Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entusiaste 1
entusiastico 1
eppure 25
era 612
erano 79
eravamo 2
eravate 8
Frequenza    [«  »]
676 le
636 è
634 conte
612 era
599 mi
582 io
574 da
Carolina Invernizio
I misteri delle soffitte

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-612

    Parte, Capitolo
501 4, VIII| la contessa, perchè essa era gelosa di lei.~Il conte 502 4, VIII| In quel momento la casa era vuota. Il conte non aveva 503 4, VIII| veduto. -~Fabio pure si era alzato.~Capiva che Livio 504 4, VIII| faceva il racconto di quanto era accaduto fra lei e Fabio.~- 505 4, IX | per lei notevole.~Mentre era così immersa nelle sue fantasticherie, 506 4, IX | delle due donne, la bambina era rimasta silenziosa, cogli 507 4, IX | Ma un giorno egli tornò. Era pallido pallido e tremava 508 4, IX | fisonomia della contessa si era mutata. Ella era divenuta 509 4, IX | contessa si era mutata. Ella era divenuta seria ed i suoi 510 4, IX | momento comparve Fabio. Egli era pallidissimo, ma calmo.~ 511 4, IX | seduta su di una poltrona. Era pallidissima. Stava dunque 512 4, IX | raccontassero tutto ciò che era avvenuto dopo la loro separazione.~- 513 4, IX | dissi che il solo colpevole era il conte, che da lui solo 514 4, IX | Aldo - che in pochi mesi era divenuto tutto bianco, colla 515 4, IX | questa villa, e che qui si era ritirato con voi. E si diceva 516 4, IX | Per quanto io soffrissi, era tale il desiderio di sacrificarmi 517 4, IX | rispose che ormai il conte era nelle sue mani, e ci pregava 518 4, IX | bene, signora. -~Ella sì si era avvicinata a Bianca, che 519 4, IX | Ilda non li seguì.~Essa si era abbandonata su di una poltrona 520 4, IX | Vattene, vattene! -~Fabio si era alzato e la guardava con 521 4, X | che rare comparse. Ella si era fatta consegnare da Livio 522 4, X | giardino.~Il padiglione era vivamente illuminato; nel 523 4, X | vivamente illuminato; nel mezzo era preparata una tavola per 524 4, X | Sì, l'avrei fatto, perchè era in mia balìa, se nella stanza 525 4, X | Nel giardino il silenzio era perfetto.~Il conte colmò 526 4, X | amante della bella Cleo.~«Chi era costui? Dove prendeva il 527 4, X | proveniva da mia moglie, di cui era l'amante.~«Nel primo impeto 528 4, X | ad adorarci. Vuoi? -~Si era chinata verso lui, avvolgendolo 529 4, X | L'uomo che aveva parlato era Umberto Trani.~ ~ ~ ~ 530 4, XI | della più pura felicità. Era circondata da persone fedeli, 531 4, XI | che il servo Martino si era molto interessato di quei 532 4, XI | stessa della contessa.~Ciò era molto strano. Ed il conte 533 4, XI | voleva dir ciò?~Fabio si era di nuovo assentato, ed al 534 4, XI | comprendermi. -~Milia però non era persuasa e si ripromise 535 4, XI | gli ruba il salario. -~Si era tolta le scarpe, e seguì 536 4, XI | guardinga la coppia che non s'era accorta di lei.~Fabio camminava 537 5, I | portafogli, perchè la sorte gli era stata sfavorevole.~Egli 538 5, I | stata sfavorevole.~Egli era di cattivissimo umore, mentre 539 5, I | un patto segreto con lui, era partita da Torino, ingiungendogli 540 5, I | scrivergli, ma ancora non si era fatta viva, da Fabio 541 5, I | inquieto.~Quella notte il cielo era oscuro, piovigginoso: nelle 542 5, I | triste, silenzioso.~Livio era giunto all'angolo di una 543 5, I | alloggio nella casa stessa dove era stata assassinata la povera 544 5, I | Giulietta, quindi da Ilda, era stata presa in affitto da 545 5, I | letto, a meditare.~Egli era sparito da Ivrea senza lasciar 546 5, I | dubitare dell'idea che si era messa in mente.~Guglielmo 547 5, I | stesso.~Il signor Rivalta era un valentissimo schermitore, 548 5, I | valentissimo schermitore, per cui era sicuro del fatto suo, 549 5, I | trovasse la villa del conte, ma era sicuro che, giunto a Moncalieri, 550 5, I | gliel'avrebbero indicata.~Era di domenica. Il signor Rivalta 551 5, I | trattore la villa del conte. Era distante: un'ora di cammino; 552 5, II | la sua parte con Livio si era rifugiata di nuovo in casa 553 5, II | agire in modo, che egli si era innamorato di lei fino a 554 5, II | marchese dapprima rifiutò. Non era bastato a Livio di togliergli 555 5, II | Livio, anche Passiflora era fra coloro che ascoltavano. 556 5, II | agente, ed il marchese si era allontanato dopo gli altri, 557 5, II | moglie.~Allorchè Cinzia era ritornata a lui, fingendo 558 5, II | di tasca un foglio in cui era scritto che Cinzia si obbligava 559 5, II | Umberto di quella fuga? Sì, era necessario.~E senz'altro, 560 5, III | volto.~Egli partì subito; ma era molto turbato.~A Moncalieri 561 5, III | pensato prima a tutto ciò? Era stato pazzo, imprudente!~- 562 5, III | conte proseguiva a frustare.~Era giunto ad un sentiero, le 563 5, III | sarebbe impossibile.~Vinto.... era vinto, quando si credeva 564 5, III | non doveva sapere che si era servito della sua mano per 565 5, III | il veleno.~Ah! pazzo che era stato a non prender prima 566 5, III | davanti a lui.~Ma siccome era energico, non tardò a riaversi 567 5, III | attestarlo. Io posso giurarvi che era una donna veramente onesta, 568 5, III | contessa vaneggiava.~- Essa era pienamente in , padrone, 569 5, III | faccia ad alcuno.~Ah! come era stato giuocato bene da quella 570 5, III | parlato? Se la fanciulla era entrata nella villa, per 571 5, III | nella villa, per certo vi era venuto anche Aldo Pomigliano!~ 572 5, III | della contessa. Milia, che era presso al letto funebre, 573 5, III | trasse da parte.~La camera era avvolta nell'oscurità: chiuse 574 5, III | salotto particolare del conte era imbandita la tavola, e Livio 575 5, IV | suicidio, per perdermi. -~Fabio era divenuto pensieroso.~- Ma 576 5, IV | perduto. -~Il viso di Fabio si era contratto.~Egli volse uno 577 5, IV | Quando risensò, era nella propria camera e dinanzi 578 5, IV | alla povera martire. Ma Dio era stanco delle tue infamie 579 5, IV | E le indicò Fabio, che era divenuto livido.~La fanciulla 580 5, IV | appartamento di sua moglie.~Era sorto il giorno, ma nella 581 5, IV | nella villa il silenzio era perfetto.~Il conte entrò 582 5, IV | camera di Bianca.~Non vi era alcuno.~Livio volse subito 583 5, IV | contessa.~La cassaforte era vuota.~Un'onda di sangue 584 5, IV | conte trasaliva; ma non era quello l'istante di porre 585 5, IV | divisato. Giacchè sua moglie era , egli l'avrebbe costretta 586 5, IV | siete ucciso. -~Il conte era ritornato calmo.~- E questo 587 5, IV | di alcuno! -~La contessa era commossa: senza guardare 588 5, IV | non li riconobbe: egli non era più un uomo, ma una belva.~- 589 5, IV | impazzata.~Ma la rivoltella era ormai scarica; tuttavia 590 5, IV | viale si fermò: un uomo gli era sorto dinanzi, un uomo armato 591 5, IV | che aveva fatto giustizia era il signor Guglielmo Rivalta.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 592 5, IV | occhi inondati di pianto: era Ilda.~Allorchè il medico, 593 5, IV | ferito, dichiarò che il caso era mortale e che soltanto un 594 5, IV | Fabio giorno e notte.~Egli era sempre in preda al delirio 595 5, IV | che quel riposo tranquillo era vita per lui.~- Quando si 596 5, IV | riaperse di nuovo gli occhi, era perfettamente in .~Riconobbe 597 5, IV | lungo bacio.~Il domani egli era più forte, e, risvegliandosi, 598 5, IV | sapeva il vero; la notizia era stata diffusa dal Trani, 599 5, IV | Passiflora: Livio Rossano si era suicidato.~Un mandato di 600 5, IV | suicidato.~Un mandato di arresto era stato spiccato contro lui, 601 5, IV | assassinio di Giulietta Lovera era stato ordito e fatto consumare 602 5, IV | avvertita in tempo, si era recata alla villa per arrestarlo.~ 603 5, IV | andati a vuoto, poi si era slanciato nel parco, ed 604 5, IV | slanciato nel parco, ed ivi si era suicidato.~Ilda aggiunse 605 5, IV | confermato quei particolari, ed era stata tale l'impressione 606 5, IV | giustizia del colpevole e si era poi ritirato in un convento 607 5, IV | mesi dopo, la villa Bianca era di nuovo in vendita.~Bianca 608 5, IV | vendita.~Bianca Rossano si era ritirata nella tenuta di 609 5, IV | marito felice di Ilda, era divenuto amministratore 610 5, IV | della contessa. Sua moglie era la più devota amica della 611 5, IV | settimana Aldo vi compariva, ed era una vera festa per tutti, 612 5, IV | trionfo.~Ed a questo trionfo era collegato il suo avvenire


1-500 | 501-612

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL