Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

     Capitolo
2502 NellAz| letame. Erano ondate di malaria che mi sentivo entrare per 2503 Fede | gli ho gridato:~- Taci, malaugurio! Non ti basta di abbandonare 2504 Affitt| egli faceva tutto male e di malavoglia; ma qualche cosa doveva 2505 SenzAm| tornato alla vita, e non maledirla un'altra volta.~Ma come 2506 Confes| tutti. a quell'età? Che maledizione li perseguitava?~Lui era 2507 Fede | spintoni, senza badare alle maledizioni ed agli urti che mi rispondevano, 2508 SenzAm| circostanza in causa di quel suo malessere nervoso, per cui alla menoma 2509 Fede | di filosofia e lo porse malignamente al professore. Ma quella 2510 SenzAm| alle compagne con un riso maligno che le scopriva dei bellissimi 2511 SenzAm| meglio, non pensavano più a malinconie, e ripigliavano la loro 2512 SenzAm| le ingenuità e tutte le malizie dei collegiali, che si compiacevano 2513 Fede | poveretta, che se ne va alla malora, se ne va.~Che il signore 2514 NellAz| guasta l'aria, che la rende malsana?....~- Lo crede, signora? 2515 NellAz| miasmi e dalle esalazioni malsane delle grandi città. Hanno 2516 Psicol| vedevano nulla a destra a manca. Udivano gli altri prigionieri 2517 ViteSq| più difficile, e le forze mancano per sopportare le privazioni.~ 2518 Affitt| i gangherini o i bottoni mancanti, ed una vecchia pezzuola 2519 Affitt| madre o alla sorella, o, in mancanza di quelle, anche al padre:~- 2520 Fede | delle gengive, a cui erano mancati quasi tutti i denti. Eppure 2521 Affitt| anemica, un po' calva; le mancavano parecchi denti, ed aveva 2522 SenzAm| il fratello prete, e non mancheranno di nulla». Gli era sembrato 2523 Affitt| non guarda pel sottile, le mancie corrono, si hanno dei doni, 2524 NellAz| sono signori, non ci badano manco. Forse non si farebbe male 2525 3Paia | sai che il fabbricante ne manda migliaia e migliaia di questo 2526 Fede | raccontar tutto, e proseguiva:~- Mandai una vicina a chiamare il 2527 Bricio| e che s'era tenuto per mandarlo fuori a custodire i maiali. 2528 Affitt| istruire la figlia. L'aveva mandata alle scuole comunali, finchè 2529 Psicol| gli occhi fosforescenti mandavano lampi.~La gallina invece, 2530 Affitt| tavolino da notte, quella mandibola gialla di cadavere, metteva 2531 Confes| Che cos'ha Marco? Questa mane l'ho incontrato; era un 2532 Affitt| Non è come la cuoca che maneggia il denaro; per noi se non 2533 Bricio| coi piedi nel ghiaccio, maneggiando con forza il badile, riscaldandosi, 2534 SenzAm| aveva maggior forza per maneggiarlo, e la fece stizzire. Tentò 2535 Psicol| gallina è provveduta.~- Non mangerà altro? domandò il cuoco 2536 Confes| persona.~- Sfido! Se non mangi...~- Si mangia a seconda 2537 Confes| Sfido! Se non mangi...~- Si mangia a seconda dell'appetito 2538 Bricio| fatto a pigliarmi questo mangiapane!~Intanto l'asino, abbandonato 2539 Bricio| doveva mangiar quello; mangiarlo col muso legato per non 2540 3Paia | un gran ridere; si sono mangiate le castagne; una vera festa 2541 Psicol| State a vedere qual è il mangime che fa la fortuna dei polli 2542 SenzAm| blandiva dolcemente la sua manía. Pensava di uscire solo, 2543 Affitt| carrozze e cavalli. Aveva la manìa delle grandezze. Di tutti 2544 Affitt| qualche variante nelle piccole manìe, le affittacamere di condizione 2545 Confes| lei. Temeva che qualsiasi manifestazione insolita potesse parere 2546 Psicol| generale che dirige una manovra.~Era una buona operaia. 2547 SenzAm| faticose, nell'uggia delle manovre, nell'eccitazione della 2548 Fede | suocero il quale, oltre a mantenergli la moglie ed i figlioli, 2549 ViteSq| della loro povera vita, per mantenerla in quello squallore. Ora 2550 Fede | cosa. Ma, avvezzi ad esser mantenuti dalla mamma, si facevano 2551 Bricio| il santo giorno girava il manubrio del tostino. Ogni mattina 2552 Affitt| decimosesto, della rivoluzione, di Marat, si dava l'aria di saperla 2553 SenzAm| rumorosa delle caserme, nelle marce faticose, nell'uggia delle 2554 3Paia | quei marchesi! Io non sono marchese; i miei avi non so che fossero 2555 3Paia | focolare ospitale di quei marchesi! Io non sono marchese; i 2556 Affitt| mostrato il ritratto della Marchionni? Del Boccomini? Del Modena?» 2557 ViteSq| sentiva, vedeva luccicare i marenghi nel suo grembiule; alla 2558 Pre | punto d'interrogazione in margine ad ogni scenetta d'amore, 2559 Confes| preparando il corredo dei giovani marinai, tutta intenta a numerare 2560 SenzAm| Laura, che è più giovane, si marita prima di te?~- Io non penso 2561 Affitt| la corte, e troveremo da maritarci bene e saremo ricche. Era 2562 SenzAm| prete.~L'anno seguente si maritò la Maria, ed anche lei se 2563 SenzAm| volto di una pallidezza marmorea, quegli occhi profondamente 2564 Bricio| al sugo! Costolette alla marsigliese! ServitoPietro non capiva 2565 Psicol| quello inventato da Odile Martin; costava cinquecento lire. 2566 SenzAm| presenza.~Era circa la metà di marzo; le giornate erano già lunghe, 2567 ViteSq| tocco il camino era di nuovo mascherato dal paracamino, i fornelli, 2568 SenzAm| proibito.~Ma, accanto ad ogni maschia figura d'eroe, egli trovava 2569 Bricio| cominciava a scaricare quella massa gelata, coi piedi nel ghiaccio, 2570 NellAz| terrene.~Una giovane bruna, massiccia, con due larghi occhioni 2571 Bricio| erano l'oggetto della loro massima compassione, ed inventavano 2572 SenzAm| romanzi di Guerrazzi, di Massimo d'Azeglio, di Tommaso Grossi, 2573 Bricio| tenere in ordine il libro mastro di un negozio. E pochi anni 2574 NellAz| stupidi e chiari, annaspava matasse di seta, piangendo in silenzio; 2575 Confes| montagna, per vedere dei materiali; non posso badare al 2576 Confes| di dolore e di devozione materna.~Ma la freddezza di lei 2577 Confes| Nell'impeto dell'affetto materno la sua coscienza le ha strappato 2578 Confes| ogni volta che la brezza mattutina, gli dava un brivido, provava 2579 3Paia | d'arte industriale, ma «Maurice ne fait rien, c'est Lazare 2580 SenzAm| Quest'altro mese avrà la medaglia...~Ma le ragazze preferivano 2581 Fede | donna l'aveva sempre curata, medicata, assistita. Poi l'aveva 2582 Bricio| abbandonando il ciuco che era stato medicato e non divertiva più, Pietro 2583 Confes| mostrò parecchi trattati di medicina che aveva sulla scrivania, 2584 Bricio| limone ammuffito, qualche mela mézza, che metteva da parte 2585 SenzAm| dopo, alla luce bianca e melanconica dell'alba, Vincenzo si svegliò 2586 SenzAm| un mese all'avverarsi del melanconico sogno, lungamente vagheggiato, 2587 NellAz| insudiciarli in certe pozzanghere melmose, che le oche sorseggiavano 2588 3Paia | inaccordabile, sulla quale tutti i membri della famiglia sapevano 2589 SenzAm| della vita signorile che menava, del denaro che spendeva. 2590 Bricio| sorta di lavori, possono mendicare, e se la cavano sempre. 2591 Confes| allora saprai che oggi ho mentito per salvarti, ma che non 2592 SenzAm| nulla. L'Elena lo guardò meravigliata, co' suoi grandi occhi grigi 2593 Pre | comporre questo libro, si meravigliava, di trovare tratto tratto 2594 SenzAm| E quell'affermazione non meravigliò affatto il babbo, che di 2595 SenzAm| bello d'aver quella cosa meravigliosa da raccontare! Dacchè aveva 2596 SenzAm| studio, faceva progressi meravigliosi.~Così i due giovani amici 2597 SenzAm| sconosciuto, per quanto c'era di meraviglioso nella sua storia di grandezza, 2598 SenzAm| marina?~- Sì; nella marina mercantile.~- Ah, era per questo che 2599 SenzAm| pregare. La mattina del mercoledì salutò con infinita tenerezza 2600 ViteSq| di gite, di vendemmie, di merende, di balli campestri, di 2601 Psicol| rosseggiante nelle ore meridiane ch'era una delizia. Sovente 2602 NellAz| volto.~Il sole alto del meriggio spandeva una luce bianca, 2603 Confes| vuol dire che sa di non meritarlo, o che non mi ama quanto 2604 SenzAm| occhi de' suoi superiori il merito del suo zelo. Egli però 2605 ViteSq| tutti i giorni eguale, meschina, arida, senza un bene, strascicando 2606 SenzAm| signor Anselmo viveva quasi meschinamente, e la sua ammirazione per 2607 Affitt| pigrizia del marito, la meschinità della professione, l'ingratitudine 2608 SenzAm| e mia moglie le abbiamo messe da parte a forza di lavoro 2609 SenzAm| casa divenne silenziosa e mesta, troppo vasta, per quel 2610 SenzAm| innanzi Vicenzino soggiunse mestamente:~- Suo padre è morto.~Il 2611 Confes| cerchiati e profondamente mesti.~- Che cosa ti accade, Marco? 2612 SenzAm| viaggiavano verso la stessa meta, sognando la camicia rossa 2613 3Paia | risparmiare cinquanta centesimi di metallo e di lavoro.~- Via! disse 2614 Bricio| per quanti impiastri ci metta, disse l'ortolano impensierito 2615 SenzAm| semplicemente alle fanciulle, mettendo una mano sulla spalla di 2616 SenzAm| ti dirà..., disse l'Elena mettendogli una sedia accanto alla poltrona 2617 NellAz| dottorale e mi disse:~- Ce lo metterebbe lei il suo scrigno, laggiù 2618 NellAz| sente nulla. Si potrebbe ben metterla un po' più lontano la canapa.~- 2619 Bricio| scena. Ora mi toccherà di metterlo sul carro come un morto, 2620 Confes| malattia, non è fatta per mettermi di buon umore.~- Ma dove 2621 SenzAm| brillare suo figlio.~- Ti metterò nel primo collegio d'America; 2622 SenzAm| gioviale era la sola cosa che mettesse un po' di vita in quella 2623 3Paia | nella condizione nostra mettessimo ora un gran signore, il 2624 NellAz| caviamo quel poco pane. Se lo mettiamo lontano, come si fa a sorvegliarlo 2625 Pre | d'un rimprovero ingiusto, metto in questa pagina la mia 2626 Bricio| ammuffito, qualche mela mézza, che metteva da parte sull' 2627 Psicol| sola ed inferma giù nei mezzanini; un servizio pesante, perchè 2628 Confes| famiglia...~Sonò il tocco dopo mezzanotte. Alla metà di settembre 2629 Bricio| adocchiò il mucchio di frutta mézze e di torsoli raccolti dal 2630 SenzAm| bisognava ricorrere ai mezzi rovinosi, ipotecare quei 2631 NellAz| vasta, abbondante, pura dai miasmi e dalle esalazioni malsane 2632 Psicol| Era come un paesaggio che Michetti avesse dipinto per lei, 2633 Fede | disturbargli la luna di miele! Lo avesse pur voluto lui, 2634 SenzAm| vanitoso Vincenzo; si va migliorando.~Ma l'Elena, che non era 2635 Confes| condizione prometteva di migliorare sempre; era ancora un discreto 2636 Affitt| che avevano veduti tempi migliori. Sopra una scansìa facevano 2637 Bricio| osteria, dove il giovane milionario decaduto, e molti altri 2638 SenzAm| arruolarsi, ma questa volta nella milizia regolare, per fare la carriera 2639 Bricio| sua famiglia era due volte millenaria; aveva carrozza, non se 2640 SenzAm| Vicenzino, e lo turbava come una minaccia.~Ne' suoi tre mesi di vita 2641 SenzAm| buscava delle tossi, che minacciavano di schiantargli il suo petto 2642 SenzAm| legge sui beni ecclesiastici minacciò di sopprimergli il benefizio; 2643 Bricio| serrati e tremanti in atto minaccioso. Il guattero continuò a 2644 Fede | borrow~Ease for heart and mind.~ ~(Inno protestante).~ ~ 2645 Psicol| giovane sui vent'anni, ma così mingherlina, pallida e bassina di statura, 2646 Bricio| molti altri infelici dai minimi stipendi, compievano ogni 2647 SenzAm| parte più faticosa del suo ministero.~Ed allora cominciò per 2648 SenzAm| faranno deputato, senatore, ministro....~Si eccitava a quelle 2649 Bricio| poveri, dicevano, fanno minor pena, perchè sono avvezzi 2650 Affitt| lettere sue!~Intanto la figlia minore era cresciuta e s'era fatta 2651 SenzAm| liceali, ricevette gli ordini minori, e fu ammesso al primo corso 2652 SenzAm| e si mise a suonare un minuetto, con dei pianissimo che 2653 Psicol| s'imbarca su quelle navi minuscole, e traversa gli oceani, 2654 Bricio| badavano a quella pioggerella minuta, e strinsero il cerchio 2655 Fede | erano argomento di lunghe e minute istruzioni, e di altrettante 2656 ViteSq| punta del naso perchè era miope; e la signora Caterina faceva 2657 Confes| misura di prudenza, che mirava a non esporre sua figlia 2658 Confes| volta. Si faceva sempre più misantropo.~Il dicembre fu molto rigido. 2659 Psicol| una caldaia dove c'era una miscela di latte e farina d'orzo; 2660 Affitt| sposata, e fosse finita così miseramente, era per loro un caso eccezionale 2661 Psicol| pareva che cantasse il Miserere; e finì la strofetta con 2662 Bricio| delle esclamazioni su quel miserrimo caso! E se n'ho ascoltate 2663 Fede | a chiamare il medico, e misi in fascie un lenzuolo buono, 2664 SenzAm| entusiasti, di cui si fanno i missionari. Altri ripeterono che voleva 2665 SenzAm| forza, ed a fargli dei cenni misteriosi perchè stesse zitto. Poi 2666 ViteSq| faccia alla tavola, un mobile misterioso coperto con un tappeto verde. 2667 Affitt| altro. Ma ne faceva grande mistero, e, per mangiar quel boccone, 2668 NellAz| che ci riesca tuttavia di mitigarlo. E fremevo all'idea di quell' 2669 SenzAm| austerità dell'addobbo era mitigata dai fiori che ornavano le 2670 Affitt| sopra le sue speranze.~- «Mobiliare delle camere da affittare,» 2671 Bricio| dormire in una cameruccia mobiliata, e magari di cercarsi un 2672 Confes| esposizione di Brera, sulle mode, sulle nuove pubblicazioni, 2673 ViteSq| centimetri, giubbini e mutande modellati come maglie da teatro, coperte 2674 ViteSq| complicatissimo.~Lei prendeva quei modelli con mal garbo, dichiarava 2675 ViteSq| muta, senza espansioni, e modestissima. Non ricercava piante esotiche 2676 SenzAm| il suo, e pretendeva di modificarlo.~Ma quelli che lo intimidivano 2677 Confes| stata la più onesta delle mogli, adorava il suo povero marito, 2678 Psicol| guaina, e ricadente giù molle come un ombrello senza stecche, 2679 | molta 2680 ViteSq| aspedistre, ed era felice di moltiplicarli, di coprirne tutto il parapetto 2681 Bricio| nulla; e bisbetico! In certi momenti si buttava in terra, e si 2682 SenzAm| Gli anni passarono lenti, monotoni, tristi nella casa parrocchiale. 2683 Confes| chilometri al giorno, in montagna, per vedere dei materiali; 2684 NellAz| appena le masse enormi delle montagne gettavano delle ombre scure 2685 Confes| infanzia colla signorina Montani.... E si figurò quella graziosa 2686 Confes| mamma ed alcuni conoscenti, montarono in varie carrozzelle da 2687 3Paia | nel caminetto due alari monumentali di bronzo dorato. Non avevano 2688 Fede | ti scaldi, della poltrona morbida dove siedi comodamente a 2689 ViteSq| operazione; erano sempre morbide e gialline, ed il ricamo 2690 Bricio| poltroncine a molla, sui divani morbidi, e, nella generosità del 2691 SenzAm| rilesse con l'avidità di chi morde un frutto proibito.~Ma, 2692 Bricio| fatto, e quando stava per mordere al suo pasto, gli gridavano 2693 Affitt| signorile. La sua padrona, morendo, le aveva lasciati dei mobili, 2694 Fede | venire se non voleva farlo morir disperato. E poi dovetti 2695 SenzAm| accostarsi al lume d'una bottega; mormorava:~- Che cos'ha? Cos'è accaduto?~ 2696 Confes| perchè tutti si muore, ma non morrai di tisi.~La signora Bellazio 2697 Bricio| sua pezzuola bagnata, e morse avidamente il pezzo di costoletta.~- 2698 NellAz| ma bella come l'amore dei mortali ne crea di rado.~- Madonna 2699 NellAz| esclamò la nonna. Se pare un morticino!~- Sarebbe forse bella, 2700 Fede | per dargli pane, ero così mortificata d'essere andata a sorprenderli, 2701 SenzAm| rispondeva, e Vicenzino, mortificato da quel silenzio, vedendosi 2702 Affitt| del mezzodì, si aveva la mortificazione di sorprenderla colla bocca 2703 Confes| lettera delle solite, senza mostrare di darci maggior importanza.~« 2704 Confes| Ma, Marco la Maria mostrarono d'udire quegli scherzi. 2705 Affitt| pigionanti illustri. «Gli ha mostrato il ritratto della Marchionni? 2706 3Paia | di ferro nichellato, con motivi di bronzo dorato, che pagò 2707 Pre | sembrasse a lui aver per movente il sentimento proscritto 2708 Psicol| ed il loro sguardo, ed il movere inquieto del collo parevano 2709 Psicol| palpebre sottili, l'occhio si moveva, ed un pigolìo sommesso 2710 Psicol| aveva la testina fine, i movimenti del collo ondulati, le penne 2711 | multa 2712 Affitt| pensavano punto a quella povera mummia. Ma lei aveva bisogno di 2713 Bricio| dell'osteria gridandogli:~- Muoviti, fannullone!~Rabbrividì 2714 3Paia | da un paio d'alari del museo di Cluny, che ricordo benissimo, 2715 ViteSq| due centimetri, giubbini e mutande modellati come maglie da 2716 ViteSq| dalla piazza le povere donne mutarono alloggio e presero una camera 2717 Affitt| me ne aveva mai parlato.~Mutati i particolari della dentiera, 2718 ViteSq| compagnia; ma la loro vita non mutava; era sempre quella, sempre 2719 ViteSq| dello sposo, dieci gioie mute e frenate per la Caterina, 2720 3Paia | pentì, poi scelse di nuovo; mutò parere una dozzina di volte, 2721 SenzAm| fidanzata ad un giovane napoletano impiegato al telegrafo. 2722 SenzAm| Vincenzo. C'è un tratto da Napoli a qui. Quando potrò avere 2723 Fede | consolazione in tanti anni, che ci narrate sempre dolori? domandò la 2724 Confes| di quell'argomento. Gli narrò molti casi, di famiglie 2725 Confes| famiglia; ne portiamo il germe nascendo... Ma questo non importa, 2726 3Paia | tutta curva per non far nascere nella sua mente un confronto 2727 Confes| gridò la povera donna, nascondendosi il volto fra le mani e scoppiando 2728 Confes| verità che lei vorrebbe nascondermi, e mi fanno bene, perchè 2729 ViteSq| padelletta, che stavano appunto nascoste sotto il camino, preparava 2730 SenzAm| che glieli consegnava di nascosto nelle visite domenicali. 2731 SenzAm| Erano vicine le feste di Natale. Vincenzo domandò una licenza 2732 ViteSq| solito; soltanto gli occhi natavano nelle lagrime e la faccia 2733 Confes| affari, sarebbero forse nate discussioni sulla legalità 2734 NellAz| fragile cosa, per quelle rozze nature; non ha ancora una personalità; 2735 3Paia | Pensare che quei poveri naufraghi della Jeannette vanno errando 2736 Psicol| letto, e s'imbarca su quelle navi minuscole, e traversa gli 2737 SenzAm| volto, gli dava l'aria di un Nazzareno. La fantasia eccitabile 2738 ViteSq| l'indifferente: «C'è una nebbia quest'oggi che la si taglierebbe 2739 3Paia | godeva.~- Era una spesa necessaria, diceva il capo di casa.~- 2740 SenzAm| lagnanze dai maestri per la negligenza del figlio appunto nel latino, 2741 SenzAm| ragazzi.~- È un imbroglio da negozianti che non mi riesce di spiegarvi. 2742 NellAz| nutrono male, se lavorano come negri, se patiscono ogni sorta 2743 Confes| pesargli addosso, come un nemico da combattere, e tutto il 2744 Bricio| carrozza, non se ne parla nemmanco, e servitù, ed una mensa 2745 SenzAm| Santhià consideravano il neo chierico come un ragazzo 2746 Psicol| quella vasta superficie nerastra; e passeggiavano come sopra 2747 NellAz| badile certi rigagnolotti nerastri e viscidi, che sfuggivano 2748 3Paia | caminetto, le legna sporgevano nere, polverose, aggressive, 2749 SenzAm| dietro l'altro, lenti e neri come un funerale, nella 2750 Bricio| aria rigida, un fanghiccio nerognolo copriva il cortile e la 2751 Confes| camera, poi tornò indietro, nervosa, eccitata, ed esclamò:~- 2752 ViteSq| parente, fruttavano una somma netta di trecento lire all'anno.~ 2753 NellAz| acqua non fa male, che la nettezza è il primo elemento di salute, 2754 3Paia | Jeannette vanno errando fra le nevi ed i ghiacci della Siberia, 2755 Confes| Ci furono delle grandi nevicate che rendevano le contrade 2756 SenzAm| quattro del pomeriggio, e nevicava; era quasi buio. Quando 2757 3Paia | due buoni alari di ferro nichellato, con motivi di bronzo dorato, 2758 3Paia | Invece il nostro animo è nient'altro che tranquillo, ed 2759 Confes| il più giovane dei suoi nipoti, entrando tutto eccitato; 2760 Affitt| cercato verificare la sua nobiltà, ma avrebbe potuto essere 2761 ViteSq| lume, per cenare con pane e noci, o pane e frutta fresca, 2762 Confes| in varie carrozzelle da nolo per tornare alla villa, 2763 ViteSq| aveva mai veduto, era come nominale. Invece le tremila lire 2764 Affitt| meglio delle altre, non le nominava mai.~La signora Giuditta 2765 SenzAm| lungo abbandono, la loro noncuranza, e di fare del bene senza 2766 SenzAm| come te, dal nome di vostro nonno. Come fu, come non fu, un 2767 Affitt| venduti pei funerali?~- Nossignora. I funerali li pagò quella 2768 Fede | anch'io.~- E vivete sola?~- Nossignore. Sto col più giovane dei 2769 NellAz| Non potei a meno di farlo notare alla madre, e di domandarle 2770 3Paia | si chiudeva mai, e le sue note stridenti straziavano senza 2771 Confes| che aveva preparata. Le notificò la sua risoluzione di rinunciare 2772 SenzAm| aspettava di volta in volta la notizia del suo matrimonio. Non 2773 SenzAm| era sempre pronto a darne notizie.~- Il suo compito è stato 2774 Confes| Alla metà di settembre le nottate cominciano ad essere fredde. 2775 NellAz| ardente del mezzodì, povere, nude, di cui la grande bellezza 2776 | nullo 2777 Confes| marinai, tutta intenta a numerare le camicie, le calze, le 2778 Affitt| avevano palazzi e servitù numerosa, e carrozze e cavalli. Aveva 2779 Affitt| Rammentava una parentela numerosissima. Una serie di fratelli, 2780 Bricio| scura e densa, nella quale nuotavano degli avanzi spoltigliati. 2781 Psicol| ricevere tre volte al giorno un nutrimento nello stomaco senza averne 2782 Bricio| tornavano alle loro case e si nutrivano d'una minestra condita col 2783 Psicol| dall'assoluto riposo e dalla nutrizione conveniente, non era ancora 2784 NellAz| pensando che i contadini, se si nutrono male, se lavorano come negri, 2785 SenzAm| quel modo, in mezzo ad una nuvola d'incenso, sotto un baldacchino 2786 SenzAm| altamente.~Non salì nelle nuvole come il sentimentale Vicenzino; 2787 Fede | giorno doloroso, un altro nuvolone nero su quell'orizzonte 2788 SenzAm| da poeta evocava come un'oasi laggiù, lontano, la casa 2789 SenzAm| senza cerimonie, e Vincenzo obbedì, ed uscì correndo per andare 2790 Confes| glielo comandava; voleva obbedire coraggiosamente, pel bene 2791 SenzAm| quell'anno di studi per non obbligare lo zio a pagargli una pensione 2792 SenzAm| braccia sulle spalle per obbligarlo a voltarsi, e gli disse 2793 Confes| invitati i suoi amici, l'ho obbligato ad accompagnarmi fuori; 2794 SenzAm| consacravano prete, che lo obbligavano a rinunciare per sempre 2795 Confes| un'infreddatura, che lo obbligò a stare qualche giorno a 2796 3Paia | osservare ben davvicino coll'occhialetto i nuovi alari, poi disse:~- 2797 Fede | era di ricomprarlo con un'occhiata furba de' suoi occhi trentenni.~ 2798 Fede | quegli amori e di quelle occhiate . Neppure quando il treno 2799 SenzAm| prete di battersi quando occorra per la sua patria?~- Nulla 2800 Fede | suoi occhi trentenni.~Non occorre dire che, dopo il matrimonio, 2801 SenzAm| ventimila lire che gli occorrevano entro pochi giorni, il vostro 2802 SenzAm| uscio. Le altre pareti erano occupate, una dal camino colla rispettiva 2803 Bricio| di romanzi che ci hanno occupati piacevolmente un'ora prima, 2804 Confes| erano reclamate dalle sue occupazioni fuori di casa, assorto in 2805 Bricio| piacevolmente un'ora prima, e ci occuperanno ancora allo stesso modo 2806 Fede | prendere una donna che si occupi esclusivamente della cucina.~ 2807 Psicol| minuscole, e traversa gli oceani, e sfida pericoli immaginarii.~- 2808 Psicol| riduzione di quello inventato da Odile Martin; costava cinquecento 2809 Affitt| rivolte alla moglie. Tutto l'odio dell'Ernesta e della sua 2810 Confes| linguaggio abituale, per timore d'offenderla con un'allusione al suo 2811 SenzAm| quei discorsi scuciti, offendevano il sentimento d'abnegazione 2812 Bricio| contessa pietosa gli aveva offerta una cameruccia con pochi 2813 SenzAm| Eterno nella sua giustizia offesa, lo faceva tremare.~Suo 2814 Confes| sacrificarmi, e nel suo orgoglio offeso non mi perdona d'averla 2815 Affitt| un artista. Ma quanto ad offrirli alla «sua fanciulla» non 2816 SenzAm| paese. Non ho più casa da offrirti. Colla prossima missione 2817 Bricio| quando qualche conoscente gli offriva un sigaro, il dopo pranzo, 2818 3Paia | piedi gelati, la tisi, l'oftalmia, forse la morte; e noi perchè 2819 Psicol| ritenere a lungo quegli oggetti di valore. Per accontentare 2820 Psicol| una voce gongolante, un ohhh! gutturale e prolungato, 2821 ViteSq| devotamente i suoi geranî, i suoi oleandri, le limonarie, le aspedistre, 2822 3Paia | sopportavano con serenità olimpica le stonature, le voci rauche 2823 | oltre 2824 Confes| i grandi occhi turchini ombreggiati da ciglia scure, la fronte 2825 Confes| ha trasfuso in te quell'onda di sangue puro che ti ha 2826 NellAz| porcili, del letame. Erano ondate di malaria che mi sentivo 2827 Psicol| fine, i movimenti del collo ondulati, le penne lucenti, ed il 2828 Confes| minuto, guardando il giovine onestamente negli occhi, poi vedendolo 2829 Affitt| in camera, faceva delle oneste restrizioni sulle persone 2830 Psicol| mestiere. La maestra, pel suo onomastico, ci condusse tutte a pranzare 2831 Confes| povera donna, ch'egli avrebbe onorata sempre come una santa, s' 2832 SenzAm| alla gente: «Vedete come lo onoro, io che lo conosco davvicino?» 2833 Confes| pensarci più. Ma sentì un'onta pesargli addosso, come un 2834 SenzAm| lo avesse riconosciuto.~- Oooh! Vicenzinooo!... strillò 2835 Psicol| una manovra.~Era una buona operaia. Le signore se l'erano raccomandata 2836 Psicol| togliendo il tubo e passando ad operare il pollo della cella seguente. 2837 Bricio| sotto la grondaia mentre lo operava. Gli altri non badavano 2838 SenzAm| più, e, non trovando altre opere di quel genere, ne domandò 2839 SenzAm| si avanzava dalla parte opposta.~- Babbo, gridò Vincenzo. 2840 | or 2841 SenzAm| Pasqua, colla nuova casa da ordinare, era tanto occupato che 2842 SenzAm| Vincenzo, del gran giorno dell'ordinazione; ma Vicenzino era distratto. 2843 Affitt| le aveva fatto saltare l'orecchino da un capo all'altro del 2844 Confes| altri due laggiù che sono orfani, hanno tanto bisogno di 2845 SenzAm| cercarlo alla fattoria, orfano, solo, miserabile, e l'aveva 2846 Confes| toraci! esclamava, e che organi vocali! Questo deve rassicurarti 2847 Fede | altro come le canne dell'organo; ce n'erano già tre, due 2848 Confes| il cambiamento di vita, l'orgasmo delle nozze, gli faranno 2849 Affitt| sorella, e ne era sempre stata orgogliosa. Poi era cresciuta nella 2850 SenzAm| magnifiche e vane; rizzava orgogliosamente il capo, s'impettiva, gli 2851 Confes| ricordo vergognoso della loro origine.~Intanto le nuove di Nervi 2852 SenzAm| libri di viaggi, i vasti orizzonti, i quadri di marina....~- 2853 ViteSq| il corporale, le cotte; orlava finamente i camici, gli 2854 SenzAm| tutte le stanze, senz'altro ornamento che pochi quadri sacri. 2855 Affitt| vestite troppo in gala, ed ornate di vecchi cappellini e piume 2856 ViteSq| eguale, regolata come un orologio; sempre le stesse cose alle 2857 ViteSq| la bella fanciulla rimase orrenda. La bocca era contorta, 2858 ViteSq| stretta fra i denti, ed orribilmente gonfiata. Era morto d'apoplessia.~ 2859 Psicol| dilatati, come se vedesse gli orti, l'aia, il gallo; e, dal 2860 NellAz| ragionevole.~Passando nell'orto vidi la Teresa, curva a 2861 Psicol| affrontare la granata dell'ortolana, o di scansarla dietro i 2862 Fede | ora, per mia memoria. Non osai più accostarmi. Lo vidi 2863 SenzAm| troppo bambina perchè egli osasse parlarle d'amore. Ma pensava 2864 Confes| figurina bionda, che gli altri osavano appena guardare, dinnanzi 2865 SenzAm| e rimase quasi un minuto oscultando; quando si rizzò, il suo 2866 Confes| Bellazio. Egli fece una lunga oscultazione, esaminò il giovane minutamente, 2867 SenzAm| scosse ripetutamente, poi oscultò di nuovo. Nella camera regnava 2868 Fede | tragiche in quell'esistenza oscura e desolata.~La Cecchina 2869 SenzAm| ombra di tristezza profonda oscurava il suo volto. Ma la fine 2870 SenzAm| fratello prete! le lagrime gli oscuravano la vista, e cadevano grosse 2871 SenzAm| compenso di quella generosa ospitalità; eppure rimaneva perplesso, 2872 SenzAm| della casa che lo aveva ospitato lo commoveva. Le ventimila 2873 SenzAm| avventò all'uscio dell'unico ospite dell'albergo.~- Ha detto 2874 3Paia | positura; gli dolgono le ossa fino allo spasimo, gli si 2875 Affitt| chiusa, con un rumore d'ossame che dava i brividi. Aveva 2876 Fede | crani umani allineati negli ossari; le guance erano due cavità, 2877 NellAz| lui sarà dispiaciuto...., osservai.~- Siii; sulle prime gli 2878 3Paia | al fuoco, incominciò ad osservare ben davvicino coll'occhialetto 2879 Confes| quella giovinetta. L'aveva osservata poco; gli era sembrata una 2880 Confes| desiderava che si ammogliasse, ed osservava le fanciulle che incontrava, 2881 3Paia | caminetto fa buona figura, osservavano le ragazze, e se capitasse 2882 Confes| ripetuta del medico dopo un'osservazione di quattro mesi, era più 2883 SenzAm| allarme generale. Oste, ostessa, tutta la famiglia, tutto 2884 Confes| volontariamente per un pensiero ostinato, vederlo andare incontro 2885 Fede | quattrini, che il suocero si ostinava a serbare, con quel filo 2886 Confes| non faceva che dare nuove ottime di e della sposa, e sfogare 2887 Confes| relazioni colle signore Nardi.~L'ottobre passò uggioso a quel modo. 2888 Confes| impediva al vecchio quasi ottuagenario di uscire di casa. La vista 2889 Fede | piccolezza della bocca, e dall'ovale del volto, si capiva ancora 2890 | ove 2891 3Paia | in ogni cosa il pelo nell'ovo, a costo di rendersi infelici.~ 2892 ViteSq| con un pentolino ed una padelletta, che stavano appunto nascoste 2893 ViteSq| persona colossale, un viso paffuto e colorito, troppo colorito. 2894 3Paia | fine dell'anno, l'epoca dei pagamenti, ed il borsellino del maestro 2895 SenzAm| per non obbligare lo zio a pagargli una pensione a Vercelli; 2896 SenzAm| affittamenti di terreni da pagarsi dopo il primo raccolto, 2897 Affitt| per la povera donna, che, pagata la pigione del suo quartierino, 2898 Affitt| buone, cordiali, e se anche pagavano meglio delle altre, non 2899 SenzAm| anni, che ne faceva una pagnotta, la rimpastava e la rispianava, 2900 SenzAm| a rifarmi un patrimonio. Pago tanto, raccolgo tanto; mi 2901 Confes| tutta la serata in fondo al palco, senza prestare la menoma 2902 SenzAm| lunghe e gloriose battaglie a palle di neve coi compagni, si 2903 Confes| i bambini di sua sorella pallidi e biondi, colle manine lunghe 2904 Confes| galoppante...»~Marco s'era fatto pallidissimo, fino le labbra erano bianche. 2905 SenzAm| alto del cugino di quasi un palmo, era pallido e magro. I 2906 Psicol| dormisse. Ma, traverso le palpebre sottili, l'occhio si moveva, 2907 ViteSq| presenza dei suoi, gioiva e palpitava di sentirselo accanto, ma 2908 Pre | scenetta d'amore, ad ogni palpito, per quanto segreto, che 2909 Psicol| o un altro, era sulla panchetta del tranvai che l'aspettava. 2910 Psicol| quale si addossava, colla pancia stesa e tremolante come 2911 Bricio| veniva il carro chiuso del panettiere, col pane comune, ed il 2912 SenzAm| la storia della donna dal paniere d'ova.~E le sue ricchezze 2913 NellAz| conservati, di saponata e di panni sporchi, respingeva indietro. 2914 NellAz| una quantità assurda di pannolini, di fascio, di gonnellino, 2915 SenzAm| fanciullo come gli altri, in pantaloni e giubba, senza la menoma 2916 SenzAm| da adolescente, lo faceva paragonare ad un arcangelo:~- Non siete 2917 SenzAm| ingrato». Nella sua mente paragonava i due fratelli Dogliani 2918 SenzAm| lato destro era rimasto paralizzato. Il medico aveva detto che, 2919 SenzAm| giochi che lo attraevano, paralizzava la sua immaginazione ed 2920 Bricio| la lampada velata da un paralume spande intorno una luce 2921 ViteSq| biancheria della chiesa ed i paramenti.~Con quanta coscienza adempivano 2922 ViteSq| moltiplicarli, di coprirne tutto il parapetto e tutte le aiuole del piccolo 2923 Psicol| via pel viale fin giù nel parco, dove sedevano accanto, 2924 SenzAm| insegnante nel ginnasio pareggiato di Santhià per guadagnarsi 2925 SenzAm| c'era l'uscio. Le altre pareti erano occupate, una dal 2926 Bricio| aveva carrozza, non se ne parla nemmanco, e servitù, ed 2927 Affitt| educate, ben vestite, che parlano bene. Poi soggiunse guardando 2928 ViteSq| Per più d'un mese non udii parlar d'altro che di fallimento, 2929 Confes| Ed il medico continuò a parlargli di quell'argomento. Gli 2930 SenzAm| bambina perchè egli osasse parlarle d'amore. Ma pensava che 2931 SenzAm| padre gli ha proibito di parlarmi». E non ebbe neppure un 2932 Confes| la gioia di vedersi, di parlarsi, di studiarsi; si promettevano 2933 Confes| perchè avevo bisogno di parlarti da solo, disse il vecchio 2934 SenzAm| soprascritta e diceva, come se parlasse tra :~- Sembra la mano 2935 SenzAm| pretesto di cambiarlo. Non parlate di quello scolaro nuovo 2936 Confes| nuziale non sarà più chiusa. Parleremo dell'avvenire che ci aspetta, 2937 3Paia | ma domani la serata ci parrà più vuota perchè non avremo 2938 ViteSq| Mio padrigno aveva la parrucca di sghembo coll'incavo d' 2939 Affitt| più alta». E la famiglia partecipava alle sue illusioni.~Anzichè 2940 NellAz| i suoi parenti da quelle parti; forse anderà da loro.~- 2941 SenzAm| Colla prossima missione partirò per le Indie. Saluta Vincenzo, 2942 SenzAm| fine di maggio i due cugini partirono per Milano, eccitati dalla 2943 SenzAm| parole tenere.~Ed infatti, partita anche l'Elena, il suo umore 2944 Affitt| metteva a discorrere di partizioni, di scritture, di quartali, 2945 SenzAm| le mura del seminario gli parvero una prigione, e la sottana 2946 3Paia | che... «Ah! ne raisonnons pas, c'est bien assez de vivre».~~  ~ ~ ~ 2947 SenzAm| istruirli, di trovare un pascolo pel suo cuore amoroso in 2948 NellAz| tremolando come lagrime. Nel passarci accanto il più vecchio guardò 2949 Confes| Quella scena triste tornò a passargli dinnanzi al pensiero; e 2950 SenzAm| una licenza per andar a passarle in famiglia, e partì, impaziente 2951 SenzAm| trattava con sussiego, sebbene passasse poi le notti a vegliarlo, 2952 SenzAm| Elena credette che volesse passeggiare un poco per continuare il 2953 SenzAm| usciti a fare una lunga passeggiata sulla neve gelata della 2954 Psicol| vasta superficie nerastra; e passeggiavano come sopra una piazza, cacciando 2955 SenzAm| alzò ed uscì in giardino.~Passeggiò un pezzo, agitato, nervoso, 2956 NellAz| Ma fra qualche giorno le passerà, e non ci penserà più.~Ero 2957 SenzAm| frotta come una volata di passeri.~- Zitti, ragazzi! esclamò 2958 SenzAm| movimento, il tumulto, le passioni violente, non sono fatti 2959 SenzAm| raccoglieva i ritagli di pasta man mano che la cuoca li 2960 Bricio| stava per mordere al suo pasto, gli gridavano imitando 2961 Affitt| d'impresari, di soprani pastosi, di tenori che baritoneggiano, 2962 Bricio| rinvoltava bene in un grosso pastrano, e si tirava sulle gambe 2963 NellAz| terra che raccoglieva delle patate. La chiamai e si rizzò per 2964 Affitt| esprimendo dei dubbi sulla sua paternità. «La casa era sempre piena 2965 3Paia | eroismo frutta a loro tanti patimenti, i piedi gelati, la tisi, 2966 SenzAm| moribondo, con quelle traccie di patimento sul volto, gli dava l'aria 2967 Confes| pareva che Marco dovesse patire delle privazioni. E d'altra 2968 NellAz| rozza apatia, pareva un caso patologico, un esaltamento. Cercavano 2969 SenzAm| lesse una raccolta di poesie patriottiche, del Berchet, del Foscolo, 2970 SenzAm| egli pure aveva sentimenti patriottici e si proponeva, se durante 2971 SenzAm| segreti dolori, e, bollente di patriottismo, non pensò che ad ottenere 2972 Affitt| appartenere ad una famiglia patrizia. Non ho mai cercato verificare 2973 Confes| mille curiosità, impazienze, paure. Era già innamorato, e quando 2974 SenzAm| negli angoli delle ombre paurose, sotto il grande Cristo 2975 Confes| dottore; io non sono più pauroso d'un altro. La morte non 2976 Affitt| con enfasi, sbagliando le pause.~Tutte queste sentimentalità 2977 ViteSq| sui guanciali, il volto pavonazzo, gli occhi iniettati e grossi 2978 SenzAm| errore..... E gesticolava pavoneggiandosi come se credesse realmente 2979 Affitt| sempre lui, e l'Ernesta si pavoneggiava, e godeva, come se si fosse 2980 SenzAm| tanto bene che fa delle pazzie per me». Ed adorava quel 2981 Psicol| poi, premendo col piede un pedale, mise in moto una pompa, 2982 Affitt| vestiti tutti frittelle, colla pedana sfilacciata, la vita disadatta, 2983 3Paia | cercare in ogni cosa il pelo nell'ovo, a costo di rendersi 2984 Bricio| bene. Ma era lento, lento: penava a muoversi, e le vene della 2985 NellAz| ciglia, e prima di cadere pendevano tremolando come lagrime. 2986 NellAz| macchiasse di un'ombra nera le pendici rocciose dei monti; senza 2987 SenzAm| castigo in un camerino di penitenza. D'allora confuse l'assistente 2988 SenzAm| queste riflessioni gravi e penose, il sentimento di responsabilità 2989 SenzAm| quel discorso che riesciva penosissimo al suo compagno. Ma c'era 2990 Fede | sonno della gioventù; ed io pensai: «Che morire! questa la 2991 Bricio| averi. E, se mai gli asini pensano, dovette pensare che la 2992 3Paia | esulterebbe di gioia. Se egli pensasse a noi, supporrebbe che noi 2993 NellAz| giorno le passerà, e non ci penserà più.~Ero tormentata dal 2994 SenzAm| faccia gli disse:~- Ma non pensi che hai vent'anni, e che 2995 SenzAm| vederci più chiaro, disse pensosamente carezzando il capo dell' 2996 3Paia | fece una scelta, poi si pentì, poi scelse di nuovo; mutò 2997 Confes| freddezza, che non la faceva pentire di certo della sua confessione 2998 Fede | bocca quella parola, che ero pentita; ma avevano aperto i cancelli, 2999 Psicol| muro per le stoviglie, la pentola, il secchio, la mestola 3000 ViteSq| accendeva il fuoco e con un pentolino ed una padelletta, che stavano 3001 NellAz| Sotto quella frangia di erbe penzolanti che li soffocava, il loro


malar-penzo | perci-ricon | ricop-seppu | seque-tiran | tirar-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License