Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
3007 3, V | casamento in via della Rocca, pagandone il primo semestre anticipato 3008 3, IV | lire in una notte, e per pagarle ti sei messo in mano agli 3009 2, II | minacciarvi, se non acconsentite a pagarli. Date retta a me, avvertite 3010 2, I | le conoscete. Invece di pagarvele un tanto l'una, come faccio 3011 3, IV | tempo sembrò tornasse savio. Pagati i debiti, lasciata l'amante, 3012 2, V | denaro!~Riscosso lo chèque, pagato un debito di giuoco, si 3013 1, XII | in prestito. E intanto mi paghereste gl'interessi. -~Ilda scosse 3014 2, VI | Aveva già percorse alcune pagine, quando sussultò.~Nelle 3015 2, VI | sera, gettatosi bocconi sul pagliericcio, scoppiò in singhiozzi.~ 3016 2, II | offendete il vostro amico!~- Lo pago colle medesime armi, - rispose 3017 1, I | ricchi se la spassavano nei palazzi; il popolo nelle osterie, 3018 3, I | ci divertiremo. Avrò un palco al Regio, mi farò venire 3019 2, V | di questo, con mobili di palissandro, e comprarti quel fermaglio 3020 5, III | domestici che l'osservavano, pallidi e inquieti. E ad un tratto 3021 1, XII | nella sua rabbia, fece una pallottola della lettera, la stracciò 3022 2, V | signor Moreno non battè palpebra.~- Dammi un calamaio ed 3023 2, I | guancia sinistra. -~Ilda palpitava.~Teresa proseguì:~- Era 3024 4, VII | qui a riposarvi. -~Fabio palpitò. La contessa non aveva dunque 3025 5, IV | perchè vide sollevarsi il panneggiamento di un uscio ed apparire 3026 1, VI | vestita semplicemente di panno nero, bussava alla soffitta 3027 1, IX | assassinio. Ma la cosa è paradossale!~- Eppure, lui stesso ha 3028 2, X | oro, dai mobili preziosi, paraventi, stuoie, giardiniere, e 3029 1, I | lucidi come specchi; un paravento cinese nascondeva il lavabo; 3030 | parecchio 3031 3, X | Qui fa duopo aprire una parentesi. Se l'assassinata nei suoi 3032 3, VI | avuto una disillusione. Ti parlai pure di una ragazza di cui 3033 3, IX | il suo pallore, allorchè parlammo della sua rassomiglianza 3034 4, VIII| ingannava sul vostro conto, parlandole di tutti i benefizi da voi 3035 4, VII | della contessa.~- Non osavo parlarvene, - disse - eppure ho il 3036 1, VIII| turbato, e a un tratto, come parlasse a sè stesso:~- Disgraziato! - 3037 1, III | ci salutavamo, ma non ci parlavamo. Sapevo che lavorava e che 3038 5, III | volta a visitarla e del parroco, perchè voi stesso avevate 3039 1, V | malissimo e bisogna che io parta. -~Il conte sembrava oltremodo 3040 2, IV | seppi dove si trovava e partii. Ora può immaginarsi la 3041 1, VI | telegrafassi a mia sorella, essa partirebbe subito; ma, una volta qui, 3042 3, VIII| lontana la disperazione. Voi partirete da Torino con vostra moglie 3043 5, I | Rivalta prese il tranvai che partiva almeno un'ora prima del 3044 4, II | esultava.~Pochi giorni dopo partivano per la Sicilia, d'onde poi 3045 1, V | avermi fatto credere che partivate per assistere una zia morente. 3046 5, II | Tu hai detto al conte che partivi per un viaggio, e deve crederlo.~- 3047 1, VIII| Grazie, Ilda, grazie! Ora parto più contento! -~Ma i giorni 3048 3, VIII| uomini s'incrociarono e parvero comprendersi.~- Tu vorresti 3049 1, VII | che dovevo sposare dopo Pasqua. Le chiesi con qual diritto 3050 2, IX | di commettere adulterio passando un'ora in amabile compagnia, 3051 5, III | impallidì, si morse le labbra, e passandosi una mano sulla fronte:~- 3052 2, VIII| Speranza,~«Più i giorni passano, più mi riesce doloroso 3053 4, IX | Trani, ci fu facile avere un passaporto in piena regola. Io passavo 3054 1, VII | idea, le offersi perfino di passarle una pensione per la bambina.~« 3055 1, XII | metà della vostra dote, o passarmi quindicimila lire di reddito 3056 2, IV | recata in un albergo per passarvi alcune ore, seppi che era 3057 2, VII | fidanzato col conte, come questi passasse per un benefattore, e si 3058 4, IX | trovato anche per sè un passatempo, pur facendo una buona azione.~ 3059 4, V | pranzavi al circolo e non vi passavi sovente anche la notte?~- 3060 4, IX | passaporto in piena regola. Io passavo per il padre di Gina, orfana 3061 4, XI | forze e la salute, le sue passeggiate nel parco si allungavano 3062 3, X | mentre il conte e la contessa passeggiavano insieme, s'imbatterono con 3063 4, III | a te, che a tua volta li passerai a Milia, e se questa scenderà 3064 2, IX | quello che ho scoperto io, passerei per un magistrato da poco. 3065 3, IX | amore, dicendole: «Quando passeremo ancora qualche ora felice, 3066 2, VII | conte Livio davanti alla pasticceria Baratti, Ilda tornò a casa 3067 4, XI | pensò. - Tutti questi pasticci mi sanno di marcio; sono 3068 3, IV | disse con accento pieno di paterna tenerezza:~- Perchè non 3069 4, III | di spengerla con atroci patimenti. Ripetete pure tutto questo 3070 4, V | racconto delle sofferenze da me patite: ti dirò solo che ti maledivo 3071 5, I | mostrando un volto pallido, patito, con grand'occhi luccicanti, 3072 1, VIII| per la redenzione della patria.~Onde, colla sostanza esigua 3073 5, IV | il liquido si sparse sul pavimento.~Poi, con una furia da pazzo, 3074 4, V | egli dovette usare delle pazienti astuzie per averla in suo 3075 4, IX | cuore si mise a battere pazzamente.~- Il babbo è qui con te? - 3076 1, VIII| di sè, si diede allo più pazze orge, alle più volgari avventure 3077 2, III | Perchè commetti simili pazzie?~- Ne è causa una ragazza....~- 3078 5, IV | perpetrati dallo stesso conte pe' suoi fini tenebrosi.~Inoltre 3079 3, VII | che ora abbiano trovato.~- Peccato! - disse Giulietta. - Sarei 3080 4, VII | pente. Egli accoglie il peccatore pentito, gli addita la via 3081 5, I | alloggiava, per averlo già pedinato.~- Si potrebbe parlare col 3082 5, III | Lorenzo? La contessa è dunque peggiorata?~- Oh! signore.... non avrò 3083 3, VII | ricchezza, la miseria è peggiore della morte.~«Se fossi nato 3084 4, IX | romanza:~/* «Rondinella pellegrina Che ti posi sul verone....» */~ 3085 2, VI | Le mie prigioni di Silvio Pellico. Si mise sul cuore il biglietto 3086 4, VIII| voleva sbarazzarsi di lui.~La pendola sonava le dieci: Livio sussultò.~- 3087 4, VII | ora verrà in cui tutte le pene cesseranno. E sarà quando 3088 5, III | cogli occhi della mente si penetra nei cuori, si legge in essi 3089 2, V | giovane era la sola che avesse penetrati molti dei suoi segreti.~ 3090 3, I | lo sguardo altrui fosse penetrato nel suo cuore, si sarebbe 3091 3, I | grande intelligenza ed una penetrazione che lo stupivano. In poche 3092 4, IX | senza dubbio una confessione penosa per me e per voi.~- Non 3093 1, VI | temendo di offendervi.~- Se pensassi che da voi potessi avere 3094 1, VII | furore, di rabbia.~- E non pensaste all'innocente creatura che 3095 2, I | soggiunse Vigia - l'avesse pensata come me, invece di attaccarsi 3096 4, V | Cleo, che mi era rivale, tu pensavi già a sbarazzarti di me.~- 3097 1, VI | istruttore ed a Teresa.~- Che penserà vostra sorella di me? - 3098 1, VII | abbandonata, - mi disse - penserò io ad allontanarvi da lei. -~« 3099 4, IX | Giacchè non è possibile, pensiamo alla sua bambina.~- Oh! 3100 1, VI | strano! -~Rimase un istante pensierosa, quindi chiese:~- Non si 3101 4, VII | scaturire la luce, perchè io mi penta, perchè sia tutto vostro! 3102 3, II | supplichevole - ma che ti penti, che il tuo cuore non è 3103 4, III | riconoscerà i suoi torti, si pentirà, e voi la riavrete purificata 3104 5, IV | così diverrete buono, vi pentirete del male fatto. -~Il conte 3105 1, V | cameriera sperava che Bianca, pentita del partito preso, ritornasse 3106 1, VII | tale paternità.~- Non vi pentite di aver uccisa la giovane 3107 5, II | la cosa singolare, e si pentiva di aver preferito il marchese 3108 3, V | magazzino di mode, dove avrebbe percepito per i primi mesi sessanta 3109 2, I | ricevuti, da perdere la percezione delle cose. Quella persona 3110 5, IV | nel parco, e si mise a percorrerlo come un forsennato, continuando 3111 1, IX | fremeva.~- La mia testa si perde, - mormorò -, - In questo 3112 3, IX | adorata, il signor Moreno perdè il lume della ragione e 3113 1, V | finora triste, isolata: perdei mia madre troppo presto; 3114 1, VI | è un gentiluomo, non mi perderà, -~Indi aggiunse con un 3115 1, VIII| avveniva una separazione, perderebbe tutti i beni dotali.~Livio 3116 1, X | prendere i biglietti, o perderemo il treno! - disse Guglielmo.~- 3117 5, IV | tue mani. Avevi ideato di perderla. -~- Non è vero! - urlò 3118 1, XI | L'uomo che l'ha spinto a perdersi è forse in questa stessa 3119 3, VI | bontà per me! Se io dovessi perdervi, morirei.~«Il vostro schiavo 3120 1, VI | gesto vago:~- E poi, se mi perdesse, che m'importa, ora?~- Contessa, - 3121 5, II | Livio; ma, per pietà, non mi perdete con Passiflora: che egli 3122 1, VII | ti disprezzi, ti odi! -~«Perdetti la testa.~«- E se io ti 3123 3, VI | con Cinzia, nonostante le perdite subite a Montecarlo.~Ma 3124 1, I | Contentiamola; io nulla ci perdo; anzi, ho tutto da guadagnare 3125 4, IX | vostra felicità, che vi perdonai di aver dimenticato le ingiustizie 3126 5, IV | che si vendica di me, non perdonandomi di avere smascherato il 3127 4, II | ha avuto la debolezza di perdonarla e di lasciar credere a tutti 3128 4, VI | lo guardò, stupita.~- Sì, perdonate il mio ardire di aver còlto 3129 1, VI | commetterei qualche pazzia. Perdonatomi questa lettera insensata, 3130 5, IV | ucciderò, e tu allora mi perdonerai come mi perdonerà tua madre. -~ 3131 3, VIII| sciagurata, e Bianca non me lo perdonerebbe, perchè la cara bimba si 3132 5, III | esaltazione mentale. Ah! non mi perdonerò mai di non essere stato 3133 3, III | tu per me hai tutte le perfezioni, e Fabio non avrebbe mai 3134 5, IV | conte aveva rivelato delle perfidie che nessuno avrebbe mai 3135 2, I | abbia altro scopo. Alla perfine ho pensato: che deve importare 3136 3, III | disperato: si trattava di una pericardite acuta.~Poco dopo Stefana 3137 5, IV | Fabio. - Forse correte nuovi pericoli? Cercano ancora di farvi 3138 3, III | distinto Stefana in tutte le pericolose circostanze della sua vita, 3139 4, IX | sto a descrivervi tutte le peripezie del nostro viaggio: vi dirò 3140 4, VI | puro e buono, non si era peritata a difenderlo innanzi a tutti, 3141 3, V | poco uguali.~Cinzia non si peritava di tradirlo allegramente 3142 3, VI | magazzino.~Non chiedeva mai permessi, non andava mai al teatro.~- 3143 1, III | elegante e le disse:~- Mi permetta una domanda, signora: conosceva 3144 1, X | che volta nuove di Gina e permettendomi di recarmi una volta o l' 3145 3, VI | Sei un angelo! Intanto mi permetterai, mogliettina mia, che ti 3146 2, X | mio!~- Hai avuto torto a permettere ad Aldo un linguaggio familiare, 3147 3, V | perchè forse non me lo permettereste; però avrete tutta la mia 3148 1, XII | tacere i vostri scrupoli e mi permetterete di venire qui se non tutti 3149 3, VIII| E credete che io potrei permetterlo? A me solo tocca a sacrificarmi, 3150 1, IV | rispose. - I miei mezzi non mi permettono di meglio. Mia madre e mia 3151 5, IV | stanco delle tue infamie e permise che io aprissi gli occhi 3152 4, VIII| risponde Bianca sentendo perorare la mia causa?~- Rimane pensosa. 3153 5, IV | Pomigliano, erano stati perpetrati dallo stesso conte pe' suoi 3154 5, III | nell'oscurità: chiuse le persiane e le imposte; una sola lampada 3155 3, VII | ispirato? No! Il mio sogno persisteva. Volli essere di nuovo ricco, 3156 1, V | accovacciato sull'erba, tentando di persuadere una bimba che balbettava 3157 2, VI | doveva ben sapere da chi gli pervenivano.~Libri, oggetti, dolci, 3158 2, VI | qualche regalo.~A Fabio pervennero diversi doni della fidanzata, 3159 3, VII | moglie ignora la vostra perversità, si crede adorata, mentre 3160 1, X | Livio fu un uomo dissoluto, perverso?~- No! - rispose Guglielmo. - 3161 4, IX | che su voi avrebbe fatto pesare la sua tirannica volontà.~« 3162 2, I | soffitta, accese una lampada a petrolio, si svestì e indossò un 3163 1, VIII| alla contessa.~- Quella pettegola mi ha sempre veduto di mal 3164 5, IV | sollievo sfuggì dai loro petti.~Allorchè Fabio riaperse 3165 2, VII | annodati e trattenuti da un pettine di brillanti.~Ella passò 3166 2, I | stessa vi consegnerò una pezza di stoffa per farne camicette. 3167 5, IV | calmare quel delirio con delle pezze ghiacciate.~Fabio si dibatteva, 3168 1, IV | leggiera, e, fra le unghie, pezzetti di stoffa bianca insanguinata.~ 3169 3, IX | colla istitutrice presso una pia signora, che doveva condurle 3170 4, VI | prendete questo libro: vi piacerà. -~Egli afferrò il libro 3171 1, V | rifiutato perchè non le piaceva.~Mentre il marchese era 3172 4, X | giardiniere e i mobili che non mi piacevano.... Mi sgriderai?~- Perchè 3173 2, III | bell'uomo, alto, sorridente, piacevole.~Ilda osservò che Aldo baciò 3174 3, VII | occhi fiammeggianti. - Vi piacqui, e per passare il tempo 3175 1, I | freccia, dirigendosi verso il pianerottolo per raggiungere la scala.~ 3176 3, I | cara, non voglio che tu pianga così. Sei qui sola?~- No, 3177 1, VIII| matrimonio, mi sorprese che egli piangesse, come se avessimo dovuto 3178 4, IX | Bianca e gli altri pure piangevano.~- Mio cognato, - continuò 3179 1, I | Avevano già salito cinque piani e si avviavano verso la 3180 1, V | assistere una zia morente. Ed io piansi, la sera della vostra partenza, 3181 1, I | turbavano la sconosciuta. Erano pianti di bambini, bestemmie di 3182 4, X | una tavola per due, con piatti freddi, gelatine ed un numero 3183 3, VI | di casa: ho preparato un piatto di biscottini ed una bottiglia 3184 1, X | trastullava allegramente con altre piccine pel corridoio.~Il giudice 3185 2, I | intendere che egli fa dei piccoli viaggi per i suoi studi 3186 1, II | convento, protetta da alcune pie dame alla morte della mamma. 3187 4, VI | si avvicinò umilmente, e piegando un ginocchio:~- Perdonatemi! - 3188 1, I | difenderla dagli audaci, piegare il ginocchio dinanzi a lei, 3189 3, I | Valeria, prometti di non piegarti più ai suoi capricci, di 3190 5, IV | elixir, con accanto un foglio piegato.~Ma prima di prenderlo il 3191 3, V | di un piccolo paese del Piemonte; sono solo al mondo ed impiegato 3192 1, VIII| tante altre nobili famiglie piemontesi, aveva consumato quasi tutto 3193 1, V | Anche tu scagli la tua pietra contro lui, vittima innocente! 3194 5, III | giunto ad un sentiero, le cui pietre ruzzolavano sotto i passi 3195 1, XI | dal mattino la folla si pigiava alle porte dell'aula di 3196 2, I | necessario.~Quando prese a pigione la soffitta, la portinaia 3197 1, V | Erano cominciate le noiose piogge autunnali, che fecero fuggire 3198 5, I | sangue dal capo, sotto la pioggia incominciava a rinvenire, 3199 3, IX | un altro tegolo stava per piombargli sul capo.~La cameriera Marietta 3200 2, I | lavoro, - rispose Ilda. - Piove forte.~- Lo so, e siccome 3201 2, I | Sonavano le nove di sera, pioveva a dirotto.~I commessi del 3202 5, I | notte il cielo era oscuro, piovigginoso: nelle strade buie, deserte, 3203 4, V | Ma nessuno rinvenne la pistola colla quale si era tirato 3204 2, VI | Sotto il largo cappello a piume, i capelli nerissimi, divisi 3205 | poca 3206 | pochissimo 3207 4, III | Fabio, le si avvicinò, e poichè la giovane non si muoveva, 3208 2, V | nella seconda fila delle poltrone e dovettero passare innanzi 3209 1, XI | importanza.~Nella seduta pomeridiana ebbe luogo una requisitoria 3210 2, IX | alle dieci.~Erano le otto pomeridiane, e nello spogliatoio Ilda 3211 5, I | bastoncino, ne lasciò cadere il pomo di piombo sul capo scoperto 3212 4, VIII| cortigiana si manifestò pratica e ponderata. Prima di tutto, non volle 3213 3, V | intrigo che doveva essere ben ponderato e condotto, perchè capiva 3214 5, I | anche lei!... Ah! questo pone il colmo a tutte le sue 3215 1, I | spassavano nei palazzi; il popolo nelle osterie, sotto i portici, 3216 3, II | piangendo le braccia al collo.~- Porche quest'assenza? Dove sei 3217 4, V | risposta io stessa! - disse, porgendogli le labbra.~Livio gettò un 3218 2, V | scrisse alcune parole e porgendolo al genero:~- Oggi stesso - 3219 1, X | questi a Gina, mentre le porgeva una bambola, che aveva tolta 3220 4, II | fronte gonfie ed il viso di porpora, mentre Bianca appariva 3221 1, X | di ascoltarmi. -~Tutti le porsero orecchio.~- Io sono la contessa 3222 2, I | con una donna: aveva un portamento signorile e chinava la testa 3223 5, IV | avvinghiò di nuovo a Fabio.~- Portami via, - mormorò supplichevole - 3224 1, V | sorrise, e mentre estraeva il portamonete, lo sconosciuto disse:~- 3225 3, X | il conte Livio per amore, portandogli in dote due milioni in contanti.~« 3226 1, VI | affascinato.~- Grazie! - ripetè, portandosi questa volta le manine di 3227 4, III | dal marito, abbia saputo portar alta la fronte, sono stata 3228 4, VIII| alla contessa Bianca di portarle stasera una vostra risposta, 3229 3, VI | ripulire due bicchieri, a portarli sul vassoio. Egli la seguì 3230 4, V | pieni di fiamme.~- Vengo a portarti la risposta io stessa! - 3231 3, V | disse - ma l'involto che portate è senza dubbio troppo pesante 3232 4, IV | No, signora; ma sono portatrice di una sua lettera, consegnatami 3233 3, VIII| vent'anni: i suoi occhi portavano le tracce delle lacrime 3234 3, VIII| gentiluomo dal sorriso mendace le porterebbe disgrazia.~Livio comprese 3235 2, IV | nostre anime. Amandoci, porteremo la nostra croce sorridendo, 3236 4, IX | bimba? - disse la contessa posando la mano sulla spalla di 3237 3, VI | la tavola, un cestino di posaterie, diverse bottiglie di liquori.~- 3238 4, IX | Rondinella pellegrina Che ti posi sul verone....» */~Bianca 3239 3, I | pensava che alla felicità di possedere quella divina creatura.~- 3240 1, VIII| rinunziato piuttosto a me, che possedermi al prezzo di un delitto! -~ 3241 4, II | marito ed ho diritto di possederti! -~Si chinò sfiorandole 3242 1, XII | stato colpevole appunto per possedervi.~- Credete proprio che sia 3243 4, V | rovinato, e quello che oggi possedete insieme, non si fonda su 3244 3, IV | metà di ciò che io stesso possedevo. Col mio lavoro potei salvare 3245 4, V | forza, ma non avrebbe più posseduto che un cadavere.~Ebbe un 3246 1, V | volle muoversi dai suoi possessi per non rendersi fastidioso 3247 4, V | impressionare troppo l'odierno possessore della villa. -~Il conte 3248 2, VIII| fatto credere un piccolo possidente, venuto a passare l'inverno 3249 1, V | Figlia unica di ricchissimi possidenti del Monferrato, era stata 3250 2, VI | Fortunato il mortale che la possiede! -~Livio si volse e rimase 3251 4, V | col patrimonio che adesso possiedi. Perchè deve aver lasciato 3252 2, X | gridò Celia. - L'impiegato postale non può consegnarle che 3253 1, X | merita ogni interesse. Al postutto, mi ha detto che oggi stesso 3254 4, III | deve esserle consegnata.~- Potate essere sicuro che ogni vostro 3255 | potei 3256 3, IX | qualche cosa in lui più potente ancora dello spavento: il 3257 1, VIII| famiglia Rossano era stata potentissima, ricca; ma, come tante altre 3258 | poterle 3259 | poterono 3260 | poterti 3261 3, III | direttore. - Sono lieto di potervi dire che il ragazzo merita 3262 | Potevate 3263 | potevi 3264 | potresti 3265 1, II | la meschina pensione del pover uomo non bastava a sopperire 3266 4, IX | conosciamo le sventure di quei poveretti, dei quali la nostra padrona 3267 1, IV | disinvoltura Aldo. - Ieri sera pranzai con lei all'albergo, poi 3268 2, III | luna di miele. Anch'essi pranzano sulla terrazza. -~La padrona 3269 3, VI | i giorni feriali potremo pranzare in cucina; le feste, voglio 3270 1, XII | verdetto il conte, che aveva pranzato con sua moglie, quando Bianca 3271 2, VII | vostra tavola, dove voi pranzavate in compagnia della sedicente 3272 4, V | carte.~- A casa tua? Ma non pranzavi al circolo e non vi passavi 3273 2, III | avventori. Ilda disse che pranzerebbe sulla terrazza.~La contadina 3274 1, XII | più vita comune, cioè non pranzerò più in casa, non vi accompagnerò 3275 4, VIII| cortigiana si manifestò pratica e ponderata. Prima di tutto, 3276 4, VI | Che bei fiori vedo su quel prato! - disse ad un tratto Bianca. - 3277 5, II | altrettanto e, senza alcun preambolo:~- Sai dove si trova in 3278 4, V | contessa non sa come il precedente proprietario, il banchiere 3279 4, X | il bastone, e stava per precederlo nel salotto, quando Cinzia 3280 4, IX | loro volta nel salotto, preceduti da Milia, che diceva:~- 3281 3, III | istitutrice, più tardi un ottimo precettore, che sceglierò io stessa. -~ 3282 5, IV | Aiuto! -~Due uomini si precipitarono nella stanza: Aldo Pomigliano 3283 3, IX | cameriera Marietta si era precipitata nella stanza dicendo che 3284 1, X | aperto l'altro sportello, si precipitava incontro ad una signora 3285 4, VIII| non volle fare le cose con precipitazione: una rottura improvvisa 3286 5, IV | battere il cuore a colpi precipitosi,~Diceva; «Stasera sarò costì 3287 4, V | risposta di Cinzia.~Alle nove precise sentì battere all'uscio.~- 3288 4, I | lui. Tutti avevano ordini precisi, e guai se li avessero trasgrediti! 3289 3, III | cosa alcuna.~Aveva i sensi precocemente sviluppati e l'aspetto di 3290 4, V | l'intenzione di farmi una predica, - esclamò - potevi risparmiarti 3291 2, VII | bianchissimi.~- Conte, smettete le prediche: le detesto. E poi, come 3292 3, X | cocchiere ed una cameriera che prediligeva. Costoro, venuti a morte, 3293 1, XII | essa aveva ricuperato il predominio di sè stessa e nei suoi 3294 1, VIII| la mia vita, a meno che preferiate una separazione....~- Separarmi 3295 4, X | agire a tuo talento, che preferisce disonorarsi al disonorarti?~- 3296 5, II | Cinzia. - Non partirò!~- Preferisci dunque la prigione alla 3297 4, V | conobbi una sera in casa del prefetto. Era un bell'uomo, alto, 3298 3, VIII| recitava la parte che si era prefisso con un'arte che avrebbe 3299 3, IX | trattenuto il signor Pomigliano, pregandolo di non uscire prima di giorno. 3300 3, VI | Mia madre le affidò a me, pregandomi di consegnartele quando 3301 3, II | farmi credere! Vieni meco a pregar Dio che ti perdoni: d'ora 3302 2, I | ad Aosta. Ora io sono a pregarla di procurarmi del lavoro 3303 4, IV | rassicurarti sulla mia sorte e pregarti di rassicurare Severina. 3304 2, X | un mio biglietto, in cui pregavo di consegnare la lettera 3305 2, I | che torni il mio uomo, vi pregherei di prestarmi l'ombrello.~- 3306 2, X | signora contessa, mi perdoni e preghi Celia di perdonarmi! -~Ormai 3307 1, XI | Corte.~Dopo le formalità preliminari, il presidente disse:~- 3308 5, II | una rivincita sul conte, prendendogli la donna che fu sua amante. 3309 3, V | con somma dolcezza Livio, prendendole una mano - direte che avete 3310 5, III | pazzo che era stato a non prender prima tutte le sue disposizioni!~ 3311 3, IX | vostra figlia, che ormai prenderà su lei tutti i diritti che 3312 2, VII | crudele con me. -~Volle prenderle una mano, ma la giovane 3313 3, IX | balbettando:~- Vado subito a prenderli. -~E corse via per avvertire 3314 5, IV | foglio piegato.~Ma prima di prenderlo il conte rovistò febbrilmente 3315 4, V | accresciuto dal desiderio di prendersi giuoco di Passiflora.~Egli 3316 5, IV | mentre Ilda pregava Dio che prendesse la sua vita, ma salvasse 3317 3, III | mancare al mio dovere, se non prendessi il suo posto in quest'opera 3318 4, VIII| giurandole che voi non prendeste alcuna parte nell'assassinio 3319 3, VIII| necessaria per sollevarvi, prendetela; è vostra. -~Il conte gli 3320 1, III | All'assassino!... Aiuto!... Prendetelo!... - disse con una voce 3321 2, I | faccio terminare di chiudere, prendo le chiavi, mando via il 3322 2, III | nella sua soffitta, stava preparando la valigia e canterellava. 3323 3, VII | tratto tutto il suo spirito, preparandosi a scolparsi. - Vieni, andiamo 3324 2, VIII| adesso lasciami, vai a prepararmi una tazza di caffè! -~ ~ ~ ~ 3325 2, III | raggi del sole.~Quivi erano preparate diverse tavole, come nel 3326 4, VI | domattina il tempo è così bello preparatemi la poltrona a ruote: mi 3327 4, V | un'altra sala, dove erano preparati i liquori, il caffè, i sigari.~ 3328 2, V | tardato a scoprire che il suo prescelto non valeva il rifiutato; 3329 4, VI | nell'adempimento dei doveri prescrittigli dal conte.~Poi gli parve 3330 5, IV | colpisci! - esclamò Fabio presentando il petto al fratello.~Bianca, 3331 3, VII | incontro, ed avrei voluto presentarmi a voi sotto le mie vere 3332 1, X | Guglielmo! -~Seguì una breve presentazione. Intanto la donna che portava 3333 5, IV | petto al fratello.~Bianca, presentendo il pericolo che il giovane 3334 3, VI | magazzino, vieni da me. Ti presenterai come commesso del mio sarto, 3335 1, V | cui confessò tutto.~Egli presentì un'insidia sotto quella 3336 3, VI | Giulietta.~Peraltro, quasi presentisse che un giorno o l'altro 3337 2, IX | Aldo Pomigliano, che vi presento, credeva nientemeno che 3338 1, VIII| raccontò alle due donne press'a poco quanto abbiamo sentito 3339 5, I | si sgomentò.~Giunto nei pressi della villa, si fermò e 3340 5, I | fermargli il sangue! -~Sotto la pressione della mano che gli fasciava 3341 3, III | e sebbene bambino, non prestai fede quando dicesti che 3342 1, VII | viaggio.~Nessuno poteva prestar fede all'accusa contro lui, 3343 2, I | cognato dello studente, tutti prestarono fede a quella storiella, 3344 4, XI | disse:~- Ebbene, vogliamo prestarvi fede, ma se vorreste tradirci, 3345 1, I | mia? - ripetè, come se non prestasse fede ai suoi orecchi.~- 3346 5, II | disse che non si sarebbe mai prestata a simile commedia.~Ma quando 3347 2, I | persona che me le aveva prestate per i funerali della mamma.~- 3348 4, X | Giulietta Lovera non ti avesse prestato fede quando le giuravi altrettanto, 3349 1, XII | capitale che vi offro in prestito. E intanto mi paghereste 3350 4, I | contessa Rossano e quello della presunta madre di Fabio.~Il povero 3351 5, I | le si chiamerà anche il prete. Ebbene, per mezzo di questi, 3352 3, VIII| per Giulietta. -~- Ma che pretende ancora, quella sciagurata? 3353 5, IV | tu sei un bastardo, e non pretenderai adesso di avere gli stessi 3354 4, X | E me lo domandi, mentre pretendi di amarmi? Se vuoi che io 3355 3, VI | aveva chiesto, non aveva preteso nulla, ma la voce fascinatrice 3356 5, III | dolcemente. - Nessuno poteva prevedere una così rapida fine. Nessuno 3357 3, III | prima che il conte potesse prevederlo, Fabio gli cadde ai piedi 3358 4, V | contessa non ha più alcuna prevenzione contro te, nonostante le 3359 5, III | mamma cara, come fosti previdente nel procurarmi un tal fratello!... 3360 4, III | quanto la tua vita mi sia preziosa, quanto ti ami, nonostante 3361 2, X | ricamata d'oro, dai mobili preziosi, paraventi, stuoie, giardiniere, 3362 2, VI | Per Natale quasi tutti i prigionieri ricevono qualche regalo.~ 3363 3, I | vedova mise un piede di casa principesco, convinta che in tal modo 3364 3, II | procura? - pensava. - Posso privarla di qualche cosa? No, no! 3365 3, I | che la morte del padre la privava di un despota contro il 3366 4, VII | occupò di voi, quando Dio vi privò di coloro che vi avevano 3367 1, IV | lasciato solo, mentre si procedeva ad un'inchiesta sul conto 3368 4, II | di un cadavere.~- Tutti proclamano la sua innocenza, tutti; - 3369 5, IV | pensieroso.~- Ma come ha potuto procurarsi il veleno?....~- Ecco ciò 3370 3, V | signorina, voi invece mi avete procurata la felicità più grande che 3371 1, VII | delle informazioni su lui; procuratemele. -~La sera dello stesso 3372 3, X | stato scoperto dal sostituto procuratore Meralta che quella sedicente 3373 1, X | ad un uomo ignobile, gli procurava un così acuto dolore, che 3374 3, I | obbedire e rispettare, e che ti procurerà molti dolori. -~La madre 3375 5, IV | macchina, che un giorno gli procurerebbe fama e fortuna.~Il tempo 3376 3, IV | verissimo; ma stante la sua prodigalità, in pochi anni finì la sua 3377 3, X | estendersi troppo sui benefizi prodigati al giovane. Una mattina, 3378 1, V | Passiflora, un gaudente, un prodigo, un gentiluomo tronfio di 3379 1, V | sembrandomi altrimenti di profanare la sua memoria, di mancargli 3380 3, IV | debiti perchè non venisse profanata la sua memoria. Non faccio 3381 5, IV | sulla fronte.~- Sarebbe una profanazione, quasi un delitto!~- Pensa 3382 1, VII | A Torino.~- La vostra professione?~- Commesso in un negozio 3383 4, X | non desiderava che egli ne profittasse per condurvi altre donne.~ 3384 5, II | e la cortigiana ne aveva profittato per svignarsela.~Passiflora 3385 2, I | ora che non c'è lavoro, ne profitto per completare il mio magro 3386 2, II | La campagna era piena di profumi. Bianca passava per quella 3387 5, IV | ti dava noia per i tuoi progetti di matrimonio; tu armasti 3388 5, III | intendessero - fino a domani, proibisco a chiunque di parlarne..... 3389 2, X | lampade col globo velato, che proiettavano all'intorno una luce debolissima.~ 3390 4, XI | che compirà il miracolo di prolungare a voi la vita ed accorciarla 3391 4, VI | conte Livio dalla villa si prolungava, ma egli aveva scritto a 3392 3, III | di pochi mesi, invece si prolungò oltre un anno.~In questo 3393 3, IV | da te fatti, purchè tu mi prometta di nuovo di non più frequentare 3394 1, IV | istruttore lasciò la casa, promettendo una ricompensa a chi gli 3395 1, IX | voi rivolta.~- Dovete però promettermi di non recarvi più in quella 3396 2, IX | bene. Ilda nel suo invito prometteva un po' di musica e il ballo; 3397 3, I | di tua figlia e la tua: promettilo, Valeria, prometti di non 3398 5, IV | ma vendicato! - rispose prontamente l'altro, lasciando a sua 3399 3, II | amanti, schiavi sommessi, pronti a versare tutto il loro 3400 5, IV | sembrava venisse di sotterra, pronunziava queste parole:~- Non ti 3401 4, IX | obbligarvi ad essere presente, nè pronunzierò il vostro nome! Col vostro 3402 4, V | verità, ma era inutile ormai propalarla.~- Perchè? - chiese Cinzia 3403 3, IX | suo onore.~«La sorte ti fu propizia. Tu non soltanto hai commesso 3404 4, VI | giorno, stanco di Bianca, gli proponesse di sopprimerla?~- Oh! no, 3405 2, I | spese per lo scopo che vi proponete.~- Ho venduto una parte 3406 1, V | e si è rotta.~- Ed io le proponevo di tornare dallo speziale, 3407 5, II | fatta proprio per lui.~Col proporle di vivere insieme, il marchese 3408 2, IV | relazione con quella donna, e mi proposi di seguirlo quando si assentava 3409 3, VI | degli uomini, facendo bei propositi per l'avvenire.~- Come saremo 3410 | proprie 3411 3, V | ammobiliare con una certa proprietà.~Quando vi condusse Fabio, 3412 1, IV | disse Umberto Trani - proseguiamo le nostre indagini. -~La 3413 5, III | quel pensiero, il conte proseguiva a frustare.~Era giunto ad 3414 2, VI | perchè per l'addietro fu protagonista di un dramma da Corte d' 3415 3, I | pure, Valeria, e che Dio vi protegga, vi benedica entrambe! -~ 3416 4, IV | durante il processo, pure protestandosi innocente non tentò di difendersi, 3417 3, X | fidanzata di Fabio Ribera protestasse in piena udienza contro 3418 2, IV | che fino all'ultimo si è protestato il solo colpevole di quel 3419 3, IX | Mezz'ora dopo, nonostante le proteste vivaci del signor Moreno 3420 2, VIII| respinto il suo aiuto, la sua protezione! Come si era presa giuoco 3421 2, I | tombola! -~La veglia si protrasse fin verso le dieci. E quando 3422 3, III | tua povera mamma; cerca di provargli, fosse anche a costo della 3423 5, IV | rivedere il suo amante, posso provarti che Bianca è morta per vendicarsi 3424 4, VIII| tutto quanto vi dirò, posso provarvelo. Oh! questa minuziosa investigazione 3425 3, V | si dicevano più nulla, ma provavano un incanto nuovo, delizioso, 3426 1, VII | No, - rispose Fabio. - Io provavo soltanto un rancore amaro 3427 2, IX | Sì; ebbene?~- Sai di dove provengano quelle ricchezze, che gli 3428 4, V | ironico.~- E dividete i proventi della bisca, o ricevete 3429 2, X | conteneva questo biglietto ti proverà il contrario: leggi. -~Celia 3430 5, II | gridò il marchese.~- Ti proverò che ella si ride di te, 3431 3, II | rispondi a tua madre? Non provi rossore al pensiero dell' 3432 1, VII | ricchissimo. A me pare che una provinciale non vestirebbe in tal guisa 3433 2, VII | era così adorabile, così provocante, che egli perdeva la testa.~- 3434 2, VI | color verde-mare. Le labbra provocanti, di un rosso acceso, mettevano 3435 5, I | mente.~Guglielmo voleva provocare il conte, costringerlo a 3436 4, VIII| improvvisa con Passiflora avrebbe provocato spiegazioni, forse un duello; 3437 3, IX | interruppe Aldo. - Lo provocherò a duello.~- No, non dovete 3438 3, VI | consegnerai a me, ed io provvederò per le pubblicazioni. -~ 3439 5, IV | sbarrandogli il passo. - La Provvidenza mi ha scelto per porre un 3440 4, V | banchiere Stenner non era meno prudente di voi. Egli era scapolo, 3441 4, IV | però che agisca con gran prudenza per non suscitare dei sospetti 3442 1, I | portici, alla fiera, ai balli pubblici.~I veglioni erano affollati 3443 1, VI | promessa, salvarvi da una pubblicità. Non ragiono più, e se non 3444 1, II | testa.~- Tu mi metti una pulce negli orecchi; vado io stesso 3445 1, I | rifaccio il letto, spazzo, pulisco dappertutto ogni giorno 3446 2, III | condusse in una cameretta pulita, dalla cui finestra aperta 3447 1, I | Tutto era modesto, di una pulitezza eccezionale. Le due finestre 3448 2, III | anche alloggio: un luogo pulito, frequentato da persone 3449 4, X | alla porticina segreta e pulsò il campanello elettrico.~ 3450 5, IV | me l'hanno uccisa, ma Dio punirà il suo assassino! -~Il sogghigno 3451 4, IX | invece per salvarvi tutti e punire il nostro comune carnefice.~- 3452 5, III | una donna onesta, e Dio mi punirebbe se non mantenessi il giuramento 3453 3, IX | infamie ed è sul punto di punirle! Se sapesse l'odio che io 3454 4, III | senza vergogna ed indurlo a punirsi da sè stesso? Tuo padre 3455 3, IX | stesse mie mani.~- Sì, per punirvi di torturare mia figlia 3456 2, X | tacere il mio cuore e non mi punite maggiormente, Signore! -~ ~*~* *~ ~ 3457 4, III | E con tutto ciò siamo i puniti, mentre il vero colpevole 3458 3, IX | rivoltella dalla tasca, la puntò verso il suocero.~- Sono 3459 3, VIII| Grazie, grazie! -~Livio fu puntuale all'appuntamento.~Egli rimase 3460 3, IX | respinto da Ilda, le cui pupille si fissarono ancora spaventate 3461 4, III | pentirà, e voi la riavrete purificata nelle vostro braccia.~- 3462 4, IX | sorridendo, ricambiando il bacio purissimo. La fanciulla corse via 3463 | qua 3464 1, XII | esitare nell'altra stanza.~Il quadro che si offrì ai suoi occhi 3465 2, I | con tutte le sue buone qualità, era molto superba. Essa 3466 4, III | perfettamente d'accordo.~Quand Fabio aprì la porta del 3467 | Quanti 3468 1, VIII| aveva sperato, maritandosi a quarantadue anni, di diventare madre. 3469 3, I | estrema, sebbene toccasse la quarantina.~Quantunque il medico l' 3470 4 | PARTE QUARTA~ ~Dramma fraterno.~ ~ ~ 3471 4, V | domestico.~I commensali erano quattordici, fra cui cinque donne.~Cinzia 3472 4, V | Tenutario di una bisca. Per i quattrini? È rovinato, e quello che 3473 2, V | rispose con voce debole:~- A quattrocentomila lire! -~Il signor Moreno 3474 1, XII | Abbiamo da regolare la questione degli interessi. -~Bianca 3475 3, I | Stefana, una giovinetta quindicenne, loro figlia, che, sotto 3476 5 | PARTE QUINTA~ ~Il castigo del colpevole.~ ~ ~ 3477 1, VIII| modesto appartamento a un quinto piano di via Santa Teresa. 3478 2, III | filtrare i raggi del sole.~Quivi erano preparate diverse 3479 1, V | l'offesa di un tradimento quotidiano; la vigliaccheria maggiore 3480 5, II | esclamò Cinzia con accento rabbioso.~- Se tu avessi avuto pazienza, 3481 4, II | tacete! - supplicò Bianca rabbrividendo.~- Hai tu pietà per me? 3482 4, II | sotto gli occhi, facendolo rabbrividire. Allora si chinò, e cogli 3483 4, II | del conte, espressero il raccapriccio, mentre ella, stendendo 3484 3, III | vedrebbe quanta devozione racchiude! La mia benefattrice mi 3485 1, VIII| una mano e si chinò per raccoglierli.~- Cara fanciulla, - disse 3486 5, IV | ascoltarti, e non ero solo: altri raccolsero la tua confessione, mentre 3487 1, V | Cinzia».~ ~Il conte, raccolto il foglio, balbettò:~- Non 3488 3, X | di pochi anni, Fabio, che raccomandarono alla contessa Rossano. Questa 3489 4, VI | per qualche settimana. Gli raccomandava la contessa, e aggiungeva 3490 5, III | occhio un istante. Inoltre vi raccomando di farlo mangiare e soprattutto 3491 3, III | non si dimenticò di te: mi raccomandò di non abbandonarti mai, 3492 1, XI | enfasi, ma con fermezza, raccontando la sua semplice storia, 3493 2, VIII| consegnato la lettera, è andata a raccontar tutto al suo padrone.~- 3494 3, IX | immediatamente dal Trani per raccontargli l'accaduto.~Bianca, in questo 3495 3, VIII| debolezza di scriverle, di raccontarle che io, dopo averla resa 3496 2, V | compiaciuto altra volta di raccontarmi le sue avventure amorose 3497 4, IX | la contessa volle che le raccontassero tutto ciò che era avvenuto 3498 4, IV | Se io gli scrivessi, gli raccontassi come sia stato vittima del 3499 4, X | qualche grave motivo, nè mi raccontasti del famoso tranello che 3500 3, V | spesso infedele; poi si raccontavano reciprocamente le loro avventure, 3501 4, X | riso alle fanfaluche che le raccontavi, sarebbe stata la moglie 3502 1, V | buona Celia. Andiamo su: ti raconterò tutto! -~La povera donna 3503 2, IV | scossa: la sua voce quasi si raddolcì, chiedendo:~- Voi siete 3504 3, III | della sua esistenza, che radicavano in lui profondamente il 3505 4, VII | era sorto radioso, ma più radiosa era l'anima di Fabio.~Quando 3506 4, VII | seguente il sole era sorto radioso, ma più radiosa era l'anima