Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istrumenti 2 istruzione 4 istruzioni 3 italia 120 italiana 22 italianamente 1 italiane 5 | Frequenza [« »] 127 nella 127 suo 123 ha 120 italia 114 ogni 114 perché 114 quella | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze italia |
Paragrafo
1 Inc| chiusa sul mezzodì dell’Italia come le onde del mare sur 2 Inc| carnefice di Napoli, mannaia d’Italia, e gridargli: arresta! Tanto 3 6 | donna di quella parte d’Italia è la donna di Oriente. La 4 6 | dell’indipendenza. La parola Italia, una parola magica, una 5 6 | una bestemmia; la parola Italia è risuonata nel suo cuore, 6 6 | in Dio, la libertà dell’Italia una ed intera. Tutte le 7 6 | sempre benché prostituito, l’Italia. L’idealismo si è personificato. 8 8 | allivellava agli altri Stati d’Italia. Il terrore dei principi 9 8 | rapidità della luce. Tutta Italia sentì il vigore del nuovo 10 9 | nuovi settarii della Giovane Italia: la giustizia era la volontà 11 10 | libertà, indipendenza d’Italia. Quella frase, per le masse 12 10 | simbolo della resurrezione d’Italia; non quale l’aveva intesa 13 13 | grido di viva Pio IX, viva l’Italia, e come per incanto la piazza 14 14 | di viva Pio IX e viva l’Italia. La polizia scortata dai 15 14 | purgarne la sacra terra d’Italia sì lungamente infetta. Ma 16 15 | grido di viva Pio IX, viva l’Italia, e viva la Costituzione, 17 17 | la benedetta coccarda d’Italia. In una parola, sentiva 18 17 | diceva, si dice ancora, l’Italia non essere matura alle istituzioni 19 18 | feconda nelle altre terre d’Italia. Napoli aveva risposta la 20 18 | diritto pubblico che reggevano Italia, malgrado la trasfusione 21 18 | necessità sociale, e tutta Italia lo aveva compreso. Essa 22 18 | il regime governativo d’Italia, le provincie austriache 23 18 | terra dello squallore. L’Italia torpida, l’Italia consunta, 24 18 | squallore. L’Italia torpida, l’Italia consunta, l’Italia eunuca, 25 18 | torpida, l’Italia consunta, l’Italia eunuca, l’Italia cadavere 26 18 | consunta, l’Italia eunuca, l’Italia cadavere non era più. Chi 27 18 | fuori il barbaro, viva l’Italia. E per questo inflessibile 28 18 | germe primo dei nuovi mali d’Italia, aveva riscossa la polvere 29 18 | una conquista per noi. Italia, con un consiglio di Stato 30 18 | svizzera, inglese, francese, l’Italia doveva federarsi sotto l’ 31 18 | qualunque volere accozzata l’Italia, il nome di Gioberti fu 32 18 | E se la ricostruzione d’Italia fu stornata, non ebbe attribuirsi 33 18 | artigli di un’aquila. I siri d’Italia non avevano ceduto, erano 34 18 | perdere. - Bisognava mettere l’Italia alla croce di uno statuto 35 19 | cospirazione. Se i Sovrani d’Italia fossero stati meno solleciti 36 20 | alle differenti provincie d’Italia; trattavasi di ricomporre 37 20 | trattavasi di ricomporre l’Italia una ed intera quale era 38 20 | indipendenza e dell’unità d’Italia fu distornato, fu affiacchito, 39 20 | la sventura suprema che Italia non perdonerà giammai a 40 20 | certo ben meritato dell’Italia. Era assai miserabil cosa 41 20 | distinte ancora le provincie d’Italia, quando era mestieri lavorare 42 20 | lavorare a fonderle in una. L’Italia non faceva un’altra rivoluzione 43 20 | Chi ardisce negare che l’Italia non sia ancora un’espressione 44 20 | tradimenti che han perduta l’Italia ed oggi stesso ne rassodano 45 20 | della nuova rivoluzione d’Italia. Io credo in me!~ ~* *~ ~ 46 22 | accolta col grido di viva l’Italia! morte all’austriaco! e 47 22 | negoziato attivo per l’unione d’Italia. Erano questi i voti del 48 22 | di fuori il barbaro dall’Italia, aveva tirata la spada dal 49 22 | conglobare al suo principato l’Italia, vecchio istinto della casa 50 23 | urgevano allora: quelli d’Italia, quelli del popolo napolitano.~ ~* *~ ~ 51 24 | compierla a vantaggio d’Italia vi era d’uopo che i suoi 52 24 | grandioso di Carlo Alberto: l’Italia farà da sé. Il ministero 53 24 | spuntato un’altra volta sull’Italia. Era dovunque un tripudio, 54 24 | sacerdozio sublime che in Italia ha per prima e suprema missione: 55 24 | idea della concentrazione d’Italia! Ogni patto quindi con gli 56 24 | no. Il bisogno vitale d’Italia è l’indipendenza dallo straniero, 57 24 | tengono congiunte, né l’Italia né l’Alemagna raggiungeranno 58 24 | austriaco, e, riscattata l’Italia, ne regoleremo le sorti. 59 25 | provvedeva alla grande opera d’Italia, l’organizzazione interna 60 25 | salute ed alla redenzione d’Italia, il popolo sperò, e senza 61 27 | nel paese e nel resto d’Italia. La rivoluzione italiana 62 27 | sé i brani differenti d’Italia. I Ducati, il Lombardo, 63 27 | incompatibile con la nazione, con l’Italia, col secolo. Non gli restavano 64 28 | fatto dell’indipendenza d’Italia che allora agitavasi, e 65 28 | libertà del paese e dell’Italia a non pregiudicare alla 66 29 | avrebbe detto: quella è Italia! Le barricate furono concepite 67 31 | caldeggiare la causa di Italia. Nel cominciar dell’attacco 68 34 | compiutamente rotto con la nuova Italia e con i principii nuovi, 69 34 | libertà, ed alla religione d’Italia devoti anche prima di conoscerlo. 70 34 | cattedrale superba, si eleva l’Italia; quei soldati furono sedotti 71 34 | conoscevano quella ignota dell’Italia cui sentivano per la prima 72 38 | gloriosa di Carlo Alberto: l’Italia superiore, che alla casa 73 39 | vivo e stringente dichiarò Italia essere una nazione, e che, 74 39 | bando della libertà e dell’Italia, sviscerato in tutti i suoi 75 39 | la nuova dei disastri d’Italia non fosse sopraggiunta.~ ~* *~ ~ 76 40 | Nelle attuali sventure d’Italia si ha troppo a combattere 77 40 | che egli solo comprese l’Italia, quando disse che avrebbe 78 40 | gregge dei principuzzi d’Italia, rispettò la libertà nei 79 40 | disfatta colmò di lutto l’Italia. Era una pubblica calamità 80 40 | che deve gravitare sull’Italia, e che attaccarla è perdersi. 81 40 | della vittoria dei nemici d’Italia, quel ministero che aveva 82 42 | riapparire sull’orizzonte, e l’Italia avvilupparsi nel suo antico 83 42 | patria e di sangue con l’Italia. Quest’opera contro natura, 84 42 | nel corpo anatomizzato d’Italia, non toccava ai napolitani, 85 42 | belle gemme della sapienza d’Italia?~Caduta Messina, Melazzo 86 42 | vostro onore, l’onore d’Italia lo esige. Venezia e Roma 87 43 | veemenza, ed alla vita d’Italia preferì sacrilego feticismo. 88 43 | propugnatori e degli apostoli. Italia tutta sobbalzò a questa 89 43 | mercede dei rappresentanti d’Italia indipendente, alla mercede 90 44 | aggressivo straniero all’Italia: esso vi si era trapiantato 91 44 | punto cangiar di natura: e l’Italia gli deve tutti i suoi mali. 92 44 | origine lo smembramento d’Italia e di Lamagna, le quali, 93 44 | cominciò a travagliare l’Italia per darle un impulso contro 94 44 | di immobile e di avido. L’Italia sostenne l’aggressione, 95 44 | suo cuore, ha colpito l’Italia di paralisi. Il papato non 96 44 | e la supremazia morale d’Italia.~Gli attacchi cominciati 97 44 | Campanella e Savonarola in Italia, Wiclef in Inghilterra, 98 47 | novelle del rimanente d’Italia.~ ~* *~ ~ 99 48 | missione della rigenerazione d’Italia. Il papato era caduto: il 100 48 | con Giulio II, devastata l’Italia con Clemente VII; quel potere 101 48 | del genio indipendente d’Italia; quel potere che per trenta 102 48 | rivelava all’universo l’Italia. L’Italia non era morta. 103 48 | all’universo l’Italia. L’Italia non era morta. In quell’ 104 48 | romana fece trasalire l’Italia: lo spirito della rivoluzione 105 48 | strangolare il più nobile popolo d’Italia, non ha potuto cancellare 106 48 | di Francia, l’Ungheria, l’Italia, la democrazia alemanna 107 48 | vagheggiato come riformatore d’Italia, e lo aveva rigettato tra 108 48 | di riaprire la campagna d’Italia, che Radetzky aveva già 109 48 | fuori di combattimento l’Italia, che aveva comprata dall’ 110 48 | sottratto al suolo sventurato d’Italia, per andare a morire su 111 48 | colpo, il quale uccideva l’Italia, ferisse a morte la Francia. 112 48 | atterrata in effetti solamente l’Italia, ma per tre anni la repubblica 113 49 | riconficcato nel cuore all’Italia! Roma ritornava un deserto, 114 51 | tornavano dall’Alemagna e dall’Italia che strangolarono Paolo. 115 51 | libertà che sulla terra d’Italia si levasse ancora; ma essa 116 52 | umana perduta. I sovrani d’Italia ricuperarono il potere, 117 53 | voce è la voce di quell’Italia giovane, illuminata e magnanima 118 53 | repubblica romana: di quella Italia che difese Venezia e pugnò 119 53 | abitanti il mezzodì dell’Italia per impiantarvi i croati. 120 53 | allagata la sacra terra d’Italia, vi ha chiuso il cuore come