Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
502 4, IV | col genero. Un domestico asserisce di aver sentito il povero 503 2, I | voglio smentire la vostra asserzione, ma voi potreste giurare 504 3, III | modesto il cui rettore mi assicura che non vi è allievo migliore 505 5, IV | dormiva sempre, nè lo svegliò, assicurando Ilda che quel riposo tranquillo 506 2, II | tutto sacrificherei per assicurare la vostra felicità. -~Passiflora 507 4, IX | cagionò tanto male.~«- Voglio assicurarmi che la lettera dica il vero! - 508 5, IV | entrarono nella camera per assicurarsi coi loro occhi del miglioramento 509 1, X | le rendite di cui godeva. Assicurò inoltre che ormai si trovava 510 1, XII | specialmente vedendo frequentare assiduamente la mia casa da un signore 511 1, XII | sola a me stessa: la vostra assiduità presso una povera fanciulla 512 3, I | arricchirsi, grazie al suo assiduo lavoro.~Egli era stato presentato 513 1, XI | in questa stessa aula ed assiste imperterrito alla condanna 514 1, XII | obbligo verso me: è mio dovere assistervi, confortarvi, ora che siete 515 2, I | riconosciuta dagl'inquilini che assistettero al processo, porto di solito 516 3, I | Affranta dal dolore, lo assisteva la compagna adorata della 517 4, V | ricevete anche i magistrati che assistono impassibili allo spoglio 518 4, VI | voluto commettere un delitto, associandosi con coloro che volevano 519 1, XI | nel timore che tu venga assolto, perchè la tua condanna 520 3, VII | rinchiusi in una solitudine assoluta, accettai rassegnata la 521 4, VI | di questa stanza mi aveva assopito, e sognavo....~- Che il 522 2, VII | disse con premura.~Aldo si assorbì nella sua lettura. La contessa 523 2, III | mettermi in lotta con lui! -~Assorbita da quest'idea, Ilda un quarto 524 1, V | il pensiero di Bianca era assorbito dall'immagine del conte 525 1, I | biondi.~Scoppiò un evviva assordante, e per qualche minuto attorno 526 1, V | sedette sul divano, rimanendo assorta.~Aveva il lungo accappatoio 527 2, VII | ti dirà qual parte dovrai assumere in ciò che abbiamo ideato; 528 4, V | storia, che mi pare un po' assurda? - chiese Livio.~- La seppi 529 2, VI | tutti, che nessuno nutriva astio contro lui.~I giorni, i 530 1, VII | fargli pagar cara la sua astuzia. Intanto vi ringrazio delle 531 4, V | dovette usare delle pazienti astuzie per averla in suo possesso: 532 1, X | mi sento felice in quest'atmosfera sana e affettuosa!~Aldo 533 1, XII | accasciata ed ha sofferto atrocemente, non tanto per sè, quanto 534 2, I | tanta devozione o tanto attaccamento? -~E l'atroce dubbio diventava 535 5, III | turbato.~A Moncalieri fece attaccare un calesse che avrebbe guidato 536 2, I | pensata come me, invece di attaccarsi a quel tipo che poi l'assassinò, 537 5, IV | E giacchè siete tanto attaccato alla vita, nessuno qui ve 538 2, I | avevano le mani callose! E si attaccò a quel figuro, perchè lo 539 5, III | fortuna che gli sfuggiva.~Atteggiando il volto al più profondo 540 1, II | usciva, il bel giovane era ad attenderla. A chi le domandò chi fosse 541 4, I | cameriere, perchè diceva di attenderne uno che doveva venire da 542 1, XII | rabbia, ma si contenne.~- Attendete un momento, ve la porterò 543 4, I | villa. Presso il cancello, attendevano un domestico ed il giardiniere.~ 544 4, IX | di altri sventurati che attendono, soffrendo, il giorno della 545 3, X | scoperta la verità circa l'attentato contro la bella Cleo.~«Per 546 1, XI | ammetteva le circostanze attenuanti.~Fabio Ribera fu condannato 547 1, II | venne all'ora solita; lo attesi inutilmente tutta la sera.~« 548 3, IX | ha detto che egli avrebbe atteso il giorno scrivendo. Allora 549 5, III | come una santa. Martino può attestarlo. Io posso giurarvi che era 550 1, XI | clienti del negozio, tutti attestarono dell'onestà di Fabio, della 551 5, II | testimoni, persone onorate, attesteranno come tu sola abbia spinto 552 3, IX | vuol riguardare tutti gli atti concernenti il passato di 553 1, XII | santa, e dalla sua memoria attingerete quella forza che ora vi 554 2, VIII| che poteva servirgli ad attirare Bianca, a piegarla ad ogni 555 4, X | appassionatamente, cercando attirarla a sè.~- Un momento! - diss' 556 3, X | bambina, ed il giovane, per attirarsi quella bellissima signora 557 3, VII | impiegato o un commesso, e per attirarvi a me v'ingannai, ma adorandovi 558 4, VIII| Passiflora, fingendo di esservi attirato dal giuoco, ma ogni mattina 559 5, II | preghiera acconsente che voi l'attiriate nel tranello che io ho ideato: 560 1, X | sorpresa tutta la gente che l'attorniava.~Per alcuni giorni Gina 561 2, III | pronunziata dalla contessa attrasse l'attenzione della giovane. 562 3, VI | conte vi aspetta. -~Gli fece attraversare alcune stanze elegantissime 563 2, IV | Camminarono un poco in silenzio, attraversarono una spianata erbosa, entrarono 564 2, X | alcuno, dalla palazzina. Attraversato un salotto, aprì un uscio, 565 3, VI | di piacere. Una ruga gli attraversava la fronte, un sorriso pieno 566 3, IX | nobile spiantato! Non voglio attribuire a voi tale debolezza: voi 567 1, V | parte delle sue follìe si attribuivano a me.~«Io lo lasciai credere, 568 4, V | mille volte al giorno e ti auguravo ogni male. Alfine, un'anima 569 2, I | ed ancora più bella!~- Auguriamoci che non faccia la sua fine!~ 570 3, IV | potei salvare il resto ed aumentare a poco a poco il patrimonio, 571 1, IX | L'agitazione di Fabio aumentava.~- Essa m'impediva di sposarti! - 572 4, IV | egli ha trovato una furba ausiliaria in una cameriera. Intanto 573 2, V | nuvole.~Il suocero, così austero, tanto avverso alla società, 574 1, XII | tranello. Quella carta era l'autorizzazione di vendere una cartella 575 1, V | cominciate le noiose piogge autunnali, che fecero fuggire dalla 576 2, IX | Trani mentre accendeva un'avana - che quella modesta commessa 577 | avendola 578 | averci 579 | averli 580 | avessimo 581 | avesti 582 | Avremmo 583 | avuta 584 | avute 585 | avuti 586 1, II | fissamente, che sentii le guance avvamparmi.~«- Il signor Fabio Ribera 587 5, IV | cercasti di sopprimerla avvelenandola. Ed avevi scelto di nuovo 588 5, IV | infame delitto cercando di avvelenare la moglie; ma la giustizia, 589 1, VIII| pensò che se per sua colpa avveniva una separazione, perderebbe 590 2, I | ti racconto in qual modo avvennero i fatti, sono certa che 591 3, VII | mentre voi la ingannate con avventuriere.~«Se mi avessero detto che 592 5, IV | ricordò a Fabio i fatti avvenuti; ma allorchè il giovane 593 1, VIII| lo spaventarono.~«- Ciò avverrà, - dichiarò risoluta - se 594 2, VIII| invano di abbattere il suo avversario, che, più calmo, tenace, 595 4, VI | aperto gli occhi: egli capì l'avversione che la contessa doveva provare 596 | avverso 597 4, IX | tra poco sarò da loro, ed avverti la donna che mi serve che 598 3, VIII| la mia scelta.~- Ebbene, avvertila che domenica sera mi condurrai 599 2, IV | adesso come amico. Per certo avvertirà mio padre della condotta 600 3, VII | a sangue le labbra.~- L'avvertirai? - chiese fra i denti.~- 601 4, XI | interruppe Ilda - cioè, quando l'avvertiremo che la contessa non è più. -~ 602 2, VI | farlo tacere. Ma ho voluto avvertirti, a costo di tutto, perchè 603 4, II | ebbe una sola riga che l'avvertisse di quella scomparsa.~La 604 3, IX | col padre? Erano già stati avvertiti dell'avvenuto? Ilda era 605 1, V | usciva con l'istitutrice, avviandosi per un sentiero campestre 606 4, V | Alcune coppie si erano già avviate in quella galleria, ed il 607 1, I | salito cinque piani e si avviavano verso la stretta scala che 608 1, VIII| avreste più tentato un inutile avvicinamento. Ma giacchè mi sono ingannata, 609 3, VIII| tranquillamente. -~Ma nell'avvicinarsi all'uscio della soffitta 610 4, IX | quanto abbiamo fatto per avvicinarti senza che ci scoprissero! 611 1, III | La sconosciuta si alzò, e avvicinatasi al letto, guardò a lungo 612 4, VIII| disse al giovane:~- Adesso avvicinatevi e parliamo: le ricerche 613 4, IX | dicendo con dolcezza:~- Avvicinati, mia cara, non temere! -~ 614 4, XI | ogni riguardo.~Milia si avvide con sorpresa che il servo 615 5, IV | Fabio e la bambina non se ne avvidero, perchè uscirono dalla stanza, 616 2, VI | il conte nascose il suo avvilimento e ingoiò tutto l'amaro versatogli 617 4, III | fu donna che, calpestata, avvilita dal marito, abbia saputo 618 4, V | emanava da Cinzia tornava ad avvilupparlo.~- Resta con me! - pregava 619 3, X | salutò goffamente; Giulietta avviluppò con uno sguardo ardente 620 3, VI | che dovevano sempre più avvincerlo alla sua persona.~Tuttavia 621 5, IV | la chiave in terra e si avvinghiò di nuovo a Fabio.~- Portami 622 3, IX | Aldo, - Bianca sarà sempre avvinta a quel miserabile.~- No; - 623 3, IX | sventurata, che si erano avvinte disperatamente a lui, caddero 624 4, IV | per un altro, deve essere avvinto a quest'altro da tali obblighi, 625 4, X | Si era chinata verso lui, avvolgendolo del suo profumo.~Livio fu 626 3, IX | aveva servito al conte per avvolgere il capo ed il collo della 627 5, IV | orribile, mentre le tenebre avvolgevano la sua mente.~Alla svolta 628 4, IX | riprese il suo fazzoletto e ne avvolse i dorati capelli.~Poi, sorridendo 629 2, II | amore immenso che mi porti, babbino, ti fa travedere. Io nulla 630 2, III | aveva della silfide e della baccante ad un tempo. Ella parlava 631 4, VI | colla fronte sino a terra, baciandole il lembo dell'abito. Quando 632 3, III | bravo ragazzo! - disse Livio baciandolo sulla fronte. - Io vado 633 3, I | fretta gli occhi, si chinò a baciarlo.~- Zeno.... Zeno mio!...~- 634 2, I | anima. -~Le due giovani si baciarono cordialmente.~Quella notte 635 4, IX | sicura? Ed avete voluto che baciasse me.... il miserabile che 636 4, V | madre.~«La povera donna, baciato il cadavere della figlia, 637 4, III | conte divenne livido.~- Non badarle, Martino: - disse con la 638 2, III | gruppo senza che nessuno le badasse. Li vide entrare in una 639 4, IV | Torino senza che nessuno badi a me. Il mio scopo, secondo 640 4, IV | me.~«Ho lasciato i miei bagagli in stazione ed in un baule 641 1, V | che saprà conquistarla la bagattella di due milioni, ed alla 642 3, III | premure.~La colonia dei bagnanti andò a iscriversi nel registro 643 3, V | consumato tutto il patrimonio in bagordi, descrivendo le torture 644 4, VI | balcone e si appoggiava alla balaustrata. Vestiva un abito azzurro 645 1, I | portici, alla fiera, ai balli pubblici.~I veglioni erano 646 1, I | sconosciuta. Erano pianti di bambini, bestemmie di uomini, grida 647 2, I | facchino stava mettendo le bande alle vetrine del negozio, 648 2, III | dettato i suoi patti. Mi ha bandito dal suo appartamento, mi 649 4, IV | Quando avrò in mano il bandolo di quella matassa, potrò 650 1, II | giovane, bella, onesta, veniva barbaramente assassinata!~ ~ ~ ~ 651 2, V | Egli indietreggiò livido, barcollante,~Passiflora rideva sempre.~- 652 4, I | fa dimenticare tutto! -~Barcollava. Livio, giacchè era lui, 653 4, III | come di Giulietta. -~Fabio barcollò come colpito al petto: il 654 4, V | insieme, non si fonda su basi solide. Che bell'avvenire 655 5, III | ricchezza. Sei sceso alla bassezza, all'infamia, al delitto, 656 2, I | sono esigente: pochi soldi bastano a mantenermi.~- Ma incontrerete 657 5, IV | di mia madre, tu sei un bastardo, e non pretenderai adesso 658 1, XII | sento meglio, penso che devo bastare da sola a me stessa: la 659 3, V | piccola imprudenza sarebbe bastata per far fuggire la preda.~ 660 1, XII | voi, le altre cinquemila basteranno.~- Certamente! - soggiunse 661 2, X | una relazione colpevole. Basterebbero queste frasi per perderti! « 662 5, II | ti metterò a bordo di un bastimento che ti condurrà lontana 663 2, II | di mio padre; ma per ora basto a me stessa. Se siete un 664 1, I | allineati; l'armadio aveva i battenti lucidi come specchi; un 665 2, V | non ho alcuna volontà di battermi con voi: lo farei soltanto 666 2, V | orchestra aveva sonate le prime battute del secondo atto e il telone 667 4, V | conservava la sua fisonomia beffarda.~- Chi non muore si rivede! - 668 1, V | marchese Passiflora - ma fui bellamente respinto.~- La giovane era 669 4, X | dal mondo intero.~- Sì, è bellissimo e ti ringrazio del tuo gentil 670 2, V | signor Moreno - ma quella benedetta figliuola è così impressionabile, 671 3, VI | te!~- Venga quel giorno benedetto: mi vedrà alla prova.~- 672 3, I | che Dio vi protegga, vi benedica entrambe! -~La scena che 673 3, III | riposeremo tranquille, benedicendoti. Se invece tu ci disobbedissi, 674 4, XI | se ciò mi rallegra, mi fa benedire di essermi allontanato per 675 3, V | modesto focolare, ed io benedirò ancora alla vita.... Dite, 676 5, IV | innocenza vi credeva suoi benefattori, del fanciullo che aveva 677 4, VII | commettere un delitto! Chi benefica un uomo per spingerlo al 678 3, X | che il mio assassino è il beneficato da suo marito?~«Ma la contessa 679 2, II | famiglie che per mezzo di lei beneficava. E ad ogni frase scaturiva 680 3, V | a lui, provando un vero benessere al pensiero che essa occupava 681 1, IV | vostra sorella?~- Sì; a un benestante d'Ivrea: il signor Rivalta: - 682 2, VII | poi si cena. Sarete il benvenuto. -~Il conte era stordito.~- 683 5, III | farlo mangiare e soprattutto bere.~- Fidatevi di me. -~Il 684 4, X | parola in bocca tua è una bestemmia. Se la povera Giulietta 685 5, III | a digrignare i denti, a bestemmiare, a maledire.~Poi tornò a 686 5, III | indietreggiò spaurita.~- Voi bestemmiate, conte! Da quando sono qui, 687 4, VI | conte.~Poi gli parve di aver bestemmiato con tale preghiera.~Si sentì 688 1, I | Erano pianti di bambini, bestemmie di uomini, grida soffocate 689 5, IV | teneva nelle mani, imprecò, bestemmiò.~- Anche lui contro di me! - 690 5, II | nuova forza gli istinti bestiali di una volta; ma siccome 691 3, VI | di me, che ho fatto tante bestialità per cagion sua. Basta, ora 692 4, X | verserà la morte in qualche bevanda, dove vi sarà della polvere 693 4, X | proruppe eccitato Livio, bevendo molto vino generoso, mentre 694 5, III | fece onore allo vivande e bevette più di quello che volesse, 695 3, I | sera in cui il notaro aveva bevuto più del solito, eccitato 696 5, III | temperamento troppo eccitabile. -~Bevve di nuovo, e guardando fissamente 697 1, IV | le guardò le mani.~Manine bianche, lunghe, affusolate; l'indice 698 1, IV | Dentro un baule fu trovato biancheria, una scatola con oggetti 699 2, VI | nel sorriso, denti di una bianchezza lattea.~Passò altera dinanzi 700 1, I | finestre avevano cortine bianchissime, come la coperta del letto. 701 2, VII | Rideva, mostrando i denti bianchissimi.~- Conte, smettete le prediche: 702 1, VIII| un caffè, dove chiese una bibita ed i giornali. Ne spiegò 703 3, VI | aiutarlo a ripulire due bicchieri, a portarli sul vassoio. 704 3, VIII| macchinalmente, ingoiò due bicchierini di cognac.~Era livido sotto 705 3, V | Una mattina che il conte bighellonava per le strade, giunto al 706 3, VII | bruna ed a me piacciono le bionde! - rispose lo staffiere.~- 707 4, I | resto, se qualche volta si bisbigliava in cucina sui rapporti fra 708 3, I | stanza non si udiva che il bisbiglìo della suora, il penoso respiro 709 3, VI | ho preparato un piatto di biscottini ed una bottiglia di vecchio 710 2, I | che è quello d'una mia bisnonna, nata e morta ad Aosta. 711 5, IV | viaggio, ai vostri primi bisogni. Dopo, cercherete di guadagnarvi 712 1, VI | soffitte, abitate da gente bisognosa, si sono raccolte sessanta 713 3, V | la quale più volte si era bisticciato ma con la quale sempre si 714 2, VI | suo volto, dei suoi occhi bistrati, color verde-mare. Le labbra 715 4, V | Cinzia, raccontava aneddoti a bizzeffe, come se volesse ad ogni 716 3, IX | negare? -~Livio lanciò una boccata di fumo verso il soffitto.~- 717 4, XI | argento piene di confetti, boccettine di profumo ed una fiala 718 2, V | io conosco di meglio: un bocconcino da re: sedici anni o poco 719 1, XII | le scale, entrò come una bomba dal portinaio, e domandò:~- 720 2, V | perdeva la sua espressione bonaria.~- Il tuo pensiero era lodevole; - 721 2, V | Bianca stessa, - rispose con bonomia il signor Moreno. - Le avevi 722 5, II | fino a Genova, ti metterò a bordo di un bastimento che ti 723 1, IV | rivestito di altri abiti borghesi, lasciato solo, mentre si 724 1, XII | brevemente.~- Ma io metto la mia borsa a vostra disposizione.~- 725 3, IX | corona di contessa. Quanti bottegai arricchiti darebbero i loro 726 3, VIII| fidanzata di Fabio, si fermò di botto, dicendo:~- Ho trovato! 727 2, VII | E stesa la mano ad un bottone del campanello, lo premè 728 3, IX | avermi informato di ciò che bramavo sapere. Dunque, tutto è 729 1, VI | cosa di puro. -~Afferrò bramosa la lettera di Aldo, ma appena 730 2, IX | che si trattava di voi. Bravissima! Mi rallegro che non abbiate 731 1, II | È il mio fidanzato, un bravissimo giovane impiegato in una 732 1, XII | il denaro, - rispose Ilda brevemente.~- Ma io metto la mia borsa 733 2, IV | Uscirono in giardino: una brezzolina profumata, che soffiava 734 4, XI | istrumento cieco ai voleri di un briccone. Essa può diventare pericolosa 735 1, V | era apparsa più rosea e brillante.~Ad un tratto i suoi sguardi 736 2, III | propria camera.~I suoi occhi brillavano di un'energia sovrumana.~- 737 4, IX | arnese, dai capelli lunghi e brizzolati, che teneva gli occhi bassi 738 2, III | sconvolgeva.~- Taci, Cinzia! - brontolò Livio.~- No, voglio sfogarmi 739 2, II | sentì il suo alito ardente bruciarle le guance.~Scattò in piedi 740 3, I | Egli posò la mano sul bruno capo che si curvava sul 741 2, IV | Ora può immaginarsi la brusca sorpresa provata riconoscendo 742 2, V | Se ti hanno giuocato un brutto tiro, il tuo onore è salvo, 743 3, IV | padre, e mentre grosse e bugiarde lacrime comparivano nei 744 5, I | piovigginoso: nelle strade buie, deserte, tutto ora triste, 745 5, III | domestici si ritirino di buon'ora.~- Va' pure, e fa' intendere 746 2, V | elegantissimo, dall'aria di buontempone, si avvicinò al conte, stendendogli 747 4, II | avesse un'apparenza piuttosto burbera. Era una donna forte, robustissima, 748 2, I | sua modesta cena, quando bussarono di nuovo all'uscio.~- Sono 749 1, III | non voglio morire.... -~E cacciando un urlo che sgomentò tutti:~- 750 4, II | Bianca, scorgendolo, divenne cadaverica.~Il conte era calmo, e con 751 1, II | galanti ritrovi. -~«Se non caddi di piombo a terra fu un 752 2, IX | avete preparata e su chi cadono i vostri sospetti.~- Su 753 4, V | altro mondo, i milioni sono caduti nelle tue mani, e tu, senza 754 3, III | sorpreso dal padre, poteva cagionare un grave dolore alla madre.~ 755 4, IX | che, guarita dalla pazzia cagionata dai dolori sofferti, vi 756 4, IX | perdonava all'uomo che le cagionò tanto male.~«- Voglio assicurarmi 757 5, IV | cena, quando la notte fu calata, tutti si ritirarono, lasciando 758 3, I | allegria di Stefana, dal suo calcolato cicaleccio, le rivelò il 759 3, IX | ancora dello spavento: il calcolo abietto fatto poco prima. 760 5, III | Moncalieri fece attaccare un calesse che avrebbe guidato egli 761 2, I | bravi operai avevano le mani callose! E si attaccò a quel figuro, 762 5, III | rimandarli.- -~Il conte andava calmandosi.~- Io non capisco più nulla, - 763 1, VI | nella sua soffitta, per calmarla.~- Povera angioletta! - 764 1, VIII| A poco a poco giunsi a calmarlo. Fabio mi promise di non 765 2, VI | anche quegli accessi si calmarono e le sue notti furono meno 766 4, II | ai suoi piedi un abisso.~Calmatala, il signor Moreno le narrò 767 4, II | Ma io chiamerò aiuto!~- Calmati, Bianca, io non voglio farti 768 5, I | operetta.~L'avventura gli aveva calmato i nervi.~Intanto Guglielmo, 769 4, V | via così: voglio che tu ti calmi, che tu rifletta. Non mi 770 3, II | comprese tutto.~Allora, calmissima, rivoltasi al giovane:~- 771 4, III | lui; se vi fu donna che, calpestata, avvilita dal marito, abbia 772 1, V | dirvi che, anche respinto, calpestato, vi offrirò in olocausto 773 4, II | orribile, nella quale non calpestava che morti.~Era una specie 774 5, II | donna indegna di te.~- Tu calunni Cinzia! - gridò il marchese.~- 775 5, II | tu stesso contribuisti a calunniare, aiutaci a salvarla, a toglierla 776 5, II | occhi.~- Il tuo amico mi ha calunniata!~- Lui? Egli non ha aperto 777 1, VII | sicuro della mia paternità.~- Calunniate la morta!~- Ho tutto il 778 4, IX | persuaso adesso che non fu calunniato?~- Lo sono; ecco perchè 779 1, X | oltrepassata la stazione di Caluso, quando Gina si svegliò.~ 780 4, I | stesso. Sarà necessario ti cambi il nome: ti chiamerò Martino. 781 2, V | garante.... firmai delle cambiali....~- Bene, bene: non voglio 782 4, XI | intuendo che tutti quei cambiamenti di persone nascondevano 783 2, III | ma se la ritrovo, voglio cambiar tattica. Intanto, prima 784 1, XII | non può durare.~- Vorreste cambiarla? - chiese essa lentamente.~- 785 4, V | Avrei un bel vantaggio a cambiarlo con te! - disse.~- Sì, che 786 1, IV | venni con lei a casa per cambiarmi d'abito,~«Avevo finito di 787 1, X | Guglielmo era andato a cambiarsi d'abito, e Gina si baloccava 788 3, IX | con una femmina volgare cambiasse l'amore di mia moglie in 789 2, V | tanto avverso alla società, cambiava ad un tratto di abitudini?~ 790 3, I | ma se non vi piace, la cambierò.~- Vedremo. Voi siete molto 791 3, III | benefattore.~«Amalo molto in cambio di tutto quanto farà per 792 2, III | me più che un'amante, una camerata, cui posso intieramente 793 1, VII | giurando che era innocente.~Nel camiciotto del pierrot, nelle tasche 794 1, V | camera, seduta presso il caminetto, raccontò alla sua fidata 795 5, I | Era distante: un'ora di cammino; ma Guglielmo non si sgomentò.~ 796 1, V | avviandosi per un sentiero campestre che in meno di un quarto 797 3, I | Grazie! Ma Dio voglia che campiate cent'anni! -~Invece, una 798 1, V | fatto ignobile che nulla può cancellare, è di avermi inflitta l' 799 1, III | La franchezza del giovane cancellò ogni diffidenza del funzionario 800 1, V | Mietta, venuta a portare un canestrino di mele a Bianca, introdotta 801 3, VII | animandosi:~- La vostra infamia cangiò ad un tratto il mio amore 802 4, V | sembravano giganti, dei cani che intimorivano al solo 803 4, IX | infatti.~- Sai chi è che canta?~- No, contessa, ma vado 804 1, II | giorno, mentre lavorava, cantando allegramente, vennero ad 805 4, IX | vi ho condotta la piccola cantante, certa che, se anche il 806 2, III | preparando la valigia e canterellava. Aveva ragione di essere 807 4, XI | assunto il nomignolo di Cantor, appunto perchè cantava 808 1, I | vita; - rispose una donna canuta - è crivellata di ferite. 809 3, IV | viaggetto di piacere con una canzonettista, ed appena a Milano, telegrafò 810 3, III | ipocrisia della madre. Era capacissimo di tormentare una bestia 811 4, V | il colpo, nessuno sapeva capacitarsi come un uomo ricco a milioni 812 5, IV | risvegliandosi, trovò al suo capezzale non solo Ilda, ma la contessa 813 2, V | libertà da ambe le parti. Come capirai, Bianca è contenta della 814 4, IX | colloquio che ebbi col Trani: ne capirete più tardi il risultato.~« 815 4, X | conte.~- No, voglio che tu capisca che a me non la darai ad 816 2, III | tanto qui nessuno per certo capisce il francese. Tu sei insoffribile, 817 3, X | Volle sventura che un giorno capitasse nelle mani della contessa 818 3, V | accettato.~Quando Livio capitava a fare qualche compra in 819 3, VI | salotto, poi Livio tolse il cappellino alla fanciulla, dicendole 820 2, V | guardala, com'è bella, con quel cappellone alla moschettiera!~- Ti 821 4, V | il solo amministratore.~- Capperi! La contessa non ha più 822 4, X | dubitare del suo amore, se la capricciosa rinunziava al marchese per 823 4, V | accorsero sul luogo, vennero i carabinieri da Moncalieri, le autorità 824 5, II | ti servirò io stesso da carceriere. -~Cinzia non replicò, ma 825 3, II | l'inebriò di sorrisi, di carezze.~Fin da quel momento, Stefana 826 1, VII | maravigliosa, aveva le dita cariche di anelli di valore, un 827 1, II | preparò subito un caffè carico, mentre il marito correva 828 2, IX | signor Moreno era giunto a carpirgli, fu persuaso che Aldo, il 829 3, III | lei, seguiva in vettura il carro funebre, coperto di corone, 830 3, IV | cui hai regalato gioielli, carrozze e cavalli, come se tu fossi 831 1, XII | autorizzazione di vendere una cartella a lei intestata di cinquemila 832 2, V | persona, per il solito un po' cascante, si raddrizzava come quella 833 3, IV | nuovo di non più frequentare case da giuoco e di lasciare 834 4, II | deporre il cadavere nella cassa, Bianca, afferrandosi alla 835 5, IV | vedrete! -~Egli aprì un cassetto del suo scrittoio e ne trasse 836 1, XI | incontro con Fabio, il loro casto amore, fino al momento della 837 5, III | improvvisamente aggravata, si teme catastrofe, urge vostra presenza», 838 2, X | perchè essa era legata da una catena infrangibile.~Celia, trovata 839 1, I | chiusa la porta, tirò il catenaccio.~Fatto ciò, accese un lume 840 5, I | colava più. Egli empì una catinella d'acqua, si lavò, poi, fasciatosi 841 3, I | consolarti. Guardati dalle cattive azioni; al momento di commetterle, 842 4, I | commosso.~- Sono stati molto cattivi con voi, ma hanno avuto 843 4, V | giorni io mi trovavo in cattivissime acque: il mio protettore 844 4, II | stridevano.~- Vi sono tante cause che possono condurre ad 845 5, II | marchese. Tutti gli istinti cavallereschi si risollevarono ad un tratto 846 3, III | salotto con un ufficiale di cavalleria, che da lungo tempo le faceva 847 3, VII | per aver corso molto la cavallina con belle ragazze pari vostro, - 848 1, VIII| il suo nome, e non se la caverà con poco. -~Sembrava che 849 1, II | una certa Clorinda, che lo cede a giorni, a settimane, a 850 2, V | Sei sicuro che la contessa cederà alle tue minacce? - disse 851 3, VII | colloquio che mi chiede. Tu mi cederai il salotto, e te ne andrai 852 5, II | disse al magistrato:~- Cedergli Cinzia? Mai, mai! -~Il Trani 853 5, II | e Passiflora, temendo di cederle, lasciò quella camera per 854 3, VII | la ingenua fanciulla vi cedette, la donna saprà mantenere 855 3, III | fossi un uomo. Ma io pure cedo innanzi tempo a quella legge 856 4, II | fu costretto a ritirarsi, celando, sotto un apparente dolore, 857 3, II | fosse divenuta una di quelle celebrate signore il cui nome si vede 858 2, VI | terribili: nel silenzio della cella, Fabio si abbandonava a 859 2, VI | casa e sola.~Ella stava cenando, e veduta alla luce del 860 3, I | dopo il vecchio, che aveva cenato in casa Mestre, si sentì 861 3, I | Dio voglia che campiate cent'anni! -~Invece, una settimana 862 3, I | allora una vita austera: centinaia di donne gli erano passate 863 2, V | trovò ancora in possesso di centocinquantamila lire.~Allora si recò a comprare 864 2, IX | fantasticamente illuminate, nel cui centro un salone circolare, adorno 865 5, IV | correte nuovi pericoli? Cercano ancora di farvi del male?~- 866 4, VIII| Aspettiamo dunque che lei mandi a cercarmi! - esclamò sorridendo il 867 1, VII | Essa mi disse:~«- Venivo a cercarvi.~«- Sono ai vostri ordini, - 868 5, IV | le mani in tasca, come se cercasse un'arme che non aveva, digrignò 869 5, IV | di averle tolto il padre, cercasti di sopprimerla avvelenandola. 870 2, II | sincero, che vi vuol bene: cercate di riunirvi a vostro marito.~- 871 3, V | sapendo che in quel magazzino cercavano un contabile, offrì Fabio, 872 3, IX | tale debolezza: voi non cercavate che la felicità di vostra 873 4, X | in un libro aperto. E tu cercherai un'altra amante, chè delle 874 4, III | sfolgorante, quanto più cercheranno di spengerla con atroci 875 4, II | smisuratamente ingranditi, cerchiati di nero; le labbra scolorite 876 1, I | folla di studenti le fece cerchio.~- Cerchi me, bella principessa? - 877 2, VI | Torino, ed un negoziante di cereali aveva preso il posto di 878 4, II | soccombere ad una congestione cerebrale fulminea, un accesso di 879 1, XI | la fronte alta e fiera.~Cessata la lettura, la voce del 880 5, III | non merito. Essa non ha cessato di odiarmi fino alla tomba.~- 881 1, II | situazione,~La pensione del padre cessava. Giulietta doveva ormai 882 4, VII | verrà in cui tutte le pene cesseranno. E sarà quando l'uomo, comprendendo 883 1, XI | che, colpevole o no, non cesserò mai di amarti, e puoi contare 884 3, VI | servito per la tavola, un cestino di posaterie, diverse bottiglie 885 2, I | gli innamorati del nostro ceto. Ma per certo costui, quando 886 4, X | cercherai un'altra amante, chè delle donne non ne mancano, 887 3, VIII| sospetto possa sfiorarvi, e checchè accada, il vostro nome non 888 2, VI | Baratti.... Camminavano chiacchierando, ridendo, ammirando le belle 889 2, VIII| essa è felice. L'ho fatta chiacchierare, ed ho saputo che la contessa 890 2, III | Quell'angioletta bionda, che chiacchierava con un cinguettìo d'uccello, 891 2, I | età, per scambiare quattro chiacchiere. Accettate?~- Con tutto 892 5, III | una mano sulla fronte:~- Chiamami Milia! - disse.~Fabio uscì 893 1, X | ditini a Bianca, ad Aldo chiamandoli babbo e mamma, e si sporgeva 894 3, VIII| Egli si stringeva a Fabio, chiamandolo suo salvatore, affascinandolo 895 5, III | mio Dio, essa è morta chiamandovi, disperata! -~Il conte la 896 4, III | violenza. - Come potete chiamarla sventurata? -~Un sorriso 897 4, IX | bisogno di me!~- Stavo per chiamarvi adesso, - disse Bianca. - 898 5, III | contessa non voleva che si chiamasse il medico, nè altri; diceva 899 2, IX | Ilda, - replicò il conte.~- Chiamatemi Cleo: è adesso il mio nome, 900 3, IX | due delegati.~- Chi li ha chiamati? - chiese il signor Moreno.~- 901 5, I | medico a curarla, le si chiamerà anche il prete. Ebbene, 902 2, I | terminare di chiudere, prendo le chiavi, mando via il facchino e 903 2, I | signor Berardo la raggiunse chiedendole con bontà:~- Che avete da 904 4, IX | si gettò ai miei piedi, chiedendomi perdono, dicendosi cagione 905 4, XI | tradirvi, - disse - non vi chiederei di rimanere qui: mi sarei 906 3, IV | colpevole.~Livio, invece di chiedergli perdono, si ribellò, mostrandosi 907 1, X | gioia.~- Che volevate dunque chiedermi prima di partire? - domandò.~- 908 1, XII | Vi passerò il reddito che chiedete, e vi consegnerò stasera 909 3, VI | come passate le sere? - chiedevano gli altri commessi.~- Studio, - 910 4, V | Come sta adesso? - chiesero alcuni con premura.~- Assai 911 2, II | serpeggiando, andava fino ad una chiesuola.~La campagna era piena di 912 5, IV | Ilda non seppe resistere; chinandosi verso lui, mormorò con voce 913 2, VIII| tranello? - ripetè senza chinare lo sguardo dinanzi a quello 914 5, IV | suo posto.~Egli vide Fabio chinarsi verso la salma e ad un tratto 915 4, X | adorarci. Vuoi? -~Si era chinata verso lui, avvolgendolo 916 2, III | vedere di Ilda che l'opulenta chioma dorata: ella si era messa 917 2, IV | erbosa, entrarono in un chiosco coperto di foglie, sedettero 918 2, VIII| cappello caduto e se ne andò chiudendosi l'uscio alle spalle.~A poco 919 4, V | anche quella notte senza chiuder occhio; si alzò di cattivo 920 2, IX | ballo; in ultimo la cena chiuderebbe il ricevimento.~Ilda era 921 4, IX | ma aspetta un momento, chiuderemo l'uscio.~- Non importa, 922 3, VII | pensava. - Ma io saprò chiuderle la bocca. -~Una mano che 923 1, XII | essere un'ingrata se vi chiudessi addirittura l'uscio in faccia, 924 3, IX | usci che si aprivano, si chiudevano, poi il passo di Ilda strisciò 925 2, III | Rimpiangi forse tua moglie?~- Chiudi la bocca su questo soggetto, - 926 2, VIII| marchese....~- Taci, o ti chiudo la bocca per sempre! Sì, 927 | Ciascuno 928 4, V | Fabio; ma quella stessa cieca affezione del misero, invece 929 3, V | crescendo fino a raggiungere la cifra di centocinquanta lire mensili.~ 930 4, V | dei domestici trovò sul ciglio di un fosso il cadavere 931 1, XII | Vediamo. -~La lesse da cima a fondo, temendo un tranello. 932 3, III | stato messo il feretro. Al cimitero, ella volle assistere al 933 4, I | folta e lunga, di un biondo cinereo. Il largo cappello di feltro 934 1, I | come specchi; un paravento cinese nascondeva il lavabo; la 935 3, VI | con accento carezzevole, cingendole con un braccio la vita.~ 936 4, I | Un fazzoletto di seta gli cingeva il collo.~Egli si fermava 937 2, III | che chiacchierava con un cinguettìo d'uccello, camminando per 938 3, IV | che hai perduto al giuoco cinquantamila lire in una notte, e per 939 2, III | della trattoria, una donna cinquantenne, gioviale e simpatica, la 940 4, IX | bella testa, che pareva cinta da un'aureola.~- Ancora 941 4, V | alcun timore. La villa è cintata e custodita, ed alla notte 942 4, VI | stretto alla vita da una cintura d'argento: aveva due grosse 943 2, IX | nel cui centro un salone circolare, adorno di arazzi. Lì stava 944 2, IX | il lusso sfrontato che ci circonda?~- No.~- Il denaro che qui 945 2, IV | accanto all'altra, Aldo circondandole la vita col braccio, Bianca 946 3, III | telegramma, accorse subito e circondò la moglie di delicate premure.~ 947 4, I | altura dominante le ville circostanti e lontana da tutte, era 948 2, I | mistero. La signora non fu citata fra i testimoni, e nessuno 949 3, IX | lettere dell'onesto studente, citerò i testimoni degl'incontri 950 3, VIII| smorfia.~- Una commessa? Una civettina che vorrà imbrogliarti. 951 2, VII | di una poltrona con atto civettuolo.~Rideva, mostrando i denti 952 4, VII | iscritto sui libri dello Stato Civile come figlio dei coniugi 953 5, II | non compariva.~Ma al primo clamore Passiflora accorse.~- Che 954 2, IX | la padrona di casa fu mia cliente e corse il rischio di essere 955 1, II | tiene in affitto una certa Clorinda, che lo cede a giorni, a 956 2, VII | desiderato di accertarmi co' miei occhi se la Cleo che 957 4, XI | tiene per mano e mi aiuta a cogliere i fiori: non desidero altro.~- 958 2, VIII| odia Celia e la spia per coglierla in fallo, ha scoperto che 959 4, VI | forza di correre, vorrei coglierli. -~Fabio si allontanò e 960 5, I | potessi un momento o l'altro cogliervi a vostra volta. -~Livio 961 3, VIII| ingoiò due bicchierini di cognac.~Era livido sotto la biacca 962 1, VII | tutto, il vostro nome e cognome?~- Lo sapete: Fabio Ribera.~- 963 3, III | commerciale, colla quale egli era cointeressato. La sua assenza doveva essere 964 4, IV | orribile accusa in cui venne coinvolta anche la latrice della presente: 965 1, XII | Lacrime vere, cocenti, colarono dagli occhi di Livio. La 966 5, I | la testa: il sangue non colava più. Egli empì una catinella 967 5, IV | Ed a questo trionfo era collegato il suo avvenire e quello 968 4, I | villa Bianca, situata sulla collina di Moncalieri, in un'altura 969 5, IV | villa per arrestarlo.~Nella colluttazione che aveva avuto luogo per 970 3, VII | rifiuti, conduci pure la tua colomba in altro luogo. -~Il conte 971 3, III | di delicate premure.~La colonia dei bagnanti andò a iscriversi 972 2, VI | dei suoi occhi bistrati, color verde-mare. Le labbra provocanti, 973 4, I | dal padre un patrimonio colossale ed aveva lasciato piena 974 1, VII | una prova luminosa della colpabilità del giovane.~Fabio non tardò 975 4, II | figlia - noi soli siamo i colpevoli: io temo d'impazzire! -~ 976 3, VIII| mano armata di coltello e colpì.~Un grido sinistro echeggiò 977 1, VII | fui più padrone di me, e colpii, eccitato dalle grida di 978 1, III | gridò. - Tenetelo, o mi colpirà ancora. Ed io.... non voglio 979 4, XI | del conte per timore di colpirla mortalmente: l'ho detto 980 3, VIII| tasca dei calzoni.~- La colpirò nel sonno, nessuno se ne 981 1, XII | coraggio: la disgrazia che vi colpisce è immensa, è la maggiore 982 3, III | notte la contessa si sentì colta da brividi ed ebbe ad un 983 5, II | di sua moglie. -~Cinzia, còlta al laccio, gettò un grido 984 1, II | povero vecchio era stato colto da una sincope sulla via 985 2, VIII| che lei vorrà, anche se mi comandasse un delitto.~- Va bene, alzati; 986 4, IX | redimere il male da me fatto. Comandate: se volete far venire quelle 987 3, I | senza accorgersi che Stefana comandava ed ella obbediva, tanta 988 3, III | stessa, tua madre, te lo comando. Sii colla tua benefattrice 989 4, IX | Basta: fra me ed Ilda combinammo di ritrovare le vostre tracce.~« 990 1, III | sarò qui verso le nove, e combineremo insieme il modo di allevare 991 2, V | cappello, con un'aria fra comica e sprezzante:~- Scusate! - 992 2, VII | agitata.~Finalmente la lotta comincerebbe ed ella vi si apprestava 993 3, IX | giovane - che anche Ilda comincia a credere alla mia innocenza!~- 994 4, V | pietosa s'interessò di me e cominciai a star meglio. Ma ero stanca 995 1, V | da tutti ignorato.~Erano cominciate le noiose piogge autunnali, 996 2, IX | avvertire che i convitati cominciavano a giungere.~- Bisogna che 997 1, VIII| grazie alla sua ipocrisia.~Un commediante non avrebbe saputo fingere 998 2, IX | altri alla finanza, al commercio; non mancavano gli ufficiali, 999 2, V | pensò il conte. - Se egli commette delle follìe, saprà scusare 1000 3, I | cattive azioni; al momento di commetterle, pensa che l'anima di tuo 1001 1, XI | vittima stessa mi spinse a commetterlo. -~Un mormorio di disapprovazione 1002 5, II | stretta nella sua.~- Tu commettesti un giorno un'azione indegna 1003 2, III | di sei mesi....~- Perchè commetti simili pazzie?~- Ne è causa