Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni L'arte di far debiti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Opera, Capitolo/Atto
3508 Art, 3| abbigliato di un soprabito a scacchi verde-pavonazzo dovesse 3509 Art, 7| domanda: «ma e la cambiale che scade il giorno quindici, siete 3510 Art, Not| all'ora fissata salgono le scale che conducono al domicilio 3511 Tut, 2| salgono insieme per la scaletta).~ ~ ~ ~ 3512 Tut, 3| avrebbero già subito qualche scalfitura. - Ho creduto bene di prevenirvi... 3513 Art, Not| la vita sbrigliata dello scapolo, un giovane poeta e romanziere, 3514 Art, 6| vostro nobile disegno colle scappatoje o colle menzogne! (6)~In 3515 Art, 7| finalmente... Ora non mi scapperete!... grida l'usurajo affrontando 3516 Tut, 1| convoglio di ferrovia ne ha scaricati in buon numero....~DEIAN. - 3517 Art, 5| distribuite al bromista ed agli scaricatori delle valigie - o meglio 3518 Tut, 1| io credo che una breve scarozzata nei dintorni della città 3519 Tut, 2| mal riparati dai geli e scarsamente nudriti... (volgendosi a 3520 Tut, 2| sono cattive, i raccolti scarseggiano, e pare che per un insigne 3521 Tut, 3| gettare alle fiamme i miei scartafacci, e per ridonarvi, con una 3522 Art, 4| circoli - quand'egli apriva lo scartafaccio per leggere le sue interminabili 3523 Art, 7| procacciato io una piccola scatoletta... Eccole! Sono cento penne 3524 Art, 3| Quando voi vi accingete a scavare in codesta miniera, avete 3525 Tut, 3| può delle sostanze di quel scavezza... di quel caro radazzo... 3526 Art, 3| inaspettatamente sul porto, sceglie coll'occhio un battello, 3527 Art, 6| prestito.~ ~Ma l'arte di scegliersi l'appartamento difficilmente 3528 Tut, 2| Hai dunque preso moglie, scellerato!~GIAC. - No...! non ancora! 3529 Art, 3| in via dei Mathurins. - Scendemmo una diecina di gradini - 3530 Tut, 2| Frontino!~FRONT. (che sará sceso dalla scala dopo aver rinchiusa 3531 Tut, 2| la mano a Roberto che si schermisce).~ROB. - No!... non permetto, 3532 Tut, 3| cogli avvocati non si scherza!....~TOMM. - Signor arruffacause, 3533 Tut, 1| luigi d'oro?...~DEIAN. - (scherzando).~ ~Di quell'amor che è 3534 Tut, 1| noi... altri?....~DEIAN. (scherzosa) Voi altri pranzate pure, 3535 Art, Not| io per le feste! grida lo schiaffeggiato, uscendo furioso dalla bottega 3536 Art, Not| alla guancia un sonorissimo schiaffo, e via di corsa. - Aspetta 3537 Tut, 2| avete?... Ho inteso degli schiamazzi là fuori... Se si trattasse 3538 Tut, 2| che lo ha mandato... Lo schiammazzo cessa... Non si odono che 3539 Art, 5| del mio pappagallo e dello schiavo nero - poi, quando tempo 3540 Art, 3| Su quei tavoli erano schierate delle catinelle ricolme 3541 Tut, Avv| Basilio, o per dirla più schietta, d'un gesuita, anzichè di 3542 Art, Not| bella lettera, esponigli schiettamente la nostra situazione, e 3543 Tut, 3| al sergente) Mi pare una schiuma!~SERG. (a Frontino) Favorite 3544 Art, 3| quell'onda senza nome, la schizzava, a discrezione degli affamati, 3545 Tut, 3| sublime...!~TOMM. Ah! la... scia che io pure... mi congratoli, 3546 Tut, 3| lui....~TOMM. (con ira) Sciagurata!... Vuoi tu dunque parlare...?~ 3547 Art, Not| generale, fomentata dallo sciampagna, toccava il colmo, una cupa 3548 Art, 8| commercio, dell'industria, delle scienze, delle lettere e delle arti, 3549 Tut, 1| pensiero) Ma poichè quel scimunito di cocchiere ha anticipato 3550 Tut, 3| abbraccia nuovamente)~CLEM. (sciogliendosi dalle braccia di Giacinto) 3551 Art, 5| albergo, vi darete premura di sciogliere due o tre borse da viaggio, 3552 Tut, 3| uomo onesto!... No! io non scioglierò questo involto... Il denaro 3553 Art, 2| fisiche, diremo che lingua, sciolta, corpo elastico e gambe 3554 Tut, 3| portafoglio, ma questo gli scivola dalle vesti e cade al suolo. 3555 Tut, Vol| Un giorno entrò in Torino~Sclamando: «qui ho voluto~Venire, 3556 Art, Not| Il giorno stabilito, allo scoccar delle dieci, arriva cogli 3557 Art, 3| degli affamati, nelle ampie scodelle che stavano in giro. - Il 3558 Art, Not| di Lui, proporrei che si scolpisse l'epigrafe:~ ~A~NAPOLEONE 3559 Art, 6| signore: si tratta di una scommessa, della quale bramerei che 3560 Tut, 2| folla di invitati) È vano scommettere! perdereste... Nessuno meglio 3561 Rag | di grande progresso - io scomparisco dal mondo mentre è già prossima 3562 Art, Not| allo svolto di una contrada scompariscono. - Lo raggiungerà! lo raggiungerà! 3563 Art, Not| ecc. senza incorrere la scomunica dei citrulli. Nell'opuscoletto 3564 Art, Not| mio violoncellista punto sconcertato da quella lettura, stette 3565 Art, 7| mille volte più grave e sconfortante di quella del secondo.~Se 3566 Rag | o puffisti fratelli, di scongiurare, per quanto è da noi, le 3567 Tut, 3| sovvieni, Giacinto?... Ora, scontando le seicento ch'ei mi aveva 3568 Tut, 2| fra un'ora, ci verrebbe scontata alla banca delle Assise 3569 Tut, 2| assolutamente che i nostri titoli si scontino altrove.~FRONT. - Eppure: 3570 Tut, 3| soldi onde io comperi una scopa?... E innanzi tutto, dopo 3571 Art, 3| Voi non avete tempo di scoprire le sue ricchezze, d'ideare 3572 Art, Not| feci prendere la misura, ho scordato di dirti che qui, sul piede 3573 Art, 5| beati ove sarò fra poco, non scorderò mai che gli sono tuttavia 3574 Tut, 3| partono insieme).~FRONT. (scorgendo Roberto e Deianira) Che 3575 Art, 7| Il dabben uomo, credendo scorgere in questo tratto una prova 3576 Art, Not| proprio sentito una lacrima scorrermi sulle guancie. - Il mio 3577 Tut, 2| parole che io improvvisai la scorsa notte in riva della Senna... 3578 Tut, Vol| mangiare.»~Infatti, appena scorta~L'insegna di un trattore,~ 3579 Tut, 3| TOMM. - E voi sareste tanto scortese da intentarmi un processo?~ 3580 Tut, Vol| risorse....~Qui gli uomini scortesi,~Qui stitiche le borse;~ 3581 Tut, 3| Deianira...! tu mi hai scorticato per bene, ma ora posso dire 3582 Tut, 1| La terra risente una scossa... gli abissi si spalancano, 3583 Tut, 1| richiamerò se abbisogna...~GIAC. (scostandosi) Come aggrada alla signora 3584 Art, 5| una pubblica vergogna e di screditarmi al cospetto dell'universo. - 3585 Art, Not| alla seconda richiesta, è scritta su per giù in questi termini:~« 3586 Art, Not| Naturalmente, il sarto gli scrive. Il poeta, che per caso 3587 Art, Not| tolleranza, dove si possono scrivere e pubblicare dei libri intitolati: 3588 Art, Not| dunque! Prendi una penna. Scrivigli a mio nome una bella lettera, 3589 Tut, 2| uscieri ed i birri, ed aver scroccate ai procuratori delle assolutorie 3590 Art, Not| mala pena una diecina di scudi. All'indomani; il mio violoncellista 3591 Tut, 1| sono liberato di un vecchio scudo svizzero che non ha corso... ( 3592 Art, Not| eloquenza non si insegna nelle scuole, non trova esempi nei trattati; 3593 Tut, 2| affidati alla mia custodia (scuotendo il bossolo e facendo suonare 3594 Tut, Vol| Lei mi canzona!~Tal scusa più non va:~Non ha letto 3595 Tut, 2| interrompendo Giacinto) Scusate...! Che diavolo di baccano 3596 Art, 1| osservazione non può partire - scusatemi! - che da un puffista di 3597 Art, Not| oltremodo cortesi ed amabili si scusava di non poter pel momento, 3598 Tut, 1| guardandola sorpreso) Sembra sdegnata!...~DEIAN. (levando dalla 3599 Art, 7| occhiata altrettanto sicura che sdegnosa alla cifra totale del suo 3600 Art, 5| sembrano accusare di sbieco lo sdencio delle vostre stoffe, non 3601 Art, Not| sue divine fantasticherie, sdruscì le stoffe prima di averle 3602 Tut, 3| Frontino, cogli abiti sdrusciti, pallido, estenuato.~ ~FRONT. ( 3603 Art, 3| meglio col mio rèdingot sdruscito e i miei grossi scarponi!~ 3604 | sebbene 3605 Art, 3| non portato lingeria per seccarmi!... qui morir di umido... 3606 Art, 3| volta... nei giorni più secchi... ma non me ne sovvengo...~- 3607 Art, 3| suo volere, essi tirano in secco la navicella, spezzano i 3608 Tut, 2| rappresentante dell'autorità secolare deve compiere in questa 3609 Art, 2| rendiamo giustizia al secolo - questo talento è proprio 3610 Tut, 1| merlo di buona specie!... Secondatemi!~ ~ ~ ~ 3611 Art, 3| governo del papa in qualità di secondino, e poi in qualità di custode 3612 Art, 3| specialità del prodotto. - Noi sedemmo ad uno dei tavoli coll'aria 3613 Tut, Vol| porta~Con passo da signore;~Sedette, fu servito,~E sazio l'appetito,~ 3614 Art, Not| a calzarli, si leva dal sedile, divincola il piede, fa 3615 Art, Not| mancheranno) tu sarai qui, seduto alla mia tavola al posto 3616 Tut, 3| ho sempre resistito alle seduzioni dell'oro; ma ogniqualvolta 3617 Art, 4| ascoltarlo, si contorcevano sulle seggiole come i gatti a temporale 3618 Art, 3| che lo circondano - egli segna i suoi piani sulla carta 3619 Art, Not| imberbe, che ebbe poi a segnalarsi in Europa colle sue grandiose 3620 Tut, 2| verso la soffitta) Ecco il segnale! (va in fondo alla scena, 3621 Tut, Vol| Intendo! intendo~Ci segua!... Al Criminale~Verrà stanotte 3622 Tut, 2| guardie. Il comissario lo segue).~GIAC. - Che razza di scene 3623 Tut, 2| raccomandato....~PADRE - Segui sempre i consigli di quella 3624 Tut, 2| Non so... se a me convenga seguirla....~UN SIGN. (ad una signora) 3625 Art, 3| accenna al fruttivendolo di seguirlo colla carretta - attraversa 3626 Tut, 3| Giacinto?... Ora, scontando le seicento ch'ei mi aveva anticipato... 3627 Art, Not| tratta di ammansare una selva. Con poche linee di scritto, 3628 Art, 5| stento, quando i suoi occhi sembrano accusare di sbieco lo sdencio 3629 Art, 7| fatterello che forse potrà sembrarvi incredibile. Io doveva, 3630 Tut, 3| Chi è là?....~FRONT. - Voi sembrate affannato... voi cercate 3631 Tut, 2| ARM. - Al vederlo mi è sembrato di conoscerlo... e voi pure 3632 Art, 3| versati nella gran scienza, sembreranno paradossi.~L'avaro più facilmente 3633 Tut, 2| sono così bestia... come sembro....~DEIAN. (con trasporto) 3634 Art, 6| nelle tasche il denaro di semenza e il denaro di partenza - 3635 Tut, 1| che di rispondere a questa semplice domanda: sei tu innamorato?...~ 3636 Art, Not| In certi casi, si tratta semplicemente di indirizzarsi al cuore 3637 Tut, Avv| perdono! io parlo del miglior senno - Tutti ladri.~- Nella tua 3638 Art, 5| molteplici complicazioni che nel seno della umanità dovevono insorgere 3639 Tut, 3| Ho veduto dei cuori meno sensibili del tuo intenerirsi sulla 3640 Art, 1| vivere per il debito, che si sente chiamato a questa sublime 3641 Art, 3| miei grossi scarponi!~Io mi sentii umiliato da quella risposta, 3642 Tut, Avv| ardisce emanciparsi, di sentirsi fischiato e insultato come 3643 Art, Not| Che si fa? Si fa così: sentite questa che è proprio bellina! - 3644 | senz' 3645 Tut, Avv| adulterio sia punito dalla separazione, dall'infamia, o meglio, 3646 Art, 8| causa del puff!~Egli fu sepolto senza pompa, nel silenzio 3647 Art, 3| l'avaro ad ammassare, a seppellire tante dovizie, quel medesimo 3648 Art, 8| suoi correligionarii non seppero della sua morte che quando 3649 Art, 4| questa dolce e troppo breve serata valgon bene il sacrifizio 3650 Art, 5| albergatore della Ville serbare eterna memoria delle mie 3651 Tut, 3| famigliarità) Tu dunque non mi serbi rancore?...~GIAC. - No, 3652 Art, Not| quali importerebbero un più serio sviluppo. Vi siete mai chiesti 3653 Art, 8| fu pari a quella di certi serpenti che, a dire dei naturalisti, 3654 Art, 3| importa se lo scrigno è serrato a doppio chiavistello, se 3655 Tut, 1| chiavi dei cuori... e delle serrature?~DEIAN. - Zitto! Ecco l' 3656 Tut, 1| se mi occorrerà qualche servigio - il tuo nome?...~GIAC. - 3657 Art, 7| l'altro diventa umile e servile. Che sarebbe di lui, se 3658 Art, 6| ma non sono in grado di servirvi! Pur troppo (la società 3659 Art, 3| Dopo quel pasto, venne servita una frittura di color tetro, 3660 Art, 7| frattanto portatemi le stoffe e servitemi a dovere!~Questo modo di 3661 Tut, 2| Evangelista; Et nunc dimitte servum tuum in pace, quia mirabilia 3662 Tut, 1| fabbricatore Dubourg trecento sessanta lire in argento...~MARCO - 3663 Art, 3| sedici, poi trentadue, poi sessantaquattro, e via via....~«Provatevi 3664 Tut, 1| disarmi rispetto di età, di sesso, di condizione sociale o 3665 Tut, 2| fruscio del suo abito di seta!... Come mi batte il cuore...!~ ~ ~ ~ 3666 Art, 3| la parte di vittime.~Nel settembre dell'anno 1836, verso l' 3667 Art, 4| consultato il suo cilindro d'oro sfavillante di brillanti. - Le quattro 3668 Art, Not| sublimi di insensatezza che sfidano la dialettica più ardita, 3669 Tut, 1| distrazione, che non sia quello di sfidare in sulla piazza gli spintoni 3670 Art, 1| pesci di alto mare, noi sfidiamo la gracile reticella ordita 3671 Tut, 3| Sotto questo travestimento, sfido io chi potrebbe riconoscerci!...~ 3672 Art, 4| faceva intorno a lui e gli sfortunati ch'erano costretti ad ascoltarlo, 3673 Art, 4| conosciuto un giuocatore più sfortunato di Lord Midletton... tanto 3674 Art, 3| quello dirigere tutti gli sforzi della sua volontà. Ai timidi, 3675 Art, 3| coll'occhio di non lasciarsi sfuggire la buona occasione, e comprendendo 3676 Tut, 1| Maledetto! - sperava sfuggirgli tra la folla!) (al cocchiere, 3677 Tut, 2| specie, che infino ad ora sfuggirono alle nostre ricerche, I 3678 Tut, Avv| Che volete? la parola mi è sfuggita, nè mi indurrei per tutto 3679 Tut, 3| onde io mi proveda di uno sgabello e di una spazzola? Piuttosto 3680 Art, 7| prima classe non può mai sgomentarsi dell'incontro di un creditore, 3681 Art, 7| incontrate per via. Ne' suoi sguardi, nel tono della sua voce, 3682 Rag | nome onoralo e benedetto, sicchè la maggioranza della umanità 3683 Tut, 1| tanto breve...!~GIAC. - Sicuramente! Un viaggio di un'ora non 3684 Art, 2| elevatissimi, non mai dei risultati sicuri. La biografia di molti poeti 3685 Tut, 3| fattore... e tu sai quanto sien ladri i fattori!... Non 3686 Art, Not| corsero tanto e con lena siffatta, che nessuno ebbe più nuova 3687 Tut, 2| Solamente ardisco sperare che la signoria vostra, prima di procedere 3688 Art, 7| prestito:~ ~A pagar non sii corrente,~Potrìa nascer 3689 Art, Not| lettura, stette alcun tempo silenzioso cogli occhi affissati sul 3690 Rag | prezioso minerale da quella silice dura che è il credito moderno, 3691 Tut, 3| almeno, il compenso che in simili casi promette la legge....~ 3692 Art, Not| che mira ad ispirare una simpatica e generosa commozione. Con 3693 Tut, 1| Qualche volta delle singolari fantasie attraversano il 3694 Art, 1| matematica quel personaggio singolarmente favorito dalla natura e 3695 | sino 3696 Rag | malattia.~Questo opuscolo è la sintesi di tutta la mia vita, il 3697 Tut, 2| attendiamo un vostro segno per slanciarci nei vortici del ballo o 3698 Art, 3| che fiuti la carriera per slanciarvisi di galoppo - era alto, di 3699 Art, 7| vibrare il terribile colpo, slanciatevi su lui, afferratelo a due 3700 Art, Not| satirica ironia, diretta a smascherare la frode, si contengono 3701 Art, 7| Vedete se io sono uno smemorato... Siete voi... proprio 3702 Tut, 2| con disinvoltura) Ed ora, smettiamo il sussiego!... Frontino... 3703 Art, 3| soirée! - rispose con una smorfia sardonica il mio piccolo 3704 Art, 2| corpo elastico e gambe snelle rappresentano altrettante 3705 Art, 3| battello, vi si slancia colla snellezza di un cerbiatto, e ai barcajuoli 3706 Tut, 1| altra inezia... tanto da snodare i denti.... Ho sempre inteso 3707 Tut, 2| mia lingua cominciava a snodarsi...~ ~ ~ ~ 3708 Tut, Vol| manca,~Poichè basta volerlo,~Sò come posso averlo.~Ciò detto, 3709 Art, Not| giorno delle ricordanze soavi, il giorno delle dolci espansioni. 3710 Art, 3| torri, e venuto al largo del sobborgo, incomincia a lanciare i 3711 Art, 2| puffista - ove a questo non soccorra il talento matematico, si 3712 Art, 2| aiutata dall'artifizio, soccorrere di fallaci apparenze i caratteri 3713 Tut, 2| in deliquio... Corriamo a soccorrerla... Purchè duri lo svenimento, 3714 Art, 3| piccolo allievo era divenuto socio e amministratore del romagnolo 3715 Art, Not| fattura, si mostra pienamente soddisfatto; ma poi, levandosi in piedi 3716 Art, 1| per cui ebbero a perire Sodoma e Gomorra.~Via! respiri 3717 Tut, 2| cento bambini, ammalati, sofferenti, mal riparati dai geli e 3718 Art, 4| stendendomi la mano, con voce soffocata dalla beatitudine mi disse: - 3719 Art, Not| Ma presto!... ch'egli non soffra... nell'incertezza! - Detti 3720 Art, Not| Dall'altro piede non soffre? - Niente affatto! la calzatura 3721 Tut, Vol| avverso a lui,~Che, stanco di soffrire,~Gridò: voglio morire!~Ai 3722 Art, 5| quattro ore io divenni il soggetto di tutte le conversazioni 3723 Art, 4| che in poche settimane di soggiorno a Firenze egli si è dissestato.... 3724 Art, Not| prestargli la piccola somma. E soggiungeva, tanto da ammorbidire il 3725 Art, 4| allarmate, signor poeta! soggiungo io con voce più calma - 3726 Art, Not| che i baroni di Puffardara sogliono contrapporre alla seconda 3727 Art, 7| il governo? Chi si è mai sognato di parlare di politica?... 3728 Tut, 1| baronessa!... Parigi è il mio sogno... Parigi!... Io non invidio 3729 Art, 3| di cifre qualmente da un sol quattrino si possa, in sedici 3730 Tut, Per| Un sergente di città. - Soldati. - Un cocchiere. - Un garzone 3731 Tut, 1| arresto al concreto e ti dico solennemente che... noi pranzeremo.~FRONT. - 3732 Art, 2| inferno. - Oh quanto più solenni, e più tremende, e più meritevoli 3733 Tut, 1| Contentissimo....~MARCO - Solido... comodo: elegante... e 3734 Tut, 1| ho avuto un assalto della solita emicrania (volgendosi a 3735 Art, 3| derisorio - e collo sguardo sollecitavo una spiegazione.~- Tu devi 3736 Art, Not| Ordinariamente, nel rispondere alle sollecitazioni dei fornitori più impertinenti, 3737 Art, 4| risultati che io ottenni solleticando la corda sensibile di diversi 3738 Art, 4| donna? - Convien toccare e solleticare la sua corda sensibile. - 3739 Art, Not| unissono le due vittime, sollevando lo stivale. Non ha lasciato 3740 Art, 7| un credito da riscuotere somiglia in qualche modo ad un innamorato. 3741 Tut, 2| fuori... Se si trattasse di somministrar quattro pugni... vi assicuro 3742 Tut, 2| ripeto che se si tratta, di somministrare dei pugni...!~DEIAN. (abbracciandolo) 3743 Art, 3| vista d'orbo - e frattanto somministrerà degli a conti segreti a 3744 Art, 4| piccava di improvvisare sonetti a rime obbligate, e una 3745 Art, 4| compiacesse di un ultimo sonetto. - No! non è possibile... 3746 Art, 4| rime con occhio torbido e sonnolento. - Come mai? questa sera 3747 Art, Not| applica alla guancia un sonorissimo schiaffo, e via di corsa. - 3748 Art, 7| usurajo, non riuscendo a soperchiare la voce del suo debitore, 3749 Art, Not| artista da teatro, del quale sopprimo il nome, mi narrò a tale 3750 Art, Not| mano. Getto gli occhi sulla soprascritta - diamine! son caratteri 3751 Art, 7| pigliando risolutamente il sopravvento e levando a sua volta la 3752 Tut, Vol| disperati~Fortuna non è sorda;~Tra ferri e cenci usati~ 3753 Art, 3| gareggiare di pitoccheria, di sordidezza con quello sporco animale!~- 3754 Art, 3| immaginare quando taccagno e sordido colui sia. Da circa vent' 3755 Tut, 2| madre e delle tue piccole sorelline che sono rimaste in casa 3756 Art, 6| generose....~Ma ecco qualcuno sorge a dire: come si si fa quando 3757 Art, 7| una grossa commissione o sorprendendolo colla richiesta di un maggior 3758 Art, 7| a dovere!~Questo modo di sorprendere il creditore è di un effetto 3759 Art, 5| andargli incontro, bisogna sorprenderlo, commettergli delle nuove 3760 Art, 7| le facezie e le piccole sorprese.~Anni sono, quando a Milano 3761 Art, 3| cerbiatto, e ai barcajuoli che sorpresi e beati attendono i suoi 3762 Art, 3| commercio, rispose quegli sorridendo.~- Già... c'intendiamo...! 3763 Art, 5| Quando il sarto ha cessato di sorridervi dolcemente, quando ne' suoi 3764 Art, 4| cervello umano.~Il banchiere sorrise come un ebete, e stendendomi 3765 Tut, Vol| Consigli che mordevano,~Sorrisi che parevano~Dirgli: qui 3766 Tut, Vol| Fuor quello che volete.~E sorse un dubbio in lui:~«Che della 3767 Tut, 1| accettare senza obiezioni di sorta?....~FRONT. - Un buon pranzo! 3768 Tut, 3| quando si paragoni la loro sorte miseranda....~TOMM. (abbracciando 3769 Tut, 1| Giacinto resterà qui a sorvegliare la locanda.~CLEM. (a Giacinto} 3770 Tut, 1| baronessa...! (a Giacinto) Si sospenda il servizio del pranzo fino 3771 Tut, 2| nasconda qualche persona sospetta. Quanto agli altri la consegna 3772 Art, Not| mio uomo d'affari, anzichè sospettare in lui una negligenza colpevole. 3773 Tut, 1| momento convien operare... (sospirando) Roberto!... La tua fedele 3774 Art, 4| ogni tratto, io piangeva, sospirava, io balzava tratto tratto 3775 Art, 3| donne, tutte le fanciulle sospiravano il momento di vedere e di 3776 Tut, 2| si permette di esalare un sospiro, torcendo gli occhi verso 3777 Tut, 3| salvare quanto si può delle sostanze di quel scavezza... di quel 3778 Art, 1| e non ci mancheranno, a sostegno delle nostre teorie, esempli 3779 Art, 3| aver consumato dietro una sottana un patrimonio di ottomila 3780 Tut, 2| SCENA I.~ ~Appartamento sotterraneo in Parigi. - Nessuna porta 3781 Tut, 2| cugino!... Preferisco che tu sottoscriva come già ho fatto io, una 3782 Art, 1| impunità, non riesce però a sottrarci completamente agli inumani 3783 Tut, 3| pezzente è ben capace di avermi sottratto il denaro... (dopo aver 3784 Art, Not| benefizii resi da quel potente sovrano alla causa diseredati! Sulla 3785 Art, 3| molti non avranno perduto il sovvenire, coloro in specie che ebbero 3786 Art, 7| pensato, non sono riuscito a sovvenirmi della persona che mi ha 3787 Tut, 2| Giacinto!...~GriAC. - Vi sovvenite dei mio nome! mi riconoscete?~ 3788 Art, Not| il primo pensiero che mi sovvenne fu questo: anch'egli... 3789 Tut, 3| di quel sacchetto - te ne sovvieni, Giacinto?... Ora, scontando 3790 Art, Not| buona gamba! - Infatti i due sozii corsero tanto e con lena 3791 Art, Not| più oltre prestarsi allo spaccio della merce abbominevole. 3792 Tut, 2| Baltimora e d'Alcazar è spagnuola di origine come i suoi titoli 3793 Art, 3| e balordi? quelle bocche spalancate? quegli occhi ebeti di meraviglia? 3794 Art, 3| forma una corona di occhi spalancati, di bocche aperte che stillano 3795 Art, 4| declamava i suoi versi, io spalancava certi occhiacci da mettere 3796 Art, 3| mio romagnolo, in udirmi, spalancò una bocca da ippopotamo... 3797 Tut, 2| Armellina, dietro le spalle di Giacinto, accenna a Deianira 3798 Art, 3| si era allungato di due spanne. Malgrado la fiera tensione 3799 Art, 5| conviene che il puffista spari il suo gran colpo. - Questo 3800 Art, 3| di S. Ambrogio fino allo sparire del dicembre - e la sera 3801 Rag | gli ultimi creditori che spariscono dalla faccia. del mondo...~ 3802 Tut, 3| i molti effetti preziosi spariti dall'albergo alla morte 3803 Tut, 1| già veduto molte ragazze spasimare pe' miei begli occhi... 3804 Tut, 1| Ma qui non è il caso di spasimi... Con queste parigine bisogna 3805 Art, 4| ansiosamente il mio uomo spaventato dal mio atteggiamento - 3806 Tut, 3| la città a raccogliere le spazzatura - ma chi mi presta cinque 3807 Tut, 3| di uno sgabello e di una spazzola? Piuttosto che rubare... 3808 Art, 5| quattordici, tra spazzole, spazzoletti e spazzolini. - Possa quel 3809 Art, 5| spazzole, spazzoletti e spazzolini. - Possa quel buono ed onestissimo 3810 Tut, 2| della scena, si guarda nello specchio, riordina colla mano alcuni 3811 Art, Not| si vuole una rettorica speciale per intrattenere coi creditori 3812 Tut, 1| uomini di genio, i grandi speculatori, sono quelli che vivono 3813 Art, Not| Una lettera quasi identica spedì a quella medesima epoca 3814 Art, Not| senza dubbio, e quindi me li spedirai subito a mezzo del fattorino... 3815 Art, Not| scrissi, e la lettera fu spedita a mezzo di un garzone dell' 3816 Art, Not| informarvi che la nota da Voi speditami in data... ecc. ecc. l'ho 3817 Tut, 3| mercè il denaro che mi hai spedito, io verrò ad abbracciarti, 3818 Tut, 3| le mattine mi alzo colla speranza ch'egli abbia a tornare, 3819 Art, 7| parte del creditore, le speranze di risarcirsi, tanto più 3820 Tut, Avv| nessun capocomico (giova sperarlo) verrà mai l'audace pensiero 3821 Tut, 2| avevano detto... avevo quasi sperato....~DEIAN. (cadendo nelle 3822 Tut, 1| FOR. - (Maledetto! - sperava sfuggirgli tra la folla!) ( 3823 Tut, 1| rimborserà il denaro che ho speso per lui... Non dimenticarti 3824 Art, 3| tirano in secco la navicella, spezzano i remi ed il timone, affastellano 3825 Art, 6| mai dire con verità: mi spiace tanto, ma non sono in grado 3826 Art, 1| albero, di cogliere una spica di frumento, di succhiare 3827 Art, 7| ed ecco il signor Beruto spicca la sua nota, ed il nostro 3828 Tut, 2| IV° - II cui pensiero fu spiccato di pianta dalla Nina pazza 3829 Tut, 1| Giacinto ed ai camerieri) Spicciatevi!... Mezzogiorno è suonato; 3830 Tut, 1| Eccoti cinque lire!... Spicciati a darmi il resto!...~(Il 3831 Art, 7| cavaliere di onore!... Alle spiccie: potete voi prestarmi cinque 3832 Art, 6| centellini, puffava a moneta spicciolale non era meno grande per 3833 Art, 5| assassino vedendo quell'oro, spiccò due salti dalla consolazione 3834 Art, 3| capacitarsi.~«Io dovetti spiegargli il mio sistema col denaro 3835 Art, 6| recesso. Non è mestieri che io spieghi il senso di questa rime 3836 Art, 7| un maggior prestito.~Mi spiego. - Il vostro creditore viene 3837 Tut, 3| Clementina! (abbracciandola con spigliatezza) La mia bella... la mia 3838 Tut, 2| dovuto... - vedete a che spinge l'amore! ho dovuto, per 3839 Art, 3| suo patrimonio, lo aveva spinto a partire per le Antille 3840 Tut, 1| sfidare in sulla piazza gli spintoni dei villani e le pedate 3841 Art, 2| si intendano anche quegli spiriti ardenti che esalano il loro 3842 Art, 5| a bella posta per farsi spiumare dal puffista.~Intendete 3843 Art, 5| paletot comincieranno a spiumarsi, il giorno in cui i vostri 3844 Art, 3| piccione che vuol essere spiumato ad ogni costo.~« - Il consiglio 3845 Tut, 2| giuochi... Quei signori ti spiumerebbero... Ed io ti voglio tutto 3846 Art, Not| di Clichy improvisò una splendida luminaria. La Bastiglia 3847 Tut, 2| SCENA II~ ~Gran sala splendidamente illuminata. - Quattro porte 3848 Tut, 2| di questi amabilissimi e splendidissimi signori. Rosamunda Rosalez 3849 Art, 3| milord balza dalla barca, si spoglia rapidamente, si tuffa nelle 3850 Tut, 2| carta da visita).~UNA DAMA (spogliandosi de' suoi adornamenti) Eccovi 3851 Art, 3| coda... la vittima farà spontaneamente la rassegna dei suoi beni 3852 Tut, Avv| vorrò mai prestarmi alla sporca e ridicola ciurmeria che 3853 Art, 3| di sordidezza con quello sporco animale!~- Mio bravo e degno 3854 Tut, 2| un bottone di ferro che sporge dalla parete; la soffitta 3855 Tut, 2| io col Da Compostella; e sporgendovi la bisaccia dell'orfano, 3856 Rag | Da quelle cataste..... sporgono dei volti umani... dei ceffi 3857 Art, 7| ogni qualvolta gli venga sporta una nota da pagare o chiesta 3858 Tut, 1| vero?...~ROB. (aprendo gli sportelli della carrozza) Signora 3859 Art, 3| anche, se più vi piace, sposerà vostra figlia nel prossimo 3860 Art, 4| mattino. Il banchiere era spossato dalla lunga declamazione: 3861 Art, Not| mezzo dell'epistolario, spostare le banconote a suo vantaggio 3862 Tut, 3| una moneta) Tieni!... Non sprecarla in bagordi! (esce).~FRONT. ( 3863 Art, 1| Per intenderci senza spreco di parole, innanzi tutto 3864 Art, 4| medesimo processo si tiene per spremere l'oro da una vittima.~L' 3865 Art, 7| altera? Più questa si mostra sprezzante e crudele, più l'altro diventa 3866 Art, Not| lanterne magiche dalle quali si sprigiona la luce più atta a porre 3867 Art, 3| chiavistello, se l'oro è sprofondato in una bolgia di ferro? - 3868 Art, 5| venuto fuori cogli altri, si sprofondava nell'inchinarmi. Io diedi 3869 Art, Not| impegni pei quali aveva dovuto sprovvedersi di ogni suo avere, chiedeva 3870 Art, 7| perdita di giuoco, io mi trovo sprovveduto pel momento.... e vi assicuro 3871 Art, 6| darà necessariamente il suo spruzzo.~Napoleone si fa innanzi, 3872 Art, 1| ordita di rattoppi, noi squarciamo le maglie e passiamo oltre... 3873 Art, 1| mostra dalle vetrine tutte le squisitezze e le ghiottornie della sapienza 3874 Art, Not| eccellente, questi vini squisitissimi, sei tu, o minchione, che 3875 Art, 5| Io credo anzi che nello stabilire le grandi e immutabili leggi 3876 Art, Not| venire alle dodici. Il giorno stabilito, allo scoccar delle dieci, 3877 Tut, 1| Signora baronessa!...~DEIAN. (staccandosi da Giacinto per salire nella 3878 Art, 1| globo non è più permesso di staccare un pomo da un albero, di 3879 Art, 2| pompa che aspira le acque stagnanti per projettarle sui campi 3880 Art, 3| cucchiari e le forchette di stagno. - Quando tutti i posti 3881 | stai 3882 Tut, 3| GARZ. - Là, presso la stalla... c'è una fontana, (si 3883 Art, Not| i venditori girovaghi di stampati, atterriti dalle invettive, 3884 Art, 4| dimandato, di pubblicare per le stampe il vostro immortale poema 3885 Art, Not| quell'uomo singolare, che stampò in ogni provincia dell'Europa 3886 Tut, 1| mezzogiorno.... Voi dovete esser stanca del viaggio.~CLEM. - Eh! 3887 Tut, 1| viaggio di un'ora non può stancare.... (da sè, imbarazzato) 3888 Art, 4| mai? questa sera vi siete stancato di buon'ora, gli dissi levando 3889 Tut, Vol| segua!... Al Criminale~Verrà stanotte a cena;~La casa è tutta 3890 | star 3891 | starei 3892 | starò 3893 | stata 3894 Rag | come risulta dalle recenti statistiche della popolazione del globo, 3895 Art, 2| riuscire vantaggiosa. Giova la statura elevata quando si colleghi 3896 | stavano 3897 | stavo 3898 Art, 5| una volta, scendendo alla stazione di Firenze, di trovarmi 3899 Art, 3| dicembre - e la sera di Santo Stefano, dopo essersi accapparrato 3900 Tut, 2| prime battute si vedono le stelle, la luna, le fronde, le 3901 Rag | Roboamo Puffista, barone senza stemma, cavaliere di tutte le industrie, 3902 Art, 4| sorrise come un ebete, e stendendomi la mano, con voce soffocata 3903 Tut, 2| unitamente a quella che andremo a stendere fra un'ora, ci verrebbe 3904 Art, 2| accorriamo con gioia, noi stendiamo la mano a cogliere il frutto. 3905 Art, Not| ti ho scritto..; Via! Ti stendo la mano... Confesso d'aver 3906 Art, 5| inchini si palesa qualche stento, quando i suoi occhi sembrano 3907 Art, Not| comprendere sono in numero sterminato. Quando apparve per la prima 3908 Art, 3| pallido dalla commozione - mi stese la mano come non aveva mai 3909 Art, 3| spalancati, di bocche aperte che stillano meraviglia.~Presto, il colpo 3910 Tut, 1| cosa sapresti offrirci per stimolare il nostro appetito! Rifletti 3911 Tut, Vol| gli uomini scortesi,~Qui stitiche le borse;~E poi, nemo propheta~ 3912 Tut, 2| questi sono sempre un po' stitici, quando si tratta di metter 3913 Art, 6| suoi dire, alla giornata, stoccando gli amici e i non amici, 3914 Art, 6| vestito, un signore che, stoccato con garbo, darà necessariamente 3915 Art, 6| ghermirla nuovamente. Guai allo stoccatore puffista se il primo colpo 3916 Art, 6| essere ad un tempo grandi stoccatori!~Potete voi concepire un 3917 Art, 6| mille è la massima delle stoltezze.~Bisogna che la persona 3918 Art, 6| chiederlo a viva voce. C'è uno stolto proverbio che dice: la carta 3919 Tut, 2| introdurrai - sarà un colpo da stordire!... Oh!... ma ecco... Armellina.... 3920 Art, 4| avrei commesso qualche storditaggine!... Figuratevi che si tratta... - 3921 Art, 3| raddoppiando.~«Il mio uomo era stordito dalla logica dei miei calcoli - 3922 Art, 3| apparisce cosi modesto! Quante storie ho dovuto contargli... quante 3923 Tut, 2| gorgoglio delle acque... e lo stormire delle fronde....~PRONT. ( 3924 Rag | prestiti municipali, azioni di strade di ferro e di canali - libri 3925 Tut, 1| e l'umanità imbecillita straluna gli occhi in attesa di un 3926 Tut, 2| anche in un altro luogo (stralunando gli occhi e guardando al 3927 Art, 4| ascoltare le sue narcotiche stramberie. Quell'uomo in brevissimo 3928 Art, 6| questi due individui così stranamente collegati da un azzardo 3929 Tut, 2| disparte.~ ~UNA SIGNORA - È strano che la baronessa non si 3930 Art, 5| puffista come su quello di uno strappadenti. L'orefice sarà più duro 3931 Tut, 1| Ragoste? Un pasticcio di Strasburgo?....~ROB. - A te, Frontino! 3932 Art, Not| volta che sia in gioco la strategia di qualche matricolato furbacchione. 3933 Art, 2| matematico deve fornirgli i mezzi strategici per tradurli in atto e condurli 3934 Art, Not| assurde astruserie, dalle più stravaganti insensatezze, è ben raro 3935 Art, 6| viscere. Convien ghermirla strettamente, impedirle qualunque movimento, 3936 Rag | orribili fiamme! udite le strida feroci!...~Copritevi gli 3937 Tut, 2| delle splendide feste - strilleranno i puffati; frattanto da 3938 Art, 8| naturalisti, dappertutto ove strisciano abbruciano l'erbe.~È doloroso 3939 Art, 8| posterità; furono le due strofe che qui riportiamo:~ ~Vissi 3940 Art, 3| di galoppo - era alto, di struttura quasi atletica, di viso 3941 Tut, Vol| POTERE.~ ~NOVELLA.~ ~Un tal Stucchi Tommaso~Dei päesel di Arona~ 3942 Art, Not| io faceva il mio corso di studi all'università di Pavia, 3943 Art, 6| esploriamo le fisonomie, studiando i caratteri, calcoliamo 3944 Art, 3| Egli non ha bisogno di studiare la società e le persone 3945 Art, 4| raggiunse il suo nobile intento.~Studiate attentamente le tendenze 3946 Art, 1| puffista che non ha ancora studiato la grand'arte. - Un vero 3947 Art, Not| signora; ha compiuto i suoi studii, ha ottenuto la laurea, 3948 Art, 3| matta gioia nel vedere uno stuolo di ragazzi e di adulti i 3949 Art, Not| indubbiamente dettato degli stupendi precetti ai puffisti sulla 3950 Tut, 2| osservando l'orologio) Stupendo! E l'hai avuto?...~FRONT. - 3951 Art, 1| una spica di frumento, di succhiare un grappolo d'uva se prima 3952 Tut, 2| milliaja di imbecilli che sudano per morire di fame? - Non 3953 Art, 3| il mento d'un canonico, sudicia e cascante come una vecchia 3954 Tut, 2| attraversare una piazza sovra un sudicio carretto, colle mani legate, 3955 Tut, 2| procacciato una rendita sufficiente a campare la vita, tutti 3956 Tut, 2| piano terreno sono più che sufficienti a tutelare l'Alta Scuola 3957 Art, 2| nostra mano, la matematica ci suggerirà i meccanismi per ispremerne 3958 Art, 3| l'un l'altro - non sanno suggerire alcun espediente - non osano 3959 Art, 2| persistere con tutte le pratiche suggerite dall'arte perchè questa 3960 Art, 2| per ispremerne il maggior sugo possibile.~(Che i miei creditori 3961 | sui 3962 Art, 1| universale o la pioggia sulfurea per cui ebbero a perire 3963 | sull' 3964 Art, 7| mansueto e più cortese egli suole mostrarsi, nella paura che, 3965 Tut, 3| scivola dalle vesti e cade al suolo. Esce).~ ~ ~ ~ 3966 Tut, 2| scuotendo il bossolo e facendo suonare le monete). La voce che 3967 Tut, 2| i ricchi ed i poveri, i superbi e i cortesi, quanti infine 3968 Art, 2| cedro, non vegeta sulla superficie della terra un più nobile 3969 Tut, 2| mia preghiera diverrebbe superflua. Erubescit, sapientia mea 3970 Tut, Avv| profittato di parecchi episodii superflui per sbizzarirmi nella dimostrazione 3971 Art, 3| trovarsi in possesso di denaro superfluo - e quando ciò gli avvenga, 3972 Tut, 2| comunica coll'appartamento superiore. - A destra, sovra un rialzo, 3973 Art, 5| valigie, agli appartamenti superiori. In quel momento un organetto 3974 Art, 2| possibile.~(Che i miei creditori superstiti non si offendano se io li 3975 Art, 7| il Soderini con accento supplichevole.~Ma vedendo che l'altro 3976 Art, 7| esclama il padrone del caffè, supponendo bonariamente che l'altra 3977 Tut, 2| di fiducia, onde non è a supporre che qualcuno tenti di evadere 3978 Art, 6| istinti ammirabili, che il supremo creatore dell'universo ha 3979 Tut, Avv| furti, riesce ad imbarcarsi sur un legno mercantile colla 3980 Art, 7| in luoghi pubblici e di suscitare, colla loro brutalità, degli 3981 Art, 2| animo, sieno pur queste il sussulto della gioia o il brivido 3982 Art, 3| Ieri mattina è venuto a svegliarmi alle ore cinque.... Ha voluto 3983 Tut, 2| operaio in ferro bianco - gli svela il suo segreto, gli commette 3984 Tut, 3| Buon ragazzo... un po' sventato... un po' largo di cuore... 3985 Tut, 2| FRONT. - Se potessi svignarmela...!~COMISS. (tornando in 3986 Tut, 1| profittato del parapiglia per svignarsela senza pagare il conto....~ 3987 Art, 2| o contraddirsi, possano svilupparsi nel medesimo individuo e 3988 Art, 2| notarono prodigiosamente sviluppati gli organi della acquisività, 3989 Tut, 1| liberato di un vecchio scudo svizzero che non ha corso... (entra 3990 Tut, Per| di Parigi.~ ~L'azione si svolge a Çette, città marittima 3991 Tut, 1| la donna fuor quella di svolgere a suo beneplacito le chiavi 3992 Tut, Avv| personaggi, e interrompendo lo svolgimento drammatico con monologhi 3993 Art, Not| a chi più corre, e allo svolto di una contrada scompariscono. - 3994 | T' 3995 Tut, 3| conosca quest'uomo?~(tutti tacciono).~FRONT. (additando Tommaso) 3996 Tut, Avv| raccapriccio se un meschino tagliaborse del palco scenico non cadesse 3997 Art, 3| non mi costano nulla; i tailleurs delle loro maestà gli imperatori 3998 | tal' 3999 | taluni 4000 | tamen 4001 Tut, 2| intentio placet, pecunia verum tangitur et ponderatur. E il Signore 4002 Tut, Vol| ha potuto.~In carcere il tapino~Fu trattenuto un mese;~Quindi, 4003 Tut, 2| un rialzo, un tavolo con tappeto verde e grande seggiola 4004 Art, 2| ordinariamente meno fiducia che non i tarchiati e pienotti. Il vero puffista 4005 Art, 6| italiano. L'ora si faceva tarda; nel caffè non c'erano persone 4006 Tut, 1| sè, imbarazzato) Quanto tardano a tornare...!~CLEM. (da 4007 Tut, 1| centesimi al di sopra della tariffa e si allontana rapidamente).~