Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parossismo 2
parricidi 1
parricidio 1
parte 81
partecipando 1
partecipare 1
partecipasse 1
Frequenza    [«  »]
84 ministero
84 vita
81 ancora
81 parte
79 napoli
78 questo
77 egli
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

parte

   Paragrafo
1 2 | che, come dice Michelet, è parte della società; quivi è l’ 2 2 | del cielo; ecco tutta la parte delle delizie della sua 3 5 | movimento di simpatia né per chi parte né per chi arriva; basta 4 5 | alcuna coscienza della sua parte sociale: non ha alcuno stimolo 5 6 | vive. La donna di quella parte d’Italia è la donna di Oriente. 6 6 | gli scoraggiati. Questa parte eletta della nazione non 7 6 | il prete, il militare, parte dei publici funzionarii 8 7 | entrambi, egli assunse la parte di sbarbicare ogni fecondità 9 9 | ordine giudiziario, in gran parte ignorante, in grandissima 10 9 | ignorante, in grandissima parte corrotto, soggiaceva, nel 11 9 | era stata trasformata. La parte giovane di essa palpitava 12 10| accorressero alla bandiera, una parte dei liberali calabresi inalberò 13 11| per tanti anni. D’altra parte i mezzi di cui potesser 14 12| stato obliato, perché la parte che aveva rappresentata 15 13| completata dal popolo, apatico in parte, in parte ostile. Esso non 16 13| popolo, apatico in parte, in parte ostile. Esso non ne comprendeva 17 14| della guarnigione in gran parte feriti, tutti nudi, disarmati, 18 14| probabilità di riuscire nella parte, che in un bel sogno aveva 19 16| Questo ribaldo che tanta parte aveva rappresentata nelle 20 17| un abuso di vittoria da parte del popolo: era un rimprovero 21 18| lasciarono rappresentare la parte di Sandanapalo nelle orgie, 22 19| piango. Rappresentava la sua parte. Il Borbone che, per consiglio 23 21| sceglievansi dal re, uomini parte avversi, parte traditori, 24 21| re, uomini parte avversi, parte traditori, tutti nulli - 25 21| cominciò ad agonizzare. La parte più ebbra del popolo prese 26 22| vittorie inaridivano la parte meno saggia dei cittadini, 27 24| ministero napolitano, che di sua parte vi spiegò senza limiti buona 28 24| fra loro: chiamarvela a parte, gli è infiltrarsi un principio 29 24| mise in sospetto la più parte dei liberali, i quali d’ 30 25| una volta ad esercitare parte di tal potere, intero lo 31 25| eleggibili: l’interdizione della parte intellettuale del paese: 32 25| influenza del campanile: la parte intellettuale riabilitata 33 25| Le avide passioni della parte corrottissima del popolo 34 26| comizii tutto quanto era: parte per compiere il mandato 35 26| il mandato di elettori, parte per contemplare lo spettacolo 36 27| rappresentanti, in gran parte radicali, si agglomeravano 37 28| continuare a rappresentare la sua parte, vedere, provocare le dichiarazioni 38 28| A tali assicurazioni una parte di quel popolo cesse e si 39 29| dissensione, a cui i pari non poca parte avevano presa, e pregavali 40 30| concepite nella corte, sì per parte dei soldati come per parte 41 30| parte dei soldati come per parte della plebe eccitata da 42 30| stesso un colpo di pistola parte da uno dei palagi presso 43 30| cangiava, e cangiava la loro parte. Cedere, oramai sarebbe 44 30| come per incanto. La loro parte era compiuta. Allora si 45 30| fuoco ebbe cessato dalla parte dei nostri, allora la guardia 46 31| di cui ebbi l’onore far parte, si segregarono dall’assemblea 47 31| ma intercettati in gran parte dal governo, i messi furono 48 32| diplomatici stranieri già in parte raccolti alla corte, fece 49 32| tingeva di colore sanguigno parte delle mura, davano agli 50 32| scovando per le case, e parte sgozzavansi, parte inviavansi 51 32| case, e parte sgozzavansi, parte inviavansi alle prigioni, 52 33| I deputati potettero in parte uscire dalla città e ritornare 53 33| ritornare in provincia: parte, uniti ad un gran numero 54 33| persona alle navi. Dopo di che parte di coloro erano condotti 55 35| di Napoli, di cui faceva parte, conservò l’infezione del 56 35| torto, e lo vendica. Una parte di artiglieria fu offerta 57 35| disposizione del Comitato. Parte di questi disgraziati furono 58 35| poscia fucilati a Nocera, parte emigrarono. I paesi albanesi 59 36| spedizione si raccolse in parte a Messina, desiderando toccar 60 37| tiro di fucile, dall’altra parte del ponte che chiude le 61 37| Centoquaranta giovani in parte studenti ostinaronsi a restare, 62 37| rivoltosi sbrancati si riunivano parte a Nicastro per guardarla, 63 37| Nicastro per guardarla, parte a Tiriolo per riformarvi 64 37| noi coscienza della nostra parte nell’avvenire? ci persuaderemo 65 38| 14 maggio, per una gran parte della nazione, la parola 66 39| e che, in qualvogliasi parte della penisola i suoi figli 67 42| descrivere le cose dell’altra parte di del Faro, accenno 68 42| catena stessa, assumere la parte di carnefici. Questo oblio 69 44| Congresso di Vienna. Qual parte aveva quivi rappresentato 70 44| sostituì assumendo la sua parte; e la chiesa greca riprese 71 45| di buona morale, per la parte rappresentata nel 1848; 72 45| uffiziali ed obbligatorie per parte del governo di Napoli principiarono 73 46| pubblici uffiziali, in massima parte, non mancarono alle ingiunzioni 74 47| avrebbero compresa la ignobile parte che il ministero imponeva 75 48| ancora studiato bene la parte; Napoli mancava di quattrini; 76 48| istante propizio per pigliar parte al banchetto. Gli eventi 77 48| l’Austria occupava una parte del Piemonte, i Ducati, 78 51| saggio fu imprudente dalla parte di un autocrata. Quando 79 51| napolitani reclamano la loro parte. Secondi a niuno, ebbero 80 52| concessioni onde conservare una parte dell’antica autorità... 81 52| Quando un popolo ricupera una parte dei suoi dritti si entusiasma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL