Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio I misteri delle soffitte IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Capitolo
4510 1, XI | dell'aula e l'udienza fu sospesa per alcuni momenti. Nessuno 4511 2, IX | Cleo non mi avrebbe fatto sospettare che si trattava di voi. 4512 3, I | il vecchio notaro potesse sospettarlo, seppe in breve come suo 4513 2, IV | domando perdono di averla sospettata. Ella è una vittima del 4514 1, XI | che Fabio Ribera poteva sostenere benissimo la sua colpa, 4515 2, VII | fervorosamente, chiedendo a Dio di sostenerla nella lotta che stava per 4516 1, XII | vostra nobile esaltazione nel sostenerlo innocente. -~Ilda parve 4517 5, III | al braccio di Fabio per sostenersi.~- Coraggio, signor conte! - 4518 3, I | istruzioni, saprà guidarti, sostenerti.~- Cessa, per pietà, cessa, 4519 2, V | che sua moglie stessa lo sosteneva per non dispiacere al padre.~ 4520 3, III | finestra, mentre padre e figlio sostenevano Stefana per le spalle.~Il 4521 5, I | Aspettate, signore, vi sosterremo e vi accompagneremo fino 4522 1, IX | l'unica speranza che mi sostiene è di fare io stessa un giorno 4523 3, X | peraltro è stato scoperto dal sostituto procuratore Meralta che 4524 2, VIII| ha bisogno di usare alcun sotterfugio con suo padre, signor marchese. 4525 5, IV | che sembrava venisse di sotterra, pronunziava queste parole:~- 4526 4, V | dissimulare un sorriso pieno di sottintesi.~- Non è stata colpa mia. 4527 2, X | si tratta di Peretta, la sotto-cameriera. -~Bianca fece un atto di 4528 4, IV | di lottare, ha finito col sottomettersi.~- Sono persuasa che morirebbe 4529 3, IX | mai il conte, dovessero sottoporlo a qualsiasi tortura.~- Vi 4530 1, XII | fanciulla sola, alla mia età, è sottoposta a calunnie, anche conducendo 4531 4, VIII| a Cinzia piacque fargli sottoscrivere e si dette subito attorno 4532 2, III | tavole, come nel giardino sottostante, dove già si trovavano alcuni 4533 1, XII | parlavano in un angolo, sottovoce.~Il conte si avvicinò a 4534 4, IV | necessario che tu la nasconda, la sottragga a tutte le ricerche che 4535 4, IV | tentare alcun passo per sottrarlo alla sua sorte; dice che 4536 3, IX | prove: ho letto due lettere, sottratte proprio in questi giorni 4537 4, IV | ma lo accusarono di aver sottratto altra volta alla giustizia 4538 2, III | brillavano di un'energia sovrumana.~- Non ho perduto la mia 4539 2, I | cognato sono partiti per la Spagna a cagione di un'eredità 4540 4, IX | giustizia. -~Fabio sussultò, spalancando gli occhi.~- Chi sono? - 4541 3, II | del padiglione non tardò a spalancarsi e Stefana si precipitò fuori, 4542 3, VIII| lo guardava cogli occhi spalancati, mandò un'esclamazione:~- 4543 3, III | suo soffrire, un uscio si spalancò con impeto e Livio, il quale 4544 5, IV | forsennato, continuando a sparare colpi all'impazzata.~Ma 4545 1, VIII| appetito.~Quando la tavola fu sparecchiata e Celia si ritirò, il conte, 4546 4, IX | lo merito.... Ah! potessi spargere tutto il mio sangue per 4547 5, IV | ammazzo tutti! -~Tre altri spari rintronarono nella stanza: 4548 3, VII | un tuo cenno mia moglie sparirà dal mondo, e noi potremo 4549 5, IV | ma non fu a tempo.~Uno sparo rintronò, e Fabio, colpito 4550 4, I | un individuo dalla faccia sparuta, circondata da barba folta 4551 4, X | bella, adorabile, stai qui a spasimare per una donna, che non vale 4552 4, VII | delitto ed io mi dibattevo in spasimi morali atroci, nel mio palazzo 4553 5, II | colpevole, assalito da uno spasimo angoscioso nel sentire con 4554 1, I | inusitato.~I ricchi se la spassavano nei palazzi; il popolo nelle 4555 1, III | volgeva all'intorno sguardi spauriti e balbettava:~- Lasciatemi!... 4556 2, V | arricciò i baffi con aria spavalda.~- Sicurissimo, - rispose - 4557 1, I | Aldo non parlò, per non spaventare la compagna, e chiusa la 4558 1, VIII| espressione strana, che lo spaventarono.~«- Ciò avverrà, - dichiarò 4559 2, V | Bianca ha avuto torto a spaventarsi! -~Livio riacquistò subito 4560 3, IX | pupille si fissarono ancora spaventate su lui; poi una nebbia le 4561 4, VI | volgendo attorno gli occhi spaventati.~Bianca l'udì, si rivolse 4562 3, I | tutte le dichiarazioni, spaventavano anche coloro che avrebbero 4563 2, III | la mia richiesta!~- Tu mi spaventi quando minacci, perchè so 4564 3, III | figlio.~Questi, vedendola, si spaventò e chiese:~- Mamma, che hai? 4565 3, IX | Ilda.~La giovane era sempre spaventosamente pallida ed il medico, curvo 4566 3, I | sembrava che uno strappo spaventoso si fosse prodotto nel suo 4567 2, IV | bene qui! -~In quel piccolo spazio soleggiato pareva loro di 4568 1, I | roba, rifaccio il letto, spazzo, pulisco dappertutto ogni 4569 1, V | mattina, mentre la cameriera spazzolava gli abiti del conte, vide 4570 1, I | aveva i battenti lucidi come specchi; un paravento cinese nascondeva 4571 4, VII | siete mai guardato allo specchio? Non vi ha mai detto alcuno 4572 4, II | richiedeva alcuna sorveglianza speciale.~Il signor Moreno non aveva 4573 4, IV | signorina, che v'incomodiate a spedirmi lettere: esse non m'interessano 4574 1, VII | saliva le scale mi fece spengere il cerino e dirigere da 4575 4, III | quanto più cercheranno di spengerla con atroci patimenti. Ripetete 4576 5, IV | per vendicarmi! Ah! tutti sperano che io scompaia! Ebbene, 4577 2, VIII| fronte, perchè si rassereni e speri.~ ~«Aldo.»~ ~Se un fulmine 4578 1, XII | fosse altrimenti, io avrei speso il mio intiero patrimonio 4579 2, V | umore.~- Che cosa c'è di spettacoli divertenti? - chiese al 4580 1, III | signora, poi si vide uno spettacolo singolare.~La ferita si 4581 4, II | Eppure in quella figura spettrale vi era ancora tanto fascino, 4582 1, X | sera, e sebbene ci sentiamo spezzare il cuore nel separarci da 4583 5, IV | digrignò i denti e con voce spezzata:~- Che vuoi dunque da me? - 4584 2, IV | silenzio, attraversarono una spianata erbosa, entrarono in un 4585 2, IX | impaziente l'entrata del salone, spiando l'arrivo del conte.~Umberto 4586 5, IV | a sua volta il conte.~E spianò contro lui la rivoltella 4587 3, IX | parenti sia pure di un nobile spiantato! Non voglio attribuire a 4588 2, II | abbiate timore, nessuno può spiarci, qui. Ed io adesso voglio 4589 2, I | venuta la tentazione di spiarlo per sapere dove si reca 4590 5, IV | rabbia.~- Ah! tu stavi a spiarmi? - urlò furente. - Vattene, 4591 3, I | Mestre, una delle figure più spiccate della magistratura torinese, 4592 4, IX | recai con la bimba a Torino, spiegai il mio progetto al Trani.~« 4593 5, II | Ebbene, sarò con te: spiegami quale sia il tuo progetto! -~ 4594 2, VIII| domani, per poterti anche spiegare meglio la parte che mi sono 4595 4, X | Passiflora s'incaricò di spiegarmelo. Egli mi disse che l'oro 4596 3, VII | conte.~- No? Ebbene, andrò a spiegarmi con tua moglie, e quando 4597 3, I | infiniti. Alcuni non sapevano spiegarsi come Stefana, bella, ricchissima, 4598 4, III | subito:~- Già, che importa spiegarvi? - soggiunse. - Egli ve 4599 3, IX | non comprendo, figlia mia: spiegatevi. Chi può essere il colpevole?~- 4600 4, VIII| Passiflora avrebbe provocato spiegazioni, forse un duello; e Livio 4601 1, V | di cristallo una lettera spiegazzata e la gettò con disprezzo 4602 2, IX | Favorite sedere e vi spiegheremo subito tutto. -~Il magistrato 4603 1, VI | affatto: è bionda come una spiga matura, piccola, grassa, 4604 3, VII | viltà. -~Il conte era sulle spine, perchè la giovane andava 4605 1, XII | forte della mia ragione mi spinge ad allontanarmi dalla casa 4606 4, IV | gratitudine non basta a spingere un essere a tal punto di 4607 4, VII | Chi benefica un uomo per spingerlo al male, è un demonio! Ma 4608 4, VII | lui, gli disse:~- Andiamo: spingete. Voi, Milia, restate pur 4609 5, IV | il conte - basta così.... Spingi piuttosto quella poltrona 4610 3, III | modesto aspetto, dal volto spirante la più grande bontà, gli 4611 5, III | rispose con voce rotta:~- E spirata.... questa mattina. -~Un 4612 1, VII | rispose alle mie preghiere - spirati i quali sarò inesorabile! 4613 2, IV | amore. -~Gli occhi di Aldo splendevano soavemente.~- Cara, cara! - 4614 2, IX | cortigiana: una fila di stanze, splendidamente addobbate, fantasticamente 4615 3, IX | stanza, ho chiuso l'uscio, e, spogliatami, mi sono sdraiata sul letto 4616 4, V | assistono impassibili allo spoglio dei giocatori?~- Vuoi parlare 4617 4, IX | Fabio, commosso da quella spontanea ingenuità.~E si chinò sorridendo, 4618 1, XI | mentre ella, con uno slancio spontaneo, gli gettava le braccia 4619 1, I | salirono le scale umide e sporche. Confusi rumori turbavano 4620 3, V | erano seduti sopra una breve sporgenza, quasi in riva al Po. Non 4621 1, X | chiamandoli babbo e mamma, e si sporgeva ogni tanto ad accarezzare 4622 1, V | vettura che si avvicinava.~Si sporse dalla finestra e mormorò:~- 4623 3, VII | ricco, e soltanto per te, e sposai una donna che non amavo, 4624 1, II | e siccome mi giurava di sposarmi, mi lasciai trattare come 4625 2, I | madre, l'assassinò, per sposarne un'altra.~- L'avete conosciuto, 4626 1, VII | negozio, e che dovevano presto sposarsi. Anzi, la giovane era persuasa 4627 3, VI | giorno in cui si sarebbero sposati.~Ma il libertino, ottenuto 4628 4, V | moglie.~- No, tu non lo sposerai! - disse con violenza il 4629 1, II | impiegato in una banca. Ci sposeremo presto. -~Ai coniugi Pavin, 4630 4, V | non lo credo. E perchè lo sposeresti? Per avere il suo nome? 4631 1, VIII| spese il quartiere per gli sposi.~Ilda, commossa, lo ringraziò, 4632 3, X | Rossano, nata Bianca Moreno, sposò il conte Livio per amore, 4633 4, V | Livio chiuse l'uscio con la spranghetta e si volse a Cinzia per 4634 4, VII | certa Cinzia, una creatura spregevole al pari di lui e che doveva 4635 4, II | per dirti che sei la più sprezzabile delle creature! -~Appena 4636 2, V | con un'aria fra comica e sprezzante:~- Scusate! - disse.~E andò 4637 4, VI | assassino?~Come Bianca doveva sprezzarlo!~Ma anch'essa era stata 4638 2, VI | mantenute più in voga.~«Ilda ha sprezzato l'appoggio del sincero amico 4639 1, III | acqua con dell'aceto, e ne spruzzò il viso di Giulietta.~Ella 4640 3, IX | scorrergli sulla fronte.~- È una spudorata menzogna, me ne appello 4641 3, IX | mostrati quale veramente sei: spudorato, cinico, vizioso, colpevole! 4642 2, V | giovane che cercava.~Allora, squadrandolo da capo a piedi:~- Chi ti 4643 3, II | ragazza e si sarebbero fatte squartare per lei, due altre cameriere 4644 4, IX | quella soave creatura, così squisitamente educata.~Per una completa 4645 2, VI | inviandogli una scatola di dolci squisiti:~«Perchè tu veda che non 4646 4, V | della società.~Il pranzo era squisito, i vini scelti.~Livio aveva 4647 2, V | simulata allegria.~- Vengo a stabilirmi presso di voi. Sono stanco 4648 1, VII | era trovato che potesse stabilirne la identità.~Ma il giudice 4649 2, VI | propria libertà, si era stabilita a Torino, ed un negoziante 4650 1, XII | fissato. Ma prima ch'io firmi, stabilite in iscritto i patti da voi 4651 4, VI | Milia l'accompagnassero, non staccandosi mai dal suo fianco.~Fabio 4652 5, III | designato perchè venga a staccarla da me prima che io sia deposta 4653 3, III | limiti. Nessuno riusciva a staccarlo dal cadavere della madre, 4654 5, III | ebbe un brivido di paura, e staccatosi da Fabio cadde sulle ginocchia 4655 2, V | di tasca un libretto, ne staccò un foglio, vi scrisse alcune 4656 3, II | anzi, le desiderava.~Era la stagione dei bagni, ed ella vi si 4657 4, XI | dolcezza:~- Tu non devi stancarti. Io sto benissimo, non ho 4658 2, VI | pazzo; poi, un senso di stanchezza lo colse, ed egli continuò 4659 | stanno 4660 3, IV | reddito.~- È verissimo; ma stante la sua prodigalità, in pochi 4661 3, V | nome di Fabio Ribera, due stanzette al quarto piano di un vasto 4662 | starebbero 4663 | starei 4664 2, X | mettere una seggiola, onde starvi più comodo.~Egli riandava 4665 | stavi 4666 4, VIII| salì in una carrozza che stazionava dinanzi all'albergo, gridando 4667 1, V | angelo, occhi brillanti come stelle, capelli neri e carnagione 4668 5, II | caduta e non macchierò il mio stemma per una tale femmina, come 4669 1, VIII| lei stessa, commossa, mi stenda la mano. La sua collera 4670 5, IV | apparve a me una notte, stendendomi la mano, dicendomi che mi 4671 5, II | sembri minacciarmi, invece di stendermi le braccia come meritavo?~- 4672 1, XI | tuo posto presso di me, ti stenderò sempre la mano da amico. -~ 4673 2, I | Anch'io sono sarta, ma stenterei parecchio se non avessi 4674 3, I | Ti lascio però un nome stimato, degli esempi di lavoro, 4675 1, V | assicuro che un uomo si stimerebbe felice di divenire suo schiavo. 4676 2, II | indifferente. Non l'amo più, non lo stimo: lo disprezzo. Egli vive 4677 2, V | Cinzia? - chiese.~Il conte, stizzito, chiese:~- Chi è Cinzia? 4678 4, X | farla sopprimere da quello stolido che credeva a tutte le tue 4679 3, VII | La vostra infamia mi stomaca! Potevate mai sperare che 4680 1, I | elegantissimo, troppo elegante, che stonava in quell'ambiente volgare.~ 4681 2, III | perchè rivangare vecchie storie? Se amassi un'altra, perchè 4682 2, I | prestarono fede a quella storiella, all'infuori di me.~- Che 4683 1, XII | pallottola della lettera, la stracciò coi denti.~Quella fanciulla 4684 5, IV | scattare sulla poltrona, stralunò gli occhi.~- Ma non so, 4685 2, I | benissimo che la mia è una idea stramba. Non se ne parli più. Giuochiamo 4686 3, X | riportarono il fatto coi più strampalati commenti, fra i quali nessuno 4687 4, X | tratti da villano? Vuoi forse strangolarmi come facesti con Ilda, per 4688 3, IX | conte credette di averla strangolata e la lasciò.~Ilda non fece 4689 1, VII | e che mi pento non avere strangolato. Egli teneva stretta al 4690 2, X | padrona piangente, fece sforzi straordinari per consolarla.~- Non si 4691 3, II | contessa aveva fatto spese straordinarie per Livio. Il corredo era 4692 4, VII | Non vi è dunque nulla di straordinario che, per nascondere una 4693 3, IX | forza il signor Moreno. - Strappa una volta quella maschera 4694 4, III | Quando finirà? Potremo strappare dal volto di quell'uomo 4695 1, XII | Due donne tentavano di strapparla da quel letto: altre due 4696 4, IX | temete: ci sono io, io che strapperò finalmente la maschera all' 4697 2, I | passò poi sul volto uno strato di veloutine e sulle guance 4698 2, VI | costo di tutto, perchè mi si strazia il cuore nel vederti così 4699 4, II | Fabio e delle confidenze strazianti fatte dal conte al giovane 4700 4, III | ho la testa ed il cuore straziati, sconvolti, e voi non potete 4701 1, I | Ma ciò che più di tutto straziava, è che presso al letto dell' 4702 5, IV | farti una confessione che ti strazierà il cuore, come ha straziato 4703 2, VI | ridendo. - Ti ha dunque subito stregato, la bella ammaliatrice? 4704 2, V | giudica forse alla stessa stregua, e va in cerca di un puro 4705 4, I | non è terribile! Essa non strepita, non grida; ma se io mi 4706 4, II | congesto, con gli occhi striati di rosso, la bocca piena 4707 3, IX | giustizia. -~Aldo, con voce stridente, gridava:~- Voi non avete 4708 4, II | Bianca, mentre i denti le stridevano.~- Vi sono tante cause che 4709 3, VI | Livio, che lo accomiatò stringendogli la mano con affetto.~Poi 4710 2, III | espansioni, le lacrime versate stringendomi fra le tue braccia, la gioia 4711 4, XI | di alcune piante.~Milia, strisciando leggermente, giunse a poca 4712 3, IX | chiudevano, poi il passo di Ilda strisciò sul tappeto della sua camera, 4713 4, VIII| d'angoscia sfuggì dalla strozza di Fabio.~- Non temete per 4714 3, IV | ti sei messo in mano agli strozzini. -~Il giovane stava per 4715 1, I | appuntamento?~Una folla di studenti le fece cerchio.~- Cerchi 4716 2, VII | di Aldo.~Il giovane stava studiando.~Tuttavia aprì. La vista 4717 3, VIII| soffitta della sventurata, studiarne la disposizione dei mobili, 4718 1, I | gruppo di giovani e pareva studiasse la fisionomia di ognuno, 4719 3, III | sceglierò io stessa. -~Se Livio studiava poco, aveva in compenso 4720 1, I | nascondeva il lavabo; la stufa di maiolica rendeva un delizioso 4721 2, X | mobili preziosi, paraventi, stuoie, giardiniere, e dal quale 4722 2, VI | acquistato per lei una palazzina stupenda. La giovane ha preso il 4723 5, IV | voglia prendere il veleno? Stupidi tutti! La vita mi preme 4724 3, VII | Giulietta rimase immobile, stupidita, come fuori di sè.~Fu scossa 4725 2, VI | lei.»~ ~Fabio rimase come stupidito.~Chiuse il libro e dopo 4726 3, I | una penetrazione che lo stupivano. In poche parole, Stefana, 4727 4, VII | nella mente della giovane subentrò una gran luce e tutto divenne 4728 4, IV | alla sua sorte; dice che subirà la condanna senza ribellione, 4729 4, IX | Bianca si scosse e con subitanea commozione:~- Ebbene.... 4730 2, IV | che era presente e che, subodorando qualche mistero in quella 4731 2, VI | su lei, e qualunque cosa succeda ti avvertirò. Intanto, se 4732 2, II | avvertire vostro padre di quanto succedeva.... -~Bianca mandò un gridò 4733 3, VI | VI.~ ~Mentre succedevano queste scene, il vero Fabio 4734 3, VII | si volse, pallido come un sudario.~Riconobbe Giulietta, ma 4735 1, X | la sostanza ammassata con sudori e lacrime dal padre. Sarei 4736 3, III | lettere, in una busta non suggellata.~La soprascritta di una 4737 3, III | quelle lettere, che non sono suggellate, prima di consegnarle a 4738 1, IV | La soffitta fu chiusa coi suggelli, ed il giudice istruttore 4739 3, III | Presa questa risoluzione, suggellò le due lettere, le mise 4740 5, IV | cervella?~- No, qualcuno ti suggerirà una morte meno violenta. -~ 4741 4, I | un miracolo. Mi avevano suggerito di metterla in una casa 4742 1, VII | colloquio con lei, deliberato a suicidarmi se ella fosse inflessibile.~« 4743 3, II | spiare i miei passi come una suocera?~- Ed è così che rispondi 4744 1, VIII| da perdere con lei. -~E suonando il campanello elettrico, 4745 2, X | ebbe appena la forza di suonare il campanello per chiamare 4746 1, VI | VI.~ ~Erano appena suonate la nove quando la contessa, 4747 1, VIII| rispose Celia - è uscita. Ora suonerò, perchè lei sia servito.~- 4748 3, VI | con affetto.~Poi il conte suonò il campanello, perchè il 4749 3, I | Zeno; vi sono Stefana, suor Orsola e Concetta.~- Di' 4750 4, II | conte fece chiamare alcune suore perchè non abbandonassero 4751 3, VI | di te, ragazzo mio: hai superato tutte le mie aspettative 4752 2, I | buone qualità, era molto superba. Essa rifiutò ottimi partiti, 4753 2, VI | di caramelle. Sali in un superbo coupè a due cavalli, che 4754 1, II | negoziante, cui la madre superiora del convento l'aveva raccomandata.~ 4755 3, I | creduto.~Questa scoperta superò le sue speranze, ma non 4756 2, VIII| capo del marchese, lo stese supino a terra.~Calmo, il signor 4757 4, V | perchè voleva ad ogni costo supplantare Passiflora e perchè il fascino 4758 1, VII | contro Giulietta, cui scrissi supplicandola di risparmiarmi, soprattutto 4759 4, X | sarei qui, vicino a te, a supplicarti di essere mia, se non ti 4760 4, III | un giro nel parco, tu la supplirai presso mia moglie. -~Il 4761 4, VIII| quello che la contessa Bianca suppone, è la verità: voi siete 4762 1, VIII| anche con la cameriera, ben supponendo che costei avesse trovato 4763 1, VII | Ribera! Si vede che egli non supponeva che la sua vittima conservasse 4764 2, V | Ma io ti credevo solo, e supponevo che per semplice dispetto 4765 1, V | scusarlo presso te. -~Nessuno suppose che quella malattia fosse 4766 1, VII | il diritto di fare questa supposizione, dal momento che Giulietta 4767 3, VIII| morire, come ricordò le supreme parole di sua madre.~Entrambe 4768 3, IX | voglio! -~Ilda faceva sforzi supremi per liberarsi da quella 4769 1, VIII| un figlio di lei l'aveva surrogata in quell'opera di carità. 4770 1, V | Signorina, il mio ardire susciterà forse il vostro disprezzo, 4771 5, IV | buona creatura da me amata suscitò il tuo capriccio, e tu fosti 4772 2, III | povera signora!~- Viaggio per svagarmi, e vorrei venire a villeggiare 4773 2, VIII| Corse ad aprire, e subito svanì ogni sua speranza: gli stava 4774 1, VIII| conte parlava, i suoi dubbi svanivano, e quando Livio ebbe finito, 4775 1, I | Sollevò la bimba senza svegliarla e, tenendola stretta al 4776 1, IV | addormentammo subito, Fummo svegliati all'improvviso da un grido 4777 5, IV | vita per lui.~- Quando si sveglierà, - disse - comprenderà tutto 4778 5, IV | mormorò Livio.~- No, tu sei sveglio, Caino.... - rispose Fabio 4779 4, II | segnato l'articolo: «Mistero svelato». Il signor Moreno lo afferrò 4780 2, I | che ingrossò subito la sua svelta figura; sulle strette trecce 4781 3, IX | sul genero.~Ma questi, più svelto di lui, aveva fatto un salto 4782 1, XI | imputato si piegò sulla panca e svenne.~Lo trasportarono fuori 4783 4, IX | venuta in compagnia di altri sventurati che attendono, soffrendo, 4784 1, VI | stato d'animo del vostro sventuratissimo fratello.»~- Povero Aldo! - 4785 2, I | una lampada a petrolio, si svestì e indossò un vestitino semplice 4786 5, II | ne aveva profittato per svignarsela.~Passiflora si sfogò in 4787 3, III | troppo studio? Lascialo sviluppare: per ora gli daremo una 4788 3, III | Aveva i sensi precocemente sviluppati e l'aspetto di un arcangelo.~ 4789 1, V | superiore, che l'istruzione sviluppò meravigliosamente. Sembrava 4790 4, X | Un momento! - diss'ella svincolandosi. - Ancora non mi hai detto 4791 1, XI | modesta che conduceva, del suo sviscerato amore per Ilda. Nessuno 4792 3, I | magistratura torinese, si svolgeva una scena pietosa.~L'avvocato, 4793 2, VI | VI.~ ~Mentre si svolgevano queste scene, Fabio scontava 4794 5, III | stessa doveva avere uno svolgimento.~- Fabio solo può aiutarmi, 4795 4, IV | quale trasse una lettera che svolse e confrontò col biglietto.~- 4796 4, V | una rivendita di sali e tabacchi. E facevo degli affari. 4797 4, VII | sua vita passata, nulla tacendo di quanto riguardava sè, 4798 2, V | di suo padre. Firmerà e tacerà! -~Due giorni dopo, verso 4799 3, IX | troverete.~- Perchè dunque taceste anche col cavaliere Umberto 4800 3, II | tarda ora.~Una notte tutto taceva nella villa, quando la signora 4801 2, VI | erano nuovamente divisi con tacito accordo: Cinzia, ripresa 4802 3, VI | deperiva: era diventato taciturno.~Passava ore intiere col 4803 4, XI | trama attorno a lei. Le ho taciuta l'ultima parte della confessione 4804 4, V | le donne.~Passiflora, per tagliar corto alle discussioni che 4805 4, I | una bella camera spaziosa, tappezzata graziosamente di carta a 4806 2, X | elegantissimo gabinetto, tappezzato di stoffa ricamata d'oro, 4807 2, IX | altri venuti.~Le sale non tardarono ad affollarsi: uomini distinti, 4808 2, II | Livio vi fa subire e che non tarderà ad essere noto a tutti? 4809 1, V | starai qui a piangere, più tarderai! -~Bianca si era avvicinata: 4810 1, VIII| è qualche sbaglio, e non tarderanno a saperlo. -~Proprio in 4811 2, III | ritrovo, voglio cambiar tattica. Intanto, prima di ricercarla, 4812 1, IV | aveva molto acume e molto tatto.~Egli si recò col cancelliere 4813 2, III | erano preparate diverse tavole, come nel giardino sottostante, 4814 4, III | Egli sedette presso un tavolinetto da lavoro.~A un tratto Bianca 4815 2, VIII| lasciami, vai a prepararmi una tazza di caffè! -~ ~ ~ ~ 4816 | teco 4817 1, V | Aveva un'istitutrice, una tedesca, anima eletta che si affezionò 4818 4, I | Fra me e te parleremo in tedesco, lingua che nessun altro 4819 3, II | con impeto Stefana. - Non tediarmi. Perchè venire a spiare 4820 4, V | debole.... Basta, non voglio tediarti col racconto delle sofferenze 4821 3, IX | compromessa.~Ma un altro tegolo stava per piombargli sul 4822 1, VII | disse semplicemente che telegrafasse alla sorella di venire a 4823 1, VI | signore, - risposi.~«- Ebbene, telegrafatele che urge la sua presenza. -~« 4824 4, V | da Torino, i medici, fu telegrafato ai parenti e si sparse la 4825 1, VI | turbai, ma risposi:~«- Bene! Telegraferò. -~«Appena fui lungi dagli 4826 3, IV | canzonettista, ed appena a Milano, telegrafò al padre:~ ~«Non ho resistito 4827 2, V | battute del secondo atto e il telone si era alzato, il signor 4828 2, V | riserbo, aveste perfino la temerità di presentare come vostra 4829 5, IV | rapido al letto, come se temesse che la morta sorgesse a 4830 4, II | Per qualche settimana si temette che soccombesse. Poi cominciò 4831 4, V | fiatare perchè tutte lo temevano ed avevano timore di far 4832 5, III | durare a lungo: aveva un temperamento troppo eccitabile. -~Bevve 4833 2, IX | severo magistrato, in questo tempio della ricchezza e dell'amore? -~ 4834 2, VIII| avversario, che, più calmo, tenace, respingeva il suo assalto.~ 4835 1, X | soprabito.~- Sì, - rispose Gina tendendo le manine per afferrare 4836 2, VIII| Che tranello volevate tendere a Bianca col vostro biglietto? -~ 4837 3, IX | alcuno. Io ho avuto paura che tendesse un agguato al signor Aldo, 4838 5, IV | stesso conte pe' suoi fini tenebrosi.~Inoltre il conte stava 4839 5, III | sua testa tutto un piano tenebroso che quella notte stessa 4840 4, XI | Stettero un momento silenziosi, tenendosi per mano.~- Fabio, - disse 4841 2, I | casamento è troppo grande per tener d'occhio tutti.~- Si deve 4842 3, VI | accompagnate da sguardi teneri, da dolci sorrisi.~Un giorno 4843 2, V | padre non si curerebbe di tenerle dietro.~- Per parlare così, 4844 4, X | interruppe Cinzia - e tenermi invece nascosti gli eventi 4845 1, VIII| perchè era sempre amoroso e tenero con me. Solo quando mi disse 4846 2, X | del male e continuerò a tenerti al mio servizio.~- Ebbene, 4847 5, II | aveva combinato, pensò di tenervela rinchiusa.~Cinzia, prigioniera 4848 5, III | mi ha maledetto! E tu le tenesti mano per favorire i miei 4849 1, III | riconosco, è lui! - gridò. - Tenetelo, o mi colpirà ancora. Ed 4850 1, X | baci.~Quando scesero si tenevano a braccetto.~Severina lasciò 4851 2, V | di voi.~- Non so che mi tenga dallo schiaffeggiarvi! -~ 4852 4, XI | proprio contento che vi teniate attorno della gente, che 4853 1, X | accetto, signore, perchè io tenni la bimba per affetto e non 4854 1, VII | contro lui, tanto il suo tenore di vita era quieto. E poi, 4855 3, VIII| infernale al pensiero di tentarla, di contenderla al fratello.~ 4856 1, XII | la giovinetta.~Due donne tentavano di strapparla da quel letto: 4857 2, IV | condotta di Livio, oppure tenterà qualche altra cosa contro 4858 4, V | avere il suo nome? Bel nome! Tenutario di una bisca. Per i quattrini? 4859 2, I | la cena.~La giovane aveva tenuti i suoi mobili migliori, 4860 1, I | maiolica rendeva un delizioso tepore.~- Siete alloggiato come 4861 2, I | nel mio gabinetto; faccio terminare di chiudere, prendo le chiavi, 4862 2, VII | lungo tempo, mio caro Aldo,» terminava la lettera «ma le nostre 4863 4, IV | racconti tutto.~- Prima terminiamo la lettera di Aldo! - osservò 4864 4, IX | occorrere. Intanto la piccina mi terrà compagnia. -~Milia non vide 4865 1, VI | avrete mie lettere che vi terranno informata di tutto. Dove 4866 1, V | angelo consolatore di queste terre! -~L'istitutrice intervenne, 4867 4, VI | che alcuni interessi lo terrebbero lontano per qualche settimana. 4868 2, I | vieni a lavorare con me: ci terremo compagnia e il tempo passerà 4869 1, V | trovarono riuniti nella sala a terreno della villa Passiflora, 4870 2, II | cercherete più di avvicinarmi e terrete segreto il nostro colloquio. -~ 4871 3, VIII| Sì, lo ripeto, io solo terrò da voi lontana la disperazione. 4872 5, IV | che il conte indietreggiò terrorizzato, come se si fosse veduto 4873 4, XI | poca distanza da loro e tese avidamente gli orecchi.~- 4874 4, X | infamato, ma ucciso!~«Sì, io tesi quel tranello a lui e ad 4875 5, III | ad ogni costo che Bianca testasse a suo favore.~Eccitato da 4876 1, VII | signore.~- Chiamate la teste! - disse il giudice al cancelliere. 4877 4, II | in te; tutti qui possono testimoniare se io ho colpa nella morte 4878 2, VIII| ritirare da chi è pronto a testimoniarlo! - ribattè il signor Moreno. - 4879 5, IV | FINE.~ ~ ~ [1] "nè" nel testo. [Nota per l'edizione elettronica]~ 4880 1, VIII| aveva assunto un'espressione tetra.~- Accetto - diss'egli - 4881 4, III | suo amante?~- Se lo sono? Tieni, leggi! -~Ed il conte trasse 4882 1, XII | in fretta le scale sonò timidamente il campanello.~Nessuno rispose. 4883 3, I | carattere eccessiva e di una timidità estrema, sebbene toccasse 4884 2, I | una parrucca bionda, mi tingo le guance col minio, metto 4885 2, I | invece di attaccarsi a quel tipo che poi l'assassinò, avrebbe 4886 4, IX | avrebbe fatto pesare la sua tirannica volontà.~«Scontai l'ingiusta 4887 1, XI | diverse signore e qualche titolato, fra cui il conte Livio 4888 2, IV | verde.~Il signor Moreno non titubò: egli si appiattò dietro 4889 2, V | rispose bruscamente il conte, toccando appena la mano del giovane.~ 4890 2, II | rovinerà.~- Livio non può toccar nulla della mia dote.~- 4891 5, III | Fabio ebbe un fremito nel toccarla.~Poi il giovane disse:~- 4892 3, I | timidità estrema, sebbene toccasse la quarantina.~Quantunque 4893 2, V | pensando che quella felicità è toccata a te, che eri meno degno 4894 4, VII | un demonio! Ma se Dio ha toccato il vostro cuore, voi potete 4895 4, X | molto vino generoso, mentre toccava appena i cibi - ma è certo 4896 1, VIII| consultò l'orologio.~- Il tocco! - mormorò. - Se andassi 4897 1, V | sola nel suo gabinetto da toelette. Accigliata, nervosa, sedette 4898 5, IV | vita, nessuno qui ve la toglierà. Solo vi avverto che, dietro 4899 5, II | togliergli Bianca, e gli toglierebbe ora anche la sola compagna 4900 5, II | Non era bastato a Livio di togliergli Bianca, e gli toglierebbe 4901 5, IV | avrò mai il coraggio di togliergliela. -~Fabio si passò una mano 4902 3, IX | non ebbe il coraggio di toglierle l'asciugamano dal viso.~ 4903 4, IV | hanno troppo interesse di toglierlo di mezzo. Ma Aldo vi prega 4904 3, IX | far giungere al punto di togliermi la vita colle stesse mie 4905 1, X | avrei dato il permesso di togliervela, se non sapevo che veniva 4906 3, II | Quantunque il turbamento le togliesse quasi il respiro, la signora 4907 3, IX | mio avvenire.... che mi toglieste più della vita.... Infame!... 4908 3, IX | pari vostro trionfi. Ed ora toglietevi dalla mia presenza, perchè 4909 5, IV | della mia condanna che la toglieva a me e la dava nelle tue 4910 2, IX | e disse giovialmente:~- Toh, è vero! Non lo avevo osservato. 4911 5, IV | per obbedire a lui, io tolsi dal mondo la tua povera 4912 2, III | mensili, che mi verrebbero tolte se tentassi una riconciliazione.~- 4913 5, III | sotto il mento, gli occhi torbidi, si diede ad organizzare 4914 1, VIII| occhio! - pensava. - Le torcerei volentieri il collo.... 4915 2, X | mi senta il desiderio di torcerle il collo. -~Peretta comparì 4916 3, IX | ad un tratto. -~Ilda si torceva le mani.~- Ma non capite, 4917 1, VII | lacrime, le sue mani si torcevano con violenza.~A stento potè 4918 1, V | convennero gentiluomini torinesi, ospiti del marchese Passiflora, 4919 3, III | madre. Era capacissimo di tormentare una bestia per il solo gusto 4920 2, VI | uomo, il cui pensiero lo tormentava ogni notte, impadronirsi 4921 3, III | divorata da un pensiero tormentoso, si diede nuovamente alla 4922 4, IX | voi eravate partita, ed io tornai al mio paese. Il signor 4923 4, V | affezione del misero, invece di tornargli di conforto, l'irritava, 4924 3, IV | per qualche tempo sembrò tornasse savio. Pagati i debiti, 4925 4, XI | entri nella villa. Se io tornassi in compagnia del conte, 4926 4, I | necessità della solitudine.~Tornati da un viaggio che durò quasi 4927 3, II | di mare ti è nociva, che tornerai con lui a Torino, così non 4928 2, II | braccia di un'altra, mi tornerebbe indifferente. Non l'amo 4929 1, V | dirò tutto. Via, alzati, torneremo insieme dallo speziale!~- 4930 1, III | bisogna che io vada via.~- Tornerete davvero alle nove? - chiese 4931 1, VI | Peraltro, sarà meglio che non torniate qui prima che sia finita 4932 4, III | moglie riconoscerà i suoi torti, si pentirà, e voi la riavrete 4933 3, IX | dovessero sottoporlo a qualsiasi tortura.~- Vi sarebbe forse un mezzo 4934 4, III | Può il nostro carnefice torturarci, coprirci d'infamia, dividerci: 4935 3, IX | mani.~- Sì, per punirvi di torturare mia figlia e per far giustizia 4936 2, VIII| Livio: egli avrebbe voluto torturarlo, come egli era stato torturato, 4937 5, IV | stanco di un'esistenza torturata dai rimorsi, vi siete ucciso. -~ 4938 4, III | conte; - interruppe - non torturatevi l'animo con queste fantasie. 4939 4, VII | nuovo nel cuore, che lo torturava e lo consolava ad un tempo, 4940 2, V | signor Moreno ignorasse totalmente la sua condotta verso la 4941 2, III | galera. -~Ilda mordeva il tovagliuolo per non gridare.~- Non hai 4942 5, IV | rivoltella, un movimento lo tradì.~Livio si rivolse e gettò 4943 4, XI | energia e so che non mi tradirai. E poi, adesso che tu mi 4944 4, XI | prestarvi fede, ma se vorreste tradirci, non vi mancherebbe la punizione.~- 4945 5, II | nulla; ma guai a voi se ci tradirete col conte! -~Cinzia aveva 4946 4, IX | sono grande e saprò non tradirmi per restare vicino a te.~- 4947 4, IX | Mammina, coraggio, non tradirti! -~E ristette timida presso 4948 1, I | l'onore di colui che mi tradisce, mi sono recata al veglione 4949 5, IV | anima alla donna che ti tradiva.~- Tu menti! - ruggì il 4950 2, VIII| ragione al tribunale di aver trafugato una lettera, facendola ritirare 4951 1, V | Bene! - disse con accento tragico. - Avete ragione; siate 4952 4, I | finire di maggio. Verso il tramonto di un sabato, sulla lunga 4953 2, V | oggi stesso le scriverò per tranquillarla, perchè io debbo trattenermi 4954 1, III | non sono vostra sorella.~- Tranquillatevi! Nessuno può smentirmi, 4955 3, III | averci obbedite, riposeremo tranquille, benedicendoti. Se invece 4956 3, VIII| delitto per rendervi la tranquillità.~- No; è troppo! Sarebbe 4957 4, XI | alla povera donna nulla trapeli di quanto si trama attorno 4958 4, II | lui! - diceva.~Dovettero trarla via a forza, ed allora si 4959 4, V | spalle.~Il conte si volse trasalendo e si trovò a faccia a faccia 4960 1, XI | ascoltò senza il minimo trasalimento, cogli occhi perduti come 4961 1, VIII| delitto! -~Il conte aveva trasalito.~- L'amate molto, cara fanciulla! - 4962 5, IV | di quella donna, il conte trasaliva; ma non era quello l'istante 4963 5, IV | ti fossi compiaciuto di trascinarlo nel fango. Io non ti contendo 4964 4, VI | propri pensieri.~Dove mai lo trascinava la contessa col suo disprezzo?~ 4965 3, II | sollevatala per le spalle la trascinò nel padiglione, la stese 4966 2, II | qui, e quest'anno lasciavi trascorrere quasi l'estate senza venire 4967 2, VI | giornate, sebbene monotone, trascorrevano abbastanza presto.~Le notti 4968 2, I | di Laura Favre.~Non era trascorsa una settimana, che aveva 4969 1, X | di riconoscenza.~Le ore trascorsero in quelle intime confidenze: 4970 3, IX | convento dove avrebbero trascorso la giornata.~Il signor Moreno, 4971 4, IV | biglietto.~- Ed io, stupido, che trascurai la cosa più importante! - 4972 2, III | non importa: non voglio trascurar nulla, per non aver rimorsi. -~ 4973 1, V | malaticcia, che non gli conveniva trascurare, perchè ricchissima, e della 4974 1, X | vorrei che per causa mia trascuraste le vostre lezioni.~- Da 4975 5, III | buoni tutti! Io solo l'ho trascurata, almeno in apparenza, mentre 4976 5, III | rapida fine. Nessuno qui ha trascurato il suo dovere. Abbiamo avuto 4977 4, IV | e di Fabio.~Intanto non trascuravano Bianca, Gina ed Aldo. Questi, 4978 5, III | da voi mandato e che non trascuravo di farle prendere ogni sera; 4979 2, VI | Livio si volse e rimase trasecolato. La giovane che il suo compagno 4980 4, III | nobiltà ed alterezza: sembrava trasfigurata.~- Del mio amante? - ripetè. - 4981 4, II | promise che avrebbe cercato di trasfondere la sua convinzione nella 4982 2, IV | assassinata, cambiando nome, trasformando la propria persona per non 4983 4, IX | coraggio. Egli ha pensato di trasformarci in sonatori ambulanti....~- 4984 4, I | precisi, e guai se li avessero trasgrediti! Nessuno poteva penetrare 4985 1, XI | sulla panca e svenne.~Lo trasportarono fuori dell'aula e l'udienza 4986 3, III | non ricevette alcuno.~Il trasporto della defunta dalla villa 4987 3, III | sento morire! -~Livio la trasportò sul letto, poi attraversò 4988 1, III | dell'ispettore le guardie trassero presso il letto il pierrot, 4989 1, X | una settimana la bimba si trastullava allegramente con altre piccine 4990 1, II | di sposarmi, mi lasciai trattare come se fossi già sua moglie. 4991 4, II | abbia un cuore ben duro per trattarlo così!~- Voi non sapete.... - 4992 3, I | chiamato in fretta, disse trattarsi di una sincope fulminante.~ 4993 1, VIII| disse Celia. - Credevo si trattasse semplicemente di un conto. 4994 4, V | gentile con cui l'aveva trattata.~Egli era partito da Torino 4995 2, III | conte, come pentito di aver trattato bruscamente la sua compagna, 4996 3, IX | mandato la cameriera a letto, trattenendo il signor Aldo che sarebbe 4997 1, X | contessa aveva promesso di trattenersi un paio di giorni presso 4998 4, VIII| sua confessione. Potete trattenervi a Torino? Io mi accorderò 4999 3, V | compatire. Ma scusate se vi trattengo, mentre forse voi dovete 5000 2, VII | tornò a Torino, dopo essersi trattenuta due giorni alla tenuta di 5001 2, VII | negligentemente annodati e trattenuti da un pettine di brillanti.~ 5002 4, X | il mio amore, mentre mi tratti da villano? Vuoi forse strangolarmi 5003 5, I | destinazione si fece indicare da un trattore la villa del conte. Era 5004 2, II | mi porti, babbino, ti fa travedere. Io nulla ti nascondo, e 5005 2, V | onesto che un istante di traviamento ha fatto deviare dalla retta 5006 3, II | il tuo cuore non è così traviato come vuoi farmi credere! 5007 2, II | badare se voi stessa sarete travolta in quel turbine. Egli passa 5008 2, I | d'oro, e ne ho ricavato trecento lire, metà dello quali restituii 5009 1, XI | mano? Scommetto che il vile trema nel timore che tu venga 5010 1, II | Uscii di là con le gambe tremanti.~«Eppure non pensavo ancora