Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
I misteri delle soffitte

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
treme-zitta

     Parte, Capitolo
5011 2, VII | in grande. -~Una collera tremenda contraeva il volto di Livio.~- 5012 3, VIII| Mentre scrivo queste parole, tremo dalla febbre, dal dolore....~« 5013 1, V | Rossano era un bell'uomo sui trentacinque anni, distintissimo. I suoi 5014 2, V | per tornare a casa, aveva trentamila lire di più.~La mattina 5015 4, VIII| conte? Aveva dunque delle tresche, dei raggiri?~Agitato, Fabio 5016 2, VIII| Voi renderete ragione al tribunale di aver trafugato una lettera, 5017 2, X | passato per vittima, avrebbe trionfato! -~Bianca chinò il capo 5018 4, IV | nobile e grande, e un giorno trionferà per certo con la sua innocenza! - 5019 3, IX | uno scellerato pari vostro trionfi. Ed ora toglietevi dalla 5020 1, XII | negozio andasse bene, potreste triplicare il capitale che vi offro 5021 5, III | mio carnefice, verserò il triplo della dose che tu mi facevi 5022 4, V | da parte tua, avvezzo ai tripudi e col patrimonio che adesso 5023 2, X | il padre in preda a mille tristi presentimenti. Quando egli 5024 3, X | giunta, ella comprese il tristo passo che stava per fare 5025 3, V | altro aprendo la bocca ad un triviale sorriso.~Livio trasse dal 5026 4, V | voce oppressa.~- Vieni al Trombetta. Ti attenderò tutta la mattina.~- 5027 1, VIII| tu....~- Io? - disse Ilda troncandogli la parola in bocca. - Ah! 5028 4, VI | sedette.~Fabio si appoggiò al tronco di un albero, non osando 5029 1, V | un prodigo, un gentiluomo tronfio di .~Costui aveva chiesto 5030 3, VII | te. Avrei voluto farti un trono d'oro, vederti regnare sopra 5031 2, IV | non uscirono mai di casa, trovando ogni gioia in quel giardinetto, 5032 5, II | tuo: tu stessa ne parlasti trovandoti nel suo gabinetto, senza 5033 3, VI | il conte non era stato a trovar Fabio, tanto che questi 5034 1, II | scandalizzata se fossi andata a trovarlo.~«Ma sapevo il nome della 5035 1, VIII| me, viene qualche volta a trovarmi, desidera che ricorra a 5036 2, III | Dica che è difficile trovarne migliore. I vecchi Pomigliano, 5037 2, IV | concatenazione di cose io mi trovassi la notte del giovedì grasso 5038 1, I | La bella è in cerca di un Trovatore dei tempi antichi, che sappia 5039 5, II | contessa.~Inoltre Passiflora, trovatosi solo, senza affetti, si 5040 2, VII | sedicente contessa che vi trovavate al verde, che avevate bisogno 5041 3, I | convinta che in tal modo troverebbe uno splendido partito per 5042 3, III | disobbedissi, tua madre ed io non troveremmo più pace nella tomba e tu 5043 4, IX | Egli però non sa che ci troviamo qui in questo momento, ma 5044 2, I | Perchè stasera non siete truccata così?~- Perchè non volevo 5045 3, VIII| necessari per l'adempimento del truce misfatto.~Il carnevale favorì 5046 1, VII | neghiate, Fabio Ribera! -~Un tuffo di sangue salì al viso dell' 5047 1, II | vedo Giulietta, e ciò mi turba. Non è mai stata tanto senza 5048 1, VI | urge la sua presenza. -~«Mi turbai, ma risposi:~«- Bene! Telegraferò. -~« 5049 1, XII | Però vi consiglio di non turbarla, di non lasciarvi vedere 5050 2, I | conosciuta, non verrà a turbarmi, , spero, mi accadrà ciò 5051 2, IV | Bianca rispose senza turbarsi:~- Non lo nego. Ma a voi 5052 5, IV | del cadavere finisca col turbarvi e non possiate sopportarla; 5053 2, IV | lacrime agli occhi.~- Non vi turbate così; - disse lo studente - 5054 5, IV | fissandoli con sguardi dolci e turbati!~Per molti giorni nessuno 5055 1, I | sporche. Confusi rumori turbavano la sconosciuta. Erano pianti 5056 1, XII | Lasciamola sfogare, non la turbiamo; quando si sarà calmata, 5057 1, XII | si offrì ai suoi occhi lo turbò profondamente.~Distesa sopra 5058 2, VII | presenterà a mio padre: ubbidiscilo in tutto e ti troverai contento.» #/~ 5059 2, III | chiacchierava con un cinguettìo d'uccello, camminando per mano allo 5060 5, IV | Io non voglio che tu ti uccida; ti perdono, come ti perdonerà 5061 3, IX | mani, o il signor Moreno l'ucciderà.~- Io solo voglio punirlo! - 5062 2, II | Conosco mio padre: egli ucciderebbe quel miserabile! Dopo tutto, 5063 5, II | perchè se tu lo tentassi ti ucciderei! -~Cinzia si morse a sangue 5064 5, IV | posizione colla tua. Potrei ucciderti con la mie mani, ma non 5065 5, IV | siete troppo vigliacco per uccidervi! -~Ad ogni insulto di quella 5066 2, IX | Passiflora - ma quand'anche tu mi uccidessi, non potrai distruggere 5067 4, VI | mai l'ombra di colei che uccideste per un altro? Non è venuta 5068 4, II | quello che volete; ma non uccidetemi.~- Non ne ho alcuna intenzione. 5069 2, IX | Queste tue reticenze mi uccidono. Che sai? -~Il marchese 5070 2, I | lui, per sbarazzarsene, la uccise. -~Ilda, che si era rianimata 5071 1, IX | vittima. Io, io solo la uccisi....~- Ebbene, io non ti 5072 2, I | letto, quando mi svegliai udendo passi e grida nel corridoio. 5073 2, VII | francese; ma c'ero io, e udii tutto. -~Il conte fremeva, 5074 3, IX | scrivere, perchè gli parve di udire un gemito.~Stette un momento 5075 3, IX | perplessa. In quel momento si udirono diverse voci nella stanza 5076 3, I | cameriera.~Nella stanza non si udiva che il bisbiglìo della suora, 5077 4, I | riportandomi i discorsi che udrai. Fra me e te parleremo in 5078 4, IX | voi.~- Non come quella che udrò domani sera, - interruppe 5079 2, IX | commercio; non mancavano gli ufficiali, gli artisti, i letterati. 5080 3, IX | suo palazzo. Ma siccome mi uggivo, all'ora della cena sono 5081 1, XI | nessuna commozione poteva uguagliare quella dell'imputato e del 5082 3, V | sentimenti erano presso a poco uguali.~Cinzia non si peritava 5083 5, II | orditi dal conte, e di avere ultimamente istigato il conte a sbarazzarsi 5084 3, VI | il nostro nido, che ieri ultimarono. Voglio sentire il tuo parere. -~ 5085 4, III | sopra di tutte le iniquità umane e si libra presso all'altare 5086 1, I | compagna salirono le scale umide e sporche. Confusi rumori 5087 5, II | Ella lo fissava cogli occhi umidi di lacrime, e Passiflora, 5088 5, IV | avermi nelle tue mani vinto, umiliato! Invece sei tu nelle mie: 5089 1, VII | risparmiare Ilda. Ma più io mi umiliavo, più Giulietta diveniva 5090 4, IX | nostre vergogne, le nostre umiliazioni.... e che lui soltanto meritava 5091 4, VII | comprendendo le sue colpe, si umilierà dinanzi a Dio, implorerà 5092 2, IV | Sì, - disse Ilda con umiltà - e le domando perdono di 5093 4, III | guardiana, lavorava all'uncinetto, a pochi passi da lei.~Il 5094 3, VIII| Quando entrò, verso le undici, nel casamento abitato da 5095 1, IV | ferita leggiera, e, fra le unghie, pezzetti di stoffa bianca 5096 3, VI | che la sua buona stella lo unì a Bianca Moreno.~ ~ ~ ~ 5097 2, VIII| signora. La contessa si fa unicamente servire dalla cameriera 5098 3, III | tardò a comparire nella sua uniforme del collegio. Era davvero 5099 3, V | dolcemente a .~- Perchè non unire i nostri destini? - le chiese 5100 2, IX | nobile intento; per cui mi unisco a voi, pronto ad aiutarvi 5101 4, VIII| nascita, i legami che l'uniscono al conte, ed aiutarci a 5102 4, XI | mandata. E giacchè siamo qui uniti, aggiungo: l'ora della giustizia 5103 4, IV | preparato un'inchiesta a tal uopo: risalirò fino alla nascita 5104 5, III | venuto alla stazione; ma urgeva la mia presenza qui. Non 5105 3, III | poi attraversò le stanze urlando, chiamando i domestici, 5106 1, IV | pierrot.~«Teresa si mise a urlare, e allora il signor Aldo 5107 3, X | quando alcune voci che urlavano «all'assassino», le fecero 5108 3, V | portafogli grande, di quelli che usano comunemente i giovani d' 5109 1, I | signora. Ma io credo di avervi usato tutto il rispetto che meritate.~- 5110 3, VI | aprì e lesse:~ ~«Stasera, uscendo dal magazzino, vieni da 5111 3, IX | il cervello.~Sentì degli usci che si aprivano, si chiudevano, 5112 2, VI | avrebbe pensato che Fabio non uscirebbe più da quel carcere che 5113 2, VI | da Baratti e non tardò ad uscirne, tenendo fra le dita inguantate 5114 3, III | moglie assai pallida, come se uscisse da una malattia, e abbracciandola 5115 3, IX | contessa e il suocero erano usciti assai presto.~Che voleva 5116 2, IX | fra noi non avrebbe alcuna utilità. Io voglio vendicarmi del 5117 3, VIII| mezzanotte, e tornò a casa vacillando come un ubriaco.~Quando 5118 1, VII | quasi femmineo, le ricordò vagamente suo marito.~L'assassino, 5119 4, II | Aldo rovinato, Ilda vagante per il mondo. Anch'io merito 5120 3, III | settimane padre e figlio vagarono per la palazzina come in 5121 5, IV | sguardo di Fabio, dopo aver vagato a lungo qua e , si fermò 5122 1, II | la domenica, recandosi al Valentino.~Per certo, non le mancavano 5123 5, I | Il signor Rivalta era un valentissimo schermitore, per cui era 5124 4, III | marito che potrebbe far valere i suoi diritti, ad un uomo 5125 2, V | offenderti, perchè so quanto vali. Però il tuo trionfo non 5126 4, I | tolse dalle mani di Fabio la valigetta, l'altro salutò. Nessuno 5127 2, II | trovava già e disfaceva le valigie.~Bianca indossò un semplice 5128 4, IV | parlare il dialetto di quella vallata. Voi figurerete di avermi 5129 4, IV | completo da contadina della valle di Susa. Io so parlare il 5130 5, IV | sperando di trovarvi dei valori, o i gioielli della contessa.~ 5131 2, X | di quella sera, e delle vampe di calore gli salivano al 5132 4, VIII| migliorando ogni giorno; non vaneggia più, non mi respinge quando 5133 3, III | guardava sua madre credendo vaneggiasse. Ella comprese quello sguardo.~- 5134 5, III | disse a Milia:~- La contessa vaneggiava.~- Essa era pienamente in 5135 3, IX | Fabio?~- Perchè non volli vantarmi di una buona azione fatta 5136 3, X | generosa e non ne menò mai vanto con alcuno.~«Fabio Ribera 5137 2, III | Cinzia, perchè rivangare vecchie storie? Se amassi un'altra, 5138 3, III | camera del figlio.~Questi, vedendola, si spaventò e chiese:~- 5139 2, V | rifiutato; e per consolarsi di veder distrutta la sua cara illusione, 5140 2, IV | forse ci costringerà a non vederci per lungo tempo. -~E Bianca 5141 1, VIII| destano simpatia al primo vederle. Pallida, bruna, con gli 5142 5, IV | prima volta sembrò che la vedesse.~- Tu? - mormorò. - Tu, 5143 4, IX | anche per il babbo, che non vedevo più.... Ma un giorno egli 5144 1, XII | sentiva e disse freddamente:~- Vediamo. -~La lesse da cima a fondo, 5145 4, VIII| finalmente il Trani. - Ah! lo vedranno coloro che credevano di 5146 3, III | potesse leggere nel mio cuore, vedrebbe quanta devozione racchiude! 5147 4, VIII| mattina i due amanti si vedrebbero in qualche appartamento 5148 4, IX | aureola.~- Ancora non li ho veduti, ascoltati; - disse - 5149 1, III | infelice Giulietta rimase vegliata da due guardie.~La sconosciuta, 5150 1, XII | dal Cielo avrebbe sempre vegliato su me. Pensate lo stesso, 5151 3, II | riceveva amici e conoscenti, e vegliava fino a tarda ora.~Una notte 5152 5, IV | col viso alterato dalle veglie e dal dolore, osservava 5153 5, III | venissi a morte, egli solo ne veglierà il cadavere.~«Ed ora che 5154 5, III | lei, mi fece giurare che veglierei il suo cadavere. -~Il conte 5155 3, I | padre, e, come sua madre, vegliò tre notti, senza allontanarsi 5156 1, I | fiera, ai balli pubblici.~I veglioni erano affollati e, come 5157 1, VI | bellissimi occhi di Bianca si velarono.~- Hai ragione! - mormorò.~ 5158 2, X | illuminati da lampade col globo velato, che proiettavano all'intorno 5159 3, V | freschezza soave; non una nube velava il sereno orizzonte.~I due 5160 2, X | mentre i suoi occhi si velavano di lacrime.~- Padre mio!~- 5161 3, VIII| petto di Fabio, una lacrima velò i suoi occhi; ma vincendosi 5162 2, I | sul volto uno strato di veloutine e sulle guance un po' di 5163 5, II | bene quella donna: ella è venale e non vuol perderti. Tutti 5164 5, II | il primo mi hai spinta a vendermi ai nemici del conte, non 5165 3, VII | tradimento.~«Ed ho trovato la mia vendetta.~«Non è giusto che l'ipocrita 5166 4, V | soggiunse il magistrato - certe vendette raffinate non sono conosciute 5167 5, IV | quella morta, capisci, che si vendica di me, non perdonandomi 5168 4, IX | coloro che avrebbero voluto vendicarvi.~«Mi recai con la bimba 5169 4, V | Riposa in pace, e sarai vendicata!»~«Pochi giorni dopo il 5170 1, XI | misera Giulietta saranno vendicati! -~Questa dichiarazione 5171 5, IV | scarica.~- Io morrò, ma vendicato! - rispose prontamente l' 5172 5, IV | villa Bianca era di nuovo in vendita.~Bianca Rossano si era ritirata 5173 5, I | stata presa in affitto da un venditore ambulante che vi depositava 5174 2, I | scopo che vi proponete.~- Ho venduto una parte dei mobili della 5175 5, IV | raccolta tua figlia, che venerava la contessa come una santa, 5176 4, IX | la contessa tanta stima e venerazione, quanto odio e disprezzo 5177 1, VIII| cercò fra essi il numero del venerdì grasso e vi trovò tutti 5178 | vengano 5179 | vengono 5180 | venimmo 5181 | veniste 5182 | Venivo 5183 1, VII | Ribera.~- La vostra età?~- Ventitrè anni.~- Dove siete nato?~- 5184 2, VI | suoi occhi bistrati, color verde-mare. Le labbra provocanti, di 5185 2, VI | Eppure l'uomo che aveva vergate quelle parole, il conte 5186 5, IV | strappò coi denti il foglio vergato da Bianca senza neppure 5187 2, VIII| si mise a un tavolino e vergò queste righe:~ ~«Contessa,~« 5188 4, IX | nostri dolori, le nostre vergogne, le nostre umiliazioni.... 5189 3, II | terrorizzata quelle massime vergognose: tremava a verga a verga, 5190 4, III | conte ha un significato vergognoso, giacchè non intendete l' 5191 1, IV | giudice istruttore ordinò una verifica nella stanza, Il primo oggetto 5192 4, IX | pellegrina Che ti posi sul verone....» */~Bianca provò una 5193 | verrai 5194 2, III | rendita mensili, che mi verrebbero tolte se tentassi una riconciliazione.~- 5195 3, I | nulla la commuove; mentre versa lacrime, rimane insensibile. 5196 3, V | condusse Fabio, questi, versando lacrime di riconoscenza, 5197 5, III | servito della sua mano per versarle il veleno.~Ah! pazzo che 5198 4, XI | Bianca. - Egli mi ha detto di versarne alcune gocce ogni sera nella 5199 5, III | quale senza saperlo mi ha versato il veleno, credendo con 5200 2, VI | avvilimento e ingoiò tutto l'amaro versatogli dal marchese, col pensiero 5201 5, III | Fabio uscì, ed il conte, versatosi un altro bicchiere di barolo, 5202 4, X | strumento incosciente: egli le verserà la morte in qualche bevanda, 5203 4, XI | slancio sincero Milia - verserei a goccia a goccia tutto 5204 5, III | giustizia del mio carnefice, verserò il triplo della dose che 5205 3, VIII| adorata gli produsse una vertigine.~- Ella resterà libera, - 5206 4, II | nelle vene, gli dava le vertigini, non s'accorse che Livio 5207 3, III | scese dal letto, indossò una vestaglia, e barcollando si diresse 5208 2, I | nei giorni feriali, non veste con tanta eleganza, non 5209 1, VII | che una provinciale non vestirebbe in tal guisa per recarsi 5210 4, X | dalla terra, cinque uomini vestiti di nero.~Uno di essi disse:~- 5211 3, III | quelle lettere. -~Livio, vestitosi in fretta, seguì la madre, 5212 3, II | illuminato.~Da una delle vetrate guardò nell'interno.~Ciò 5213 2, I | stava mettendo le bande alle vetrine del negozio, e il principale, 5214 4, XI | profumo ed una fiala di vetro azzurro, su cui ora stampato: « 5215 3, VII | Giunsero ad una stazione di vetture.~Il conte aprì lo sportello 5216 2, VII | ne prego! -~Ella inclinò vezzosamente la testa, ed i suoi occhi 5217 3, IV | denaro nelle mani, fece un viaggetto di piacere con una canzonettista, 5218 2, I | che egli fa dei piccoli viaggi per i suoi studi d'ingegneria.... 5219 2, VII | disprezzavano, e siccome trovai, viaggiando, un'ottima occasione, non 5220 4, X | con questo denaro potremo viaggiare, divertirci, godere ancora 5221 2, V | avesse avvertita che egli viaggiava in compagnia di Cinzia facendola 5222 1, IX | menti! - ripetè con accento vibrante Ilda. - Quella donna tu 5223 5, II | disse:~- Siete una massa di vigliacchi! -~II marchese, livido, 5224 5, IV | bambina. Inoltre, siete troppo vigliacco per uccidervi! -~Ad ogni 5225 3, III | casetta di campagna con alcune vigne, ed ho dovuto, con mio dispiacere, 5226 4, IV | mi rassegno di saperlo vilipeso da voi, che conoscevate 5227 4, X | amore, mentre mi tratti da villano? Vuoi forse strangolarmi 5228 4, I | in un'altura dominante le ville circostanti e lontana da 5229 2, III | svagarmi, e vorrei venire a villeggiare da queste parti.~- Farebbe 5230 1, XII | le noie dei bagni, della villeggiatura: sarò completamente libero 5231 2, III | dintorni per trovarvi una villetta da prendere in affitto, 5232 3, VIII| follia di amare e m'ingannò vilmente?~- Volete parlare di Giulietta 5233 3, VIII| lacrima velò i suoi occhi; ma vincendosi subito:~- Prima di Ilda 5234 1, VIII| al quale era legata coi vincoli dell'amore e della fede; 5235 4, V | Il pranzo era squisito, i vini scelti.~Livio aveva ripreso 5236 1, XII | firmare questa carta. -~Ella vinse l'ira che sentiva e disse 5237 4, V | Parole! I nemici furono vinti, il suocero se ne è andato 5238 3, III | III.~ ~Stefana ebbe violente crisi di simulato dolore.~ 5239 3, X | idillica, in cui lumeggia la virile figura del conte Livio, 5240 4, VII | carattere; era creduta una donna virtuosa, ed ingannava il mondo, 5241 5, III | figlia!~Livio non aveva viscere di padre. Il ricordo di 5242 4, VI | del carcere ebbe mai una visione così chiara dell'infame 5243 5, III | che veniva qualche volta a visitarla e del parroco, perchè voi 5244 2, VI | stati prima minutamente visitati, ma i pochi biglietti che 5245 5, IV | Ilda.~Allorchè il medico, visitato il ferito, dichiarò che 5246 2, VII | consegnò il biglietto di un visitatore.~Ilda lesse: «Conte Livio 5247 1, III | III.~ ~Mentre il medico visitava Giulietta, le guardie rialzavano 5248 2, IV | la morte di sua madre, le visite del conte, che ella sfuggì 5249 3, IX | freddamente, deliberò:~- Visitiamo la stanza dove il signore 5250 1, V | nel suo passato, che sia vissuto sempre nell'azzurro, che 5251 5, III | suoi fremiti di furore; ho visto nei suo occhi passare dei 5252 4, II | mondo.» Vi erano inoltre due vistosi legati per miss Lucia e 5253 3, IV | mamma mi abbia lasciato un vistoso patrimonio. -~Quell'allusione 5254 1, V | saluto del giovane.~- Il vitello, - rispose la bambina - 5255 3, VI | vasto casamento sulla piazza Vittorio Emanuele I.~Livio aveva 5256 3, I | Stefana, bella, ricchissima, vivace avesse acconsentito a sposare 5257 3, IX | nonostante le proteste vivaci del signor Moreno e quelle 5258 5, III | risvegliato, fece onore allo vivande e bevette più di quello 5259 1, III | Canavese: ho i genitori viventi e quest'unica sorella maritata 5260 1, I | Non avete una casa, voi? Vivete forse in famìglia? -~Aldo 5261 1, V | di me. Egli era uno dei viveurs dell'alta società torinese, 5262 1, V | rispondessero: «un uomo viziato, un libertino che ha consumato 5263 2, VI | una delle mantenute più in voga.~«Ilda ha sprezzato l'appoggio 5264 | vogliono 5265 | voialtri 5266 | voler 5267 5, II | mio gabinetto, fingendo di volerle parlare da sola; tu sarai 5268 | volervi 5269 1, VIII| più pazze orge, alle più volgari avventure e ne uscì in completa 5270 4, II | acutissimo e, respingendolo, volò nella camera del padre.~ 5271 3, VII | Ma il conte è una vecchia volpe! Ne ha fatte e ne fa di 5272 2, V | ribelli e vi schiacci! -~E voltategli le spalle, lasciò il conte 5273 2, III | atteggiamento pieno di grazia voluttuosa. Ilda non poteva vedere 5274 | vorrebbe 5275 | vorrò 5276 4, II | Bianca una donna che si era votata a lui per sempre, perchè 5277 1, XI | deliberare, molti fecero voti perchè la condanna fosse 5278 2, V | Se ti trovo a pranzo, vuoldire che non c'è nulla di grave. 5279 4, V | momento il bicchiere, che vuotava di un fiato; premeva dolcemente 5280 5, III | sua salute scossa.... -~Vuotò il bicchiere di un fiato 5281 | XII 5282 4, V | no! Ma non importa, starò zitta su questo punto, perchè


treme-zitta

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL