Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
1004 5, II | Trani guardò l'amico con commiserazione, gli prese una mano, che 1005 2, IV | marito. Allora, come pazza, commisi una follìa, della quale 1006 4, IX | eseguito benissimo la mia commissione, perchè il signor Martino 1007 4, VIII| per eseguire alcune sue commissioni; ma prima ho desiderato 1008 1, X | Bianca. Essi erano assai commossi, guardandosi.~- Prima di 1009 1, XI | giudice istruttore, non commovendosi che al momento in cui parlò 1010 5, III | assassinare la madre, non lo commoveva, ma l'irritava.~Come poteva 1011 3, IX | scrivania e che fra quelle commozioni aveva dimenticata.~Ma l' 1012 3, I | nell'animo suo: nulla la commuove; mentre versa lacrime, rimane 1013 1, IX | un cuore generoso, che si commuoveva facilmente quando ora convinto 1014 2, X | nascondersi e lo trovò in un vano comodissimo, nascosto da un drappeggio 1015 4, XI | loro posti Aldo e le sue compagne.~Milia incominciava ad avere 1016 2, X | torcerle il collo. -~Peretta comparì in compagnia di Celia.~Era 1017 3, IV | grosse e bugiarde lacrime comparivano nei suoi occhi:~- È vero! - 1018 4, X | prima non faceva che rare comparse. Ella si era fatta consegnare 1019 3, V | Vedete dunque che io sono da compatire. Ma scusate se vi trattengo, 1020 2, V | rispondere la verità. Io compatisco le debolezze altrui.~- Ti 1021 3, III | benefattrice, ecco ormai dove Fabio compendiava tutta la sua vita.~- Tu 1022 1, V | si rinnoveranno, che ti compenseranno delle nausee sofferte. Mi 1023 1, I | mobili che mia madre ha comperati con molti sacrifizi. Perchè 1024 3, VIII| dalla tomba per dirgli:~- Compi il tuo dovere se non vuoi 1025 5, II | lui per alcuni giorni onde compiacere te ed il tuo amico Trani. -~ 1026 3, IX | giorno scrivendo, se vi compiacerete darmi un foglio ed una penna.~- 1027 4, VIII| rispondere che ero lieto di compiacerla.~«Io credo però che la contessa 1028 5, II | anteriori erano pure fatti per compiacermi? -~Cinzia si morse le labbra, 1029 3, V | giovane conte, il quale se ne compiaceva.~Fabio era sui diciotto 1030 3, III | soffre il protetto dalla compianta signora contessa.~- Io sono 1031 1, XI | assassino, parole di profondo compianto per la vittima.~Quando il 1032 3, VIII| io stesso non esiterò a compierlo. -~Rialzò il capo: gli sguardi 1033 1, VII | cosa di risoluto, come se compiesse un dovere penoso dinanzi 1034 4, XI | tenendola nascosta, vedrete che compirà il miracolo di prolungare 1035 3, III | tuo posto. Peraltro, tu compirai l'opera mia verso lui, ne 1036 4, V | menzogne, il delitto fatto compire.~Era malcontento di sè, 1037 5, IV | esclamò con passione:~- Io compirò il miracolo! Io lo salverò! -~ 1038 4, IV | proprio destino, dunque, si compisse!~Scontata la sua condanna, 1039 3, III | consegnata che quando avrai compiuti vent'anni. Sarà dunque allora 1040 4, VII | era il conte, mentre voi compivate l'esecrabile delitto ed 1041 2, I | di solito, vi passerò in complesso quattro lire al giorno, 1042 2, I | lavoro, ne profitto per completare il mio magro corredo.~- 1043 4, VII | una colpa, abbia avuto per complici i suoi fidati domestici. -~ 1044 3, VII | l'occasione di farle un complimento.~Giulietta, assalita da 1045 3, V | abbandonarsi a false confidenze. Compose un romanzetto della sua 1046 3, V | capitava a fare qualche compra in quel magazzino, Fabio 1047 1, V | arditezza.~- Celia, vai a comprarmi un domino nero, elegantissimo, 1048 2, V | mobili di palissandro, e comprarti quel fermaglio di brillanti 1049 4, II | per stabilirsi nella villa comprata dal conte ed alla quale 1050 4, I | grandissimo.~Livio Rossano, compratala, vi si era stabilito colla 1051 4, I | discorrere con qualcuno che mi comprenda! -~Egli chinò il capo sulla 1052 1, XI | Livio Rossano.~- Ora si comprende la causa del delitto! - 1053 4, VII | cesseranno. E sarà quando l'uomo, comprendendo le sue colpe, si umilierà 1054 4, XI | abbastanza saggia ed onesta per comprendermi. -~Milia però non era persuasa 1055 3, VIII| s'incrociarono e parvero comprendersi.~- Tu vorresti ucciderla? - 1056 3, II | nostro figlio.~- Come?~- Non comprendi? Noi siamo ricchi, è vero, 1057 1, X | da questa creatura, pure comprendiamo ch'è pel suo bene.~- Voi 1058 4, VII | verità! Ma perchè meglio mi comprendiate, vi racconterò la mia storia, 1059 3, IX | a Bianca, ch'egli aveva compromessa.~Ma un altro tegolo stava 1060 2, VIII| nome, io non sarei stato compromesso per causa tua. Via, via.... 1061 1, IX | vorrete, anche a rischio di compromettermi. Ebbene: vi do la mia parola 1062 4, IV | Egli è troppo furbo per compromettersi ora che tutto gli va a seconda! - 1063 3, V | grande, di quelli che usano comunemente i giovani d'ufficio; prese 1064 3, IX | qualche cosa di molto grave da comunicarmi?~- Ne giudicherai! - rispose 1065 3, I | melodia di paradiso - mi ha comunicato la vostra domanda, che mi 1066 2, IV | frase. Ora vi dirò per quale concatenazione di cose io mi trovassi la 1067 3, VII | Bisogna assolutamente che io conceda a Giulietta il colloquio 1068 3, V | Dio della felicità che le concedeva e ripetendo mille volte 1069 5, III | tutte le sue facoltà si concentrarono per avere le ricchezze di 1070 4, IX | parlare. -~II giovane rimase concentrato alcuni minuti, poi disse 1071 1, VII | severa.~- Allora, - disse - concepiste il disegno di assassinarla?~- 1072 1, X | di dirvi tutto quanto mi concerne! - esclamò Bianca con un 1073 1, XII | avverto che sarà l'ultima concessione. D'ora innanzi non avrete 1074 3, I | sono Stefana, suor Orsola e Concetta.~- Di' loro che escano dalla 1075 1, XII | centomila lire, poi il patto è conchiuso. Vi basterà firmare questa 1076 2, IV | rispose Ilda.~E con parole concitate ripetè il colloquio di Livio 1077 1, XII | ti voglio! -~E, a passi concitati, si diresse al circolo.~~ ~ ~ ~ 1078 2, I | all'infuori di me.~- Che ne concludi?~- Concludo che fra Giulietta 1079 2, I | me.~- Che ne concludi?~- Concludo che fra Giulietta e quella 1080 3, X | accordarono per perderlo.~«E la conclusione fu, che fra Ilda, divenuta 1081 1, XI | la sua colpa, i giurati condannarlo, ma che la sua convinzione 1082 5, I | fatto del male, ma voi mi condannaste ad una vita d'inferno, non 1083 5, III | spaventosa agonia cui mi condannasti e che nascosi gelosamente 1084 4, IX | contessa, come io sia stata condannata per aver detto la verità 1085 3, IX | Aldo si giustifichi; non condannatelo prima di averlo ascoltato; 1086 5, II | contessa, lettere che la condannavano, benchè pura ed innocente, 1087 4, IX | entrambi, appena li avrete condotti qui. -~Milia si ritirò.~ 1088 4, IX | dir loro che li aspetta, e conduceteli in questo salotto. E non 1089 1, I | rispose la maschera - poi conducetemi a casa vostra. -~Lo studente 1090 1, XII | pensava salendo le scale che conducevano al modesto quartiere della 1091 3, VII | segreti.... Se rifiuti, conduci pure la tua colomba in altro 1092 3, IX | pia signora, che doveva condurle a visitare un convento dove 1093 3, VIII| avvertila che domenica sera mi condurrai con te.~- Grazie, grazie! -~ 1094 3, I | amabile, quanto vi amo! Mi condurrete anche ai bagni, in campagna?~- 1095 1, V | soggiunse - che non posso condurti meco, perchè, lo sai.... 1096 1, VII | inevitabile una spiegazione.~«La condussi nel mio piccolo alloggio, 1097 2, X | cameriera le recasse la conferma di quanto credeva.~Celia 1098 4, VIII| domani notte potrete sentir confermare dalla bocca stessa di vostro 1099 5, IV | Cinzia, arrestata, aveva confermato quei particolari, ed era 1100 2, I | sopprimerla come la madre. E mi confermo sempre più nella mia idea, 1101 4, II | cadavere; poi, rialzandosi, confermò:~- Morto! -~Bianca lo vedeva 1102 2, II | cadde sul matrimonio, ed io confessai che una sola volta fui in 1103 3, VIII| slancio il conte. - Dovrei confessarle di avere amato quella sciagurata, 1104 1, VIII| colpevole?~- Ma se Fabio confessasse il suo delitto? - osservò 1105 1, VII | in un negozio di mode.~- Confessate di aver colpito volontariamente, 1106 4, VIII| il matrimonio, Cinzia gli confesserebbe di voler riprendere la propria 1107 4, IV | accerchiarlo in modo che egli confessi le sue colpe. Ci riusciremo, 1108 1, V | Intanto si recò dal padre, cui confessò tutto.~Egli presentì un' 1109 2, VI | loro vicino.~Dinanzi alla confetteria Baratti si fermarono in 1110 4, XI | scatole d'argento piene di confetti, boccettine di profumo ed 1111 2, X | io ebbi l'imprudenza di confidargli che l'avevo vista recarsi 1112 4, X | della tua vita. Così mi confidasti di esserti sbarazzato di 1113 3, I | cattivo pensiero ti turbasse, confidati mentalmente a me, che cercherò 1114 2, V | Dove potresti trovare un confidente migliore di me?~- Hai ragione. 1115 1, V | di rispetto.~«A voi sola confido questo segreto: a voi sola. 1116 3, VIII| scriverti di più, mi si confonde la vista dal pianto; vieni 1117 3, III | tenne stretto al padre, confondendo le lacrime con quelle di 1118 1, VIII| elegantissima, munita di tutto il confortabile, calda e profumata.~Ma al 1119 1, XII | le parlerò, procurerò di confortarla. Del resto, quella morte 1120 1, XII | è mio dovere assistervi, confortarvi, ora che siete sola al mondo. -~ 1121 1, VII | nascose il suo stato. E confrontando la data della nascita della 1122 4, IV | una lettera che svolse e confrontò col biglietto.~- Ed io, 1123 1, I | le scale umide e sporche. Confusi rumori turbavano la sconosciuta. 1124 2, IX | appariva più sorpreso che confuso - ma voi avete col signor 1125 4, II | calmo, il signor Moreno congesto, con gli occhi striati di 1126 3, III | gli caddero dagli occhi, e congiungendo le mani con espressione 1127 4, V | solitudine.~- Permettete che mi congratuli con voi per la guarigione 1128 2, V | disse il conte - e mi congratulo di vederti così bene. I 1129 1, VIII| purchè rispettiate il tetto coniugale.~- Bianca! -~Ella proseguì:~- 1130 2, X | può essere colei?~- Dai connotati ho capito che si tratta 1131 2, IX | mio nome, quantunque qui conoscano tutti o quasi tutti la mia 1132 4, V | da me. Troverai delle tue conoscenze; si farà una partita alle 1133 3, IX | Ah! perchè non dovevamo conoscerci che in quella notte fatale 1134 3, VIII| buono! Per certo, quando conoscerete Ilda, approverete la mia 1135 2, III | Giulietta, nè Fabio poteva conoscerli. Ma la bimba della vittima 1136 3, III | lei, ed io l'amavo senza conoscerlo; ora sento che sarei pronto 1137 2, III | Rossano qui? E con sua moglie? Conoscerò dunque quella contessa, 1138 2, I | Ho proprio piacere di conoscerti, - disse - perchè mi sei 1139 5, IV | temevo e vi odiavo senza conoscervi, ma ora che mi hanno detto 1140 1, V | diventereste anche voialtri, se la conosceste, tanto più se aggiungo che 1141 3, IX | voi stesso, di quello che conosciate me. Voi mi giudicate da 1142 1, V | dote al fortunato che saprà conquistarla la bagattella di due milioni, 1143 2, IX | quelle idee singolari che conquistarono il pubblico a vostro favore.~- 1144 2, II | di salvezza, e abilissimo conquistatore, seppe affascinarvi. Io 1145 1, V | Quella rispettosa adorazione conquistò interamente Bianca, che 1146 1, X | esclamò Bianca. - Ma presto: consegna la valigia al signor Aldo, 1147 2, X | suo nome?~- No; da che gli consegnai la lettera non l'ho più 1148 3, VI | abbandonato dalla giovane, e consegnandogli quelle due lettere che dovevano 1149 3, VI | affidò a me, pregandomi di consegnartele quando tu avessi vent'anni. -~ 1150 5, III | ora prima di morire, di consegnarvela. -~Il conte apparve oltremodo 1151 1, VIII| sicuro che voi stessa le consegnaste la lettera trovata nella 1152 5, IV | Dalla lettera che tu mi consegnasti da parte della defunta, 1153 3, III | volta la cassetta d'ebano, consegnatagli dalla madre.~Conteneva due 1154 4, IV | portatrice di una sua lettera, consegnatami dal cavaliere Umberto Trani. 1155 3, III | Le due lettere ti saranno consegnate da mio figlio.~«Tu sai quanto 1156 2, VI | accompagnavano potevano essere consegnati al prigioniero.~Quello di 1157 2, VII | avevano ideato un piano per conseguire l'intento desiderato.~Ilda, 1158 5, IV | mi preme troppo e voglio conservarla per vendicarmi! Ah! tutti 1159 1, VII | supponeva che la sua vittima conservasse tutte le sue lettere. Ora 1160 4, XI | Ma dal canto mio vi dico: conservate questa fiala, nascondetela 1161 2, VII | egli con voce ansante.~Ilda conservò il suo sorriso.~- Che m' 1162 2, I | conducendo seco Gina, che ormai considerano come loro figlia. -~Ilda 1163 3, I | di obbedirla in tutto, di considerarla quale è veramente, la più 1164 5, IV | fui tua fino da quando mi considerasti come una sorella, e se adesso 1165 4, IV | Catì, state di buon umore e consideratevi come a casa vostra. -~Diede 1166 4, IX | di sua madre?~- Io non vi considero un assassino, e sono sicura 1167 3, VIII| affascinandolo con tenere parole, e consigliandogli quanto desiderava con una 1168 1, XII | insopportabile.~- Io vi consiglierei per vostro bene a rinunziare 1169 1, VIII| sette anni, e la padrona consigliò la madre di mettere la figlia 1170 4, IV | sue parole finirono col consolare i coniugi Rivalta.~Ilda 1171 2, X | sforzi straordinari per consolarla.~- Non si disperi così; - 1172 2, V | valeva il rifiutato; e per consolarsi di veder distrutta la sua 1173 3, I | mentalmente a me, che cercherò di consolarti. Guardati dalle cattive 1174 4, XI | tanto bisogno di essere consolata. I sonatori ambulanti vennero 1175 1, V | signorina Bianca, angelo consolatore di queste terre! -~L'istitutrice 1176 4, VII | cuore, che lo torturava e lo consolava ad un tempo, cadde sulle 1177 1, V | Ebbene, presso di me ti consolerai di tanta noia! Ricordi le 1178 2, V | intraprenderai altri affari senza consultarmi. Quando Bianca, la settimana 1179 4, XI | lui. -~Fabio ed Ilda si consultarono con un rapido sguardo, poi 1180 2, IV | non farò un passo senza consultarvi!~- Ed io non ti nasconderò 1181 1, VIII| cappello ed uscì.~In istrada consultò l'orologio.~- Il tocco! - 1182 5, IV | poi tornava a delirare, consumando così le sue forze, mentre 1183 5, IV | era stato ordito e fatto consumare da lui onde sbarazzarsi 1184 3, IV | Suo padre gli affidò la contabilità.~Un giorno il conte affidò 1185 3, X | portandogli in dote due milioni in contanti.~«Bianca Moreno, un'indole 1186 1, XII | essere sana per lavorare.~- Contate di tornare al solito magazzino?~- 1187 4, IX | Fabio, che tremò a quel contatto.~- No, - rispose con voce 1188 3, III | Fabio, il povero ragazzo contava quelle ore come le più felici 1189 1, V | Livio Rossano, immobile a contemplarla. Ma incontrando lo sguardo 1190 4, IX | vicina a voi, posso parlarvi, contemplarvi ancora!~- E noi, dunque? -~ 1191 3, IX | diritti che nessuno può contendergli. La legge stessa mi protegge, 1192 3, VIII| pensiero di tentarla, di contenderla al fratello.~Ilda peraltro 1193 1, V | sconosciuto, dove nessuno potesse contendermi la felicità.~«Ascoltatemi: 1194 5, IV | trascinarlo nel fango. Io non ti contendo i tuoi diritti, ma sono 1195 1, IV | piccola somma e una scatola contenente un fascio di lettere.~Il 1196 4, V | collera violenta.~Ma dovette contenerla, calmare i nervi e lo spirito. 1197 2, X | aperta la busta che credeva contenesse la lettera di Aldo, trasse 1198 4, X | mano di Cinzia - voglio contentarti, perchè tu sola mi sei stata 1199 1, V | giovane era di difficile contentatura! - esclamò il conte Livio 1200 1, I | soddisfare un morboso capriccio. Contentiamola; io nulla ci perdo; anzi, 1201 2, II | conto dei fatti miei e sono contentissima.~- Contessa, il mondo è 1202 2, I | spalle.~- Io non voglio contestare i suoi meriti, ma dovete 1203 2, I | principale, dato uno sguardo ai conti della giornata, si accingeva 1204 3, III | passava settimana senza che il contino si recasse al collegio, 1205 2, VI | scena di quella notte, si contorceva sotto accessi di convulsioni, 1206 4, I | illumina, il suo volto si contrae con un'espressione di spavento 1207 2, VII | Una collera tremenda contraeva il volto di Livio.~- E se 1208 5, IV | giovane che gl'impediva di contrarre il suo matrimonio con Bianca.~ 1209 3, X | confidò della relazione contratta con Giulietta Levera, del 1210 1, I | Aveva ancora fra le mani contratte alcuni lembi dell'abito 1211 3, X | soffocare, chiese aiuto, e contribuì all'arresto del complice. 1212 1, XII | acuito dall'idea che anch'io contribuii alla sua morte, perchè, 1213 3, III | vita, la tua gratitudine; contribuisci, per quanto puoi, alla sua 1214 4, IX | sperava che la mia presenza contribuisse a renderle la salute.~«Severina 1215 5, II | sventurata contessa che tu stesso contribuisti a calunniare, aiutaci a 1216 3, IV | la vita, senza che alcuno controllasse le sue azioni.~ ~ ~ ~ 1217 5, IV | esclamazioni di gioia quando il convalescente li salutò tutti a nome, 1218 5, II | non ignorava i misteriosi convegni di lei col conte nel nido 1219 4, X | che tu sia l'uomo che mi convenga.~- Cinzia! - mormorò Livio 1220 5, II | di qui con lui?...~- Ne convengo: tu hai mantenuto i tuoi 1221 2, IV | disprezzerei qualsiasi convenienza, andrei orgogliosa di presentarvi 1222 2, I | suoi meriti, ma dovete però convenire che, con tutte le sue buone 1223 1, V | malaticcia, che non gli conveniva trascurare, perchè ricchissima, 1224 1, V | quella del padre di Bianca convennero gentiluomini torinesi, ospiti 1225 4, III | soave di Fabio - voi non mi convincereste, come io non riuscirei a 1226 4, III | lunghi anni di prigionia, per convincervi delle colpe di tanti innocenti?~- 1227 2, IX | venne ad avvertire che i convitati cominciavano a giungere.~- 1228 3, IX | stringeva i pugni in una convulsione di rabbia. Ciò che aveva 1229 1, XII | lacrime cadevano in gran copia dai suoi occhi.~- Non vi 1230 1, I | arrestare il sangue che sgorgava copioso dal petto della vittima.~ 1231 4, V | galleria a fiori.~Alcune coppie si erano già avviate in 1232 3, IX | maschera d'ipocrisia che ti copre il volto, mostrati quale 1233 4, III | nostro carnefice torturarci, coprirci d'infamia, dividerci: le 1234 2, IX | di ciò che vedevano e la coprivano di elogi e di complimenti, 1235 4, IV | lei. È la signorina Ilda Corato.»~ ~Guglielmo e Severina 1236 2, I | due giovani si baciarono cordialmente.~Quella notte Ilda non dormì. 1237 3, IX | ed a stendere la mano al cordone del campanello.~Sembrava 1238 1, IV | moglie ed io, dopo cena, ci coricammo e ci addormentammo subito, 1239 1, III | meglio che si possa fare è di coricarla nel letto di mio fratello. -~ 1240 3, IX | abbattuta, mi ha pregata di coricarmi e ha detto che egli avrebbe 1241 4, I | appena rifocillatosi, si coricasse.~La mattina dopo, Fabio 1242 5, IV | silenzio. I domestici si erano coricati, così Milia, dopo avere 1243 4, II | notte presso sua figlia, coricato sul divano attiguo alla 1244 3, I | sentì preso da brividi, e, coricatosi, non si svegliò più: la 1245 3, IX | diresse al proprio palazzo, si coricò, e, affranto, non tardò 1246 3, IX | indifferente dinanzi ad una corona di contessa. Quanti bottegai 1247 5, I | grand'occhi luccicanti, coronato da capelli bianchi come 1248 3, III | carro funebre, coperto di corone, e prese posto nel vagone 1249 5, IV | chiese Fabio. - Forse correte nuovi pericoli? Cercano 1250 1, V | raccomandato di far presto. Io correvo con la boccetta in mano, 1251 3, VIII| bella e buona, la quale mi corrisponde: è una commessa del magazzino 1252 4, IV | fidatissimo, ha potuto tenere corrispondenza con Aldo, al quale ha dato 1253 5, IV | Per salvarmi? Forse che corro qualche pericolo?~- No; 1254 3, VII | vedendolo pallido, colla fronte corrugata, ristette.~- Che hai?~- 1255 2, I | come loro figlia. -~Ilda corrugò la fronte.~- Il signor Aldo 1256 4, VIII| Corso Grugliasco, e di corsa! -~Fabio tenne dietro cogli 1257 4, IX | cappello; una donna in sottana corta con un fazzoletto a colori 1258 1, I | Le due finestre avevano cortine bianchissime, come la coperta 1259 4, V | Passiflora, per tagliar corto alle discussioni che potevano 1260 2, III | La giornata d'oggi mi costerà una bella somma, - pensava 1261 3, VI | mia devozione; ma a voi costerebbe così poco ridonarmi la felicità! 1262 | costì 1263 5, IV | moglie era là, egli l'avrebbe costretta a dargli tutto il denaro, 1264 2, IV | qualche cosa che forse ci costringerà a non vederci per lungo 1265 5, I | voleva provocare il conte, costringerlo a battersi con lui, ucciderlo 1266 1, VII | girovagando per le strade nel mio costume da pierrot.~«Era quasi la 1267 2, VI | caramelle. Sali in un superbo coupè a due cavalli, che attendeva 1268 2, V | stabilirsi a Torino. Gatta ci cova: quell'allusione alla gita 1269 2, III | Sapevo bene che gatta ci covava! Mi ricordo l'entusiasmo 1270 4, VII | grave servire Dio immortale, creatore e dominatore di tutte le 1271 3, IX | voi e che deve odiarmi, credendomi vostro amante.~- Bisogna 1272 3, X | da una collera violenta, credendosi tradita, pensò di vendicarsi.~« 1273 3, VIII| esaltazione dello schiavo credente che tutto sacrificherebbe 1274 1, V | a voi così pura, nessuno crederebbe più allo calunnie lanciate 1275 1, XII | dove mi ritiro, perchè mi crederebbero pazza. Intanto le rimborso 1276 5, II | partivi per un viaggio, e deve crederlo.~- E se io non accettassi 1277 4, IV | del furto, ma non vollero credermi perchè in quella notte Aldo 1278 1, XII | io lo credo ancora, e lo crederò sempre, e sempre cercherò 1279 5, III | ardita risoluzione.~- Voglio crederti, - disse a Fabio - benchè 1280 3, V | cuore più di quello che credesse; non si trattava del capriccio 1281 4, IV | sua entrata in prigione, credettero d'impazzire dal dolore.~ 1282 4, V | affrettarono a festeggiarlo.~- Credevamo che tu fossi sparito dal 1283 4, XI | fin di bene....~- Non vi crediamo, - interruppe Ilda - perchè, 1284 1, VIII| un assassino!~- Non lo è, credilo, c'è qualche sbaglio, e 1285 1, VI | esiste sulla terra, noi la creeremo a forza di doveri, di lotte, 1286 4, X | frasi di lui.~Cinzia rise a crepapelle.~- Che imbecilli sono gli 1287 4, X | anche verso me, più mi cresce il desiderio di darti un 1288 2, VI | ma inutilmente. Il suo Creso, che qualcuno dice sia un 1289 1, V | prese da una scatola di cristallo una lettera spiegazzata 1290 2, II | tempo a porvi riparo. Livio, crivellato di debiti, scòrse in voi 1291 1, XI | me, Fabio, giuro su quel crocifisso che, colpevole o no, non 1292 3, II | vede spesso comparire nelle cronache dei giornali mondani, benchè 1293 2, III | confidarmi? Se oltre tutti i crucci che ho, tu pure mi tormenti, 1294 3, V | lo fissò con uno sguardo crucciato.~- Signorina, ve ne prego, 1295 3, VI | ancora veduto la nostra cucinetta. -~Era graziosa anche quella, 1296 4, V | voce alta:~- Buon giorno, cugina! -~Ma appena il cameriere 1297 3, VI | confusione.~Giulietta si lasciava cullare da quelle promesse, accompagnate 1298 1, X | Giunsero alla stazione. Gina, cullata dal moto della vettura, 1299 1, V | interamente Bianca, che ormai si cullava nell'incanto di quell'amore 1300 4, V | singolare passione per la cultura dei giardini, che amasse 1301 1, VIII| lo adorerai, perchè è un cuor d'oro, un'anima elevata.~- 1302 2, IX | sommesso e ridevano, non curandosi del pianista che molti ascoltavano 1303 4, V | lasciata nella miseria, non curandoti di me per cinque anni.... 1304 5, I | aggravata andrà bene il medico a curarla, le si chiamerà anche il 1305 2, II | mise a ridere, mi disse di curarmi dei fatti miei. Volevo dunque 1306 3, VI | Cinzia per Montecarlo, senza curarsi della sventurata che abbandonava 1307 3, VI | cui avete ragione di non curarvi: io non posso offrirvi altro 1308 3, VII | forse non mi sarei neppure curata di rivedervi; ma nel sapere 1309 1, VIII| notò che questa non si curava affatto di lui e mangiava 1310 2, V | scappatella, che suo padre non si curerebbe di tenerle dietro.~- Per 1311 4, IV | non si mostrarono affatto curiosi. Finito il pranzo i fanciulli 1312 1, X | lacrime dal padre. Sarei curioso di sapere in qual modo abbia 1313 3, I | mano sul bruno capo che si curvava sul petto di lui.~- Povero 1314 3, IX | spaventosamente pallida ed il medico, curvo su lei, esaminava attentamente 1315 4, II | muoveva. Allora Livio si curvò su lui e fremette: il signor 1316 3, V | orecchio. - Voi sarete l'angelo custode del mio modesto focolare, 1317 3, IX | giorni a mia moglie e che custodisco gelosamente. -~Il signor 1318 4, V | timore. La villa è cintata e custodita, ed alla notte si sguinzaglia 1319 2, I | che il vostro segreto sarà custodito; ora io scriverò il vostro 1320 2, I | non essere riconosciuta dagl'inquilini che assistettero 1321 1, VIII| conosciuto i genitori. Una nobile dama si prese cura di lui, lo 1322 1, II | protetta da alcune pie dame alla morte della mamma. 1323 3, VIII| della soffitta di Giulietta, dandogli i consigli necessari per 1324 1, I | chiese con accento gentile, dandole del voi:~- Dove debbo condurvi, 1325 1, X | piuttosto che mi farà un regalo dandomi qual che volta nuove di 1326 4, I | alla quale ti presenterò, dandoti tutte le mie istruzioni. 1327 1, I | coppia venne eseguita una danza folle, sfrenata,~Poi ognuno 1328 3, IX | Quanti bottegai arricchiti darebbero i loro milioni per divenire 1329 3, III | sviluppare: per ora gli daremo una buona istitutrice, più 1330 3, IX | figlia. Ebbene, io potevo dargliela! Se Bianca era innamorata 1331 3, V | mendicante; ma prima di darglielo domandò:~- Chi era quella 1332 3, VI | fosse caduta, nè poteva darne colpa a Livio.~Egli nulla 1333 4, II | ma purtroppo non posso darvi alcuna speranza: il povero 1334 4, XI | sera portando la cassettina datagli dal conte per la moglie.~ 1335 2, II | acconsentite a pagarli. Date retta a me, avvertite vostro 1336 3, VI | la mente di Livio, che, datosi a nuovi capricci, continuò 1337 2, V | verità. Io compatisco le debolezze altrui.~- Ti assicuro che 1338 2, X | proiettavano all'intorno una luce debolissima.~Il conte cercò a suo agio 1339 1, XI | nell'aula era perfetto.~Declinate, a richiesta del presidente, 1340 1, II | Figlia di un antico militare decorato, passò l'infanzia e l'adolescenza 1341 3, X | conte Moreno ed Aldo, venne decretata la rovina del conte Livio. 1342 3, VII | rassegnata la mia maternità, mi dedicai alla mia creatura, nè mi 1343 3, V | settimana senza che il conte dedicasse una sera al suo protetto.~ 1344 4, I | Tutta la mia vita vi è dedicata.... - rispose Fabio con 1345 2, II | gentiluomo onesto che si dedicherà tutto a voi. Affidatevi 1346 3, III | momento che tu sarai un uomo, dedicherai tutta la tua esistenza alla 1347 4, IX | da questo istante io mi dedicherò tutto a redimere il male 1348 1, V | sempre nell'azzurro, che si dedichi a lei sola per tutta la 1349 1, II | sè, e da allora in poi si dedicò interamente a sua figlia.~ 1350 5, II | impreveduto, che non poteva definire.~- È questa dunque la ricompensa 1351 4, X | poi, se io domani lascio definitivamente il marchese per te, ad abbandonarmi 1352 3, I | finito col pensare che il suo defunto amico si era ingannato sul 1353 | degl' 1354 2, VII | pensava che quei due erano degni l'uno dell'altra.~- Se non 1355 2, IV | cose, - proseguì Ilda - deliberai di venire ad avvertire lei 1356 1, XI | giurati si ritirarono per deliberare, molti fecero voti perchè 1357 1, XI | condanna fosse mite.~La deliberazione non fu lunga. Il verdetto 1358 3, IX | aveva ascoltato freddamente, deliberò:~- Visitiamo la stanza dove 1359 3, III | e circondò la moglie di delicate premure.~La colonia dei 1360 4, X | stato estorto in modo poco delicato a tua moglie.~- Ma taci 1361 2, IX | studiare i tipi....~- .... dei delinquenti? - interruppe con uno scroscio 1362 4, II | mia gioia! - esclamò come delirante il padre, sollevandola. - 1363 5, IV | riconoscerla, poi tornava a delirare, consumando così le sue 1364 3, III | dato al cervello, che io deliri: no, rassicurati, Livio, 1365 3, VI | Tuttavia nessun pensiero delittuoso era mai passato per la mente 1366 1, V | paese.~Essa respirava con delizia l'aria mattinale: mai la 1367 4, IX | perdono. Io, no! Sarà una demenza la mia, ma non avrò pace 1368 4, VII | spingerlo al male, è un demonio! Ma se Dio ha toccato il 1369 1, IV | osservato le ferite che denotavano come la sventurata avesse 1370 4, V | nel suo diritto. No, non denunziai quella madre.... e la coscienza 1371 1, XI | rinunziare a me piuttosto che denunziarlo, colui che io non conosco, 1372 2, VIII| fremeva.~- Andate pure a denunziarmi; - disse con un sorriso 1373 2, X | fosse stata così cattiva da denunziarti.~- Per carità, signora contessa, 1374 4, V | infelice madre.~- E non la denunziaste?~- L'avreste fatto voi?~- 1375 5, II | Perchè, se tu rimani, sarai denunziata per aver preso parte all' 1376 1, VIII| intrighi, non lo avrei mai denunziato alla signora, non per riguardo 1377 4, V | mamma. Peraltro, cominciò a deperire, e tre mesi dopo era in 1378 3, VI | senza che comparisse.~Fabio deperiva: era diventato taciturno.~ 1379 4, II | Quando fu il momento di deporre il cadavere nella cassa, 1380 5, I | venditore ambulante che vi depositava la sua merce.~Guglielmo 1381 3, I | cassaforte tiene la ricevuta del deposito, ed io nel mio testamento 1382 3, IX | assassinare la tua mantenuta per derubarla? -~Sotto l'insulto sanguinoso 1383 4, IV | strangolarla e di averla derubata? -~Ilda doveva essere d' 1384 2, IV | generosità del giovane, poi descrisse in qual modo si era trovata 1385 3, V | il patrimonio in bagordi, descrivendo le torture sofferte da sua 1386 3, III | singhiozzo.~Troppo lungo sarebbe descrivere la scena dolorosa che ne 1387 5, IV | una rabbia impossibile a descriversi, strappò coi denti il foglio 1388 4, IX | una zia.~«Ora non sto a descrivervi tutte le peripezie del nostro 1389 5, I | all'angolo di una strada deserta, allorchè un uomo di alta 1390 4, VIII| pianterreno, su di un corso deserto, in un palazzina abitata 1391 4, X | non averla mai vista più desiderabile.~Sedette accanto a lei sopra 1392 4, VI | riguardo, e mi dice che, se desideraste passeggiare nel parco....~- 1393 1, XII | di non averla mai tanto desiderata.~Il sabato sera si recò 1394 2, I | se vengo a quest'ora, ma desideravo che fosse solo per non essere 1395 3, IX | che io e il signor Moreno desideriamo: fargli confessare che fu 1396 4, VI | in cui Milia discese per desinare, egli tornò nell'appartamento 1397 4, IX | La contessa, dopo aver desinato, sedette sul balcone, attendendo 1398 3, I | del padre la privava di un despota contro il quale mai potè 1399 | dessi 1400 3, III | chiamando i domestici, destando tutti.~- Presto, un medico! - 1401 4, IX | la bimba. - Non bisogna destar sospetti a quella donna 1402 1, IX | in quella soffitta senza destare l'attenzione di alcuno? 1403 3, I | erano passate vicino senza destargli ombra d'amore; il lavoro 1404 2, IV | sincera con voi, perchè mi destate un senso arcano di fiducia. 1405 2, II | fanciulla la quale aveva destato in me un amore infinito, 1406 1, VII | amare un assassino? Voi le desterete orrore.~- Non lo dite, non 1407 1, VII | Colla chiave che mi desti un giorno tu stessa: domani 1408 3, V | Perchè non unire i nostri destini? - le chiese con accento 1409 5, IV | contessa come una santa, destò la tua invidia e te ne sbarazzasti, 1410 3, VIII| quanto desiderava con una destrezza infinita.~Fabio lasciò il 1411 1, VII | della piccina, è facile desumere che la giovane era già madre 1412 2, VI | carceri, dove sono ammessi i detenuti di ottima condotta, e così 1413 4, VIII| è nostra alleata. Colei detesta il conte, e ambisce a divenir 1414 4, V | si sentiva odiato e che detestava del pari, rispose quasi 1415 2, VII | smettete le prediche: le detesto. E poi, come potete farvi 1416 3, III | lettera, che io stessa le dettai e che, unita ad un'altra 1417 2, III | mostrarsi inesorabile ed ha dettato i suoi patti. Mi ha bandito 1418 1, I | Egli pensava:~- Costei dev'essere molto bella, e sarei 1419 2, V | di traviamento ha fatto deviare dalla retta via; ma per 1420 5, IV | contessa. Sua moglie era la più devota amica della giovane vedova.~ 1421 3, X | amate le fossero interamente devote.~«Il marito era per lei 1422 2, VIII| Passiflora l'aprì con diabolica soddisfazione e lesse:~ ~« 1423 2, X | troppo devoto! -~Un sorriso diabolico sfiorava le sue labbra.~~ ~ ~ ~ 1424 2, I | le cinse il capo come un diadema.~Quella capigliatura dette 1425 4, II | tutti furono concordi nella diagnosi del male che aveva fulminato 1426 4, IV | di Susa. Io so parlare il dialetto di quella vallata. Voi figurerete 1427 2, VII | giornata, una specie di diario che veniva segretamente 1428 4, VII | contessa? L'anima mia si dibatte fra atroci dubbi. Ho chiesto 1429 4, II | via a forza, ed allora si dibattè in convulsioni, finchè cadde 1430 4, VII | esecrabile delitto ed io mi dibattevo in spasimi morali atroci, 1431 2, VIII| facile come credevo, e il dibattito che ho sostenuto dentro 1432 2, VI | porticina.~Incominciava il dicembre.~Verso le quattro, i portici 1433 4, III | vostro braccia.~- Se tu dicessi il vero! Intanto farò quello 1434 5, IV | non foste voi che me lo diceste, non lo crederei, perchè, 1435 3, IX | mezzi per schiacciarmi, dichiarando di volermi far giungere 1436 1, XI | solo colpevole. Finì col dichiarare che Fabio Ribera poteva 1437 1, IV | arrestò l'assassino, ha dichiarato che egli e sua sorella s' 1438 3, IX | accorta in quell'istante e dichiarava che il signor Aldo non poteva 1439 3, I | cui accoglieva tutte le dichiarazioni, spaventavano anche coloro 1440 2, VIII| contessa, una bella ragazza diciottenne, che mi crede innamorato 1441 3, II | principe.~La culla era costata diecimila lire.~Oltre la cameriera 1442 1, X | Sebastiano Rossano, morto una diecina di anni fa!~- Era il padre 1443 3, III | ed in quell'appartamento diedi alla luce un bambino, che 1444 1, VIII| slancio la fanciulla. - Lei lo difenderà. -~Invece di rispondere, 1445 1, I | tempi antichi, che sappia difenderla dagli audaci, piegare il 1446 4, VI | buono, non si era peritata a difenderlo innanzi a tutti, gli aveva 1447 2, VI | della fanciulla che l'aveva difeso con tanta passione!~Ma egli 1448 2, II | forse esageravate i vostri difetti, - disse - ed io ero troppo 1449 1, VIII| Solamente il padre di Bianca, diffidando di Livio, stabilì nel contratto 1450 3, V | della sorella morta.~Come diffidare di un uomo così gentile, 1451 1, I | domino uno sguardo, tra il diffidente ed il corrucciato.~Ma l' 1452 1, VIII| conte non è sincero! Io diffido di lui. -~ ~ ~ ~ 1453 5, IV | vero; la notizia era stata diffusa dal Trani, dal Meralta e 1454 4, II | sopra un giornale molto diffuso della città è comparso un 1455 1, II | nostro matrimonio.~«Salii difilato al secondo piano, sonai 1456 3, VII | saprà mantenere la propria dignità.~- Non mi sarà permesso 1457 1, V | della figlia: la sua aria dignitosa, la sua melanconia dissiparono 1458 1, XII | conte con accento mesto e dignitoso - e spero di potere un giorno, 1459 5, III | trovarla, e continuava a digrignare i denti, a bestemmiare, 1460 4, II | si chinò, e cogli occhi dilatati da una rabbia interna, lesse 1461 4, VIII| affari che non ammettono dilazioni. Forse fra qualche settimana 1462 4, VI | improvviso.~- Sì, contessa.~- Vi diletta leggere, Martino?~- Sì, 1463 4, VIII| Bianca di me; se t'interroga, dille che non mi hai veduto. -~ 1464 1, X | ma a quell'età presto si dimentica, e dopo una settimana la 1465 2, VI | avvertirò. Intanto, se puoi, dimenticala: essa è indegna di te.~« 1466 4, III | quella di sabato! Non posso dimenticarla. Solo con te, colla tua 1467 1, V | nella mente in modo da non dimenticarlo più.~Il giorno stesso, mentre 1468 2, IV | felici di trovarsi insieme, dimenticarono tutti i guai.~Dopo pranzo, 1469 4, XI | mettevano in opera perchè dimenticasse i suoi dolori.~Aveva tanto 1470 4, IV | parlarne.~Cercava che tutti dimenticassero, non pensassero più a quella 1471 5, III | di tutti i miei beni, la dimenticasti nel partire ed io l'ho distrutta: 1472 1, II | sacrifizio della vostra vita! Dimenticatelo, è forse meglio per voi: 1473 3, VII | labbra, ma la giovane non lo dimenticava.~Spesso, seduta accanto 1474 2, VII | signor conte, - disse. - Ah! dimenticavo avvertirvi che il giovedì 1475 4, V | qualche anno ha dato le sue dimissioni. -~Livio provò un segreto 1476 5, IV | Non è vero! - esclamò, - Dimmelo tu! Quell'uomo cattivo ha 1477 5, IV | Aldo invece aveva ripreso dimora a Torino, continuando i 1478 2, I | io lasciai la casa dove dimoravo e mi recai ad abitare nella 1479 3, VI | se ti venisse incontro, dimostrale che si inganna.~- Farò così. -~ 1480 4, III | signora contessa, ma saprò dimostrarvi come accusiate a torto vostro 1481 1, IX | ringrazio della fiducia che mi dimostrate. Dal canto mio, farò tutto 1482 2, VII | brillava nei suoi occhi e dimostrava il suo contento. Dopo tante 1483 4, II | sarà una nuova prova che dimostrerà sempre più la mia innocenza. -~ 1484 5, III | benchè questa lettera mi dimostri il contrario. Ma la mia 1485 4, V | mogli, nè le figlie dei suoi dipendenti, e nessuna osava fiatare 1486 4, VII | Allora Dio, che ci ascolta, diraderà le tenebre dalla vostra 1487 2, VIII| in piedi; avremo poco da dirci, - soggiunse in tono risoluto 1488 4, IV | andare a Torino e si recò direttamente a casa del Trani.~Il magistrato 1489 1, VII | fece spengere il cerino e dirigere da quella parte.~«Mi trovai 1490 3, II | al braccio di un uomo. Si dirigevano verso un piccolo padiglione.~ 1491 1, XI | commetterlo. -~Un mormorio di disapprovazione accolse queste parole.~L' 1492 5, IV | volta sopra il conte per disarmarlo, ma non fu a tempo.~Uno 1493 3, X | fra i quali nessuno poteva discernere la verità.~Ma una settimana 1494 2, VII | desiderato.~Ilda, col fine discernimento della donna, aveva indovinato 1495 4, VI | sollevato.~Nell'ora in cui Milia discese per desinare, egli tornò 1496 2, VII | se era il vero colpevole, dischiudere, se possibile, le porte 1497 3, VI | solo, un singolare sorriso dischiuse le labbra di Livio.~- Com' 1498 2, IX | esclamò giovialmente. - Discolo! Queste scappate dovreste 1499 3, VII | Ed è questa la vostra discolpa? - esclamò fremente di sdegno 1500 2, IV | ma prima di abbassarmi a discolpe, vi chiederò a mia volta: « 1501 5, IV | buona con me, che ti ho disconosciuta! Dimmi: fui ferito gravemente?~- 1502 2, IX | nello spogliatoio Ilda stava discorrendo con Aldo, che in abito da 1503 4, V | per tagliar corto alle discussioni che potevano sorgere, colmò 1504 2, VII | sacrificava.~Ilda aveva discusso molto col signor Moreno 1505 5, II | la tua condizione?~- Non discutiamo. Se tu tentassi di uscire