Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2002 SenzAm| cuore. Comperò i romanzi di Guerrazzi, di Massimo d'Azeglio, di 2003 SenzAm| una patria. Credevo che le guerre si facessero solamente nei 2004 SenzAm| patria nel pensiero del guerriero innamorato. E, a misura 2005 Affitt| usciva così poco dal suo guscio che la vedevo di rado. Ma 2006 3Paia | perchè i piaceri non si gustano se non relativamente alla 2007 Psicol| appollaiarsi, condannarle a non gustar mai le delizie del greppo, 2008 3Paia | avremo un'altra novità da gustare. Qualunque cosa facciamo, 2009 3Paia | felicità, e speriamo di gustarne ancora; mentre quel vecchio....~- 2010 3Paia | puoi negare che abbiamo gustati dei giorni di vera felicità, 2011 Psicol| voce gongolante, un ohhh! gutturale e prolungato, e mostrò un 2012 Fede | God and borrow~Ease for heart and mind.~ ~(Inno protestante).~ ~ 2013 Fede | FEDE.~ ~/*~O let him whose sorrow~No relief find,~ 2014 Psicol| rammendando una trina di Honiton.~Era una giovane sui vent' 2015 3Paia | Alla villa dei signori Icchese, che pure sono dei padroni 2016 SenzAm| braccia al cielo e ringraziò Iddio per quella gioia.~Vincenzo 2017 Pre | di che sorrisi, di che idealità può arricchire le più povere 2018 Confes| Ma doveva essere una soia identica malattia; una triste eredità 2019 SenzAm| pianto. Altre volte erano idillî buffi coi quali blandiva 2020 SenzAm| poter consacrare al suo idolo una stima pari all'amore. 2021 ViteSq| del suo futuro genero.~- Ieri sera era in allegria, ha 2022 Confes| ginnastica, un buon regime igienico, avevano contribuito a risanarli.~ 2023 SenzAm| È un pezzo che nessuno ignora questo mio disegno in paese. 2024 Fede | beghina, una baciapile, un'ignorante, finì per accettarla al 2025 Fede | Provati ad illuminare la loro ignoranza prima di farli eguali a 2026 Affitt| in casa sua.~Le persone ignote per quanto buone, cordiali, 2027 Affitt| attore drammatico affatto ignoto, che era succeduto al cronista 2028 | III 2029 Confes| presso di te. Non si può illudersi che il male non si espii 2030 Affitt| della signora Giuditta s'illudeva di vedere il ritratto del 2031 Fede | un sogno.... Provati ad illuminare la loro ignoranza prima 2032 Fede | nel mondo di là. Ma va ad illuminarli colla tua scienza; va a 2033 ViteSq| bianco di sole invernale che illuminò tutta la stanza.~In quella 2034 Affitt| le creavano una famiglia illusoria, che non mancava mai di 2035 Confes| incoraggiati tanti errori, e imbaldanziti tanti colpevoli, e pensava 2036 ViteSq| Caterina diceva: «E non sono imbarazzata a guadagnarne altrettante». 2037 Psicol| contro al suo letto, e s'imbarca su quelle navi minuscole, 2038 Confes| di certo egli si sarebbe imbarcato per seguirli; e lei sarebbe 2039 Affitt| da una sarta per fare le imbasciate e portare lo scatolone, 2040 Affitt| Ed in quell'arnese, se s'imbatteva coi pigionanti, si metteva 2041 SenzAm| domandarono i ragazzi.~- È un imbroglio da negozianti che non mi 2042 ViteSq| più fino alla sera.~Quando imbruniva, profittavano del breve 2043 Bricio| suo pasto, gli gridavano imitando i camerieri che servivano 2044 ViteSq| resto, lei non era capace d'imitare quelle corbellerie; che, 2045 Confes| ingenua nella sua gioventù immacolata, e provò un turbamento al 2046 Affitt| le rimase tutto il tempo immaginabile per leggicchiare e declamare, 2047 Affitt| quegli esseri assenti o immaginari le creavano una famiglia 2048 Psicol| oceani, e sfida pericoli immaginarii.~- Sempre malinconico, signor 2049 SenzAm| attribuiva un patrimonio immaginario, e diceva ai vicini di casa:~- 2050 SenzAm| dolorosa che Vicenzino s'era immaginata di udire, ed alla quale 2051 Confes| dica che è vero!~- L'ha immaginato lei, nella sua disperazione 2052 Psicol| sorridendo sempre alle sue immagini serene, tornò a dire:~- 2053 Confes| condannato ad una morte immatura, e, per colmo di sventura, 2054 Confes| piangere su quelle morti immature, su quelle tombe, e s'inteneriva, 2055 SenzAm| e l'effetto ne fu quasi immediato.~L'infermo mise due o tre 2056 Confes| sola a sopportare quegli immensi dolori. Il marito l'aveva 2057 Bricio| paura.~Il bel cameriere immerse il temperino nella pelle 2058 Psicol| n'erano di grassissimi, immersi in una specie di sonnolenza 2059 SenzAm| steso lungo il fianco ed immerso nel sangue che aveva inzuppate 2060 Psicol| piedi dovevano rimanere immobili sul fondo della prigione; 2061 SenzAm| Vincenzo l'aveva detto: doveva immolare sè stesso, o condannare 2062 SenzAm| immaginazione atterrita. Era l'immolazione della sua libertà, del suo 2063 SenzAm| parrocchiale....~Vicenzino si sentì impallidire, e non ebbe la forza di 2064 Psicol| quando andavo a scuola ad imparare il mestiere. La maestra, 2065 Affitt| appassionata. Credeva d'averci imparata la storia di Francia, e 2066 Affitt| indirizzo del tenente. Ne aveva imparati dei brani a memoria, che 2067 Affitt| prima assai d'avere ben imparato il mestiere di sartora, 2068 SenzAm| del Foscolo, del Manzoni. Imparò a mente i cori del Conte 2069 Confes| assai grave, e Marco si impauri.~- La mamma è ammalata? 2070 Confes| mamma, la povera donna fu impaurita, tanto era pallido in viso, 2071 3Paia | desinare fu corto. Tutti erano impazienti di dar fuoco alle legna. 2072 SenzAm| maestra. Ma Vicenzino si impazientiva di rimanere inerte in carrozza; 2073 Confes| turbato da mille curiosità, impazienze, paure. Era già innamorato, 2074 SenzAm| Vicenzino, gli pareva d'impazzire. Nelle ore di ricreazione, 2075 SenzAm| seguitelo; non vedete che impazzisce? gridava il signor Dogliani 2076 ViteSq| dava in ismanie, pareva che impazzisse.~Finalmente il padre pensò 2077 SenzAm| alla strada ferrata? Era impazzito di certo...~E fece per balzar 2078 Affitt| somma in prestito, va ad impegnare i gioielli, a vendere qualche 2079 NellAz| forti di noi, ed hanno meno impegni e meno crucci; e non hanno 2080 Confes| Ma invece, era per non impensierir lui, che lo sfuggiva. E 2081 SenzAm| il fratello, rispondeva impensierita:~- Chissà che cos'abbia, 2082 SenzAm| Perchè mai? domandavano impensierite le bambine che erano corse 2083 Psicol| sì vedeva che erano tutti impensieriti. Rispondevano cocò-cocò 2084 SenzAm| spento. Ebbe uno di quegli impeti di dolore irresistibili, 2085 SenzAm| orgogliosamente il capo, s'impettiva, gli brillavano gli occhi 2086 SenzAm| sorgerebbero ogni giorno impetuose nel cuore, per essere di 2087 Bricio| farlo suppurare per quanti impiastri ci metta, disse l'ortolano 2088 ViteSq| Mio padrigno trovò modo d'impiegare quelle tremila lire al sei 2089 Bricio| spostati. «Vi sono degli impiegati a cento lire al mese e con 2090 Confes| quell'ora in casa Nardi. Impiegò il tempo che gli rimaneva 2091 SenzAm| aveva gli occhi vitrei come impietriti e non leggeva più da un 2092 SenzAm| errando solo per la campagna, implorando come Cristo: «Allontanate 2093 SenzAm| sul serio.~- Ma non morrà? implorò Vicenzino. Non è possibile, 2094 Pre | la legge dell'amore, o di imporre una multa a chi non è innamorato. 2095 SenzAm| immaginava delle speculazioni impossibili, dei grandi affittamenti 2096 ViteSq| degli altri, che le venivano imposti.~Una volta sola nella sua 2097 SenzAm| azione. Nella casa, benchè impoverita per l'infermità del padre, 2098 Bricio| migliore; trovarsi ad un tratto impoveriti, e dover rinunciare alle 2099 Confes| rendevano le contrade quasi impraticabili. Andando all'officina, dove 2100 Psicol| gorgogliavano una specie d'imprecazione e gli occhi fosforescenti 2101 SenzAm| vocazione nè l'energia per quell'impresa. E continuò la sua vita 2102 Affitt| scritture, di quartali, d'impresari, di soprani pastosi, di 2103 Psicol| meraviglia. Ce ne fu uno che imprese un viaggio d'esplorazione 2104 Confes| avesse potuto lasciarsi impressionare a quel modo.~Quando si alzò 2105 SenzAm| le solennità con qualche improvvisata la sera della vigilia per 2106 SenzAm| dichiarato assolutamente inabile a quello studio, avrebbe 2107 3Paia | vecchia spinetta scordata ed inaccordabile, sulla quale tutti i membri 2108 SenzAm| il suo volto. Ma la fine inaspettata e sconfortante della campagna, 2109 SenzAm| i due giovani egualmente inaspettati, misero un'esclamazione, 2110 SenzAm| volta il risultato fu più inaspettato ancora della prima, perchè, 2111 Confes| Ma la freddezza di lei inasprì il suo giudizio, ed egli 2112 NellAz| vergognava, e faceva sforzi inauditi per dissimularlo.~Il giorno 2113 Confes| la sposa non c'era, e l'inaugurazione del quartierino elegante 2114 Confes| non hai nulla...~Il tempo incalzava. Si chiamò il medico il 2115 Fede | pulizia di quella donna la incantava. Perciò indovinò che non 2116 SenzAm| capelli biondi cominciavano ad incanutire. In paese dicevano che si 2117 SenzAm| cinque anni era stato quasi incapace di camminare; e quando il 2118 Confes| vivere in famiglia con noi, m'incarica di unire i suoi saluti affettuosi 2119 Pre | la provvidenza potrebbe incaricare di questa briga. Ho voluto 2120 Confes| portatore dell'imbasciata fu incaricato d'invitare i signori Bellazio 2121 Confes| baciarlo.~La signora Bellazio incaricò l'amico, da cui era venuta 2122 Psicol| cella per ciascuno; erano incatenati pei piedi al fondo; non 2123 ViteSq| parrucca di sghembo coll'incavo d'un orecchio in mezzo alla 2124 SenzAm| in mezzo ad una nuvola d'incenso, sotto un baldacchino bianco 2125 Confes| nipotini la cui vita era tanto incerta, lo rattristava. C'era ancora 2126 Bricio| notte: una pioggia fitta, incessante, diaccia. Il cielo era grigio 2127 Confes| salutare un signore che aveva inchinata sua madre, e pensò che quel 2128 Bricio| dietro. Allora s'affrettò, inciampando e dondolando, fino al suo 2129 SenzAm| altro dell'egual misura all'incirca, che il signor Dogliani 2130 Psicol| di latta con quella cifra incisa, infissa sulla parete esterna 2131 3Paia | benissimo, e che vidi anche incisi in un libro del Lacroix. 2132 SenzAm| Studiava; lo faceva per inclinazione, e per diventare un grand' 2133 SenzAm| al principio dell'anno, e incominciare l'annata in tutt'altro modo, 2134 3Paia | stando accanto al fuoco, incominciò ad osservare ben davvicino 2135 Confes| tranquilli. La Maria, nei lievi incomodi delle sue crisi materne, 2136 ViteSq| tranquillò, sebbene rimanesse inconsolabile.~Era guarita dalla convulsione; 2137 NellAz| Pensavo ad alcune mie amiche inconsolabili, che, dopo molti anni, piangono 2138 SenzAm| fanciulle, che erano corse ad incontrarli, nell'entusiasmo che in 2139 SenzAm| gli uomini ridessero nell'incontrarlo, e che le donne, nel guardarlo, 2140 SenzAm| gelata della strada maestra, incontrarono un gruppo di contadine con 2141 Confes| i loro occhi si fossero incontrati, per confonderli e farli 2142 Confes| osservava le fanciulle che incontrava, per cercare una nuora. 2143 Confes| bionda alta e sottile che incontriamo spesso, quando siamo a Como, 2144 SenzAm| pochi giorni dopo che lo incontrò.~Vincenzo s'era fermato 2145 Fede | Allora cominciò lui per incoraggiarla:~- E vostro marito....~- 2146 NellAz| E i letamai? soggiunsi incoraggiata da questa mezza concessione. 2147 Confes| e della Maddalena che ha incoraggiati tanti errori, e imbaldanziti 2148 Affitt| Cristophle che ricordava l'incoronazione di Napoleone primo, e delle 2149 Bricio| tre lire al giorno. Pare incredibile; eppure è una crudele verità.~« 2150 Confes| Marco sorrise con aria incredula, e non rispose.~Dopo cinque 2151 Confes| Marco col solito piglio incredulo.~- Perchè lo dici a quel 2152 Fede | copriva il capo e veniva ad incrociarsi sul petto.~- Come vi chiamate? 2153 SenzAm| placidamente, colle braccia incrociate sulla tavola ed il capino 2154 Psicol| di oche, di polli che s'incrociavano, si urtavano, vociavano 2155 Psicol| trabicolo, sembrava una incubatrice per i bachi, e, pel momento, 2156 SenzAm| preso a tormentarlo come un incubo. Gli pareva che tutti conoscessero 2157 Affitt| scheletro, colla lunga persona incurvata ed il volto tormentato da 2158 SenzAm| sua persona alta e fine s'incurvava come quella d'un vecchio, 2159 SenzAm| segreto! Alla sua fantasia indebolita questo sembrava un atto 2160 Confes| Rimandato soltanto, a tempo indeterminato; e fra noi non c'è stato 2161 Psicol| pollo aveva la sua razione indicata a quel modo, come la dieta 2162 SenzAm| dunque era come fatalmente indicato, per risolvere la situazione 2163 ViteSq| naso, e diceva, facendo l'indifferente: «C'è una nebbia quest'oggi 2164 Confes| in viso i suoi occhioni indifferenti con un'aspettazione senza 2165 Affitt| sua triste vita da vecchia indigente, dei pensieri di lusso che 2166 SenzAm| uscite le ventimila lire indimenticabili, come il tempio di tutte 2167 Confes| più da un pezzo, ed anche indipendentemente dalla ragione suprema che 2168 Affitt| versate molte lagrime, all'indirizzo del tenente. Ne aveva imparati 2169 Confes| amico che quel discorso era indiscreto. Ma il dottore continuò:~- 2170 Confes| come una verità accertata, indiscutibile. Gli pareva impossibile 2171 Affitt| tutta la famiglia. Ma ogni individuo la considerava sotto un 2172 ViteSq| di patrimonio comune ed indiviso, seimila lire, le quali, 2173 3Paia | morte; e noi perchè siamo indolenti, ci godiamo le poltrone 2174 3Paia | là, immobile sul fianco indolenzito, senza un cane che lo assista; 2175 Bricio| lui agiata, e l'avevano indotta a dargli ancora venti lire 2176 SenzAm| altro. Poi, ad un tratto indovinando dal sorriso di Vicenzino 2177 SenzAm| babbo, che di certo aveva indovinato che da un pezzo le sue figlie 2178 Fede | donna la incantava. Perciò indovinò che non sarebbe disapprovata 2179 SenzAm| quattro figliuoli.~Aveva indugiato a mettere Vincenzo in seminario 2180 NellAz| quando cominciò a farsi buio indussi Pietro ad andare in cerca 2181 3Paia | Li chiamano lavori d'arte industriale, ma «Maurice ne fait rien, 2182 3Paia | sporche, vecchio, sofferente, inebetito, sentivo vergogna della 2183 Confes| madre; la seguì da lontano, inebriandosi all'idea di possedere quella 2184 SenzAm| rinunciare per sempre ai sogni inebrianti della sua gioventù. E si 2185 SenzAm| gentili ed amorevoli che lo inebriavano. Nell'eccesso della gioia 2186 Affitt| aggrappano per non morire d'inedia, quando hanno perduto famiglia, 2187 SenzAm| una voce un po' falsa ed ineguale da adolescente, ma che prometteva 2188 SenzAm| padre invece, nella sua inesauribile vanità, non avendo altro 2189 SenzAm| agitavano; si vedeva preso inesorabilmente nella fatale alternativa 2190 Confes| bianca, ed un'espressione di inesprimibile angoscia le alterò il volto. 2191 Affitt| quasi sordo e quasi muto, inetto a qualsiasi mestiere, e 2192 SenzAm| pareva di compiere un dovere inevitabile, di fare una cosa naturale. 2193 NellAz| puerilità il piangere per quell'inezia muta ed inerte nelle sue 2194 Fede | voce nel raccontare quelle infamie, e sopratutto le bestemmie, 2195 SenzAm| tafferia, e, colla scusa di infarinare gli agnellotti, fece cadere 2196 3Paia | lo voltano con mal garbo, infastiditi di quella nuova fatica. 2197 NellAz| s'infiltravano nel suolo infecondo del cortile e delle stanze 2198 3Paia | Sant'Elena era di certo più infelice de' suoi compagni, perchè 2199 Bricio| poveri spostati! Quegli infelicissimi che debbono vivere con una 2200 3Paia | somma della felicità e dell'infelicità è distribuita equamente 2201 Psicol| serviva una zitellona sola ed inferma giù nei mezzanini; un servizio 2202 Psicol| da cameriera, ed anche da infermiera, di giorno e di notte, dormendo 2203 ViteSq| medico le aveva portata l'infezione. La sua forte natura, la 2204 ViteSq| ferri in misura, la lana, infilava i punti, e, dopo qualche 2205 SenzAm| Vicenzino saltò nell'atrio e infilò la scala, senza neppur aver 2206 NellAz| ricchezze disperse, che s'infiltravano nel suolo infecondo del 2207 Affitt| il falegname, calcolava l'infingardaggine del marito.~- S'avranno 2208 Pre | che le miserie umane sono infinitamente più cupe quando non hanno 2209 Psicol| con quella cifra incisa, infissa sulla parete esterna della 2210 SenzAm| evitargli l'ardore dei vagoni infocati dal sole di agosto, procurandogli 2211 SenzAm| immensa striscia d'un rosso infocato. Ma il povero giovane non 2212 Confes| corrispondenza col medico per essere informata della sua salute, povera 2213 SenzAm| giurare a Vicenzino di tenerlo informato di quanto si preparerebbe 2214 Confes| stai e cosa fai.~Marco lo informò della sua situazione, della 2215 NellAz| di Giobbe,~Un singhiozzo infrenabile della povera mamma; desolata, 2216 ViteSq| apoplessia.~Si fece di tutto per ingannare la Caterina. Si disse d' 2217 Confes| a sua madre. Non voglio ingannarle. In coscienza non potrei 2218 Confes| commosso soggiunse:~- Ti ha ingannato! È sempre stata la più onesta 2219 Confes| nella sua disperazione quell'inganno pietoso. Me lo disse più 2220 Confes| sua brevissima carriera da ingegnere, e che aveva già spese in 2221 Confes| richiamò alla mente, bella, ingenua nella sua gioventù immacolata, 2222 SenzAm| convitto, che avevano tutte le ingenuità e tutte le malizie dei collegiali, 2223 SenzAm| come un gran fanciullone ingenuo, che ha bisogno di molta 2224 Affitt| spento, fra molte fotografie ingiallite, era appeso in una cornicina 2225 Confes| mamma santa!~La Maria s'era inginocchiata presso la suocera e le baciava 2226 3Paia | disuguaglianze profondamente ingiuste non possono esistere; la 2227 Pre | dispiacere d'un rimprovero ingiusto, metto in questa pagina 2228 NellAz| ad annaspare in silenzio, ingoiando tratto tratto un singhiozzo; 2229 NellAz| ogni inspirazione, dovessi ingoiare i germi di una malattia.~ 2230 Psicol| capo, allungò il collo per ingollare del tutto il latte a la 2231 Confes| fare delle riforme e degli ingrandimenti, Marco si prese un'infreddatura, 2232 Psicol| Trestelle.~- Il becchime non ingrassa, sentenziò il pollaiolo 2233 Bricio| gialla così grossa che pareva ingrassato.~Il padrone gli buttò contro 2234 ViteSq| menoma traccia di quell'ingrata operazione; erano sempre 2235 ViteSq| non ne veniva un altro ad innamorarla daccapo. Erano i suoi soli 2236 SenzAm| in ogni cosa, finì coll'innamorarsi della sua missione di cappellano, 2237 Affitt| lui: dame che se n'erano innamorate, giovani dell'alta aristocrazia 2238 ViteSq| si potevano dare, se ne innamorava, disprezzava tutti i punti 2239 Affitt| l'ingegno era tutto. Si innamorò d'un attore drammatico affatto 2240 SenzAm| suoni, per cantare i vecchi inni del 1848, che si udivano 2241 Fede | Ease for heart and mind.~ ~(Inno protestante).~ ~Ormai non 2242 SenzAm| aveva amato. E quel vago ed innocente ricordo era la sola gioia 2243 Affitt| in ammirazione di quell'innominato che chiamavano sempre lui, 2244 Psicol| facendo risuonare i fusi innumerevoli che si urtavano, poi, sorridendo 2245 ViteSq| uscì per la prima col viso inondato di lagrime; ma neppur il 2246 Confes| circostanze che avevano inquietata pel momento la coscienza 2247 SenzAm| sentimenti. Alle domande inquiete dell'Elena e di suo padre, 2248 Psicol| varco nella frescura dell'insalata ancora bianca, del prezzemolo 2249 Pre | proposta, e non ho inteso insegnar nulla nè rimediare a nulla. 2250 SenzAm| il diploma superiore per insegnare nei licei. Allora avrò una 2251 Affitt| mesi a Milano, le aveva insegnato un po' di francese, usando 2252 NellAz| cui il puzzo del letamaio insegnava l'apatica rassegnazione 2253 SenzAm| scoraggiato, come se le sue insegne ecclesiastiche fossero uscite 2254 SenzAm| tua grande bontà, e tu m'insegnerai colla tua fede a rassegnarmi...»~ 2255 SenzAm| giorno i due fanciulli furono inseparabili. Vincenzo inventava ogni 2256 Affitt| finchè il sospetto le si insinua nel cuore, si rafforza, 2257 Confes| viaggi; era lui che aveva insinuato ai figli l'idea di scegliere 2258 Confes| parte, a che titolo poteva insistere perchè accettassa quel danaro? 2259 SenzAm| tempo passava lasciandola insoddisfatta. Fantasticava delle scene 2260 SenzAm| era aperta, ed una luce, insolitamente abbagliante, metteva come 2261 Fede | andata alla messa.~- Ma è insopportabile questa beghina, gridò il 2262 NellAz| respiro, come se, ad ogni inspirazione, dovessi ingoiare i germi 2263 NellAz| ed ariose, facendo lunghe inspirazioni di quell'aria buona, e pensando 2264 SenzAm| sola allusione che fece all'installamento del nipote in casa sua. 2265 NellAz| e poi ancora là, per non insudiciarli in certe pozzanghere melmose, 2266 3Paia | ragazze si lagnavano d'aver insudiciato il ricamo, i ragazzi ridevano, 2267 Bricio| debbono vivere con una rendita insufficiente ai loro bisogni!» È un tema 2268 SenzAm| puerili, di pettegolezzi insulsi, era, per la natura gentile 2269 Confes| che gli sarebbe sembrato d'insultarla facendo allusione a quanto 2270 SenzAm| aveva sempre bisogno di insuperbirsi di qualche cosa, di vantare 2271 SenzAm| chiamavano arcivescovo, non s'insuperbiva più affatto, e con quella 2272 Affitt| pensieri di lusso che la insuperbivano.~La signora Giuditta confessava 2273 Affitt| so che, come un profilo intagliato nell'acciaio. Ma il tempo 2274 SenzAm| dipendenti. Intanto il fanciullo, intelligente ed amante dello studio, 2275 SenzAm| studi liceali, dopo i quali intendeva che andasse a Torino all' 2276 SenzAm| comune.~Vicenzino si sentiva intenerito da quelle dimostrazioni, 2277 Bricio| buone e ricche, le quali s'intenerivano fino al pianto per quelle 2278 SenzAm| che si andava facendo più intensa, a misura che il tempo passava 2279 Confes| dei giovani marinai, tutta intenta a numerare le camicie, le 2280 Psicol| e gli occhi forzatamente intenti sul tombolo, s'inteneriva 2281 Confes| figli...~Marco rimaneva intento su quella carta, col capo 2282 3Paia | qualcosa che non soddisfa interamente il gusto. Li chiamano lavori 2283 NellAz| giù come una tenda, per intercettare quella poca luce che avrebbe 2284 Confes| con un'aspettazione senza interessamento, si intimidì un'altra volta, 2285 SenzAm| fatica, si era venuto via via interessando a quella lettura, che gli 2286 SenzAm| che anche il babbo dovesse interessarsi di quel fatto, ed ammonire 2287 ViteSq| ciarle da mercato non la interessavano.~Quando mancava un quarto 2288 Affitt| Sovente, a mezzo d'uno degli interminabili discorsi sconclusionati 2289 ViteSq| della camera era chiuso internamente. Era un giovane assestato; 2290 Bricio| dolori! Alcune finestre interne del mio quartiere aprivano 2291 ViteSq| e pallida pel turbamento interno, era più bella che non fosse 2292 SenzAm| avvicinarlo. E Vicenzino, interpretando anche questo a suo modo, 2293 Affitt| nessun altro attore sapeva interpretare. Tutta la famiglia si commoveva, 2294 SenzAm| Egli la guardò come per interrogarla, e la vide colorita in volto, 2295 SenzAm| poco per continuare il suo interrogatorio, e, devota alla sua autorità 2296 Fede | poltrona, la zia Giuliana interrogò la Cecchina sulla sua figliola.~- 2297 SenzAm| Ma il signor Anselmo lo interruppe colla voce tanto commossa, 2298 SenzAm| parlare.~Ma il babbo non intervenne, e l'altra daccapo ad urtargli 2299 Confes| rivelazioni nella conoscenza più intima. C'era nel cuore di Marco 2300 SenzAm| aveva fatti conoscere così intimamente l'uno all'altro, che ogni 2301 Confes| senza interessamento, si intimidì un'altra volta, e soggiunse 2302 SenzAm| modificarlo.~Ma quelli che lo intimidivano di più, erano i suoi parenti 2303 SenzAm| ottenere da lui un discorso intimo, una confidenza, uno sfogo 2304 Pre | anche a quelli dei lettori. Intitolando questi racconti: Senz'Amore, 2305 Pre | quando seguirà, - e che s'intitolerà Amore, studierò il conforto 2306 Pre | mai, dacchè il volume è intolato Senz'Amore? E, da quel 2307 Psicol| farà...»~ ~Ma le dava un'intonazione malinconica, allentava le 2308 3Paia | esse pure, che sapevano intrattenere il capo di casa, e tenergli 2309 SenzAm| accarezzava punto, non si intratteneva a chiacchierare e ridere 2310 ViteSq| sul suo volto violaceo. Si intrattenevano ancora, una del romanzo 2311 SenzAm| avvicinato assai, ed aveva intraveduta la possibilità di raggiungerlo.~ 2312 ViteSq| sera, s'affrettavano ad intrecciare alte trine a maglie complicate, 2313 Psicol| Smosse parecchi spilli, intrecciò i capi di filo facendo risuonare 2314 Psicol| becco d'una gallina, e v'introdusse il bocchino del tubo; poi, 2315 Confes| infinito abbattimento lo invadeva come se stesse per morire.~- 2316 SenzAm| provincie d'Italia che essi invadono.....~E raccontò le sue letture, 2317 3Paia | rauche ed affannose di quell'invalida, che da tempi immemorabili 2318 SenzAm| famiglia anche lui. È triste invecchiar solo.»~ ~FINE.~ 2319 ViteSq| la primogenita malata, ed invecchiata anzi tempo col suo pallore 2320 ViteSq| stato; e le due sorelle, invecchiate, s'erano trovate povere 2321 Psicol| una riduzione di quello inventato da Odile Martin; costava 2322 SenzAm| furono inseparabili. Vincenzo inventava ogni sorta di chiassate 2323 Bricio| massima compassione, ed inventavano ogni sorta di sotterfugi 2324 ViteSq| bel raggio bianco di sole invernale che illuminò tutta la stanza.~ 2325 SenzAm| visioni, non più fantastica ed inverosimile, ma rievocata dal vero in 2326 SenzAm| capitale di trentamila lire investite nella casetta abitata dal 2327 Confes| proseguire; una timidezza invincibile le strozzava le parole in 2328 Confes| e l'aveva lasciato senza invitarlo a visitare sua moglie. Gli 2329 Bricio| pranzo, perchè spesso l'invitavano a pranzo. Ma di solito andava 2330 SenzAm| come quando c'è stato un invito a pranzo.~- Delle novità 2331 Confes| non mi perdona d'averla involontariamente obbligata ad un'umiliazione.~ 2332 SenzAm| immerso nel sangue che aveva inzuppate lenzuola e coperte. Ma un 2333 Bricio| coperti da un cencio di lana inzuppato. Pietro era vestito co' 2334 SenzAm| ricorrere ai mezzi rovinosi, ipotecare quei pochi fondi che erano 2335 Psicol| fascia verde, le cime degli ippocastani dei bastioni; poi l'azzurro, 2336 SenzAm| tratto tratto un impeto d'ira gli faceva salire il sangue 2337 SenzAm| lo splendido tramonto che irradiava la cima delle Alpi lontane, 2338 SenzAm| è un battito lievissimo, irregolare, ma c'è. E subito prendendo 2339 SenzAm| quegli impeti di dolore irresistibili, che possono sopraffare 2340 SenzAm| prese il suddiaconato, e fu irrevocabilmente prete.~Allora, non avendo 2341 Bricio| gli scoteva contro i pugni irrigiditi, e si faceva più rosso negli 2342 SenzAm| Non gli fa dispiacere, lo irrita.~- Ma perchè? Perchè?~- 2343 SenzAm| Vicenzino, qualche cosa di irritante, che eccitava più che mai 2344 Pre | potesse far prendere in isbaglio il volume per un libro di 2345 Bricio| turgide come se stessero per iscoppiare. Nel terzo secchio trovò 2346 Bricio| passata grandezza, che non isfigurava punto in società. Ma che 2347 SenzAm| provvedersi di libri, per isfogare colla lettura, la passione 2348 SenzAm| bene, e mi diceva tutto per isfogarsi, - non fu più lei dopo quel 2349 Psicol| da destra a sinistra per isgranchirsi il collo indolorito dal 2350 ViteSq| Intanto la ragazza dava in ismanie, pareva che impazzisse.~ 2351 ViteSq| coi loro lavori, che non ismettevano più fino alla sera.~Quando 2352 SenzAm| aveva aspettato. Egli non isperava dei ringraziamenti. Al confronto 2353 Bricio| muso in un sacco di fieno ispido come paglia: doveva mangiar 2354 ViteSq| egli domandò la Caterina in isposa; e si combinarono le nozze 2355 SenzAm| quegli atti di devozione istantanei che si compiono in un eccitamento 2356 SenzAm| scuola per non capire all'istante. Quel fogliolino era la 2357 SenzAm| sentirebbe vincolata in tutti gli istanti della sua vita, del suo 2358 SenzAm| fuor di pericolo, ed in istato di essere condotto a casa. 2359 SenzAm| coricava presto perchè non istava bene,.... borbottava l'oste 2360 NellAz| alla mia donna, che non istia a far scene: che non va 2361 Fede | nè di luce.~La Cecchina, istigata dalla zia Giuliana, narrava 2362 Confes| Non è nulla, mamma; non istò male per ora; soltanto, 2363 Affitt| avesse mai pensato di far istruire la figlia. L'aveva mandata 2364 SenzAm| aiutarlo ad allevarli ed istruirli, di trovare un pascolo pel 2365 Fede | argomento di lunghe e minute istruzioni, e di altrettante lagnanze; 2366 Confes| Aveva passati sei anni in Isvizzera; i particolari delle malattie 2367 SenzAm| primato morale e civile degl'Italiani, di Gioberti. E, dopo avere 2368 SenzAm| tricorno, e di dirgli: «Sono italiano, mi devo alla mia patria, 2369 ViteSq| sofferto per la prima volta un'itterizia acutissima che non era poi 2370 | IV 2371 | IX 2372 3Paia | quei poveri naufraghi della Jeannette vanno errando fra le nevi 2373 Fede | un'ombra scura intorno al labbro superiore. E, dacchè questa 2374 ViteSq| sempre miserabili, sempre laboriose, sempre rassegnate, hanno 2375 3Paia | fino allo spasimo, gli si lacera la pelle, gli si formano 2376 ViteSq| trovare la traccia della laceratura. La signora Caterina non 2377 3Paia | anche incisi in un libro del Lacroix. Figurarsi che gusto, avere 2378 SenzAm| occhi limpidi. Ma non devi lagnarti, perchè ne profittavate 2379 Fede | battello a vapore saltava sul lago come un cervo nel bosco, 2380 Confes| e tratto tratto qualche lagrima cadeva sul foglio. Si asciugava 2381 Affitt| avevano fatto un essere lamentevolmente ridicolo. Non vedeva altri 2382 Bricio| ansima nella stufa, e la lampada velata da un paralume spande 2383 SenzAm| Soltanto la due grandi lampade del camino erano accese, 2384 ViteSq| stagione. Poi accendevano una lampadetta ad olio, e tornavano a lavorare 2385 SenzAm| fece rosso, i suoi occhi lampeggiarono di sdegno; mosse un passo 2386 Psicol| fosforescenti mandavano lampi.~La gallina invece, la pollastrella 2387 ViteSq| ai piedi per riporvi le lane, il filo, le forbici, e 2388 Confes| anni, d'una malattia di languore, diceva la vedova. Doveva 2389 SenzAm| alla luce scialba d'una lanterna, che proiettava negli angoli 2390 Affitt| l'aria d'aver fatto una larghezza all'inquilino che aveva 2391 NellAz| bruna, massiccia, con due larghi occhioni stupidi e chiari, 2392 3Paia | finchè vivremo noi, e poi li lasceremo ai nostri figli, soggiungeva 2393 Confes| officina così vasta non mi lascia molto riposo. Alle volte 2394 Fede | babbo stesso che disse:~- Lasciala stare, povera donna.... 2395 SenzAm| misura che il tempo passava lasciandola insoddisfatta. Fantasticava 2396 Affitt| avrebbe dovuto vergognarsi di lasciarli in eredità, ecc.» ciascuno 2397 Confes| capiva come mai avesse potuto lasciarsi impressionare a quel modo.~ 2398 Confes| E tuttavia non posso lasciarti passar la notte così. Da' 2399 SenzAm| ammonire la stiratora che lo lasciasse parlare.~Ma il babbo non 2400 Psicol| venticinque»; ed accennò una lastra di latta con quella cifra 2401 SenzAm| patriottico fino allora latente. Provò un vivissimo desiderio 2402 SenzAm| susurrando delle parole latine. Di certo non poteva essere 2403 Psicol| ed accennò una lastra di latta con quella cifra incisa, 2404 SenzAm| Università, e prendesse una laurea. Era la sua ambizione, ed 2405 Fede | sue mani. Aveva fatto la lavandaia, la serva, la barcaiola, 2406 Fede | tutto il giorno alla fonte a lavare, che mi si raggranchivano 2407 NellAz| Forse non si farebbe male a lavarli, come dice lei.~E la nonna, 2408 Bricio| tutta lucente dalla lunga lavatura. Il padrone ed il cavallo 2409 NellAz| scampato alle frequenti lavature degli acquazzoni, attiravano 2410 NellAz| e di domandarle se non lavava la sua figliola.~Mi rispose 2411 Bricio| malato o sano, il ragazzo lavorasse, anche pellagroso non lo 2412 Fede | pigliare queste cose io? Lavoravo come un ciuco; tutto il 2413 Bricio| per tutto il giorno non lavorerà più.~E mentre, coll'aiuto 2414 3Paia | Maurice ne fait rien, c'est Lazare qui fait tout». L'arte ci 2415 Bricio| briciole. Ma c'era anche un Lazzaro che moriva di fame alla 2416 Confes| segreto; che quell'atto di lealtà espiava molto; che l'amava 2417 SenzAm| avessi quel benefizio che mi lega...~- Se tu fossi cappellano 2418 Confes| forse nate discussioni sulla legalità della cosa. Ma la Maria 2419 Psicol| quanto glielo permise la legatura dei piedi; ma non toccò 2420 SenzAm| comuni, tanti vincoli che li legavano. Vicenzino narrava de' suoi 2421 NellAz| ginocchia. Lo carezzava leggermente colle sue grosse mani; pareva 2422 Affitt| il tempo immaginabile per leggicchiare e declamare, e fare le chiacchierine 2423 SenzAm| vecchio steso in una poltrona leggicchiava un giornale o sonnecchiava. 2424 SenzAm| le apparenze. Il mondo è leggiero, e ci bada molto alle apparenze. 2425 Affitt| stoffe dei mobili sbiadite, i legni senza lucido, le cornici 2426 ViteSq| delle ova, del burro, dei legumi, e se dalla fruttaiola l' 2427 Psicol| Poi ripigliava con maggior lena il lavoro; ed intanto ripensava 2428 SenzAm| sangue che aveva inzuppate lenzuola e coperte. Ma un grumo che 2429 Fede | medico, e misi in fascie un lenzuolo buono, per bendare la testa 2430 3Paia | prima di te, lo disse il Leopardi. Io ci ho pensato a lungo, 2431 3Paia | apparenza di lusso, si vede la lesineria, la preoccuzione del far 2432 Confes| Non solo non ha la menoma lesione ai polmoni, disse, ma non 2433 SenzAm| silenzioso, sbrigato alla lesta; e subito dopo il signor 2434 Fede | FEDE.~ ~/*~O let him whose sorrow~No relief 2435 NellAz| pollai, dei porcili, del letame. Erano ondate di malaria 2436 ViteSq| deserti. Forse nei loro lettini bianchi le due vecchie piangeranno 2437 Psicol| accanto all'uscio, c'era un lettuccio poco più largo appunto del 2438 Fede | aveva detto, non potei più levarmelo dalla mente che se ne andava. 2439 3Paia | pianoforte ad una lira per lezione - prezzo da provincia, - 2440 Confes| se la Maria sarà ancora libera, si riuniranno.~In casa 2441 SenzAm| cattolico fervente, aveva idee liberali, e questo attenuava di molto 2442 SenzAm| sacrificio, troppo buono per liberarsene ad ogni costo.~Intanto Vicenzino 2443 SenzAm| non ci sedeva lui col suo librone dei conti.~Il signor Dogliani 2444 SenzAm| superiore per insegnare nei licei. Allora avrò una buona situazione.~ 2445 SenzAm| Natale. Vincenzo domandò una licenza per andar a passarle in 2446 Fede | povera vecchia, ed avevano licenziata la Cecchina senza nessun 2447 SenzAm| presso vari studenti del liceo, per sovvenire ai bisogni 2448 Psicol| ed un pigolìo sommesso e lieto accompagnava il suo respiro.~ 2449 Confes| tranquilli. La Maria, nei lievi incomodi delle sue crisi 2450 SenzAm| disse:~- C'è un battito lievissimo, irregolare, ma c'è. E subito 2451 NellAz| un senso di paura che mi limitava il respiro, come se, ad 2452 Confes| d'amore erano tenute nei limiti del linguaggio abituale, 2453 ViteSq| geranî, i suoi oleandri, le limonarie, le aspedistre, ed era felice 2454 Bricio| e trovava sempre qualche limone ammuffito, qualche mela 2455 Affitt| furore al Covent Garden nella Linda. È scritturato a Bukarest 2456 SenzAm| quegli occhi turchini, quei lineamenti delicati avevano perduta 2457 3Paia | senza troppo badare alle linee più o meno artistiche; erano 2458 Confes| erano tenute nei limiti del linguaggio abituale, per timore d'offenderla 2459 Bricio| campagna, e per lui maestri di lingue, maestri di musica, di scherma, 2460 3Paia | lezioni di pianoforte ad una lira per lezione - prezzo da 2461 Affitt| avuto un gran successo a Lisbona. Ha fatto furore al Covent 2462 SenzAm| e fu soltanto dopo una lite lunga e dispendiosa per 2463 Bricio| gialla del solito, quasi livida, sembrava animarsi in quell' 2464 Bricio| rosso negli occhi e più livido nel viso. Poi cominciò a 2465 Affitt| parecchi denti, ed aveva il lobo d'un orecchio spaccato. 2466 Affitt| pranzo.»~Aveva un salotto. Il locale più angusto, più mal situato 2467 Affitt| sarebbe una povera donna, e si logorerebbe la vita a lavorare pel marito 2468 Bricio| Novarese, e nella bassa Lombardia, e sul Piacentino nella 2469 SenzAm| dalle lotte, ricomincia a lottare; povero corpo sfinito dalla 2470 ViteSq| natura, la sua gioventù lottarono lungamente, e trionfarono 2471 SenzAm| ben altra battaglia. Aveva lottato colla morte e riconduceva 2472 Confes| altra agitazione la turbava. Lottava con sè stessa. Sentiva d' 2473 SenzAm| un caso disperato». E due lucciconi, che gli tremavano sugli 2474 Bricio| botte di Pietro entrò, tutta lucente dalla lunga lavatura. Il 2475 ViteSq| lagrime e la faccia era lucida. La signora Caterina si 2476 Fede | sue scarpe non erano mai lucide a sufficenza; ed i colori 2477 Affitt| sbiadite, i legni senza lucido, le cornici scrostate, s' 2478 Affitt| di Maria Antonietta, di Luigi decimosesto, della rivoluzione, 2479 3Paia | sorridente, e, nell'accendere i lumi per i padroni, disse:~- 2480 NellAz| quegli screzi rosei a tinte luminose e calde, che sono, sull' 2481 Fede | bambini, a disturbargli la luna di miele! Lo avesse pur 2482 Fede | nessun compenso pe' suoi lunghi e fedeli servigi, tranne 2483 Affitt| vecchio a cui mancasse in più luoghi la foglia. Quello specchietto 2484 SenzAm| vecchia burla che aveva sempre lusingata la sua vanità, lo chiamavano 2485 Affitt| cupidigia e la loro vanità erano lusingate solo dall'idea che essi 2486 Fede | avrebbe dato alla casa più lustro di quella povera vecchia, 2487 Bricio| si stese, fece una larga macchia rosseggiante sul dorso della 2488 NellAz| bianchiccia o cinerea, che macchiasse di un'ombra nera le pendici 2489 Affitt| non rimaneva che un vetro macchiato, sul quale soltanto l'entusiasmo 2490 Bricio| caffè; poi il carro del macellaio, quello del pollame, quello 2491 SenzAm| distruggesse a forza di macerazioni e digiuni devoti. Lo credevano 2492 NellAz| signorili; che, forse, la villa maestosa che mi ero lasciata dietro, 2493 3Paia | caminetto i nuovi alari maestosi e lucenti.~Ma non si è poeti 2494 SenzAm| d'esserci già, grande e maestoso, nella sua bella casa parrocchiale, 2495 Psicol| eserciti di spilli, colla maestria d'un generale che dirige 2496 SenzAm| opporsi.~Verso la fine di maggio i due cugini partirono per 2497 ViteSq| sempre a copiare la nuova maglia.~Allora cominciava a sorridere 2498 SenzAm| Si eccitava a quelle idee magnifiche e vane; rizzava orgogliosamente 2499 Affitt| nobili decadute che sbarcano magramente i loro ultimi lunari, facendo 2500 Fede | aveva spinta nelle braccia magre del vecchio salumaio.~Allora 2501 SenzAm| questo sembrava un atto di mala fede, una colpa. Vincenzo