Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirai 8 diranno 2 dirci 1 dire 40 direbbe 2 direi 3 diresse 12 | Frequenza [« »] 41 questi 41 sorriso 40 colla 40 dire 40 far 40 guglielmo 40 però | Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze dire |
Parte, Capitolo
1 1, I | trasse da un lato senza dire parola, e lo studente strinse 2 1, IV | assassinio, ma non volle neppur dire il suo nome. Fu condotto 3 1, V | Non so che cosa tu voglia dire!~- Ah! - esclamò Bianca 4 1, V | sembrava oltremodo turbato.~- E dire - soggiunse - che non posso 5 1, VI | egli nega; non ha voluto dire il suo nome; nessuno l'ha 6 1, VI | rivedervi, Speranza? Nel dire il vostro nome, mi sento 7 1, XI | ma nessuno avrebbe potuto dire chi fosse la persona che 8 1, XI | reclusione.~- Non avete nulla da dire? - chiese il presidente 9 2, I | dell'assassinata, senza dire chi fossi. Per non essere 10 2, I | Oh! per questo le devo dire che in dieci anni che io 11 2, I | Lo spero, - si affrettò a dire il giovane - benchè non 12 2, II | rimprovera....~- Potrete sempre dire così, giovane e bella come 13 2, III| proprio i nomi che sentivo dire da mia madre. Essa mi diceva 14 2, III| lavorato e lavorano, si può dire, notte e giorno per mantenere 15 2, V | come Bianca avesse potuto dire a suo padre di essere stata 16 2, VI | accaduto.~Ah! se avesse potuto dire almeno a lei...!~Ma no, 17 2, IX | merita alcun riguardo. E dire che Fabio mi aveva raccomandata 18 2, IX | aggirava pei salotti, si sentì dire a un tratto:~- Anche voi, 19 3, II | tutti erano concordi nel dire che essa era onestissima, 20 3, III| letto del figlio e prese a dire:~- Ti ricordi come, dieci 21 3, III| migliore di lui.~- Vuol dire che non mi rassomiglia! - 22 3, III| Sono lieto di potervi dire che il ragazzo merita davvero 23 3, IX | assai presto.~Che voleva dire quell'assenza della contessa 24 3, IX | giudicate da ciò che sentiste dire da vostra figlia o da altri: 25 4, II | La mia? Che intendete dire, signor conte?~- Leggete, 26 4, II | tanta pazienza! E bisogna dire che lei abbia un cuore ben 27 4, IV | particolari e si limitò a dire che il tempo avrebbe dimostrato 28 4, IV | di quella matassa, potrò dire di essere quasi in porto. -~ 29 4, IV | egli solo avrebbe potuto dire dove si trovavano, ma si 30 4, IX | partì dopo senza volermi dire dove si sarebbe recato.~« 31 4, IX | pochi giorni dopo potevo dire a Gina:~«- Non piangere: 32 4, IX | taciuto. - Io debbo e voglio dire alla contessa quale sia 33 4, X | suo dito mignolo.~- Non dire così, nè mi parlare di mia 34 4, X | posso sfogarmi liberamente, dire tutto quello che penso....~- 35 4, X | che ti torna più comodo dire, - interruppe Cinzia - e 36 5, I | avrebbe neppure egli saputo dire il perchè. Nel casamento 37 5, II | c'è? - chiese, - Che vuol dire un tal chiasso?~- Vuol dire 38 5, II | dire un tal chiasso?~- Vuol dire che sono stanca di rimanere 39 5, III| sia punito.~ ~«Bianca.»~ ~Dire ciò che provasse il conte 40 5, IV | lavoro. Aldo.»~Questo voleva dire che il disegno esposto della