Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni L'arte di far debiti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Opera, Capitolo/Atto
1503 Art, 3| quello concentrare tutte le facoltà della sua mente, a quello 1504 Tut, 2| eccitamento degli altri facoltosi, il mio nome colla cifra 1505 Tut, Per| abbigliamenti e modi da provinciale facoltoso.~TOMMASO, ricco affittajuolo, 1506 Art, 6| attacco, slanciarsi come il falco sul pulcino.~In generale, 1507 Art, 2| artifizio, soccorrere di fallaci apparenze i caratteri più 1508 Art, Not| insensatezze, è ben raro che falliscano allo scopo. Nullameno, io 1509 Art, Not| intontiscono chi legge rare volte falliscono all'intento. Recherò un 1510 Tut, Avv| certo di non coglier in fallo rispondendogli: e tu sei 1511 Tut, 1| riprendendolo a braccio con famigliare civetteria) Non si tratta 1512 Art, 5| e cinquanta per tua bona familia che mi aver salvata la vita, 1513 Art, Not| francese puffista (sono famosi!) ogni, volta che un creditore 1514 Art, 3| tutte le donne, tutte le fanciulle sospiravano il momento di 1515 Tut, 1| Qualche volta delle singolari fantasie attraversano il nostro cervellino 1516 Art, Not| assorto nella sue divine fantasticherie, sdruscì le stoffe prima 1517 | farai 1518 | farci 1519 Tut, 1| è una somma rotonda che farebbe al caso nostro...~GARZ. ( 1520 Tut, 2| ecco un individuo col quale farei volentieri degli affari 1521 | fargli 1522 | farla 1523 | farne 1524 Art, 5| cinque ombrelli legati a fascio, due o tre bastoni dal pomo 1525 Art, 8| nell'ospedale dei Frati Fate-bene-fratelli.~L'ultime parole ch'egli 1526 Tut, 1| poste le mani o le manette, fategli, come d'obbligo, le vostre 1527 | fatemi 1528 | fatene 1529 Art, 3| aprire lo scrigno di lui. Fatevi avaro coll'avaro, e i suoi 1530 Tut, 2| disprezzato sotto il tuo abito da fatica.~PRONT. - Anche disprezzato...! 1531 Art, 7| adorabile!~Vi narrerò un fatterello che forse potrà sembrarvi 1532 Tut, 3| sai quanto sien ladri i fattori!... Non importa, dicevo 1533 Art, Not| sconosciuto. Il calzolaio ed i fattorini accorrono in sulla porta 1534 Art, Not| studente li calza, encomia la fattura, si mostra pienamente soddisfatto; 1535 Tut, 2| umiliarmi... con questo fatuo titolo?~GIAC. (tra sè) Signora... 1536 Art, 3| dovuto contargli... quante favole, perchè il mio lusso non 1537 Art, 7| obliare questa circostanza favorevole.~Appoggiato ad una tale 1538 Art, 2| rappresentano altrettante condizioni favorevoli per l'individuo che intende 1539 Tut, 1| Çette?...~DEIAN. - Un vento favorevolissimo senza dubbio. Allorquando 1540 Art, 6| lei è così bene disposto a favorirmeli, profitterò volentieri della 1541 Tut, 3| schiuma!~SERG. (a Frontino) Favorite di seguirci!~(Frontino viene 1542 Art, 1| personaggio singolarmente favorito dalla natura e completato 1543 Tut, 1| carabinieri si appostano in fazione alle due porte del cortile).~ ~ 1544 Tut, 2| in pace, quia mirabilia fecit Dominus! - Signore... signori... 1545 Tut, 2| allegrezza è benedetta quando sia feconda di carità; charitas in letitias, 1546 Art, 2| immaginosa e guardinga; fecondità di concezioni e prudenza 1547 Tut, 2| Ospizio che la carità dei fedeli mi ha affidato, piangono 1548 Tut, Avv| i giornalisti di colà, fedelissimi interpreti della pubblica 1549 Tut, 3| n'è degno... Voi sarete felici....~ROB. (a Clementina) 1550 Art, 3| riposto il segreto della sua felicità. Quando voi vi accingete 1551 Art, 3| consigliati puffisti!~Il fenomeno si spiega facilmente. - 1552 Tut, 2| fa per andarsene, poi si ferma} Vergogna, Giacinto! Manomettere 1553 Tut, 2| rappresentante dell'ordine pubblico. Fermamente convinta che questa. violazione 1554 Art, 5| un organetto era venuto a fermarsi sotto le finestre dell'albergo. 1555 Tut, 1| CLEM. (interponendosi) Fermatevi!... calmatevi!...~GIAC. 1556 Art, 7| contegno, voi leggete il feroce proposito di presentarvi 1557 Rag | fiamme! udite le strida feroci!...~Copritevi gli occhi! 1558 Tut, Vol| Fortuna non è sorda;~Tra ferri e cenci usati~Trovò un chiodo 1559 Art, 3| aveva colore - ciascuna fetta rappresentava una specialità 1560 Art, 6| trattone un bel marengo fiammante, lo lasciò cadere nelle 1561 Tut, 1| quattro.... tutta una fiaschetta... Voglio farmi onore... 1562 Tut, Avv| presente commedia. Sarebbe un fiasco da far inorridire l'Europa.~ 1563 Rag | di dover tirare l'ultimo fiato innanzi alla scadenza delle 1564 Tut, 2| Modera il tuo entusiasmo - e ficcati bene in mente questa massima: 1565 Tut, 1| amerei sapere... Tu sei fidanzato, non è vero?...~GIAC. - 1566 Tut, 3| Bada, veh!... non è uomo da fidarsene...! si vuole anzi che le 1567 Art, Not| L'albergatore vorrà ben fidarsi della parola del signor 1568 Tut, 3| potrebbe riconoscerci!~HOB. - Fidati di me. Uno strategico che 1569 Tut, 1| Avresti qualche garzone fidato da mandare con lui?~GIAC. ( 1570 Tut, 1| con espressione} Basta! Mi fido di te... La tua fisonomia 1571 Tut, 3| corte!... Se io deponessi fiduciariamente nelle vostre mani qualche 1572 Tut, 2| signora) Dammi il braccio, Fifina...! Usciamo prima che avvenga 1573 Art, 7| villanamente sotto il Coperchio de' Figini un amico e discepolo mio 1574 Tut, 3| capitale.~TOMM. (a Giacinto) Figliuoli: prendete esempio... - Tu 1575 Art, 5| e tutti quei ninnoli che figurano cosi bene sul gilet di un 1576 Art, Not| Mio caro X....,~ ~«Ma... figurati!... toccava a me...! tutti 1577 Art, 5| che nel vostro equipaggio figurino dei forzierini misteriosi, 1578 Tut, 2| forte) super vos et super filios vestros per omnia sæcula 1579 Art, 8| erbe.~È doloroso che questo filosofo profondo non abbia potuto 1580 Art, 6| indivisibile del forestiero, finchè questi si trattenne in Marsiglia; 1581 Rag | cervice!) non volessero, o fingessero di non riconoscere l'importanza 1582 Tut, 2| questi ingrati! Ignorano o fingono ignorare che nel nostro 1583 Tut, 2| allontanano a braccio - la musica finisce - grandi applausi).~ ~ ~ ~ 1584 Art, 7| Potrìa nascer l'accidente~Che finissi col pagar niente.~ ~Sono 1585 Art, Not| epistolario. Si vuole un'arte finissima, si vuole una rettorica 1586 Art, 7| Io vi dico che se non la finite di parlar male del governo...~ 1587 Art, Not| mio amministratore non ha finora provveduto a mettersi in 1588 Art, 3| del suo valore - con voce fioca e tremante profferisce la 1589 Tut, 1| obbligo, le vostre scuse; ma a fior di labbro, ond'egli abbia 1590 Art, 7| appunto per far onore alla mia firma, per mostrarmi, quale fui 1591 Rag | ventiquattro cambiali girovaghe, firmate per la massima parte con 1592 Art, Not| lettera, naturalmente la firmerò io.» Non posi di mezzo altre 1593 Tut, Avv| emanciparsi, di sentirsi fischiato e insultato come un pervertitore 1594 Tut, Avv| premiata... colla prigionia.~Fischieranno i lettori, come indubbiamente 1595 Tut, Avv| lettori, come indubbiamente fischierebbe la massa dei ladri se vedesse 1596 Art, 2| coll'accenno delle doti fisiche, diremo che lingua, sciolta, 1597 Tut, 2| nostre ricerche, I conotati fisici di questi due pregiudicati 1598 Art, 4| umano. - Da questa verità fisiologica emerge necessariamente che 1599 Tut, 1| Mi fido di te... La tua fisonomia non può ingannare (sottovoce) 1600 Art, 6| intorno - esploriamo le fisonomie, studiando i caratteri, 1601 Tut, 2| Perdonate!... (guardandolo fissamente con civetteria).~GIAC. - 1602 Art, 4| rispondeva il banchiere fissando le rime con occhio torbido 1603 Art, Not| I due calzolaj all'ora fissata salgono le scale che conducono 1604 Art, 3| dei miei calcoli - egli fissava le cifre coll'occhio del 1605 Tut, Avv| nei palchi e nelle sedie fisse si arricciano i mustacchi 1606 Art, 2| distinzione che non ha tipo fisso, ma che può, aiutata dall' 1607 Art, 2| senza rimorso. La poesia fiuta da lontano il bosco degli 1608 Art, 3| nobile e brioso puledro che fiuti la carriera per slanciarvisi 1609 Art, 2| patriottismo in declamazioni o in flebili elegie, mentre calcolano 1610 Art, 3| ippopotamo... Da quella foce bavosa io vidi colare ad 1611 Art, Not| cogli occhi affissati sul foglio. Poi, colla maggior calma 1612 Tut, 3| Addio, compagno delle mie follie! - (a Clementina) Amatelo! 1613 Art, Not| cui l'allegria generale, fomentata dallo sciampagna, toccava 1614 Rag | possedendo, pel momento, altri fondi per soddisfare a miei impegni 1615 Art, 3| restaurant nella contrada della Fontaine Moliere - un restaurant 1616 Tut, 3| presso la stalla... c'è una fontana, (si allontana).~FRONT. ( 1617 Art, 2| quello che ci addita le fonti vitali dove a noi sarà permesso 1618 Art, 3| antipasto i cucchiari e le forchette di stagno. - Quando tutti 1619 Tut, 1| giunti colla ferrovia).~UN FOREST. - Ehi! padrone!... locandiere! 1620 Tut, 1| sale).~UN BROMISTA - (ad un forestiere) Ehi! quel signore!... Se 1621 Tut, 2| delicata ma forse necessaria formalità. Persuaso che la mia presenza 1622 Art, 2| ad una certa rotondità di forme. Gli uomini lunghi e macilenti 1623 Art, 3| vostro incognito!~Perchè vi formiate un concetto del puffista 1624 Art, Not| si appigliano al seguente formulario:~ ~«Pregiatissimo Signore,~ ~« 1625 Tut, 3| Questa non è una bottega da fornaio... Beve, il signore?~FRONT. - 1626 Art, 3| quel medesimo istinto vi fornirà la chiave per aprire lo 1627 Art, 6| delle altre, ed io potrei fornirvi, di ciò numerose prove dedotte 1628 Art, 5| puffare un orefice, il quale fornisca a prezzo di puff una bella 1629 Art, Not| un sarto acciò questi gli fornisse un abbigliamento completo 1630 Art, 2| che: tutti gli individui forniti di ragione possono qual 1631 Art, Not| attacchi contro un uomo sì fortemente trincierato negli argomenti 1632 Tut, 1| signora baronessa....~DEIAN. - Fortunatissima del felice incontro....~ 1633 Art, 3| propositi degna di maggiori fortune. - Quel povero amico mi 1634 Art, 5| tratto nelle più alte e fortunose regioni del puff.~Io prevedo 1635 Tut, 3| sola posata d'argento nei forzieri; ed io ho dovuto far venire 1636 Art, 5| equipaggio figurino dei forzierini misteriosi, quattro o cinque 1637 Tut, 1| non si trovano che sulle fotografie e nei romanzi! - Una parigina! 1638 Tut, 1| quei bei fiori, pieni di fraganza, che si chiamano giacinti.... ( 1639 Tut, 2| Ciò che abbiamo udito è un frammento netto e schietto della Donna 1640 Art, 7| del nostro caro ed amato Francesco Giuseppe...»~- Cosa c'entra 1641 Art, Not| Napoleone III, imperatore dei francesi, l'iniziativa della provvida 1642 Art, Not| commerciale. Quando le nuove franchigie vennero proclamate in Francia, 1643 Tut, Vol| Tommaso~Si recò da un notaro,~Franco gli espose il caso,~Gli 1644 Art, Not| Quando ciò avviene, la frase dell'esordio è sempre questa: « 1645 Art, 8| immatura nell'ospedale dei Frati Fate-bene-fratelli.~L'ultime 1646 Art, Not| fattorino, che partì come una freccia. Ero proprio contento. Saltellavo 1647 Art, 1| esistenza, a dover perire dal freddo e dall'inedia per mancanza 1648 Art, 1| Giuraddio! mi rispondete voi col fremito di una coscienza indignata: - 1649 Art, 2| disinvoltura di mezzi. La frenalogia non ha mancato di esaminare 1650 Art, Not| quando ancora esisteva, a frenare la baldanza del puffismo 1651 Art, 5| procacciate di conciliarvelo frequentando il suo negozio in qualità 1652 Art, 7| gli altri puffisti, che frequentavano il grandioso stabilimento, 1653 Art, Not| debito, non avvenivano più frequenti le invasioni, le guerre 1654 Art, 7| malgrado la sua età ancora fresca, nel grande regno del Puff! - 1655 Art, 5| avran perduto la primitiva freschezza - tenetevi ben in guardia! 1656 Art, 3| tondere, ci sono costolette da friggere. - La vittima del puffista 1657 Art, Not| vestite delle apparenze più frivole, sono le lanterne magiche 1658 Art, Not| diretta a smascherare la frode, si contengono delle osservazioni 1659 Tut, 2| Frontino... monsieur Frontin... impareggiabile organizzatore 1660 Tut, 2| aumentando la popolazione - fruges deficiunt, cœtera tamen 1661 Art, 1| di cogliere una spica di frumento, di succhiare un grappolo 1662 Tut, 2| seggiola) Eccola!... Sento il fruscio del suo abito di seta!... 1663 Art, Not| colmato di amorevolezze. Alla frutta, cominciarono i brindisi 1664 Art, Not| al nostro debito, aveva fruttato a mala pena una diecina 1665 Art, 6| volta che la vittima sia fuggita collo stocco nelle viscere, 1666 Tut, 1| Sentiamo!~CAM. - Vuol funghi? Trifole? Ragoste? Un pasticcio 1667 Art, Not| strategia di qualche matricolato furbacchione. Anche in questo caso la 1668 Art, 2| un acutissimo istinto di furberia.~Il grande puffista, il 1669 Tut, 1| nostri conti....~MARCO Che furia!... Li aggiusteremo a pancia 1670 Art, Not| schiaffeggiato, uscendo furioso dalla bottega e dandosi 1671 Art, 7| quando a Milano faceva furore il caffè San Carlo, diretto 1672 Tut, Avv| dopo aver commesso parecchi furti, riesce ad imbarcarsi sur 1673 Art, 5| due mesi, piantato nella futura capitale del Regno un puff 1674 Tut, 2| Potreb'essere qualche gabbamondo...~UN ALTRO - Qualche ladro, 1675 Rag | rappresenterà che una immensa gabbia di... debitori.~La sentenza 1676 Tut, 2| collocano agli ingressi dei gabinetti).~UN FANCIULLO (ad uno degli 1677 Tut, 1| SCENA VIII.~ ~Gacinto - Deianira.~ ~GIAC. (tornando 1678 Art, 3| avventurarsi ad una impresa gagliarda senza assumere il titolo 1679 Tut, Avv| mentire. Orbene: questa gaglioffa e codarda menzogna la si 1680 Art, Not| che in altri paesi meno gaglioffi fu capito da un pezzo, che 1681 Tut, 2| Ah! mi sovvengo di questo gaglioffo! - (a Giacinto) Mio caro 1682 Tut, 1| coraggio di profferirle una galanteria. - Ah! siamo pure imbecilli... 1683 Tut, 3| abbracciando Cavillo) A quella dei galantuomini nostri pari - non è vero, 1684 Art, 3| carriera per slanciarvisi di galoppo - era alto, di struttura 1685 Tut, 1| Basta! poichè tu mi sei garante... Andiamo Clementina!....~( 1686 Tut, 3| ancora ottomila lire per la garanzia di quel sacchetto - te ne 1687 Art, 3| successo deve consistere nel gareggiare di pitoccheria, di sordidezza 1688 Art, 3| Parigi esistessero delle gargottes cotanto economiche da fornire 1689 Art, 4| contorcevano sulle seggiole come i gatti a temporale imminente. - 1690 Tut, 2| sofferenti, mal riparati dai geli e scarsamente nudriti... ( 1691 Tut, 2| esce da questo bossolo è il gemito, la preghiera, la benedizione 1692 Art, Not| schiettezza e nella tua generosità? Tu mi scrivi laconicamente: 1693 Art, 7| per sbarazzarsi della vile genia!~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ ~ ~ 1694 Tut, 1| DEIAN. - II tuo aspetto geniale, i tuoi bei modi, mi ispirano 1695 Tut, 2| che volete? - si hanno dei genitori - o questi sono sempre un 1696 Tut, 1| con civetteria) Vieni qua, gentil garzone!... tu sei dunque?....~ 1697 Art, 7| ricorrerei alla vostra gentilezza per la somma in questione?... 1698 Tut, 2| belle damine, mentre voi, gentili e costumati cavalieri, qui, 1699 Art, 3| i suoi piani sulla carta geografica - egli invade i territorii, 1700 Art, 7| doveva appartenere, nella gerarchia del regno puffistico, all' 1701 Art, 3| meraviglia? Sono le vittime in germoglio. - Aspettate! fra una settimana... 1702 Tut, Avv| dirla più schietta, d'un gesuita, anzichè di un libero pensatore 1703 Art, Not| intelligenza umana, evirata dai gesuiti e dai pedanti, è inevitabilmente 1704 Tut, 1| Quali grida!...~CLEM. Ah! Gesummaria!... (correndo verso suo 1705 Art, 7| notizia!...~Così parlando mi gettai nelle braccia del mio droghiere, 1706 Tut, 3| qualche disgrazia?~CLEM. (gettandosi ai piedi di Tommaso) Gli 1707 Tut, 1| tasche) Sarei minchione se gettassi questo danaro nella cassetta 1708 Art, 5| di Firenze. Quel marengo gettato al suonatore mi valse la 1709 Tut, 2| catturato, e qualcuno ti getterà una moneta mormorando: peccato! 1710 Art, Not| con una lettera alla mano. Getto gli occhi sulla soprascritta - 1711 Art, Not| ebbe origine il motto: el gha gamba bonna; motto che a 1712 Art, 3| qui morir di umido... di ghiaccio...!~I barcajuoli si guardano 1713 Art, 1| tutte le squisitezze e le ghiottornie della sapienza culinaria, 1714 Tut, 1| fraganza, che si chiamano giacinti.... (sale nella carrozza 1715 Tut, 1| abbraccio! come va la salute?~GIAG. - (a Clementina) Come sta, 1716 Art, 3| Quanto per tutti... pomi gialli? Saranno venti dozzine circa... 1717 | giammai 1718 Art, 3| piatti, minestra, piccolo giardinetto, un bicchiere di vino od 1719 Tut, 3| nostra scuola si diventa giganti o si muore. - Giacinto, 1720 Tut, 1| le grido, cadendole alle ginocchia - se questo può bastarvi 1721 Tut, 2| seggiola e cade alle sue ginocchio).~ ~FINE DELL'ATTO SECONDO.~ ~ ~ ~~ 1722 Tut, 2| mie perle... tutti i miei gioielli più preziosi....~UN SIGN. ( 1723 Art, Not| qual modo attestarti la mia gioja, la mia riconoscenza!.. 1724 Art, Not| questo signor X, letterato e giornalista di qualche fama, io m'era 1725 Tut, Avv| porta un tal titolo), i giornalisti di colà, fedelissimi interpreti 1726 Tut, 2| poca. Fra gli altri, un giovanetto della provincia per chiedere 1727 Tut, 1| GIAC. (forte) Ehi, di là! Giovanni! (esce un cameriere) Accompagna 1728 Art, Not| vittima fu un calzolaio. Un giovanotto decentemente vestito entra 1729 Tut, 3| un po' caro, ma desse mi gioveranno per tutta la vita. Prima 1730 Tut, Per| affettazione, ostentando una giovialità che è tutta nelle parole 1731 Art, 7| invita al pagamento. - Il giovine non si turba per questo - 1732 Art, 3| di mezzodì, un elegante giovinetto bizzarramente vestito usciva 1733 Tut, 2| avviso.~PADRE - Ed ora, va! gira... passeggia... divertiti 1734 Rag | ottocento ventiquattro cambiali girovaghe, firmate per la massima 1735 Art, Not| brutale, che i venditori girovaghi di stampati, atterriti dalle 1736 Art, Not| richiesta, è scritta su per giù in questi termini:~«Con 1737 Art, 3| specie più vorace, i quali, a giudicarne dallo sguardo, minacciavano 1738 Art, 7| dei vostri creditori. - A giudizio di molti pratici, questo 1739 Art, 5| permettete mai che le cose giungano a tale estremo. Quando il 1740 Art, 5| transito più sicuro per giungere ad un appartamento sulle 1741 Tut, 2| ricco parente di Bruxelles giungesse improvvisamente stassera... 1742 Art, 7| ricordarmi il mio impegno.~- Voi giungete a proposito! mi affrettai 1743 Art, 4| Non ho mai conosciuto un giuocatore più sfortunato di Lord Midletton... 1744 Tut, 2| Giacinto) No! non voglio che tu giuochi... Quei signori ti spiumerebbero... 1745 Art, 1| abbiamo gridato noi. - Giuraddio! mi rispondete voi col fremito 1746 Tut, Avv| catastrofe, che io feci giuramento di non recarmi giammai in 1747 Tut, 2| Impossibile!... Hanno giurato che se non vedono... mi 1748 Tut, 3| ovverosia la più legale, giuridicamente parlando. Che diamine, signor 1749 Tut, 3| In fede d'onest'uomo, vi giuro che lo ignoro tuttavia.~ 1750 Art, 7| caro ed amato Francesco Giuseppe...»~- Cosa c'entra l'Imperatore? 1751 Tut, 3| CAV. - Sarebbe la cosa più giusta del mondo, ovverosia la 1752 Art, 7| di credito a quel bravo e giustamente celeberrimo puffista.~Un 1753 Art, 8| essere quella degli uomini giusti che hanno impiegato degnamente 1754 Tut, 2| omogenee.~ROB. - Riflessione giustissima. - Del resto, non temete, 1755 | gliene 1756 Art, 3| Mezz'ora dopo, immensi globi di fumo si elevano dalla 1757 Art, 3| rovinati.~Inneggiate al glorioso puffista! - vedetelo signore 1758 Tut, 2| avrà rubato a Lulli od a Gluch - Sono ladri, questi maestri!...~( 1759 Art, 3| grondante e assiderato - Goddem...! non portato lingeria 1760 Tut, 2| puffati; frattanto da noi si gode!....~ ~ ~ ~ 1761 Art, 7| afferratelo a due mani per la gola, e sbalorditelo con un colpo 1762 Art, 1| ebbero a perire Sodoma e Gomorra.~Via! respiri la umanità 1763 Tut, 2| chiarore della luna... fra il gorgoglio delle acque... e lo stormire 1764 Art, 3| sguardo, la pienezza delle gote, la rotondità della sua 1765 Tut, 2| mia qualità di impiegato governativo non posso offrire di più.~ 1766 Art, Not| assasinio? Allorquando i governi ed i popoli ignoravano la 1767 Art, 3| permutarli inconsideratamente in gozzoviglie e diletti. - Voi non avete 1768 Tut, 3| padre... se mio zio....~GRAC. - Io ti amo... Io ti adoro... 1769 Art, 7| rinforzando la sua voce di tre gradi - ah! voi siete uno di quelli 1770 Art, 3| Scendemmo una diecina di gradini - ci trovammo in una camera 1771 Tut, 2| riusciranno a mille doppi più gradite, come lo saranno anche in 1772 Art, 3| primi risultati di questa grandiosa non meno che immaginosa 1773 Art, Not| segnalarsi in Europa colle sue grandiose strategie, esordiva nella 1774 Art, 2| sarebbe morto di fame se alla grandiosità delle sue concezioni puffistiche 1775 Art, 1| frumento, di succhiare un grappolo d'uva se prima non abbia 1776 Tut, 3| esprimerti a voce la mia gratitudine... e qualche altra cosa...» 1777 Art, Not| le sue scuse, parlava di gravi e urgenti impegni pei quali 1778 Art, Not| narrò a tale proposito una graziosa storiella che amo qui riferire 1779 Art, 4| mai ad accettare il vostro grazioso prestito se con quello non 1780 Tut, 2| Commercio stabilita nel grembo della gran madre. Tutte 1781 Tut, 2| trasporto) Giacinto!...~GriAC. - Vi sovvenite dei mio 1782 Art, 1| No, perdio! - abbiamo gridato noi. - Giuraddio! mi rispondete 1783 Tut, Vol| Gridò: voglio morire!~Ai gridi disperati~Fortuna non è 1784 Tut, Vol| Che, stanco di soffrire,~Gridò: voglio morire!~Ai gridi 1785 Art, 3| eccolo sulla riva tutto grondante e assiderato - Goddem...! 1786 Art, 7| colle attrattive di una grossa commissione o sorprendendolo 1787 Tut, 2| alla banca di Francia un gruzzoletto di dieci millioni....~TUTTI - 1788 Tut, 1| tuo padre in questo affare guadagnasse una dozzina di napoleoni 1789 Art, Not| per la stanza come avessi guadagnata un terno al lotto - e già 1790 Art, 3| patrimonio di ottomila franchi guadagnato a Lion colle sue piccole 1791 Art, 3| Tunisi, è un cavaliere della Guadaluppa... Donde viene? a che viene? 1792 Art, Not| stivaletti, gli applica alla guancia un sonorissimo schiaffo, 1793 Art, 5| il cappellaio, puffata la guantaia, convien darsi premura di 1794 Tut, 1| dunque!...~GIAC. (da sè, guardandola sorpreso) Sembra sdegnata!...~ 1795 Tut, 2| GIAC. - Grazie! (fra sè, guardandosi intorno) Che splendide sale!....~ 1796 Art, 3| ghiaccio...!~I barcajuoli si guardano l'un l'altro - non sanno 1797 Art, 3| Mogol mi hanno fornito la guardaroba a prezzo... di affezione. - 1798 Tut, 2| facile. - Le porte sono guardate dai miei uomini di fiducia, 1799 Art, 4| avesse dimenticato io mi guarderò bene dal ricorrere ad altri 1800 Art, 6| di chiederne a prestito.~Guardiamo intorno - esploriamo le 1801 Tut, 3| dominando la piccola comitiva) Guardiamoci... dalle guardie di pubblica 1802 Art, 2| psicologico. - Mente immaginosa e guardinga; fecondità di concezioni 1803 Tut, 3| estenuato.~ ~FRONT. (avanzandosi guardingo) I ciottoli colmi di monete 1804 Art, Not| povera santa vecchia era guarita, ma i creditori non ebbero 1805 Rag | mio quondam cappotto da guarnazionale;~E volendo, d'altra parte, 1806 Tut, 2| verrei che questo santo guastasse i fatti miei...!~ ~ ~ ~ 1807 Art, 2| modo per vendicarsi dei Guelfi che quello di relegarli 1808 Tut, 2| Emancipazione dal lavoro! - Guerra al capitale... altrui!...~ ~ 1809 Art, Not| frequenti le invasioni, le guerre di conquista brutalmente 1810 Art, 3| ma dotato, per le piccole guerriglie, di un acume infallibile 1811 Tut, 2| pensiero di carità che vi guidò fra noi, verrà apprezzato 1812 Art, 3| si tuffa nelle acque e guizza come un luccio per oltre 1813 Tut, 2| a quelli che, dopo aver guizzato parecchi anni fra gli uscieri 1814 Tut, 3| qualcuno potrebbe riconoscerci!~HOB. - Fidati di me. Uno strategico 1815 Art, Not| B. abbandonò insalutato hospite la città dove avea vissuto 1816 Art, 6| veduti pranzare assieme all'Hotel des Empereurs. Inutile avvertire 1817 | ibi 1818 Art, 5| dell'ordine universale, Iddio abbia più che altro pensato 1819 Art, Not| argomenti derivati dall'idealismo umanitario, rilevati dalle 1820 Rag | l'Arte di far Debiti, già ideato a Parigi nei miei primi 1821 Art, Not| B.~ ~Una lettera quasi identica spedì a quella medesima 1822 Art, 2| caratteri più viziati e più ignobili.~Requisito indispensabile 1823 Tut, 2| Tutti così, questi ingrati! Ignorano o fingono ignorare che nel 1824 Art, Not| Allorquando i governi ed i popoli ignoravano la grand'arte di reggersi 1825 Tut, 3| onest'uomo, vi giuro che lo ignoro tuttavia.~TOMM. - Ebbene: 1826 Art, 4| corpo ed anima per regioni ignote.~Troppo lungo sarebbe il 1827 Tut, 2| l'ha rubata a Berlioz...~III° - In tal caso, Berlioz l' 1828 Tut, 2| dici di questa melodia?~II° - Bella... ma non nuova - 1829 Tut, 1| sociale o di riputazione illibata. La persona sulla quale 1830 Art, Not| si riapra per un credito illimitato. Questo genere di eloquenza 1831 Art, Not| già saturo di addizioni illiquidabili, si riapra per un credito 1832 Tut, 3| le forze, se pur non mi illude l'ardente desiderio di rivederti, 1833 Art, 7| qualche volta, e di potersi illudere per una mezza promessa o 1834 Art, 7| innamorato. Egli ha bisogno d'illudersi; egli ha bisogno di credere 1835 Tut, 2| Gran sala splendidamente illuminata. - Quattro porte laterali. - 1836 Tut, 2| qui, nelle sale calde, illuminate, olezzanti di profumi, tra 1837 Tut, 2| nella festa da ballo dell'illustre baronessa De-Cristen (si 1838 Tut, Vol| farmi ricco.~Or più non mi imbarazza~La scelta del mestiere,~ 1839 Art, 3| tal cifra di milioni da imbarazzare tutti i calcoli umani.~« 1840 Tut, 2| tempo di finirla!~DEIAN. (imbarazzata) Qual contrattempo:~GIAC. - 1841 Tut, Avv| parecchi furti, riesce ad imbarcarsi sur un legno mercantile 1842 Tut, 3| signore che a momenti si imbarcherà con sua madre per l'America.~ 1843 Tut, 3| quindi, fra un'ora, ci imbarcheremo sul Telemaco per salpare 1844 Tut, 1| spalancano, e l'umanità imbecillita straluna gli occhi in attesa 1845 Art, Not| Pavia, un puffista quasi imberbe, che ebbe poi a segnalarsi 1846 Art, 3| banca, e una cinta di cuoio imbottita di napoleoni doppi....~« 1847 Tut, Vol| sorriso,~E per uscir di imbroglio,~Conclude: ebben, non voglio!~ 1848 Art, Not| labbro, divenni mutolo ed imbronciato. Non riuscivo di cavarmi 1849 Art, 3| io li consiglio a voler imitare il ben riuscito stratagemma 1850 Art, 1| spauracchio od un pericolo più immaginario che reale pei poveri pesciolini 1851 Art, 3| Boldegrits è assai facile immaginarlo a qualunque sia mediocremente 1852 Art, 4| di quello che voi forse immaginate. Io non mi ridurrò mai ad 1853 Art, 1| della intelligenza, fatto ad immagine e similitudine del creatore - 1854 Art, 7| creditore è di un effetto immancabile.~Se si tratta di un creditore 1855 Art, 8| rapito, com'egli fu, da morte immatura nell'ospedale dei Frati 1856 Rag | non rappresenterà che una immensa gabbia di... debitori.~La 1857 Art, 3| catasta. Mezz'ora dopo, immensi globi di fumo si elevano 1858 Rag | grandi esperienze; è un immenso patrimonio che io trasmetto 1859 Tut, 2| vortici del ballo o per immergerci voluttuosamente in un bagno 1860 Tut, 3| di Cavillo... pretendeva immischiarsene... Bada, veh!... non è uomo 1861 Tut, 1| miei ultimi spiccioli li ho immolati a quel bravo garzone.... 1862 Tut, 3| passanti - ecco le due cose più immorali ch'io mi conosca. Dal giorno 1863 Tut, Avv| levarono sì alte grida per la immoralità della catastrofe, che io 1864 Art, 4| per le stampe il vostro immortale poema sulla Trasmigrazione 1865 Art, Not| giorni e delle sue opere immortali, l'autore del presente opuscolo 1866 Art, 5| nello stabilire le grandi e immutabili leggi dell'ordine universale, 1867 Art, 3| le maniere più acconcie d'impadronirsene e di cavarne il miglior 1868 Art, 2| antichità, sotto questo aspetto, impallidiscono al nostro confronto! - Rari, 1869 Tut, 2| Frontino... monsieur Frontin... impareggiabile organizzatore e direttore 1870 Tut, 1| Diffidate sempre. I più impassibili sono d'ordinario coloro 1871 Tut, 2| fingendosi estremamente impaurita) Mio Dio!...~GIAC. - Signora, 1872 Tut, 1| per me?~DEIAN. (fingendo impazientarsi) Che noja l'aver dei domestici! 1873 Art, 2| perchè altero, disdegnoso, impaziente, non seppe mai realizzare 1874 Tut, 2| di parlar chiaro).~GIAC. (impazientito dalle grida) Ma... insomma,., 1875 Tut, Avv| inorridire l'Europa.~Per impedire un simile attentato, ho 1876 Art, 6| ghermirla strettamente, impedirle qualunque movimento, o per 1877 Art, 3| tailleurs delle loro maestà gli imperatori d'Austria e del gran Mogol 1878 Rag | rappresentare una minoranza impercettibile:~Ho risoluto, come risolvo, 1879 Art, Not| peruviano, altrettante cifre impercettibili? Qual v'è somma tanto ingente 1880 Art, 1| raccomandare me stesso ad una fama imperitura!~Ho emesso, senza avvedermene, 1881 Art, Not| costituzione del secondo impero era basata sul puff; fino 1882 Art, Not| vedersi dinanzi la nota impertinente di un creditore, è quella 1883 Art, 3| mano ai remi e vogano con impeto miracoloso.~Approdati ad 1884 Art, Not| se questo non bastasse ad impetrarmi grazia, se fosse intento 1885 Art, Not| indignazione esplose così impetuoso e brutale, che i venditori 1886 Art, 6| sostenere queste grandi spese di impianto? Come si pagano i viaggi? 1887 Art, 3| domanda consigli sul modo d'impiegare i suoi capitali... è una 1888 Tut, 2| tradizionali negli alti impiegati della polizia francese.~ 1889 Tut, Avv| i mustacchi col guanto, impietrirebbero di raccapriccio se un meschino 1890 Art, 3| completo da soirée che ha implorato questa mattina gli onori 1891 Art, 1| esosa politica della società impone inesorabilmente a questo 1892 Art, 1| specialità per divenire una imponente maggioranza, io sono certo 1893 Art, 4| non fatemi violenza... non imponete dei patti impossibili.... 1894 Tut, 3| giustizia e della onestà mi impongono di agire....~TOMM. - Voi 1895 Art, 5| ricchi e costosi, e più imporranno al vostro sarto. - Voi non 1896 Art, Not| delle osservazioni le quali importerebbero un più serio sviluppo. Vi 1897 Art, 5| commettergli delle nuove vesti che importino la doppia, la tripla somma 1898 Art, 5| conto, se il sarto non vi importuna, non vi molesta per ottenere 1899 Art, Not| miserabile subalterno osa importunarlo per una inezia... Mille, 1900 Tut, 2| tra sè) Maledetti gli importuni!... Proprio adesso che la 1901 Art, 2| momenti nei quali un rossore importuno delle guancie, un menomo 1902 Art, 5| più facile vi riuscirà l'impossessarvi del primo piano di un palazzo 1903 Art, Not| Una strana commozione si impossessò di me al leggere quello 1904 Tut, 2| via colle buone!~ARM. - Impossibile!... Hanno giurato che se 1905 Art, 4| non imponete dei patti impossibili.... Io posso bene affidare 1906 Art, Not| condizione inesorabilmente imposta a tutti gli enti individuali 1907 Tut, 1| acquisito dalla educazione o imposto dal terrore della legge. 1908 Rag | giorni di domicilio coatto impostomi dalla malattia.~Questo opuscolo 1909 Tut, 3| Per un buffo di fumo impregnato di essenze aromatiche, le 1910 Tut, 2| pregiudicati sono abbastanza impressi nella mia mente, perchè 1911 Art, 2| sortito dalla natura quella impronta di distinzione che non ha 1912 Art, Not| accademico dei reclusi di Clichy improvisò una splendida luminaria. 1913 Art, 3| come un uomo colpito da una improvvisa ispirazione: e volgendosi 1914 Tut, 2| romanza senza parole che io improvvisai la scorsa notte in riva 1915 Art, 4| versi. Egli si piccava di improvvisare sonetti a rime obbligate, 1916 Tut, 2| indignità!~DEIAN. (sottovoce) Imprudente...!~COMISS. (sottovoce) 1917 Tut, Avv| a bruciapelo: tu sei un impudente che mentisci sapendo di 1918 Art, 1| prolungare di qualche tempo l'impunità, non riesce però a sottrarci 1919 Tut, Avv| questura) qui passeggeranno impuniti, e la sola azione veramente 1920 Tut, 2| avvicina sa che io mi son fatta inaccessibile... dacchè l'anno scorso... 1921 Art, 1| tutta la natura animata ed inanimata - questo Dio della terra 1922 Art, 5| begli occhi pei vostri baffi inannelati e profumati? Vi ingannate 1923 Art, 4| possibile... La mia vena è inaridita... le muse mi abbandonano...! 1924 Art, 3| nostro puffista discende inaspettatamente sul porto, sceglie coll' 1925 Tut, 2| rispettabile...!~ALTRO. - Ciò è inaudito!~COMISS. - Loro signori 1926 Art, 3| per assistere alla solenne inaugurazione del teatro alla Scala, partì 1927 Tut, 2| la mia presenza potrebbe incagliare il regolare andamento della 1928 Art, 8| metropoli di Europa un'orma incancellabile del suo passaggio. - L'esistenza 1929 Art, Not| provincia dell'Europa delle orme incancellabili di genio.~Egli rimase all' 1930 Art, Not| inevitabilmente condotta ad incaponire. Benedetta la Francia! benedetta 1931 Tut, 2| si inchinano a Giacinto incaricandolo di porgere i loro saluti 1932 Tut, 1| Se qualcun altro volesse incaricarsi... (accennando a Roberto) 1933 Art, 4| che lord Midletton abbia incaricato qualcuno di trasmettermi 1934 Tut, 2| gettando nella borsa due soldi incartocciati) in via di esperimento....~ 1935 Art, 7| credere che tosto o tardi incasserà il suo denaro. Non avviene 1936 Art, Not| ch'egli non soffra... nell'incertezza! - Detti mano alla penna 1937 Art, 5| altri, si sprofondava nell'inchinarmi. Io diedi agio a tutti quanti 1938 Art, 5| levarsi il cappello e di inchinarsi fino a terra. Come gli sta 1939 Art, 5| dolcemente, quando ne' suoi inchini si palesa qualche stento, 1940 Art, Not| occorrono cinquecento lire all'incirca - bisogna trovarle. Tu sai 1941 Tut, 3| il processo sarebbe già incoato, e il vostro nome, la vostra 1942 Tut, 1| una assoluta evidenza di incolpabilità, di dover rilasciare qualcheduno 1943 Tut, 1| serena di una coscienza incolpevole. Diffidate sempre. I più 1944 Art, 3| E tu briccone hai voluto incominciare da me...~- Dal mio primo 1945 Art, 4| che io possa... - Non vi incomodate, banchiere... non datevi 1946 Tut, 2| Signori... e signore... non si incomodino... ciascuno rimanga al suo 1947 Art, 7| San Carlo, diretto dall'incomparabile Beruto, fra gli altri puffisti, 1948 Art, 3| lo traggano a permutarli inconsideratamente in gozzoviglie e diletti. - 1949 Tut, 3| Uscendo dalla locanda, si incontra con Roberto e Deianira e 1950 Tut, 2| Deianira, due domestici si incontrano nel fondo della sala. L' 1951 Art, 5| brillante carriera senza incontrare ostacoli, senza incorrere 1952 Tut, 2| FRONT. - Tu andrai ad incontrarlo nell'anticamera... lo introdurrai - 1953 Tut, 3| ogni modo... non bramo di incontrarmi con lui... Roberto... comincio 1954 Tut, 1| Deianina De-Cristen vengono ad incontrarsi e ad urtarsi...~ROB. - La 1955 Tut, 2| ciò è reale... ciò è incontrastabile - ma è positivissimo, realissimo, 1956 Tut, 2| positivissimo, realissimo, incontrastabilissimo che ella ha avuto l'accortezza 1957 Art, 7| farvi una visita - voi lo incontrate per via. Ne' suoi sguardi, 1958 Rag | che è il credito moderno, incontrerà senza dubbio l'universale 1959 Tut, 2| sarebbe mio - ma voglio incoraggiarti - te lo dono una seconda 1960 Art, 3| sue merci.~Ma alla fine incoraggiato dagli astanti che gli accennavano 1961 Art, 3| svanziche? - E voi, eterni incorreggibili allocchi della classe più 1962 Art, 2| del puffare ad onore ed incremento delle lettere, a benefizio 1963 Art, Not| all'editore le copie dello incriminato volumetto protestando di 1964 Art, Not| collettivi, è quella di doversi indebitare? Avete mai considerato che 1965 Art, 3| nelle mani del tuo umile ed indegno scolaro... del tuo piccolo 1966 Art, 8| sono certi di lasciare una indelebile ricordanza alla posterità; 1967 Tut, 1| Ebbene: un mezzo pollo d'India... o qualche altra inezia... 1968 Art, 3| senza assumere il titolo di indiano o di brasiliano.~Il nostro 1969 Art, 3| buona scelta della vittima, indicando al tempo stesso le maniere 1970 Art, 1| fremito di una coscienza indignata: - Nè morire, nè rubare! - 1971 Art, Not| scandalo, e il clamore della indignazione esplose così impetuoso e 1972 Tut, 2| FRONT. - Questa è una indignità!~DEIAN. (sottovoce) Imprudente...!~ 1973 Art, Not| preferirsi sia quello che si indirizza al sentimento, che mira 1974 Tut, 2| scena con due guardie e indirizzandosi a Frontino) Signore, voi 1975 Art, Not| tratta semplicemente di indirizzarsi al cuore e di commuovere; 1976 Art, Not| la breve lettera da lui indirizzata ad un salsamentario, il 1977 Tut, 1| nella locanda... e sarebbe indiscrezione lo intrattenerti....~GIAC. - 1978 Tut, 2| alle misure che le pajono indispensabili, vorrà permettere (accennando 1979 Tut, 1| capogiro... una leggiera indisposizione a cui vado soggetta....~ 1980 Art, Not| imposta a tutti gli enti individuali e collettivi, è quella di 1981 Art, 6| S... divenne il compagno indivisibile del forestiero, finchè questi 1982 Tut, 2| L'Agenzia e l'Ufficio di indizii del piano terreno sono più 1983 Tut, Per| Tommaso. - Beltà campagnuola; indole onesta.~ROBERTO, Cavaliere 1984 Art, 6| ranghi dell'ordine se l'indolenza del suo carattere non avesse 1985 Art, 3| lusso, non dimentico mai di indossare il mio grande rèdingot da 1986 Art, 5| tripla somma di quelle che indossate. Il giorno in cui vi avrà 1987 Art, 5| sarto, una volta che abbiate indossato, senza pagarlo, un abito 1988 Art, 3| nozioni....~- Con quegli abiti indosso, con quel redingot cascante 1989 Art, 3| di cupidigia pel quale fu indotto l'avaro ad ammassare, a 1990 Art, 3| sapere, - rispose l'amico indovinando la mia curiosità - tu devi 1991 Art, Not| dice la signora, che ha già indovinata la strana burletta perpetrata 1992 Art, 3| compromettere con degli indugi la riuscita delle sue concezioni 1993 Tut, Avv| dimostrazione di una tesi che i più indulgenti chiameranno nefanda.~Tutti 1994 Tut, Avv| parola mi è sfuggita, nè mi indurrei per tutto l'oro del mondo 1995 Art, 2| permesso di abbeverarci e di inebbriarci dell'altrui, senza pericolo 1996 Art, 1| perire dal freddo e dall'inedia per mancanza di pochi baiocchi! - 1997 Art, Not| 4] Se la parca inesorabile non avesse troncato innanzi 1998 Art, 3| crudeli disinganni negli inesperti e mal consigliati puffisti!~ 1999 Art, 3| dell'opera... per regioni inesplorabili. - Due mesi dopo si diceva 2000 Art, 2| il brivido qualche volta inevitabile della paura.~Per finirla 2001 Art, Not| gesuiti e dai pedanti, è inevitabilmente condotta ad incaponire. 2002 Art, 7| mano alla borsa per delle inezie - dunque: siamo intesi!...