Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi Senz'amore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
3002 | Perciò 3003 SenzAm| dovuto rinunciare a fargli percorrere la carriera ecclesiastica, 3004 Confes| Marco sentì un brivido percorrergli le reni, ed un impeto di 3005 SenzAm| andò lentamente spegnendo, perdendo ogni giorno una parte delle 3006 SenzAm| benefizio che mio padre perderebbe. E con che potrebbe vivere, 3007 SenzAm| avevano un cugino! I ragazzi perdettero la parola dalla stupefazione, 3008 SenzAm| Vicenzino di quella che perdeva. Ogni giorno i due giovani 3009 Confes| biglietto:~ ~«Mamma cara,~ ~«Perdonami se vado via per alcuni giorni 3010 Confes| mamma, e di perdonare, di perdonar tutto, di gettare un velo 3011 Confes| amava sempre, che voleva perdonarle. Pensava delle scuse per 3012 Confes| voluto conoscerlo. Non gli perdonava d'aver avvilita sua madre. 3013 SenzAm| mio povero Vicenzino. Mi perdonerai il mio immenso dolore. Non 3014 Fede | ne va.~Che il signore mi perdoni, perchè in quel momento 3015 NellAz| soggiunse la Maddalena. Io ne ho perdute sei.... o sette?....~- Sette, 3016 NellAz| amaramente i figlioletti perduti, e soffrono al vedere un 3017 Affitt| testo i romanzi di Dumas père. La Maddalena se n'era appassionata. 3018 NellAz| riflessione, fece questa scoperta peregrina:~- E sarebbero anche più 3019 ViteSq| guancia sinistra, torceva perennemente il collo da quella parte. 3020 NellAz| largo piano di giardini e pergole e boschetti, ed avviandomi 3021 Psicol| traversa gli oceani, e sfida pericoli immaginarii.~- Sempre malinconico, 3022 Confes| dovevano studiare delle perifrasi per velare i discorsi meno 3023 3Paia | soltanto in quest'ultimo periodo della sua vita; in gioventù 3024 SenzAm| occhi, caddero come due perle sulle mani congiunte dei 3025 Confes| vecchio gli disse:~- Non permetterai che, quando potrò uscire, 3026 Psicol| più in giù, quanto glielo permise la legatura dei piedi; ma 3027 Psicol| quando la macchina girava sul perno, ciondolavano stupidamente 3028 SenzAm| ospitalità; eppure rimaneva perplesso, raccapricciava dinanzi 3029 Affitt| grandezze. Di tutti quei personaggi, se pure esistevano, non 3030 SenzAm| Vincenzo Dogliani, quel personaggio di cui non si poteva parlare 3031 NellAz| nature; non ha ancora una personalità; sembra a loro una puerilità 3032 SenzAm| volta.~Ma come fare? Come? Persuadendo il signor Dogliani a perdere 3033 Confes| era più che sufficiente a persuadere chiunque della sua buona 3034 NellAz| po' sulla voce; cercai di persuaderla che l'acqua non fa male, 3035 3Paia | lungo, ed ho finito col persuadermi che è vero; perchè i piaceri 3036 Confes| rimorsi...~Le preghiere, le persuasioni della madre non valsero 3037 Confes| al figlio:~- Ora che sei persuaso di non essere ammalato, 3038 Confes| eternare la disgrazia che pesa sulla mia famiglia...~Sonò 3039 Psicol| nei mezzanini; un servizio pesante, perchè doveva fare da cuoca, 3040 Affitt| pigionanti, e su loro faceva pesare tutta la socievolezza del 3041 Confes| pensarci più. Ma sentì un'onta pesargli addosso, come un nemico 3042 SenzAm| eccesso della sua felicità gli pesava sulla coscienza come un 3043 Bricio| di carne o di pesce, li pescava, li rinvoltava in un cencio 3044 Bricio| qualche avanzo di carne o di pesce, li pescava, li rinvoltava 3045 NellAz| confondevano le loro esalazioni pestifere con quelle dei pollai, dei 3046 SenzAm| messi a ridere, dicendo: «Le petit prêtre».~Allora non aveva 3047 SenzAm| compiacevano di giuochi puerili, di pettegolezzi insulsi, era, per la natura 3048 Confes| le camicie, le calze, le pezzuole. Ma era triste. Quei fanciulli, 3049 SenzAm| sarebbe passato ad un'opera pia. Egli solo dunque era come 3050 Confes| faranno del bene. Non mi piace quella tristezza.~La signora 3051 Bricio| nella bassa Lombardia, e sul Piacentino nella vallata del Po; paesi 3052 ViteSq| suo sposo al vederla. La piaceva di sentirsi ammirata. Scese 3053 SenzAm| Non sarò una compagnia piacevole come altre volte; ma ti 3054 3Paia | colto, amabile, riesciva piacevolissimo in compagnia. Aveva la moglie 3055 Bricio| romanzi che ci hanno occupati piacevolmente un'ora prima, e ci occuperanno 3056 3Paia | pelle, gli si formano delle piaghe; ma deve rimanere là, immobile 3057 Psicol| C'erano parecchi usci sul pianerottolo, ed uno era socchiuso. Prima 3058 NellAz| nelle sue fasce, come si piange per una persona matura. 3059 ViteSq| lettini bianchi le due vecchie piangeranno per la prima volta di non 3060 NellAz| inconsolabili, che, dopo molti anni, piangono ancora amaramente i figlioletti 3061 3Paia | risalirono trionfalmente i tre piani da cui erano discesi, ed 3062 SenzAm| suonare un minuetto, con dei pianissimo che sfumavano come un profumo 3063 SenzAm| esclamarono in coro i bambini, piantandole in volto i loro otto occhi 3064 ViteSq| modestissima. Non ricercava piante esotiche o fiori di specie 3065 SenzAm| segno di tenerezza, poi lo piantò là, corse a pigliare il 3066 SenzAm| ancora delle posate, dei piatti di dolci e di frutta, delle 3067 ViteSq| stravaganti per preparare dei piattini alla sorella. Comperava 3068 Confes| quando i figli erano ancora piccini. Marco non l'aveva neppure 3069 Psicol| da gallina, gli sciami di piccioni bianchi, turchini, violetti, 3070 Fede | diritta del naso, dalla piccolezza della bocca, e dall'ovale 3071 NellAz| malattia all'averle lavati i piedini un mese prima, in luglio, 3072 SenzAm| salvietta che non la posso piegare. Maria, tira indietro le 3073 Affitt| ma era curvo a forza di piegarsi ai comandi di tutti; le 3074 Confes| n'erano parecchie, tutte piegate insieme l'una nell'altra 3075 SenzAm| una mano con un fogliolino piegato, e posarglielo sulle ginocchia. 3076 Confes| di data. Marco aperse il piego e si pose a leggerle: «Alberto 3077 SenzAm| volta nelle campagne del Piemonte. Un giorno fu sorpreso da 3078 Affitt| cominciò dallo scrivere lettere piene di fiducia e d'amore, e 3079 Psicol| impressioni con dei pi pi pi pieni di meraviglia. Ce ne fu 3080 Bricio| Quando usciva col secchio pieno, riponeva il pane nello 3081 Bricio| capitasse di meglio! La contessa pietosa gli aveva offerta una cameruccia 3082 Confes| disperazione quell'inganno pietoso. Me lo disse più tardi, 3083 Confes| Manzoni c'era la compagnia Pietriboni che dava una nuova commedia 3084 Affitt| ritratto del Modena, il pigionante illustre fra gli illustri, 3085 NellAz| le dà, il Signore ce le piglia, tornò a dire la vecchia, 3086 Bricio| bell'affare che ho fatto a pigliarmi questo mangiapane!~Intanto 3087 SenzAm| prosperavano. Ma quando tutti e due pigliarono moglie quasi nello stesso 3088 SenzAm| uno spasso che dovevano pigliarsi la mattina seguente, quando 3089 Psicol| scendevano alla stazione, si pigliavano a braccetto, e via pel viale 3090 Affitt| grettezza dei pigionanti, la pigrizia del marito, la meschinità 3091 Bricio| pellagra a renderlo così pigro e malandato, un ragazzo 3092 NellAz| fresco e rinverdito dalle pioggie recenti; i fiori abbondavano, 3093 Bricio| avventasse contro il guattero, e piombò dal carro.~Tutti gli corsero 3094 Bricio| fecero intorno curiosi.~- Ma piove, gridò il cameriere; non 3095 SenzAm| febbrilmente il cómpito che gli era piovuto bell'e fatto dal cielo, 3096 Pre | amor dell'arte, come un pittore fa degli studi di paesaggio 3097 NellAz| lasciata dietro, era meno pittoresca di quei casamenti miserabili, 3098 Affitt| ornate di vecchi cappellini e piume e gioielli falsi, avanzi 3099 Psicol| Era una grande stìa, o piuttosto un piccolo carcere cellulare 3100 SenzAm| accorrente alla salvezza di Pizia.~Prima di andare a Santhià 3101 SenzAm| la piccola Maria dormiva placidamente, colle braccia incrociate 3102 | pochissimo 3103 Confes| grave; era un accesso di podagra che impediva al vecchio 3104 SenzAm| Italia lesse una raccolta di poesie patriottiche, del Berchet, 3105 SenzAm| addormentato, la sua fantasia da poeta evocava come un'oasi laggiù, 3106 SenzAm| eccitamento di una crisi politica, nell'ardore di una battaglia; 3107 Confes| ma frequentò il circolo politico dove l'aveva incontrato 3108 Psicol| lampi.~La gallina invece, la pollastrella ch'era stata cibata per 3109 Fede | giorno gli morì la moglie di polmonite. La povera Cecchina pianse 3110 SenzAm| sul letto, colle vene dei polsi aperte, pallido, freddo, 3111 Bricio| rannicchiamo ben bene nelle poltroncine a molla, sui divani morbidi, 3112 3Paia | indolenti, ci godiamo le poltrone soffici, il fuoco e gli 3113 3Paia | le legna sporgevano nere, polverose, aggressive, tutta la famiglia 3114 SenzAm| Erano passate le quattro del pomeriggio, e nevicava; era quasi buio. 3115 Affitt| durante un'ora e più, dicendo pomposamente: «Vado a pranzo.»~Aveva 3116 SenzAm| ferito nel primo scontro a Ponte Caffaro, e fu trasportato 3117 Affitt| domandato: «Chi è quella bella popola?» Un'altra volta ci doveva 3118 ViteSq| pareva la corteccia d'un popone; ed uno stiramento di nervi 3119 Bricio| quel ragazzo da quand'era poppante. Ma lui era un buon padrone; 3120 Affitt| primo, e delle chicchere di porcellana, vecchie senza essere antiche, 3121 SenzAm| avrebbe aspettato, che gli porgerebbe la mano, e gli direbbe « 3122 SenzAm| il vino che Vicenzino gli porgeva; poi, a poco a poco, il 3123 NellAz| bocca, pel naso, per tutti i pori, e mi davano un senso di 3124 SenzAm| mosse una mano, come per portarla alla parte dolente.~Ma non 3125 Bricio| ma non fece in tempo a portarlo sotto il sedile: udì la 3126 Confes| salvare l'onore di sua madre, portarne il nome, ma non voleva appropriarsene 3127 SenzAm| cosa come le ventimila lire portate via dallo zio d'America. 3128 NellAz| chilogrammi di fieno, che portavano sul capo. Sotto quella frangia 3129 Confes| nostro male di famiglia; ne portiamo il germe nascendo... Ma 3130 Confes| alla villa, tra Gradate e Portichetto.~Le nozze dei due giovani 3131 Affitt| avrebbe data la chiave del portone. Preferiva affittare alle 3132 3Paia | stridenti straziavano senza posa i nervi dei vicini; ma i 3133 3Paia | nuovi venuti, senza nemmeno posare il cappello, colla cartella 3134 SenzAm| un fogliolino piegato, e posarglielo sulle ginocchia. Vincenzo 3135 SenzAm| credenza, c'erano ancora delle posate, dei piatti di dolci e di 3136 Fede | rivolta al muro, e le sue mani posavano sulle spalle d'una ragazza 3137 Fede | Quando vidi quell'orrore, mi posi a gridare: «Madonna santa! 3138 3Paia | ore, sempre nella stessa positura; gli dolgono le ossa fino 3139 | possa 3140 Confes| inebriandosi all'idea di possedere quella bella figurina bionda, 3141 3Paia | conoscevo a memoria prima di possederlo, e che forse m'accadrà d' 3142 SenzAm| Se per caso si trovava in possesso di una piccola somma, trascurava 3143 SenzAm| ed aveva intraveduta la possibilità di raggiungerlo.~Dacchè 3144 Bricio| figlio di un ricchissimo possidente. Soltanto pochi anni prima 3145 ViteSq| due sorelle, due seggiole poste ai lati del balcone, e, 3146 Fede | narrazioni, e rimandava le postulanti.~Finalmente si presentò 3147 Affitt| buco da cui non si sarebbe potato cavare nessun partito; una 3148 Affitt| trionfi da narrare. E non potendoli trovare nel presente, li 3149 SenzAm| esercitava il suo fascino potente sulla sua fantasia; ed il 3150 SenzAm| responsabilità si faceva sentire potentemente nel cuore onesto di Vicenzino, 3151 Fede | arrivargli vicino, tanto da potergli toccare una spalla. Si voltò 3152 Affitt| togliersi la dentiera per poterla richiudere.~Le trecentosessanta 3153 | potersi 3154 | potessi 3155 Confes| tuoi fratelli, nè al babbo, poveretto. Rassomigli a me che sono 3156 ViteSq| quelle due sorelle erano poverissime. Possedevano di patrimonio 3157 Affitt| teatri, nel sottoscala. Era poverissimo, ma si sentiva destinato 3158 NellAz| non insudiciarli in certe pozzanghere melmose, che le oche sorseggiavano 3159 NellAz| in luglio, coll'acqua del pozzo.~Le diedi un po' sulla voce; 3160 ViteSq| pronto, e le due sorelle pranzavano, civilmente, con una bella 3161 SenzAm| dei grandi affittamenti di prati e risaie; e vostro padre 3162 ViteSq| leggera; preferiva perdere la pratica del negozio che sottomettersi 3163 SenzAm| farsi scorgere. Era una precauzione superflua. Vicenzino guardava 3164 Psicol| scendeva. Del resto, erano precauzioni superflue; la Teresa era 3165 ViteSq| tutti i punti dell'anno precedente; poi, quando il nuovo cominciava 3166 SenzAm| con che furia i ragazzi si precipitarono in cucina intorno alla Rosa 3167 3Paia | piegava, e tutte le legna precipitavano giù nella cenere, soffocavano 3168 Fede | tavolozza possedeva la tinta precisa di turchino che avrebbero 3169 Confes| risultavano dalle ripetute visite, precisamente come avrebbe fatto con un 3170 SenzAm| vita. Mentre la sua mente precoce vedeva e riconosceva i torti 3171 3Paia | alla cuoca i loro modesti predecessori, che passarono a deliziare 3172 Confes| erano diventati i suoi libri prediletti, e disse:~- Questi sono 3173 Pre | PREFAZIONE.~ ~Il proto, nel comporre 3174 SenzAm| un agnello, ed il medico preferì aprire le vene di quella 3175 SenzAm| medaglia...~Ma le ragazze preferivano altri particolari meno scolastici. 3176 Fede | mi abbandonare!» E morì pregando lei come se fosse stata 3177 Fede | me d'andarla a cercare, e pregarla di venire se non voleva 3178 3Paia | dorato. Non avevano gran pregio per il disegno, e non erano 3179 Fede | fa aspettar tutti pel suo pregiudizio della messa. Cosa spera 3180 Fede | Cecchina, che per andare a pregucchiare gli faceva aspettare il 3181 Confes| sguardi, i rossori; e di pregustare la felicità che si era assicurata. 3182 Psicol| bocchino del tubo; poi, premendo col piede un pedale, mise 3183 SenzAm| Vincenzo si scostò dal letto premendosi i pugni sugli occhi, battendo 3184 Psicol| richiudeva in fretta, come premurosa di ripigliare il filo d' 3185 Confes| un momento di passione, prenda in uggia il figlio che le 3186 Fede | per me; il re non me la prende questa, e fra un mese sarà 3187 SenzAm| irregolare, ma c'è. E subito prendendo il moribondo per le spalle, 3188 Bricio| Chiamare il veterinario, che mi prenderà due lire!~- È sempre meglio 3189 SenzAm| pulsazioni violente del cuore. Prenderò il tuo posto al Seminario. 3190 Confes| doveva andare a Gradate, prendersi la sua bella sposa, e partire 3191 SenzAm| da un pezzo le sue figlie prendevano a cuore quel parente. Egli 3192 3Paia | si vede la lesineria, la preoccuzione del far presto e del buon 3193 Psicol| s'io vado a spasso chi le prepara? Debbo star qui tutto il 3194 Confes| mi fanno bene, perchè mi preparano all'avvenire che mi aspetta.~ 3195 Fede | aveva avuto l'incarico di preparargli per quel giorno.~- Non può 3196 ViteSq| tutto il giorno; e dovevano prepararli in quelle ore mattutine 3197 SenzAm| rammendare il bucato, ed a prepararlo per quella stiratora, la 3198 SenzAm| Vincenzo non avesse tempo di prepararsi alla cerimonia, e lo esortava 3199 SenzAm| tenerlo informato di quanto si preparerebbe per la liberazione di Venezia, 3200 SenzAm| ottenne di ricevere il presbiterato, e poco dopo lasciò il Seminario, 3201 SenzAm| Allora il medico dettò le prescrizioni per la notte; brodo ristretto, 3202 Confes| richiesta al Municipio, s'erano presentate le carte necessarie, e Marco 3203 SenzAm| scena straziante che gli presentava quella lettera, le esitazioni 3204 Affitt| non potendoli trovare nel presente, li evocava dal passato. 3205 NellAz| mucchio di sudiciume per preservarla dal freddo.~La piccina era 3206 ViteSq| amico e lontano parente, pressa il quale erano collocate 3207 NellAz| dubitando quasi ch'io potessi prestar fede a tanta sensibilità.~- 3208 Confes| in fondo al palco, senza prestare la menoma attenzione allo 3209 SenzAm| cappellano di reggimento, prete-soldato, non gli bastava più; tornava 3210 NellAz| confusi. Non capivano cosa pretendessi.~- Quando tornerà? domandai.~- 3211 SenzAm| fondo era anche il suo, e pretendeva di modificarlo.~Ma quelli 3212 SenzAm| ridere, dicendo: «Le petit prêtre».~Allora non aveva capito 3213 ViteSq| esclamò:~- Per Dio! Si doveva prevederlo, che era una disgrazia!~ 3214 Confes| del patrimonio non l'aveva preveduto, e la crucciò profondamente. 3215 ViteSq| essere tanto sollecito da prevenire le due zitellone. Quanto 3216 Fede | della civiltà», e si teneva preziosa la nuova serva, e le pigliava 3217 Psicol| insalata ancora bianca, del prezzemolo tenerello, delle fragole 3218 SenzAm| agli alunni di leggere: Il primato morale e civile degl'Italiani, 3219 NellAz| creazione: vivono una vita primitiva, che è la vera vita, naturale, 3220 ViteSq| pallida tinta del turchino primitivo. Nessuno, neppure tra i 3221 Psicol| vivacchiare a quel modo prive d'aria e di luce, toglier 3222 SenzAm| Sapevano che aveva avuto un pro-zio arcivescovo, dal quale proveniva 3223 SenzAm| la soluzione al terribile problema della mia vita; ma non l' 3224 Fede | aspiranti si succedettero a processione, e ciascuna aveva da narrare 3225 SenzAm| ogni stazione giornali e proclami, stringendo amicizia coi 3226 Confes| bambini non vivranno tanto da procreare altri infelici...~Tutti 3227 SenzAm| infocati dal sole di agosto, procurandogli i brodi sostanziosi di cui 3228 Confes| quella malinconia potrebbe procurargli il male che teme.~- Ma cosa 3229 Fede | lo vendesse a Milano per procurarsi qualche soldo. La mia figliola, 3230 3Paia | nuova agiatezza che s'era procurata, e ne godeva.~- Era una 3231 Affitt| non le aveva permesso di prodigare alle arti i tesori della 3232 Bricio| che tremò tutta ed alzò prodigiosamente il capo in uno spasimo silenzioso. 3233 SenzAm| profittando dello sbalordimento prodotto da quella rivelazione, la 3234 3Paia | vero che esercitava due professioni: dava lezioni di pianoforte 3235 Affitt| rifletteva un non so che, come un profilo intagliato nell'acciaio. 3236 SenzAm| dirò tutto questa sera. E profittando dello sbalordimento prodotto 3237 Psicol| occhi fin sul tombolo per profittare dell'ultimo barlume di giorno, 3238 SenzAm| discorrevano ad alta voce, egli profittava di quel chiasso, che impediva 3239 ViteSq| sera.~Quando imbruniva, profittavano del breve momento in cui 3240 SenzAm| devi lagnarti, perchè ne profittavate tutti. Era il segreto del 3241 Fede | caminetto ed il caffè caldo e profumato tenevano legato il filosofo 3242 Fede | carrettiere riformò il suo programma, e pensò di andar a vivere 3243 SenzAm| amante dello studio, faceva progressi meravigliosi.~Così i due 3244 3Paia | pretendere di più?~- Che progresso! esclamava il signor Carpi 3245 Affitt| di ritirarsi la sera, gli proibiva di far chiasso in camera, 3246 SenzAm| Caterina. Perchè mai glielo proibivano?~- Perchè mai? domandavano 3247 SenzAm| scialba d'una lanterna, che proiettava negli angoli delle ombre 3248 SenzAm| lunga chiacchierata, e la prolungarono ancora con molte domande 3249 Psicol| gongolante, un ohhh! gutturale e prolungato, e mostrò un momento gli 3250 SenzAm| meraviglia ch'egli si era promessa.~- Date retta dunque, disse 3251 SenzAm| coi frutti», e un mondo di promesse alla sua maniera. Qui il 3252 Fede | religione.~- Ma che cosa promette la morale a questi disgraziati, 3253 SenzAm| assoluto riposo; poi si ritirò, promettendo di tornare il mattino, e 3254 Confes| parlarsi, di studiarsi; si promettevano ancora un mondo di scoperte 3255 SenzAm| intorno al vecchio, furono pronti a sorreggerlo quando barcollò, 3256 SenzAm| sentimenti patriottici e si proponeva, se durante quei tre anni 3257 SenzAm| del seminario Vincenzo si propose di lavorare seriamente per 3258 Confes| usufrutto appartiene a te, e la proprietà della sostanza Bellazio 3259 Affitt| di qualche sorella della proprietaria. Disopra al camino eternamente 3260 3Paia | centinaia di lire, ed il proprietario, che li aveva fatti venire 3261 SenzAm| dei fanciulli; un ideale prosaico da uomo venale: «Guadagnare 3262 Pre | per movente il sentimento proscritto dal libro, e che l'aveva 3263 Confes| le mancò il coraggio di proseguire; una timidezza invincibile 3264 SenzAm| Così gli interessi comuni prosperavano. Ma quando tutti e due pigliarono 3265 SenzAm| affatto quando erano nella prosperità, o, almeno, quando se la 3266 NellAz| quest'inverno; e bella, e prosperosa! È morta in due giorni di 3267 Confes| dovevano celebrare il martedì prossimo a Gradate, ed era appunto 3268 SenzAm| giovanili, lo lasciavano prostrato, e la sua mente stanca non 3269 SenzAm| Sfinito, in uno stato di prostrazione, vicino a svenire, Vicenzino 3270 Bricio| curiosità. Allungava il collo, protendeva la testa enorme, e la sua 3271 Fede | heart and mind.~ ~(Inno protestante).~ ~Ormai non era più possibile 3272 ViteSq| passar di moda, si ribellava, protestava, s'aggrappava a quell'ultimo 3273 Confes| per sempre, a fare grandi proteste d'amore e di devozione malgrado 3274 SenzAm| riscaldava d'una tenerezza protettrice, paterna. Sentiva un gran 3275 SenzAm| le sorelle sotto la sua protezione: «Venite qui tutte. Io provvedo». 3276 Affitt| la Maddalena, la faceva provare a recitare anche lei. E 3277 Fede | altra non è che un sogno.... Provati ad illuminare la loro ignoranza 3278 SenzAm| all'orecchio. Ma, dacchè ho provato ad uscire dal paese, a vedere 3279 SenzAm| pro-zio arcivescovo, dal quale proveniva il benefizio ereditario 3280 Fede | distruggere la loro fede, non ne proveranno mai le dolcezze; che se 3281 Psicol| non aveva dimenticati i proverbi del basso Novarese dov'era 3282 ViteSq| pensiero della gioia che proverebbe il suo sposo al vederla. 3283 3Paia | per lezione - prezzo da provincia, - e sonava la viola nell' 3284 SenzAm| suoi compagni. Quei riccoli provinciali di Santhià consideravano 3285 SenzAm| pensavo che vi sono delle provincie d'Italia che essi invadono.....~ 3286 SenzAm| daglieli pure, e qualche santo provvederà.~E gli diedero le ventimila 3287 Fede | la Cecchina aveva dovuto provvedere per parecchi anni a sè ed 3288 SenzAm| parte di vecchio parente; provvedeva a tutto, assisteva a quelle 3289 Bricio| tra quell'andirivieni di provveditori, il carro d'un allevatore 3290 SenzAm| protezione: «Venite qui tutte. Io provvedo». Ed invece, là, nella sala 3291 Psicol| otto ore questa gallina è provveduta.~- Non mangerà altro? domandò 3292 Bricio| lungamente, sfiorò col muso la provvista appetitosa, e riuscì ad 3293 Pre | quel proto coscienzioso e prudente che è, mi metteva nelle 3294 Confes| approvazione per quella misura di prudenza, che mirava a non esporre 3295 Psicol| PSICOLOGIA COMPARATA.~ ~Il pollaiolo 3296 ViteSq| lasciar l'uscio aperto in una pubblica locanda.~Vedendo che il 3297 SenzAm| Reagiva contro il giudizio del pubblico, che in fondo era anche 3298 SenzAm| abbassato gli occhi per pudore, fu meravigliato di quel 3299 SenzAm| Ed adorava quel padre puerile come un gran fanciullone 3300 SenzAm| compiacevano di giuochi puerili, di pettegolezzi insulsi, 3301 NellAz| personalità; sembra a loro una puerilità il piangere per quell'inezia 3302 Bricio| alba a mettere in ordine e pulire ogni cosa; c'era una donna 3303 NellAz| E sarebbero anche più puliti!~Ridiscesi quel rompicollo 3304 Psicol| col tombolo in grembo, puntando e ripuntando nei fori delle 3305 SenzAm| sulla piazza.~Vicenzino fu puntuale come un innamorato, e da 3306 Bricio| lui era un buon padrone; e purchè, malato o sano, il ragazzo 3307 Confes| velare i discorsi meno che puri, ed evitare ogni parola 3308 ViteSq| camici, gli amitti, ed i purificatori. Non c'era sagrestia più 3309 Confes| te quell'onda di sangue puro che ti ha salvato.~Marco 3310 Confes| età, e di parecchi anni, purtroppo.~- Quanti anni hai?~- M' 3311 NellAz| quelle grandi masse in putrefazione fermentavano, ed esalavano 3312 NellAz| bambini stieno bene con questo putridume d'intorno? Perchè avete 3313 Psicol| cogli occhi fissi su quel quadrato turchino di cielo che vedeva 3314 Fede | mugnaia grassa come una quaglia, serbando alla giovane sposa 3315 | qualcosa 3316 Fede | filosofo, che nella sua qualità di materialista, alla tavola 3317 SenzAm| che la quarta domenica di quaresima.... Cosa poteva essere quella 3318 SenzAm| quella musica tutt'altro che quaresimale, domandò allo zio:~- Ma 3319 SenzAm| Soltanto, in quei giorni quaresimali, vicino alla Pasqua, colla 3320 SenzAm| Il domani non era che la quarta domenica di quaresima.... 3321 Affitt| partizioni, di scritture, di quartali, d'impresari, di soprani 3322 Bricio| finestre interne del mio quartiere aprivano appunto sul cortile 3323 Bricio| di pellagra; conoscevo i quartieri più poveri della grande 3324 SenzAm| a tavola. L'Elena aveva quattordici anni, e pareva già una signorina. 3325 Affitt| quartierino, calcolava su quattrocento lire circa, per vivere tutto 3326 SenzAm| raccoglimento di una vita uniforme e quieta, gli avevano risvegliata 3327 SenzAm| Avrebbe voluto Vincenzo più quieto, più esclusivamente suo. 3328 SenzAm| lui. «Facciamolo anche di quindicimila», diceva la moglie. E, conchiuso 3329 3Paia | potrebbero comperare venti quintali di legna! Pensare che quei 3330 Affitt| teatro, facendola stare nelle quinte ad aspettarlo con un mantello 3331 Bricio| Muoviti, fannullone!~Rabbrividì lungamente dondolando il 3332 Bricio| orecchie basse, e tratto tratto rabbrividiva tutto. Pioveva da tutto 3333 ViteSq| complicavano ancora più i rabeschi fatti dal vaiuolo sul suo 3334 SenzAm| eppure rimaneva perplesso, raccapricciava dinanzi all'audacia di quella 3335 SenzAm| battaglia, aveva pensato con raccapriccio al ritorno in seminario, 3336 SenzAm| potesse comprenderlo, e si racchiudeva tristamente in sè stesso.~ 3337 SenzAm| sovrano magnifico e generoso, raccogliendo le sorelle sotto la sua 3338 SenzAm| lontananza di tutti i suoi, nel raccoglimento di una vita uniforme e quieta, 3339 SenzAm| patrimonio. Pago tanto, raccolgo tanto; mi resta tanto di 3340 Fede | una storia commovente per raccomandarsi.~Il professore materialista 3341 Psicol| operaia. Le signore se l'erano raccomandata l'una all'altra e le affidavano 3342 SenzAm| la più pulita. Riceveva e raccomodava il bucato. Il tavolino da 3343 Confes| buon bacio, figliolo; e raccontami come stai e cosa fai.~Marco 3344 Fede | che lei si faceva animo a raccontar tutto, e proseguiva:~- Mandai 3345 ViteSq| signora Rosa si compiaceva di raccontarla sommessamente, guardando 3346 Pre | lettori. Intitolando questi racconti: Senz'Amore, ho voluto alludere 3347 Confes| UNA CONFESSIONE~ ~RACCONTO.~ ~- A martedì, disse Marco, 3348 SenzAm| che essi invadono.....~E raccontò le sue letture, le sue febbri 3349 Affitt| allori che, sebbene senza radici e destinati ad appassire 3350 SenzAm| Così entrarono come una raffica nella stanza da pranzo, 3351 Affitt| si insinua nel cuore, si rafforza, cresce fino alla disperazione.~ 3352 SenzAm| riconoscenza, a rischio di farla raffreddare. Fu soltanto pochi giorni 3353 ViteSq| la signora Caterina era raggiante di gioia. Nel grembiule 3354 SenzAm| contadino era riuscito a raggiungere Vicenzino, e gli aveva strappata 3355 SenzAm| largo cappello da prete, raggiunse di corsa il cugino, gli 3356 Bricio| ed a piedi del sedile, raggomitolato come un cencio, il solo 3357 Fede | fonte a lavare, che mi si raggranchivano le gambe pel gelo; tutta 3358 Affitt| si hanno dei doni, si può raggranellar del denaro per non morire 3359 Bricio| soliti abiti: stava tutto raggrinchiato, come se volesse farsi entrare 3360 SenzAm| casa. Lo salutarono, poi si raggrupparono intorno al tavolo per guardare 3361 SenzAm| Dacchè aveva cominciato a ragionare, il suo babbo era stato 3362 NellAz| rincresce ancora; ma ora è ragionevole.~Passando nell'orto vidi 3363 3Paia | cervello, che... «Ah! ne raisonnons pas, c'est bien assez de 3364 3Paia | po' sottili, colle quali rallegrava, e qualche volta turbava 3365 Confes| animo di Marco, un immenso rammarico per quella colpa della madre. 3366 Psicol| tombolo sul quale stava rammendando una trina di Honiton.~Era 3367 ViteSq| trafori che parevano trine, rammendi che non lasciavano più trovare 3368 Affitt| sotto il governo austriaco.~Rammentava una parentela numerosissima. 3369 SenzAm| amarezza) la loro slealtà. Si rammentò la devozione riconoscente 3370 Fede | sua delusione, e furono rampogne, busse, miserie d'ogni sorta, 3371 Bricio| più tardi, o il domani, ci rannicchiamo ben bene nelle poltroncine 3372 SenzAm| al tribunale divino. Si rannicchiò, si rimpicciolì nel suo 3373 SenzAm| cugino. Egli conosceva i rapporti di parentela che univano 3374 SenzAm| modo di essersi creato un rapporto con lui, ed era corso via 3375 Affitt| loro quella magra industria rappresenta la fine d'una vita delusa; 3376 SenzAm| Guardi; qui il sangue si è rappreso.~Il medico esaminò il povero 3377 ViteSq| esotiche o fiori di specie rara; curava devotamente i suoi 3378 3Paia | Fortunatamente queste miserie sono rare, osservò la signora Valeri. 3379 SenzAm| nera, sebbene accuratamente rasa, gli coloriva di una tinta 3380 SenzAm| insegnerai colla tua fede a rassegnarmi...»~Fu l'ultimo sfogo di 3381 Confes| chino, un'aria da vittima rassegnata, come se fosse stato infermo 3382 ViteSq| sempre laboriose, sempre rassegnate, hanno bisogno di tutte 3383 Fede | dacchè sono al mondo si sono rassegnati, perchè hanno creduto ad 3384 Fede | eguali a te, e vedrai se si rassegneranno ancora, e se non diranno 3385 SenzAm| sospiro di sollievo, e si rasserenò tutto, poi stese la mano 3386 NellAz| banchetto, s'occupavano, chi a rassettare la canapa, chi a frenare 3387 SenzAm| pericolo; vivrà, e sarà felice. Rassicura il babbo; non sarete nella 3388 Confes| confessione tanto penosa, pur di rassicurarlo sulla sua salute, che non 3389 SenzAm| il giorno dopo Vicenzino rassicurò l'Elena. Quella sera era 3390 Bricio| lasciò sfuggire una risata rauca e stonata, una risata da 3391 3Paia | olimpica le stonature, le voci rauche ed affannose di quell'invalida, 3392 Fede | vestita di nero, tutta ravviata e pulita, con uno scialle 3393 Confes| matrimonio.~- Cerchi di ravvicinarlo alla sposa. Dacchè è rassicurato 3394 SenzAm| concentrato e mesto non gli ravvicinava i cuori. Tutti lo rispettavano, 3395 SenzAm| quella lettura, che gli aveva ravvivato nel cuore il sentimento 3396 NellAz| era stesa sulla culla, e ravvoltolata in una quantità assurda 3397 Psicol| giovanile, si figurava di razzolare nello spazio sterminato 3398 SenzAm| movimento, di gridare, di reagire in tutti i modi a quella 3399 SenzAm| che lo conosco davvicino?» Reagiva contro il giudizio del pubblico, 3400 Pre | che questo sentimento può recare alle miserie della vita, 3401 Confes| Andreoni che lo pregava di recarsi da lui, e vi corse subito.~- 3402 Fede | lui; aveva un'amante; e la recente vedovanza gli permetteva 3403 NellAz| rinverdito dalle pioggie recenti; i fiori abbondavano, e, 3404 SenzAm| di completa fiducia, e di reciproco aiuto, a costo di qualunque 3405 Affitt| Maddalena, la faceva provare a recitare anche lei. E lei declamava 3406 Affitt| comprenderlo, e sovente la sera recitava per lei sola delle scene, 3407 Confes| tutte le ore che non erano reclamate dalle sue occupazioni fuori 3408 ViteSq| Ed allora il prete aveva reclamato il suo quartierino.~Quando 3409 Confes| d'un piccolo essere, che reclamava un grandissimo posto nel 3410 SenzAm| patria, e quando pensava alla redenzione d'Italia, pensava di redimersi 3411 SenzAm| redenzione d'Italia, pensava di redimersi dall'Austria e da lui.~Circa 3412 Confes| mai avuto una tosse. Sono refrattario.~- E non hai paura che quel 3413 3Paia | circa un centinaio di lire. Regalò alla cuoca i loro modesti 3414 SenzAm| sostanziosi di cui aveva bisogno, reggendolo fra le sue braccia quando 3415 ViteSq| insaldati finchè ci potevano reggere; ed il nastro aveva conservata 3416 Affitt| moglie, ora sarebbe come una regina. E invece, se avesse sposato 3417 SenzAm| altro, senza che per questo regnasse nel desinare di famiglia 3418 ViteSq| sempre quella, sempre eguale, regolata come un orologio; sempre 3419 ViteSq| fuoco una delle casseruole relegate sotto i fornelli. La signora 3420 Fede | let him whose sorrow~No relief find,~Trust in God and borrow~ 3421 Affitt| vecchie senza essere antiche, religiosamente coperte da un velo verde, 3422 Bricio| tanta cura de' suoi abiti, reliquie della passata grandezza, 3423 Affitt| ascoltate fin da bambina le reminiscenze teatrali della sorella, 3424 Affitt| governativo, sebbene ai tempi remoti di suo padre, Milano fosse 3425 SenzAm| rimpicciolì nel suo angolo remoto da ultimo venuto, ed evitò 3426 NellAz| che guasta l'aria, che la rende malsana?....~- Lo crede, 3427 SenzAm| se omai toccasse a lui di render conto al mondo della felicità 3428 SenzAm| avrebbe trovato modo di rendere elegante quella povera dimora, 3429 3Paia | pelo nell'ovo, a costo di rendersi infelici.~Quella sera il 3430 Confes| delle grandi nevicate che rendevano le contrade quasi impraticabili. 3431 Confes| brivido percorrergli le reni, ed un impeto di tosse gli 3432 NellAz| avevo mai visto dolore più represso e muto nella sua intensità. 3433 SenzAm| ne tenne lontano come un reprobo dall'altare. Gli pareva 3434 SenzAm| doveva essergli amareggiata e resa difficile. Alla fine del 3435 SenzAm| Dovette allontanarsi per resistere alla tentazione.~Pian piano, 3436 Confes| avvedersene, dormiva bene, resisteva alla fatica; il suo umore 3437 SenzAm| Siamo amici da anni, e mi ha reso dei servigi....~Ma il signor 3438 SenzAm| per Dio! poveri noi!~E, respingendo la bambina che gli stava 3439 SenzAm| dimostrazioni, e non osava respingere i doni del padre per timore 3440 Confes| ricchezza di casa Bellazio; la respingerebbero di certo, e lei fremeva 3441 Affitt| affrettava con ambe le mani a respingerli dentro, e li rimetteva a 3442 NellAz| saponata e di panni sporchi, respingeva indietro. La bimba moribonda 3443 Bricio| degli altri; ma tutti lo respingevano, ed era troppo piccolo per 3444 SenzAm| scendeva in cerca di lui. Lo respinse per salire più presto, ed 3445 SenzAm| giorno con una lotta violenta respinte e soffocate.~Doveva prendere 3446 SenzAm| quel silenzio, vedendosi respinto, fece per andarsene. Ma 3447 Confes| torace ampio, e l'apparecchio respiratorio non potrebbe essere meglio 3448 SenzAm| alcuna, voce. Tuttavia la respirazione si era fatta quasi regolare, 3449 Psicol| d'un cortile rustico; una ressa di tacchini, di anatre, 3450 NellAz| rispose il marito. Potrebbe restare a dormire da' suoi.~Erano 3451 Affitt| poltrona o qualche tavola da restaurare, si dovranno stendere i 3452 SenzAm| goduti, quattrini non ne restavano, bisognava ricorrere ai 3453 SenzAm| sospirò il vecchio. Noi resteremo soli, non avrai più che 3454 SenzAm| quella somma, e che l'avrebbe restituita coi frutti», e un mondo 3455 3Paia | s'affretta a goderla, a restringerla in un breve spazio di tempo, 3456 Affitt| camera, faceva delle oneste restrizioni sulle persone che poteva 3457 Psicol| di casa Trestelle nella retrobottega, a vedere il suo nuovo apparecchio 3458 ViteSq| sorella con un'ammirazione retrospettiva, che nessuno poteva più 3459 SenzAm| disse; è impossibile che si riabbia da sè. Soltanto la trasfusione 3460 NellAz| preparata. E ripetevano come per riabilitarla ai miei occhi:~- Ma fra 3461 SenzAm| quanta voce aveva in corpo, e rialzando la sottana, e lasciando 3462 NellAz| gli abiti corti, dovetti rialzarli qua, e poi là, e poi ancora 3463 SenzAm| anche le anime più forti. Riaperse la porta del giardino, ed 3464 ViteSq| visite dello sposo, avevano riassunta tutta la parte di poesia 3465 SenzAm| per rivendicarlo, che potè riaverlo, diminuito d'un terzo.~Dovette 3466 Confes| che le era rimasto dal riavviare la biancheria, e s'avviò 3467 3Paia | altre non meno strazianti, ribattè la ragazza. Alla villa dei 3468 SenzAm| Vicenzino aveva il cuore riboccante di riconoscenza, ma sentiva 3469 Fede | mio sangue di madre, che ribolliva: e dover tornare a casa 3470 ViteSq| dormiva saporitamente. Bussa e ribussa, non c'era verso di farsi 3471 Bricio| veniva fuori coll'ortolano e ricacciò la pezzuola e tutto nello 3472 SenzAm| cucchiaio di marsala, poi ricadde in un assopimento profondo 3473 Psicol| passato in una guaina, e ricadente giù molle come un ombrello 3474 Psicol| gli occhi un momento, poi ricadevano nel loro sopore.~C'erano 3475 SenzAm| accanto un bel cesto di vimini ricamato anch'esso, nel quale riponeva 3476 SenzAm| tenerezza, domandare un equo ricambio di quell'amicizia che sentiva 3477 Bricio| uno che era figlio di un ricchissimo possidente. Soltanto pochi 3478 Fede | angolo la sua testa bruna e riccioluta. Michele era là, rincantucciato 3479 SenzAm| de' suoi compagni. Quei riccoli provinciali di Santhià consideravano 3480 ViteSq| espansioni, e modestissima. Non ricercava piante esotiche o fiori 3481 Fede | zia Giuliana cominciò le ricerche, e le aspiranti si succedettero 3482 SenzAm| l'inverno, dando ordini, ricevendo conti. La Maria andava ancora 3483 SenzAm| solita frase:~- «Quando riceverai questa lettera avrò cessato 3484 Affitt| pigionali; preferiva che ricevessero là che nelle loro stanze, 3485 SenzAm| credette il momento buono per richiamare l'attenzione delle bambine 3486 Confes| dei figli, non farebbe che richiamarle il ricordo vergognoso della 3487 SenzAm| qualunque, aveva contribuito a richiamarlo alla vita. Provava un sentimento 3488 Confes| tanto. Speravo che tu la richiamassi, e che avreste continuato 3489 SenzAm| solito tavolino, che gli richiamava tante dolci memorie. Parlavano 3490 Confes| discorso ci pensò, se la richiamò alla mente, bella, ingenua 3491 Affitt| la dentiera per poterla richiudere.~Le trecentosessanta lire 3492 Psicol| apriva gli occhi, poi li richiudeva in fretta, come premurosa 3493 SenzAm| spirito abbattuto dalle lotte, ricomincia a lottare; povero corpo 3494 3Paia | spegnevano il fuoco. Bisognava ricominciare daccapo, per riescire, su 3495 Fede | mattina dopo, quando Ettore ricominciava a gridare contro la bigotteria 3496 Confes| quei giorni di turbamento, ricominciò ad uscire il mattino pe' 3497 Fede | giovinetta, sicura come era di ricomprarlo con un'occhiata furba de' 3498 SenzAm| erano molto cambiati, ma si riconobbero subito. Tutti e due erano 3499 SenzAm| gli stava dinnanzi, parve riconoscerlo.~Tuttavia la sentenza del 3500 SenzAm| sua mente precoce vedeva e riconosceva i torti di quell'uomo, il 3501 SenzAm| lesto, come se non lo avesse riconosciuto.~- Oooh! Vicenzinooo!...