Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni L'arte di far debiti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Opera, Capitolo/Atto
502 Tut, 2| della scena e parlando a bassa voce) Fra poco egli sarà 503 Art, 2| Il genio poetico non può bastare da solo a creare il perfetto 504 Tut, 1| ginocchia - se questo può bastarvi prendetelo.... laceratelo.... 505 Art, Not| attualmente; ma se questo non bastasse ad impetrarmi grazia, se 506 Art, Not| splendida luminaria. La Bastiglia dei debitori era demolita, 507 Art, 5| niente a persone se non voler bastonar.~L'assassino vedendo quell' 508 Tut, 1| battendo sulla tavola col bastone e gridando a tutta voce} 509 Art, 5| legati a fascio, due o tre bastoni dal pomo brillante; alle 510 Tut, 3| preferisce sempre di dar battaglia nelle località già esplorate. 511 Tut, 1| grandi a stomaco digiuno? (battendo sulla tavola col bastone 512 Art, Not| s'io fui bestia! esclama battendosi la fronte: quando mi feci 513 Art, 6| quale avete intenzione di batter cassa, non possa mai dire 514 Tut, 2| Deliziosa!... Alle prime battute si vedono le stelle, la 515 Art, 3| catena dei puff vuol essere battuto nella bottega di un sarto... 516 Art, 3| ippopotamo... Da quella foce bavosa io vidi colare ad un tempo 517 Art, 6| distanza da un caffè ove bazzicavano ordinariamente i suoi connazionali. 518 Art, 6| egli aveva condotta questa beatissima vita di levarsi ogni mattina 519 Art, 4| con voce soffocata dalla beatitudine mi disse: - non mi tentate... 520 Tut, 1| tutti lo dicono; e qui a Beaucarie ho già veduto molte ragazze 521 Tut, Avv| duecento signore che a lato dei becchi mariti assistono alla commedia, 522 Art, 8| le esequie~Al prete ed al becchino:~ ~Genio del puff assistimi!~ 523 Art, Not| suonato insieme i duetti di Beethoven. Il signor Roux, per quanto 524 Tut, 2| Mentre voi, o amabili e belle damine, mentre voi, gentili 525 Art, 5| suoi puff; egli li trova belli e fatti ad ogni passo del 526 Art, Not| sentite questa che è proprio bellina! - Si va da un calzolaio, 527 Tut, 2| Date! date pure! che Dio vi benedica!~UN SIGN. - Manderò una 528 Tut, 2| volgendosi ai circostanti) Benedictio Dei patris... (sottovoce 529 Tut, 2| gemito, la preghiera, la benedizione di mille cuori innocenti... 530 Tut, 2| sieno versati come rugiada benefica sugli orfanelli affidati 531 Art, Not| Via! Non disconosciamo i benefizii resi da quel potente sovrano 532 Tut, 2| delle pie e forse la più benemerita delle patronesse dell'Ospizio, 533 Tut, 1| quella di svolgere a suo beneplacito le chiavi dei cuori... e 534 Art, 6| si riduce facilmente, pel benessere che prova egli stesso, a 535 Tut, 2| Loro signori comprendono benissimo che io non sono che una 536 Tut, 1| assenzio non basteranno... nè berrò tre... quattro.... tutta 537 Art, 5| che col loro peso facciano bestemmiare i facchini della ferrovia 538 Art, 1| la collera di Dio colle bestemmie della disperazione! Il temperamento 539 Tut, 1| famigli! garzoni! guatteri! bestie! In che mondo siamo? (sottovoce) 540 Tut, 1| interrompendolo) Silenzio, bestione! Ecco il cameriere....~CAM. - 541 Tut, 2| all'altro la guantiera e bevendo a sua volta) Da buoni colleghi!~( 542 Tut, 1| andar per le corte... Se bevessi dell'assenzio! È un liquore 543 Art, 3| Francia, è un segretario del Bey di Tunisi, è un cavaliere 544 Art, 3| piccolo giardinetto, un bicchiere di vino od una bottiglia 545 Tut, 1| Che cosa?... No! Due bicchierini di assenzio non basteranno... 546 Tut, Vol| denaro;~Ma quei, con faccia bieca:~«Che mi dà in ipoteca?~- 547 Tut, 2| signori a benefizio dei poveri bimbi lattanti....~COMISS. (con 548 Art, Not| NOTE~DI~ZEFFIRINO BINDOLO.~ ~[1] Nel più ingenuo paese 549 Art, 2| dei risultati sicuri. La biografia di molti poeti è là per 550 Art, Not| appunto che ha fatto il nostro birbo committente. - I due calzolaj 551 Art, 5| a te bon omo! - dissi al birbone che mi stava a lato per 552 Tut, 1| ha un odorato sì fino pei birboni e pei ladri....~TOMM. - 553 Art, 3| vino od una bottiglia di birra, e pane a discrezione... 554 Tut, 2| anni fra gli uscieri ed i birri, ed aver scroccate ai procuratori 555 Tut, 2| Compostella; e sporgendovi la bisaccia dell'orfano, mentre andrò 556 Tut, 2| pochissimi a cui le ladrerie del bisavolo o del padre han procacciato 557 Tut, 3| possedevo, tanto da supplire ai bisogni... È pur la brutta cosa 558 Art, Not| io m'era due anni prima bisticciato a cagione di non so quali 559 Art, 3| frittura di color tetro, bituminosa e salata, una frittura alla 560 Tut, 2| adombrarsi... della ordinazione bizzarra che gli abbiamo fatta... 561 Art, 3| un elegante giovinetto bizzarramente vestito usciva dall'albergo 562 Art, 8| nell'alta aristocrazia del blasone, del commercio, dell'industria, 563 Art, 3| di invitarlo.... Per ogni boccone ch'egli inghiotte, non può 564 Art, 3| oro è sprofondato in una bolgia di ferro? - Quel medesimo 565 Art, 2| relegarli ancora viventi nelle bolgie dell'inferno. - Oh quanto 566 Tut, 2| SIGNORE (sottovoce) Bombe... e cannoni!....~UN ALTRO ( 567 Art, 5| venticinque marenghi - adesso a te bon omo! - dissi al birbone 568 Art, 5| franchi e cinquanta per tua bona familia che mi aver salvata 569 Art, 7| padrone del caffè, supponendo bonariamente che l'altra gli portasse 570 Art, Not| origine il motto: el gha gamba bonna; motto che a Milano suol 571 Art, 5| compiaciuto, nella sua infinita bontà e sapienza, di dare a questa 572 Tut, 2| Al cadere della dinastia borbonica, i di lei beni vennero confiscati - 573 Tut, 2| commissario di polizia in abito borghese, e detti.~ ~ARM. - Entri 574 Art, 2| poesia fiuta da lontano il bosco degli agrumi; noi accorriamo 575 Tut, Avv| sano e salvo col suo grosso bottino! Ciò è contrario a tutte 576 Tut, 2| fondo alla scena, preme un bottone di ferro che sporge dalla 577 Rag | marche da giuoco e dodici bottoni del mio quondam cappotto 578 Art, 3| pugni e minaccia di voler bozzare risolutamente per ridurli 579 Tut, 2| adornamenti) Eccovi i miei braccialetti... le mie perle... tutti 580 Tut, 2| con faccia compunta e le braccie conserte al petto si tiene 581 Tut, 2| verde e grande seggiola a bracciuoli. - In faccia al tavolo, 582 Tut, 2| andamento della procedura, io bramarei, col buon permesso dell' 583 Art, 6| una scommessa, della quale bramerei che ella si degnasse farsi 584 Tut, 3| DEIAN. - Ad ogni modo... non bramo di incontrarmi con lui... 585 Art, 3| il titolo di indiano o di brasiliano.~Il nostro puffista si trattenne 586 Tut, 2| senza volgersi a Giacinto) Brava! e tu introduci e vieni 587 Tut, 3| Volentieri, cugino!....~TOMM. - Bravi!... Andate là!... (a Giacinto) 588 Tut, 2| piccolo congegno, ottiene il brevetto di invenzione, e in meno 589 Art, 3| storia.~«Per dirtela in brevi parole - prosegui l'amico - 590 Art, 4| stramberie. Quell'uomo in brevissimo tempo prese ad adorarmi. 591 Art, 4| cilindro d'oro sfavillante di brillanti. - Le quattro del mattino! 592 Art, Not| una corona di amici che brinderanno alla nostra riconciliazione. 593 Art, Not| Alla frutta, cominciarono i brindisi e le declamazioni. Ma al 594 Art, 3| portamento di un nobile e brioso puledro che fiuti la carriera 595 Art, Not| bottega sulla corsia del Broletto e domanda un pajo di stivaletti. - 596 Art, 5| ciò, pagai lautamente i bromisti e salii col corteggio delle 597 Tut, 1| DEIAN. (scendendo da un brougham) Vieni, Armellina!... (al 598 Rag | orecchi! - è il credito che brucia - sono gli ultimi creditori 599 Tut, Avv| punito; gli risponderei a bruciapelo: tu sei un impudente che 600 Art, 3| tiriate fuori dell'acqua... e bruciate subito grande incendio per 601 Art, Not| bene, che passato il primo bruciore, risero insieme più volte 602 Rag | caffettieri e di sarti - note di brugnoni e di modiste...~Qualcuno 603 Art, 7| creditore colle maniere più brusche, ricorrendo anche alle minaccie 604 Tut, 3| giorni or sono era ancora a Bruselles alla casa di salute....~ 605 Art, Not| esplose così impetuoso e brutale, che i venditori girovaghi 606 Art, 7| di suscitare, colla loro brutalità, degli inutili scandali. 607 Art, Not| le guerre di conquista brutalmente coronate dalla rapina e 608 Art, 7| signore, di ritrattare le brutte parole che avete pronunziate, 609 Tut, 2| E quando si aprirà il buffet... non dimenticarti di tua 610 Tut, 3| cortile di albergo?... Per un buffo di fumo impregnato di essenze 611 Tut, 2| al vicino) Qui c'è del bujo....~DEIAN. (sottovoce a 612 Tut, 3| TOMM. - Un portafoglio di bulgaro... contenente....~FRONT. - 613 Art, 7| puffisti, più che ai modi burberi e minacciosi, riescono le 614 Art, Not| già indovinata la strana burletta perpetrata dal suo arguto 615 Art, Not| stavo abbigliandomi, sento bussare all'uscio della mia camera. - 616 Tut, 3| Quel pazzo ha preferito buttarsi alla vita di avventuriere 617 Tut, 1| giacinto - eccomi! le grido, cadendole alle ginocchia - se questo 618 Tut, Avv| tagliaborse del palco scenico non cadesse regolarmente all'ultimo 619 Art, 5| prima vittima, le altre cadono da sè ai vostri piedi. Un 620 Art, 3| sollecitudine la coltivazione del cafè-sucrè. Il mio piccolo allievo 621 Art, 7| giorno, il grande e generoso caffettiere, rivedendo le sue addizioni, 622 Rag | canali - libri mastri di caffettieri e di sarti - note di brugnoni 623 Art, 7| un tale incontro avesse a cagionargli qualche leggiero turbamento, 624 Art, Not| anni prima bisticciato a cagione di non so quali sue polemiche. 625 Rag | per quanto è da noi, le calamità presenti.~Questo libricciuolo, 626 Art, 2| in flebili elegie, mentre calcolano sulla dabbennaggine dei 627 Tut, 3| Credi tu ch'io non abbia calcolata una tale eventualità? Ebbene: 628 Art, 3| frutti - L'inglese frattanto calcolava mentalmente: «questi frutti 629 Art, 6| studiando i caratteri, calcoliamo le probabilità.~Innanzi 630 Tut, 2| cavalieri, qui, nelle sale calde, illuminate, olezzanti di 631 Art, Not| tutto tuo, ecc.»~ ~Tutto caldo, com'ero, di entusiastica 632 Tut, 1| che dire...~MARCO - Quel calesse vai bene quaranta marenghi - 633 Tut, 1| ha preso il largo per la California...~GIAC. - In tal caso, 634 Tut, 2| fosse un povero maestro di calligrafia, dotato di molto ingegno, 635 Tut, 2| pensando a quell'imbecille di calligrafo? E quell'altro signore?~ 636 Tut, 1| prendetelo.... laceratelo.... calpestatelo.... fatene l'uso che vi 637 Rag | dalla malevolenza e dalla calunnia dei miei vili creditori, 638 Art, Not| calzolaio. Lo studente li calza, encomia la fattura, si 639 Art, Not| bottega. - L'altro, si prova a calzarli, si leva dal sedile, divincola 640 Art, 6| faccia di un puffista può cambiar colore più presto che la 641 Rag | soddisfare a miei impegni cambiarii che quattro marche da giuoco 642 Art, 3| non osano offrire le loro camicie di tela grossolana per asciugare 643 Art, 3| vecchia ragnatela piovuta dal camino. - Non puoi credere quanto 644 Tut, Per| figlia di Tommaso. - Beltà campagnuola; indole onesta.~ROBERTO, 645 Tut, 2| una rendita sufficiente a campare la vita, tutti gli individui 646 Art, 2| stagnanti per projettarle sui campi insterili a produrvi la 647 Rag | di strade di ferro e di canali - libri mastri di caffettieri 648 Tut, 2| cuore tutto passa, tutto si cancella... tranne la prima impressione 649 Tut, Avv| tutto l'oro del mondo a cancellarla.~- Il pubblico sarà davvero, 650 Tut, 1| stanza da letto... depongo il candeliere sulla tavola da notte... 651 Art, 3| nella caldaia una lunga canna da clistero, e dopo averla 652 Tut, 2| SIGNORE (sottovoce) Bombe... e cannoni!....~UN ALTRO (sottovoce 653 Art, 3| rasa come il mento d'un canonico, sudicia e cascante come 654 Tut, 1| Lo senti? Senti come canta?... Il merlo è innamorato.~ 655 Tut, 1| Perchè avete cessato di cantare?...~GIAC. Ah!... Voi mi 656 Tut, 1| istinto~Ti chiama tulipano!~ ~(cantarellando)~ ~Giacinto... bel Giacinto~ 657 Tut, 1| ella sarebbe ben capace di cantarmi quella vecchia aria di Vaudeville:~ ~ 658 Art, 4| lunga declamazione: dal mio canto io insisteva perchè mi compiacesse 659 Tut, Vol| finito.»~- Non può?... Lei mi canzona!~Tal scusa più non va:~Non 660 Art, 3| mio romagnolo non sapeva capacitarsi.~«Io dovetti spiegargli 661 Art, 3| rubicondo; e il bruno dei suoi capelli, il fuoco dello sguardo, 662 Art, Not| Pregiatissimo Signore,~ ~«Al capezzale della mia povera vecchia 663 Art, Not| considerazioni; vedrete allora, capirete forse, ciò che in altri 664 Tut, 3| possibile....~CAV. (da sè) L'ha capita! (a Tommaso) Sempre dispostissimo 665 Tut, Vol| ad iniziar la Banca.~Il capital mi manca,~Poichè basta volerlo,~ 666 Tut, 2| che se non vedono... mi capite... faranno un chiasso del 667 Tut, Avv| Lapidiamolo! - ecco signori capocomici, quale sarebbe il verdetto 668 Tut, Avv| DELL'AUTORE.~ ~A nessun capocomico (giova sperarlo) verrà mai 669 Tut, 1| di Giacinto) Nulla...! un capogiro... una leggiera indisposizione 670 Art, 5| degli istinti particolari di caponaggine.~Vi parrà un paradosso la 671 Art, 5| il calzolaio, puffato il cappellaio, puffata la guantaia, convien 672 Art, 5| calzolajo ed il fabbricatore di cappelli si richiegga un sistema 673 Tut, Vol| corda un nodo,~Pose nel cappio il collo,~E diè l'estremo 674 Tut, 3| sulla miseranda fine di un cappone, dopo averlo divorato.~DEfAN. - 675 Rag | bottoni del mio quondam cappotto da guarnazionale;~E volendo, 676 Tut, 1| di alto rango hanno certi capricci... Ma no! Sarebbe troppo...! 677 Art, 7| invaghito di qualche beltà capricciosa ed altera? Più questa si 678 Art, 3| degli uomini, la tripla carambola,... e siamo vincitori! - 679 Art, 3| qualità di custode delle carceri ad Ancona, essendo riuscito 680 Art, Not| mensa tutte le persone a me care. Ho invitato i parenti e 681 Tut, 2| mostrare le insegne della sua carica) Signori... e signore... 682 Tut, Per| Veste con eleganza alquanto caricata - è giovane, è bella, audacissima.~ 683 Tut, 2| divenirlo... Ubi caro ibi caries come dice il già citato 684 Tut, 3| Questo dipenderà da voi, mia carina. Tutti i mariti sono buoni, 685 Tut, 2| integerrimo non meno che caritatevole rappresentante dell'autorità 686 Art, 2| politici cogli irosi suoi carmi, li avesse anche... puffati!...~ 687 Tut, 3| quella caro... quella carovana... tu mi capisci... Basta! 688 Tut, 2| piazza sovra un sudicio carretto, colle mani legate, in mezzo 689 Art, 5| primi passi di tutte le carriere umane, vuol essere il sarto.~ 690 Art, 3| risolversi a vendere la carriuola che è la sua bottega, il 691 Art, 5| Al rumore delle quattro carrozze, tutti i camerieri uscirono 692 Tut, 2| Ai due lati, piccoli cartelli colle epigrafi: Emancipazione 693 Tut, 2| Sulla parete di fondo, un cartello colla iscrizione; ALTA SCUOLA 694 Tut, 3| rappresentano, anche nelle case più oneste, un'orgia di 695 Tut, 1| parte).~ROB. - Baronessa! caspita!... è salita..... (inchinandosi 696 Art, 6| avete intenzione di batter cassa, non possa mai dire con 697 Art, Not| il denaro affluisce nelle casse dei possidenti, vi assicuro 698 Tut, 3| aria che abbia baciato una casseruola, i miei propositi di onestà 699 Art, 3| più che decente, che dalle casseruole lontane esalava un profumo 700 Tut, 1| gettassi questo danaro nella cassetta delle mancie!~(esce).~FRONT. ( 701 Art, 5| negro, e quando ricorse al cassetto del banco e venne a me per 702 Tut, 2| nascere, rifugiarsi nelle catacombe. - Ciò che importa è di 703 Art, 3| risolvono di dare il fuoco alla catasta. Mezz'ora dopo, immensi 704 Tut, Avv| per la immoralità della catastrofe, che io feci giuramento 705 Art, 3| tavoli erano schierate delle catinelle ricolme di pane affettato - 706 Tut, 2| cristiani... Le annate sono cattive, i raccolti scarseggiano, 707 Tut, 2| di compassione pel povero catturato, e qualcuno ti getterà una 708 Art, 7| ad emigrare da Milano per cause... non politiche.~Sono rarissimi 709 Art, 7| costretto usare tutte le cautele, tutte le arti per non compromettersi 710 Art, 3| classe debbono andare più cauti nelle loro operazioni. Concesso 711 Tut, 3| quel ladro di avvocato... (cava il portafoglio) Non è il 712 Tut, 2| voi, gentili e costumati cavalieri, qui, nelle sale calde, 713 Art, Not| deve prodursi nell'animo cavalleresco di un puffista al vedersi 714 Tut, 1| villani e le pedate dei cavalli.... Aggiungi pure che, nella 715 Tut, 1| fiducia. Ascoltami bene (cavando di tasca un portafoglio). 716 Tut, 2| piangere di tenerezza....~ROB. (cavandogli l'orologio dai taschini 717 Rag | in quanto esso insegni a cavar il prezioso minerale da 718 Art, 2| senso pratico, non seppe cavare un quattrino nemmeno dagli 719 Tut, 2| quaranta.~ROB. - Deianira saprà cavargli ben altro - A proposito: 720 Art, Not| imbronciato. Non riuscivo di cavarmi dalla mente questa idea 721 Art, 3| acconcie d'impadronirsene e di cavarne il miglior vantaggio possibile.~ 722 Art, 5| borsa da viaggio io aveva cavati fuori quattordici, tra spazzole, 723 Art, 2| limoni. Dopo l'ananasso ed il cedro, non vegeta sulla superficie 724 Rag | sporgono dei volti umani... dei ceffi raggrinzati e defformi... 725 Art, 7| quel bravo e giustamente celeberrimo puffista.~Un bel giorno, 726 Tut, Vol| Criminale~Verrà stanotte a cena;~La casa è tutta piena~Di 727 Tut, Vol| non è sorda;~Tra ferri e cenci usati~Trovò un chiodo e 728 Tut, 2| dei buoni pranzi, delle cene magnifiche, delle splendide 729 Art, 3| e beati attendono i suoi cenni, ordina di vogare verso 730 Tut, 3| nominale di L. 13500 in poderi censiti or sono due anni. Nel suo 731 Art, 6| della vita; egli puffava a centellini, puffava a moneta spicciolale 732 Art, 3| gli dissi, questo è un centesimo: se nel termine di 24 ore 733 Art, 1| povera razza umana! - che nel centro più popoloso del globo, 734 Art, 3| slancia colla snellezza di un cerbiatto, e ai barcajuoli che sorpresi 735 Art, Not| stivale sotto braccio.~- Chi cercano? domanda la signora della 736 Tut, 3| sembrate affannato... voi cercate qualche oggetto smarrito....~ 737 Art, 3| La grande prètresse della cerimonia tuffava nella caldaia una 738 | certe 739 Tut, 1| fantasie attraversano il nostro cervellino di donna.... Saresti abbastanza 740 Rag | creditori (gente di dura cervice!) non volessero, o fingessero 741 Tut, 2| mandato... Lo schiammazzo cessa... Non si odono che parole 742 Rag | popolazione del globo, non cessano di rappresentare una minoranza 743 Art, Not| polemiche. D'allora in poi era cessata ogni nostra relazione; non 744 Tut, 2| quando sia feconda di carità; charitas in letitias, come dice il 745 Tut, 2| sapientia mea in conspectum charitatis, esclamerò anch'io col Da 746 Art, 3| anfitrione nella gargotte du Chat-gris in via dei Mathurins. - 747 Tut, 2| signore?~SIGNORE - Il signor Chezmoi - un usuraio che da trent' 748 Tut, 1| colla pratica. Ma, fine alle chiacchere - è tempo di agire...! - 749 Art, 3| competente) si lasciava chiamar inglese col miglior garbo 750 Art, 6| universo ha concesso ai pochi chiamati.~E qui mi conviene avvertire 751 Art, 6| spirito.~L'arguto puffista si chiamava Napoleone S... e viveva, 752 Tut, Avv| tesi che i più indulgenti chiameranno nefanda.~Tutti Ladri!!! - 753 Tut, 1| Ma... io...~DEIAN. - Ti chiamerò se mi occorrerà qualche 754 Art, 1| imposte involontarie, si chiami dunque puffista. Accordando 755 Art, 7| siamo intesi!... patti chiari... amicizia lunga... e frattanto 756 Tut, 2| della Senna... al pallido chiarore della luna... fra il gorgoglio 757 Rag | saranno che debitori.~Una chiaroveggenza divina irradia lo spirito 758 Tut, 2| mi capite... faranno un chiasso del diavolo....~UNA VOCE - 759 Tut, 1| svolgere a suo beneplacito le chiavi dei cuori... e delle serrature?~ 760 Art, 3| scrigno è serrato a doppio chiavistello, se l'oro è sprofondato 761 Art, Not| diritto naturale.~ ~[5] Chieder denaro a prestito a mezzo 762 Art, 7| altra, insistendo io nel chiedergli il nuovo prestito di cinquemila 763 Art, 6| lettera quando possiate chiederlo a viva voce. C'è uno stolto 764 Art, 6| altra risorsa che quella di chiederne a prestito.~Guardiamo intorno - 765 Art, Not| sprovvedersi di ogni suo avere, chiedeva nuove proroghe al pagamento. 766 Art, Not| senza esitare un istante, chiedo... domando. Puoi tu farmi 767 Art, 7| leale ed esatto, che ora chieggo questo piccolo prestito 768 Art, 7| sporta una nota da pagare o chiesta la restituzione di un capitale 769 Art, Not| serio sviluppo. Vi siete mai chiesti se il debito sia un crimine, 770 Tut, 2| al Ministero; al momento, chino il capo all'integro rappresentante 771 Tut, 2| porta visibile. - Scala a chiocciola che comunica coll'appartamento 772 Art, 5| mattoni, non obliate di chiuderle con una ventina di lucchetti. 773 Art, 7| troppo lungo il parlare.~Io chiuderò questo capitolo riportando 774 Art, Not| puffista, se questa valvola si chiudesse, non si darebbe al ladroneggio, 775 Art, Not| rimasi colpito - era la chiusa della lettera - «Io vi ho 776 Art, 3| invisibile. - Egli stette chiuso nel suo piccolo appartamento 777 Tut, 2| quanto più puoi le tasche di ciambelle e di confetture....~FANC. - 778 Tut, 2| equivoco!~COMISS. - Meno ciarle! (ad una guardia) Assicuratevi 779 Tut, 2| coscienza dinanzi alla mia ciarpa tricolore! (a Giacinto) 780 | ciascuna 781 Tut, 2| Rosamunda Rosalez De-Cristen dei Cid baronessa di Baltimora e 782 Tut, 3| abbia il talento di renderli ciechi.~ ~ ~ ~ 783 Tut, 2| gli occhi e guardando al cielo)... in quel luogo ove ogni 784 Tut, Vol| altro lo guarda in viso~Con cinico sorriso,~E per uscir di 785 Tut, Per| Età, dai quarantacinque ai cinquant'anni. Bellezza logorata, 786 Art, 4| vi è sempre un fondo di cinquecentomila franchi per far onore agli 787 Art, 3| biglietti di banca, e una cinta di cuoio imbottita di napoleoni 788 Art, 7| fabbricatore di puff e di cinti meccanici.~- Ah! vi trovo 789 Tut, 3| avanzandosi guardingo) I ciottoli colmi di monete che si esibiscono 790 Art, 6| poco o molto, bisogna farne circolare; e quand'uno non ne ha di 791 Art, 4| Quell'uomo era il terrore dei circoli - quand'egli apriva lo scartafaccio 792 Art, 3| società e le persone che lo circondano - egli segna i suoi piani 793 Tut, 2| uffizio di polizia del primo circondario per subire un interrogatorio. 794 Art, 7| deve mai obliare questa circostanza favorevole.~Appoggiato ad 795 Art, 3| specie umana possono in date circostanze divenir vittima di un contratto 796 Art, 3| Como. A quell'ora molti cittadini e villeggianti accorrevano 797 Tut, Avv| prestarmi alla sporca e ridicola ciurmeria che da secoli si vien perpetrando 798 Art, 1| queste pene del Codice detto civile non rappresentano che uno 799 Art, Not| Europa sotto il sole della civiltà, gli ottusi che leggono 800 Art, Not| urlarono allo scandalo, e il clamore della indignazione esplose 801 Art, 7| del nostro augustissimo e clementissimo Imperatore!... del nostro 802 Tut, 2| volesse onorarmi della sua clientela. Prendete! (gettando nella 803 Art, 3| caldaia una lunga canna da clistero, e dopo averla riempita 804 Art, 3| riuscito a metter assieme co' suoi risparmii un capitale 805 Rag | ultimi giorni di domicilio coatto impostomi dalla malattia.~ 806 Tut, 1| di meno! Son ladri questi cocchieri! Non importa! Mi sono liberato 807 Art, 3| diavolo non ci mette la coda... la vittima farà spontaneamente 808 Tut, Avv| Orbene: questa gaglioffa e codarda menzogna la si vuol ripetuta 809 Art, 3| vi accingete a scavare in codesta miniera, avete per voi la 810 Tut, 2| popolazione - fruges deficiunt, cœtera tamen intumescunt... Tutto 811 Tut, Avv| mi terrei certo di non coglier in fallo rispondendogli: 812 Art, 3| quella foce bavosa io vidi colare ad un tempo la sorpresa 813 Art, 3| venne a trovarmi un antico collega di università un puffista 814 Art, 6| individui così stranamente collegati da un azzardo puffistico, 815 Art, 1| desolata!... Non provochiamo la collera di Dio colle bestemmie della 816 Art, Not| tutti gli enti individuali e collettivi, è quella di doversi indebitare? 817 Tut, 2| nelle sale; i domestici si collocano agli ingressi dei gabinetti).~ 818 Tut, 1| albergo...! E mi ha pregato di collocare un giacinto nella sua stanza...! 819 Tut, 1| carrozza dove tosto vanno a collocarsi Roberto, Frontino e Armellina).~ 820 Art, Not| accoglienza da parte di tutti! Fui collocato al posto d'onore. Fui colmato 821 Art, Not| collocato al posto d'onore. Fui colmato di amorevolezze. Alla frutta, 822 Art, Not| dallo sciampagna, toccava il colmo, una cupa tristezza si aggravò 823 Art, 3| servita una frittura di color tetro, bituminosa e salata, 824 Art, 5| più nulla a temere da lui.~Colpita la prima vittima, le altre 825 Art, 3| intraprendervi con sollecitudine la coltivazione del cafè-sucrè. Il mio piccolo 826 Art, 3| il quale, rimasto solo a combattere i tre avversarii Curiazii, 827 Art, 5| abordarlo con qualche cautela e combatterlo coll'astuzia. Non sarà male 828 Tut, 1| dubito, che qualche cosa si combinerà....~ ~ ~ ~ 829 Art, 3| affastellano gli attrezzi combustibili, e finalmente risolvono 830 Art, 3| proprietari delle ville comensi si sarebbero rovinati.~Inneggiate 831 Tut, 1| consumando, in fatto di comestibili, quanto il nostro stomaco 832 Tut, 2| ladri, questi maestri!...~(cominciano le danze interne).~Il ballo 833 Art, 5| guardia! Il sarto a sua volta comincierà a diffidare, e per poco 834 Art, 5| maniche del vostro paletot comincieranno a spiumarsi, il giorno in 835 Art, 3| sovvengo...~- Il mio romagnolo cominciò a far le meraviglie che 836 Tut, 3| dominando la piccola comitiva) Guardiamoci... dalle guardie 837 Art, Not| pel quale ebbi una lettera commendatizia, mi accolse con molto affetto 838 Art, Not| chiamare sua eccellenza il sig. commendatore ecc. ecc., non può a meno 839 Tut, 2| nostre grandi strategie commerciali, non potrebb'essere più 840 Tut, 2| svela il suo segreto, gli commette di costruire la macchina - 841 Art, 5| incontro, bisogna sorprenderlo, commettergli delle nuove vesti che importino 842 Art, Not| volta che un creditore commetteva l'irriverenza di presentargli 843 Tut, 1| comprendo come a Parigi si commettono tanti delitti per amore...! 844 Tut, Avv| sera dal proscenio, sotto comminatoria, per chi ardisce emanciparsi, 845 Art, Not| ha fatto il nostro birbo committente. - I due calzolaj eran stati 846 Art, 2| reagire contro le interne commozioni dell'animo, sieno pur queste 847 Art, Not| indirizzarsi al cuore e di commuovere; talvolta convien ostentare 848 Art, Not| che noi attenderemo i suoi comodi.» Confesso che nel vergare 849 Tut, 1| Contentissimo....~MARCO - Solido... comodo: elegante... e a buon patto... ( 850 Tut, 2| baronessa (sottovoce al compare allontanandosi) Fra tanta 851 Art, Not| quando il fattorino mi comparve di nuovo nella stanza e 852 Tut, 3| nobile azione vuol essere compensata (dandogli una moneta) Tieni!... 853 Tut, 3| presta cinque soldi onde io comperi una scopa?... E innanzi 854 Art, 3| designarlo col suo titolo più competente) si lasciava chiamar inglese 855 Tut, 1| Saresti tu abbastanza compiacente, qualora io ti invitassi 856 Tut, 1| occorre andar lontano. - Un compiacentissimo convoglio di ferrovia ne 857 Tut, 2| mezzogiorno, ella avrà la compiacenza di presentarsi all'uffizio 858 Art, Not| non esiterei un istante a compiacervi, e sarei lietissimo di potervi 859 Art, 4| canto io insisteva perchè mi compiacesse di un ultimo sonetto. - 860 Art, 5| eccezione pel sarto, e si è compiaciuto, nella sua infinita bontà 861 Tut, Avv| veramente onesta che vedrem compiersi nel corso dei tre atti, 862 Art, 3| numerosi ammiratori la somma complessiva di lire duecentomila. - 863 Tut, 2| pare che la società sia completa... Noi attendiamo un vostro 864 Art, 5| non basta - ci vogliono, a completarlo, degli accessorj che il 865 Art, 1| favorito dalla natura e completato dalla scienza e dalla pratica 866 Art, 5| alle vaste e molteplici complicazioni che nel seno della umanità 867 Tut, Per| per caso, nato ad esser complice, non mai iniziatore.~DEIANIRA, 868 Art, 3| gargotte andava in giro a complimentare i suoi clienti, distinguendo 869 Tut, Vol| discorsi vani,~Promesse, complimenti,~Consigli che mordevano,~ 870 Tut, 1| incapace... di ideare un complimento...! Ecco ciò che può chiamarsi 871 Tut, 1| quanto il nostro stomaco può comportare di più squisito e quindi 872 Art, 7| vediamo brevemente come debba comportarsi un abile puffista a riguardo 873 Tut, 2| esclamerò anch'io col Da Compostella; e sporgendovi la bisaccia 874 Art, 3| sfuggire la buona occasione, e comprendendo che l'inglese è disposto 875 Art, Not| ci eravamo più scritti. Comprenderai la mia sorpresa al ricevere 876 Tut, 2| hanno dei cuori fatti per comprendervi.~ROB. - Mentre voi, o amabili 877 Tut, 1| del mezzogiorno, tu già comprendi che se a noi piace di rimetterci 878 Tut, 1| individui privilegiati, noi comprendiamo i doveri della nostra posizione, 879 Tut, 2| COMISS. - Loro signori comprendono benissimo che io non sono 880 Art, Not| due malcapitati calzolaj compresero ciò che era forza comprendere.~- 881 Tut, 2| Frontino) In ogni caso, non comprometterci...!~FRONT. - Se potessi 882 Art, 7| cautele, tutte le arti per non compromettersi davantaggio.~Egli non ignora 883 Tut, 2| Roberto, che con faccia compunta e le braccie conserte al 884 Art, 3| mettendo i semi del caffè comune ad ammollirsi per ventiquattro 885 Tut, 2| che questa stima non sia comunemente accordata anche a quelli 886 Art, 2| richiedono delle doti non comuni, e noi brevemente le accenneremo.~ 887 | Comunque 888 Art, 3| solo individuo, e in quello concentrare tutte le facoltà della sua 889 Art, 6| grandi stoccatori!~Potete voi concepire un colpo di stocco ben aggiustato 890 Art, Not| nostro carico. L'ultimo concerto, sul quale si era fatto 891 Art, 2| deve ispirargli i sublimi concetti, il genio matematico deve 892 Tut, Vol| per uscir di imbroglio,~Conclude: ebben, non voglio!~Ricorse 893 Art, Not| lettera - «Io vi ho esposti, concludeva l'amico poeta, con schiettezza 894 Art, 1| Londra, a Parigi, laddove concorrono tutti i prodotti dell'universo, 895 Tut, 1| gusto.... Io mi arresto al concreto e ti dico solennemente che... 896 Art, 1| tutti sappiamo che le leggi condannano i debitori, nè più nè meno 897 Art, Not| Allarmarsi per un titolo, condannare un libro prima di leggerlo 898 Art, 1| leggi non hanno diritto di condannarmi perchè io mi prevalgo del 899 Tut, 2| rappresentano che altrettanti condannati al lavoro perpetuo. Frontino: 900 Art, 3| dopo la villeggiatura fu condotto a Milano fra le ovazioni 901 Art, 2| divinazione quello che ispira e conduce i predestinati nel campo 902 Art, Not| esempio. Anni sono, quando io conduceva a Milano la vita sbrigliata 903 Art, Not| fissata salgono le scale che conducono al domicilio dello studente 904 Art, 2| strategici per tradurli in atto e condurli a buon fine.~È un istinto 905 Art, 3| buon mercato - promisi di condurlo il giorno seguente in una 906 Art, 4| potenti per bene iniziare e condurre a buon fine una operazione 907 Art, 3| Sentiamo... un poco...~- Lo condussi ad un piccolo restaurant 908 Tut, 2| questa sera... prima di confessarsi... basta! non verrei che 909 Tut, 2| venerabile prelato era il confessore della baronessa...~GIAC. ( 910 Tut, 2| tasche di ciambelle e di confetture....~FANC. - Oh!... lascia 911 Tut, 1| mallevadore di una somma a te confidata, si può in ogni caso contarci 912 Art, 3| il quale, dopo avergli confidato tutto il suo patrimonio, 913 Art, 3| cominciarono le intimità, le confidenze reciproche. L'amico mi pose 914 Tut, 2| borbonica, i di lei beni vennero confiscati - ciò è positivo... ciò 915 Tut, Vol| Trovò un chiodo e una corda;~Confisse a un muro il chiodo,~Fece 916 Art, 7| punto, da togliergli il conforto di vederla, di parlarle 917 Art, Not| per esaminare... per confrontare... ecc. ecc... appena la 918 Art, 2| impallidiscono al nostro confronto! - Rari, nei secoli trascorsi 919 Tut, 2| parte di cugino?....~GIAC. (confuso) Li ho mandati in pace con 920 Art, Not| mi dichiarai incapace di confutare l'amico, e il povero sarto 921 Tut, 3| carcere mi ha detto nel congedarmi: col lavoro e colla fiducia 922 Tut, 2| Esposizione il suo piccolo congegno, ottiene il brevetto di 923 Art, 2| letteratura e nelle arti, che non congiunga ad una vivace e forte immaginazione 924 Tut, 3| scia che io pure... mi congratoli, che io pure....~ ~ ~ ~ 925 Art, 1| coll'argento, col rame coniato.~L'uomo!.... questo re del 926 Art, 6| bazzicavano ordinariamente i suoi connazionali. Napoleone era italiano. 927 Tut, 2| vederlo mi è sembrato di conoscerlo... e voi pure baronessa...~ 928 Tut, 3| tutta la vita. Prima di conoscerti, ero uno zotico, un imbecille, 929 Tut, 2| GIAC. - Come?... Non mi conoscete più?...~DEIAN. - Perdonate!... ( 930 Art, 3| segreti che in parte io già conosceva, si fece a discutere meco 931 Art, 3| sedici soldi.... Tu certo non conosci quel luogo....~- Ci sono 932 Tut, 2| dico io...~DEIAN. - Io non conosco altri, reverendi fuori del 933 Tut, 1| intenderemo... (a voce alta) Tutti conoscono la tua probità; tutti sanno 934 Tut, 2| alle nostre ricerche, I conotati fisici di questi due pregiudicati 935 Art, Not| invasioni, le guerre di conquista brutalmente coronate dalla 936 Art, 3| sopra molti individui, e conquistare delle città, delle intere 937 Art, 6| di causa. Con tale misura conquisterete un eccellente alleato per 938 Art, 7| al contrario, pienamente consapevole dei proprî mezzi e dei propri 939 Art, Not| dal~ ~«Tutto tuo G. B.»~ ~Consegnai la risposta al fattorino, 940 Tut, 1| DEIAN. - (facendo l'atto di consegnare il portafoglio a Giacinto 941 Art, Not| dettava, e la lettera fu consegnata al domestico. Non starò 942 Art, Not| giorni furono allestiti e consegnati, ma i mesi trascorsero, 943 Tut, 2| fatta... e tirarne delle conseguenze poco omogenee.~ROB. - Riflessione 944 Art, 2| individuo e agire di pieno consenso i due organi della acquisività 945 Tut, 2| faccia compunta e le braccie conserte al petto si tiene in disparte); 946 Tut, Avv| commedia davanti e quel consesso di ipocriti che chiamasi 947 Art, 7| giovane elegantissimo e già consideratissimo, malgrado la sua età ancora 948 Art, Not| doversi indebitare? Avete mai considerato che il debito, nell'abominevole 949 Art, 7| Appoggiato ad una tale considerazione, io ho sempre preferito 950 Art, 3| disinganni negli inesperti e mal consigliati puffisti!~Il fenomeno si 951 Tut, 3| Ripareremo a tutto - voi mi consiglierete... mi aiuterete....~TOMM. - 952 Tut, 3| eccellente....~CLEM. - Mi consolate. Credete voi ch'egli diverrà 953 Art, 5| spiccò due salti dalla consolazione e corse via che pareva invasato. 954 Tut, 2| alcuno che perdoni. Però ti consoli il pensiero, che allorquando 955 Tut, 2| Erubescit, sapientia mea in conspectum charitatis, esclamerò anch' 956 Art, 4| ingenuamente, dopo aver consultato il suo cilindro d'oro sfavillante 957 Tut, 2| FRONT. - È da molto che non consulti.... l'amico?~ROB. - Il codice?... 958 Tut, 1| di favorire il commercio, consumando, in fatto di comestibili, 959 Art, 5| puffistico, si chiama la consumazione dell'atto, procacciate di 960 Art, 7| continui a tener nota del mio consumo per un altro anno; ma siccome 961 Tut, 1| resto!...~(Il cocchiere gli conta le monete sulla mano, trattenendogli 962 Tut, 3| capitale di L. 10000 in contanti, un albergo bene avviato, 963 Tut, 1| confidata, si può in ogni caso contarci sopra, si trattasse di millioni! ( 964 Art, 3| Quante storie ho dovuto contargli... quante favole, perchè 965 Tut, 3| ansante) Prima di uscire ho contato le monete... (guardando 966 Art, Not| cinquecento lire, e ch'egli contava trascinare quel vile dinanzi 967 Art, 7| voce, nell'esitanza del suo contegno, voi leggete il feroce proposito 968 Art, 3| accumula ed accarezza - nel contemplare le proprie dovizie, nel 969 Art, 2| esempii desunti dalla cronaca contemporanea, come, senza elidersi o 970 Art, 3| ruzzolano nel fango per contendersi i frutti - L'inglese frattanto 971 Tut, 3| ignorare quali valori si contenessero qui dentro?~FRONT. - In 972 Tut, 3| FRONT. - Non so cosa contenga, perchè mi ripugnava l'aprirlo, 973 Tut, 1| questa volta bisogna che ti contenti del vecchio papà. Giacinto 974 Tut, 1| Sei contento...?~TOMM. - Contentissimo....~MARCO - Solido... comodo: 975 Art, Not| motti al fattorino - ed io conterò questo fra i più lieti anniversarii 976 Tut, 2| arrivate in buon punto...! La contessa... cioè volevo dire... la 977 Art, 6| non abbia versato il suo contingente di sangue metallico. Una 978 Tut, 2| prendendogli la mano) Continuerai tu sempre ad umiliarmi... 979 Art, 7| Io ho bisogno che lei continui a tener nota del mio consumo 980 Art, 4| costretti ad ascoltarlo, si contorcevano sulle seggiole come i gatti 981 Art, Not| stesse grinze, le stesse contorsioni nel provarsi gli stivali; 982 Art, 2| come, senza elidersi o contraddirsi, possano svilupparsi nel 983 Art, 3| attraversa la città - sale per le contrade più popolate, fin oltre 984 Art, Not| poi, levandosi in piedi e contrafacendo le grinze di un addolorato - 985 Art, Not| baroni di Puffardara sogliono contrapporre alla seconda richiesta, 986 Art, Not| poche linee di scritto, contrapposto ad una grossolana intimazione 987 Art, 1| quanto sia orribile, assurda, contraria agli intendimenti della 988 Tut, 2| DEIAN. (imbarazzata) Qual contrattempo:~GIAC. - Che è stato?...~ 989 Art, 3| applaudire a me stesso d'aver contribuito in quel giorno, col mio 990 Tut, 3| abbracciarti, o mio buon angelo. La convalescenza fu lunga, ma sento d'aver 991 Tut, 2| da sè) Non so... se a me convenga seguirla....~UN SIGN. (ad 992 Tut, 2| lusinghiera...~FRONT. - Ne convengo...~ROB. - Orbene: ad eccezione 993 Art, 2| delle disposizioni naturali convenienti all'alta missione.~Con questa 994 Tut, 3| pregiudicare L'avviamento... Conveniva spendere da cinque a sei 995 Tut, 2| di lavori forzati!~ROB. - Converrai meco che quella dei lavori 996 Tut, Vol| Se tanto il voler giova,~Converrebbe esser matto~Per non tentar 997 Tut, 2| ordine pubblico. Fermamente convinta che questa. violazione del 998 Tut, Vol| E forse egli è partito~Convinto e persuäso~Che quand'un, 999 Art, 7| aggredire villanamente sotto il Coperchio de' Figini un amico e discepolo 1000 Art, Not| riportarono all'editore le copie dello incriminato volumetto 1001 Tut, 2| aggiungere il suo obolo... alla copiosa messe qui raccolta....~COMISS. (