 SenzAm| quadro bianco in quella cornice vuota, che si disegnava 1122 Affitt| i legni senza lucido, le cornici scrostate, s'univano alla 1123 Affitt| ingiallite, era appeso in una cornicina di cartone, qualche cosa 1124 SenzAm| amico lontano; ed appena i corpi volontari furono sciolti, 1125 ViteSq| per coprire il calice, il corporale, le cotte; orlava finamente 1126 ViteSq| nell'armadio, perchè il corpulento fidanzato non si sentiva 1127 SenzAm| ardente come un eroe che corre al sacrifizio, gridando:~- 1128 SenzAm| Vicenzino sentì un brivido corrergli per tutto il corpo. Era 1129 Bricio| ciuco.~- È l'epilessia, corresse il cameriere elegante, ripulendo 1130 SenzAm| altro, come fate ora quando correte per la casa, e la vostra 1131 3Paia | cartella dei libri a tracolla, correvano a vedere, e tutti gli altri 1132 SenzAm| uscio, dicendogli:~- Va, corri.~Ma si strinse nelle spalle 1133 Affitt| guarda pel sottile, le mancie corrono, si hanno dei doni, si può 1134 Affitt| dei signori; ci faranno la corte, e troveremo da maritarci 1135 ViteSq| fortemente butterata pareva la corteccia d'un popone; ed uno stiramento 1136 Affitt| vezzeggiata da bambina, e corteggiata appena s'era fatta adolescente. 1137 SenzAm| più affatto, e con quella cortesia che si usa tra fratelli 1138 Psicol| nell'aria, che scendono nei cortili a narrare le vastità azzurre 1139 Affitt| stendere i tappeti, appiccar le cortine od i capoletti; sarà una 1140 3Paia | Quel giorno il desinare fu corto. Tutti erano impazienti 1141 Pre | Amore? E, da quel proto coscienzioso e prudente che è, mi metteva 1142 Fede | ero fradicia. La folla dei coscritti e dei parenti s'era riparata 1143 SenzAm| nelle visite domenicali. Cosi lesse Le speranze d'Italia, 1144 3Paia | vuol rinnovare.~- Quanto costano? domandò il maestro, nel 1145 SenzAm| già lunghe, ed un tempo costantemente splendido anticipava la 1146 Confes| ma non sapevo che dovesse costarle tanto dolore, durar tanto. 1147 Confes| abnegazione doveva esserle costata la rivelazione di quel segreto; 1148 3Paia | di molto buon gusto. Ma costavano parecchie centinaia di lire, 1149 Confes| non potrebbe essere meglio costituito. Stai di buon animo, figliolo. 1150 Affitt| affittava mobiliate, le costituivano una piccola rendita. Ma 1151 Bricio| osteria: «Filetto al sugo! Costolette alla marsigliese! Servito!» 1152 | costoro 1153 | costui 1154 SenzAm| la sua suggezione. Quel costume eccezionale formava l'orgoglio 1155 Affitt| cucire gli accessori dei costumi. Poi un bel giorno lui aveva 1156 ViteSq| trina ed il tulle erano di cotone, rilavati ed insaldati finchè 1157 ViteSq| calice, il corporale, le cotte; orlava finamente i camici, 1158 Psicol| polli felici. C'era una covata di pulcini che beccava pigolando 1159 Affitt| Lisbona. Ha fatto furore al Covent Garden nella Linda. È scritturato 1160 3Paia | era bruciato nel mezzo, crac, si piegava, e tutte le 1161 Fede | che facevano pensare ai crani umani allineati negli ossari; 1162 NellAz| come l'amore dei mortali ne crea di rado.~- Madonna santa! 1163 SenzAm| ad ogni modo di essersi creato un rapporto con lui, ed 1164 NellAz| aria; e soffocava la sua creaturina sotto quel mucchio di sudiciume 1165 Affitt| assenti o immaginari le creavano una famiglia illusoria, 1166 NellAz| contadini godono il meglio della creazione: vivono una vita primitiva, 1167 SenzAm| pavoneggiandosi come se credesse realmente di averlo fatto 1168 SenzAm| macerazioni e digiuni devoti. Lo credevano un santo: nessuno sapeva 1169 SenzAm| diceva che questo acquistava credito; e così le ventimila lire 1170 Affitt| comunali, finchè non l'aveva creduta in grado di essere accettata 1171 3Paia | nulla da fare col fuoco, che crepitava allegro fra rami e ceppi 1172 Affitt| nel cuore, si rafforza, cresce fino alla disperazione.~ 1173 Confes| capisci?~L'imbarazzo di Marco cresceva. Cosa voleva dire quell' 1174 Confes| e più dei bambini, che crescevano sempre bellini e gracili. 1175 SenzAm| Le altre due pure erano cresciute, ed avevano gli abiti troppo 1176 NellAz| naturale, senza artifizi, e crescono più forti di noi, ed hanno 1177 SenzAm| Santhià per amministrare la cresima. Si figuravano di vedere 1178 SenzAm| farebbe lo stesso.» Era della creta di cui si fanno gli eroi.~ ~ ~ ~ 1179 Psicol| cacciando il becco fra i crini, e comunicandosi a vicenda 1180 Affitt| qualche pezzo d'argento Cristophle che ricordava l'incoronazione 1181 NellAz| ed un po' trascurati dai critici; quei gruppi di case bianche, 1182 Pre | venire in qualche articolo critico, costando a me il dispiacere 1183 3Paia | ferro, che parevano due croci.~- Li vuol comperare? disse 1184 3Paia | non so che fossero alle crociate; eppure con questi alari 1185 NellAz| Teresa, e fece l'atto di crollare il capo, che però il peso 1186 SenzAm| spalle sfiduciato, e tutti crollavano il capo. Quel giovane era 1187 ViteSq| le miserie tragiche nelle cronache dei giornali, quando le 1188 NellAz| hanno meno impegni e meno crucci; e non hanno il cuore avvelenato 1189 Confes| quattro mesi che si sta crucciando con un'idea penosa; è dimagrato, 1190 NellAz| detto ancora che non deve crucciarsi a quel modo. S'avrebbe pari 1191 Confes| l'aveva preveduto, e la crucciò profondamente. Avvezza ad 1192 NellAz| piangendo in silenzio; un pianto cruccioso, soffocato, punto drammatico, 1193 Confes| pensava che Marco era stato crudelmente severo verso di lei, che 1194 Bricio| ogni giorno un poco, per la crudeltà degli uomini.~ ~Una mattina 1195 Bricio| fino a ventun anno questa cuccagna. Poi il padre s'era messo 1196 SenzAm| Vicenzino, ingoiò qualche cucchiaio di marsala, poi ricadde 1197 Bricio| acqua pel tè gorgoglia nella cuccuma, e la tavola è coperta di 1198 Affitt| Teresa era stata obbligata a cucinare il pranzo, ed a servire 1199 ViteSq| quale la signora Caterina cucinava il pranzo, una tavola coperta 1200 Affitt| bugigattolo mezzo buio, con una cucinetta buia del tutto, nella quale 1201 Affitt| portare la scatola da toletta, cucire gli accessori dei costumi. 1202 ViteSq| facendo durare più a lungo le cuffie della signora Rosa, i vestiti, 1203 ViteSq| malattia epatica, portava una cuffietta bianca con alcune cocche 1204 SenzAm| aveva fatto per le altre cugine. Soltanto, in quei giorni 1205 SenzAm| tratto di Vicenzino, e le cuginette lo ammirarono molto.~A pranzo 1206 SenzAm| qualsiasi informazioni sul cuginetto, domandavano:~- E Vicenzino?~ 1207 Affitt| alla gloria. Ammirava la cultura straordinaria della sartina; 1208 3Paia | qualcheduno, e si fecero cuocere le castagne per festeggiare 1209 Fede | Giuliana disse che, fra le cuoche che s'erano offerte, quella 1210 Bricio| quantità di camerieri e cuochi e guatteri erano in moto 1211 SenzAm| piccolo Vicenzino; ed il suo cuoricino di bimbo si struggeva di 1212 Pre | umane sono infinitamente più cupe quando non hanno quel conforto: 1213 Confes| trattato di persone più cupide ed esperte di affari, sarebbero 1214 Affitt| e tanto denaro. La loro cupidigia e la loro vanità erano lusingate 1215 Psicol| comignoli e gronde e grondaie e cupole di chiese e campanili, e 1216 Bricio| veterinari, dove, invece di curarle, le bestie malate le fanno 1217 Fede | fare il suo compito senza curarsi se il carrettiere fosse 1218 Fede | povera donna l'aveva sempre curata, medicata, assistita. Poi 1219 Confes| famiglia, che più tardi aveva curati anche i bambini nelle loro 1220 ViteSq| o fiori di specie rara; curava devotamente i suoi geranî, 1221 SenzAm| male, e le figlie, che lo curavano tremando per la sua vita, 1222 SenzAm| dalla scuola, le sorelline, curiose di qualsiasi informazioni 1223 SenzAm| profondamente infossati, curvandosi coll'orecchio sulle labbra 1224 SenzAm| dalla emorragia, torna a curvarti sotto la tua croce». No. 1225 Bricio| piedi nel fango o col dorso curvato, mentre il padrone gli veniva 1226 Psicol| imbrunire, mentre la Teresa si curvava cogli occhi fin sul tombolo 1227 NellAz| un giovane ed un vecchio, curvi sotto il carico enorme di 1228 SenzAm| di accoglierla. «Sarò la custode della tua casa, e tu alleverai 1229 Bricio| tenuto per mandarlo fuori a custodire i maiali. Da dieci anni 1230 Affitt| era stato altre volte un dagherrotipo che, collocato di sghembo, 1231 SenzAm| Ma sì; se è necessario daglieli pure, e qualche santo provvederà.~ 1232 Confes| parlare; poi gli disse:~- Dammi un buon bacio, figliolo; 1233 SenzAm| e partì, impaziente come Damone accorrente alla salvezza 1234 SenzAm| sappiamo noi il perchè. E, dandogli un'altra stretta alle spalle, 1235 3Paia | noi stessi, questa sera danno piacere questi alari nuovi, 1236 3Paia | confronti. L'ha detto anche Dante che la ricordanza dei giorni 1237 SenzAm| sul capo delle bambine, dappertutto, che la cuoca, spazientita, 1238 SenzAm| una gran festa. Il babbo darà un pranzo magnifico, perchè 1239 Confes| bambini! esclamò il vecchio. Daranno molto da fare alla tua sposa.~- 1240 Confes| solite, senza mostrare di darci maggior importanza.~«Mia 1241 3Paia | bianchi, facevano a chi darebbe primo la grande novella 1242 Confes| fanciulletta candida la darebbero a lui, che potrebbe essere 1243 SenzAm| fallimento, pazienza, te lo daremo, e sarà quel che Dio vorrà. 1244 Bricio| tovaglie sporchi prima di darli al bucato; c'era un uomo 1245 Bricio| cavarlo alla bestia per darlo da bere a lui.~Rideva di 1246 SenzAm| suo era sempre pronto a darne notizie.~- Il suo compito 1247 SenzAm| classe sentiva il bisogno di darsi movimento, di gridare, di 1248 Fede | perchè sarà lui che dovrà darvi pane quando sarete vecchia; 1249 Fede | gli occhiali sul volume di Darwin che stava leggendo, e disse:~- 1250 Fede | figliola, poveretta, diceva: «Dategli tutto, mamma; accontentatelo, 1251 SenzAm| quella felicità di cui andava debitore a lui. Gli pareva di vederle, 1252 SenzAm| condotto a casa. Ma era ancora debolissimo; il viaggio era lungo, il 1253 Psicol| scalini per arrivarci, ed era debolmente rischiarata da due fori 1254 3Paia | perduta, a desolarsi della sua decadenza, del suo isolamento. Napoleone 1255 Affitt| è raro il caso di nobili decadute che sbarcano magramente 1256 Bricio| dove il giovane milionario decaduto, e molti altri infelici 1257 ViteSq| e lo guardava appena. La decima visita, però, doveva unirli 1258 Affitt| Maria Antonietta, di Luigi decimosesto, della rivoluzione, di Marat, 1259 Affitt| immaginabile per leggicchiare e declamare, e fare le chiacchierine 1260 SenzAm| capitavano sotto mano dei brani declamatorî sull'amicizia, e li raccoglieva 1261 Affitt| modello; soltanto il suo decoro non le aveva permesso di 1262 SenzAm| raccoglieva in un taccuino, dedicandoli nel segreto del suo cuore 1263 SenzAm| dovere lo rassicurava, e potè dedicarsi con tutta la sua intelligenza 1264 Psicol| conveniente, non era ancora deformato dalla pinguedine.~Appena 1265 Affitt| rimpiangere la spilorceria della defunta padrona, la grettezza dei 1266 | degl' 1267 SenzAm| quello che aveva non è più degno di portare il suo nome, 1268 ViteSq| colle sue mani gialline e delicate, toglieva il tappeto che 1269 Confes| distinguere il viso lungo e delicato, la pelle bianca, i grandi 1270 SenzAm| lo spavento lo facevano delirare. Il cocchiere lo trattenne, 1271 SenzAm| sarebbe una vergogna, un delitto. Preferisco morire...»~Vicenzino 1272 3Paia | predecessori, che passarono a deliziare la famiglia del quarto piano, 1273 SenzAm| via per la campagna, per deliziarsi con una delle sue visioni, 1274 Confes| Non si impazientava. Si deliziava di pensare a quel breve 1275 SenzAm| lavorare seriamente per non deludere le aspettative di suo padre, 1276 Fede | tutta l'amarezza della sua delusione, e furono rampogne, busse, 1277 Bricio| botte una broda scura e densa, nella quale nuotavano degli 1278 3Paia | il sorriso che scopriva i dentini bianchi, facevano a chi 1279 SenzAm| era più elegante bella, deperire ogni giorno senza nessuno 1280 Affitt| era tornata in famiglia a deplorare co' suoi la spilorceria 1281 SenzAm| cogli sposi. E mentre essi deploravano la sua assenza, egli, solo 1282 Psicol| Poveretta!~Giunto a casa, depose le provviste in cucina, 1283 NellAz| bambini, il tempo aveva deposto una traccia nera. Non potei 1284 SenzAm| tutte le vie. Ti faranno deputato, senatore, ministro....~ 1285 SenzAm| fantasticare sull'amicizia, per descrivere le sofferenze dell'infermo, 1286 ViteSq| lo sguardo a quei posti deserti. Forse nei loro lettini 1287 SenzAm| libertà. Il matrimonio non lo desiderano che i preti, perchè non 1288 Confes| lieve screzio, e li faceva desiderare di non far casa comune.~ 1289 Affitt| da sola, non era neppure desiderata in compagnia di certo, dacchè 1290 Confes| sue crisi materne, aveva desiderato d'essere assistita dal suo 1291 Confes| signore a Gradate, perchè desidero di maritarmi quietamente 1292 Confes| sul cuore. Era una scena desolante. Avere in la certezza 1293 3Paia | rimpiangere la bellezza perduta, a desolarsi della sua decadenza, del 1294 3Paia | con quegli occhi fissi e desolati, in quell'abbandono, fra 1295 SenzAm| Si consolava facendola da despota e signore coi contadini 1296 | desse 1297 3Paia | come una marmotta che si desta dopo sei mesi di sonno.~- 1298 SenzAm| quadri sacri. La camera destinata al signor Dogliani era la 1299 Affitt| poverissimo, ma si sentiva destinato alla gloria. Ammirava la 1300 SenzAm| non erano più giovani, le destinava a far brillare suo figlio.~- 1301 SenzAm| tranquillo. Allora il medico dettò le prescrizioni per la notte; 1302 Psicol| azzurre dell'orizzonte, devastano in fretta e in furia il 1303 SenzAm| dirgli: «Sono italiano, mi devo alla mia patria, non voglio 1304 SenzAm| il suo interrogatorio, e, devota alla sua autorità da fratello 1305 SenzAm| di macerazioni e digiuni devoti. Lo credevano un santo: 1306 Confes| grado quello che un figlio devoto aveva fatto per un'altra 1307 Fede | figliola nell'altra vita, e che dia del bene a' miei figli che 1308 Confes| Tremava tutto, aveva le mani diaccie, ed un infinito abbattimento 1309 Affitt| sole che lo battesse in diagonale, in un dato punto della 1310 Fede | professore, che assisteva a quel dialogo, smise di leggere, accavallò 1311 Fede | pane siamo noi che glielo diamo.~- Bisogna aver pazienza, 1312 SenzAm| tavola, e disse:~- Via, diamoci una buona stretta di mano 1313 Bricio| divertiva più, Pietro si dibatteva ed ululava sommesso, e dalla 1314 Confes| esclamò:~- Oh, dottore! Mi dica che è vero!~- L'ha immaginato 1315 Confes| sempre più misantropo.~Il dicembre fu molto rigido. Ci furono 1316 SenzAm| ragazzo fuori dell'uscio, dicendogli:~- Va, corri.~Ma si strinse 1317 SenzAm| agli esami, se fosse stato dichiarato assolutamente inabile a 1318 SenzAm| uno a diciotto, l'altro a dicianove anni, senza essersi più 1319 Fede | fanciulla. S'era maritata a diciassette anni con un uomo vicino 1320 Confes| sinceri di lei, dottore; mi dicono la verità che lei vorrebbe 1321 SenzAm| facesse quell'affidamento di diecimila lirediceva lui. «Facciamolo 1322 SenzAm| santo provvederà.~E gli diedero le ventimila lire per salvare 1323 Psicol| indicata a quel modo, come la dieta dei malati sui letti dell' 1324 SenzAm| serio e senza azzurro, ben differente dagli ideali fantastici 1325 Confes| volle ad ogni costo che si differissero le nozze per qualche tempo, 1326 Confes| che aveva da scrivere, e differiva di volta in volta. Si faceva 1327 SenzAm| missionario. La voce finì per diffondersi in paese: «Il parroco va 1328 Confes| Aveva un florido appetito, digeriva senza avvedersene, dormiva 1329 SenzAm| a forza di macerazioni e digiuni devoti. Lo credevano un 1330 SenzAm| Indie. Saluta Vincenzo, e digli che si faccia una famiglia 1331 SenzAm| occhi e fissando le pupille dilatate sul volto di Vicenzino che 1332 Psicol| guardò nel vuoto cogli occhi dilatati, come se vedesse gli orti, 1333 Confes| portati da Gradate erano dileguati; pareva che gli avessero 1334 3Paia | immemorabili formava il diletto della famiglia.~Un'altra 1335 SenzAm| stringevano davvicino:~- No, no. Dillo ora, Rosa. Perchè?~- Perchè 1336 Confes| crucciando con un'idea penosa; è dimagrato, e quella malinconia potrebbe 1337 Confes| tutto era inutile, e Marco dimagrava visibilmente.~Sul finir 1338 Confes| poltrona, e la sua bella sposa dimagrita, curva sulla culla d'un 1339 NellAz| sorseggiavano beatamente, dimenando la coda in segno di piacere.~ 1340 SenzAm| all'amore. Ma non poteva dimenticare il fatto delle ventimila 1341 Affitt| e denaro, non mi avrebbe dimenticata.~~  ~ ~ ~ 1342 Psicol| vita cittadina, non aveva dimenticati i proverbi del basso Novarese 1343 SenzAm| giungevano, il signor Teodoro, dimentico del beneficio ricevuto, 1344 SenzAm| guerra, il povero seminarista dimenticò i suoi segreti dolori, e, 1345 SenzAm| rivendicarlo, che potè riaverlo, diminuito d'un terzo.~Dovette cercare 1346 ViteSq| signora Caterina, malgrado la diminuzione della rendita, faceva delle 1347 SenzAm| rendere elegante quella povera dimora, col modo grazioso di collocare 1348 SenzAm| che Vincenzo aveva sempre dimostrata pel latino aveva tenuto 1349 Confes| Ma la salute, mio caro, dipende anche molto dalle disposizioni 1350 SenzAm| signore coi contadini suoi dipendenti. Intanto il fanciullo, intelligente 1351 Psicol| paesaggio che Michetti avesse dipinto per lei, ed essa ci vedeva 1352 SenzAm| padre fortunato del primo diplomatico d'Italia.~Se per caso si 1353 SenzAm| non ancora. Il babbo ti dirà..., disse l'Elena mettendogli 1354 Fede | rassegneranno ancora, e se non diranno che, poichè non c'è una 1355 SenzAm| porgerebbe la mano, e gli direbbe «sono tua». E la situazione, 1356 SenzAm| Santhià.~Arrivati in paese si diressero subito verso la casa Dogliani. 1357 Confes| biglietto sulla scrivania diretto a lui.~- «Non posso assistere 1358 Confes| aveva ottenuto il posto di direttore meccanico in una grande 1359 Confes| mie prove. Capirà che la direzione d'un'officina così vasta 1360 Confes| di lei. Poi cominciava a dirgliene la ragione. E si fermava 1361 Psicol| maestria d'un generale che dirige una manovra.~Era una buona 1362 SenzAm| e risaie; e vostro padre dirigeva i lavori, teneva i conti, 1363 Fede | dalla fronte, dalla linea diritta del naso, dalla piccolezza 1364 Confes| andare ad abbracciarla, a dirle che comprendeva quanta abnegazione 1365 SenzAm| farti prete, perchè non dirlo? Sai pure che a tutto c' 1366 NellAz| sforzò di sorridere nel dirmi:~- Buon giorno, signora.~ 1367 SenzAm| e scoppiò in un pianto dirotto. Era il rimorso, ridestato 1368 3Paia | noi... Sapete che ho da dirvi? Che è un guaio lavorar 1369 Affitt| sentimentalità erano state causa del disaccordo tra la Maddalena e le sue 1370 Affitt| pedana sfilacciata, la vita disadatta, i gangherini o i bottoni 1371 SenzAm| Ogni cosa era modesta anzi disadorna. Le mura erano bianche in 1372 Fede | indovinò che non sarebbe disapprovata trattenendo la cuoca, e 1373 Affitt| vuota! Sarebbe stato un disastro per la povera donna, che, 1374 3Paia | i tre piani da cui erano discesi, ed uno di più, e furono 1375 SenzAm| condiscepoli già avvezzi alla disciplina della comunità, che giuocavano 1376 SenzAm| assiduamente, e, nelle aride discipline della teologia morale e 1377 SenzAm| borbottava: «Stupide».~La Laura, discorrendo coll'Elena di quel cambiamento, 1378 SenzAm| seminaristi giocavano, ed i grandi discorrevano ad alta voce, egli profittava 1379 SenzAm| studiava allo scrittoio poco discosto, e quando aveva finito, 1380 Fede | Avemmaria. Ma era laboriosa, discreta, onesta; e la zia Giuliana, 1381 Confes| migliorare sempre; era ancora un discreto partito. Quelle ragioni 1382 Confes| figlio c'era stata qualche discussione che, per quanto accomodata, 1383 Confes| che la linea della persona disegnata dal vestito chiaro. Ma l' 1384 SenzAm| quella cornice vuota, che si disegnava sul fondo scuro della sera. 1385 Psicol| C'era un'enorme scrofa, disfatta dalla eccessiva pinguedine, 1386 Fede | promette la morale a questi disgraziati, che non hanno avuto un' 1387 3Paia | domestico sulle scarpe, per disgustarlo delle gioie della famiglia.~ 1388 Affitt| grande sciupìo di roba, disgustò le prime pratiche, e le 1389 SenzAm| fatta. Dice che è stato il disonore della famiglia e la rovina 1390 SenzAm| di vivere». Poi spiegava disordinatamente le sue ragioni: «Non posso 1391 Confes| espressioni affettuose, molto al disotto però della tenerezza vivissima 1392 SenzAm| soltanto dopo una lite lunga e dispendiosa per rivendicarlo, che potè 1393 3Paia | nella sua mente un confronto disperante.~- Tu l'hai veduto soltanto 1394 SenzAm| povero vecchio non faceva che disperarsi all'idea di perdere il figlio, 1395 NellAz| a che consigli estremi e disperati può condurre un gran dolore.~ 1396 Confes| rivelazione.~Il povero giovane si disperò, pianse come se avesse ricevuto 1397 SenzAm| tutti quattro, e chiuse dispettosamente l'uscio della cucina.~L' 1398 SenzAm| uno gli agnellotti, e li disponeva giro giro sulla tafferia. 1399 Confes| dipende anche molto dalle disposizioni d'animo in cui viviamo. 1400 SenzAm| tanta importanza, ed aveva disposto l'animo del padre ad una 1401 Affitt| parte. La faceva da padrona dispotica col marito e lo tiranneggiava. 1402 SenzAm| la sua slealtà, e che lo disprezzassero; ed egli si sentiva umiliato, 1403 Affitt| e due figlie.~Dopo aver disprezzati quei mobili «dei cenci, 1404 SenzAm| Ma il malato era talmente dissanguato, che non ricuperava i sensi. 1405 Confes| noi non c'è stato nessun dissapore. Temevi per la tua salute, 1406 Fede | la vollero tenere; e mi dissero che bisognava nutrirla bene. 1407 NellAz| faceva sforzi inauditi per dissimularlo.~Il giorno dopo, quando 1408 ViteSq| sospeso, il turbamento mal dissimulato di tutti, le fecero indovinare 1409 Confes| spiegare come si fossero dissipati i dubbi che lo tormentavano 1410 SenzAm| poco, il suo sorriso si dissipò e l'espressione del suo 1411 Fede | svolgersi e progredire da , distaccandosi dalla religione.~- Ma che 1412 Confes| fatto sulla Maria il mio distacco. Preferisco incontrarla 1413 Psicol| sul tetto. Guardò quella distesa sterminata di tetti e comignoli 1414 SenzAm| chiamavano Vicenzino per distinguerlo dal primo Vincenzo, ed appena 1415 SenzAm| studio. Non riescì mai a distinguersi fra i primi della scuola, 1416 SenzAm| pulsazioni si fecero più distinte. Ma il malato era talmente 1417 SenzAm| risposero sbadatamente, senza distogliere la loro attenzione dalla 1418 SenzAm| caratteri. La sua malattia lo distolse alquanto dai pensieri turbolenti 1419 Bricio| col muso legato per non distrarsi. Intanto tutti i monelli 1420 Confes| triste. Marco mangiava poco e distrattamente, ed appena aveva finito, 1421 ViteSq| giardino. Era la sua unica distrazione, il suo solo piacere.~ ~ 1422 3Paia | felicità e dell'infelicità è distribuita equamente per ogni vita 1423 Affitt| passata grandezza, i quali, distribuiti nelle due camere che affittava 1424 Fede | comodamente a chiacchierare per distruggere la loro fede, non ne proveranno 1425 SenzAm| In paese dicevano che si distruggesse a forza di macerazioni e 1426 Fede | figlia e genero e bambini, a disturbargli la luna di miele! Lo avesse 1427 3Paia | una fonte di lagnanze, di disturbi e di liti, divenne un elemento 1428 3Paia | pure, bimba, che queste disuguaglianze profondamente ingiuste non 1429 SenzAm| le cause che le avevano disunite.~Aveva poco più di dodici 1430 3Paia | del Parigi, o cara, con un ditino solo.~Il più vecchio della 1431 Bricio| poltroncine a molla, sui divani morbidi, e, nella generosità 1432 Fede | si induriscono il cuore e diventano persino cattivi.~La zia 1433 SenzAm| coscrizione, la bambina sarebbe diventata una giovane, e l'avrebbe 1434 Confes| che da qualche tempo erano diventati i suoi libri prediletti, 1435 Affitt| la mano della ragazza, e diventava un briccone o poco meno.~ 1436 SenzAm| La sua veste nera gli era divenuta addirittura odiosa. Non 1437 SenzAm| fatto così silenzioso, ed è divenuto più solitario e scontroso 1438 SenzAm| Veneto, venne a fare un'utile diversione nelle idee dei due giovani. 1439 SenzAm| domani. È bello, sai, ci si diverte tanto...~E rivolgendosi 1440 Bricio| era stato medicato e non divertiva più, Pietro si dibatteva 1441 Bricio| monelli ed i guatteri si divertivano di quel selvaggio. Lo spiavano 1442 Confes| potrei farlo. Se accetta di dividere la mia vita di sventura...~ 1443 SenzAm| tanta fatica, egli potrebbe dividerla con lei, colla sua sposa, 1444 SenzAm| di opporsi a quel giusto divieto. Continuò a stare in disparte, 1445 SenzAm| di suo padre al tribunale divino. Si rannicchiò, si rimpicciolì 1446 SenzAm| ed a Bezzecca, col cuore diviso tra l'entusiasmo della guerra 1447 SenzAm| e stava voltato così per divorare le sue lagrime senza farsi 1448 SenzAm| patriottico, le lagrime divorate in segreto.... Parlava con 1449 Affitt| tenori che baritoneggiano, di do di petto.... conosceva tutto 1450 NellAz| di che compianto, di che doglianze, di che venerazione noi 1451 SenzAm| della teologia morale e dogmatica e del diritto canonico, 1452 SenzAm| lei tornava col suo, alla dolcezza di quel ricordo.~ ~ ~ ~ 1453 Fede | non ne proveranno mai le dolcezze; che se furono diseredati 1454 SenzAm| per portarla alla parte dolente.~Ma non fu che un cenno, 1455 3Paia | nella stessa positura; gli dolgono le ossa fino allo spasimo, 1456 SenzAm| sentiva umiliato, e soffriva dolorosamente di quel disprezzo. Uscendo 1457 Affitt| domani, fa mille congetture dolorose, trema, poi riscrive, poi 1458 Fede | nulla.~C'era un altro giorno doloroso, un altro nuvolone nero 1459 NellAz| notare alla madre, e di domandarle se non lavava la sua figliola.~ 1460 SenzAm| fallire.~- Che cos'è fallire? domandarono i ragazzi.~- È un imbroglio 1461 Confes| il denaro. Quando aveva domandata la mano della Maria era 1462 Affitt| alla Scala il vicerè aveva domandato: «Chi è quella bella popola?» 1463 SenzAm| di nascosto nelle visite domenicali. Cosi lesse Le speranze 1464 SenzAm| stesso, ed era riescito a dominare la sua commozione. Potè 1465 Fede | ordine il guardaroba del Don Giovanni in erba; ed intanto 1466 SenzAm| camminava davanti a tutte, dondolandosi sui fianchi, guardò arditamente 1467 Bricio| coda: ci si attaccavano per dondolarsi, abbandonandosi a quell' 1468 Fede | moglie e se n'era andato a Dongo a lavorare nella fabbrica 1469 SenzAm| vendere a Santhià. Una bella donnona sulla trentina, che camminava 1470 Affitt| disperazione della Maddalena fu doppiamente grande, perchè le nacque 1471 SenzAm| quest'altro, e guadagnato il doppio di quella somma, e che l' 1472 Psicol| cogli occhi chiusi come se dormisse. Ma, traverso le palpebre 1473 SenzAm| tra nel silenzio del dormitorio buio, e si addormentava 1474 Psicol| sognava, in quel beato dormiveglia, la vita rumorosa d'un cortile 1475 Confes| signora Bellazio si scosse di dosso qualche filo bianco, che 1476 NellAz| badile con un atteggiamento dottorale e mi disse:~- Ce lo metterebbe 1477 SenzAm| come un rimorso. Sentiva di doverla rivelare all'amico; l'aveva 1478 SenzAm| quasi nello stesso tempo, dovettero separarsi. Allora il babbo 1479 Fede | accontentatelo, perchè sarà lui che dovrà darvi pane quando sarete 1480 SenzAm| chissà fin quando; tu stesso dovrai andare soldato fra poco, 1481 Confes| ama davvero, questo non dovrebbe cambiare le sue risoluzioni, 1482 SenzAm| padre ne' suoi ultimi anni, dovrei vivere a sue spese. Vedi 1483 Confes| comune aveva detto a Marco:~- Dovresti sposare la signorina Nardi. 1484 SenzAm| Fantasticava delle scene drammatiche in cui egli con atti eroici 1485 SenzAm| del suo forte amore, senza dubitare della pena che poteva fare 1486 SenzAm| risolutamente l'Elena. Se avessi dubitato di lui sarei morta.~Vicenzino 1487 Bricio| capelli grigi per arrivare a dugento lire. E i maestri di scuola? 1488 Affitt| libri di testo i romanzi di Dumas père. La Maddalena se n' 1489 ViteSq| sagrestano a dire che in Duomo tutto era pronto, e che 1490 Confes| costarle tanto dolore, durar tanto. Speravo che tu la 1491 ViteSq| mangiando ancora meno, facendo durare più a lungo le cuffie della 1492 ViteSq| fatti colla carbonella e duravano tutto il giorno; e dovevano 1493 Fede | Trust in God and borrow~Ease for heart and mind.~ ~(Inno 1494 | Ebbene 1495 | ebbi 1496 Fede | violenti delle sue ore d'ebbrezza, e le busse delle ore tristi, 1497 Psicol| una specie di sonnolenza ebete, come ghiottoni assorti 1498 NellAz| guardava con certi occhi ebeti, traverso le lagrime, che 1499 SenzAm| un Nazzareno. La fantasia eccitabile di Vicenzino se lo figurava 1500 SenzAm| cugini partirono per Milano, eccitati dalla novità del viaggio, 1501 SenzAm| occupato per pensare ad altre eccitazioni, ad altre tempeste. Soltanto


confa-eccit | eccle-guast | guerr-mala | malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License