Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
3507 3, III | riceveva più, si mostrava di rado in carrozza al passeggio, 3508 4, V | magistrato - certe vendette raffinate non sono conosciute nella 3509 2, III | non potevano filtrare i raggi del sole.~Quivi erano preparate 3510 3, VI | quest'avventura, pensò di raggirarlo fingendosi abbandonato dalla 3511 2, V | aria compunta. - Sono stato raggirato da un birbante che ha fatto 3512 4, VIII| dunque delle tresche, dei raggiri?~Agitato, Fabio salì a sua 3513 2, V | dalla tenuta col pretesto di raggiungerlo.~Dove si era recata?~Il 3514 2, III | perchè ti avrei scritto di raggiungermi? Non sei tu forse per me 3515 2, I | dopo il signor Berardo la raggiunse chiedendole con bontà:~- 3516 3, VI | piena luna di miele, avendo raggiunto il colmo della felicità. -~ 3517 1, VIII| ma essi, purtroppo, non ragionano col cuore.~- Ma lei, signor 3518 1, X | ch'è pel suo bene.~- Voi ragionate da quella savia donna che 3519 1, V | convincere sua figlia? A tutte le ragioni la giovinetta crollava la 3520 1, VI | salvarvi da una pubblicità. Non ragiono più, e se non vi vedessi, 3521 4, XI | puoi figurarti se ciò mi rallegra, mi fa benedire di essermi 3522 2, V | aggrottava le ciglia.~- Non rallegrarti troppo! - disse infine. - 3523 2, I | dietro alle loro spalle e rallentai il passo per non farmi scorgere. 3524 4, IX | per risparmiarvi un nuovo rammarico.~«Però, se io perdonavo 3525 1, III | guardandola avidamente e rantolando:~- Lei? Lei? Ma non sa...? -~ 3526 3, VIII| quando vide Giulietta cadere rantolante, si slanciò verso l'uscio, 3527 4, II | sfiderete più a lungo! - rantolò.~E a testa bassa, con un 3528 1, V | anima addormentata, e vorrei rapirvi, trasportare in un mondo 3529 4, VII | pensava, la sua anima venne rapita da un'estasi mai provata, 3530 3, IX | scandalo era inevitabile.~I rappresentanti della giustizia vennero 3531 1, VIII| continuerete la parte ipocrita rappresentata fino ad ora. Alle corte, 3532 3, V | una bellezza più unica che rara.~Il conte, affascinato, 3533 4, X | cui prima non faceva che rare comparse. Ella si era fatta 3534 3, I | tu muoia, Zeno!~- Bisogna rassegnarsi. Non disperarti così, te 3535 1, V | mondo, se ho portato con rassegnazione la mia croce, adesso non 3536 4, IV | il mio benefattore, nè mi rassegno di saperlo vilipeso da voi, 3537 2, V | ridendo.~Il conte si era rasserenato.~- Sono venuto a riprendere 3538 2, VIII| tua pura fronte, perchè si rassereni e speri.~ ~«Aldo.»~ ~Se 3539 4, IV | mia sorte e pregarti di rassicurare Severina. Mi trovo in prigione 3540 1, IX | tremava per me, ed io volevo rassicurarlo, dirgli che sarei venuta 3541 4, IV | giovane che te la consegnerà, rassicurarti sulla mia sorte e pregarti 3542 4, VIII| fisionomia tranquilla.~- No, rassicuratevi; la contessa sta assai meglio; 3543 3, III | Vuol dire che non mi rassomiglia! - interruppe ridendo Livio.~- 3544 2, III | del ristorante non potè rattenere un movimento d'ammirazione.~- 3545 2, VII | aprire un uscio, si volse e rattenne a stento un grido di ammirazione.~ 3546 2, IX | chiaro! - esclamò con voce rauca. - Queste tue reticenze 3547 3, IX | sue grida si fecero più rauche ed acute. Nei suoi occhi 3548 2, V | meglio: un bocconcino da re: sedici anni o poco più, 3549 1, VIII| muoverò un passo per non recargli danno. Anzi, se il giudice 3550 2, VI | conte si guarderà bene dal recarle un dispiacere.~- È vero; - 3551 4, II | sentirai tu la forza di recarti dal giudice istruttore?~- 3552 3, V | con le mani stese.~- Vi recate al magazzino, signorina? - 3553 5, III | che stanotte si tradirà.~- Recatevi a sorvegliarlo, - disse 3554 3, IX | che erano sul comodino, e recatosi nel salotto vicino, prese 3555 5, I | che a quell'ora già si recavano al lavoro.~Essi si mostrarono 3556 1, X | vita, non nascondendo i recenti patti stabiliti col marito 3557 1, V | me, ma la tua presenza le recherebbe dispiacere.~- Oh! io non 3558 3, VIII| felicità.~- Volete che mi rechi io stesso da Giulietta, 3559 1, XI | porte si aprirono, tutto il recinto riservato al pubblico fu 3560 3, V | infedele; poi si raccontavano reciprocamente le loro avventure, ridendo 3561 3, VIII| silenzioso, come affranto. Egli recitava la parte che si era prefisso 3562 5, IV | da lei, le rendeva l'uomo redento dal dolore, dal pentimento!~ 3563 1, VIII| il suo patrimonio per la redenzione della patria.~Onde, colla 3564 4, IX | io mi dedicherò tutto a redimere il male da me fatto. Comandate: 3565 2, VII | Il mio protettore me l'ha regalata: potete mettervi a suo pari?~- 3566 2, III | contadina salutò Ilda, che le regalò due lire per il suo incomodo.~- 3567 4, IX | capo, ed una vecchia che si reggeva su due bastoni e camminava 3568 4, I | malferma, aveva bisogno di un regime particolare. Del resto, 3569 3, I | divertiremo. Avrò un palco al Regio, mi farò venire gli abiti 3570 3, VII | un trono d'oro, vederti regnare sopra tutte le altre donne. 3571 5, IV | circa le dieci. Nella villa regnava il più perfetto silenzio. 3572 3, III | questa casa perchè tu solo regni nel mio cuore, nell'anima 3573 3, V | accolto.~Il conte Rossano regolò la vita del giovane in modo 3574 3, VI | stato per consegnarti una reliquia che non potevo darti prima. -~ 3575 5, III | affettuosamente.~- La tua presenza mi rende il coraggio. Oh! ti ringrazio 3576 1, XII | il dolore da lui datomi rendendosi assassino, vostra madre, 3577 1, VIII| disse. - Ma quest'amore renderà più vera l'accusa di essersi 3578 2, IX | orribile la tua, e me ne renderai conto!~- Quando vorrai; - 3579 4, II | abbiamo contro tali prove da renderci inquieti. Ti sentirai tu 3580 2, II | venire come mi pare, senza rendergli conto dei fatti miei e sono 3581 4, IX | presenza contribuisse a renderle la salute.~«Severina morì 3582 2, VI | disperazione che sembrava dovessero renderlo pazzo; poi, un senso di 3583 1, VIII| pensiero lo sollevasse, gli rendesse la calma.~Quand'ebbe finito 3584 4, IV | abiti di montanara, che la rendevano irriconoscibile.~Gina fece 3585 3, VI | Se tu sapessi quanto mi rendi contento! Ma vieni: non 3586 1, XII | vittima. -~Ilda avrebbe replicato, ma i suoi sguardi caddero 3587 5, IV | collera di Livio, fino allora repressa, scoppiò terribile. Egli 3588 5, IV | straziato il mio. -~Livio sembrò reprimere un singhiozzo.~- Mio Dio, 3589 2, V | nel mio cuore che odio e repulsione. Evitate dunque di avvicinarmi 3590 1, XI | pomeridiana ebbe luogo una requisitoria schiacciante per l'imputato.~ 3591 5, IV | senza che ella opponesse resistenza, e per la prima volta le 3592 4, V | recarsi da Passiflora.~Ma resistette alla tentazione; tornò all' 3593 2, VIII| ogni sua volontà. Se ella resisteva ancora, se ricusava di venire 3594 3, IV | telegrafò al padre:~ ~«Non ho resistito alla tentazione. Fai tu 3595 3, IX | troppa infamia questa, non resisto più! - urlò il signor Moreno 3596 2, IV | voce ferma:~- Io dovrei respingere le vostre accuse, dirvi 3597 1, V | Bianca, potreste, nel dubbio, respingermi.~«Ecco perchè al momento 3598 2, III | parlarle. Guai a lei se respingesse la mia richiesta!~- Tu mi 3599 3, V | un paradiso. Oh! non mi respingete: se rifiutate, io muoio, 3600 2, VII | che voi, così onesta, che respingevate ogni mia proposta, che fuggiste 3601 1, VII | il giudice istruttore.~- Respingo in modo assoluto tale paternità.~- 3602 1, V | conduceva al paese.~Essa respirava con delizia l'aria mattinale: 3603 3, I | per il mio amico. -~La sua respirazione si era fatta più ansante.~ 3604 1, V | ingiustizia atroce rendeva responsabile delle follie del padre?~ 3605 2, VII | Veramente io avevo risoluto di restar fedele a Fabio, ma dopo 3606 2, VIII| suo cameriere che poteva restarsene fuori tutta la giornata, 3607 4, VII | Andiamo: spingete. Voi, Milia, restate pur qui a riposarvi. -~Fabio 3608 3, VII | ricorsi all'unico mezzo che mi restava per legarti a me per sempre: 3609 1, V | Va'.... va' tu solo; io resterò qui a pregare per lei.~- 3610 2, I | trecento lire, metà dello quali restituii a persona che me le aveva 3611 2, I | giovane aprì subito.~- Vi restituisco l'ombrello e vi ringrazio, - 3612 2, IX | voce rauca. - Queste tue reticenze mi uccidono. Che sai? -~ 3613 1, XI | concordi nell'affermare la rettitudine della povera Giulietta, 3614 3, III | collegio modesto il cui rettore mi assicura che non vi è 3615 3, III | dicesti che eri partita per riabbracciare una morente.~- Avevi indovinato, 3616 1, VIII| ricredere sul conto mio e di riacquistare quell'amore che senza colpa 3617 4, V | che non avrebbe mai più riacquistato il suo amore: poteva ottenerla 3618 2, VIII| innocente eppure accusatrice; si riaggiustò gli abiti, si rimise il 3619 4, II | verso il cadavere; poi, rialzandosi, confermò:~- Morto! -~Bianca 3620 5, II | darle il suo nome, onde rialzarla ai propri occhi ed a quelli 3621 5, II | femmina, come pure desidero rialzarmi agli occhi della contessa 3622 4, II | attese che il suocero si rialzasse.~Il vecchio non si muoveva. 3623 1, III | singolare.~La ferita si era rialzata bruscamente sul letto afferrandosi 3624 1, III | visitava Giulietta, le guardie rialzavano bruscamente l'assassino, 3625 1, VII | amo Ilda, e sono da lei riamato. Se Giulietta si fosse presentata 3626 2, IX | marchese di Passiflora. Questi, riandando nella mente il contenuto 3627 1, III | gli occhi di Giulietta si rianimarono, la bocca le tremò convulsamente 3628 3, VI | abbandonare la poveretta.~Egli, riannodato con Cinzia, le raccontò 3629 5, IV | loro petti.~Allorchè Fabio riaperse di nuovo gli occhi, era 3630 1, X | nome. -~Guglielmo stava per riaprire la bocca, ma Severina glielo 3631 4, IV | Severina.~- Essa non è che il riassunto di quanto io debbo dirvi, - 3632 1, I | fu spaventato. Per farle riavere il respiro, le tolse la 3633 4, III | torti, si pentirà, e voi la riavrete purificata nelle vostro 3634 3, IX | che la tua vittima stessa, riavutasi, accusasse un innocente 3635 2, V | quasi felice all'idea di riavvicinarsi alla moglie.~Avvertì con 3636 2, V | Il conte, furente, si riavvicinò al marchese.~- Voi vorreste 3637 2, VIII| pronto a testimoniarlo! - ribattè il signor Moreno. - Un uomo 3638 3, I | contro il quale mai potè ribellarsi.~Egli solo la teneva in 3639 2, V | se non volete che io mi ribelli e vi schiacci! -~E voltategli 3640 4, V | cadavere.~Ebbe un moto di ribrezzo a quel pensiero.~Nessuno 3641 5, IV | gettarsi dal letto, quindi vi ricadeva spossato, mentre le lacrime 3642 4, X | che lo scandalo sarebbe ricaduto su me, e volli trovare un 3643 1, II | spese, Giulietta si mise a ricamare per un negoziante, cui la 3644 2, X | gabinetto, tappezzato di stoffa ricamata d'oro, dai mobili preziosi, 3645 1, XII | benefizi e pregherò Dio che la ricambi con tanta felicità.~«Mi 3646 1, V | istante ho un solo desiderio: ricambiare il tradimento. Vai, dunque, 3647 1, XI | l'ultimo sguardo che si ricambiarono valeva più d'un giuramento.~ 3648 1, V | ancora Bianca, dopo aver ricambiato il saluto del giovane.~- 3649 1, XII | Signor conte, mi perdoni se ricambio male le sue premure, ma 3650 2, V | sguardo corrucciato, che ella ricambiò sdegnosamente.~Il signor 3651 2, I | diversi oggetti d'oro, e ne ho ricavato trecento lire, metà dello 3652 4, V | appartamento, ammobiliarlo riccamente per ricevere ogni sera gli 3653 1, V | passata.~Figlia unica di ricchissimi possidenti del Monferrato, 3654 1, VII | anelli di valore, un abito ricchissimo. A me pare che una provinciale 3655 4, IX | sulle spalle lunghi e folti ricci d'un biondo dorato.~Poi 3656 2, III | una bambina con lunghi riccioli biondi ed un bell'uomo, 3657 2, I | commettere imprudenze nel ricercare il colpevole.~- Non dubiti! -~ 3658 2, III | tattica. Intanto, prima di ricercarla, mi occorre del denaro. 3659 3, VIII| ricco, felice, ed è venuta a ricercarmi. Ella mi ha minacciato di 3660 4, IX | sorse in me il progetto di ricercarvi, di avvicinarvi, in unione 3661 1, V | settimana prima, egli l'aveva ricercata invano, la credeva smarrita. 3662 4, IX | moglie, impietositi, li hanno ricettati nel padiglione del parco.~- 3663 3, VIII| sempre che la contessa non riceve. -~Livio non era tranquillo. 3664 4, V | proventi della bisca, o ricevete anche i magistrati che assistono 3665 2, VII | avvertirvi che il giovedì sera ricevo gli amici; si fa un po' 3666 2, VI | quasi tutti i prigionieri ricevono qualche regalo.~A Fabio 3667 4, II | di strazio, che bastò a richiamare in sè la giovane.~Ella si 3668 1, III | ancora morta! Procurerò di richiamarla ai sensi. -~Frattanto la 3669 1, XII | innocente. -~Ilda parve richiamata bruscamente alla realtà.~- 3670 4, II | calma, commovente, che non richiedeva alcuna sorveglianza speciale.~ 3671 2, IV | protetto? Perchè Fabio non richiese mai di lui, non alluse alla 3672 3, VI | quando il cameriere ebbe richiuso l'uscio, il giovane si slanciò 3673 4, X | io abbandoni Passiflora, ricominci la vita con te, devi cercare 3674 4, VII | padrone più onnipotente.~Oh! ricominciare una nuova vita, una vita 3675 3, VII | disprezzo.~- È inutile che ricominciate l'ipocrita commedia! - disse. - 3676 3, III | la mammina.~Poi Stefana ricominciò a frequentare la società, 3677 1, X | vi manda questa busta per ricompensarvi delle cure da voi avute 3678 1, XI | Grazie, grazie! Che Dio la ricompensi della sua bontà, che io 3679 2, V | per potere, col suo mezzo, riconciliarsi con lui.~Per cui, quando 3680 4, IV | quale diceva di essersi riconciliato.~- Io non lo credo! - disse 3681 3, V | ma con la quale sempre si riconciliava, perchè i loro caratteri, 3682 1, XI | gabbia, ma prima di essere ricondotto in prigione s'incontrò nel 3683 3, III | sei alzata? Vuoi che ti riconduca a letto, che mandi per un 3684 4, III | bisognerebbe fare per guarirla? Ricondurle il suo amante. -~Fabio impallidì.~- 3685 1, I | come un salame.~- Bisogna ricondurlo nella stanza della sua vittima 3686 4, IX | scongiurava il babbo di ricondurmi nelle tue braccia, e perdonava 3687 5, III | tratto quasi ad alta voce.~Riconfortato da questa riflessione si 3688 5, IV | Dio lo avrebbe perdonato e ricongiunto alla sua adorata Severina.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3689 2, IV | brusca sorpresa provata riconoscendo in lei la signora che si 3690 4, III | ricompensa. Vostra moglie riconoscerà i suoi torti, si pentirà, 3691 3, III | quella di tua madre, noi riconosceremo il suono della tua voce, 3692 4, IV | da Fabio, non è vero? Ne riconoscereste la calligrafia?~- Perfettamente.~- 3693 2, I | compagno di Giulietta.~- Lo riconosceresti, vedendolo?~- Sì, se lo 3694 5, IV | in quando Fabio sembrava riconoscerla, poi tornava a delirare, 3695 1, VII | è ingannata credendo di riconoscerlo? Li metterò a confronto. -~ 3696 5, IV | come fulminato. Egli non riconosceva quasi più sua moglie in 3697 4, IV | ritoccò in diversi punti, e, ricopiata, la tenne per farla pervenire 3698 3, V | un vecchio contabile mi ricorda il mio povero babbo; ebbene, 3699 4, V | di conforto, l'irritava, ricordandogli le sue orribili menzogne, 3700 1, XII | dimenticato. Fate benissimo a ricordarla. Quanto volete? -~- O cedermi 3701 1, VI | Speranza; ma non osavo ricordarvelo temendo di offendervi.~- 3702 2, IX | la preda che agogna. Ma ricordate bene la vostra parte.~- 3703 2, I | Però, ove foste in bisogno, ricordatevi di me. Intanto state certa 3704 1, VIII| a trovarmi, desidera che ricorra a lui in qualsiasi circostanza, 3705 3, VII | mi avresti amato. Allora ricorsi all'unico mezzo che mi restava 3706 2, VI | Rivedeva la sua vittima, ricostruiva l'orribile scena di quella 3707 4, IX | girovaghi che io ho permesso di ricoverare nel padiglione del parco. 3708 4, IX | ambulanti ai quali ha fatto dar ricovero, andate a dir loro che li 3709 4, XI | oggetti per te, che potranno ricrearti nella tua solitudine e farti 3710 2, VI | giorno dopo, all'ora della ricreazione, incominciò la lettura delle 3711 1, VIII| spero col tempo di farvi ricredere sul conto mio e di riacquistare 3712 1, XII | lei, vide che essa aveva ricuperato il predominio di sè stessa 3713 4, XI | mano in mano che Bianca ricuperava le forze e la salute, le 3714 2, I | i suoi servigi, che non ricusai. Ma volli tosto sdebitarmene, 3715 5, IV | alzarsi, ma i suoi piedi ricusarono di muoversi e si ripiegò 3716 2, VIII| ella resisteva ancora, se ricusava di venire a patti con lui, 3717 2, VIII| attendervi. Spero che non ricuserete, altrimenti tutto sarebbe 3718 2, X | tu finga; so tutto, e se ricusi di parlare, questa sera 3719 5, III | veleno, credendo con esso di ridarmi la vita.~«La mia dichiarazione, 3720 5, II | Ti proverò che ella si ride di te, che se l'intende 3721 1, X | casetta semplice, ma linda e ridente.~La sorella di Aldo, Severina, 3722 3, VIII| interruppe il conte - ella ti riderebbe sul viso. Oh! se ci fosse 3723 2, III | forse i tuoi vizi. Non riderò.... sì, tu sei l'uomo più 3724 2, VII | delitto.... Ah! ah!~- Non ridete così; se sapeste che male 3725 2, IX | amore.~Parlavano sommesso e ridevano, non curandosi del pianista 3726 2, V | narrerebbe la scena gettando il ridicolo su lui!~Sua moglie aveva 3727 1, VIII| dalla sua bella! - pensò, ridiscendendo le scale, - È strano che 3728 3, VII | costretto a cedere.~Egli ridiscese di volo le scale e fece 3729 5, IV | Cinzia? - rispose Fabio ridivenendo ad un tratto calmo, ma di 3730 5, II | tratto in lui, lo fecero ridiventare padrone di sè stesso.~Egli 3731 4, XI | miracoloso di lunga vita per ridonare le forze, ringiovanire la 3732 3, VI | voi costerebbe così poco ridonarmi la felicità! Mi basterebbe 3733 4, IX | attesa di sbranare chi l'ha ridotta all'impotenza.~«Egli deve 3734 1, XI | sbarazzarmene per sempre e di ridurre Ilda ad ogni mio volere. -~ 3735 5, IV | male! -~Quest'ultima frase riempì Livio di terrore. Egli si 3736 4, V | sua gaiezza di un tempo. Riempiva ad ogni momento il bicchiere, 3737 1, VIII| ricchezze di un tempo sarebbero rientrate nella casa.~Ma Livio voleva 3738 2, IX | momento dopo i due uomini rientravano nel salone, disinvolti come 3739 4, X | esclamò Cinzia. - Vieni, rientriamo in casa. -~Essi erano spariti, 3740 1, I | tengo in ordine la mia roba, rifaccio il letto, spazzo, pulisco 3741 2, V | Ma scommetto che stasera rifarete la pace: non per niente 3742 2, IX | di Ilda. Luce e fiori a rifascio.~Gli invitati dovevano giungere 3743 4, IV | segreto è incaricato di riferirmi tutto quello che succede 3744 3, VI | momento Giulietta non seppe rifiutargli più nulla, visse in pieno 3745 1, XII | scriverla adesso?~- Sì.~- E se rifiutassi?~- Io non firmerei questa. -~ 3746 1, V | calunnie. Vostro padre mi rifiuterebbe certo la vostra mano, e 3747 4, V | che tu ti calmi, che tu rifletta. Non mi dirai che ami Passiflora.... 3748 4, X | il giovane, ucciderlo; ma riflettendo meglio, pensai che lo scandalo 3749 4, V | adesso?~- Perchè voglio rifletterci. Addio! -~Rimasto solo, 3750 1, XII | magazzino?~- Non so ancora, rifletterò. Mi sembra che colà, dove 3751 3, IX | dell'onore.~Mentre così rifletteva, Livio sentì un fruscìo 3752 4, III | e se questa scenderà per rifocillarsi o fare un giro nel parco, 3753 4, I | volle che Fabio, appena rifocillatosi, si coricasse.~La mattina 3754 4, IX | lutto, che alla sua vista si rifugiò fra le gonne della contessa.~- 3755 2, III | progetto, che è quello di far rifulgere l'innocenza dell'amante, 3756 1, IX | Rivalta. -~Gli occhi di Bianca rifulsero.~- Quanto sieto buono! - 3757 4, II | signor Moreno ebbe una sola riga che l'avvertisse di quella 3758 4, IX | teneva gli occhi bassi e rigirava fra le dita un largo cappello; 3759 3, X | Livio Rossano, lo scandalo riguardante il tentato strangolamento 3760 1, XI | recarsi a cercare le carte riguardanti il loro matrimonio.~Poi 3761 3, IX | signor Umberto Trani vuol riguardare tutti gli atti concernenti 3762 2, I | perchè questo non mi sembra riguardi la morta, sibbene il signor 3763 2, VI | tenne soltanto un libro rilegato, Le mie prigioni di Silvio 3764 1, VII | Ma il giudice istruttore, rileggendo i punti salienti dell'inchiesta, 3765 3, VII | appassionatamente amato, o rileggeva le lettere di lui, e calde 3766 3, VIII| La notte egli non dormì.~Rilesse ancora una volta la lettera 3767 4, V | mi diede pure i mezzi per rilevare una rivendita di sali e 3768 2, V | un birbante che ha fatto rilucere dinanzi ai miei occhi una 3769 4, IV | prigioniero, che le scriveva, rimandandole la sua lettera senza averla 3770 5, III | avevate dato ordine di non rimandarli.- -~Il conte andava calmandosi.~- 3771 4, I | stata cambiata. Celia fu rimandata al suo paese, e al fianco 3772 4, IV | inutile, perchè vi sarebbero rimandate come questa. Potevo perdonare 3773 2, III | di gelosia. Ah! ti avrei rimandato volentieri a lei! -~Ilda 3774 5, I | Torino, ingiungendogli di rimaner lì per non dare sospetti, 3775 3, I | si poteva guardarla senza rimanerne affascinati. Ma se lo sguardo 3776 3, IX | mentre i due domestici rimanevano di guardia all'uscio.~Aldo 3777 4, XI | una vita nuova.~«Però io rimango ancora per qualche settimana 3778 2, I | sia un gentiluomo. Così mi rimangono centocinquanta lire: un 3779 5, II | alla libertà? Perchè, se tu rimani, sarai denunziata per aver 3780 4, IX | disse pronta Bianca. - Rimarrete tutti presso di me. È qui 3781 5, IV | esistenza, quelle che più erano rimaste impresse nella sua mente.~ 3782 3, I | realtà i suoi occhi erano rimasti aridi, nè aveva avuto un 3783 2, I | proposito: ieri sera ti rimbeccavi con Teresa per il delitto 3784 2, IX | uno scroscio di applausi rimbombò nel salone, diretti al pianista.~ 3785 1, XII | crederebbero pazza. Intanto le rimborso le 150 lire da lei spese 3786 2, V | tua sconfitta, alla quale rimedierò io stesso. A quanto ammonta 3787 3, VIII| penso, meno so come porvi rimedio. E tutto per lei.... per 3788 4, III | con veemenza Bianca.~Ma rimettendosi subito:~- Già, che importa 3789 4, IV | tutte le mie forze, dovessi rimetterci la pelle. - Nessuno, all' 3790 1, VIII| collera, ma non tardò a rimettersi.~- Al diavolo anche lei! - 3791 4, I | Grazie, ma ora cerca di rimetterti! Devi essere stanco; perdonami 3792 1, VIII| conquistare Ilda, e non rimpiangerò mia moglie! -~Ormai sicuro 3793 3, I | tranquillo! Valeria, se io rimpiango in quest'istante la vita, 3794 2, II | soggiunse Passiflora - lo rimproverai aspramente per la sua condotta, 3795 1, X | non abbiate mai nulla da rimproverare a vostro fratello.~- Sono 3796 2, IV | amarti?~- Perchè dovrei rimproverarti? - disse la contessa. - 3797 4, II | coscienza di nulla mi avrebbe rimproverata: mio padre non sarebbe morto, 3798 3, VII | disse - ma un giorno rimprovererai te stessa di avermi giudicato 3799 2, IV | Il mio affetto è puro! Mi rimproveri di amarti?~- Perchè dovrei 3800 1, VII | desiderava.~«Giulietta mi rimproverò la mia condotta, insultandomi. 3801 4, V | ripulse della moglie, sentì rinascere con violenza il suo capriccio 3802 1, VIII| inesplicabile silenzio.~Una sera, rincasando, trovò presso sua madre 3803 5, II | vuota. Aveva dimenticato di rinchiuderla, e la cortigiana ne aveva 3804 5, II | quella camera per andare a rinchiudersi nella propria.~Gli occorrevano 3805 3, I | sua ribellione, e magari rinchiudila. Io ti lascio ricca, lo 3806 3, VII | stessa il mio fallo. Mi rinchiusi in una solitudine assoluta, 3807 2, V | che ho còlto nel segno. Ma rinfrancatevi, io non ho alcuna volontà 3808 2, II | sono stanca, e appena avrò rinfrescato il viso tornerò da te. -~ 3809 4, XI | vita per ridonare le forze, ringiovanire la mente, eccitare l'appetito.»~- 3810 2, V | Il signor Moreno sembrava ringiovanito. La sua persona, per il 3811 4, VI | mano tremante, balbettò un ringraziamento.~Quando se ne fu andato, 3812 3, V | Giulietta pregò a lungo, ringraziando Dio della felicità che le 3813 5, IV | figlio legittimo.... Dovresti ringraziare Dio se ti venne dato un 3814 4, I | poi si volse al conte per ringraziarlo, e con una commozione mista 3815 2, V | se ne parli più.~- Come ringraziarti? -~E l'ipocrita ruppe in 3816 1, XII | Io non ho parole per ringraziarvi di tutto ciò che avete fatto 3817 1, VIII| Crede forse che io voglia rinnegarlo, perchè lo dicono colpevole?~- 3818 2, VII | avrei potuto amarvi.~- Io rinnego il mio protetto dal momento 3819 2, V | abbracciarla, - esclamò - e di rinnovare una breve luna di miele! 3820 4, II | Bianca.~Quelle scene si rinnovarono spesso, alterando sempre 3821 3, V | avervi, senza mia colpa, rinnovato un dolore! - balbettò.~- 3822 1, V | tempo? Mi lusingo che si rinnoveranno, che ti compenseranno delle 3823 5, IV | tutti! -~Tre altri spari rintronarono nella stanza: fortunatamente 3824 5, IV | non fu a tempo.~Uno sparo rintronò, e Fabio, colpito alla spalla 3825 5, IV | non fossi riuscito avrei rinunciato a te? - rispose Bianca senza 3826 1, XII | stretti. - Credi forse che rinunzi a te? No, ti troverò, perchè 3827 1, VIII| uccidere. Fabio avrebbe rinunziato piuttosto a me, che possedermi 3828 4, X | amore, se la capricciosa rinunziava al marchese per lui.~Egli 3829 4, II | l'assassinata «e ciò per riparare un'enorme ingiustizia del 3830 5, II | disse - ma puoi ancora ripararla, perchè in fondo sei un 3831 1, V | rapporto: se non chiedo una riparazione, non è per vostro riguardo, 3832 1, IV | figlia della morta,~- Ne riparleremo; - disse Umberto Trani - 3833 2, II | ero più in tempo a porvi riparo. Livio, crivellato di debiti, 3834 2, III | Tornare addietro? Nessun treno riparte adesso per Torino. Fingerò 3835 4, II | Assassino!~- Ancora? Vuoi che ti ripeta ad alta voce le frasi d' 3836 5, IV | per vendicarsi di voi? - ripete con accento di sorpresa 3837 4, III | spengerla con atroci patimenti. Ripetete pure tutto questo al conte.~- 3838 2, I | che le mie parole vengano ripetute. -~Il signor Berardo sorrise.~- 3839 5, IV | ricusarono di muoversi e si ripiegò svenuto.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3840 3, VII | Ebbene, a casa mia non riporrai più piede; ma conducimi 3841 4, I | sorveglierai tutto e tutti, riportandomi i discorsi che udrai. Fra 3842 3, X | enorme.~Alcuni giornali riportarono il fatto coi più strampalati 3843 5, IV | fatto parola della ferita riportata da Fabio, dei suoi legami 3844 4, IX | Umberto Trani, del quale vi riporto la risposta alla vostra 3845 4, VII | Milia, restate pur qui a riposarvi. -~Fabio palpitò. La contessa 3846 2, II | più tardi, quando ti sarai riposata.~- Non sono stanca, e appena 3847 4, VII | allorchè la contessa disse: - Riposatevi, Martino: io starò bene 3848 1, VII | all'innocente creatura che riposava tranquilla presso sua madre 3849 3, III | dirai di averci obbedite, riposeremo tranquille, benedicendoti. 3850 4, II | aveva detto al suocero che riprenderebbe tutti i suoi diritti sulla 3851 4, V | senza neppur dirmi addio, riprendermi adesso che ti è tornato 3852 2, III | momento dopo la bella bruna riprendeva:~- A chi pensi dunque? Se 3853 3, IX | Bianca che fin da questa sera riprendo tutti i miei diritti di 3854 3, III | ritratto ad olio di Stefana la riproduceva in tutto lo splendore della 3855 3, VIII| subito per il conte una ripugnanza istintiva, ebbe il presentimento 3856 3, VI | Giulietta volle aiutarlo a ripulire due bicchieri, a portarli 3857 1, IV | Ebbene, ve lo faremo vedere ripulito; ma prima ditemi: vedeste 3858 4, V | il conte, inasprito dalle ripulse della moglie, sentì rinascere 3859 4, III | sue parole.~Quando Fabio risalì, passò nelle stanze della 3860 3, X | tutto l'intreccio, bisogna risalire ad un delitto commesso qualche 3861 4, IV | un'inchiesta a tal uopo: risalirò fino alla nascita di Fabio, 3862 1, V | alla stazione, e chi sa le risate da voi fatte per avermi 3863 2, I | quell'assassino?~- Non vi riscaldate! - soggiunse Vigia. - Io 3864 1, I | fecero largo.~La soffitta era rischiarata dai molti lumi portati dagli 3865 5, IV | obbedire.~Una sola lampada rischiarava la stanza.~- Volete che 3866 4, VI | Fabio.~Un mesto sorriso rischiarò il bel volto di Bianca.~- 3867 2, IV | voce squillante di Gina li riscosse.~- Mammina, babbo, dove 3868 2, V | avrebbe dato quel denaro!~Riscosso lo chèque, pagato un debito 3869 2, V | asciuga quelle lacrime, vai a riscuotere il tuo chèque, mentre io 3870 5, IV | Quando risensò, era nella propria camera 3871 2, V | voi che, calpestando ogni riserbo, aveste perfino la temerità 3872 3, VI | si era abbandonata senza riserva, incosciente, felice.~Quando 3873 1, XI | in un attimo.~Nei posti riservati presero posto diverse signore 3874 5, II | istinti cavallereschi si risollevarono ad un tratto in lui, lo 3875 1, VIII| credevo che tutto si sarebbe risolto con una crisi di lacrime; 3876 4, IV | alcuna fiducia che egli si risolva a tradire il conte. Un uomo 3877 4, V | Assai meglio, ma non si risolve a lasciare la sua solitudine.~- 3878 1, II | pensiero: che fosse ammalato?~«Risolvetti di andare a chiedere sue 3879 1, VII | scrissi supplicandola di risparmiarmi, soprattutto di risparmiare 3880 4, V | predica, - esclamò - potevi risparmiarti la pena di venire!~- Ah! - 3881 2, II | Per pietà, - disse - risparmiate mio padre, che nulla sospetta, 3882 1, VII | rovinasti, tu? No, non ti risparmierò!... Voglio che Ilda ti disprezzi, 3883 3, V | sono ricco, ma ho qualche risparmio che mi permetterà di ammobiliare 3884 3, IX | chiese al giovane che la rispettasse. Infatti, ella uscì da quella 3885 3, IX | altro; egli mi aveva almeno rispettata!~- Ilda, non vi comprendo....~- 3886 3, II | erano da lui scrupolosamente rispettate: qualunque desiderio della 3887 4, V | vi era di sacro: egli non rispettava nè le mogli, nè le figlie 3888 1, VIII| amanti qui od altrove, purchè rispettiate il tetto coniugale.~- Bianca! -~ 3889 1, IX | suo passo insensato, la rispettò come una sorella. E narrò 3890 1, V | osare di avvicinarla.~Quella rispettosa adorazione conquistò interamente 3891 1, XI | conosciuto altre amanti: era rispettosissimo colle commesse e preferito 3892 1, XII | intiero patrimonio per far risplendere la sua innocenza. -~La fanciulla 3893 4, VIII| della tua devozione. Ma che risponde Bianca sentendo perorare 3894 2, VIII| a Pietro, che s'inchinò rispondendo:~- Farò l'impossibile per 3895 1, IX | calma, severa.~- Prima di risponderti, - disse - voglio sapere 3896 4, II | Leggete, ciò mi eviterà di rispondervi. -~Gli porse il giornale 3897 1, V | conte Livio Rossano e gli rispondessero: «un uomo viziato, un libertino 3898 5, III | dolore? - chiese.~- No, - risposero insieme Fabio e Milia.~- 3899 2, III | aureola bionda.~La padrona del ristorante non potè rattenere un movimento 3900 4, V | la mano a Livio - ecco un risuscitato! Non volevo credere a Passiflora 3901 5, IV | domani egli era più forte, e, risvegliandosi, trovò al suo capezzale 3902 1, I | terribile, un grido di morte risvegliò tutti gli echi del casamento 3903 1, V | speziale!~- No, sono troppo in ritardo!~- Più starai qui a piangere, 3904 5, II | fosse finito, il marchese, ritenendo pericoloso che il conte 3905 4, IV | perdita del vostro amore ritenendola una giusta punizione al 3906 1, VIII| voi.... e finiranno col ritenervi sua complice.~- Che m'importa! - 3907 2, VII | disprezzata dalla società che mi riteneva forse complice del condannato, 3908 3, IX | Moreno - non lo credo. Io ritengo invece che colui che credevate 3909 4, II | E fu così. Bianca si ritenne legata alla vita per espiazione. 3910 4, II | il conte inchinandosi e ritirandosi.~- Mi fa più paura il vederlo 3911 2, VIII| non vuole arrischiarsi a ritirarla dalla posta, perchè ormai 3912 3, IX | attendo il momento propizio di ritirarmi, racconterò a te sola tutti 3913 1, V | carrozza.~- Bene, Celia; puoi ritirarti. -~La contessa Bianca Rossano 3914 1, IV | parlato con suo marito, la ritireranno con loro.~- Faranno davvero 3915 4, IX | vuole occuparsi; per cui ci ritireremo entrambi, appena li avrete 3916 3, IX | Perchè non volete che mi ritiri? - chiese Aldo con dolcezza.~- 3917 1, III | Ed ora, permettete che ci ritiriamo. -~La franchezza del giovane 3918 5, III | riposare ed i domestici si ritirino di buon'ora.~- Va' pure, 3919 4, IV | magistrato, il quale la ritoccò in diversi punti, e, ricopiata, 3920 4, II | fidarsi di lei.~Bianca, ritornando alla vita, si era trovata 3921 1, V | pentita del partito preso, ritornasse al palazzo prima di entrare 3922 4, VIII| sarebbe dunque bene che ritornaste alla villa. -~Il conte lo 3923 5, II | moglie.~Allorchè Cinzia era ritornata a lui, fingendo con Livio 3924 4, II | voce cupa:~- Ti lascio, ma ritornerò ogni giorno per dirti che 3925 4, II | non lotterò più,~purchè tu ritorni tranquillo, non mi maledica!~- 3926 1, V | Basta! - gridò la contessa ritraendosi. - Non voglio scuse. A me 3927 4, IV | colla signora ed Ilda si ritrassero in un altro salotto. Questa 3928 4, I | trovare a capo del letto due ritratti: quello della contessa Rossano 3929 4, IX | dove si sarebbe recato.~«Mi ritrovai solo con Gina, che mi chiedeva 3930 3, VII | dimenticata, - diss'egli ritrovando a un tratto tutto il suo 3931 5, II | domani stesso, i due si ritrovarono insieme. Nel rivedersi, 3932 5, III | Ma ora ringrazio Dio di ritrovarvi più tranquillo! -~Il conte 3933 5, I | lungo il conte e l'aveva ritrovato per esserne quasi aggredito 3934 2, IV | cagion mia.~- Questo padre ritroverà tutta la sua forza per difendere 3935 1, V | stazione ad aspettarti e ritroverai il tuo nido come l'hai lasciato. 3936 3, X | dimenticò più quel volto e lo ritrovò nell'assassinata Giulietta, 3937 5, III | Bianca! -~Fabio e Milia, ritti, immobili, muti, sembrava 3938 2, II | vi vuol bene: cercate di riunirvi a vostro marito.~- Mai!~- 3939 4, V | del marchese, dove era già riunita numerosa compagnia.~Il marchese 3940 1, VII | occhi del magistrato, che riunite alcune carte e fatto un 3941 3, VII | saresti mia moglie; e ci riuscii.~«Ma credi che questo bastasse 3942 3, VIII| Livio comprese che non riuscirebbe a vincere il cuore di quella 3943 4, III | convincereste, come io non riuscirei a convincere voi, povera 3944 4, IV | confessi le sue colpe. Ci riusciremo, sebbene la cosa non possa 3945 2, V | voce alterata - ma non ci riuscirete.~- Ne sono persuaso, - rispose 3946 2, III | Ebbene, voglio riuscirvi e ci riuscirò! Se intanto avvertissi sua 3947 4, V | in suo possesso: come vi riuscisse, è un segreto; ma il fatto 3948 4, V | stessa ti aiutavo perchè tu riuscissi a trionfare, a schiacciare 3949 2, IX | idee, tanto più che, se riusciste a scoprire più di quello 3950 3, IX | Farabutto, che a furia d'inganni riuscisti a sposare mia figlia per 3951 4, IV | con Fabio a nulla saremmo riusciti? Giudicatene da quello che 3952 3, V | breve sporgenza, quasi in riva al Po. Non si dicevano più 3953 2, III | tenera:~- Cinzia, perchè rivangare vecchie storie? Se amassi 3954 4, V | beffarda.~- Chi non muore si rivede! - disse andando incontro 3955 4, V | Torino colla moglie senza più rivederla, senza dirle dove si sarebbe 3956 1, II | ospedale. Giulietta non doveva rivederlo che morto.~La povera fanciulla 3957 3, III | piccina, è morta. Essa volle rivedermi prima di chiudere gli occhi 3958 5, II | ritrovarono insieme. Nel rivedersi, sentirono risvegliarsi 3959 1, VII | quando la lasciaste, non la rivedeste più?~- La vidi un mese fa. 3960 2, VI | collera, di disperazione. Rivedeva la sua vittima, ricostruiva 3961 2, I | Ma d'ora innanzi ella mi rivedrà trasformata. Nella nuova 3962 4, VIII| che per qualche tempo non rivedrebbe la contessa, perchè essa 3963 4, III | fede in lui.~«Quando ti rivedrò? Manda Celia ad avvertirmi; 3964 2, I | testimoni, e nessuno l'ha più riveduta. Il signor Aldo disse che 3965 4, VII | coloro cui la fede in Dio si rivela per la prima volta.~La mattina 3966 4, II | ritorno di sua figlia per rivelarle tutto.~Quando Bianca, tornata 3967 3, I | entusiastico, prima ancora di rivelarlo a lei, la chiese in moglie 3968 3, III | segreto per me, e non vuoi rivelarmelo.~- Lo saprai più tardi; 3969 4, VII | vera, ebbero il coraggio di rivelarvi la verità, neppure al letto 3970 2, IV | visita della signorina mi rivelasse qualche mistero che ti riguardava. 3971 3, IX | aveva trovato la lettera rivelatrice del vostro tradimento, esasperata, 3972 3, III | senza fare una importante rivelazione a suo figlio.~Con quella 3973 1, V | che sono capace! Io non rivelerò nulla a mio padre per non 3974 4, V | i mezzi per rilevare una rivendita di sali e tabacchi. E facevo 3975 3, V | provata per la contessa, si riversò su Livio. Per Fabio non 3976 1, V | Seduta sulla poltrona, Bianca rivisse in un istante la vita passata.~ 3977 1, VIII| tentar nulla contro lei, di rivolgersi piuttosto all'autorità; 3978 3, VI | potrai in qualunque occasione rivolgerti a me.~- Ah! vorrei poter 3979 3, IX | respirò: era salvo. Tutto si rivolgeva contro Aldo.~Egli si diresse 3980 3, VI | e non erano poche, gli rivolgevano occhiate incendiarie. Ma 3981 2, I | quei giovani inamidati, che rivolgono alle ragazze complimenti 3982 2, V | compagnia, non ti avrei rivolte quelle domande stupide, 3983 3, VIII| pericolo! -~Anche Fabio aveva rivolti gli occhi al ritratto della 3984 1, I | tengo in ordine la mia roba, rifaccio il letto, spazzo, 3985 4, II | burbera. Era una donna forte, robustissima, sui trent'anni: aveva un 3986 4, IX | raddrizzava il corpo ancora robusto e andava a gettarsi ai piedi 3987 3, V | vasto casamento in via della Rocca, pagandone il primo semestre 3988 4, II | cose ripeteva a sè stessa, rodendosi dal rimorso di essersi mostrata 3989 4, VII | tutto, egli cadde sull'erba, rompendo in singhiozzi.~Mezz'ora 3990 4, IX | tenera e soave romanza:~/* «Rondinella pellegrina Che ti posi sul 3991 2, VI | trovava sopra un letto di rose!~Dopo la scena avvenuta 3992 1, V | carnagione era apparsa più rosea e brillante.~Ad un tratto 3993 4, VI | perchè aveva gli occhi rossi.~- Avete ordini da darmi, 3994 3, IV | Sebastiano ebbe per lui parole roventi di rimprovero. Suo figlio 3995 4, X | di collera e di passione, rovesciandola sul divano. - Vuoi dunque 3996 4, VII | volontà di Dio basterebbe a rovesciare?~«Un giorno verrà che l' 3997 2, VIII| lottando rabbiosamente cercò di rovesciarlo.~Allora ebbe luogo fra quei 3998 1, VII | per sapere se sei decisa a rovinarmi, a distogliere da me la 3999 3, IX | Siate maledetto, voi che rovinaste tutto il mio avvenire.... 4000 1, VII | Miserabile! - esclamò. - Non mi rovinasti, tu? No, non ti risparmierò!... 4001 2, X | sopra una sedia.~- Sono rovinata! - esclamò.~- Se tu dirai 4002 2, II | dopo avervi oltraggiata, vi rovinerà.~- Livio non può toccar 4003 1, VIII| madre, e mentre gli agenti rovistavano inutilmente dappertutto, 4004 5, IV | prima di prenderlo il conte rovistò febbrilmente nella cassaforte, 4005 2, VIII| per sempre! Sì, tu mi hai rubato il denaro per darlo ad una 4006 3, VI | raggiante di piacere. Una ruga gli attraversava la fronte,