Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
I misteri delle soffitte

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
150-assen | asser-comme | commi-discu | diseg-getta | gette-isola | ispag-paga | pagan-radio | rado-ruga | ruggi-sorve | sospe-trema | treme-zitta

     Parte, Capitolo
1 | 150 2 3, IX | gioielli di lei.~Quei gioielli abbagliarono il conte e fecero sorgere 3 2, IX | vedrete. Quell'uomo non abbandona la preda che agogna. Ma 4 3, VIII| dopo averla resa madre, l'abbandonai con una creatura.~- Miserabile! - 5 1, X | di commettere una colpa abbandonandosi a quell'affetto puro, profondo, 6 4, VII | Stefana fatta a Livio di non abbandonar mai l'orfanello.~Ad un tratto 7 4, II | alcune suore perchè non abbandonassero la contessa e le facessero 8 1, VIII| siamo due povere donne sole, abbandonate, ed io mi sento vicina a 9 3, VI | di raggirarlo fingendosi abbandonato dalla giovane, e consegnandogli 10 4, X | di amarmi? Se vuoi che io abbandoni Passiflora, ricominci la 11 4, IV | giurato di smascherarlo e di abbassare l'alterigia del suo collega, 12 2, IV | almeno in parte; ma prima di abbassarmi a discolpe, vi chiederò 13 4, IX | camera lasciando la portiera abbassata, e di potrete ascoltar 14 3, VIII| divenne pallida, ma non abbassò gli occhi dinanzi allo sguardo 15 2, VIII| rabbia, cercava invano di abbattere il suo avversario, che, 16 2, I | madre aveva finito con l'abbattermi e che ero malata....~- Sì, 17 4, II | avevano schiacciata; ma il suo abbattimento non durò a lungo.~Un grido 18 1, XI | era tornato al suo posto, abbattutissimo.~Gli fu chiesto quanto vi 19 3, IX | mani. -~Aldo chinò il capo abbattuto. Che gl'importava adesso 20 3, VII | disprezzo, e l'uomo che doveva abbellire la mia vita divenne per 21 1, X | gentiluomini. Povero conte! Egli fu abbeverato di dispiaceri e morì di 22 1, IV | d'abito,~«Avevo finito di abbigliarmi, mia sorella stava per mettersi 23 1, V | contessa. - Come ha saputo abbindolarmi bene! Ma d'ora innanzi vedrà 24 5, II | la sola compagna che gli abbisognava?~Ed in uno sfogo di passione, 25 3, VI | con aria sorridente, ed abbracciando il giovane esclamò:~- Credevi 26 3, III | uscisse da una malattia, e abbracciandola si scusò della sua lunga 27 2, II | speranza che tu venissi a abbracciarmi. Gli anni scorsi al principio 28 4, IX | bimba. - Mi permettete di abbracciarvi?~- Con tutto il cuore! -~ 29 2, II | tenuta.~Poco dopo Bianca abbracciava Lucia e il genitore.~- Babbo, 30 3, IX | dello spavento: il calcolo abietto fatto poco prima. Egli afferrò 31 2, II | una tavola di salvezza, e abilissimo conquistatore, seppe affascinarvi. 32 1, XI | della fidanzata, ed aggiunse abilmente che esistevano molti punti 33 3, I | maritata, non voglio più abitar qui, ma avere una palazzina 34 3, VIII| le undici, nel casamento abitato da Giulietta, aveva il cervello 35 4, I | Bianca, e da tre anni che vi abitavano~nessuno aveva ancora veduto 36 4, VIII| ammobiliato, dove Livio abiterebbe. Quando poi il marchese 37 1, X | soffitte della casa dove abitò la povera Giulietta era 38 2, V | cambiava ad un tratto di abitudini?~Il signor Moreno pranzò 39 3, I | degli esempi di lavoro, di abnegazione, che non devi dimenticare. 40 1, XII | capace di un delitto così abominevole, se qualcuno non ve lo avesse 41 4, V | soggiunse il magistrato - abusando dell'innocenza, della fiducia 42 3, IV | rimprovero. Suo figlio aveva abusato della sua fiducia; era doppiamente 43 4, I | amministrarla.~Ed il conte non abusava di quella fiducia: si sapeva 44 3, VIII| possa sfiorarvi, e checchè accada, il vostro nome non uscirà 45 1, XII | accento commosso:~- Che vi accade, signorina, per disperarvi 46 2, IV | qualche cosa di grave mi debba accadere, qualche cosa che forse 47 1, VII | sapendo quello che potesse accadermi, avevo chiesto un permesso 48 1, VIII| Si direbbe che stia per accaderti sventura.~- No, Ilda; sono 49 4, X | raccontò a Cinzia la scena accaduta nella camera della bella 50 1, I | assassinata, molte donne si accalcavano ansiose, tentando invano 51 4, III | alla tavola dei domestici, accaparrandosi subito la simpatia di tutti 52 2, I | rispose Ilda, che voleva accaparrarsi la simpatia delle vicine.~- 53 1, X | si sporgeva ogni tanto ad accarezzare Guglielmo e Severina, che 54 3, I | Stefana perchè la fanciulla l'accarezzava e scherzava con lei.~Una 55 2, IV | soffiava attraverso gli alberi, accarezzò il viso di Bianca, che esclamò:~- 56 2, I | per questo che sdegnava accasarsi con un operaio, Dopo la 57 1, II | rispose che non si sarebbe accasata finchè vivesse suo padre.~ 58 1, XII | debole, malata di cuore, si è accasciata ed ha sofferto atrocemente, 59 2, VI | lavoro; ma era pallido, accasciato.~Per certo se il conte lo 60 3, V | avvicinò a sua volta all'accattone, che subito gli si rivolse 61 4, VIII| saputo mostrarmi il mio accecamento. Io sono stato molto colpevole, 62 2, X | giardiniere, e dal quale si accedeva nella camera da letto di 63 5, IV | la stanza.~- Volete che accenda un altro lume? - chiese 64 1, XI | dalla Corte d'Assise, ed accendendo una sigaretta, mormorava 65 2, IX | esclamò il Trani mentre accendeva un'avana - che quella modesta 66 1, IV | infilandosi una sottana, mentre io accendevo il lume, e si slanciò fuori 67 5, IV | Il sogghigno del conte si accentuò.~- Sai chi sia stato il 68 4, IV | Noi dobbiamo giungere ad accerchiarlo in modo che egli confessi 69 2, VII | volete! Ho desiderato di accertarmi co' miei occhi se la Cleo 70 3, VII | Frattanto si propose di accertarsi che il conte Rossano e Fabio 71 2, II | nulla ti nascondo, e ti accerto che sono felice. -~Quest' 72 2, VII | ciò che abbiamo ideato; accettala, te ne prego. Ilda stessa 73 1, V | calunnie lanciate su me; accettando il mio nome, si vedrà che 74 1, VI | Aldo sussultò.~- Non posso accettarli, Speranza! Un povero studente 75 1, X | e come questi li avesse accettati, temendo di perdere le rendite 76 5, II | quanta freddezza il conte accettava di sbarazzarsi della moglie.~ 77 5, II | d'accordo con Livio, non accetterà di tradirlo.~- Lo farà; 78 1, II | essendo il padre vecchio, acciaccato, ella divenne il suo conforto, 79 1, V | suo gabinetto da toelette. Accigliata, nervosa, sedette sul divano, 80 1, XI | uditorio.~Un uomo si era accigliato: il conte Livio Rossano.~- 81 2, I | conti della giornata, si accingeva a recarsi a cena, quando 82 1, IV | e allora il signor Aldo acciuffò il miserabile.~«Ecco tutto, 83 1, V | angelo mio, è così che mi accogli al mio ritorno? -~La giovane 84 4, VII | salvare chi si pente. Egli accoglie il peccatore pentito, gli 85 5, II | proposta, e vedrai che l'accoglierà con entusiasmo. Intanto 86 2, III | braccia, la gioia con cui accogliesti la proposta di lasciare 87 3, I | d'incoraggiamento con cui accoglieva tutte le dichiarazioni, 88 4, XI | parlate delle persone che ho accolte.~- Il conte non verrà che 89 4, V | Vieni alle sette. Ti accomoda?~- Perfettamente. -~Alle 90 2, I | capigliatura, bionda, così bene accomodata che pareva vera, e che le 91 3, VIII| doveva aver sospetti.~Fabio accomodò le cose in modo da non suscitare 92 4, XI | cantava sempre qualche romanza accompagnandosi con la chitarra, Milia vide 93 1, XII | tutte quelle formalità che accompagnano sempre la morte.~E quando 94 4, XI | sempre più e si faceva spesso accompagnare dalle nuove cameriere, dal 95 2, III | due?~- Sì, signora; posso accompagnarla io stessa ad una trattoria 96 3, V | vi chiedo il permesso di accompagnarvi, perchè forse non me lo 97 3, VI | campanello, perchè il domestico accompagnasse il giovane commesso alla 98 4, VI | passeggiata, lui e Milia l'accompagnassero, non staccandosi mai dal 99 3, VI | cullare da quelle promesse, accompagnate da sguardi teneri, da dolci 100 5, IV | vostro fratello stesso vi accompagnerà fino all'Havre, ed al momento 101 4, II | Ma dammi il braccio: ti accompagno nella tua camera perchè 102 5, II | e dietro mia preghiera acconsente che voi l'attiriate nel 103 3, IX | uscire prima di giorno. Egli acconsentì. Ho mandato la cameriera 104 1, V | dai miei segreti dolori, acconsentiste ad amarmi, ad essere mia 105 2, VII | poteva sentirvi, se non acconsentiva a pagare i vostri debiti! -~ 106 4, VII | aveva avuto altro fine che accontentare il conte, senza neppur sapere 107 1, V | Siete voi? - disse con acconto glaciale. - Non vi aspettavo 108 4, XI | prolungare a voi la vita ed accorciarla a chi ve l'ha mandata. E 109 3, X | di sua figlia. Costoro si accordarono per perderlo.~«E la conclusione 110 4, VIII| trattenervi a Torino? Io mi accorderò stasera con Cinzia, e domani 111 4, VIII| prese alcun domestico. Si accordò col portinaio e la moglie 112 3, IX | discorso alquanto, lui, accorgendosi che ero stanca, abbattuta, 113 3, VIII| nel sonno, nessuno se ne accorgerà e avrò il tempo di allontanarmi 114 1, VIII| che il disgraziato se ne accorgesse mai.~Il conte Sebastiano 115 5, IV | ingenuo, fidente, non te ne accorgesti; ma io posso dirti che è 116 1, XII | gemiti disperati lo fecero accorrere senza esitare nell'altra 117 5, III | scritto, e lesse:~ ~«Livio,~«L'accostarsi della morte nuove facoltà 118 3, VIII| sulla tavola una candela, si accostò.~Giulietta, svegliatasi 119 1, V | da mattina, stava quasi accovacciato sull'erba, tentando di persuadere 120 4, II | la salute della contessa, accrescendo la passione morbosa di Livio.~ 121 4, V | capriccio del passato, capriccio accresciuto dal desiderio di prendersi 122 3, III | servitori, che ormai vogliono accudire ai loro beni. -~Il conte 123 4, I | coi capelli e la barba accuratamente aggiustati, venne presentato 124 4, IV | hanno riportato il falso: io accusai il vero autore del tentato 125 4, IV | frequentatore della mia casa, ma lo accusarono di aver sottratto altra 126 3, IX | vittima stessa, riavutasi, accusasse un innocente di ciò che 127 4, I | ti smentisti mai, non mi accusasti.... Perdonami.... perdonami!... -~ 128 2, VIII| lettera innocente eppure accusatrice; si riaggiustò gli abiti, 129 1, XI | arresto e del delitto di cui l'accusavano.~A questo punto, ergendo 130 3, IX | la sua confessione, non accuserà mai il conte, dovessero 131 3, IX | forza il conte - voi non accuserete il marito di vostra figlia, 132 4, III | ma saprò dimostrarvi come accusiate a torto vostro marito.~- 133 4, IV | annunziavano i giornali, accusò mio fratello di aver tentato 134 1, V | obbedì. Ella avrebbe voluto acompagnare la padrona al veglione, 135 3, VI | il suo modesto ufficio, acquistandosi ogni giorno più la stima 136 4, VIII| sarei venuto a Torino ad acquistarle alcuni libri e dei pezzi 137 2, VI | qualcuno dice sia un russo, ha acquistato per lei una palazzina stupenda. 138 1, VI | una sottoscrizione per l'acquisto di una fossa privata. Solo 139 1, XII | manca.~- Il mio dolore è acuito dall'idea che anch'io contribuii 140 1, IV | distinto, che aveva molto acume e molto tatto.~Egli si recò 141 3, III | trattava di una pericardite acuta.~Poco dopo Stefana chiamò:~- 142 3, IX | si fecero più rauche ed acute. Nei suoi occhi stralunati 143 4, II | finire: diede in un grido acutissimo e, respingendolo, volò nella 144 3, I | incantevole sorriso - se pur vi adatterete a certe condizioni che io 145 1, XII | un'ingrata se vi chiudessi addirittura l'uscio in faccia, dopo 146 4, VII | il peccatore pentito, gli addita la via del Cielo! Oh! la 147 1, X | signore è il babbo! -~E le additava Aldo.~La bambina passò nelle 148 2, IX | di stanze, splendidamente addobbate, fantasticamente illuminate, 149 1, VIII| breve distacco da te mi addolora; ma quando tornerò tutto 150 3, I | il suo volto non cambiò l'addolorata espressione.~Il moribondo 151 1, IV | cena, ci coricammo e ci addormentammo subito, Fummo svegliati 152 3, IX | e, affranto, non tardò a addormentarsi.~Appena risvegliato, un 153 2, V | gli teneva fissi gli occhi addosso, con aria di maraviglia.~ 154 3, I | signora Mestre era persuasa di adempiere alla volontà del marito 155 5, III | gravemente il giovane - ed io adempirò al mio giuramento. - Farai 156 3, III | povera mamma, e come abbia adempiuto la promessa a lei fatta 157 4, IX | padiglione del parco. Ora, per aderire alle preghiere di questa 158 1, II | decorato, passò l'infanzia e l'adolescenza in convento, protetta da 159 4, XI | momento in cui vi dirò di adoperarla: tenendola nascosta, vedrete 160 4, III | mio marito! Quale malìa ha adoperato Livio per indurvi a commettere 161 3, VII | attirarvi a me v'ingannai, ma adorandovi come nessuna donna è stata 162 4, X | non pensando più che ad adorarci. Vuoi? -~Si era chinata 163 1, X | comprendo come vi si possa adorare: io sento di volervi molto 164 3, III | madre e figlio dovessero adorarsi e andare pienamente d'accordo.~ 165 3, V | una persona le sembianze adorate di un essere che è morto?~- 166 3, II | benchè fosse circondata di adoratori, tutti erano concordi nel 167 3, II | essa era onestissima, che adorava il marito e che niuno avrebbe 168 4, IX | quelle quattro persone che l'adoravano.~Dopo un lungo scambio di 169 4, X | potrei ucciderlo, egli mi adorerà fino alla morte.~- Fabio 170 1, VIII| conoscendo meglio il conte, lo adorerai, perchè è un cuor d'oro, 171 2, IX | centro un salone circolare, adorno di arazzi. stava la fata 172 1, VI | consenso di vostro marito per adottare la piccina: mia sorella 173 4, XI | ti adora sempre.~ ~«Tuo aff.mo marito Livio.»~ ~Fabio, 174 1, XII | vostro dolore? Forse il suo affanno proveniva anche dalla vostra 175 1, X | giovane - il mistero mi affascina. Ma Speranza è una gentildonna 176 3, VIII| chiamandolo suo salvatore, affascinandolo con tenere parole, e consigliandogli 177 3, I | ipocrisia, era riuscita ad affascinare il tutore.~Il notaro Vannucci 178 2, II | abilissimo conquistatore, seppe affascinarvi. Io soffersi più di quello 179 3, VI | Giulietta.~La fanciulla, affascinata dal libertino, aveva creduto 180 3, I | guardarla senza rimanerne affascinati. Ma se lo sguardo altrui 181 3, IX | la stanza dove il signore afferma che stava scrivendo. -~Ma 182 1, XI | Tutti furono concordi nell'affermare la rettitudine della povera 183 3, IX | Moreno.~- Non basta una vaga affermazione: diteci il nome di colui 184 5, II | tratto interruppe:~- Ma se tu affermi che Cinzia è d'accordo con 185 4, II | non era giunto in tempo ad afferrarle, e il vecchio era caduto.~- 186 3, IX | vecchio, annientato, dovette afferrarsi ad un mobile per non cadere.~ 187 5, IV | senza neppure leggerlo, e afferrata la boccetta, la scagliò 188 4, IX | strette di mano, di frasi affettuose, la contessa volle che le 189 3, VI | lusingato da quell'omaggio affettuoso.~- Povero Fabio! Ma alzati; 190 3, III | sai quanto io sia stata affezionata alla tua povera mamma, e 191 4, V | ma quella stessa cieca affezione del misero, invece di tornargli 192 1, V | tedesca, anima eletta che si affezionò alla sua allieva e fu per 193 3, VIII| melanconica di Fabio si affiatavano mirabilmente con la fierezza 194 3, I | alla volontà del marito affidandola a lui, lasciava che egli 195 3, I | babbo ha fatto benissimo ad affidare a voi la più gran parte 196 1, IX | a tanto che io non potrò affidarla a mio padre ed alla mia 197 3, X | e segretezza la missione affidatagli.~«Egli tacque sempre con 198 2, II | si dedicherà tutto a voi. Affidatevi completamente a me, Bianca, 199 2, III | parente, rimasta vedova, ha affidato loro una bambina, che è 200 1, IX | della persona che a lui si affidava.~Per cui, disse con un sorriso:~- 201 5, IV | si trova, e per questo mi affido a te. Sì, tu solo puoi rendermi 202 4, II | gengive esangui; aveva il naso affilato come quello di un cadavere.~ 203 4, V | trovato da vendere o da affittare. Ma io so benissimo come 204 4, V | malattia che da diversi anni l'affliggeva.~- Se così vi hanno detto, 205 2, VI | che tutto il sangue gli affluisse al cuore con violenza, trovava 206 4, II | vedova che fu in procinto d'affogarsi per la fame volendo conservare 207 2, IX | Le sale non tardarono ad affollarsi: uomini distinti, alcuni 208 4, VIII| musica, che desiderava. Mi affrettai a rispondere che ero lieto 209 4, V | antichi compagni che si affrettarono a festeggiarlo.~- Credevamo 210 4, IX | a chiave, mentre Aldo si affrettava a togliersi la parrucca, 211 3, I | da chiedervi, se non che affrettiate il nostro matrimonio. -~ 212 1, V | a vostro padre. Ma come affrontare un colloquio con lui prima 213 4, XI | coraggio che non ebbi mai, affronterò tutto. -~La voce di Ilda 214 2, IX | se non ricordasse più l'affronto fattogli alla tenuta, gli 215 1, IV | Manine bianche, lunghe, affusolate; l'indice della mano sinistra 216 3, III | sua prossima fine.~Sentì agghiacciarsi di terrore: non voleva morire, 217 2, IX | conte.~Umberto Trani, che si aggirava pei salotti, si sentì dire 218 4, XI | di andare a letto, ed ha aggiunto che in pochi giorni sarete 219 5, III | si chinò come se volesse aggiustare i guanciali della morta, 220 4, I | e la barba accuratamente aggiustati, venne presentato al servidorame 221 4, II | comparso un articolo che aggrava la condizione del vostro 222 1, VIII| ma la mia testimonianza aggraverebbe forse le cose, perchè in 223 2, VIII| e siccome voi venite ad aggredirmi in casa mia, io schiaccerò 224 5, I | ritrovato per esserne quasi aggredito in quel modo!~Guglielmo 225 2, V | avuto con lui. -~Cinzia aggrottava le ciglia.~- Non rallegrarti 226 3, IX | avuto paura che tendesse un agguato al signor Aldo, fuori del 227 2, X | debolissima.~Il conte cercò a suo agio il luogo per nascondersi 228 4, XI | quando tornerà mio marito, agirà come egli crede. E tu sei 229 2, II | ogni cosa a vostro padre?~- Agireste da vile e vi crederei il 230 2, VII | nababbo che la mantiene, ed agirò contro di lui per avere 231 4, IV | Umberto. - Bisogna però che agisca con gran prudenza per non 232 1, VII | il motivo della rottura. Agiste da vile. Quando l'abbandonaste, 233 3, IX | conte proseguì:~- Perchè agitarvi tanto? Discorriamo tranquillamente, 234 2, VI | le sue notti furono meno agitate.~Quando pensava a Ilda, 235 2, IX | Umberto Trani divenne agitatissimo.~- E voi me lo nascondeste?~- 236 3, IX | quanto vi ama! -~Un fremito agitò Livio dal capo alle piante.~- 237 2, IX | non abbandona la preda che agogna. Ma ricordate bene la vostra 238 2, VII | di perdere la preda che agognavate. -~Livio era in preda ad 239 3, I | ancora in giovane età, agonizzava.~Affranta dal dolore, lo 240 3, II | padiglione, la stese sull'agrippina.~La signora Mestre non tardò 241 5, III | Dimmi che non è vero!...~- Ahimè, signore.... se potessi 242 4, XI | piccina mi tiene per mano e mi aiuta a cogliere i fiori: non 243 5, II | contribuisti a calunniare, aiutaci a salvarla, a toglierla 244 4, VIII| l'uniscono al conte, ed aiutarci a vendicare tanti poveri 245 3, IX | disse il giovane.~E cercò di aiutare la donna, ma si vide di 246 5, III | svolgimento.~- Fabio solo può aiutarmi, e mi aiuterà! - mormorò 247 2, IX | unisco a voi, pronto ad aiutarvi in tutto, pronto ad attestare 248 2, VI | sarebbero scambievolmente aiutati.~Livio trovò la giovane 249 4, V | seconda ed io stessa ti aiutavo perchè tu riuscissi a trionfare, 250 4, VIII| per espiare.~- Ed io vi aiuterò nella vostra opera di espiazione, - 251 2, IX | divenuto mio amico, come aiutò in quella notte funesta 252 2, X | forse potrai scoprirlo.~- Mi alca che cosa devo fare: io sono 253 3, II | tre anni aveva già dovuto alienare una parte del capitale perchè 254 2, VII | Ilda sentiva nel suo cuore alitare le più soavi speranze.~Ella 255 2, II | giovane, ed ella sentì il suo alito ardente bruciarle le guance.~ 256 1, I | uno di essi, un giovane allampanato, giallo come un limone. - 257 1, V | La povera donna sentì allargarsi il cuore.~Quando Bianca 258 1, II | nome Gina, la giovane volle allattarla da , e da allora in poi 259 3, II | della sua vita.~Essa volle allattarlo, e così ebbe un appartamento 260 4, VIII| nostre mani: Cinzia è nostra alleata. Colei detesta il conte, 261 4, VIII| delitto, è divenuto nostro alleato, nostro amico, disposto 262 1, X | tosto disparve.~Il pranzo fu allegrissimo: Gina sorrideva a tutti, 263 4, VIII| giardino.~Due tappezzieri allestirono in pochi giorni il quartiere, 264 5, II | conte, non sei tu che mi hai allettata dicendomi che, compiuta 265 3, III | sopperito a tutte le spese per allevarti, per fare di te un uomo 266 3, VII | vivere.~Quando fu madre, allevò con amore la sua creatura, 267 3, IX | che Aldo indietreggiò, allibito.~- Ilda.... che avete? Che 268 1, V | che si affezionò alla sua allieva e fu per lei quasi una madre.~ 269 3, III | premura: è il migliore degli allievi nostri, e vi assicuro che 270 3, III | mi assicura che non vi è allievo migliore di lui.~- Vuol 271 1, I | tavolino stavano i libri ben allineati; l'armadio aveva i battenti 272 4, IV | coniugi Rivalta.~Ilda fu alloggiata nella stanza dei forestieri, 273 4, XI | sonatori ambulanti vennero alloggiati nella villa, e Fabio diede 274 5, I | dove sapeva che il conte alloggiava, per averlo già pedinato.~- 275 3, III | indovinato, Livio: io non mi allontanai da Torino; mi nascosi coi 276 3, II | sacrificio io farò per lei allontanandomi spesso dal suo fianco. -~ 277 4, XI | verità. Per cui fa duopo allontanarla.~- No, non mi allontanate, 278 1, VII | mi disse - penserò io ad allontanarvi da lei. -~«Se ne andò, senza 279 4, IX | Contessa, è vero che non ci allontanerete dalla villa?~- No! - disse 280 3, IX | attendervi, e non voglio che vi allontaniate fino a giorno. -~Si erano 281 | allorquando 282 4, XI | passeggiate nel parco si allungavano sempre più e si faceva spesso 283 2, IV | richiese mai di lui, non alluse alla sua relazione col conte? 284 1, VII | indignato che non la credevo, e allusi ad altri suoi sconosciuti 285 3, III | aspirazioni non sono molto alte: - rispose mestamente il 286 2, VI | bianchezza lattea.~Passò altera dinanzi al gruppo dei giovani, 287 2, IV | che importa? - chiese poi alteramente.~Il volto di Ilda si era 288 4, II | scene si rinnovarono spesso, alterando sempre più la salute della 289 2, V | ottenerla.~- Marchese!~- Non ti alterare, è la verità! Non credo 290 1, XII | dai suoi occhi.~- Non vi alterate così, ve ne supplico! - 291 4, II | padre, fu spaventata dall'alterazione dei lineamenti di lui.~- 292 4, IV | smascherarlo e di abbassare l'alterigia del suo collega, che momentaneamente 293 5, IV | dopo quindici giorni di alternativa fra speranze e timori.~Egli 294 1, IX | pallidissimo; il suo volto espresse alternativamente la passione, il dolore, 295 5, II | una settimana passata in alternative di speranze e timori, Cinzia 296 | altrettanti 297 3, VII | parte che debbo fare. D'altronde, fra noi, lo sai, non devono 298 4, I | collina di Moncalieri, in un'altura dominante le ville circostanti 299 1, I | ella.~- È una specie di alveare. - rispose Aldo - può 300 1, IX | fece un gesto sdegnoso.~- Alza gli occhi, guardami bene 301 2, I | grida nel corridoio. Mi alzai, m'infilai una sottana, 302 1, I | sera, e solo alle feste alzano un po' il gomito e fanno 303 5, I | è nulla, credo di potere alzarmi e andare a casa. -~Gli uomini 304 3, III | convulso.~- Perchè ti sei alzata? Vuoi che ti riconduca a 305 2, I | soffrì tutta la notte, e alzatasi all'alba si mise al lavoro.~ 306 2, V | più.~La mattina seguente, alzatosi verso le nove, seppe che 307 4, III | studiare, ma ho la febbre e mi alzo ad ogni istante, non riuscendo 308 2, I | sono lieta di trovare tante amabili persone. Alla mia età l' 309 3, III | diverrà il tuo benefattore.~«Amalo molto in cambio di tutto 310 2, IV | disgiungere le nostre anime. Amandoci, porteremo la nostra croce 311 4, V | sapendolo amico di Passiflora ed amantissimo, almeno in apparenza, della 312 2, IX | avresti creduto; - disse amaramente il marchese - eppure è la 313 1, VIII| frequentandole, si finisce con l'amarle.~- Hai ragione, Ilda mia, 314 4, V | perchè la cortigiana doveva amarlo ancora, a malgrado del modo 315 1, VII | la giovane che un giorno amaste?~- No; essa mi ha spinto 316 1, XII | Anche vostra madre ed io lo amavamo, - interruppe grave il conte - 317 2, V | resto, piena libertà da ambe le parti. Come capirai, 318 1, I | elegante, che stonava in quell'ambiente volgare.~Veniva forse in 319 4, VIII| Colei detesta il conte, e ambisce a divenir moglie del marchese 320 5, II | Potete fidarvi di me: ambisco troppo a divenire una marchesa 321 1, VIII| della bellezza di lei e ambiva a possederla.~All'ora della 322 3, I | partito per la figlia.~Sogni ambiziosi, fatti nascere da Stefana, 323 5, I | affitto da un venditore ambulante che vi depositava la sua 324 4, IV | si erano imbarcati per l'America.~Umberto Trani era a parte 325 2, VII | che la mia accoglienza sia amichevole, dovete stare al vostro 326 1, XII | commosso. - Finirete con l'ammalarvi!~- Avete ragione, - rispose 327 3, III | condotta presso la madre, ammalatissima, della mia cameriera, la 328 1, V | tardò a presentarsi. Egli ammaliò il padre come aveva fatto 329 1, VIII| in pochi anni riuscì ad ammassare un discreto patrimonio, 330 1, X | lasciatogli, la sostanza ammassata con sudori e lacrime dal 331 5, IV | belva.~- Fatemi largo.... o ammazzo tutti! -~Tre altri spari 332 2, VI | delle carceri, dove sono ammessi i detenuti di ottima condotta, 333 5, IV | in mani sicure.~- Ebbene, ammettendo che tu sia figlio di mia 334 4, X | ad intendere.~- Ebbene, ammetti pure che quello che provo 335 4, VIII| Torino; ho qui affari che non ammettono dilazioni. Forse fra qualche 336 4, IV | nella sala da pranzo, ed ammiccando alla moglie, che guardava 337 4, X | ghiaccio; se ella mi lascia amministrare il denaro ereditato, se 338 4, I | piena procura al marito di amministrarla.~Ed il conte non abusava 339 3, I | mamma non avrebbe saputo amministrarlo. Ma se per caso domani doveste 340 1, V | più se aggiungo che quell'ammirabile creatura porta in dote al 341 3, VI | dicendole che gl'impediva di ammirare i suoi splendidi capelli 342 2, V | Alfieri.~- Ebbene, andremo ad ammirarla. -~Il conte cadeva dalle 343 3, II | e li avrò! Voglio essere ammirata, e in pari tempo creduta 344 1, X | aveva Guglielmo, il quale ammirava la incognita che, sollevato 345 1, V | lo sconosciuto disse:~- Ammiro la fierezza della piccina, 346 4, V | un elegante appartamento, ammobiliarlo riccamente per ricevere 347 3, VI | piccola valigia dalla camera ammobiliata presa in affitto come commesso. 348 2, V | rimedierò io stesso. A quanto ammonta la tua perdita? -~Era il 349 2, III | così minaccioso, che Cinzia ammutolì.~Vi fu silenzio. Al nome 350 2, V | raccontarmi le sue avventure amorose e non mi aveva nascosta 351 4, V | venuta qui per subire i tuoi amplessi, ma solo per sfogarmi! -~ 352 1, V | momento sarebbe impossibile analizzarlo. Era la rovina di tutte 353 1, IV | desiderio di vedere un veglione, andammo a prendere un domino, ed 354 1, XII | la mancia al portinaio e andandosene.~Si recò alla posta a ritirare 355 3, X | che stava per fare e volle andarsene, quando alcune voci che 356 1, XII | ingannate, perchè se il negozio andasse bene, potreste triplicare 357 4, II | nulla.... Firmerò, purchè andiate via! -~E tremava sempre 358 3, III | che i vostri benefizi non andranno perduti.~- Meglio così! -~ 359 4, V | piede di Cinzia, raccontava aneddoti a bizzeffe, come se volesse 360 1, VII | aveva le dita cariche di anelli di valore, un abito ricchissimo. 361 1, VII | Se io non avrò il vostro anello di sposa, non l'avrà neppur 362 4, IV | per una cura, giacchè è anemica; suo padre me la raccomanda. 363 4, IX | sorridendo di un sorriso angelico, stese la mano a Bianca, 364 3, IX | la povera Ilda aveva agli angoli della bocca.~Nel far ciò, 365 4, VII | resta sempre....»~Fabio, angosciato, con un sentimento nuovo 366 5, II | assalito da uno spasimo angoscioso nel sentire con quanta freddezza 367 5, III | scese e condusse a mano l'animale.~Egli fremeva d'impazienza.~ 368 3, VIII| labbro. -~Fabio si era andato animando. Aveva l'esaltazione dello 369 3, VII | indietreggiò. Giulietta seguitò, animandosi:~- La vostra infamia cangiò 370 2, VII | capelli negligentemente annodati e trattenuti da un pettine 371 2, V | giunto da poche ore, sono già annoiato. -~Il marchese Passiflora 372 2, V | cattivissimo umore: ormai Cinzia l'annoiava, eppure non voleva sbarazzarsi 373 4, IV | ed i figli, quando gli fu annunziato che una giovane montanara 374 4, IV | potendo contenersi - che, come annunziavano i giornali, accusò mio fratello 375 3, X | rivelazioni, i giornali annuziavano la morte improvvisa del 376 4, VII | stessa del fratello. -~Fabio ansava.~- Dio mio! - mormorò con 377 2, I | quasi certezza. In tali ansie, Ilda soffrì tutta la notte, 378 4, I | malaticcia. Io attendevo ansiosamente la tua venuta, perchè almeno 379 1, I | molte donne si accalcavano ansiose, tentando invano con gli 380 1, X | ad aspettarci.~- Sono ansioso di conoscere questa bella 381 5, II | risata.~- Ed i tuoi ritrovi anteriori erano pure fatti per compiacermi? -~ 382 1, VIII| fino al giorno in cui l'antica amante l'aveva minacciato 383 5, II | importa: sarà forse meglio anticipare, perchè è giunto il momento 384 3, V | pagandone il primo semestre anticipato e le aveva fatte ammobiliare 385 3, II | sei una mamma dalle idee antidiluviane! Io, invece, sono una donna 386 1, XII | lettera a lui diretta.~L'aperse e lesse:~ ~«Signor conte, 387 4, IX | alcun inconveniente nell'appagare il desiderio della contessa, 388 4, VI | contessa. - Ditemi: non vi appare mai l'ombra di colei che 389 2, VII | Sì, ma vi farò le mie apparizioni di quando in quando, dovendo 390 4, I | Nessuno poteva penetrare negli appartamenti del conte e della contessa 391 3, VI | come avesse trovato un bell'appartamentino, che sembrava fatto per 392 2, IX | uomini distinti, alcuni appartenenti alla nobiltà, altri alla 393 4, V | nella classe alla quale apparteneva la povera madre.~- Ma voi, 394 3, IX | Livio aveva ascoltato con appassionata intenzione.~- Il romanzo 395 3, III | madre, che copriva di baci appassionati.~Di fronte a quell'immenso 396 5, III | cassaforte della mia camera; ho appeso la chiave, attaccata ad 397 2, IV | Moreno non titubò: egli si appiattò dietro la porta e sentì 398 1, V | i minimi particolari ed applaudì al buon cuore della sua 399 1, X | ancor più il desiderio di applicarmi, perchè voglio che non abbiate 400 1, VIII| perquisizione. -~Il conte aveva appoggiato un gomito ad una tavola 401 3, IX | mi dice che il conte si è appostato fuori del palazzo per attendervi, 402 1, VIII| che io stesso cercherò di apprendere su Fabio? Adesso che egli 403 5, III | sorda. - Da questa lettera apprendo che i miei nemici hanno 404 1, VIII| particolari sul delitto, di quelli appresi dal giornale.~Quando la 405 3, IX | mettere in esecuzione.~Si appressò in punta di piedi al letto, 406 2, VII | comincerebbe ed ella vi si apprestava con energia.~La sera stessa 407 5, III | tutto il suo splendore, ed apprezzando la mia devozione per voi 408 2, IX | ho cuore e coscienza, ed apprezzo il vostro nobile intento; 409 1, IX | Aldo, il quale, invece di approfittare del suo passo insensato, 410 3, III | vizioso, indolente, e non si approfondiva in cosa alcuna.~Aveva i 411 1, VIII| era troppo felice per non approvare la delicatezza del fidanzato.~ 412 1, XII | Perdonami, mamma adorata, apri gli occhi un solo momento, 413 4, II | andava scrivendo. Si recò ad aprir l'uscio, chiuso per di dentro.~ 414 4, X | quel domestico venuto ad aprirmi?~- È un cameriere della 415 4, VII | vostra anima, come io vi aprirò la mia. Allora Dio, che 416 1, XI | Ed appena quelle porte si aprirono, tutto il recinto riservato 417 5, IV | infamie e permise che io aprissi gli occhi sul tuo conto 418 4, VII | ascoltare i nostri segreti: apritemi la vostra anima, come io 419 3, IX | Sentì degli usci che si aprivano, si chiudevano, poi il passo 420 5, IV | tua confessione, mentre tu aprivi per la prima volta la tua 421 2, IX | salone circolare, adorno di arazzi. stava la fata del luogo.~ 422 3, III | sviluppati e l'aspetto di un arcangelo.~Una mattina, quando stava 423 2, IV | perchè mi destate un senso arcano di fiducia. Mio marito era 424 5, IV | i suoi occhi si fecero ardenti.~Egli mise la chiave nella 425 4, III | cuori vicini, e la fiamma arderà sempre più sfolgorante, 426 3, VII | rispose Giulietta sollevando arditamente la bella testa. - Oh! so 427 1, V | suoi occhi scintillavano di arditezza.~- Celia, vai a comprarmi 428 3, V | V.~ ~Fabio continuava con ardore gli studi, per rendersi 429 3, I | suoi occhi erano rimasti aridi, aveva avuto un battito 430 4, VIII| fece poi vittima Giulietta, armando la mano di Fabio, e la povera 431 5, IV | progetti di matrimonio; tu armasti la mia mano per sbarazzarti 432 2, II | Lo pago colle medesime armi, - rispose il marchese. - 433 4, IX | Bianca vide un uomo male in arnese, dai capelli lunghi e brizzolati, 434 4, IX | fu sorpresa di sentire un arpeggio di chitarra, mentre una 435 2, I | della soffitta.~- Tu sei arredata come una principessa; - 436 1, IV | le scale e fu allora che arrestai l'assassino. -~Il magistrato 437 5, IV | era recata alla villa per arrestarlo.~Nella colluttazione che 438 5, IV | stato spiccato l'ordine di arrestarvi, e solo dietro una mia preghiera, 439 1, VIII| siano stati fatti altri arresti, ma per ora ci è duopo mantenere 440 1, VIII| disse:~- Vorrei i numeri arretrati di questo giornale! - Un 441 3, I | nel suo cuore, si sarebbe arretrato inorridito.~Stefana pensava 442 3, I | lasciatogli dal padre, riuscì ad arricchirsi, grazie al suo assiduo lavoro.~ 443 3, IX | contessa. Quanti bottegai arricchiti darebbero i loro milioni 444 1, V | il conte Livio Rossano, arricciandosi i baffi.~- Mi fu detto che 445 2, V | disse Cinzia.~Livio si arricciò i baffi con aria spavalda.~- 446 2, VIII| ma la ragazza non vuole arrischiarsi a ritirarla dalla posta, 447 3, VII | comprendo, signorina! - arrischiò il conte.~- No? Ebbene, 448 2, V | col signor Moreno.~Quando arrivarono al castello, Bianca abbracciò 449 3, III | ometto, a guidare la casa. Se arrivasse tuo padre e altri chiedesse 450 5, I | un'ora prima del treno, e arrivato a destinazione si fece indicare 451 5, III | pazzo, imprudente!~- Purchè arrivi in tempo a rimediarvi! - 452 3, III | ometto.~Quando il conte arrivò, la contessa era già tornata. 453 3, VIII| vieni? - le domandò con arroganza.~- Parlate a me? - disse 454 2, V | Il diritto me lo sono arrogato io, - rispose l'altro - 455 3, VIII| asciugò rapidamente, come se arrossisse della sua debolezza.~- Voi, 456 3, VI | Giulietta tremava ed arrossiva.~Livio sorrideva di quell' 457 2, V | Che bisogno ne avevi?~- Arrossivo di dover tutto a mia moglie, 458 4, I | momento stordito, incapace di articolar parola; poi si volse al 459 2, I | ingrossa, e con lo stesso artificio ingrosso i miei fianchi.~- 460 1, V | accorse quanto vi fosse di artificioso in quella lettera. Nel candore 461 2, IX | mancavano gli ufficiali, gli artisti, i letterati. Le donne erano 462 2, IX | immaginare casa più ricca ed artistica di quella della bellissima 463 2, V | che io posso pagare. Via, asciuga quelle lacrime, vai a riscuotere 464 1, I | tentando invano con gli asciugamani di arrestare il sangue che 465 1, IX | signore, - rispose Ilda asciugando le lacrime.~- Avete dunque 466 1, XII | rispose la fanciulla asciugandosi gli occhi, - Io ho bisogno 467 4, V | Era un bell'uomo, alto, asciutto, di apparenza fredda. Egli 468 4, IX | abbassata, e di potrete ascoltar tutto. Sarà senza dubbio 469 3, III | al tuo cuore, e tu devi ascoltarla.~«Guai se tu non obbedissi 470 2, II | Tacete! Se qualcuno vi ascoltasse....~- Non abbiate timore, 471 4, IX | Ancora non li ho veduti, ascoltati; - disse - ma li vedremo 472 3, III | onesto, hai cuore, e ci ascolterai. Ti mando un bacio con tutta 473 2, I | che posso fare per voi?~- Ascolti ancora un momento, abbia 474 3, IX | gemito.~Stette un momento in ascolto e si convinse di essersi 475 1, X | treno e Speranza sarà ad aspettarci.~- Sono ansioso di conoscere 476 5, IV | alla tenuta, tutti erano ad aspettarlo.~Egli fu condotto in casa 477 1, XII | resto, quella morte era da aspettarsi: la povera donna si trovava 478 1, V | sera sarò alla stazione ad aspettarti e ritroverai il tuo nido 479 3, VI | hai superato tutte le mie aspettative e quelle di mia madre: sei 480 3, X | risultato non fu quale si aspettavano; l'inchiesta dimostrò l' 481 2, VIII| il signor Moreno.~- Voi aspettavate mia figlia, - disse - e 482 1, XI | ma vivere per me, che ti aspetterò. Coraggio! Ne avrò anch' 483 1, XII | occupato dal mio Fabio, mi aspetti una sofferenza insopportabile.~- 484 5, IV | Perchè egli non avrebbe mai aspirato alla mano di lei finchè 485 2, II | mi aveva respinto perchè aspirava a un uomo che non avesse 486 2, II | Passiflora - lo rimproverai aspramente per la sua condotta, ma 487 4, XI | sarete guarita. -~Un tremito assalì Bianca: un presentimento 488 3, VII | complimento.~Giulietta, assalita da un'idea improvvisa, sorrise 489 2, IV | degli altri. Il sospetto mi assalse di nuovo.~- Vi comprendo, - 490 2, VIII| tenace, respingeva il suo assalto.~Ad un tratto un pugno dato 491 1, VII | concepiste il disegno di assassinarla?~- No, - rispose Fabio. - 492 2, IV | trovava nella casa dove assassinarono Giulietta Levera, è lei 493 3, X | grasso un certo Fabio Ribera assassinava Giulietta Levera, dalla 494 2, III | libero di agire come voglio, assegnandomi quindicimila lire di rendita 495 4, IX | ogni mia volontà. Egli vi assegnerà un appartamento in questa 496 3, III | felicità.~«Tu sei un ragazzo assennato, e quando avrai questa mia 497 1, VIII| quando mi disse di doversi assentare da Torino per le carte relative 498 1, VII | chiesto al principale di assentarsi per un mese, dovendo recarsi 499 3, III | trovava in viaggio, io mi assentassi da casa?~- Lo ricordo perfettamente, 500 4, XI | ciò?~Fabio si era di nuovo assentato, ed al suo ritorno, dopo 501 2, IV | proposi di seguirlo quando si assentava da Torino.~«Per questo mi


150-assen | asser-comme | commi-discu | diseg-getta | gette-isola | ispag-paga | pagan-radio | rado-ruga | ruggi-sorve | sospe-trema | treme-zitta

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL