Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] timor 2 timore 2 tiranna 2 tito 208 togliamo 1 toglie 1 toglier 1 | Frequenza [« »] 261 e 254 il 246 non 208 tito 186 a 173 di 162 io | Pietro Metastasio La clemenza di Tito IntraText - Concordanze tito |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| LA CLEMENZA DI TITO~ ~ 2 Arg | né più amato principe di Tito Vespasiano. Le sue virtù 3 Int | INTERLOCUTORI~ ~TITO VESPASIANO imperator di 4 Int | d’Annio.~SESTO amico di Tito, amante di Vitellia.~ANNIO 5 1, 1| segno~Onde possiate uniti~Tito assalir; che i congiurati 6 1, 1| però. S’aspetta forse~Che Tito a Berenice in faccia mia~ 7 1, 1| furor; fremo a’ tuoi torti;~Tito mi sembra reo di mille morti.~ 8 1, 1| Quando a lui son presente,~Tito, non ti sdegnar, parmi innocente.~ 9 1, 1| Tu vendetta mi chiedi;~Tito vuol fedeltà. Tu di tua 10 1, 1| meglio. Ah! non togliamo, in Tito,~La sua delizia al mondo, 11 1, 1| il sol tramonti,~Voglio Tito svenato, e voglio...~ ~ ~ ~ 12 1, 2| brevi momenti. A Berenice~Tito gli usurpa.~ANN.~Ingiustamente 13 1, 2| Vitellia, il nostro eroe: Tito ha l’impero~E del mondo 14 1, 2| udita avrei~Esclamar contro Tito!~ANN.~Anzi giammai~Più tenera 15 1, 2| conobbe~Che bisognava a Tito~Tutto l’eroe per superar 16 1, 2| forse con me, quanto credei,~Tito ingrato non è). (a parte 17 1, 3| giorno estremo~Sarò tuo; Tito è giusto.~ANN.~Il so, ma 18 1, 5| imposti tributi. Mentre Tito, preceduto da’ littori, 19 1, 5| custodi~Della romana sorte,~In Tito, il giusto, il forte,~L’ 20 1, 5| del coro suddetto giunge Tito nell’atrio, e nel tempo 21 1, 5| della patria il padre» (a Tito)~Oggi appella il Senato; 22 1, 5| divini onori~Anche il nume di Tito il Tebro adori.~PUB.~Quei 23 1, 5| tributi,~All’opra consacriam. Tito non sdegni~Questi del nostro 24 1, 5| nostro amor pubblici segni.~TITO~Romani, unico oggetto~È 25 1, 5| unico oggetto~È dei voti di Tito il vostro amore;~Ma il vostro 26 1, 5| Che debbano arrossirne e Tito e voi.~Più tenero, più caro~ 27 1, 5| custodi~Della romana sorte,~In Tito, il giusto, il forte,~L’ 28 1, 5| forte,~L’onor di nostra età.~TITO~Basta, basta, o Quiriti.~ 29 1, 5| dell’atrio, e vi rimangono Tito, Sesto ed Annio)~ANN.~(Adesso, 30 1, 5| potesti~La tua bella regina...~TITO~Ah, Sesto, amico,~Che terribil 31 1, 5| meno.~SES.~E che più resta?~TITO~A Roma~Toglier ogni sospetto~ 32 1, 5| toglie~La sua partenza.~TITO~Un’altra volta ancora~Partissi 33 1, 5| germana.~SES.~Servilia?~TITO~Appunto.~ANN.~(Oh me infelice!)~ 34 1, 5| Oh dèi!~Annio è perduto).~TITO~Udisti?~Che dici? Non rispondi?~ 35 1, 5| Sesto è in pena per me).~TITO~Spiegati. Io tutto~Farò 36 1, 5| Annio, coraggio!)~SES.~Tito!... (risoluto)~ANN.~(risoluto) 37 1, 5| così! Sogno o son desto?)~TITO~E ben! recane a lei,~Annio, 38 1, 5| frapposer gli dèi fra Sesto e Tito.~SES.~Questo è troppo, o 39 1, 5| Augusto, i benefizi tuoi.~TITO~Ma che! se mi negate~Che 40 1, 8| imperiale sul colle Palatino.~ ~Tito e Publio con un foglio.~ ~ 41 1, 8| Publio con un foglio.~ ~TITO~Che mi rechi in quel foglio?~ 42 1, 8| spenti~La memoria oltraggiar.~TITO~Barbara inchiesta,~Che agli 43 1, 8| PUB.~Giustizia è pur...~TITO~Se la giustizia usasse~Di 44 1, 8| PUBLIO~Hanno i castighi...~TITO~Hanno, se son frequenti,~ 45 1, 8| ardisce~Anche il tuo nome.~TITO~E che perciò? Se il mosse~ 46 1, 9| Servilia e detti.~ ~SERV.~Di Tito al piè...~TITO~Servilia! 47 1, 9| SERV.~Di Tito al piè...~TITO~Servilia! Augusta!~SERV.~ 48 1, 9| deggio~Palesarti un arcan.~TITO~Publio, ti scosta,~Ma non 49 1, 9| anima mia vengo a svelarti.~TITO~Parla.~SERV.~Non ha la terra~ 50 1, 9| cor... Deh! non sdegnarti.~TITO~Eh! parla.~SERV.~Il core~ 51 1, 9| sua sposa, ecco la mano.~TITO~Grazie, o numi dei ciel! 52 1, 9| produce~Sentimenti sì rei di Tito il core.~Figlia, ché padre 53 1, 9| patria eguali a voi.~SERV.~O Tito! o Augusto! o vera~Delizia 54 1, 9| Come il grato mio cor...~TITO~Se grata appieno~Esser mi 55 1, 10| perduto il riposo il cor di Tito?~SERV.~(Che amaro favellar! 56 1, 11| mi guarda costei! Barbaro Tito!~Ti parea dunque poco~Berenice 57 1, 11| incenerito?~Lentulo dove sta? Tito è punito?~ ~ ~ ~ ~SES.~Nulla 58 1, 11| se puoi. Sappi che amai~Tito fin or; che del mio cor 59 1, 11| questo acciaro~Nel sen di Tito... (Ah, sommi dèi, qual 60 1, 12| poi Publio~ ~VIT.~Vedrai, Tito, vedrai che al fin sì vile~ 61 1, 12| Vitellia? Ah! corri:~Va Tito alle tue stanze.~VIT.~Cesare! 62 1, 13| angustia è questa! Ah! caro Tito, io fui~Teco ingiusta, il 63 1, 13| funesto presagio. E se mai Tito~Si tornasse a pentir?... 64 2, 1| al Campidoglio. Io deggio~Tito assalir. Nel precipizio 65 2, 1| rimorsi miei.~Difendetemi Tito, eterni dèi! (vuol partire)~ ~ ~ ~ 66 2, 4| intanto~Di Vitellia a cercar. Tito m’impone~D’aver cura d’entrambe.~ 67 2, 4| entrambe.~SERV.~E ancor di noi~Tito si rammentò?~PUB.~Tutto 68 2, 4| Eh! Servilia, t’inganni:~Tito non si sorprende. Un impensato~ 69 2, 6| in van lo cerco. Almeno~Tito trovar potessi!~SES. ~(senza 70 2, 6| Aimè! che dici?~SES.~Già Tito... oh Dio! già dal trafitto 71 2, 6| esce, il manto m’asperge, e Tito, oh Dio!~Manca, vacilla 72 2, 6| vero:~Questo è l’error di Tito;~Ma punir nol dovea chi 73 2, 6| se tu non eri. Oggi di Tito~La destra stringerei; leggi 74 2, 6| Non spero più conforto;~E Tito, ah, scellerato! e Tito 75 2, 6| Tito, ah, scellerato! e Tito è morto.~ ~Come potesti, 76 2, 7| amicizia, l’amor, Vitellia e Tito.~Uccidetemi almeno,~Smanie 77 2, 7| ANN.~Sesto, t’affretta!~Tito brama...~SES.~Lo so, brama 78 2, 7| spada)~ANN.~Ferma! che dici?~Tito chiede vederti. Al fianco 79 2, 7| SES.~Io!... Come?... E Tito~Nel colpo non spirò?~ANN.~ 80 2, 7| e tra il tumulto,~Altri Tito ti parve.~SES.~Altri? E 81 2, 7| Ogni argomento è vano:~Vive Tito ed è illeso. In questo istante~ 82 2, 7| SES.~Ch’io mi presenti a Tito~Dopo averlo tradito?~ANN.~ 83 2, 7| sempre.~Ricordati di me. Tito difendi~Da nuove insidie. 84 2, 7| taccia il fallo,~Che torni a Tito, e che con mille emendi~ 85 2, 7| ch’io vada? anderò... Ma Tito, oh numi!~Mi leggerà sul 86 2, 7| Quell’infelice~Che per Tito io piangea.~ANN.~Cauto l’ 87 2, 8| corrispondente a’ giardini.~ ~Tito e Servilia~ ~TITO~Contro 88 2, 8| giardini.~ ~Tito e Servilia~ ~TITO~Contro me si congiura! Onde 89 2, 8| implori~Perdono al fallo.~TITO~E Lentulo è infedele?~SERV.~ 90 2, 8| uccider te, Lentulo uccise.~TITO~Dunque morì nel colpo?~SERV.~ 91 2, 8| Almen, se vive,~Egli nol sa.~TITO~Come l’indegna tela~Tanto 92 2, 8| Osservalo e ti guarda.~TITO~Or di’, Servilia:~Che ti 93 2, 8| seguaci, e dove? in Roma.~Tito, l’odio di Roma! Eterni 94 2, 9| SCENA NONA~ ~Sesto, Tito e Servilia~ ~SES.~(Ecco 95 2, 9| mirarlo, il cor smarrito!)~TITO~Sesto, mio caro Sesto, io 96 2, 9| SES.~(Oh rimembranza!)~TITO~Il crederesti, amico?~Tito 97 2, 9| TITO~Il crederesti, amico?~Tito è l’odio di Roma. Ah! tu 98 2, 9| trafigge e non sel crede).~TITO~Dimmi: con qual mio fallo~ 99 2, 9| commosso?~SES.~Signor...~TITO~Parla.~SES.~Ah! signor, 100 2, 9| signor, parlar non posso.~TITO~Tu piangi, amico Sesto: 101 2, 10| DECIMA~ ~Sesto, Vitellia, Tito e Servilia~ ~VIT.~(Ah! Sesto 102 2, 10| suo piè... (vuol andare a Tito)~VIT. (s’inoltra e l’interrompe)~ 103 2, 10| SES.~(Questo è tormento!)~TITO~Il perder, principessa,~ 104 2, 10| son romano anch’io, che Tito io sono?~Perché rapir quel 105 2, 11| UNDICESIMA~ ~Sesto, Vitellia, Tito, Servilia, ed Annio col 106 2, 11| M’intenderà). Signore, (a Tito)~Già l’incendio cedé; ma 107 2, 11| vita tua: prendine cura.~TITO~Annio, il so... Ma che miro! ( 108 2, 11| manto?~SERV.~Eterni dèi!~TITO~Non v’è che dubitar. Forma, 109 2, 11| traditor!~SES.~(Che avvenne!)~TITO~E sparger vuoi~Tu ancora 110 2, 11| uccida~Un fulmine del ciel.~TITO~T’ascondi in vano:~Già quel 111 2, 11| chiamo~Tutti i numi celesti.~TITO~Da chi dunque l’avesti?~ 112 2, 11| il ver, l’amico accuso).~TITO~E ben?~ANN.~L’ebbi... non 113 2, 11| ANN.~L’ebbi... non so...~TITO~L’empio è confuso.~SES.~( 114 2, 11| amicizia!)~VIT.~(Oh timor!)~TITO~Dove si trova~Principe, 115 2, 11| Vitellia, incaminandosi a Tito)~VIT. ~(piano a Sesto)~( 116 2, 11| Eterni dèi, consiglio!)~TITO~Servilia, e un tale amante~ 117 2, 11| rossor.~SES.~(Povero amico!)~TITO~Ma dimmi, anima ingrata: ( 118 2, 11| SES.~(Son io l’ingrato).~TITO~Come ti nacque in seno~Furor 119 2, 11| è grande;~Ma la bontà di Tito~Sarà maggior. Per lui, signor, 120 2, 11| Che atroce caso è il mio!)~TITO~Annio si scusi almeno.~ANN.~ 121 2, 11| Dirò... (Che posso dir?)~TITO~Sesto, io mi sento~Gelar 122 2, 14| Se minor tenerezza~Per Tito in te vedessi. Il suo rigore~ 123 2, 16| infelice,~Oh Dio! muore per me. Tito fra poco~Saprà il mio fallo, 124 3, 1| con sopra da scrivere.~ ~Tito e Publio~ ~PUB.~Già de’ 125 3, 1| differir sì bel contento.~TITO~Andremo,~Publio, fra poco. 126 3, 1| chiaro~Lentulo favellò.~TITO~Lentulo forse~Cerca al fallo 127 3, 1| non tornar nunzio felice.~TITO~E puoi~Creder Sesto infedele? 128 3, 1| non han tutti il cor di Tito.~ ~Tardi s’avvede~D’un tradimento~ 129 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Tito e poi Annio~ ~ ~TITO~No, 130 3, 2| SECONDA~ ~Tito e poi Annio~ ~ ~TITO~No, così scellerato~Il mio 131 3, 2| lui~Io vengo ad implorar.~TITO~Pietà! Ma dunque~Sicuramente 132 3, 2| Che sperar si può mai?~TITO~Speriamo, amico,~Speriamo 133 3, 2| volesse!~Ma se poi fosse reo?~TITO~Ma, se poi fosse reo, dopo 134 3, 3| autore~Della trama crudel.~TITO~Publio, ed è vero?~PUB.~ 135 3, 3| giusto; (dà il foglio a Tito)~Né vi manca, o signor, 136 3, 3| signor, che il nome augusto.~TITO~Onnipotenti dèi! (si getta 137 3, 3| monarca... (inginocchiandosi)~TITO~Annio, per ora~Lasciami 138 3, 3| Sai che le genti ormai...~TITO~Lo so. Partite. (Publio 139 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Tito solo a sedere.~ ~TITO~Che 140 3, 4| Tito solo a sedere.~ ~TITO~Che orror! che tradimento!~ 141 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Publio e Tito~ ~TITO~Ma, Publio, ancora~ 142 3, 5| QUINTA~ ~Publio e Tito~ ~TITO~Ma, Publio, ancora~Sesto 143 3, 5| cenno~Già volaro i custodi.~TITO~Io non comprendo~Un sì lungo 144 3, 5| momenti~Sono scorsi, o signor.~TITO~Vanne tu stesso;~Affrettalo.~ 145 3, 5| molto esser lontano. Eccolo.~TITO~Ingrato!~All’ udir che s’ 146 3, 6| SCENA SESTA~ ~Tito, Publio, Sesto e custodi. 147 3, 6| quello ch’io miro (guardando Tito)~Di Tito il volto? Ah! la 148 3, 6| miro (guardando Tito)~Di Tito il volto? Ah! la dolcezza 149 3, 6| divenne~Terribile per me!)~TITO~(Stelle! ed è questo~Il 150 3, 6| diversi ecco a cimento).~TITO~Avvicinati. (a Sesto con 151 3, 6| Che mi piomba sul cor!)~TITO (a Sesto con maestà)~Non 152 3, 6| del morir non è maggiore).~TITO~(Palpita l’infedel).~PUB.~( 153 3, 6| Sesto, o se il punirlo a Tito).~TITO~(E pur mi fa pietà). 154 3, 6| o se il punirlo a Tito).~TITO~(E pur mi fa pietà). Publio, 155 3, 6| costanza a sostener l’impero).~TITO (rimasto solo con Sesto, 156 3, 6| padre,~Il tuo benefattor? Se Tito Augusto~Hai potuto obliar, 157 3, 6| Augusto~Hai potuto obliar, di Tito amico~Come non ti sovvenne? 158 3, 6| gli getta a’ piedi)~Ah, Tito! ah, mio~Clementissimo prence!~ 159 3, 6| perfido sangue a’ piedi tuoi.~TITO~Sorgi, infelice! (Sesto 160 3, 6| brama~Non fu che mi sedusse.~TITO~Dunque che fu?~SES.~La debolezza 161 3, 6| debolezza mia,~La mia fatalità.~TITO~Più chiaro almeno~Spiegati.~ 162 3, 6| SES.~Oh Dio! non posso.~TITO~Odimi, o Sesto:~Siam soli; 163 3, 6| presente. Apri il tuo core a Tito,~Confidati all’amico; io 164 3, 6| mia colpa~Non ha difesa.~TITO~In contraccambio almeno~ 165 3, 6| di pena! o dispiacere a Tito,~O Vitellia accusar).~TITO~ 166 3, 6| Tito,~O Vitellia accusar).~TITO~Dubiti ancora? (comincia 167 3, 6| impeto di disperazione)~TITO~E taci? e non rispondi? 168 3, 6| Sappi dunque... (Che fo?)~TITO~Siegui.~SES.~(Ma quando~ 169 3, 6| quando~Finirò di penar?)~TITO~Parla una volta:~Che mi 170 3, 6| morte e ch’io la bramo.~TITO (ripiglia l’aria di maestà)~ 171 3, 6| Su quella invitta man...~TITO (nol concede)~Parti.~SES.~ 172 3, 6| signor, l’amor primiero.~TITO~Parti; non è più tempo. ( 173 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Tito solo.~ ~TITO~E dove mai 174 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Tito solo.~ ~TITO~E dove mai s’intese~Più 175 3, 7| s’arresta)~Vendetta! Ah! Tito, e tu sarai capace~D’un 176 3, 7| così? di Sesto amico~Non sa Tito scordarsi? Han pur saputo~ 177 3, 7| posteri di noi? Diran che in Tito~Si stancò la clemenza,~Come 178 3, 7| Molto pria non sudò; che Tito al fine~Era l’offeso, e 179 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Tito e Publio~ ~PUB.~Cesare.~ 180 3, 8| e Publio~ ~PUB.~Cesare.~TITO~Andiamo~Al popolo che attende.~ 181 3, 8| che attende.~PUB.~E Sesto?~TITO~E Sesto~Venga all’arena 182 3, 8| PUB.~Dunque il suo fato...~TITO~Sì, Publio, è già deciso.~ 183 3, 8| deciso.~PUB.~(Oh sventurato!)~TITO~Se all’impero, amici dèi,~ 184 3, 9| richiama Publio, che seguiva Tito~ ~VIT.~Publio, ascolta.~ 185 3, 9| troppo.~VIT.~(Aimè!) Con Tito~Sesto ha parlato?~PUB.~E 186 3, 10| del mio cor. Per tempo a Tito~Dovea svelarmi e confessar 187 3, 10| SERV.~Tutto. A’ tuoi prieghi~Tito lo donerà.~ANN.~Non può 188 3, 10| Pria che tramonti il sole~Tito sarà tuo sposo. Or, me presente,~ 189 3, 11| loquaci~Mi scoprissero a Tito. A’ piedi suoi~Vadasi il 190 3, 12| che si canta il coro, esce Tito, preceduto da’ littori, 191 3, 12| somiglia~Custodiscano così.~TITO~Pria che principio a’ lieti~ 192 3, 12| signore!~SERV.~Signor, pietà!~TITO~Se a chiederla venite~Per 193 3, 12| condanni a morir?~SERV.~Di Tito il core~Come il dolce perdé 194 3, 12| dolce perdé costume antico?~TITO~Ei s’appressa: tacete!~SERV.~ 195 3, 13| poi Vitellia, e detti.~ ~TITO~Sesto, de’ tuoi delitti~ 196 3, 13| al piè la più confusa...~TITO~Ah! sorgi:~Che fai? che 197 3, 13| L’autor dell’empia trama.~TITO~Ov’è? chi mai~Preparò tante 198 3, 13| mio?~VIT.~Nol crederai.~TITO~Perché?~VIT.~Perché son 199 3, 13| Perché?~VIT.~Perché son io.~TITO~Tu ancora!~SES. e SERV.~ 200 3, 13| stelle!~ANN. e PUB.~Oh numi!~TITO~E quanti mai,~Quanti siete 201 3, 13| amore~A tuo danno abusai.~TITO~Ma del tuo sdegno~Chi fu 202 3, 13| volte, e procurai vendetta.~TITO~Ma che giorno è mai questo! 203 3, 13| non trattengo il pianto!~TITO~Vitellia, a te promisi~La 204 3, 13| il nodo~Mostruoso saria.~TITO~Ti bramo in parte~Contenta 205 3, 13| amara~De’ falli miei...~TITO~Sesto, non più: torniamo~ 206 3, 13| parli più mai. Dal cor di Tito~Già cancellati sono:~Me 207 Lic | non pretesi~Ritrarre in Tito. Il rispettoso ingegno~Sa 208 Lic | affetti clementi,~Che in sen Tito sentiva, in sen ti senti.~