Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni L'arte di far debiti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Opera, Capitolo/Atto
1 Tut, 3| morte un capitale di L. 10000 in contanti, un albergo 2 Tut, 3| il valore nominale di L. 13500 in poderi censiti or sono 3 Art, 3| Nel settembre dell'anno 1836, verso l'ora di mezzodì, 4 Art, 7| scandalo a scandalo.~Nell'anno 1848, allorquando, rientrati 5 Art, 3| da me esposta.~Nell'anno 1849 io mi trovava a Parigi, 6 Art, Not| dell'arte.~ ~[6] Nell'anno 1850 io accompagnava in qualità 7 | 24 8 Art, 3| ricavare l'interesse di 325 lire, e in un mese di oltre 9 Art, 3| volontari tributi a questo idolo abbagliante. - I banchieri di Lord Boldegrits 10 Tut, 2| fiori!... C'è da restarne abbagliati!... Sento che non avrò la 11 Art, Not| così nitidi e lucenti che abbagliavano a vederli. - Finalmente 12 Art, Not| mestissime del crepuscolo - abbandonando ai numerosi clienti la cura 13 Art, 4| inaridita... le muse mi abbandonano...! rispondeva il banchiere 14 Tut, 3| Clementina ed io - abbiamo abbandonata la nostra casa in balia 15 Art, Not| bel giorno, l'amico D. B. abbandonò insalutato hospite la città 16 Tut, Avv| per un vostro esiziale abberramento, rappresentarsi la mia commedia 17 Art, 2| dove a noi sarà permesso di abbeverarci e di inebbriarci dell'altrui, 18 Tut, Per| anni. Carattere ingenuo; abbigliamenti e modi da provinciale facoltoso.~ 19 Art, 3| sarto... Pensa dunque ad abbigliarti un po' meglio... ovvero... 20 Art, 3| signore eccentricamente abbigliato di un soprabito a scacchi 21 Tut, 2| fatto la sua invenzione, abbisognava la mano di un abile meccanico. - 22 Art, Not| allo spaccio della merce abbominevole. Allarmarsi per un titolo, 23 Art, 3| tributo. - Quella frittura era abbondantissima - ragione per cui il mio 24 Tut, 2| di disprezzo e quasi di abbonimento. - Alla miseria non v'è 25 Rag | miei primi ozii di Clichy, abbozzato a Milano durante la mia 26 Art, 2| del puffista, eccovi in abbozzo il suo ritratto psicologico. - 27 Tut, 2| somministrare dei pugni...!~DEIAN. (abbracciandolo) Cuore ingenuo e sublime!...~ 28 Tut, 1| TOMM. - Ebbene: qua un abbraccio! come va la salute?~GIAG. - ( 29 Tut, 2| il vostro compito onde si abbrevii per noi tutti una situazione 30 Art, 8| dappertutto ove strisciano abbruciano l'erbe.~È doloroso che questo 31 Art, 3| l'inglese, tutto nudo, si abbrustolisce dinanzi a quell'incendio, 32 Art, Not| non sia stata preceduta da abili strategie, le quali escludano 33 Art, 2| non sieno al tempo istesso abilissimi puffisti. E dove per poeti 34 Art, 2| tutto un piano finanziario abilmente immaginato e tradire i più 35 Tut, 1| risente una scossa... gli abissi si spalancano, e l'umanità 36 Art, 1| tal guisa che al libero abitatore del globo non è più permesso 37 Art, 3| nel mezzo della sala; gli abituati della gargotte accorsero 38 Art, Not| considerato che il debito, nell'abominevole condizione creata dalla 39 Art, 6| Napoleone si fa innanzi, aborda risolutamente la sua vittima, 40 Art, 5| quando tempo mi parve, abordai il padrone con piglio risoluto, 41 Art, 5| duro degli altri - conviene abordarlo con qualche cautela e combatterlo 42 Art, 5| Quel mascalzone mi avea abordato con famigliarità cosi plebea, 43 Art, 1| una vicenda di false ed abusate teorie, a doversi privare 44 Art, 4| per favorire un amico, mi accade di trovarmi in imbarazzo.... 45 Art, Not| Francia, l'onorevole corpo accademico dei reclusi di Clichy improvisò 46 Tut, 1| mancanza di prove. Se mai vi accadesse, dietro una assoluta evidenza 47 Tut, 3| hai? perchè tremi: sarebbe accaduta qualche disgrazia?~CLEM. ( 48 Tut, 1| Marco) Papà! papà! cos'è accaduto?~ ~ ~ ~ 49 Art, 3| ragazzi e di adulti i quali si accapigliano e ruzzolano nel fango per 50 Art, 3| Santo Stefano, dopo essersi accapparrato coll'ultimo puff un palco 51 Art, 3| suoi tesori accumula ed accarezza - nel contemplare le proprie 52 Art, 6| moneta che si getta all'accattone! ma l'oro!....~E poi: qual 53 Art, 3| incoraggiato dagli astanti che gli accennavano coll'occhio di non lasciarsi 54 Art, 2| comuni, e noi brevemente le accenneremo.~Il puffista di prima classe 55 Art, 2| produrvi la vegetazione.~Non accennerò alle disposizioni naturali 56 Art, 2| paura.~Per finirla coll'accenno delle doti fisiche, diremo 57 Art, 5| voi. Non dimenticate gli accessorii, che sono quattro o cinque 58 Art, 5| vogliono, a completarlo, degli accessorj che il sarto non può fornire - 59 Art, 7| tengo in mano... e che avete accettato in mio favore or saranno 60 Art, 7| Eccole! Sono cento penne in acciajo... della prima qualità... 61 Art, 7| corrente,~Potrìa nascer l'accidente~Che finissi col pagar niente.~ ~ 62 Art, 3| posso dare è quello di non accingervi in questo dannato paese 63 Art, 3| felicità. Quando voi vi accingete a scavare in codesta miniera, 64 Art, Not| Dio! quali feste! quale accoglienza da parte di tutti! Fui collocato 65 Art, 4| era assai ben disposto ad accogliere i dieci mila franchi a titolo 66 Art, Not| lettera commendatizia, mi accolse con molto affetto e mi tiene 67 Tut, 1| garantito... ma in ogni modo ci accomoderemo.~MARCO - Seimila!... (senti, 68 Tut, 1| Giovanni! (esce un cameriere) Accompagna questo signore nel gabinetto 69 Art, Not| irritanti che ordinariamente accompagnano le note dei fornitori insubordinati. 70 Art, 8| delle lettere e delle arti, accompagnare all'ultima dimora il confratello..... 71 Tut, 2| COMISS. - Mi farò un onore di accompagnarla io stesso fino all'anticamera....~ 72 Art, Not| 6] Nell'anno 1850 io accompagnava in qualità di segretario, 73 Tut, 2| non potrebb'essere più acconcia e più sicura. Chi l'ha fatta 74 Tut, Per| vigoria di corpo; eleganza di acconciatura e di abbigliamento, molta 75 Art, 3| tempo stesso le maniere più acconcie d'impadronirsene e di cavarne 76 Art, Not| corsa. - Aspetta che ti acconcio io per le feste! grida lo 77 Tut, 1| Ma io, lo confesso, mi accontenterei di assai meno... Non sono 78 Art, Not| Verissimo... Non ci resta che ad accoppiarli... È quello appunto che 79 Art, 2| concezioni puffistiche avesse accoppiato il talento più positivo 80 Tut, 2| ROB. - La società non accorda la sua stima al lavoratore, 81 Art, 1| chiami dunque puffista. Accordando il nome di puffisti a questa 82 Tut, 3| non mi offenderei... se accordandomi tutto, o in parte almeno, 83 Art, 7| si fece altro pregare ad accordarmi il favore richiesto.~In 84 Art, 4| prestito se con quello non mi accordate il favore che più volte 85 Art, 3| parte che più tardi gli accorderà il nobile titolo di creditore.~ 86 Art, 7| rivedendo le sue addizioni, si accorge che la somma dovutagli dal 87 Tut, 2| Armellina e detti.~ ~ARM. (accorrendo e parlando sottovoce a Deianira) 88 Art, 3| vostro, più intelligente, accorrete in massa a deporre i volontari 89 Art, 3| cittadini e villeggianti accorrevano verso il porto - era imminente 90 Art, 2| bosco degli agrumi; noi accorriamo con gioia, noi stendiamo 91 Art, Not| calzolaio ed i fattorini accorrono in sulla porta per vedere 92 Art, 3| abituati della gargotte accorsero intorno a quella colle loro 93 Tut, 3| disgrazia... che tu sai, siamo accorsi qui, Clementina ed io - 94 Tut, 2| incontrastabilissimo che ella ha avuto l'accortezza di far passare in tempo 95 Tut, 2| mostrando l'orologio) Non ti sei accorto del nuovo acquisto?...~ROB. ( 96 Tut, 1| Frontino e Armellina si accostano alla carrozza deponendovi 97 Art, Not| romanziere, dotato di molto accume puffistico mi pregò lo presentassi 98 Art, 3| avaro. Questi i suoi tesori accumula ed accarezza - nel contemplare 99 Art, 5| quando i suoi occhi sembrano accusare di sbieco lo sdencio delle 100 Tut, 1| lui di ogni principio... acquisito dalla educazione o imposto 101 Tut, 1| Senza quelli che andrai acquistando colla pratica. Ma, fine 102 Tut, 2| ti sei accorto del nuovo acquisto?...~ROB. (osservando l'orologio) 103 Art, 3| piccole guerriglie, di un acume infallibile e di una tenacità 104 Art, 2| spirito possa supplire un acutissimo istinto di furberia.~Il 105 Tut, 2| assolutorie molto equivoche, si adagiano trionfalmente sovra un bel 106 Tut, 3| dei milioni, si può anche adagiarsi nei paesi corrotti dal despotismo.~( 107 Tut, 1| ritirando la borsa) Adagio? Ci è della roba morta qui 108 Tut, 3| sarà il mio mestiere? Mi addatterò a fare il lustrascarpe - 109 Tut, 3| sborsato il compenso che mi si addice.~(fa per uscire).~ ~ ~ ~ 110 Tut, 3| ritardo (baciando Giacinto) Addio, compagno delle mie follie! - ( 111 Art, Not| contrafacendo le grinze di un addolorato - vedi s'io fui bestia! 112 Art, 3| fornirgli l'occorrente - per adempiere a' suoi impegni d'onore.... 113 Tut, 2| bella ed elegante società, adempirò al mio mandato con quella 114 Art, 3| concezioni strategiche. - Egli adocchia a poca distanza dall'albergo 115 Tut, 2| mani vuote, avrebbe potuto adombrarsi... della ordinazione bizzarra 116 Art, 3| perchè il mio lusso non l'adombrasse! Memore delle tue lezioni, 117 Art, 7| sempre di una ingenuità adorabile!~Vi narrerò un fatterello 118 Art, 4| brevissimo tempo prese ad adorarmi. Quand'egli declamava i 119 Tut, 3| la mia cara... la mia adorata cuginetta....~CLEM. - Quai 120 Tut, 2| DAMA (spogliandosi de' suoi adornamenti) Eccovi i miei braccialetti... 121 Tut, 3| GRAC. - Io ti amo... Io ti adoro... io.... (l'abbraccia nuovamente)~ 122 Art, 1| parole, innanzi tutto convien adottare un vocabolo pel quale si 123 Art, 4| emerge necessariamente che l'adulazione vuol riputarsi uno degli 124 Tut, Avv| commedia, vogliono che l'adulterio sia punito dalla separazione, 125 Art, 3| uno stuolo di ragazzi e di adulti i quali si accapigliano 126 Tut, 2| questi coll'opera sua abbia adunato tal patrimonio da poter 127 Tut, 2| qui sibi abstulit vitam aeternam possidebit...!~(va in giro 128 Art, 7| protezione, gli dice nel tono più affabile: «Aspettate un istante..., 129 Art, 5| finestre dell'albergo. Mi affacciai ai balcone, e gettando un 130 Art, 3| schizzava, a discrezione degli affamati, nelle ampie scodelle che 131 Tut, 2| Signori e detti.~ ~ARM. (affannata) Baronessa... dame... signori...~ 132 Tut, 3| FRONT. - Voi sembrate affannato... voi cercate qualche oggetto 133 Tut, Vol| ho capito~Non posso!... affar finito.»~- Non può?... Lei 134 Art, 3| spezzano i remi ed il timone, affastellano gli attrezzi combustibili, 135 Tut, 1| Signore: non credo esagerare affermandole che in questo albergo vi 136 Art, Not| diritto del libero puff affermato all'umanità. La costituzione 137 Art, 7| colpo, slanciatevi su lui, afferratelo a due mani per la gola, 138 Art, 3| catinelle ricolme di pane affettato - quel pane non aveva colore - 139 Art, Not| commendatizia, mi accolse con molto affetto e mi tiene in gran conto; 140 Art, Not| proprio col cuore:~ ~«Tuo affez. X.»~ ~Una strana commozione 141 Art, 3| guardaroba a prezzo... di affezione. - Vuoi tu approffittare 142 Tut, 2| benefica sugli orfanelli affidati alla mia custodia (scuotendo 143 Art, Not| tempo silenzioso cogli occhi affissati sul foglio. Poi, colla maggior 144 Tut, Per| facoltoso.~TOMMASO, ricco affittajuolo, fratello di Marco.~CLEMENTINA, 145 Art, 6| trasporto dei bagagli? gli affitti? le mancie?~Sicuro che del 146 Tut, 2| occasionati dalla troppa affluenza, verranno ad intrudersi, 147 Art, Not| bozzoli, quando il denaro affluisce nelle casse dei possidenti, 148 Art, 7| giungete a proposito! mi affrettai a dirgli con voce desolata, - 149 Art, 3| e il nostro puffista (affrettiamoci a designarlo col suo titolo 150 Art, 7| scapperete!... grida l'usurajo affrontando villanamente la sua, vittima.~- 151 Tut, Avv| probabilità di approdare in Africa sano e salvo col suo grosso 152 Tut, 2| presterò di buon grado ad agevolare il vostro compito onde si 153 Tut, 1| le pedate dei cavalli.... Aggiungi pure che, nella nostra qualità 154 Tut, 1| tavola?~TOMM. Amerei si aggiustassero i nostri conti....~MARCO 155 Art, 6| concepire un colpo di stocco ben aggiustato e micidiale, se questo non 156 Tut, 1| MARCO Che furia!... Li aggiusteremo a pancia piena....~TOMM. 157 Art, 5| tali gesti, che la gente si agglomerò nella via - e, chi è? chi 158 Art, 7| un creditore non è molto aggradevole - val meglio vedere una 159 Art, Not| ricorderò i suoi doveri. Aggradisca ecc. ecc.»~ ~Ecco un'altra 160 Art, Not| colmo, una cupa tristezza si aggravò sul mio spirito, il sorriso 161 Art, 5| nella mia carrozza il vile aggressore, ordinai che il convoglio 162 Art, 2| da lontano il bosco degli agrumi; noi accorriamo con gioia, 163 Art, 6| Che si fa? L'appetito si aguzza e con esso anche l'ingegno 164 Tut, 2| Animo! Non vuoi proprio aiutarmi a trovare questo bel nome?... ( 165 Art, 2| tipo fisso, ma che può, aiutata dall'artifizio, soccorrere 166 Tut, 3| voi mi consiglierete... mi aiuterete....~TOMM. - Troverai i registri 167 Art, 1| di staccare un pomo da un albero, di cogliere una spica di 168 Art, 3| personalmente quel ricco figlio di Albione che aveva destato tanto 169 Tut, 2| baronessa di Baltimora e d'Alcazar è spagnuola di origine come 170 Art, 5| ad un appartamento sulle ali del puff. Quanto più ingente 171 Art, Not| stivale che vuol essere allargato è quello che corrisponde 172 Art, Not| della merce abbominevole. Allarmarsi per un titolo, condannare 173 Art, 4| si tratta? - Via! non vi allarmate, signor poeta! soggiungo 174 Tut, 2| in quel luogo ove ogni allegrezza è benedetta quando sia feconda 175 Art, Not| Ma al momento, in cui l'allegria generale, fomentata dallo 176 Art, 5| suonatore - io vi prego d'aller vous en!... gli gridai dall' 177 Art, Not| men di tre giorni furono allestiti e consegnati, ma i mesi 178 Art, 7| somma del di lui credito, allettandolo colle attrattive di una 179 Art, 3| voi, eterni incorreggibili allocchi della classe più elevata 180 Tut, 1| E stassera verrà ad alloggiare nell'albergo...! E mi ha 181 Art, Not| da oltre un mese eravamo alloggiati e nutriti lautamente, vi 182 Art, 3| Hôtel des étrangers, dov'ero alloggiato, in abito alquanto dimesso; 183 Tut, 1| timidamente in atto di allontanarsi) Se vi disturbo, cugino....~ 184 Art, 3| basilisco - il suo collo si era allungato di due spanne. Malgrado 185 | almeno 186 Tut, 2| di presentarvi il barone Alonso Del-Cid, mio cugino, venuto 187 Tut, 1| No... no... fratello; gli altari avanti tutto... Andiamo...!~( 188 Art, 7| qualche beltà capricciosa ed altera? Più questa si mostra sprezzante 189 Art, 2| mediocrissimo puffista, perchè altero, disdegnoso, impaziente, 190 Tut, 2| sono tradizionali negli alti impiegati della polizia 191 Art, 5| riuscire che ad un puffista di altissima levatura) nell'ordinare 192 Art, 6| avesse paralizzate in lui le altissime doti dello spirito.~L'arguto 193 | altrettanti 194 | altrettanto 195 | altrimenti 196 Art, 4| bagatella,... una inezia.... D'altronde non è detto che siano perduti... - 197 Tut, 1| elegante... e a buon patto... (alzando la voce) Con cinquanta marenghi, 198 Tut, 3| Tutte le mattine mi alzo colla speranza ch'egli abbia 199 Tut, 3| trasecolare...~ROB. - Ti ama, ed è un imbecille - ecco 200 Tut, 2| col buon permesso della amabilissima signora baronessa, volesse 201 Tut, 2| vita o i miracoli di questi amabilissimi e splendidissimi signori. 202 Art, Not| buon dilettante di musica e amantissimo dei classici, abbiamo suonato 203 Art, 4| l'amore. - Volete farvi amare da una donna? - Convien 204 Tut, 3| tutte le sere mi corico coll'amarezza del disinganno... (traendo 205 Tut, 2| non permetto, fratelli amatassimi... Vi prego di perdonare 206 Tut, 3| follie! - (a Clementina) Amatelo! egli n'è degno... Voi sarete 207 Art, Not| lettera dell'amico:~ ~«Mio amatissimo G. B.,~ ~Non puoi immaginare 208 Art, 7| Imperatore!... del nostro caro ed amato Francesco Giuseppe...»~- 209 Tut, 3| sono piccole università ambulanti create dalla natura. Alla 210 Art, 3| agevolargli la riuscita di quell'ameno colpo puffistico. Due settimane 211 Tut, 2| bruno... coi favoriti all'americana... è nientemeno che il cavaliere 212 Tut, 1| di agire...! - Deianira, ami tu i luigi d'oro?...~DEIAN. - ( 213 Art, Not| anche ai risi...! Bravo amicone! A ben vederci, fra poche 214 Tut, 2| piangono cento e cento bambini, ammalati, sofferenti, mal riparati 215 Art, 3| quale fu indotto l'avaro ad ammassare, a seppellire tante dovizie, 216 Art, Not| numerosi clienti la cura di amministrare i suoi puff a tutto loro 217 Art, Not| un principe russo, per un ammiraglio peruviano, altrettante cifre 218 Art, 6| vedendosi preso alle strette, e ammirando d'altra parte l'arguzia 219 Tut, 2| mente questa massima: che al ammirare ogni cosa si passa per imbecilli.~ 220 Art, 3| puffato ai suoi numerosi ammiratori la somma complessiva di 221 Art, Not| esaurite tutte le pratiche ammollienti - L'impressione più istantanea 222 Art, 3| semi del caffè comune ad ammollirsi per ventiquattro ore in 223 Art, Not| E soggiungeva, tanto da ammorbidire il rifiuto: «Se fosse l' 224 Tut, 1| scherzando).~ ~Di quell'amor che è palpito~Dell'universo 225 Art, Not| d'onore. Fui colmato di amorevolezze. Alla frutta, cominciarono 226 Art, 3| discrezione degli affamati, nelle ampie scodelle che stavano in 227 Art, 3| Parigi, dove esercitavo sopra amplissimo campo la mia grande arte.~ 228 Art, 2| paragonati a dei limoni. Dopo l'ananasso ed il cedro, non vegeta 229 Art, 2| poeta, se oltre ad aver anatemizzati i proprii avversari politici 230 | anco 231 Art, 3| custode delle carceri ad Ancona, essendo riuscito a metter 232 | ancor 233 Tut, 2| potrebbe incagliare il regolare andamento della procedura, io bramarei, 234 Art, 5| tempo da perdere. - Bisogna andargli incontro, bisogna sorprenderlo, 235 Art, Not| tiene in gran conto; sono andato più volte da lui, e siccome 236 Art, 3| Il padrone delle gargotte andava in giro a complimentare 237 Tut, 3| Piuttosto che rubare... via!... anderò per la città a raccogliere 238 Tut, 2| due minuti.~ROB. - Come andò la giornata?~FRONT. - A 239 Tut, 2| unitamente a quella che andremo a stendere fra un'ora, ci 240 Tut, 2| bisaccia dell'orfano, mentre andrò raccogliendo a benefizio 241 Art, 4| l'oro da una vittima.~L'aneddoto che più sopra ho riferito 242 Art, 5| orologio, quattro o cinque anelli e tutti quei ninnoli che 243 Art, 3| detto più volte che il primo anello della interminabile catena 244 Art, 3| compagnia del mio splendido anfitrione nella gargotte du Chat-gris 245 Art, 3| visceri di tutto il regno animalesco avevano portato il loro 246 Art, 1| padrone di tutta la natura animata ed inanimata - questo Dio 247 Tut, 2| carità dei cristiani... Le annate sono cattive, i raccolti 248 Art, Not| conterò questo fra i più lieti anniversarii della mia vita.~«Col cuore, 249 Art, Not| Oggi ricorre l'anniversario della mia nascita, è il 250 Tut, 2| fatto io, una donazione annua di lire cinquecento....~ ~ ~ ~ 251 Art, 5| incredibile, poichè i camerieri, annunziando al padrone il mio arrivo, 252 Art, 4| pappolate - quand'egli, annunziandosi invasato dall'estro, domandava 253 Tut, 2| Certamente ella viene ad annunziarci la visita di monsignore!~ ~ ~ ~ 254 Tut, 2| tu introduci e vieni ad annunziarmi dei visitatori senza informarti 255 Tut, 2| Giacinto) Perdonate! vado ad annunziarvi alla mia nobile padrona.~( 256 Art, Not| una sua lettera dove mi annunziava che l'infame Roux, mancando 257 Art, 3| attendendo i dispacci che gli annunzino dalle Antille i primi risultati 258 Art, 4| Ebbene: si tratta?... domanda ansiosamente il mio uomo spaventato dal 259 Art, Not| emancipò i debitori dalle antiche tirannidi del codice commerciale. 260 Art, 2| poeti, i pensatori dell'antichità, sotto questo aspetto, impallidiscono 261 Tut, 3| trattenendola) Va bene...! Dagli in anticipazione un bacio per mio conto - 262 Art, 3| marzo, venne a trovarmi un antico collega di università un 263 Art, 3| minacciavano d'inghiottire per antipasto i cucchiari e le forchette 264 Art, Not| intitolati: L'arte di rendersi antipatico, L'arte di ingannare il 265 Rag | appartamento della via di Sant'Antonio, e ridotto a purgata lezione 266 Tut, 1| No...! no!... L'aria aperta mi farà bene.... Ecco! mi 267 Art, 3| occhi spalancati, di bocche aperte che stillano meraviglia.~ 268 Art, 7| il signor Beruto teneva aperti i suoi libri di credito 269 Tut, 2| della signora baronessa all'apertura della fiera?...~ARM. (da 270 Art, 6| leggermente il cappello, lo apostrofa con fuoco:~- La senta un 271 Tut, 2| Vieni, Giacinto!... Dall'apparato che tu vedi, avrai già capito 272 Tut, 1| alla provvidenza, i nostri apparecchi organici a ciò destinati 273 Tut, 1| già da tre giorni abbiamo apparecchiato le camere....~CLEM. - Mio 274 Art, Not| evidenza le verità meno apparenti o meno esplorate.~ ~[2] 275 Art, 3| rèdingot che ai tuoi occhi apparisce cosi modesto! Quante storie 276 Art, 2| Rari, nei secoli trascorsi appariscono gli uomini, nei quali si 277 Art, 7| orribile~D'un creditor~ ~doveva appartenere, nella gerarchia del regno 278 Art, 3| specie umana, il quale non appartenga alla categoria dei nullatenenti, 279 Tut, 3| ipotecati varii poderi... che appartengono all'assente di ignota dimora... 280 Art, 3| avaro, e i suoi tesori vi apparterranno. - Vi narrerò, a tale proposito, 281 Tut, Avv| ne arrossirei. Il teatro appartiene ai mistificatori - chi vuol 282 Art, Not| numero sterminato. Quando apparve per la prima volta nel poco 283 Tut, 1| Roberto!... La tua fedele e appassionata Deianira è... al verde...!~ 284 Tut, Vol| disfarsi~Dai guai, vuole appiccarsi,~Non sempre, ma però~Qualche 285 Art, Not| impertinenti, i grandi puffisti si appigliano al seguente formulario:~ ~« 286 Art, 3| dinanzi a quell'incendio, e applaudendosi del suo trovato, già enumera 287 Tut, 2| musica finisce - grandi applausi).~ ~ ~ ~ 288 Art, Not| giovane dagli stivaletti, gli applica alla guancia un sonorissimo 289 Art, 7| circostanza favorevole.~Appoggiato ad una tale considerazione, 290 Tut, 1| sale, e i carabinieri si appostano in fazione alle due porte 291 Art, Not| somma meraviglia vengo ad apprendere dalla S. V. che il mio amministratore 292 Tut, 2| vi guidò fra noi, verrà apprezzato come lo merita da tutti 293 Tut, Avv| mercantile colla probabilità di approdare in Africa sano e salvo col 294 Art, 3| vogano con impeto miracoloso.~Approdati ad un spiaggia deserta, 295 Art, 3| di affezione. - Vuoi tu approffittare di un abito completo da 296 Art, 3| dalle vittime al prezzo approssimativo di duemila franchi cadauno!~ 297 Tut, 2| dalla parete; la soffitta si apre dal lato che comunica colla 298 Tut, 2| come puoi!... E quando si aprirà il buffet... non dimenticarti 299 Art, 3| vi fornirà la chiave per aprire lo scrigno di lui. Fatevi 300 Tut, 3| contenga, perchè mi ripugnava l'aprirlo, ma il portafoglio è in 301 Art, 4| dei circoli - quand'egli apriva lo scartafaccio per leggere 302 Tut, Vol| La scelta del mestiere,~Apro uno studio in piazza,~Mi 303 Tut, 3| se pur non mi illude l'ardente desiderio di rivederti, 304 Art, 2| intendano anche quegli spiriti ardenti che esalano il loro patriottismo 305 Tut, 2| Il temerario ha avuto l'ardire di domandarmi un a conto....~ 306 Tut, 1| altri della provincia! - Non ardirei toccarle una mano. E perchè? 307 Tut, 2| dire umiliante. Solamente ardisco sperare che la signoria 308 Art, Not| sfidano la dialettica più ardita, che ottundono il cervello 309 Art, 2| concezioni e prudenza di fatti; arditezza somma e somma cautela - 310 Tut, 2| Non mi farò pregare... Ardo dal desiderio di offrire 311 Art, 7| portargliene delle altre!» - L'argutissimo proprietario del caffè San 312 Art, 6| ammirando d'altra parte l'arguzia dello stratagemma, portò 313 Art, 3| il lion della società più aristocratica, l'idolo delle signore. 314 Tut, 1| di assai meno... Non sono aristocratico... io... (entra nella locanda).~ ~ ~ ~ 315 Art, Not| che passando pel lambicco aritmetico di un debitore insolvibile, 316 Tut, 3| fumo impregnato di essenze aromatiche, le quali mi ridestarono 317 Tut, 1| questo punto, una carrozza si arresta al di là del cancello. Roberto 318 Tut, 2| di vino).~UN DOMESTICO (arrestando quegli che porta la guantiera) 319 Art, Not| domicilio dello studente e si arrestano entrambi dinanzi alla stessa 320 Tut, 3| Al momento, io debbo arrestarvi per delitto di mendicità 321 Tut, 3| legge. E in verità, i ladri arrestati fanno proprio compassione, 322 Tut, Avv| duecento o trecento ladri arricchiti che assisi nei palchi e 323 Tut, Avv| palchi e nelle sedie fisse si arricciano i mustacchi col guanto, 324 Tut, 2| Frontino e Deianira.~ ~FRONT. (arrivando con Deianira sul davanti 325 Tut, 2| Giacinto) Mio caro signore, non arrivate in buon punto...! La contessa... 326 Tut, 1| Marco) Credi tu che lo zio arriverà con questa corsa?~MARCO - 327 Art, Not| minaccia il risentimento, all'arroganza l'insulto. Gli argomenti 328 Tut, Avv| no? - Per mio conto, ne arrossirei. Il teatro appartiene ai 329 Tut, 3| scherza!....~TOMM. - Signor arruffacause, mi si tolga dai piedi...!~ 330 Tut, 2| che non avrò la forza di articolare due monosillabi... È meglio 331 Art, 2| ma che può, aiutata dall'artifizio, soccorrere di fallaci apparenze 332 Art, 3| subito grande incendio per asciugami....~I due barcajuoli, sbalorditi 333 Art, 3| camicie di tela grossolana per asciugare le membra del nobile milionario.~ 334 Art, 4| brivido ai morti; io mi asciugava la fronte ad ogni tratto, 335 Art, 3| il prodigo si trova all'asciutto, in necessità di dover puffare 336 Tut, 1| modi, mi ispirano fiducia. Ascoltami bene (cavando di tasca un 337 Art, 4| dei temi e delle rime e ad ascoltare le sue narcotiche stramberie. 338 Art, 4| sfortunati ch'erano costretti ad ascoltarlo, si contorcevano sulle seggiole 339 Tut, 1| in disparte, dopo aver ascoltato) Quand'è così, posso in 340 Tut, 2| mettiamoci a sedere... ed ascoltiamo... Il signor Gallinini non 341 Tut, 2| perdonate se mi sono fatta aspettare... Ho l'onore di presentarvi 342 Tut, 1| che nella mia stanza mi aspettasse uno di quei bei fiori, pieni 343 Art, 7| bravo; ben venuto! vi aspettava... ero sul punto di recarmi 344 Tut, 1| signor Giacinto, voi non vi aspettavate la nostra visita.~GIAC. - 345 Tut, 1| marenghi! poca roba!... (Li aspetterai un bel pezzo).~MARCO - ( 346 Art, 2| società, è una pompa che aspira le acque stagnanti per projettarle 347 Art, 7| debitore, è necessariamente assalito da un atroce dubbio: - chi 348 Tut, 1| Poc'anzi ho avuto un assalto della solita emicrania ( 349 Art, Not| ladroneggio, fors'anco all'assasinio? Allorquando i governi ed 350 Art, 7| immani rigori dello stato di assedio, un tal Mauro usurajo si 351 Art, Not| sul quale si era fatto assegnamento per soddisfare al nostro 352 Art, 7| tre versi, che un puffista assennato deve sempre aver presenti 353 Tut, 3| Voi avete profittato dell'assenza del nipote per prendere 354 Art, 2| per attestare ciò che io asserisco. Omero non sarebbe morto 355 Tut, 3| vero, Clementina? - per assestare le tue faccende...! Dopo 356 Art, 3| campo delle vittime, voleva assicurarsi il successo con un prologo 357 Tut, 2| ciarle! (ad una guardia) Assicuratevi di lui! (volgendosi ai circostanti) 358 Tut, 2| vicino) Dieci millioni... assicurati sulla banca del Puff!...~ 359 Art, 3| sulla riva tutto grondante e assiderato - Goddem...! non portato 360 Tut, 1| sopratutto non dimenticate questo assioma di polizia pratica: che 361 Tut, 2| scontata alla banca delle Assise in quattordici anni di lavori 362 Tut, Avv| trecento ladri arricchiti che assisi nei palchi e nelle sedie 363 Art, 3| palco di prima fila per assistere alla solenne inaugurazione 364 Tut, 3| fa?... Virtù teologali, assistetemi!... Il buono, il santo catechista 365 Art, 8| becchino:~ ~Genio del puff assistimi!~Che d'ogni impresa mia~ 366 Tut, Avv| a lato dei becchi mariti assistono alla commedia, vogliono 367 Tut, 1| vi accadesse, dietro una assoluta evidenza di incolpabilità, 368 Tut, 2| Ragione per cui bisogna assolutamente che i nostri titoli si scontino 369 Tut, 2| scroccate ai procuratori delle assolutorie molto equivoche, si adagiano 370 Tut, 2| desiderio di venire a Parigi assorbiva tutti i miei pensieri... 371 Art, Not| e il poeta romanziere, assorto nella sue divine fantasticherie, 372 Art, 6| nobile carattere di puffista, assumendo, neanche in minima parte 373 Art, 3| impresa gagliarda senza assumere il titolo di indiano o di 374 Art, Not| umanitario, rilevati dalle più assurde astruserie, dalle più stravaganti 375 Art, 3| fine incoraggiato dagli astanti che gli accennavano coll' 376 Art, 6| qui sotto vi trascrivo.~Astenetevi sempre dal domandare denaro 377 Art, Not| rilevati dalle più assurde astruserie, dalle più stravaganti insensatezze, 378 Art, 5| cautela e combatterlo coll'astuzia. Non sarà male che prima 379 Art, Not| ammirazione sotto i portici dell'Ateneo torinese. Al nostro giovane 380 Art, 3| alto, di struttura quasi atletica, di viso rubicondo; e il 381 Art, 3| nelle mani dell'amico quell'atomo di moneta spicciola - e 382 Tut, 1| sè) Qual differenza coll'atra!~CLEM. Sapete, cugino, ch' 383 Art, 7| necessariamente assalito da un atroce dubbio: - chi sa se costui 384 Art, Not| lettere, talvolta volgari e atrocemente irritanti che ordinariamente 385 Art, Not| si sprigiona la luce più atta a porre in evidenza le verità 386 Art, 3| operazioni. Concesso ai primi di attaccare contemporaneamente quattro 387 Art, Not| tempo riprendere i suoi attacchi contro un uomo sì fortemente 388 Art, Not| personaggio alto locato, che si atteggia da principe, da barone, 389 Art, 4| uomo spaventato dal mio atteggiamento - si tratta? - Via! non 390 Art, Not| ecc., non può a meno di atteggiarsi a meraviglia al vedere che 391 Art, 3| Il romagnolo sta ancora attendendo i dispacci che gli annunzino 392 Art, 7| tutti i grandi signori, fa attendere un poco il denaro... Noi 393 Art, Not| scrivi al signor Roux che noi attenderemo i suoi comodi.» Confesso 394 Art, 3| ingombra di piccoli tavoli che attendevano dei commensali. - Su quei 395 Tut, 2| società sia completa... Noi attendiamo un vostro segno per slanciarci 396 Tut, 1| TOMM. - (a Clementina) Attendimi qui... Tuo cugino ti terrà 397 Tut, 3| e ho sempre atteso come attendo in questo punto, una vostra 398 Art, 3| barcajuoli che sorpresi e beati attendono i suoi cenni, ordina di 399 Art, 6| finanziaria, io vi consiglio di attenervi scrupolosamente alle poche 400 Art, 4| nobile intento.~Studiate attentamente le tendenze e le passioni 401 Tut, Avv| Per impedire un simile attentato, ho moltiplicato i personaggi, 402 Art, Not| venditori girovaghi di stampati, atterriti dalle invettive, riportarono 403 Tut, 2| seguirci!~(Frontino esce atterrito fra le guardie. Il comissario 404 Tut, Vol| pronto - ~Il garzonetto attese~Alquanto, e poi gli chiese:~ 405 Art, Not| rinnovare le istanze, e attesero con animo tranquillo. Ma 406 Tut, 3| in guardia, e ho sempre atteso come attendo in questo punto, 407 Art, Not| s'io sapessi di qual modo attestarti la mia gioja, la mia riconoscenza!.. 408 Tut, 2| barriera (addita la porticella attigua alla scala).~FRONT. (rabbrividisce).~ 409 Tut, 2| fondo. - In una delle sale attigue si vede un pianoforte. - 410 Art, 6| necessariamente procacciarsene attingendo alla borsa degli altri.~ 411 Art, 3| cerca colle sue maniere di attirarsi d'intorno la folla dei curiosi, 412 Tut, 2| molti che gli si fanno d'attorno) Cugino... barone... Del-Cid... 413 Art, 7| credito, allettandolo colle attrattive di una grossa commissione 414 Tut, 1| delle singolari fantasie attraversano il nostro cervellino di 415 Tut, 2| allorquando ti avverrà di dover attraversare una piazza sovra un sudicio 416 Art, 3| timone, affastellano gli attrezzi combustibili, e finalmente 417 Art, Not| regola con voi. Mi piace attribuire ad un obblìo questa irregolarità 418 Tut, Per| Parigi.~Vestiario dell'epoca attuale.~ ~ ~ ~~ 419 Art, Not| condizioni nelle quali verso attualmente; ma se questo non bastasse 420 Tut, Per| caricata - è giovane, è bella, audacissima.~ARMELLINA, altra avventuriera, 421 Art, 7| parlar male del nostro augustissimo e clementissimo Imperatore!... 422 Tut, 2| altri prodotti, vada sempre aumentando la popolazione - fruges 423 Art, 4| vuol riputarsi uno degli ausiliari più efficaci e potenti per 424 Art, 3| maestà gli imperatori d'Austria e del gran Mogol mi hanno 425 Art, 7| allorquando, rientrati gli austriaci, Milano era soggetta agli 426 Tut, Avv| corso di più secoli dagli autori drammatici e dai critici 427 | avanti 428 Tut, Vol| Due guardie di questura~Si avanzan col padrone~- Sentiamo!... 429 Tut, 1| Roberto e Frontino si avanzano).~ ~ ~ ~ 430 Tut, 2| inchinandosi a Roberto) Avanzatevi, monsignore...! Il pensiero 431 Tut, Vol| pranzo,~L'ottenni, e n'ho d'avanzo.~Ma quando il cameriere~ 432 Art, 4| vecchio romagnolo era l'avarizia, e il mio piccolo allievo, 433 | avendo 434 | avergli 435 Art, 3| canna da clistero, e dopo averla riempita di quell'onda senza 436 Art, Not| sdruscì le stoffe prima di averle pagate. Naturalmente, il 437 | avermi 438 Tut, 3| non farò un passo prima di avervi prevenuto.~TOMM. (da sè) 439 | avevi 440 | avrai 441 | avran 442 | avremo 443 Art, Not| delle risposte non è mai avvalorata di qualche spicciolo, l' 444 Art, 1| imperitura!~Ho emesso, senza avvedermene, un grandioso concetto, 445 Art, 2| intraprese puffistiche.~Una certa avvenenza personale può riuscire vantaggiosa. 446 Art, Not| averlo compreso, son casi che avvengono ogni giorno, laddove l'intelligenza 447 Art, 3| la carretta.~Dopo quell'avvenimento, milord per circa una settimana 448 Art, Not| reggersi sul debito, non avvenivano più frequenti le invasioni, 449 Tut, 3| vivande che dalle finestre si avventano all'olfatto dei passanti - 450 Tut, 3| preferito buttarsi alla vita di avventuriere anzichè restarsene tranquillamente 451 Tut, Avv| data a Trieste l'opera Gli Avventurieri (e la presente commedia 452 Art, 7| la sua nota, ed il nostro avventuroso puffista si trova in mano 453 Art, 3| rammentarvi una storiella avvenuta a Como or fanno quarant' 454 Tut, 3| Clementina) Che è dunque avvenuto di quelle posate?~CLEM. - 455 Tut, 2| pensiero, che allorquando ti avverrà di dover attraversare una 456 Art, 2| aver anatemizzati i proprii avversari politici cogli irosi suoi 457 Art, 3| solo a combattere i tre avversarii Curiazii, trovò modo, l' 458 | avverso 459 Tut, 1| ugne per davvero!» Tali avvertimenti non sempre si perdono infruttosi. 460 Tut, Avv| AVVERTIMENTO DELL'AUTORE.~ ~A nessun 461 Tut, 2| Credo dovere di gentiluomo l'avvertirla, che la signora baronessa 462 Art, 8| i fratelli fossero stati avvertiti in tempo debito - noi avremmo 463 Tut, 2| parola. - Mentre Giacinto si avvia per entrare nelle stanze 464 Tut, 3| vediamo di non pregiudicare L'avviamento... Conveniva spendere da 465 Tut, 3| contanti, un albergo bene avviato, e il valore nominale di 466 Tut, 2| Tutte il mondo che mi avvicina sa che io mi son fatta inaccessibile... 467 Tut, 1| mio segretario....~ROB. (avvicinandosi) Comandi, baronessa!~DEIAN. ( 468 Art, 7| rimborso. Non dategli tempo di avvicinarsi - non permettete ch'egli 469 Art, 7| vedendo d'altra parte che si avvicinavano due poliziotti, i quali 470 Art, 7| un tal Mauro usurajo si avvisò un bel giorno di aggredire 471 Rag | di prestiti municipali, azioni di strade di ferro e di 472 Art, 6| stranamente collegati da un azzardo puffistico, furono veduti 473 Tut, 2| Scusate...! Che diavolo di baccano là fuori?...~GIAC. (tra 474 Art, Not| poche ore... Intanto quattro baci grossi... grossi... di quelli 475 Tut, 3| conto - dagli questo!~(la bacia sul collo, Clementina mette 476 Art, 7| del mio droghiere, e lo baciai in fronte più volte come 477 Tut, 3| parta! Siamo già in ritardo (baciando Giacinto) Addio, compagno 478 Tut, 2| tutti si inchinano - alcuni baciano la mano a Roberto che si 479 Tut, 3| corrente d'aria che abbia baciato una casseruola, i miei propositi 480 Tut, 3| Dagli in anticipazione un bacio per mio conto - dagli questo!~( 481 Art, 5| vostri begli occhi pei vostri baffi inannelati e profumati? 482 Art, 6| viaggi? il trasporto dei bagagli? gli affitti? le mancie?~ 483 Art, 3| Luogo... qualunque... dove bagnarsi... avete capito?~I due barcajuoli 484 Tut, 3| Tieni!... Non sprecarla in bagordi! (esce).~FRONT. (osservando 485 Art, 1| inedia per mancanza di pochi baiocchi! - La società è oggimai 486 Art, 5| albergo. Mi affacciai ai balcone, e gettando un marengo nel 487 Art, Not| ancora esisteva, a frenare la baldanza del puffismo invadente, 488 Tut, 3| abbandonata la nostra casa in balia di un fattore... e tu sai 489 Art, 3| Vedete quei volti estatici e balordi? quelle bocche spalancate? 490 Tut, 2| De-Cristen dei Cid baronessa di Baltimora e d'Alcazar è spagnuola 491 Art, 3| piedi come gli altri - io balzai dietro lui, e, raccolta 492 Art, 4| del mattino! gridai io, balzando in piedi colla espressione 493 Art, 4| piangeva, sospirava, io balzava tratto tratto dalla seggiola 494 Tut, 3| mesi fa, ero anch'io un bamboccio come lei. - Ma ora... dopo 495 Tut, 2| sono intrusi, due ladri e barattieri della peggior specie, che 496 Tut, 1| come la mia bella voce da baritono si è fatta rantolosa!... 497 Tut, 2| non oltrepassi mai quella barriera (addita la porticella attigua 498 Art, 3| sul misterioso, che deve basarsi il grande edifizio.... Vedete 499 Art, Not| costituzione del secondo impero era basata sul puff; fino a quando 500 Tut, Avv| sempre l'aria di un don Basilio, o per dirla più schietta, 501 Art, 3| le cifre coll'occhio del basilisco - il suo collo si era allungato