Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
Senz'amore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
seque-tiran | tirar-zocco

     Capitolo
4002 ViteSq| una salute sciupata in una sequela di privazioni. All'estate 4003 Fede | affilato in tasca, ha detto: «Serbala per le bestie la tua corda 4004 Fede | grassa come una quaglia, serbando alla giovane sposa gli amplessi 4005 ViteSq| i vestiti, le scarpe; ma serbandosi sempre pulite, e nei giorni 4006 Confes| delle quali sua madre aveva serbate le copie.~«Tisi polmonare. 4007 SenzAm| chierico come un ragazzo serbato ad alti destini. Sapevano 4008 Bricio| era sempre d'umore sereno, serbava sempre i suoi modi da gentiluomo, 4009 SenzAm| Vincenzo e di cantare una serenata che aveva udito in teatro:~« 4010 Affitt| strascinata all'albergo, serenate, doni di gran valore, versi.... 4011 Psicol| sempre alle sue immagini serene, tornò a dire:~- Com'è bella 4012 Fede | guardava in terra. Mi sentii serrare il cuore. Ero sicura che 4013 Bricio| denti stretti, ed i pugni serrati e tremanti in atto minaccioso. 4014 SenzAm| capo come per dire: «A che serve? È un caso disperato». E 4015 3Paia | figlioli, stesso ed una servetta da mantenere; è vero che 4016 Affitt| terrà pulite le camere e servirà i pigionanti. Sarà un modo 4017 Affitt| la quale non poteva più servirsene perchè la molla non teneva 4018 ViteSq| dalla fruttaiola l'aveva servita la madre o la figlia, e 4019 SenzAm| prete!~Quei due anni, dal sessantaquattro al sessantasei, furono due 4020 SenzAm| dal sessantaquattro al sessantasei, furono due anni di tortura 4021 Bricio| venti lire al mese. Facevano settanta lire in tutto, e con quelle 4022 NellAz| madre dei Macabei, la sua settima figliola. Era una bimba 4023 Affitt| aveva un marito, operaio sfaccendato, un figlio quasi sordo e 4024 3Paia | sera, entrando nel salotto sfarzoso del suo vicino, il dottore 4025 NellAz| gruppo di case coloniche sferzate dal sollione. Mi ricordavo 4026 Psicol| e traversa gli oceani, e sfida pericoli immaginarii.~- 4027 Confes| tutta la sua persona.~- Sfido! Se non mangi...~- Si mangia 4028 SenzAm| mi dai.~E c'era una tale sfiducia e tanta amarezza in quelle 4029 SenzAm| si strinse nelle spalle sfiduciato, e tutti crollavano il capo. 4030 Affitt| frittelle, colla pedana sfilacciata, la vita disadatta, i gangherini 4031 SenzAm| aveva veduto per ore ed ore sfilare soldati e baionette, ed 4032 Bricio| spezzarsi, fiutò lungamente, sfiorò col muso la provvista appetitosa, 4033 Confes| ottime di e della sposa, e sfogare la sua gioia. Fu soltanto 4034 SenzAm| che egli aveva sognato.~Sfogato l'impeto del dolore, Vincenzo 4035 Affitt| da più di loro, e voleva sfoggiare il suo sapere. Loro la trovavano 4036 Fede | salumaio.~Allora il barocciaio sfogò contro la Cecchina tutta 4037 NellAz| fuorchè il loro immenso sfondo di cielo azzurro, per farne 4038 SenzAm| commossa, ma semplicemente, e sforzandosi di sorridere:~- Perchè hai 4039 SenzAm| come una cella da frate, si sforzava di leggere o di studiare, 4040 NellAz| ne vergognava, e faceva sforzi inauditi per dissimularlo.~ 4041 NellAz| rovescio della mano, e si sforzò di sorridere nel dirmi:~- 4042 SenzAm| contro a rischio di farsi sfracellare, gridando colla voce strozzata 4043 SenzAm| proseguiva la sua corsa sfrenata, fremendo all'idea di non 4044 SenzAm| modo, pensava: «Ecco, mi sfugge; suo padre gli ha proibito 4045 Bricio| dall'alto del carro, lasciò sfuggire una risata rauca e stonata, 4046 Confes| impensierir lui, che lo sfuggiva. E suo padre pure era morto 4047 NellAz| nerastri e viscidi, che sfuggivano dalla base dei letamai, 4048 SenzAm| le ventimila lire erano sfumate, e dietro quelle erano sfumati 4049 SenzAm| sfumate, e dietro quelle erano sfumati anche i nuovi amici. E quando 4050 SenzAm| con dei pianissimo che sfumavano come un profumo lieve di 4051 Bricio| madera! Servito! gli gridò sghignazzando un guattero che usciva dall' 4052 SenzAm| dal letto, ed il sangue sgocciolava ancora per terra. Il sinistro 4053 SenzAm| silenziose di Vincenzo che sgocciolavano sul foglio bianco, lo sforzo 4054 Psicol| accorrere ed ammutolivano di sgomento, la folla del pollame.~Due 4055 SenzAm| nulla, mentre le lagrime gli sgorgavano sulle pagine.~Vincenzo, 4056 Bricio| ed i piedi ci andavano a sguazzo.~«Ma lui era giovane, diceva 4057 3Paia | nevi ed i ghiacci della Siberia, senza fuoco e senza pane!~- 4058 | siccome 4059 Bricio| l'allevatore di maiali.~- Sie? Chiamare il veterinario, 4060 Fede | della poltrona morbida dove siedi comodamente a chiacchierare 4061 SenzAm| disgrazia, dovesse mancare il sig. Dogliani, sarebbe passato 4062 Bricio| conoscente gli offriva un sigaro, il dopo pranzo, perchè 4063 Fede | riconosciuta, le esigenze del signorino avevano rotto ogni freno. 4064 NellAz| dispiaciuto...., osservai.~- Siii; sulle prime gli è dispiaciuto 4065 3Paia | tutti per qualche momento silenziosi, guardando il fuoco malinconicamente.~ 4066 SenzAm| dolore di portare un colpo simile al povero vecchio che aveva 4067 3Paia | È un fatto che di alari simili se ne vedono pochi.~- Se 4068 SenzAm| coraggio e dirgli parole di simpatia. Un giorno ricevette un 4069 3Paia | ricopriva colla cenere quel simulacro di fuoco, diceva: «Se ci 4070 Confes| disse:~- Questi sono più sinceri di lei, dottore; mi dicono 4071 ViteSq| altro che di fallimento, di sindaci di fallimento, tanto per 4072 ViteSq| cinquanta per cento ottenuto dal sindaco del fallimento sul loro 4073 SenzAm| ridotto ad una specie di sinecura. Si consolava facendola 4074 | sino 4075 Confes| tutto; studiava in i sintomi del male, e vedeva coll' 4076 SenzAm| e di chiamarlo al primo sintomo di prossima guerra.~ ~ ~ ~ 4077 Affitt| locale più angusto, più mal situato del quartierino; un buco 4078 SenzAm| mentre Vincenzo, seguendo lo slancio del suo carattere impetuoso 4079 Confes| da qualche tempo, erano smagrite, como tutta la sua persona.~- 4080 SenzAm| in tempo, singhiozzando, smaniando ad alta voce. Dopo un tratto 4081 SenzAm| continui spassi, poi piangere e smaniare perchè avevano speso troppo. 4082 SenzAm| studio, evitava i compagni, smaniava, si strappava i capelli, 4083 SenzAm| contadini che, allarmati dalle smanie di Vicenzino, si erano fatti 4084 Fede | si presentò una vecchia smilza e lunga, vestita di nero, 4085 Fede | assisteva a quel dialogo, smise di leggere, accavallò le 4086 Psicol| per tutto il cortile!...~Smosse parecchi spilli, intrecciò 4087 SenzAm| eccitazione della guerra, la soave fiducia d'essere amato, 4088 SenzAm| gli trovò un aspetto così soavemente calmo, così sereno, che 4089 Psicol| sproporzionate al peso del corpo, socchiudevano gli occhi un momento, poi 4090 Psicol| pianerottolo, ed uno era socchiuso. Prima di aprire il suo, 4091 SenzAm| assistere i moribondi, nel soccorrere i poveri, nel sollevare 4092 Affitt| loro faceva pesare tutta la socievolezza del suo carattere, e tutta 4093 3Paia | sempre qualcosa che non soddisfa interamente il gusto. Li 4094 Confes| per addurre una ragione soddisfacente del suo improvviso cambiamento 4095 Psicol| letamaio; ed avevano l'aria soddisfatta e ghiottona come tanti bimbi 4096 Confes| minutamente, e si mostrò soddisfatto del suo stato.~- Non solo 4097 3Paia | miserabili e sporche, vecchio, sofferente, inebetito, sentivo vergogna 4098 SenzAm| espressione penosa della sofferenza, andava superbo della bellezza 4099 Affitt| quelle scene brutali ne aveva sofferte molte, a giudicarne dallo 4100 ViteSq| quindici anni, quando aveva sofferto per la prima volta un'itterizia 4101 ViteSq| La signora Caterina si soffiava il naso, e diceva, facendo 4102 3Paia | ci godiamo le poltrone soffici, il fuoco e gli alari.... 4103 Psicol| finchè c'erano scale, alle soffitte dove i padroni gli avevano 4104 SenzAm| immenso buio di quella notte soffocante d'agosto, nel silenzio profondo 4105 SenzAm| lotta violenta respinte e soffocate.~Doveva prendere per 4106 NellAz| silenzio; un pianto cruccioso, soffocato, punto drammatico, un vero 4107 3Paia | precipitavano giù nella cenere, soffocavano la vampa e spegnevano il 4108 ViteSq| superstite, nella sua miseria, soffrirà sola.~~  ~ ~ ~ 4109 NellAz| i figlioletti perduti, e soffrono al vedere un bambino di 4110 SenzAm| l'uno all'altro, che ogni soggezione era scomparsa fra loro, 4111 SenzAm| per l'Elena. Durante il soggiorno di Vincenzo a Santhià, il 4112 NellAz| la canapa.~- E i letamai? soggiunsi incoraggiata da questa mezza 4113 SenzAm| la porta aperta, e sulla soglia il bel vecchio coi capelli 4114 SenzAm| viaggiavano verso la stessa meta, sognando la camicia rossa e la vittoria.~ 4115 SenzAm| altra tenerezza lungamente sognata; e, malgrado le sue sofferenze 4116 SenzAm| gesta eroiche che aveva sognate di compiere per Vincenzo, 4117 Psicol| spazio sterminato d'un'aia; sognava, in quel beato dormiveglia, 4118 Confes| ignorava. Ma doveva essere una soia identica malattia; una triste 4119 SenzAm| la casa, dalla cantina al solaio, badando alla cucina, alla 4120 | solamente 4121 Fede | infossati nelle orbite, e due solchi alle tempia, che facevano 4122 Fede | quella giovinetta più per i soldi del babbo che per lei; tanto 4123 Fede | pei denti a dar qualche soldino in casa, e soltanto la figliola, 4124 SenzAm| abitudine di festeggiare le solennità con qualche improvvisata 4125 3Paia | allegro fra rami e ceppi solidamente sorretti dagli alari. Tutta 4126 Bricio| galla quello che c'era di solido; e se vedeva qualche avanzo 4127 Fede | altrettante lagnanze; i solini riescivano sempre o troppo 4128 Confes| secondaria in una lettera delle solite, senza mostrare di darci 4129 Bricio| Pietro era vestito co' soliti abiti: stava tutto raggrinchiato, 4130 ViteSq| fidava della rigovernatura sollecita che avrebbe fatta sua sorella. 4131 SenzAm| tutti i cordiali portati sollecitamente dal farmacista, non riescirono 4132 ViteSq| riesciva mai ad essere tanto sollecito da prevenire le due zitellone. 4133 SenzAm| lo accompagnava con una sollecitudine affettuosissima, scegliendo 4134 Psicol| ma la scrofa, sentendosi solleticata, diede uno scossone che 4135 3Paia | delle legna per tenerle sollevate senza quegli arnesi indispensabili. 4136 Bricio| ortolano e del carbonaio, lo sollevava con mal garbo, andava borbottando:~- 4137 NellAz| case coloniche sferzate dal sollione. Mi ricordavo i bei quadri 4138 SenzAm| anima in pena, cercando la soluzione al terribile problema della 4139 Affitt| affittacamere di condizione civile somigliano tutte dal più al meno alla 4140 SenzAm| e di guadagnare grandi somme, si era arrischiato in una 4141 Pre | scuola, che proprio, con mio sommo rincrescimento, non è.~~  ~ ~ ~ 4142 SenzAm| mio. Tu mi scriverai un sonetto apposta, ed il municipio 4143 Affitt| tasca, e passava le giornate sonnecchiando sotto una tempesta di rimproveri, 4144 Psicol| immersi in una specie di sonnolenza ebete, come ghiottoni assorti 4145 Confes| pesa sulla mia famiglia...~Sonò il tocco dopo mezzanotte. 4146 3Paia | poeti, alla vista di quei sontuosi alari di cattivo gusto, 4147 Psicol| poi ricadevano nel loro sopore.~C'erano dei capponi dagli 4148 Fede | colla nuora?~- Si cerca di sopportarsi con pazienza, da buoni cristiani....~ 4149 Psicol| povera donna si sacrificava e sopportava tutto, pensando le due belle 4150 3Paia | avevano dei nervi robusti, e sopportavano con serenità olimpica le 4151 SenzAm| ecclesiastici minacciò di sopprimergli il benefizio; e fu soltanto 4152 SenzAm| irresistibili, che possono sopraffare anche le anime più forti. 4153 Affitt| quartali, d'impresari, di soprani pastosi, di tenori che baritoneggiano, 4154 SenzAm| consegnargliela, guardava la soprascritta e diceva, come se parlasse 4155 | soprattutto 4156 Fede | esercito, mentre il professore sorbiva, lento lento, il caffè.~- 4157 Affitt| sfaccendato, un figlio quasi sordo e quasi muto, inetto a qualsiasi 4158 SenzAm| delle sue speranze, che gli sorgerebbero ogni giorno impetuose nel 4159 SenzAm| gli bastava più; tornava a sorgergli nell'anima, più ardente 4160 SenzAm| della morte, per dirgli: «Sorgi, povero spirito abbattuto 4161 ViteSq| faceva calze con una rapidità sorprendente, dalla parte del cuore, 4162 ViteSq| che non mi riescì mai di sorprendere, quando nessuno, tranne 4163 Affitt| aveva la mortificazione di sorprenderla colla bocca vuota e nera 4164 Fede | mortificata d'essere andata a sorprenderli, come se avessi fatta un' 4165 SenzAm| i camerieri entrassero a sorprenderlo. Il povero giovane era steso 4166 SenzAm| troppo debole per quella sorpresa di felicità.~- È la stanchezza, 4167 Confes| il viaggio, quelle prime sorprese della felicità, assorbirono 4168 SenzAm| del Piemonte. Un giorno fu sorpreso da un assistente mentre 4169 SenzAm| vecchio, furono pronti a sorreggerlo quando barcollò, e videro 4170 3Paia | rami e ceppi solidamente sorretti dagli alari. Tutta la famiglia, 4171 3Paia | la serva, tutta animata e sorridente, e, nell'accendere i lumi 4172 SenzAm| bianchi, e le fanciulle sorridenti, e tutte le braccia stese 4173 Pre | illusioni, di che poesia, di che sorrisi, di che idealità può arricchire 4174 Fede | FEDE.~ ~/*~O let him whose sorrow~No relief find,~Trust in 4175 NellAz| pozzanghere melmose, che le oche sorseggiavano beatamente, dimenando la 4176 Psicol| tombolo, s'inteneriva sulla sorte crudele dei polli prigionieri.~- 4177 SenzAm| resto era spesso fuori a sorvegliare i suoi fondi, ed i figlioli 4178 NellAz| mettiamo lontano, come si fa a sorvegliarlo perchè non ce lo rubino?~- 4179 ViteSq| di verità. Il matrimonio sospeso, il turbamento mal dissimulato 4180 3Paia | della città, fece metter sossopra ogni cosa, fece una scelta, 4181 Confes| te, e la proprietà della sostanza Bellazio spetta ai figli 4182 SenzAm| agosto, procurandogli i brodi sostanziosi di cui aveva bisogno, reggendolo 4183 SenzAm| maggiori fatiche che doveva sostenere in quelle circostanze. Gli 4184 SenzAm| fanciulletto di undici anni, in sottanella da chierico, entrando tutto 4185 Bricio| inventavano ogni sorta di sotterfugi delicati per alleviare le 4186 Fede | poveri polmoni, andranno sotterra, e sarà finito tutto; che 4187 3Paia | quest'acquisto col troppo sottilizzarci sopra. È un fatto che di 4188 ViteSq| pratica del negozio che sottomettersi a fare quelle stranezze....~ 4189 Affitt| giornale di teatri, nel sottoscala. Era poverissimo, ma si 4190 SenzAm| negoziante di Vercelli, aveva sottoscritto delle carte per avere denaro 4191 NellAz| ombre scure sulle colline sottostanti.~Nelle adiacenze della villa 4192 SenzAm| che non vedeva l'ora di sottrarsi agli sguardi del padre e 4193 Affitt| la sera; se il lavoro era soverchio non si pettinava affatto. 4194 Bricio| e magari di cercarsi un sovraccarico di lavoro per potersi pagare 4195 SenzAm| parrocchiale, e di atteggiarsi da sovrano magnifico e generoso, raccogliendo 4196 SenzAm| studenti del liceo, per sovvenire ai bisogni della casa e 4197 Affitt| aveva il lobo d'un orecchio spaccato. Da un gran pezzo aveva 4198 SenzAm| rumore allegro della sua spada e della sua voce gioconda. 4199 ViteSq| disse l'albergatore. E spalancando le imposte, fece entrare 4200 Affitt| Giuditta rimaneva colla bocca spalancata, vociando: «Ah! ah!...» 4201 Bricio| lampada velata da un paralume spande intorno una luce mite, e 4202 NellAz| Il sole alto del meriggio spandeva una luce bianca, abbagliante, 4203 Pre | uomo, se pure morrà, non ha sparso le sue grandi commozioni, 4204 SenzAm| o, almeno, quando se la spassavano? E perchè avevano ricorso 4205 Psicol| che chiocciare della mamma spaurita, che batter d'ali, che vocìo 4206 Confes| un altro. La morte non mi spaventa; ma ammetterà che la prospettiva 4207 SenzAm| movimento della città la spaventava. Gli domandava di accoglierla. « 4208 Confes| fitta in mente con una forza spaventosa, e gl'impediva di apprezzare 4209 Affitt| dentiera era causa di episodi spaventosi. Sovente, a mezzo d'uno 4210 SenzAm| dappertutto, che la cuoca, spazientita, li cacciò fuori tutti quattro, 4211 ViteSq| Rimaneva muta dinanzi allo specchio, guardandosi fissa, come 4212 Affitt| sotto un punto di vista speciale.~- I mobili sono miei; se 4213 Affitt| stanza, ed in certe ore speciali, rifletteva un non so che, 4214 SenzAm| si era arrischiato in una speculazione con un negoziante di Vercelli, 4215 Pre | i lettori non abbiano a spedirmi essi pure i loro punti interrogativi, 4216 SenzAm| vecchio s'andò lentamente spegnendo, perdendo ogni giorno una 4217 Confes| potuto vivere, e vederlo spegnersi volontariamente per un pensiero 4218 3Paia | soffocavano la vampa e spegnevano il fuoco. Bisognava ricominciare 4219 3Paia | d'amici. Metteva conto di spender cento lire per questo!~- 4220 SenzAm| anni aveva ancora tutta la spensieratezza d'una fanciulla viziata, 4221 ViteSq| anni, la madre cieca si era spenta quietamente, senza malattia 4222 Fede | pregiudizio della messa. Cosa spera cavarne? Il pane siamo noi 4223 Confes| dolore, durar tanto. Speravo che tu la richiamassi, e 4224 3Paia | giorni di vera felicità, e speriamo di gustarne ancora; mentre 4225 SenzAm| smaniare perchè avevano speso troppo. Poi, a cinque anni, 4226 ViteSq| contro, la sera la passavano spessissimo da noi. Ma sempre lavorando. 4227 ViteSq| strani, delle uose dello spessore di due centimetri, giubbini 4228 Confes| della sostanza Bellazio spetta ai figli della mia povera 4229 Bricio| della grande città. E certi spettacoli induriscono il cuore. Quella 4230 Confes| la menoma attenzione allo spettacolo.~In novembre il dottor Andreoni, 4231 Confes| padre voleva stabilirsi alla Spezia per essere vicino a loro. 4232 Bricio| sull'anello e parve vicina a spezzarsi, fiutò lungamente, sfiorò 4233 SenzAm| medico. Vicenzino, che lo spiava più avidamente di tutti, 4234 Bricio| divertivano di quel selvaggio. Lo spiavano per coglierlo sul fatto, 4235 Confes| trovò facilmente il modo di spiegare come si fossero dissipati 4236 Confes| Quelle ragioni d'interesse spiegarono anche l'allontanamento improvviso 4237 SenzAm| negozianti che non mi riesce di spiegarvi. Tanto non capireste. Ma 4238 Confes| signora Bellazio gli avesse spiegata la guarigione di quell'idea 4239 Confes| mediche che rimanevano, spiegazzando le carte con mano febbrile. 4240 SenzAm| frenarsi. Prese il foglio, lo spiegò pian piano in grembo colla 4241 ViteSq| chiave, colla quale riescì a spingere fuor dalla toppa quella 4242 Bricio| di ridere, parve che si spingesse innanzi come se si avventasse 4243 Psicol| tratto alzava il capo e lo spingeva indietro girandolo da destra 4244 Fede | l'unico amore che l'aveva spinta nelle braccia magre del 4245 Bricio| pioggia bagna? E diede uno spintone all'asino per cacciarlo 4246 Fede | non mi udì. Allora feci a spintoni, senza badare alle maledizioni 4247 SenzAm| poveri, nel sollevare gli spiriti abbattuti con parole di 4248 SenzAm| bell'ufficiale, elegante, spiritoso, gaio; e Vicenzino s'aspettava 4249 Affitt| passato. Erano sempre lo splendore della sua famiglia, la parentela 4250 Fede | Quando dovette partire, spogliai la casa di tutto quanto 4251 Bricio| quale nuotavano degli avanzi spoltigliati. Qualche volta, prima di 4252 SenzAm| spalle, lo tirò sino alla sponda del letto, e gli abbassò 4253 SenzAm| farmacia, si era affrettato spontaneamente, e s'avviava su per le scale, 4254 3Paia | quelle coperte miserabili e sporche, vecchio, sofferente, inebetito, 4255 Psicol| sommesso, poi tornavano a sporgere il capo colle pupille lucenti 4256 Psicol| tutta fremente di gioia, sporse il capino dalla cella, e 4257 Fede | vedovanza gli permetteva di sposarla. Figurarsi se voleva in 4258 Affitt| Ernesta sarebbe riescita a sposarlo, ed ora sarebbe moglie d' 4259 Affitt| figlia sarà mia figlia; vuoi sposarmi?»~La Maddalena crollò il 4260 Affitt| fratelli, di sorelle, tutti sposati a gente ricca e titolata; 4261 Bricio| operazione? domandò con aria di sprezzo, accostandosi al ciuco ed 4262 Bricio| largo taglio. Il sangue sprizzò, si stese, fece una larga 4263 SenzAm| cuoca che stava girando lo sprone intorno agli agnellotti 4264 Psicol| stupidamente sulle gambe, sproporzionate al peso del corpo, socchiudevano 4265 3Paia | spazio di tempo, tanto più squallidi rimangono gli anni sui quali 4266 SenzAm| egli, solo nel suo studio squallido come una cella da frate, 4267 ViteSq| per mantenerla in quello squallore. Ora debbono essere vecchie 4268 SenzAm| che modesti, con un garbo squisito, e trovava sempre modo d' 4269 ViteSq| terribile. Piangeva, urlava, sragionava, si strappava i capelli 4270 Confes| sue risoluzioni, pensò. E stabilì di andare dalle signore 4271 SenzAm| casa parrocchiale, e di stabilirvisi in famiglia, pel calmo ed 4272 Affitt| aristocrazia che avevano staccati i cavalli dalla carrozza 4273 Confes| morire che si sentiva già staccato da tutto; studiava in 4274 Fede | se n'hai il cuore, che ti stacco il collo con questa corda, 4275 ViteSq| fresca, a seconda della stagione. Poi accendevano una lampadetta 4276 Bricio| di frutta; ed in tutte le stagioni, anche nel cuore dell'inverno, 4277 SenzAm| dell'assistente cominciava a stancarsi e sarebbe stato più facile 4278 | stanno 4279 Psicol| la penombra vuota della stanzaccia, che era quasi una cantina, 4280 Confes| quale s'era riservate tre stanzette per ; e quando rientrava 4281 Affitt| cavare nessun partito; una stanzuccia di passaggio. Le stoffe 4282 Fede | cassetta del banco voleva starci lei; era quello l'unico 4283 Confes| tornando a commuoversi.~- Staremo fra noi, mamma. Mi assisterai 4284 Fede | disperato. E poi dovetti starmene in un canto a veder lui 4285 Psicol| toglier loro la libertà di starnazzare, e d'appollaiarsi, condannarle 4286 | starò 4287 Psicol| mingherlina, pallida e bassina di statura, che ne dimostrava sedici, 4288 Confes| vagone guardò traverso lo steccato la Maria che saliva in carrozza, 4289 Psicol| molle come un ombrello senza stecche, che dava a quel mobile 4290 Psicol| pochino, e la manteneva a stecchetto cogli avanzi del suo mangiare 4291 ViteSq| da un'asse sul quale si stendeva il tappeto. Nel vuoto sotto 4292 Psicol| tetto. Guardò quella distesa sterminata di tetti e comignoli e gronde 4293 Psicol| di razzolare nello spazio sterminato d'un'aia; sognava, in quel 4294 SenzAm| ed al primo vedersi si stesero le braccia, come se, prima 4295 Fede | e grossi come pugni. Gli stesi le braccia singhiozzando: « 4296 Bricio| pugni ai monelli.~Quasi alla stess'ora della botte di Pietro, 4297 | stessissimo 4298 NellAz| come volete che i bambini stieno bene con questo putridume 4299 Confes| più: l'orgoglio d'essere stimata da te. Affronto il tuo disprezzo 4300 SenzAm| faceva pompa di quel fratello stimato e ricco. Gli attribuiva 4301 Bricio| altri infelici dai minimi stipendi, compievano ogni giorno 4302 ViteSq| corteccia d'un popone; ed uno stiramento di nervi sotto la guancia 4303 SenzAm| pendenti e coperta dallo stiratoio, serviva ad un uso più modesto.~ 4304 SenzAm| spento, ed una giornante stirava la biancheria di bucato 4305 SenzAm| per maneggiarlo, e la fece stizzire. Tentò aiutare la Laura, 4306 Affitt| stanzuccia di passaggio. Le stoffe dei mobili sbiadite, i legni 4307 Bricio| sfuggire una risata rauca e stonata, una risata da briaco o 4308 3Paia | con serenità olimpica le stonature, le voci rauche ed affannose 4309 ViteSq| sorridere colla sua povera bocca storta, un sorriso muto e gongolante 4310 Psicol| armadio nel muro per le stoviglie, la pentola, il secchio, 4311 Affitt| aveva osato mostrarsi per le strade di Milano, aveva pianto, 4312 ViteSq| città. Questo vaiuolo fa strage, da pochi giorni in qua.~ 4313 ViteSq| sottomettersi a fare quelle stranezze....~Intanto guardava, esaminava 4314 Fede | della religione, io l'avrei strangolata quella giovane, che mi rubava 4315 ViteSq| calze colorate a disegni strani, delle uose dello spessore 4316 SenzAm| fuori d'Italia, va' fuori, o stranier! - e fu rinchiuso per castigo 4317 SenzAm| di Vicenzino; ma quello strano ragazzo non si lasciò vedere, 4318 Affitt| gloria. Ammirava la cultura straordinaria della sartina; la dichiarava 4319 SenzAm| traslocato a Milano, occupavano straordinariamente le fanciulle. Poi c'erano 4320 Psicol| potrò muovere; ho un lavoro straordinario. Le signore hanno bisogno 4321 SenzAm| aveva voluto ad ogni costo strappare alla morte. La sua amicizia 4322 Bricio| quel formaggio, non mi strappavano nemmeno un sospiro.~La miseria 4323 Bricio| fustagno; e attraverso gli strappi, sulle ginocchia ed altrove, 4324 Psicol| ingrassare i polli, e gli strappò ancora un sospiro.~- Sempre 4325 Bricio| cacciò via. Egli si mise a strascicarsi intorno, tentando di rizzarsi 4326 Affitt| non si pettinava affatto. Strascicava le ciabatte, portava dei 4327 Affitt| dalla carrozza e l'avevano strascinata all'albergo, serenate, doni 4328 Affitt| sapere. Loro la trovavano stravagante e la burlavano.~Quando la 4329 ViteSq| rendita, faceva delle spese stravaganti per preparare dei piattini 4330 Confes| mamma sola, dopo averle straziato il cuore con una lunga malattia, 4331 SenzAm| sentirgli esprimere, e che gli straziava il cuore:~- Io non ho amori. 4332 3Paia | e le sue note stridenti straziavano senza posa i nervi dei vicini; 4333 Fede | risposero: «È per quella strega bionda di Borgovico. Ha 4334 SenzAm| tutt'altro. E qui il padrone strepitava «che non avesse ad accadere 4335 SenzAm| presero il padrone alle strette, nella stanza da pranzo, 4336 Affitt| accettata nessuna.~Delle sue strettezze non parlava mai. Usciva 4337 3Paia | chiudeva mai, e le sue note stridenti straziavano senza posa i 4338 SenzAm| da un assistente mentre strillava con tutta la forza de' suoi 4339 SenzAm| Oooh! Vicenzinooo!... strillò Vincenzo con quanta voce 4340 SenzAm| avevano cominciato dallo stringere molte relazioni nella colonia 4341 Fede | con la sua ragazza ed a stringerle la mano traverso lo sportello, 4342 SenzAm| della casa. Ma il tempo stringeva. Era martedì, e la domenica 4343 SenzAm| svincolarsi; ma i ragazzi la stringevano davvicino:~- No, no. Dillo 4344 Bricio| dondolando il capo, poi s'avviò strisciando i piedi nel fango o col 4345 Psicol| cantasse il Miserere; e finì la strofetta con un sospiro, poi camminò 4346 SenzAm| in terra, poi si mise a stropicciargli forte tutto il corpo. Dopo 4347 Bricio| questi altri? Ce n'è che si struggono per guadagnare tre lire 4348 SenzAm| farsi ripetitore presso vari studenti del liceo, per sovvenire 4349 SenzAm| annata in tutt'altro modo, studiando un poco ogni giorno...~Venne 4350 Confes| vedersi, di parlarsi, di studiarsi; si promettevano ancora 4351 SenzAm| in disparte, ed evitava studiatamente il cugino. Egli conosceva 4352 SenzAm| che so il latino; che ho studiato un po' di tutto; è la mia 4353 SenzAm| comunità, che giuocavano poco e studiavano seriamente, potè egli pure 4354 SenzAm| soldato.~Per un anno Vicenzino studiò assiduamente, e, nelle aride 4355 Bricio| aria, russa ed ansima nella stufa, e la lampada velata da 4356 ViteSq| aveva a preparare il pranzo. Stufe non ce n'erano. I caldanini 4357 Psicol| La Teresa lo ascoltava stupefatta. «Sì; era crudele. Povere 4358 SenzAm| perdettero la parola dalla stupefazione, ed invece di correre tutti 4359 Psicol| sul perno, ciondolavano stupidamente sulle gambe, sproporzionate 4360 SenzAm| le spalle e borbottava: «Stupide».~La Laura, discorrendo 4361 NellAz| con due larghi occhioni stupidi e chiari, annaspava matasse 4362 Affitt| accordo pensavano:~- Quello stupido Michele, che non sa parlare 4363 SenzAm| contadino, e l'udì gridare tutto stupito:~- Ho trovato quest'uomo, 4364 SenzAm| fece la domanda che dava la stura alle chiacchiere. Di certo 4365 SenzAm| fantasia; ed il povero giovane subiva lotte crudeli, tentazioni 4366 Fede | ricerche, e le aspiranti si succedettero a processione, e ciascuna 4367 SenzAm| turbata la sua fantasia, ora succedevano le scene d'amore, che la 4368 Affitt| padre:~- Ha avuto un gran successo a Lisbona. Ha fatto furore 4369 Bricio| beatamente quel torsolo bianco e succoso, vero cibo da ciuco malato, 4370 Bricio| il badile, riscaldandosi, sudando, senza punto badare a coprirsi 4371 SenzAm| ventunesimo anno, prese il suddiaconato, e fu irrevocabilmente prete.~ 4372 SenzAm| gli agnellotti colle mani sudice; e finì col prendere il 4373 NellAz| lo sforzo. Le goccie di sudore, dalla fronte scendevano 4374 SenzAm| Vincenzo andò solo a Monte Suello ed a Bezzecca, col cuore 4375 Fede | scarpe non erano mai lucide a sufficenza; ed i colori e la finezza 4376 Psicol| Quel lavoro le fruttava a sufficienza per i suoi modesti bisogni; 4377 Confes| E gli porse una lettera suggellata. Marco l'aperse, e, traverso 4378 Bricio| nell'osteria: «Filetto al sugo! Costolette alla marsigliese! 4379 SenzAm| era il solito addio dei suicida, e cominciava colla solita 4380 SenzAm| questo non è di quelli che si suicidano soltanto un poco per commuovere 4381 Bricio| secchio e l'altro, quando il suo-padrone non c'era, andava a sollevare 4382 NellAz| che s'infiltravano nel suolo infecondo del cortile e 4383 SenzAm| era aperto, e si mise a suonare un minuetto, con dei pianissimo 4384 SenzAm| quelle circostanze. Gli suonava qualche bel pezzo di musica 4385 SenzAm| impediva di distinguere i vari suoni, per cantare i vecchi inni 4386 Bricio| ridere, a ridere forte con un suono opprimente di rantolo; e 4387 ViteSq| vestito di seta nera; andavano superbe delle loro trecento lire 4388 Psicol| l'altro su quella vasta superficie nerastra; e passeggiavano 4389 SenzAm| scorgere. Era una precauzione superflua. Vicenzino guardava nel 4390 Psicol| resto, erano precauzioni superflue; la Teresa era una buona 4391 SenzAm| molto agli occhi de' suoi superiori il merito del suo zelo. 4392 SenzAm| i primi della scuola, ma superò d'anno in anno gli esami, 4393 ViteSq| malata sarà già morta, e la superstite, nella sua miseria, soffrirà 4394 Fede | incontro a quella donna, e la supplicava:~«Oh Maddalena, non mi abbandonare, 4395 Affitt| circostanza il padre, chiamato con suppliche e telegrammi, rispose con 4396 SenzAm| in alto, guardando tutti supplichevolmente, e gridando:~- Chi l'ha 4397 SenzAm| fila dei seminaristi era un supplizio per lui. Gli pareva che 4398 3Paia | Se egli pensasse a noi, supporrebbe che noi viviamo una vita 4399 Confes| la scena della sua tisi supposta; non sapeva in che termini 4400 Bricio| Non mi riesce di farlo suppurare per quanti impiastri ci 4401 Confes| indipendentemente dalla ragione suprema che gli aveva data sua madre, 4402 Psicol| scotevano tutti in uno sforzo supremo per tirar su una gamba sotto 4403 SenzAm| che in cucina non aveva suscitata tutta la meraviglia ch'egli 4404 SenzAm| severamente, e lo trattava con sussiego, sebbene passasse poi le 4405 SenzAm| rimasta senz'altro mezzo di sussistenza che il lavoro di lui, già 4406 SenzAm| foglio, tremando a verga, e sussultanto di tratto in tratto. Ma 4407 SenzAm| mente, col cuore che gli sussultava, non avrebbe potuto camminare 4408 SenzAm| Vincenzo ebbe un lieve sussulto, e poco dopo mosse una mano, 4409 SenzAm| guancie arrossate dei bimbi, e susurrando delle parole latine. Di 4410 Fede | pigliare l'ombrello per non svegliare la mia figliola. Per che 4411 Fede | mia figliola. Per che cosa svegliarla? per condurla a piangere 4412 ViteSq| marsala; chissà quando si sveglierebbe, a lasciarlo fare.~L'albergatore 4413 SenzAm| melanconica dell'alba, Vincenzo si svegliò e gli sorrise, Vicenzino 4414 SenzAm| giberna, egli le avrebbe svelato il suo segreto, ed avrebbe 4415 Confes| che saliva in carrozza, svelta ed elegante; nell'oscurità 4416 SenzAm| di prostrazione, vicino a svenire, Vicenzino sorrideva come 4417 Confes| per quella madre già tanto sventurata.~Eppure in quel momento 4418 SenzAm| riportato in casa la sera come svenuto, era stato colpito poco 4419 Confes| hai paura che quel male si sviluppi?~- Che! È stata un'impressione 4420 ViteSq| presa dal vaiuolo, che si sviluppò violento, terribile. Il 4421 SenzAm| di questo. E cercava di svincolarsi; ma i ragazzi la stringevano 4422 NellAz| sciami di farfalle bianche, a svolazzarci intorno il loro giorno di 4423 Fede | sentenziò il professore, può svolgersi e progredire da , distaccandosi 4424 Psicol| cortile rustico; una ressa di tacchini, di anatre, di oche, di 4425 SenzAm| soggiungeva, tronfio come un tacchino che fa la ruota:~- Sono 4426 SenzAm| e li raccoglieva in un taccuino, dedicandoli nel segreto 4427 Fede | più, e gli ho gridato:~- Taci, malaugurio! Non ti basta 4428 Confes| devi la tua salute morale.~Tacque un minuto, guardando il 4429 Fede | frusta, villano: questo taglia meglio, per Dio santo4430 Bricio| strinsero il cerchio per veder a tagliare e ad uscire il sangue.~Pietro 4431 Bricio| perdere la bestia.~- Bisogna tagliarlo, suggerì l'allevatore di 4432 ViteSq| nebbia quest'oggi che la si taglierebbe col coltello». Mio padrigno 4433 Bricio| innanzi, aprendo un largo taglio. Il sangue sprizzò, si stese, 4434 | tal 4435 ViteSq| Tale che sta male, ed il Talaltro che è moribondo, disse il 4436 Affitt| si dovranno stendere i tappeti, appiccar le cortine od 4437 Fede | per quel giorno.~- Non può tardar molto, disse la zia Giuliana; 4438 SenzAm| forza ci si metteva, aveva tardato tanto che non c'era più 4439 Fede | diavolo perchè la Cecchina tardava a giungere con certe calze 4440 SenzAm| raggrupparono intorno al tavolo per guardare la stiratora, 4441 Fede | poco insaldati, e nessuna tavolozza possedeva la tinta precisa 4442 Bricio| luce mite, e l'acqua pel gorgoglia nella cuccuma, 4443 SenzAm| Perchè non avevo mai visto un Tedesco qui, non pensavo che vi 4444 Fede | quanto avevo. Quella poca tela messa da parte per la ragazza 4445 SenzAm| napoletano impiegato al telegrafo. Ci furono due mesi di agitazione 4446 ViteSq| Caterina. Si disse d'un telegramma, che lo aveva chiamato improvvisamente 4447 Confes| procurargli il male che teme.~- Ma cosa posso fare? domandava 4448 SenzAm| neppure un momento l'idea temeraria di opporsi a quel giusto 4449 SenzAm| era allegro e sbadato e temerario, la moglie lo era due volte 4450 Fede | sopratutto le bestemmie, come se temesse che il Padre Eterno avesse 4451 Confes| stato nessun dissapore. Temevi per la tua salute, hai preso 4452 SenzAm| ancora questo trattino.~- Temo che Vicenzino si stanchi, 4453 Fede | orbite, e due solchi alle tempia, che facevano pensare ai 4454 SenzAm| indimenticabili, come il tempio di tutte le virtù, e lo 4455 Psicol| Gallina che canta da gallo, temporale o disgrazia» disse il cuoco, 4456 SenzAm| padre il permesso d'uscire temporariamente dalla sua prigione per andare 4457 NellAz| paglia scendeva giù come una tenda, per intercettare quella 4458 Bricio| si spinse tutto innanzi tendendo la corda, che scricchiolò 4459 SenzAm| altra via di quella a cui tendevano le sue aspirazioni, delle 4460 SenzAm| alla menoma parola un po' tenera, si turbava fino al pianto.~- 4461 Psicol| ancora bianca, del prezzemolo tenerello, delle fragole bagnate di 4462 SenzAm| visite dello sposo, le sue tenerezze, i rossori espressivi della 4463 3Paia | intrattenere il capo di casa, e tenergli testa nelle conversazioni, 4464 3Paia | edificio delle legna per tenerle sollevate senza quegli arnesi 4465 Confes| stabilirsi in riviera per tenerli vivi coll'aria e coi bagni 4466 SenzAm| facendo giurare a Vicenzino di tenerlo informato di quanto si preparerebbe 4467 Confes| capiva come mai ella non gli tenesse conto di tanta gratitudine 4468 ViteSq| condizione che le tre donne tenessero in ordine la biancheria 4469 SenzAm| collocarsi come fattore in un tenimento signorile presso Vercelli, 4470 NellAz| se ne vanno in paradiso.~Tenni dietro coll'occhio a quella 4471 Bricio| a strascicarsi intorno, tentando di rizzarsi sulle spalle 4472 ViteSq| i punti, e, dopo qualche tentativo più o meno felice, riesciva 4473 Confes| povera donna piangendo; ho tentato ogni mezzo, gli ho proposto 4474 SenzAm| abbandonarsi a quelle fantasie tentatrici, egli si consolava de' suoi 4475 SenzAm| giovane subiva lotte crudeli, tentazioni di ribellione, che lo impaurivano. 4476 SenzAm| maneggiarlo, e la fece stizzire. Tentò aiutare la Laura, e si fece 4477 ViteSq| c'era sagrestia più ben tenuta di quella di S. Giovanni.~ 4478 Confes| perdono e d'amore erano tenute nei limiti del linguaggio 4479 Fede | sera, nell'ora in cui il tepore del caminetto ed il caffè 4480 SenzAm| ogni giorno...~Venne il termine dell'anno scolastico; tutti 4481 Confes| supposta; non sapeva in che termini la signora Bellazio gli 4482 Confes| la vita. Gli applicò il termometro sotto l'ascella, lo esaminò, 4483 Affitt| sta sulle spalle a tutti, terrà pulite le camere e servirà 4484 NellAz| del cortile e delle stanze terrene.~Una giovane bruna, massiccia, 4485 Confes| brivido, provava come il terrore della morte.~ ~Quando, più 4486 SenzAm| dove c'era un ginnasio di terza classe per tardare quanto 4487 Bricio| bocca aperta e le labbra tese sui denti grigi; rideva 4488 Affitt| di prodigare alle arti i tesori della sua bellezza. E le 4489 SenzAm| benefizio, per volere del testatore, in caso che il ramo primogenito 4490 Fede | figliolo al disopra delle teste degli altri. Dopo molto 4491 Psicol| cibata per la prima, aveva la testina fine, i movimenti del collo 4492 SenzAm| alla sua mensa, le dolci testine bionde, e di udire la voce 4493 Affitt| francese, usando per libri di testo i romanzi di Dumas père. 4494 Psicol| quella distesa sterminata di tetti e comignoli e gronde e grondaie 4495 Confes| semplice, colta, gentile, timida come una bambina dinanzi 4496 Confes| coraggio di proseguire; una timidezza invincibile le strozzava 4497 3Paia | nessuno ebbe sonno, nessuno si tinse le mani, la signora Cavalletti 4498 ViteSq| tutto quel denaro che le tintinniva in grembo; le pareva d'essere 4499 SenzAm| la posso piegare. Maria, tira indietro le manine, bada 4500 Affitt| dispotica col marito e lo tiranneggiava. Ma le figlie tiranneggiavano 4501 Affitt| tiranneggiava. Ma le figlie tiranneggiavano lei. Avevano voluto tenere 4502 SenzAm| confuse l'assistente coi tiranni della patria, e quando pensava


seque-tiran | tirar-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License