Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vista 6
visto 1
vistosa 1
vita 84
vitale 7
vitali 1
vito 1
Frequenza    [«  »]
87 rivoluzione
85 stato
84 ministero
84 vita
81 ancora
81 parte
79 napoli
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

vita

   Paragrafo
1 Inc| della fatalità che spinge la vita umana, l’uomo non deve piegarvi 2 1 | inalterabile, sorgente di vita, di nazionalità, di libertà, 3 2 | della plebe si vive oggi una vita di anacronismo. Essa vi 4 2 | loro: perciò preferisce la vita dei campi. La terra feconda, 5 2 | dormire. In una parola, nella vita libera del campo egli è 6 2 | comprendere più nulla. La vita è per lui un orribile geroglifico. 7 3 | ha curato mai dargli una vita energica ed attiva. Perciò 8 4 | anatema: ogni attività della vita è proscritta. Pel prete 9 4 | tutte le sue doti, contro la vita e tutte le delizie. Egli 10 4 | casta, i preti trovano la vita una sventura, e si studiano 11 6 | Questa incognita nella vita riveste per lei i colori 12 6 | su lei. Allontanata dalla vita pubblica, confinata nelle 13 6 | il problema arcano della vita intima del loro cuore. E 14 7 | grandi vizii dei re. La vita di quest’uomo, avvelenata 15 7 | Olivieri suo precettore, la vita di quest’uomo si è compendiata 16 7 | volgeva in ridicolo. La vita di quest’uomo si è manifestata 17 7 | soprusi feudali tornati a vita; la spia ed il confessore 18 7 | destava per un istante una vita sciupata per diciotto anni 19 9 | corpo in cui il vigore della vita si batte contro gli attacchi 20 9 | la sua sola condizione di vita. Le leggi fiscali, intollerabili 21 9 | avvenire, della civiltà, della vita, della libertà, che malgrado 22 9 | essa palpitava di forte vita. Questo cuore della nazione 23 10 | che chiamò i popoli alla vita novella, perché quella frase 24 11 | pronto ad esporre la propria vita, ma rinculava in faccia 25 13 | ondulazioni imprimer loro una vita soave, un movimento arcano; 26 15 | resistere e vender cara la vita, se il governo li avesse 27 16 | politicamente terminava una vita di delitti; tale degno compenso 28 16 | ha osato conservarsi in vita ed è ritornato a respirare 29 17 | metropoli concentrata tutta la vita. I voti delle provincie 30 17 | un atto solenne della sua vita: malgrado le vigilanze raddoppiate 31 18 | sepolcri: l’angelo della vita aveva soffiato sulla terra 32 19 | compilazione del patto famoso. La vita di costui era stata una 33 20 | monarchico aveva ancora una vita ed un valore, quei diritti 34 21 | riformatrice: rimuginava nella vita e nel cuore di qualche individuo, 35 21 | dimostrò. Ciò nondimeno una vita novella si manifestò nel 36 21 | allora gli ultimi avanzi di vita, e, caduto nell’atonia, 37 23 | bisogno, né un principio di vita e di verità. A questi intoppi 38 24 | dato loro una patria ed una vita. Lo ripeto, e mai non mi 39 24 | reggimento con cui sviluppare la vita interiore e manifestarci 40 24 | conto agli uomini della vita degli uomini, al fratello 41 24 | uomini, al fratello della vita del fratello: e chiunque 42 26 | re ostinossi a mettere in vita questo aborto già sepolto, 43 26 | focolari, e sperarono. La vita aveva acquistato nella nazione 44 27 | bassa della roba e della vita di costoro, perché sta scritto 45 31 | da paralisi mantenere la vita e pronunciarla al di fuori, 46 31 | difendere le sostanze e la vita dei proprii concittadini; 47 31 | volte correndo pericolo di vita, ritornarono alla Camera 48 32 | dato di risparmiar loro la vita, ma disperderli, se occorresse, 49 32 | scampasse la libertà e la vita; si fece giuramento e si 50 32 | e lo rianimavano di una vita lenta ed assopita, i gridi 51 32 | del re, che vi fa salva la vita, ritiratevi”. Nessuno rispose: 52 34 | parenti, di ritornare alla vita accostumata, ai luoghi già 53 35 | guerra da un giovane, la cui vita è una cospirazione permanente 54 35 | Vincenzo d’Errico, uomo nella vita pubblica vassallo e claqueur 55 35 | affetto; la letargia invase la vita, e, se non l’estinse, l’ 56 36 | ridestaronsi, il cuore crebbe, la vita ricircolò. Poscia il Ricciardi 57 36 | Reggio non dette segni di vita, il Comitato di Catanzaro 58 37 | l’entusiasmo per darle la vita. La scienza difficile è 59 37 | vogliono Bem e Garibaldi. La vita sociale entra in un’atmosfera 60 37 | credea rammentarmi di una vita anteriore, di una vita in 61 37 | una vita anteriore, di una vita in secoli da lungo tempo 62 37 | avrebbero detto: la borsa o la vita, che si vedevano separati 63 38 | imperio su la roba e la vita dei cittadini. Tanta inverecondia 64 40 | elementi supremi della vita di un popolo: che egli solo, 65 41 | partecipare alla festa della vita che per le privazioni e 66 42 | oblio è una macchia nella vita della camera napolitana. 67 42 | per arricchirsi. Espose la vita per ricolmare la scarsella 68 42 | repubblicano, lo minacciavano nella vita. Tutto il peso adunque dello 69 43 | oppose con veemenza, ed alla vita d’Italia preferì sacrilego 70 44 | imperatore, onde darle una vita ed un corpo. Ma il papato 71 44 | ragione appunto che attinge la vita e la forza nel passato; 72 44 | concentra nel suo seno tutta la vita sociale, ed intende comunicarla 73 44 | comunicarla ai popoli; e la vita sociale s’irraggia al contrario 74 44 | nazione e farne un elemento di vita italiana, da seme di morte 75 46 | riacquistava la luce e la vita. Non vi era dunque bisogno 76 47 | aveva adesso dato segno di vita, ma solamente per assolvere 77 48 | sepolcro di Roma la parola di vita era sorta, e dalla cima 78 48 | Legislativa francese ebbe vita.~ ~* *~ ~ 79 49 | il perfido ministero dava vita e colore, credette intervenire 80 51 | esaurito ogni avanzo di vita, trovata inutile ogni speranza; 81 52 | arciduchessa Sofia occupò la sua vita ad assentire a stati d’assedii, 82 52 | di Carta che autorizza la vita politica di Ferdinando Borbone 83 53 | straniero al mondo ed alla vita, voi conoscete assai male 84 53 | eterno in cui la forza e la vita permangono, sopravvivono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL