Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Ghislanzoni
L'arte di far debiti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
napol-proca | proce-sbrig | scacc-tarif | tasch-zuppi

     Opera,  Capitolo/Atto
2503 Art, 5| in tanti piccoli pezzi di napollion d'oro! - L'albergatore numerò 2504 Art, 4| rime e ad ascoltare le sue narcotiche stramberie. Quell'uomo in 2505 Art, Not| al domestico. Non starò a narrare per filo e per segno di 2506 Art, 4| Troppo lungo sarebbe il narrarvi i grandi e molteplici risultati 2507 Art, 3| tutte le ville del Lario narravano la eccentricità dispendiosa 2508 Tut, 1| polizia pratica: che l'uomo nasce ladro e che gli istinti 2509 Art, 7| non sii corrente,~Potrìa nascer l'accidente~Che finissi 2510 Tut, 2| han sempre dovuto, al loro nascere, rifugiarsi nelle catacombe. - 2511 Art, Not| l'anniversario della mia nascita, è il giorno delle ricordanze 2512 Tut, 2| veda se per avventura vi si nasconda qualche persona sospetta. 2513 Rag | raggrinzati e defformi... dei nasi cogli occhiali... delle 2514 Art, 7| occasione regalarlo alle natiche dei vostri creditori. - 2515 Art, 2| della roba altrui, è cosa naturalissima - noi dimostreremo più tardi 2516 Tut, 2| comprenderete....~SIGNORE - Naturalissimo...! Mille perdoni, baronessa ( 2517 Art, 8| serpenti che, a dire dei naturalisti, dappertutto ove strisciano 2518 Tut, 3| può corrompere anche le nature più forti... Io stesso comincio 2519 Art, 3| essi tirano in secco la navicella, spezzano i remi ed il timone, 2520 Art, Not| la Francia! benedetta la nazione dello spirito e della tolleranza, 2521 | neanche 2522 Tut, 2| sala una delicata ma forse necessaria formalità. Persuaso che 2523 Art, 1| privare di tutte le cose più necessarie alla esistenza, a dover 2524 Tut, Avv| più indulgenti chiameranno nefanda.~Tutti Ladri!!! - Ma tu 2525 Art, Not| probabilità di un risaltato negativo. Un celebre artista da teatro, 2526 Art, Not| anzichè sospettare in lui una negligenza colpevole. Questa sera lo 2527 Art, 5| conciliarvelo frequentando il suo negozio in qualità di dilettante. 2528 | nemmeno 2529 | nemo 2530 Art, 5| pappagallo e dello schiavo nero - poi, quando tempo mi parve, 2531 Tut, 3| ridestarono nelle papille nervee la reminiscenza di una eccellente 2532 | nessun 2533 Tut, 2| favoriti all'americana... è nientemeno che il cavaliere Dumonsail, 2534 Tut, 2| spiccato di pianta dalla Nina pazza di Paesiello...~V° - 2535 Art, 5| cinque anelli e tutti quei ninnoli che figurano cosi bene sul 2536 Art, Not| di stivaletti nuovi, così nitidi e lucenti che abbagliavano 2537 Art, 3| frittura alla quale i più nobili visceri di tutto il regno 2538 Tut, 2| riordina colla mano alcuni nodi, quindi si accosta in punta 2539 Tut, Vol| chiodo,~Fece alla corda un nodo,~Pose nel cappio il collo,~ 2540 Tut, 3| bene avviato, e il valore nominale di L. 13500 in poderi censiti 2541 Art, 3| che rappresenta un valore nominativo di sedici soldi, non viene 2542 Art, 3| restaurant... che ora avete nominato... a patto... come voi dicevate... 2543 Art, 3| trionfi, noi daremo alcune norme infallibili per la buona 2544 Tut, Vol| buon Tommaso~Si recò da un notaro,~Franco gli espose il caso,~ 2545 Art, 2| in tutti questi cranii si notarono prodigiosamente sviluppati 2546 Art, 7| dovere questa somma... ho notato sul mio portafogli l'epoca, 2547 Art, 1| delle nostre teorie, esempli notevolissimi.~ ~ ~ ~ 2548 Art, Not| diamine! son caratteri noti!... i caratteri del mio 2549 Art, Not| Quantunque assai noto, perchè più recente, merita 2550 Art, 4| coraggio di rimanere parecchie notti da solo a solo con lui a 2551 Tut, Vol| VOLERE È POTERE.~ ~NOVELLA.~ ~Un tal Stucchi Tommaso~ 2552 Art, 3| a cui debbo quelle prime nozioni....~- Con quegli abiti indosso, 2553 Art, 3| crepitando, e l'inglese, tutto nudo, si abbrustolisce dinanzi 2554 Tut, 2| riparati dai geli e scarsamente nudriti... (volgendosi a Deianira) 2555 Art, Not| che falliscano allo scopo. Nullameno, io sono d'avviso, che a 2556 Art, 5| napollion d'oro! - L'albergatore numerò ancora una volta i miei 2557 Art, 6| potrei fornirvi, di ciò numerose prove dedotte dalla mia 2558 | nunc 2559 Art, Not| mese eravamo alloggiati e nutriti lautamente, vi era già un 2560 Art, 3| proposta, esitano alquanto ad obbedire - ma dietro insistenza del 2561 Art, 1| natura quella legge che obbliga l'uomo a pagare il diritto 2562 Art, 4| improvvisare sonetti a rime obbligate, e una volta lanciato nella 2563 Art, 6| e le sarò infinitamente obbligato.~Il forastiero, vedendosi 2564 Art, Not| Mi piace attribuire ad un obblìo questa irregolarità di condotta 2565 Tut, 1| pranzo, da accettare senza obiezioni di sorta?....~FRONT. - Un 2566 Tut, 2| mio nome colla cifra della oblazione venisse stampato in qualche 2567 Tut, 2| lecitamente e onestamente, licito oblectamento come direbbe l'angelico, 2568 Tut, 1| di quei nomi che non si obliano.... Va pure...! richiamerò 2569 Art, 7| abile puffista non deve mai obliare questa circostanza favorevole.~ 2570 Art, 5| sono piene di mattoni, non obliate di chiuderle con una ventina 2571 Art, 3| puffare che non il prodigo - l'oblio di questo principio produce 2572 Tut, 2| violazione del mio domicilio sia occasionata da un equivoco, e che nessuno 2573 Tut, 2| degli equivoci mai sempre occasionati dalla troppa affluenza, 2574 Art, 4| versi, io spalancava certi occhiacci da mettere il brivido ai 2575 Rag | defformi... dei nasi cogli occhiali... delle bocche immani da 2576 Tut, 1| verso la strada.~ ~Quali occhiate!... quali parole!... Ed 2577 Art, 3| ore pensate a fornirgli l'occorrente - per adempiere a' suoi 2578 Tut, 1| DEIAN. - Ti chiamerò se mi occorrerà qualche servigio - il tuo 2579 Tut, 2| cortesi, quanti infine ti occorreranno per via, si tireranno in 2580 Art, Not| laureato nelle matematiche, occorreva, per ripatriare decorosamente, 2581 Art, Not| decorosamente da questa città ci occorrono cinquecento lire all'incirca - 2582 Art, Not| della mala ventura loro occorsa.~ ~ * * * * *~ ~Quantunque 2583 Rag | Nullatenenti, dottore di scienza occulta, nato a Londra, battezzato 2584 Art, 3| Quando tutti i posti furono occupati, il direttore dello stabilimento 2585 Art, 3| dell'Angelo, non d'altro occupato che di mandare in giro a 2586 Art, 1| questo Dio della terra e dell'Oceano - eccolo ridotto, per una 2587 Tut, 2| schiammazzo cessa... Non si odono che parole di ringraziamento... 2588 Tut, 1| gabinetto, e quel ragazzo ha un odoratofino pei birboni e pei 2589 Art, 2| creditori superstiti non si offendano se io li ho paragonati a 2590 Tut, 3| Al contrario... non mi offenderei... se accordandomi tutto, 2591 Art, 6| profitterò volentieri della sua offerta e le sarò infinitamente 2592 Tut, 1| TOMM. - Andiamo!~MARCO (offrendo il braccio a Clementina} 2593 Tut, 1| alla carrozza....~GIAC. (offrendole il braccio) Di tutto cuore, 2594 Tut, 1| Sentiamo un po' cosa sapresti offrirci per stimolare il nostro 2595 Art, 3| sono in ritardo - presto! - offritegli una bagatella di trentamila 2596 Art, 5| tavolo qualcuno dei vostri oggetti di toletta. - Io mi ricordo 2597 Tut, 3| alle seduzioni dell'oro; ma ogniqualvolta mi avvenga di urtare a stomaco 2598 | ognun 2599 Art, 7| piccolo involto nelle mani. - Ohi non c'era premura! esclama 2600 Tut, 1| e gridando a tutta voce} Olà! famigli! garzoni! guatteri! 2601 Tut, 2| sale calde, illuminate, olezzanti di profumi, tra i fiori 2602 Tut, 3| finestre si avventano all'olfatto dei passanti - ecco le due 2603 Art, Not| creditore, è quella di un olimpico stupore. Un personaggio 2604 Art, 5| misteriosi, quattro o cinque ombrelli legati a fascio, due o tre 2605 Art, 2| attestare ciò che io asserisco. Omero non sarebbe morto di fame 2606 | omnia 2607 Art, 5| marenghi - adesso a te bon omo! - dissi al birbone che 2608 Tut, 2| tirarne delle conseguenze poco omogenee.~ROB. - Riflessione giustissima. - 2609 Art, 3| averla riempita di quell'onda senza nome, la schizzava, 2610 Tut, 2| le musiche, lecitamente e onestamente, licito oblectamento come 2611 Art, 5| spazzolini. - Possa quel buono ed onestissimo albergatore della Ville 2612 Rag | altri capitali, un nome onoralo e benedetto, sicchè la maggioranza 2613 Tut, 2| degli affari se volesse onorarmi della sua clientela. Prendete! ( 2614 Tut, 2| si vuol transigere coll'onoratezza... col decoro... Vieni, 2615 Art, Not| proclamate in Francia, l'onorevole corpo accademico dei reclusi 2616 Tut, 2| epoca era un mediocrissimo operaio in ferro bianco - gli svela 2617 Tut, 1| ora sul momento convien operare... (sospirando) Roberto!... 2618 Art, 3| Questa distribuzione si operava con un sistema tutt'affatto 2619 Art, Not| suoi giorni e delle sue opere immortali, l'autore del 2620 Tut, 2| legge, che ogni atto di opposizione tornerebbe vano... A suo 2621 Art, 7| leggerebbero due voti affatto opposti, ma non ugualmente terribili.~ 2622 Art, 3| stratagemma di quell'ultimo Orazio, il quale, rimasto solo 2623 Art, 3| pagabile dappertutto a vista d'orbo - e frattanto somministrerà 2624 Art, 5| altissima levatura) nell'ordinare al padrone istesso dell' 2625 Tut, 1| I più impassibili sono d'ordinario coloro che si tengono certi 2626 Tut, 2| potuto adombrarsi... della ordinazione bizzarra che gli abbiamo 2627 Art, 1| sfidiamo la gracile reticella ordita di rattoppi, noi squarciamo 2628 Rag | gli occhi! turatevi gli orecchi! - è il credito che brucia - 2629 Tut, 1| di forestieri.~GIAC. (all'orecchio di Marco) Credi tu che lo 2630 Art, 5| monsieur, gli dissi, oreste vous un poco di monneta 2631 Tut, 2| come rugiada benefica sugli orfanelli affidati alla mia custodia ( 2632 Tut, 2| sporgendovi la bisaccia dell'orfano, mentre andrò raccogliendo 2633 Art, 5| superiori. In quel momento un organetto era venuto a fermarsi sotto 2634 Tut, 1| provvidenza, i nostri apparecchi organici a ciò destinati rispondono 2635 Art, 5| egli non ha più bisogno di organizzare i suoi puff; egli li trova 2636 Art, 1| La società è oggimai organizzata di tal guisa che al libero 2637 Tut, 2| Frontin... impareggiabile organizzatore e direttore delle feste - 2638 Tut, 3| nelle case più oneste, un'orgia di ladri....~GIAC. - Ripareremo 2639 Art, 3| Boldegrits, i più doviziosi ed orgogliosi proprietari delle ville 2640 Art, 8| popolose metropoli di Europa un'orma incancellabile del suo passaggio. - 2641 Art, Not| provincia dell'Europa delle orme incancellabili di genio.~ 2642 Rag | quelle cataste... Vedete le orribili fiamme! udite le strida 2643 Tut, Avv| manutengolo di ladri. - Quale orrore! - Un libretto d'opera, 2644 Art, Not| un miserabile subalterno osa importunarlo per una inezia... 2645 Art, 3| suggerire alcun espediente - non osano offrire le loro camicie 2646 Art, Not| suoi creditori. Questi non osarono rinnovare le istanze, e 2647 Art, Not| salsamentario, il quale aveva osato alla fine d'anno mandargli 2648 Art, 7| non pagherò mai!~Ora, chi oserà sostenere che la situazione 2649 Art, 3| sappia il suo conto non oserebbe in Italia avventurarsi ad 2650 Art, 8| da morte immatura nell'ospedale dei Frati Fate-bene-fratelli.~ 2651 Art, 3| ovazioni e le feste de' suoi ospiti milionarii - egli rimase 2652 Tut, 1| GIAC. Davvero! (fra , osservandola) Vedi che maniera di abbigliamento! 2653 Art, 1| rigori della legge![2]~Questa osservazione non può partire - scusatemi! - 2654 Art, 5| carriera senza incontrare ostacoli, senza incorrere nei lacci 2655 Tut, Per| Parla con affettazione, ostentando una giovialità che è tutta 2656 Art, Not| commuovere; talvolta convien ostentare meraviglia e disdegno, opporre 2657 Tut, 3| le mie intenzioni fossero ostili, a quest'ora il processo 2658 Art, 5| tuttavia debitore di tremila ottantotto lire e venticinque centesimi. - 2659 Art, Not| mio giovane amico D. B. ottenne, durante la sua dimora a 2660 Art, Not| dello Stato, i puffisti ottennero protezioni, favori, privilegi. 2661 Art, Not| altra dilazione spontanea, ottenuta con quattro linee di scritto. 2662 Art, Not| compiuto i suoi studii, ha ottenuto la laurea, non occorre ch' 2663 Art, 3| colla medesima facilità, voi otterrete che per l'indomani si raddoppi 2664 Tut, 2| il suo piccolo congegno, ottiene il brevetto di invenzione, 2665 Art, Not| piede, fa qualche passo... ottimamente! non c'è che dire. - D'un 2666 Rag | alla scadenza delle mie ottocento ventiquattro cambiali girovaghe, 2667 Art, Not| dialettica più ardita, che ottundono il cervello più arguto? 2668 Art, Not| sole della civiltà, gli ottusi che leggono senza comprendere 2669 Art, Not| quattro. Ti prepariamo una ovazione.~ ~«Il tutto tuo, ecc.»~ ~ 2670 Art, 3| condotto a Milano fra le ovazioni e le feste de' suoi ospiti 2671 | ovvero 2672 Tut, 3| cosa più giusta del mondo, ovverosia la più legale, giuridicamente 2673 Rag | a Parigi nei miei primi ozii di Clichy, abbozzato a Milano 2674 Art, Not| ultimi di marzo... soggiunse pacatamente l'amico.... Non importa! 2675 Tut, Vol| stato?....~Tommaso in tuon pacato~Risponde: «del diverbio~ 2676 Tut, 2| e qui vi saranno dei padri... e chi non è madre, chi 2677 Tut, Vol| lasciò Torino,~Tornò nel suo päese,~Dove il volere altrui~Fu 2678 Tut, Vol| tal Stucchi Tommaso~Dei päesel di Arona~Avea letto per 2679 Tut, Vol| ad Arona?~- Nei piccoli päesi~Piccole le risorse....~Qui 2680 Tut, 2| pianta dalla Nina pazza di Paesiello...~V° - II quale probabilmente 2681 Art, 3| vi rimetterà una cambiale pagabile dappertutto a vista d'orbo - 2682 Art, 5| pareva invasato. Dopo ciò, pagai lautamente i bromisti e 2683 Art, 6| spese di impianto? Come si pagano i viaggi? il trasporto dei 2684 Art, 3| le vittime che dovranno pagargli la spese.~Questo secondo 2685 Art, Not| abbigliamento completo da pagarsi in rate mensili. Gli abiti 2686 Art, 7| raccomandarvi. Badate che gli è buon pagatore... ma talvolta, come tutti 2687 Tut, 1| momento di pagare....~ROB. - Pagheremo...!~FRONT. (col massimo 2688 Art, 5| lo avete pagato, non lo pagherete mai - che importa? - Il 2689 Art, 7| piena sicurezza: - io non pagherò mai!~Ora, chi oserà sostenere 2690 Art, Not| liberarsi da quella noja pagò le cinquecento lire e a 2691 Tut, 2| procedere alle misure che le pajono indispensabili, vorrà permettere ( 2692 Art, 5| impossessarvi del primo piano di un palazzo senza compromettere la vostra 2693 Tut, Avv| arricchiti che assisi nei palchi e nelle sedie fisse si arricciano 2694 Art, 5| quando ne' suoi inchini si palesa qualche stento, quando i 2695 Tut, Avv| infamia, o meglio, da una palla di piombo. - I duecento 2696 Tut, 1| Di quell'amor che è palpito~Dell'universo intero....~ ~ 2697 Tut, 1| furia!... Li aggiusteremo a pancia piena....~TOMM. No... no... 2698 Tut, 1| hanno il viso bianco come un panno lavato!... Vieni, Marco!... 2699 Tut, 3| quali mi ridestarono nelle papille nervee la reminiscenza di 2700 Art, 4| leggere le sue interminabili pappolate - quand'egli, annunziandosi 2701 Tut, 2| darci che della musica di paradiso.~UN SIGNORE - Gallinini!... 2702 Rag | debitori.~La sentenza è paradossale - ma io tengo per fermo 2703 Art, 3| gran scienza, sembreranno paradossi.~L'avaro più facilmente 2704 Art, 5| caponaggine.~Vi parrà un paradosso la definizione che io sto 2705 Art, 2| si offendano se io li ho paragonati a dei limoni. Dopo l'ananasso 2706 Tut, 3| proprio compassione, quando si paragoni la loro sorte miseranda....~ 2707 Art, 6| suo carattere non avesse paralizzate in lui le altissime doti 2708 Tut, 1| dire... ha profittato del parapiglia per svignarsela senza pagare 2709 Art, Not| 4] Se la parca inesorabile non avesse troncato 2710 Art, Not| debitore insolvibile, non si pareggi ad uno zero?~- Tiens! Tiens! 2711 Tut, 3| le nostre partite saranno pareggiate... Tuo padre mi doveva ancora 2712 Art, Not| di ragione, provveda al pareggio. Tanto; per vostra norma, 2713 Tut, 2| Si vuole che un suo ricco parente di Bruxelles giungesse improvvisamente 2714 Art, 5| consolazione e corse via che pareva invasato. Dopo ciò, pagai 2715 Tut, Vol| che mordevano,~Sorrisi che parevano~Dirgli: qui tutto avrete~ 2716 Art, 3| un sistema tutt'affatto parigino. - La grande prètresse della 2717 Art, 5| padrone con piglio risoluto, e parlandogli in quella lingua cosmopolita 2718 Tut, 3| sono ancora in mia mano parlano chiaro... Il signor Marco 2719 Art, 7| conforto di vederla, di parlarle qualche volta, e di potersi 2720 Tut, 1| venisse a sapere... se lo zio parlasse col Dubourg...~MARCO - Tuo 2721 Art, Not| amico faceva le sue scuse, parlava di gravi e urgenti impegni 2722 Tut, 1| cugina sarà con lui. Si parlerà del vostro matrimonio, e, 2723 Tut, Avv| Tutti Ladri!!! - Ma tu parli da burla? domanderà qualche 2724 Art, 5| particolari di caponaggine.~Vi parrà un paradosso la definizione 2725 Tut, 2| riflettuto che quel ladro, partendo a mani vuote, avrebbe potuto 2726 Art, 6| di semenza e il denaro di partenza - o in altri termini: il 2727 Art, 5| puffista, degli istinti particolari di caponaggine.~Vi parrà 2728 Art, Not| suonatore di duetti classici partisse per Marsiglia.~ ~FINE DELLE 2729 Art, Not| di sorpresa, saldava la partita.~Ordinariamente, nel rispondere 2730 Tut, 3| il braccio a Roberto e partono insieme).~FRONT. (scorgendo 2731 Art, 8| orma incancellabile del suo passaggio. - L'esistenza di quest' 2732 Art, Not| somma tanto ingente che passando pel lambicco aritmetico 2733 Tut, 3| il morire! - le ore che passano fra l'agonia e le esequie 2734 Tut, 3| avventano all'olfatto dei passanti - ecco le due cose più immorali 2735 Tut, 2| come direbbe l'angelico, passate la notte divertendovi; laggiù, 2736 Art, Not| minchionati così bene, che passato il primo bruciore, risero 2737 Tut, Avv| prevengo la questura) qui passeggeranno impuniti, e la sola azione 2738 Tut, 2| PADRE - Ed ora, va! gira... passeggia... divertiti come puoi!... 2739 Tut, 2| accennando a due invitati che passeggiano a poca distanza) Chi sono 2740 Tut, 1| pranzo, faremo insieme una passeggiata sulla fiera.~TOMM. - Andiamo!~ 2741 Art, 6| questo.~Un giorno Napoleone passeggiava sul ponte di Marsiglia a 2742 Art, 5| insidiano ordinariamente i primi passi di tutte le carriere umane, 2743 Art, 1| noi squarciamo le maglie e passiamo oltre... puffando!~Ritenete 2744 Art, 3| S. Ambrogio!... prima che passino le ventiquattro ore pensate 2745 Art, 4| attentamente le tendenze e le passioni della vostra vittima, e 2746 Art, 3| contratto puffistico, la parte passiva, quella parte che più tardi 2747 Tut, 1| funghi? Trifole? Ragoste? Un pasticcio di Strasburgo?....~ROB. - 2748 Art, 3| Egli sa che dappertutto c'è pastura pei suoi denti. Simile all' 2749 Tut, 2| muovere al ricupero della tua patente di uomo onesto, i ricchi 2750 Art, 2| ardenti che esalano il loro patriottismo in declamazioni o in flebili 2751 Tut, 2| circostanti) Benedictio Dei patris... (sottovoce a Deianina) 2752 Tut, 2| la più benemerita delle patronesse dell'Ospizio, non ignora 2753 Art, 3| centocinquanta svanziche patuite, gli aveva anche lasciato 2754 Tut, 2| rabbrividisce).~ROB. - Ancora delle paure?...~FRONT. - È da molto 2755 Art, Not| studi all'università di Pavia, un puffista quasi imberbe, 2756 Art, 2| talento più positivo e la pazienza di realizzarle! Dante, il 2757 Tut, 3| il figlio Giacinto. Quel pazzo ha preferito buttarsi alla 2758 Tut, 2| getterà una moneta mormorando: peccato! lasciarsi prendere!...~ 2759 Tut, 2| ROB. - Uno dei più grandi peccatori ai cospetto di Dio, a cui 2760 Tut, 2| Angelico dice: intentio placet, pecunia verum tangitur et ponderatur. 2761 Tut, 2| povero affatto di mezzi pecuniarii. - Al buon uomo, per tradurre 2762 Art, Not| evirata dai gesuiti e dai pedanti, è inevitabilmente condotta 2763 Tut, 1| spintoni dei villani e le pedate dei cavalli.... Aggiungi 2764 Tut, 2| ladri e barattieri della peggior specie, che infino ad ora 2765 Art, 1| puffista vi risponde che queste pene del Codice detto civile 2766 Art, 7| secondo.~Se fosse dato di penetrare in fondo al cuore dell'uno 2767 Tut, 2| una situazione oltremodo penosa e starei per dire umiliante. 2768 Tut, 2| SIGNORA - Chi non riderebbe, pensando a quell'imbecille di calligrafo? 2769 Art, 3| passino le ventiquattro ore pensate a fornirgli l'occorrente - 2770 Tut, Avv| gesuita, anzichè di un libero pensatore e di uno schietto galantuomo.~ 2771 Art, 2| epoca nostra. I poeti, i pensatori dell'antichità, sotto questo 2772 Tut, Avv| pervertitore del pubblico.~Pensi ognuno come vuole; quanto 2773 Tut, 2| Parigi assorbiva tutti i miei pensieri... Ma - che volete? - si 2774 Tut, Vol| servito,~E sazio l'appetito,~Pensò: volevo un pranzo,~L'ottenni, 2775 Art, Not| Qua la mano, mio buon Peppo; prometti che oggi alle 2776 Art, 4| dalla seggiola e mi faceva a percorrere la sala come un invasato. 2777 Art, Not| celebre violoncellista che percorreva la Francia dando dei concerti. 2778 Tut, 1| detti.~ ~MARCO - Non si perda altro tempo! Mentre dentro 2779 Tut, 1| respirare all'aperto... Noi ci perderemo....~ROB. - Ecco una ipotesi 2780 Tut, 2| invitati) È vano scommettere! perdereste... Nessuno meglio di me 2781 Tut, 3| agire....~TOMM. - Voi volete perdermi?....~CAV. - Al contrario... 2782 Art, 1| Morire o rubare! - No, perdio! - abbiamo gridato noi. - 2783 Art, 7| in seguito ad una grave perdita di giuoco, io mi trovo sprovveduto 2784 Tut, 2| amatassimi... Vi prego di perdonare se interrompo per un istante 2785 Tut, 3| passaporto) Signore, la prego a perdonarmi... ella è libera di andarsene 2786 Art, 7| forse lo stesso ad un uomo perdutamente invaghito di qualche beltà 2787 Art, 3| avrebbero prodotto un caffè perfettamente raddolcito e tale da potersi 2788 Art, 2| bastare da solo a creare il perfetto puffista - ove a questo 2789 Art, 2| immaginazione, del calcolo, e perfino - ciò che recherà meraviglia - 2790 Art, 6| non poter far fronte ai pericoli della sua professione. Bisogna 2791 Tut, 2| venisse stampato in qualche periodico della capitale.~(consegna 2792 Rag | durante la mia involontaria permanenza in un piccolo appartamento 2793 Tut, 1| signora baronessa volesse permetterci di pranzare....~DEIAN. - 2794 Art, 3| buon amico, mi disse, voi permetterete... non vorrete farmi il 2795 Tut, 2| che porta la guantiera) Permetti che io mi inumidisca le 2796 Art, 3| istinti liberali lo traggano a permutarli inconsideratamente in gozzoviglie 2797 Tut, Avv| ciurmeria che da secoli si vien perpetrando sulle scene teatrali.~La 2798 Art, Not| indovinata la strana burletta perpetrata dal suo arguto inquilino; 2799 Rag | raccomanderà il mio nome alla perpetua riconoscenza dei posteri.~ 2800 Tut, 2| di evadere prima che la perquisizione sia esaurita....~FRONT. - 2801 Art, 2| designazione della vittima, e a persistere con tutte le pratiche suggerite 2802 Art, 3| di vedere e di conoscere personalmente quel ricco figlio di Albione 2803 Art, 1| del creato, questa nobile personificazione della intelligenza, fatto 2804 Art, 4| precedente, a' miei lettori perspicaci, dimostreranno l'importanza 2805 Art, 3| piccolo allievo era riuscito a persuadere la sua vittima, che mettendo 2806 Tut, Vol| egli è partito~Convinto e persuäso~Che quand'un, per disfarsi~ 2807 Tut, 2| forse necessaria formalità. Persuaso che la mia presenza potrebbe 2808 Art, Not| russo, per un ammiraglio peruviano, altrettante cifre impercettibili? 2809 Tut, Avv| fischiato e insultato come un pervertitore del pubblico.~Pensi ognuno 2810 Tut, 2| Nella confusione, spero pescare un cappello nuovo che quadri 2811 Art, 1| acqua dolce. Noi grossi pesci di alto mare, noi sfidiamo 2812 Art, 1| immaginario che reale pei poveri pesciolini di acqua dolce. Noi grossi 2813 Art, 5| importa, ma tali che col loro peso facciano bestemmiare i facchini 2814 Tut, Avv| deve in buona parte alla pessima educazione che egli ricevette 2815 Tut, 2| e le braccie conserte al petto si tiene in disparte); vorrà, 2816 Tut, 3| aprendo il portafoglio) Questo pezzente è ben capace di avermi sottratto 2817 Art, 5| franchi... in tanti piccoli pezzi di napollion d'oro! - L' 2818 Art, Not| risi alla veneziana, che ti piacciono tanto, non mancheranno) 2819 Art, 7| di uniformi, un ussero di Piacenza. Ma il grande puffista, 2820 Tut, 3| questa bella Europa mi piacevano tanto!~ROB. - Non dubitare... 2821 Tut, 1| dubbio. Allorquando quei due pianeti luminosi che si chiamano 2822 Tut, 2| abbracciando Roberto) Mi fai piangere di tenerezza....~ROB. (cavandogli 2823 Art, 4| fronte ad ogni tratto, io piangeva, sospirava, io balzava tratto 2824 Tut, 3| GIAC. - Clementina...! Tu piangi!~TOMM. - Mi avrebbero rubata 2825 Tut, 2| dei fedeli mi ha affidato, piangono cento e cento bambini, ammalati, 2826 Tut, 2| pensiero fu spiccato di pianta dalla Nina pazza di Paesiello...~ 2827 Art, 4| A Firenze, anni sono, io piantai uno splendido puff ad un 2828 Art, 5| il puff che voi saprete piantare nell'albergo, tanto più 2829 Art, 8| quel grande e insuperabile piantatore di puff, che ha lasciato 2830 Art, 3| non aveva mai fatto, e col pianto sugli occhi, come chi violentemente 2831 Art, 5| gettando un marengo nel piattello del suonatore - io vi prego 2832 Art, 3| soldi avere un pranzo di due piatti, minestra, piccolo giardinetto, 2833 Rag | debito universale.~Sulle piazze si erigono delle cataste.... 2834 Art, 4| de' suoi versi. Egli si piccava di improvvisare sonetti 2835 Tut, Vol| favori,~Di gloria io non mi picco,~Ma... voglio farmi ricco.~ 2836 Tut, Vol| volli a Torino~E feci a piè il cammino,~Qui volli entrar, 2837 Art, Not| segretario, mi era forza di piegare il capo. - Scrissi ciò che 2838 Art, 7| che vorrebbero ancora i Piemontesi!... voi volete la repubblica!... 2839 Art, 3| fuoco dello sguardo, la pienezza delle gote, la rotondità 2840 Tut, 1| aspettasse uno di quei bei fiori, pieni di fraganza, che si chiamano 2841 Art, 2| fiducia che non i tarchiati e pienotti. Il vero puffista deve aver 2842 Tut, 2| miserelli l'obolo della pietà e del sacrifizio, ripeterò 2843 Tut, 3| cadendo sopra un banco di pietra in fondo alla scena) In 2844 Art, 7| brutta scena, il Soderini, pigliando risolutamente il sopravvento 2845 Tut, 1| vedi un po' che invece di pigliarsela con quelli che hanno rubato....~ 2846 Art, 5| abordai il padrone con piglio risoluto, e parlandogli 2847 Art, 5| pappagallo ed un piccolo pincio. Non sarà male se appena 2848 Art, 1| diluvio universale o la pioggia sulfurea per cui ebbero 2849 Art, 3| come una vecchia ragnatela piovuta dal camino. - Non puoi credere 2850 Art, 3| consistere nel gareggiare di pitoccheria, di sordidezza con quello 2851 Tut, 2| l'Angelico dice: intentio placet, pecunia verum tangitur 2852 Art, 5| abordato con famigliarità cosi plebea, che io non poteva esimermi 2853 Art, 5| qualità di dilettante. Un di erudizione in materia 2854 Tut, 1| città non mi farà male... Poc'anzi ho avuto un assalto 2855 | pochissimi 2856 Art, 2| pericolo e senza rimorso. La poesia fiuta da lontano il bosco 2857 Art, Not| cagione di non so quali sue polemiche. D'allora in poi era cessata 2858 Art, 7| Milano per cause... non politiche.~Sono rarissimi i casi di 2859 Art, 2| anatemizzati i proprii avversari politici cogli irosi suoi carmi, 2860 Art, 7| che si avvicinavano due poliziotti, i quali avrebbero potuto 2861 Tut, 1| FRONT. - Ebbene: un mezzo pollo d'India... o qualche altra 2862 Art, 6| mattutine, riescono nelle ore pomeridiane, dopo il pranzo, e dopo 2863 Art, 3| milord! - Quanto per tutti... pomi gialli? Saranno venti dozzine 2864 Tut, 2| DEIAN: (entra in abito alla Pompadour - parla ad Armellina senza 2865 Tut, 2| pecunia verum tangitur et ponderatur. E il Signore è un galantuomo 2866 Art, 6| Napoleone passeggiava sul ponte di Marsiglia a poca distanza 2867 Art, 3| gli dice che la terra è popolata di pecore - e che dove ci 2868 Art, 3| sale per le contrade più popolate, fin oltre la porta delle 2869 Art, Not| Allorquando i governi ed i popoli ignoravano la grand'arte 2870 Art, 8| lasciato nelle più vaste e popolose metropoli di Europa un'orma 2871 Art, 1| umana! - che nel centro più popoloso del globo, a Londra, a Parigi, 2872 Tut, 3| il mio ricco servizio di porcellane....~CLEM. - Tu... dici?....~ 2873 Tut, 2| Giacinto incaricandolo di porgere i loro saluti e ringraziamenti 2874 Art, 3| rotondità della sua corporatura porgevano il tipo di un meridionale 2875 Art, Not| sprigiona la luce più atta a porre in evidenza le verità meno 2876 Tut, 1| La persona sulla quale porrete le mani potrà essere innocentissima 2877 Art, Not| nuovo nella stanza e mi porse un'altra lettera dell'amico:~ ~« 2878 Art, 3| dall'albergo dell'Angelo col portamento di un nobile e brioso puledro 2879 Tut, 3| creduto far opera buona portandole al Monte....~GIAC. (con 2880 Art, 3| mai dal restaurant senza portar meco una provvigione di 2881 Art, Not| domestico in livrea venne a portare la risposta. Il signor Roux 2882 Art, 7| diverso mi farò un dovere di portargliene delle altre!» - L'argutissimo 2883 Art, 7| bonariamente che l'altra gli portasse il denaro. - No! no! risponde 2884 Art, 3| enorme caldaia di brodo fu portata nel mezzo della sala; gli 2885 Art, 7| amicizia lunga... e frattanto portatemi le stoffe e servitemi a 2886 Art, 3| sue carte di visita, che portavano il nome di Lord Boldegrits - 2887 Tut, 1| luogo sicuro....~GIAC. - Li porterò, se credete, nel gabinetto 2888 Art, Not| con ammirazione sotto i portici dell'Ateneo torinese. Al 2889 Art, 6| unirà validamente il vostro portinajo, se saprete conciliarvelo 2890 Art, 6| arguzia dello stratagemma, portò la mano al taschino del 2891 Art, 3| lui, e, raccolta la nostra porzione di liquido, tornammo a sedere 2892 Tut, 3| Non si è trovata una sola posata d'argento nei forzieri; 2893 Art, 1| pochi imbecilli i quali si posero in carriera senza conoscere 2894 Art, Not| naturalmente la firmerò io.» Non posi di mezzo altre osservazioni, 2895 Tut, 2| è incontrastabile - ma è positivissimo, realissimo, incontrastabilissimo 2896 Rag | con nomi di fantasia;~Non possedendo, pel momento, altri fondi 2897 Tut, 3| chiaro... Il signor Marco possedeva all'epoca della sua morte 2898 Tut, 3| Montpellier quelle poche che io possedevo, tanto da supplire ai bisogni... 2899 Tut, 3| torneremo in patria. Quando si posseggono dei milioni, si può anche 2900 Art, 3| avviene di raro di trovarsi in possesso di denaro superfluo - e 2901 | possiamo 2902 | possiate 2903 Art, 3| migliore dei restaurants possibili.~«Frattanto entravano degli 2904 Tut, 2| abstulit vitam aeternam possidebit...!~(va in giro col bossolo).~ 2905 Art, Not| affluisce nelle casse dei possidenti, vi assicuro che non esiterei 2906 Art, 6| franchi a chi appena ne possiede mille è la massima delle 2907 Tut, 1| col massimo stupore) Tu possiedi del denaro...!~ROB. - I 2908 Tut, 1| qualcheduno sul quale abbiate già poste le mani o le manette, fategli, 2909 Art, 8| indelebile ricordanza alla posterità; furono le due strofe che 2910 Art, 3| stagno. - Quando tutti i posti furono occupati, il direttore 2911 | potendo 2912 Art, 4| ausiliari più efficaci e potenti per bene iniziare e condurre 2913 Art, Not| compiacervi, e sarei lietissimo di potervi dare anche più di quanto 2914 | poteva 2915 Tut, 2| sapere il nome.~UN ALTRO - Potreb'essere qualche gabbamondo...~ 2916 Tut, 2| strategie commerciali, non potrebb'essere più acconcia e più 2917 | potrebbero 2918 Art, 7| pagar non sii corrente,~Potrìa nascer l'accidente~Che finissi 2919 | potrò 2920 Tut, 2| che siamo esposte, noi, povere donne, quando siamo sole, 2921 Art, 3| celebre a Parigi dove si pranza per sedici soldi.... Tu 2922 Tut, Vol| entrai;~Volli pranzar, pranzai.»~- Ed ora? - Or non avendo~ 2923 Tut, Vol| volli entrar, entrai;~Volli pranzar, pranzai.»~- Ed ora? - Or 2924 Tut, 1| DEIAN. (scherzosa) Voi altri pranzate pure, poichè avete tanta 2925 Tut, 1| correndo) Quel signore che pranzava nel salottino?...~IL GUATTERO. - 2926 Tut, 1| solennemente che... noi pranzeremo.~FRONT. - Sì... ma al momento 2927 Art, 7| creditori. - A giudizio di molti pratici, questo è ancora il miglior 2928 Art, 2| Dante, per difetto di senso pratico, non seppe cavare un quattrino 2929 Art, 4| in questo e nel capitolo precedente, a' miei lettori perspicaci, 2930 Art, Not| la domanda non sia stata preceduta da abili strategie, le quali 2931 Art, 6| se questo non sia stato preceduto da lunga meditazione ed 2932 Art, Not| indubbiamente dettato degli stupendi precetti ai puffisti sulla maniera 2933 Art, 6| viene richiesta!~Dopo questo precetto, che ha da formare la base 2934 Art, 6| che oltre a rappresentare precisamente la idea, rivela anche il 2935 Art, Not| alle quattro (alle quattro precise, bada bene - poichè i risi 2936 Art, 2| quello che ispira e conduce i predestinati nel campo tante volte esplorato 2937 Art, 3| spiaggia deserta.~- Milord... preferirebbe...?~- Luogo... qualunque... 2938 Tut, 3| sulla mia parola....~CAV. - Preferirei contare le monete.~TOMM. - 2939 Art, Not| il sistema epistolare da preferirsi sia quello che si indirizza 2940 Tut, 3| che conosce la sua arte preferisce sempre di dar battaglia 2941 Art, 3| essere informato di tutto, lo pregai di continuare la sua storia.~« 2942 Rag | invocare il genio del puff e pregarlo acciò vi tenga sempre nella 2943 Art, 7| per recarmi da voi onde pregarvi di un piccolo favore. Fra 2944 Tut, 1| Te ne vai?.... Se io ti pregassi di rimanere?....~(Roberto, 2945 Tut, 1| nell'albergo...! E mi ha pregato di collocare un giacinto 2946 Rag | certo che la parte meno pregiudicata dal mio sistema economico 2947 Tut, 2| conotati fisici di questi due pregiudicati sono abbastanza impressi 2948 Tut, 3| FRONT. - Eccole!....~SERG. - Pregiudicato! (a Frontino) Che facevate 2949 Art, Not| molto accume puffistico mi pregò lo presentassi ad un sarto 2950 Tut, 2| Monpellier... quel venerabile prelato era il confessore della 2951 Tut, 2| essere italiano... (Gallinini preludia sul pianoforte) Deliziosa!... 2952 Art, 6| ed il luogo - e una volta premeditato il piano di attacco, slanciarsi 2953 Art, 7| quella del secondo?~Ciò premesso, vediamo brevemente come 2954 Tut, Avv| corso dei tre atti, sarà premiata... colla prigionia.~Fischieranno 2955 Art, 3| dalla spiaggia - la barca prende fuoco crepitando, e l'inglese, 2956 Tut, 2| FRONT. (con entusiasmo, prendendo l'orologio) Ammirabile!~( 2957 Tut, 2| Ah! baronessa...!~DEIAN. (prendendogli la mano) Continuerai tu 2958 Tut, 1| due ragazzi... che forse prenderanno coraggio...~TOMM. - (a Clementina) 2959 Tut, 2| Basta...! a poco, a poco prenderò coraggio... Se sapeste come 2960 Tut, 1| se questo può bastarvi prendetelo.... laceratelo.... calpestatelo.... 2961 Art, 3| svanziche.~- Ebbene! io prendo la barca!... a patto che 2962 Tut, 1| tempo! Mentre dentro si prepara il pranzo, faremo insieme 2963 Art, 3| pensiero.... Ma io aveva preparato il mio piano... io mi era 2964 Art, Not| rivederci alle quattro. Ti prepariamo una ovazione.~ ~«Il tutto 2965 Art, 3| il mio piano... io mi era preposto di regalargli un tal pranzo, 2966 Art, 4| uomo in brevissimo tempo prese ad adorarmi. Quand'egli 2967 Art, 3| l'altro ieri nel dovermi presentare a lui con questo rèdingot 2968 Art, Not| commetteva l'irriverenza di presentargli una nota. E quel monosillabo, 2969 Art, 7| cambiale che egli venne a presentarmi dopo cinque giorni, e l' 2970 Tut, 2| ella avrà la compiacenza di presentarsi all'uffizio di polizia del 2971 Art, Not| accume puffistico mi pregò lo presentassi ad un sarto acciò questi 2972 Tut, 2| un monsignore... si è presentato nell'anticamera e domanda 2973 Art, 3| Quel povero amico mi si presentò all'Hôtel des étrangers, 2974 Tut, 2| formalità. Persuaso che la mia presenza potrebbe incagliare il regolare 2975 Art, 7| dovete. - Le persone che prestano il loro denaro ad un puffista, 2976 Art, Not| protestando di non voler più oltre prestarsi allo spaccio della merce 2977 Tut, 2| cadere alcun dubbio, io mi presterò di buon grado ad agevolare 2978 Rag | debito pubblico, cartelle di prestiti municipali, azioni di strade 2979 Tut, 3| Quel briccone di Cavillo... pretendeva immischiarsene... Bada, 2980 Tut, 2| Forse dei temerarii che pretendono... al vostro amore!~DEIAN. - 2981 Art, 3| affatto parigino. - La grande prètresse della cerimonia tuffava 2982 Art, 1| condannarmi perchè io mi prevalgo del mio diritto. - Dunque?...~ 2983 Tut, Avv| Tutti i miei ladri (ne prevengo la questura) qui passeggeranno 2984 Tut, 3| scalfitura. - Ho creduto bene di prevenirvi... di mettervi in guardia, 2985 Art, 5| erudizione in materia di pietre preziose potrà assai favorirvi nel 2986 Rag | esso insegni a cavar il prezioso minerale da quella silice 2987 Tut, Avv| sarà premiata... colla prigionia.~Fischieranno i lettori, 2988 Art, 6| avrebbe potuto aspirare ai primissimi ranghi dell'ordine se l' 2989 Art, 5| pantaloni avran perduto la primitiva freschezza - tenetevi ben 2990 Tut, 2| darne e a questi signori una primizia - voglio dire una breve 2991 Art, 7| incredibile. Io doveva, nei primordi della mia carriera puffistica 2992 Art, 4| la vanità costituisce il principale elemento del carattere umano. - 2993 Tut, 3| esempio... - Tu Clementina principalmente....~VOCI DI FUORI. - Molla! 2994 Art, 5| cappello....~Objezioni da principiante! - È forse detta che a puffare 2995 Art, 1| abusate teorie, a doversi privare di tutte le cose più necessarie 2996 Art, 1| spese del credito pubblico e privato.~Il mio cognome può servire 2997 Art, Not| ottennero protezioni, favori, privilegi. Via! Non disconosciamo 2998 Tut, 1| nostra qualità di individui privilegiati, noi comprendiamo i doveri 2999 Art, 4| trovarmi in imbarazzo.... Ma è probabile, anzi probabilissimo che 3000 Art, 4| Ma è probabile, anzi probabilissimo che lord Midletton abbia 3001 Tut, 1| Tutti conoscono la tua probità; tutti sanno che quando 3002 Art, 6| proprio, deve necessariamente procacciarsene attingendo alla borsa degli 3003 Art, Not| mancavano pochi spiccioli per procacciarsi quel lusso di calzatura, 3004 Tut, 3| fiducia in Dio tu riuscirai a procacciarti, ciò che la colpa non 3005 Art, 5| carriera, non vi resta che a procacciarvi un alloggio - il quale alloggio 3006 Art, 5| consumazione dell'atto, procacciate di conciliarvelo frequentando 3007 Art, Not| elegantissimi che l'un d'essi si era procacciati con quell'audace stratagemma.~ ~ * * * * *~ ~[


napol-proca | proce-sbrig | scacc-tarif | tasch-zuppi

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL