Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sdraierò 1 sdraiò 1 se 417 sè 53 sebastiano 14 sebbene 22 seco 5 | Frequenza [« »] 53 detto 53 figlio 53 morta 53 sè 52 alle 51 appena 51 avuto | Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze sè |
Parte, Capitolo
1 1, I | fatti altrui, ognuno vive a sè, ed io mi trovo benissimo. -~ 2 1, II | giovane volle allattarla da sè, e da allora in poi si dedicò 3 1, V | un gentiluomo tronfio di sè.~Costui aveva chiesto Bianca 4 1, V | genero e tenendo presso di sè l'istitutrice della figlia 5 1, VII | che credevo! - diceva fra sè. - Se il rapporto dice il 6 1, VIII| mancò il padre.~Libero di sè, si diede allo più pazze 7 1, VIII| quando la vecchia tornò in sè - Fabio è innocente. Lascia 8 1, VIII| tratto, come parlasse a sè stesso:~- Disgraziato! - 9 1, IX | Umberto Trani disse fra sè:~- Costei vale la contessa 10 1, XI | sigaretta, mormorava fra sè:~- Sei anni? Sono pochi, 11 1, XII | atrocemente, non tanto per sè, quanto per voi. Poteva 12 1, XII | ricuperato il predominio di sè stessa e nei suoi occhi 13 2, III | furono spariti chiese a sè stessa:~- Che fare? Tornare 14 2, III | che sanno difendersi da sè stesse, e lo prova colei 15 2, V | il conte quasi fuori di sè dalla rabbia.~- Me la pagherà! - 16 2, VI | con violenza, trovava in sè un tesoro di energia sublime 17 2, VI | fra i suoi compagni; per sè tenne soltanto un libro 18 2, VI | poteva tenere presso di sè Lucia ed il suo fidato cameriere. 19 2, VII | fosse il conte! - diceva fra sè e sè.~Quella sera Ilda, 20 2, VII | conte! - diceva fra sè e sè.~Quella sera Ilda, a tarda 21 2, VII | che fa tanto parlare di sè a Torino eravate proprio 22 2, VIII| Passiflora, già ritornato in sè, comprese che nessuno più 23 3, I | aveva già un tale potere su sè stessa, che non dimostrò 24 3, II | ebbe un appartamento per sè e per il bimbo: il conte 25 3, V | vita, l'attirò dolcemente a sè.~- Perchè non unire i nostri 26 3, VI | allusione al conte: teneva per sè il suo dolce segreto. Le 27 3, VI | Quando riprese possesso di sè, pianse a calde lacrime. 28 3, VI | che abbandonava dietro di sè.~Il conte per tre settimane 29 3, VII | stupidita, come fuori di sè.~Fu scossa dalla voce dello 30 3, VII | voce.~Ma fece uno sforzo su sè stesso e disse vivamente:~- 31 3, VIII| dal dimostrare, ma giurò a sè stesso che Ilda sarebbe 32 3, IX | appena giunta, ella tornò in sè e con accento disperato 33 4, II | che bastò a richiamare in sè la giovane.~Ella si gettò 34 4, II | Bianca.~- Egli è sicuro di sè, - rispose il signor Moreno - 35 4, II | le stesse cose ripeteva a sè stessa, rodendosi dal rimorso 36 4, III | ed indurlo a punirsi da sè stesso? Tuo padre l'ha promesso 37 4, III | sicuro di Fabio come di sè stesso. Infatti Livio non 38 4, IV | pensa più a Bianca che a sè: teme solo per lei. -~Severina 39 4, V | lo Stenner si tolse da sè la vita, non potendo sopportare 40 4, V | compire.~Era malcontento di sè, di tutti, e passò anche 41 4, VI | scosse, lo fece tornare in sè, e fu spaventato dei propri 42 4, VI | ebbe una gran vergogna di sè stesso.~- No, no!~- Quali 43 4, VII | tacendo di quanto riguardava sè, la contessa Rossano, madre 44 4, IX | di aver trovato anche per sè un passatempo, pur facendo 45 4, IX | mormorò, parlando più a sè stessa che a Gina.~- Sì, 46 4, X | appassionatamente, cercando attirarla a sè.~- Un momento! - diss'ella 47 5, I | la sua adorata Severina e sè stesso.~Il signor Rivalta 48 5, II | fecero ridiventare padrone di sè stesso.~Egli stese la mano 49 5, III | Essa era pienamente in sè, padrone, ed io attendo 50 5, IV | Avvelenata? Come? Da chi?~- Da sè stessa.~- Un suicidio, dunque?~- 51 5, IV | convulse, e come parlando a sè stesso:~- Sì, sono stato 52 5, IV | occhi, era perfettamente in sè.~Riconobbe Ilda e sorrise.~- 53 5, IV | avvenire è nostro! -~L'attirò a sè, senza che ella opponesse